Giosuè Carducci - Pianto Antico
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Giosuè Carducci - Pianto Antico Description: Giosuè Carducci - Pianto Antico Creation Date: 2024/12/31 Category: Literature Number of questions: 20
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quando fu scritta la lirica *Pianto antico*?. 1870. 1871. 1887. 1901. Chi morì nel 1870, a soli tre anni?. Il figlio di Carducci. Il padre di Carducci. La madre di Carducci. Il fratello di Carducci. Inizialmente, quale caratteristica aveva la lirica *Pianto antico*?. Aveva un titolo. Non aveva un titolo. Conteneva solo un epigrafe latina. Era scritta in dialetto. Quale titolo Carducci diede successivamente alla lirica?. Lamento antico. Pianto antico. Dolore eterno. Lamento di un padre. Cosa rappresenta il "pianto antico" secondo Carducci?. Un pianto moderno. Un pianto universale, che riguarda tutti gli uomini. Il pianto per la perdita di un animale. Un pianto di gioia. A chi si rivolge la voce narrante nel componimento?. A Dio. Al figlio morto. Alla madre del poeta. A un amico. Qual è la principale metafora usata da Carducci per descrivere la propria vita?. Una nave in tempesta. Una pianta percossa e inaridita. Un fiume che scorre. Un albero che cresce forte. Cosa simboleggia la pianta "inaridita" nella poesia?. La giovinezza del poeta. L’età matura del poeta. La morte del figlio. La speranza di una nuova vita. Cosa rappresentano la luce e l'ombra nella lirica?. La speranza e il dolore. La vita e la morte. La giovinezza e la vecchiaia. Il giorno e la notte. Cosa rappresentano i "vermigli fior" nel contesto della poesia?. I fiori che il poeta pianta nel giardino. I fiori come simbolo della bellezza della vita. I fiori come simbolo della morte. I fiori che crescono nel giardino del figlio. Che tipo di struttura ha la poesia "Pianto antico"?. Composta da cinque quartine. Composta da tre strofe. Composta da quattro quartine di settenari. Composta da una sola strofa. Qual è la funzione dell'anafora nell'ultima strofa della poesia?. Creare un contrasto. Sottolineare l'immortalità del dolore. Dare ritmo alla poesia. Celebrare la gioia della vita. Quale figura retorica viene usata per esprimere l'immagine della terra e della morte?. Similitudine. Metafora. Onomatopea. Antitesi. Quale frutto è simbolico nella poesia "Pianto antico"?. La mela. Il melograno. Il limone. La ciliegia. Chi nella mitologia greca è associato al melograno?. Apollo. Artemide. Persefone. Demetra. Cosa rappresenta il melograno nel mito di Persefone?. La vita eterna. Il ritorno della primavera. La morte invernale. La tristezza dei morti. Qual è la condizione degli uomini, secondo la metafora di Carducci?. Possono sempre rinascere. Non rivedranno mai più la luce del sole. Vivranno eternamente. Saranno liberi dalla sofferenza. Che relazione c'è tra la morte di Persefone e il dolore di Carducci?. Il ciclo della vita e della morte. La separazione dal figlio simile al rapimento di Persefone. La rinascita ogni primavera. La speranza di ritrovare i propri cari. Cosa si intende con "terra negra" nella lirica?. Il terreno fertile. La morte e il dolore. La speranza di un nuovo inizio. La bellezza della natura. Qual è l’elemento che caratterizza il contrasto nella poesia?. La lotta tra il bene e il male. La lotta tra vita e morte. La lotta tra gioia e tristezza. Il contrasto tra natura e città. |