option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Glottodidattica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Glottodidattica

Description:
domande paniere

Creation Date: 2024/10/21

Category: University

Number of questions: 166

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La lingua parlata dai migranti in italia è. L1. lingua etnica. LS. L2.

Nella parola "università" sono presenti __ morfemi. 1. 2. 3. 4.

Nella parola "libraio" sono presenti __ morfemi. 3. 2. 4. 1.

Nella parola "gatto" sono presenti __ morfemi. 4. 3. 2. 1.

Il francese insegnato a scuola in Francia è. lingua etnica. L1. LS. L2.

Nella parola "città" sono presenti __ morfemi. 4. 2. 3. 1.

Nella parola "tavolo" sono presenti __ morfemi. 1. 4. 2. 3.

L'arabo parlato da figli di arabofoni in Italia è. LS. L1. Lingua etnica. L2.

Lo spagnolo insegnato a scuola in Italia è. LS. L2. L1. lingua etnica.

Nella parola "domanda" sono presenti __ morfemi. 4. 3. 1. 2.

Per definire una L è fondamentale. il contesto. il numero di parlanti. la quantità di lingue. la grammatica.

Per definire una L2 è fondamentale. il numero di parlanti. la grammatica. il contesto. la quantità di lingue.

Dell Hymes era un. sociologo. antropologo. linguista. glottodidatta.

La competenza culturale fa riferimento. alla cultura di un parlante. all'enciclopedia pregressa individuale. alla cultura in generale. alla cultura veicolata da una lingua.

Nella frase "Nora è un cane pauroso" quanti sintagmi ci sono?. 2. 1. 3. 4.

Nella frase "La sintassi è ricca di concetti" quanti sintagmi ci sono?. 4. 3. 2. 1.

La competenza comunicativa è stata teorizzata da. Robustelli. Peyronel. Hymes. Chomsky.

La competenza pragmatica fa riferimento. alla correttezza. agli scopi. al gruppo di parlanti. alle varietà.

La competenza linguistica fa riferimento. agli scopi. al registro. ai turni di parola. alla correttezza.

La competenza interazionale fa riferimento. alla correttezza. agli elementi culturali. al registro. ai turni di parola.

La competenza sociolinguistica fa riferimento. alla varietà della lingua. ai turni di parola. agli scopi. tutte e tre le risposte.

Nella frase "Micaela non mangia carboidrati" quanti sintagmi ci sono?. 3. 1. 4. 2.

I modelli caratterizzati dall'information processing sono di stampo. generativista. comportamentista. innatista. cognitivista.

Quale teoria trascura i fattori dell'acquisizione di una lingua?. La Grammatica Universale. L'ACT. L'Information Processing. Le ipotesi di Krashen.

La teoria della processabilità è stata applicata in origine. allo svedese. al giapponese. al tedesco. all'italiano.

La teoria della processabilità è di. McLaughlin. Chomsky. Pienemann. Selinker.

Il concettualizzatore. è un operatore del LAD. produce il messaggio a livello fonico. elabora concetti per essere verbalizzati. codifica verbalmente il messaggio.

L'ACT è una teoria di. Pienemann. Selinker. Anderson. Chomsky.

L'ACT si basa. sul ruolo dell'azione. sulla differenza fra apprendimento e acquisizione. sulle quattro abilità. sulle forme di conoscenza.

Pitturare la ringhiera è una conoscenza. Dichiarativa. Procedurale. Concettuale. Nessuna delle risposte.

L'interlingua è una teoria. comportamentista. innatista. generativista. cognitivista.

La relazione di un chirurgo su un intervento chirurgico rappresenta. tutte e tre le risposte. una conoscenza procedurale. una conoscenza concettuale. una conoscenza dichiarativa.

La dimensione di variazione diafasica si riferisce al. gruppo sociale. luogo. registro. tempo.

La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà. diafasica. diatopica. diacronica. diastratica.

La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. gruppo sociale. tempo. registro. luogo.

La dimensione di variazione diamesica si riferisce al. tempo. mezzo. gruppo sociale. luogo.

La dimensione di variazione diatopica si riferisce al. gruppo sociale. luogo. registro. tempo.

La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità. diafasica. diacronica. diamesica. diatopica.

La lingua che si usa in un'e-mail è marcata soprattutto in. diatopia. diamesia. diacronia. diafasia.

La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. diafasica. diatopica. diamesica. diacronica.

La dimensione di variazione diacronica si riferisce al. gruppo sociale. tempo. registro. luogo.

La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. gruppo sociale. luogo. registro. tempo.

La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà. diafasica. diafasica. diatopica. diastratica.

Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?. Valutazione. Sintesi. Produzione. Reimpiego.

Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?. Ricezione. Globalità. Motivazione. Valutazione.

Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?. Lettura. Rinforzo. Motivazione. Globalità.

Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?. Scrittura. Motivazione. Analisi. Valutazione.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Globalità. Analisi. Rinforzo. Sintesi.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Analisi. Sintesi. Motivazione. Globalità.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Analisi. Globalità. Reimpiego. Sintesi.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Globalità. Recupero. Sintesi. Analisi.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Analisi. Autovalutazione. Globalità. Sintesi.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Motivazione. Sintesi. Analisi. Globalità.

La variabilità delle interlingue è stata studiata da. Greenberg. Swain. Selinker. Ellis.

Le strategie agglutinanti. non fondono i morfemi. si basano sulle perifrasi. trattano i lessemi come forme invariabili. utilizzano i morfemi liberi al posto di quelli legati.

Se in una lingua ci sono occlusive finali sonore ci devono anche essere. occlusive velari. occlusive sorde. fricative sorde. occlusive iniziali.

Se in una lingua la morfologia marca il genere, essa. non marcherà il numero. marcherà anche la modalità. nessuna delle risposte. marcherà anche il numero.

Nelle sequenze acquisitive dell'italiano L2/LS. La temporalità precede l'aspetto. La modalità precede l'aspetto. L'aspetto precede la modalità. La modalità precede la temporalità.

Nelle interlingue prebasiche. la sintassi è complessa. nessuna delle risposte. la morfologia è abbondante. il lessico è di sopravvivenza.

Roger Brown rileva che nell'inglese come L1. il passato regolare precede quello irregolare. il plurale precede il presente progressivo. la preposizione at precede la preposizione on. il presente progressivo precede il plurale.

Le strategie di rilessificazione si riferiscono. alla sintassi. alla pragmatica. al lessico. alla fonologia.

Il progetto di Pavia. nessuna delle risposte. ricorre a una prospettiva logico-funzionale. ricorre a una prospettiva innatista. ricorre a una prospettiva sociolinguistica.

Berretta rileva che. il clitico di prima persona singolare viene appreso per primo. emerge il linguaggio formulaico nelle prime fasi di interlingua. la temporalità precede la modalità. il clitico presentativo viene appreso per primo.

Lo studente impara per superare il test di lingua. Questa motivazione è di tipo. estrinseco. strumentale. integrativo. intrinseco.

Le attività di riordino sono tecniche per lo sviluppo della. comprensione orale. produzione scritta. comprensione scritta. produzione orale.

Il quadro parlante è una tecnica per lo sviluppo principale della. produzione orale. comprensione scritta. comprensione orale. produzione scritta.

La parafrasi è. un giro di parole. uno slittamento diacronico della lingua. una tecnica per lo sviluppo delle abilità di base. uno slittamento sincronico della lingua.

Il periodo critico è. un momento oltre il quale non è più possibile imparare una lingua. una fase di rifiuto verso le lingue. il momento in cui l'insegnante corregge. il momento di rifiuto dell'insegnante.

Gli indizi di contestualizzazione sono. dispositivi culturale per decifrare una frase e un testo. tecniche glottodidattiche ludiche. aspetti della linguistica generativa. dispositivi linguistici per decifrare una frase o un testo.

L'indice di frequenza scolastica di un individuo è. il sapere acquisito. la competenza. l'istruzione. la scolarità.

L'adulto rispetto a un bambino. rappresenta un profilo differente di discente. non può più acquisire la lingua. è più attento agli stimoli. può acquisire la lingua solo in parte.

Gli insegnanti "medici", secondo Pellerey. leggono i disagi provati dall'utenza e ne forniscono una dettagliata diagnosi. studiano quanto gli insegnanti "avvocati". forniscono una sorta di terapia ai loro corsisti. supportano l'utenza, cercando di comprenderne i dubbi e proponendo un metodo di lavoro adeguato.

L'istruzione è. un sinonimo di abilità. la scienza e il sapere acquisiti. l'indice di frequenza scolastica. un sinonimo di competenza.

Gli esercizi di scrittura libera. Non funzionano in alcuna fase dello sviluppo della scrittura. Stimolano sempre la creatività. Funzionano solamente nelle fasi avanzate di sviluppo della scrittura. Funzionano in qualsiasi fase di sviluppo della scrittura.

Quale tra queste scritture è alfabetica?. cinese. giapponese. italiano. nessuna delle tre.

Gli esercizi di identificazione. sono utili. sono complicati. ostacolano l'apprendimento. funzionano se concepiti all'interno dei metodi globali.

Gli esercizi di dettatura. Permettono di segmentare la continuum grafico. sono sempre utili. permettono di segmentare il continuum fonico. sono sempre inutili.

Quale di questi studiosi si occupa di alfabetizzazione?. Serianni. Cardona. Nencioni. Chomsky.

Quale di questi studiosi di occupa di alfabetizzazione?. Chapot. Wright. Balboni. Nessuno dei tre.

Quale tra questi NON è un tipo di scrittura?. Sillabica. Fonetica. Alfabetica. Locale.

Quale tra questi NON è un tipo di scrittura?. Fonetica. Sillabica. Globale. Logografica.

Quale tra queste scritture è logografica?. cinese. francese. giapponese. pin-yin.

Quale tra queste scritture è logografica?. greco. lineare A. maya. russo.

Le parole collocate sintatticamente. sono più facili da imparare. costituiscono un rischio per i corsisti. sarebbero da semplificare. sono più difficili da imparare.

Per alfabetizzare un parlante analfabeta occorrono minimo. 80 ore. 60 ore. 100 ore. 200 ore.

Si impara meglio a leggere e a scrivere se si propongono parole. frequenti. lunghe. nessuna delle risposte. facili.

I metodi globali presentano una resa migliore per le attività. semantiche. di composizione. di scomposizione. di dettatura.

I metodi fonetici partono da. parole. nessuna della risposte. lettere o sillabe. concetti.

Gli studenti stranieri non possono essere alfabetizzati attraverso metodi. fonetici. nessuna delle risposte. comunicativi. globali.

I metodi globali partono da. parole. suoni. concetti. lettere.

Gli studenti stranieri sono ostacolati dai metodi globali. dipende dalla strategia. vero. non disponibile. falso.

I corsi di alfabetizzazione caratterizzati dai metodi globali presentano un grado di dispersione. nulla. medio. basso. alto.

Gli studenti nativi sono ostacolati dai metodi globali. dipende dalla strategia. vero. non disponibile. falso.

Gli studenti stranieri non possono essere alfabetizzati attraverso metodi. fonetici. comunicativi. globali. nessuna delle risposte.

I metodi globali presentano una resa migliore per le attività. di composizione. semantiche. di scomposizione. di dettatura.

Chi ha teorizzato le CALP?. Bellarin. Chomsky. Balboni. Cummins.

Le BICS ___ le CALP. precedono. sovrascrivono. seguono. dipendono dalle.

Gli indicatori per l'italiano accademico seguono i principi testuali. Falso. Dipende dall'argomento. In parte. Vero.

Le CALP in L contribuiscono alle CALP in L1. Vero. Mai. Falso. Talvolta.

Il discorso accademico prevede. nessuna delle risposte. competenza comunicativa e cognitiva. competenza cognitica. competenza comunicativa.

Le CALP sono competenze. avanzate. intermedie. di base. nessuna delle risposte.

Quale tra queste rientra nelle BICS?. Scrivere una relazione accademica. Scrivere un messaggio a un amico. Scrivere la ricetta di un farmaco. Scrivere una ricetta di cucina.

Chi ha teorizzato le BICS?. Nencioni. Serianni. Ballarin. Cummins.

Gli errori degli studenti non nativi di livello superiore al B2. sono identici a quelli relativi al B1. sono identici a quelli relativi al C1. sono differenti da quelli dei nativi. sono simili a quelli dei nativi.

chi si occupa dei canali espressivi?. Minnini. Nessuno tra questi. Cummins. Ballarin.

Nella svizzera tedesca si parla. un dialetto tedesco. tutte e tre le lingue. francese. tedesco.

Il friulano appartiene al gruppo. italo-romanzo. balcano-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo.

Il dalmatico appartiene al gruppo. gallo-romanzo. balcano-romanzo. ibero-romanzo. italo-romanzo.

Nella svizzera tedesca si scrive. in tutte e tre le lingue. in francese. in tedeco. in dialetto tedesco.

Il veneto rispetto al lombardo è. non sono comparabili. nessuna delle risposte. più innovativo. più conservativo.

Il sardo è. nessuna delle risposte. un dialetto mediano. un dialetto centro-meridionale. una lingua a sé, divisa a sua volta.

La scuola costituisce un fattore per l'acquisizione della lingua. imitativo. aggregante. correttivo. tutte e tre le risposte.

La disciplina che si occupa del prestigio linguistico è. la sociolinguistica. la psicolinguistica. la dialettologia. l'etnolinguistica.

L'isoglossa più significativa in Italia è la linea. Firenze-Rimini. Roma-Napoli. La Spezia-Rimini. Roma-Bari.

In alcuni casi, in Italia, nei comuni dialettofoni, gli immigrati. imparano il dialetto e l'italiano. imparano solo l'italiano. nessuna delle risposte. imparano il dialetto e l'italiano in situazione di diglossia.

Le seconde generazioni, figlie di immigrati. si adeguano alle varietà regionali ma non ai dialetti. non si adeguano, mantengono le proprie lingue etniche. si adeguano ai dialetti. si adeguano alle varietà regionali.

Il piemontese appartiene al gruppo. ibero-romanzo. italo-romanzo. balcano-romanzo. gallo-romanzo.

Le seconde generazioni miste alle prime, in contesti scolastici, parlano una lingua. mista. scorretta. regionale. tutte e tre le risposte.

Il veneto rispetto al piemontese è. più conservativo. nessuna delle risposte. non sono comparabili. più innovativo.

Qual è la struttura che offre un modello linguistico forte?. tutte e tre le risposte. la scuola. la famiglia. i luoghi di lavoro.

Il catalano appartiene al gruppo. gallo-romanzo. ibero-romanzo. balcano-romanzo. italo-romanzo.

Lo spagnolo castigliano appartiene al gruppo. italo-romanzo. ibero-romanzo. gallo-romanzo. balcano-romanzo.

Il dialetto in Italia. si pensava in recesso, ma è vitale. nessuna delle risposte. sta aumentando terreno. sta perdendo terreno.

Si occupa di studiare i dialetti. Grassi. Fishman. Labov. Chomsky.

Il rumeno appartiene al gruppo. ibero-romanzo. gallo-romanzo. italo-romanzo. balcano-romanzo.

Nel 2010, il tasso di incidenza degli stranieri sulla popolazione era pari al. 9%. 20%. 16%. 3%.

L'atteggiamento museale. riguarda l'apertura di musei delle lingue popolari. riguarda la tendenza di conservazione delle lingue. riguarda solo i dialetti. riguarda molte politiche scolastiche.

Alla diffusione dei friulano ha contribuito. la presenza dei vini locali. l'industria. l'editoria locale. la Chiesa.

Una lingua etnica. è la lingua di origine di molti migranti in Italia. esiste solamente nei Pesi in via di sviluppo. è l'insieme delle lingue africane. è usata per parlare solamente con la famiglia.

La diversità linguistica. produce povertà. non incoraggia la lingua nazionale. è un pericolo per la lingua nazionale. produce ricchezza.

Il ladino presenta comunità. anziane. unite. divise. giovani.

L'occitano è parlato in. Calabria. Umbria. Veneto. Emilia Romagna.

Il francoprovenzale è parlato in. Trentino Alto Adige. Puglia. Abruzzo. Emilia Romagna.

Il francese in Valle d'Aosta. è lingua coufficiale dal 1945. è solo parlato. rappresenta una lingua maggioritaria. è lingua coufficiale dal 2015.

Il croato. è in incremento in Italia. non è più parlato da 5 anni. è parlato da 9000 individui. è in regressione in Italia.

Identificare la parola enantiosemica nell'elenco. grafema. weekend. feriale. feriale.

Quale di questi NON è un dominio linguistico?. Personale. Formativo. Pubblico. Linguistico.

In un fumetto, se nel balloon ci sono più code. ci sono più parlanti. ci sono due parlanti. c'è un solo parlante. non ci sono parlanti.

La competenza comunicativa è stata teorizzata da. Hymes. Chomsky. Lado. Hymes.

Quale di questi non è un principio regolativo di un testo?. effettività. efficienza. efficacia. appropriatezza.

Quale di questi non è un principio regolativo di un testo?. coerenza. appropriatezza. efficacia. effettività.

L'intuitività, rispetto alla grafica delle glottotecnologie. si riferisce ai meccanismi di salvataggio dei dati. fa riferimento alla semplicità di uso di un'applicazione. si riferisce ai meccanismi di inserimento dei dati. tutte e tre le risposte.

L'unità fondamentale di organizzazione dei significati è. il discorso. la sintassi. la frase. il sintagma.

Il nucleo primario d'interpretazione di un enunciato scritto è. il testo. la frase. il sintagma. il discorso.

I metodi globali. consentono di alfabetizzare per mezzo di sillabe. consentono di alfabetizzare per mezzo di parole. consentono di alfabetizzare per mezzo di lettere. nessuna delle risposte.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. informatività. coerenza. coesione. effettività.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. correttezza. intertestualità. intenzionalità. accettabilità.

Il "priming semantico" consiste. nella capacità di associare una stringa a un significato. nella capacità di associare una stringa a un suono. nella capacità di formulare frasi infinite a partire da un numero finito di elementi. nella capacità di associare una stringa a un suono.

Il glossario fa riferimento. a un solo testo. a più di un testo. a un vocabolario. alle definizioni etimologiche.

Chinnery ha fondato la propria ricerca. sulla testualità. sulla grammatica. sul lessico. sulla sintassi.

La lingua araba appartiene al ceppo. indoeuropeo. austronesiano. semitico. africano.

Le parole generatrici sono. elementi salienti per gli apprendenti. tutti i sintagmi con valore appositivo. elementi costitutivi della linguistica generativa. elementi salienti per gli apprendenti.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. coerenza. coesione. appropriatezza. informatività.

L'ambiente comunicativo quotidiano è definito. repertorio linguistico. inventario linguistico. dominio linguistico. bagno linguistico.

L'abilità è. nessuna delle risposte. l'applicazione di una procedura. la traduzione in uso della competenza. l'applicazione di una conoscenza.

Il sistema scrittorio dell'arabo conta. 28 grafemi. 49 grafemi. 63 grafemi. 45 grafemi.

L'intenzionalità riguarda. il contesto. tutte e tre le risposte. l'emittente. il ricevente.

Il pinyin è stato ideato da. Zhou Youguang. Zhongua Zihai. Zhou Youguang. Mao Zhe Dong.

La letteratura, secondo Balboni, è caratterizzata da. intertesti culturali. connessioni bimodali. competenza comunicativa. relazioni sociali.

Quale tra queste NON è una fase dell'unità didattica?. sintesi. reimpiego. analisi. applicazione.

Un atto linguistico. è rappresentato dall'uso della lingua in relazione al contesto. è identico alla funzione. è stato teorizzato per gli studenti arabofoni. è stato teorizzato per gli studenti sinofoni.

Quale principio permette di ricostruire un proverbio troncato a metà?. l'effettività. l'intertestualità. l'intenzionalità. l'efficienza.

L'unità fondamentale di organizzazione dei significati è. il sintagma. il discorso. la frase. la sintassi.

L'abilità è. la traduzione in uso della competenza. l'applicazione di una procedura. nessuna delle risposte. l'applicazione di una conoscenza.

Quale tra queste NON è una fase dell'unità didattica. sintesi. analisi. reimpiego. applicazione.

Quale di questi non è un principio regolativo di un testo?. efficacia. coerenza. appropriatezza. effettività.

Report abuse