ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Illuminismo in Italia il Caffe e Beccaria
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
Illuminismo in Italia il Caffe e Beccaria Description: Illuminismo in Italia il Caffe e Beccaria Author:
Creation Date: 31/12/2024 Category: Literature Number of questions: 20 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Chi sono i due principali promotori dell'Illuminismo in Italia menzionati nel testo? Cesare Beccaria e Denis Diderot Pietro e Alessandro Verri Voltaire e Rousseau Galileo e Machiavelli. Qual è il nome della rivista fondata dai fratelli Verri? Il Giornale Il Caffè La Civiltà L’Illuminato. In che anno fu fondata "Il Caffè"? 1750 1764 1789 1776. Quale obiettivo principale aveva "Il Caffè"? Promuovere la letteratura classica Stimolare la riflessione critica Pubblicizzare eventi culturali Diffondere le tradizioni popolari. Quale tema NON viene trattato da "Il Caffè"? Filosofia Scienza Politica Religione dogmatica. Cosa sostiene Cesare Beccaria nel suo saggio "Dei delitti e delle pene"? La pena di morte è giustificata La legge deve essere chiara e razionale La tortura è necessaria Le pene devono essere severe. Quale principio giuridico Beccaria sostiene nel suo saggio? Vendetta personale Riabilitazione piuttosto che vendetta Punizioni arbitrarie Detenzione a vita per tutti i reati. Cosa critica Beccaria nel suo lavoro? L’istruzione pubblica Le tradizioni culturali La tortura e le punizioni arbitrarie La monarchia. Qual è l'approccio dei Verri nei confronti della superstizione? Sostenere la superstizione Ignorare la superstizione Opporsi alla superstizione Promuovere la superstizione. Quale valore è centrale nel pensiero di Beccaria? Libertà di commercio Diritti umani e dignità dell'individuo Potere assoluto dello Stato Tradizioni religiose. Cosa cercava di promuovere "Il Caffè" nella società italiana? L’ignoranza La superficialità Il progresso sociale e culturale La divisione sociale. Quale approccio caratterizza il pensiero illuminista dei Verri? Conservatorismo Critica e razionalità Romanticismo Fideismo. Che ruolo avevano gli intellettuali durante l'Illuminismo in Italia? Erano isolati Erano critici e riformatori Erano solo artisti Erano sostenitori della monarchia. Cosa rappresenta "Dei delitti e delle pene" nella storia del pensiero giuridico? Un libro di leggi Una pietra miliare Un'opera di fiction Un trattato di filosofia. In quale ambito i fratelli Verri cercarono di stimolare il dibattito? Solo nella scienza Solo nella filosofia In vari ambiti culturali Solo nella politica. Cosa intendevano i Verri con "progresso sociale e culturale"? Mantenimento delle tradizioni Sviluppo e diffusione di idee illuministe Sostenere la monarchia Ignorare la realtà sociale. Quale aspetto del sistema giuridico Beccaria desiderava riformare? La rapidità dei processi La proporzionalità delle pene La durata delle condanne La creazione di nuove leggi. Qual è l'importanza di "Il Caffè" nel contesto illuminista? Fu solo un'opera letteraria Stimolò il dialogo intellettuale Non ebbe alcun impatto Si occupò solo di arte. Cosa cercavano di promuovere Beccaria e i Verri nella società? La repressione L'educazione e la razionalità La monarchia assoluta La guerra. Quale affermazione è vera riguardo alla visione illuminista in Italia? Era totalmente pessimista Era caratterizzata da un forte ottimismo Non aveva alcuna influenza Era unicamente religiosa. |
Report abuse