option
Questions
ayuda
daypo
search.php

IND1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
IND1

Description:
ciao ciao

Creation Date: 2025/07/18

Category: Open University

Number of questions: 78

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come sono suddivisibili le proprietà della superficie di tipo tessile?. Peculiarità tattili e cromatiche.. Peculiarità materiche e caratteristiche visive. Caratteristiche seriche. Nessuna delle altre risposte.

Chi inventò il primo telaio meccanico?. Joseph-Marie Jacquard. John Kay. L'azienda Promatech. Edmund Cartwright.

Come sono incrociati trama e ordito?. non si incrociano. angolo retto. Nessuna delle altre risposte. Angolo acuto.

In che anno fu brevettata dall'inventore britannico John Kay la navetta volante?. 1833. nessuna delle altre risposte. 1633. 1733.

Quale può considerata una tipologia di telaio moderno?. il telaio a getto. il telaio fisso. il telaio a salto. nessuna delle altre risposte.

Il modo di intrecciarsi dei fili viene detto: trama. ordito. tessuto. armatura.

Nel sistema Munsell con quale variabile è indicato il grado di purezza e intensità del colore?. la qualità. la tinta. la chiarezza. la saturazione.

Per quale tipologia di capi la tintura avviene dopo la confezione?. Tessuti "tinti in pasta". tessuti "tinti in filo". tessuti "tinti in capo". Nessuna delle altre risposte.

Quale delle seguenti non è una fase dell'ideazione di un tessuto?. La realizzazione delle tirelle. l’incisione. disegno originale. la regolazione del peso.

Le lastre usate per l'incisione di quale materiale sono costituite?. vetro. metallo. legno. nessuna delle altre risposte.

Può essere utilizzato il CAD per progettare le varianti di colore?. si. solo per il bianco e nero. no. nessuna delle altre risposte.

Tinta, chiarezza e saturazione sono incluse in?. atlanti cromatici. libri coloristici. abachi dei tessuti. nessuna delle altre risposte.

La capacità di una fibra, sottoposta a sollecitazione meccanica, di deformardi in modo reversibile è detta: Tenacità. elasticità. coibenza. resilienza.

Le fibre possono essere suddivise in?. Naturali e Man Made. Le fibre sono sempre vegetali. Vegetali e Minerali. Nessuna delle altre risposte.

Quale tra le seguenti fibre fa parte delle fibre man-made sintetiche?. acetato. rayon. viscosa. poliestere.

La canapa secondo la normativa UNI-ISO 6938 è generata da: da foglia. da seme. da insetti e molluschi. da libro.

La lana è una fibra di origine: animale. vegetale. artificiale. minerale.

Il "Titolo" di una fibra che cosa misura?. la lunghezza. la lucentezza. la finezza. la mano.

La juta è una fibra di origine?. animale. minerale. vegetale. nessuna delle precedenti.

La stabilità termica è una proprietà di una fibra?. si. Non esiste I stabilità termica. Nessuna delle altre risposte. no.

In base alla norma UNI-ISO 6938 la fibra generata "da foglia" è: vegetale. naturale. sintetica. minerale.

Come possono essere suddivisi i materiali naturali?. Nessuna delle altre risposte. Vegetali, animali e minerali. Chiari e scuri. Solo animali.

Rientra nella categoria dei tessili per abbigliamento protettivo quale dei seguenti tessuti?. tessuti luminescenti. tessuti cosmetici. termoregolanti. Ad alta visibilità.

Rientra nella categoria dei tessili per applicazioni medicali quale dei seguenti tessuti?. ad alta visibilità. tessuti elettronici. tessuti cosmetici. tessuti per protesi.

Rientra nella categoria dei tessili per lo sport quale dei seguenti tessuti?. tessuti elettronici. tessuti per protesi. tessili per gli sport estremi. tessuti antistatici.

Rientra nella categoria dei tessili per la bellezza quale dei seguenti tessuti?. tessuti cosmetici. tessuti per protesi. tessuti luminescenti. ad alta visibilità.

Cosa indica l'acronimo TTI?. Tessuti Tecnici Invarianti. Tessuti Tecnici Italiani. nessuna. Tessuti Tecnici Innovativi.

Rientra nella categoria dei tessili per abbigliamento evoluto quale dei seguenti tessuti?. Tessuti Termoregolanti. Tessuti Luminescenti. Tessuti Cosmetici. Tessuti per Protesi.

Il tessuto antiacaro a quale categoria appartiene?. Tessili per lo sport. Tessili per Applicazioni medicali. Tessili Protettivi. Tessili per l’abbigliamento evoluto.

Qual è solitamente il titolo della Microfibra?. Uguale a 1. Maggiore di 2. Uguale a 2. Minore o uguale a 1.

Rientra nella categoria dei tessili per il confort quale dei seguenti tessuti?. tessuti cosmetici. termoregolanti. ad alta visibilità. tessuti luminescenti.

Da chi viene prodotto il tessuto NOMEX®?. Da Dupont. nessuna delle altre risposte. Da Roche. Da Kermel.

Il KEVLAR è una fibra sintetica polimerica?. no. si. nessuna delle altre risposte. il KEVLAR non è una fibra.

Quando è stato inventato il tessuto DuPont™ Kevlar®?. 1865. 1960. 1970. 1975.

Cosa indica l'Index Limitee d'Oxygene?. La quantità di aria presente in un chilo di tessuto. il limite di resistenza al vento di un tessuto. nessuna delle altre risposte. la qualità ignifuga di un tessuto.

Il tessuto TWARON è: nessuna delle altre risposte. Una fibra sintetica polimerica. una fibra para-aramidica. Una fibra composta con filati di cotone.

Il tessuto DuPontT™ Kevlar® è: una fibra para-aramidica. nessuna delle risposte. una fibra sintetica polimerica. una fibra composta con filati di cotone.

Quando un tessuto viene definito ignifugo?. Qunando Index Limitee d'Oxygene (ILO) è > al 29% . Quando Index Limitee d'Oxygene (ILO) è < al 18% . Quando Index Limitee d'Oxygene (ILO) è = al 22% . Quando Index Limitee d'Oxygene (ILO) è = al 10% .

La resistenza a strappo di un tessuto si ottiene con l'utilizzo di fibre: Con elevata capacità antimagnetica. Con elevato potere antibatterico. Con elevata capacità luminescente . Ad alta tenacità.

I tessuti ignifughi in che modo possono essere ottenuti?. solo utilizzando tessuti tradizionali opportunamente trattati. sia utilizzando fibre intrinsecamente tali che mediante trattamenti su tessuti tradizionali. Utilizzando solo fibre intrinsecamente tali. nessuna delle risposte.

Cosa si indica con la sigla UPF (Ultraviolet Protection Factor)?. Un'indicazione del grado di protezione di un tessuto dal magnetismo. Un'indicazione del grado di protezione della pelle. nessuna delle risposte. Un'indicazione del grado di protezione di un tessuto dall'acqua.

Per rendere antimagnetico un tessuto cosa viene inserito solitamente durante la tessitura?. Dei sottili monofilamenti luminosi. Dei sottili monofilamenti plastici. Dei sottili monofilamenti anti UV. Dei sottili monofilamenti metallici.

I tessuti Baltex Fabrics quali caratteristiche hanno?. Antitarme. nessuna delle altre risposte. Antimagnetismo. Sono senza colore.

Nei tessuti anti radiazioni UV la colorazione del filato permette: L'Assorbimento della luce anche nel campo UV. nessuna delle altre risposte. La Filtrazione della luce anche nel campo UV. La Riflessione della luce anche nel campo UV.

Nei tessuti anti radiazioni UV per avere un valore di UPF oltre 30 quale deve essere I'''apertura"' del tessuto?. > al 3,3%. uguale al 3%. uguale al 3,5%. < al 3,3%.

Qual è la caratteristica principale dei tessuti anti radiazioni UV?. Impedire il passaggio della maggior parte delle lunghezze d'onda degli UVB e consentire il passaggio del 30-40% degli UVA. Permettere il passaggio della totalità delle lunghezze d'onda sia degli UVA che UVB. Impedire il passaggio della maggior parte delle lunghezze d'onda degli UVA e consentire il passaggio del 30-40% degli UVB. Impedire il passaggio della maggior parte delle lunghezze d'onda sia degli UVB che degli UVA .

I tessuti in grado di riflettere le onde radio vengono definiti: Tessuti antiodore. Tessuti antimagnetici . Tessuti antibatterici. Tessuti luminescenti.

Nei tessuti anti radiazioni UV la pigmentazione del filato è un trattamento: Permanente e quindi non rimovibile con il lavaggio e il sudore . Che svanisce dopo alcuni lavaggi. Rimovibile dopo un solo lavaggio. Non rimovibile con la sudorazione ma solo con il lavaggio .

Tessuti ad alta visibilità e luminescenti sono la stessa cosa?. nessuna delle altre risposte. no. solo al buio. si.

Wovenit di Visiotex è un tessuto?. Nessuna delle altre risposte. ad alta visibilità. luminescente. luminoso.

I tessuti ad alta visibilità sono solitamente costituiti da microsfere o microprismi di: ceramica. vetro. plastica. acciaio.

Quali caratteristiche hanno i tessuti ad alta visibilità?. sono in grado di rirangere la luce verso un altro oggetto. Sono in grado di riflettere la luce, rimandandola verso la fonte luminosa stessa. Sono in grado di riflettere solamente la luce solare. Nessuna delle altre risposte.

I tessuti in grado di riflettere la luce rimandandola verso la fonte luminosa stessa vengono definiti: Ad alta visibilità. Luminescenti. A visibilità Ridotta. Luminosi.

I tessuti in grado di emettere la luce vengono definiti: a visibilità ridotta. luminescenti. ad alta visibilità. luminosi.

Il trattamento foto-luminescente consente di rendere il tessuto: Visibile in condizioni di scarsa illuminazione. visibile in condizioni climatiche avverse. Visibile in condizioni di oscurità dopo un periodo di esposizione ad una qualsiasi radiazione luminosa. visibile in condizioni di oscurità.

. I tessuti antibatterici si suddividono in?. Battericidi e Batteriostatici. Non vi è sudivisione nei tessuti antibatterici. Nessuna delle altre risposte. Battericidi e Acaricidi.

Nei tessuti antibatterici qual'è il metodo più efficace per avere un'azione antibatterica duratura?. Attraverso il trattamento in fase di finissaggio. Sia attraverso il trattamento in fase di finissaggio che nella fibra all'atto dell'estrusione della fibra stessa. Attraverso il legame chimico tramite gruppi reattivi sul tessuto. Attraverso l'inserimento dell'antibatterico nella fibra all'atto dell'estrusione della fibra stessa.

Un tessuto antibatterico viene definito batteriostatico se permette: Un'eliminazione completa dei batteri. Un'eliminazione parziale dei batteri. La proliferazione dei batteri. Un'inibizione dell'eccessiva proliferazione dei batteri.

I tessili antibatterici si definiscono battericidi se: Consentono l'eliminazione completa dei batteri. Favoriscono la proliferazione dei batteri. consentono un'inibizione dell'eccessiva proliferazione dei batteri. Consentono l'eliminazione solo parziale dei batteri.

I tessili antibatterici si definiscono batteriostatici se: Consentono l'eliminazione completa dei batteri. Consentono l'eliminazione solo parziale dei batteri. Consentono un'inibizione dell'eccessiva proliferazione dei batteri. Favoriscono la proliferazione dei batteri.

L'inserimento degli agenti antibatterici all'atto dell'estrusione della fibra in quali casi è possibile?. Sia per le fibre sintetiche che naturali. Nessuna delle altre risposte. Solo per le fibre sintetiche. Solo per le fibre naturali.

Nel TREVIRA BIOACTIVE è presente un agente antibatterico di quale materiale?. rame. argento. oro. nessuna delle risposte.

CYCLOFRESH è una tecnologia antiodore che si basa su: Microincapsulazione di molecole di ciclodestrina. Utilizzo di un prodotto antibatterico. Utilizzo di microprismi a base di rame. Utilizzo di microprismi a base di argento.

La realizzazione di tessuti antiodore si può ottenere utilizzando prodotti antibatterici?. no. si. nessuna delle risposte. non esistono tessuti anti odore.

Quale tra i seguenti non è un metodo di termoregolazione di un tessuto?. Innalzamento di temperatura per induzione. Riflessione dei raggi infrarossi. Recupero di calore dal vapore acqueo. Nessuna delle altre risposte.

Da chi è stata sviluppata inizialmente la tecnologia Outlast?. dalla ford. nessuna delle risposte. dalla salewa. dalla nasa.

Un tessuto termoregolante produce un effetto rinfrescante quando è in grado di: Riflettere i raggi infrarossi. R i f l e t t e r e i raggi sia infrarossi che ultravioletti. Riflettere i raggi ultravioletti. R i l a s c i a r e il calore immagazzinato quando la temperatura scende oltre un certo livello.

La tecnologia Outlast identifica: Un tessuto in grado di riflettere i raggi infrarossi. Un tessuto che sfrutta l'impiego dei materiali a cambio di fase. Un tessuto in grado di riflettere le onde elettromagnetiche. Un tessuto che sfrutta il calore di soluzione ceduto dal vapore che si produce con la sudorazione per riscaldare il corpo.

Un tessuto termoregolante permette di riscaldare il corpo quando è in grado di: Recuperare il calore dal sudore sotto forma di vapore acqueo. Riflettere le onde elettromagnetiche. Riflettere i raggi infrarossi. Rilasciare il calore immagazzinato quando la temperatura scende oltre un certo livello.

La vicinanza di un tessuto al corpo umano ne migliora la termoregolazione?. nessuna delle risposte. risulta indifferente. no. si.

i tessuti trattati con Outlast possono essere usati per le calzature?. nessuna delle risposte. solo per calzature da donna. si. no.

Quale test sui prodotti in GORE-TEX misura tenuta impermeabile degli indumenti?. test di martindale. Test di sgualcimento a temperature estreme. Camera della pioggia. Test del comfort.

Quale test sui prodotti in GORE-TEX misura la resistenza all'abrasione?. test del comfort. Test di sgualcimento a temperature estreme. Test di martindale. Camera della pioggia.

La camera della pioggia serve per testare i prodotti Gore-Tex?. si. nessuna delle risposte. no. Solo per testare la resistenza agli strappi.

Quale tra le seguenti è una caratteristica della membrana Gore-Tex?. nessuna delle altre risposte. impermeabilità. non permette il passaggio di aria. non scolorisce.

Traspirabilità e impermeabilità sono sinonimi?. solamente in tessuti animali. nessuna delle risposte. si. no.

Un tessuto che impedisce la penetrazione del vento e dell'acqua viene definito: impermeabile. antimacchia. traspirante. antibatterico.

L'applicazione diretta di un film polimerico (PVC) su un tessuto permette di ottenere: un tessuto ad alta visibilità. un tessuto antibatterico. un tessuto impermeabile. un tessuto antistatico.

Report abuse