option
Questions
ayuda
daypo
search.php

INFORMATICA ECAMPUS DOCENTE BOTTERI RICCARDO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
INFORMATICA ECAMPUS DOCENTE BOTTERI RICCARDO

Description:
PANIERE INFORMATICA ECAMPUS DOCENTE BOTTERI RICCARDO

Creation Date: 2025/11/26

Category: University

Number of questions: 177

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lezione 001 - 01. RAM è l'acronimo di: Read Access Memory. Random Access Memory. Random Only Memory. Read Only Memory.

Lezione 001 - 02. Quale tra questi non è un dispositivo di output?. Stampante. Plotter. Monitor. Mouse.

Lezione 001 - 03. Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3 a 5 fino a che contatore > 10 Passo 3 Poni quadrato a contatore x contatore Passo 4 Stampa i valori di contatore e quadrato Passo 5 Aggiungi 1 a contatore Passo 6 Stampa "Fine". 11. 9. 12. 10.

Lezione 001 - 04. Quale dei seguenti frammenti di pseudocodice seleziona il maggiore tra A e B e lo pone in X: se B>A allora X=A altrimenti X=B;. se A>B allora X=B altrimenti X=A;. X=B; se A>B allora X=A. X=A; se A>B allora X=B;.

Lezione 001 - 05. Per il seguente algoritmo: Passo 1 Poni contatore = 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3 a 5 fino a che contatore > 5 Passo 3 Poni quadrato pari a contatore x contatore Passo 4 Stampa i valori di contatore e quadrato Passo 5 Aggiungi 1 a contatore Passo 6 Poni risultato pari a quadrato + contatore Passo 7 Stampa "Fine" Il valore finale assunto dalla variabile "risultato" è: 35. 30. 25. 31.

Lezione 001 - 06. Per il seguente algoritmo: Passo 1 Poni contatore = 5 Passo 2 Ripeti i passi da 3 a 5 fino a che contatore > 22 Passo 3 Poni quadrato pari a contatore x contatore Passo 4 Stampa i valori di contatore e quadrato Passo 5 Aggiungi 1 a contatore Passo 6 Stampa “Fine” il tipo di istruzione presente al passo 2 è: un'istruzione di uscita. un'istruzione condizionale. un'istruzione iterativa. un'istruzione di stampa.

Lezione 001 - 07. Ipotizzando come input A=5 e B=7, il seguente algoritmo che valore stampa al passo 7? Passo 1 Leggi A,B Passo 2 X=0 Passo 3 Se B>A allora esegui il passo 4 Passo 4 X=B Passo 5 altrimenti esegui il passo 6 Passo 6 X=A Passo 7 Stampa X. 5. 0. 7. 12.

Lezione 001 - 08. Dati due numeri interi (A,B), per calcolare il minimo (MIN) e il massimo (MAX) si può utilizzare il seguente codice? Passo 1 Leggi A,B Passo 2 Poni MAX=A Passo 3 Poni MIN=B Passo 4 Se B>A allora esegui i passi da 5 a 6 Passo 5 MAX=B Passo 6 MIN=A Passo 7 Stampa MIN, MAX. Vero tranne il passo 4. Totalmente falso. Non so. Totalmente vero.

Lezione 001 - 09. Qualsiasi algoritmo può essere rappresentato tramite: Un diagramma ER. Un diagramma relazionale. Un diagramma di flusso. Un diagramma di stato.

Lezione 001 - 10. I registri sono: Hard Disk esterni. Dispositivi mobili. Piccoli dispositivi software. Celle di memoria.

Lezione 001 - 11. Un byte è: Una sequenza di 8 byte. Una sequenza di 10 bit. Una sequenza di 100 bit. Una sequenza di 8 bit.

Lezione 001 - 12. Quale tra questi non è un software?. Scanner. Microsoft Windows 10. Microsoft Word. Acrobat Reader.

Lezione 001 - 13. Cosa si intende con il termine hardware?. L’insieme delle componenti fisiche e meccaniche di un calcolatore. Un calcolatore di vecchia generazione. L'insieme dei software e delle componenti fisiche di un calcolatore. L’insieme dei programmi presenti in un calcolatore.

Lezione 001 - 14. Quale tra questi non è un dispositivo di input?. Tastiera. Stampante. Mouse. Microfono.

Lezione 001 - 15. Cosa si intende per Laptop?. Uno smartphone. Un computer portatile. Un tipo di mainframe. Un computer molto potente.

Lezione 001 - 16. A quale funzione è adibita la ALU all’interno della CPU?. Eseguire il controllo sullo svolgimento dei diversi processi. Immagazzinare I dati durante l’elaborazione. Coordinare lo scambio dei dati tra i diversi dispositivi. Eseguire i calcoli, le operazioni logiche e i confronti.

Lezione 001 - 17. La CPU, comunemente denominata processore, è: L'unità centrale di memorizzazione dei dati. L'unità centrale di gestione delle periferiche. L'unità centrale di elaborazione. L'unità centrale di immagazzinamento dei dati.

Lezione 001 - 18. Per rappresentare in binario il numero decimale 256 sono necessari: (256 /2 quante volte puoi dividere il num 256 x 2?). 8 bit. 9 bit. 10 bit. 7 bit.

Lezione 001 - 19. Il compito del chip BIOS è: Governare l'accesso in lettura e scrittura alla memoria ROM. Governare l'avvio del Sistema Operativo Windows. Governare la procedura di avvio del computer. Governare l'accesso alle periferiche di I/O.

Lezione 001 - 20. La GUI: è l'acronimo di Gun Unit Independent. è un'interfaccia hardware. è l'interfaccia grafica di un software. è il componente software che permette l’avvio del computer.

Lezione 001 - 21. In quale tipo di memoria è salvato il Firmware?. RAM. Registri della CPU. ROM. Hard Disk.

Lezione 001 - 22. Quale dei seguenti componenti è contenuto nel processore?. ALU. ROM. RAM. Scheda Video.

Lezione 001 - 23. Quale dei seguenti componenti non è parte della CPU?. Registri. ROM. ALU. CU.

Lezione 001 - 24. L'attuale architettura di un elaboratore è organizzata secondo il modello: della macchina di Thomas Turing. della macchina di Harvard. della macchina di Von Neumann. della macchina di Pascal.

Lezione 001 - 25. La frequenza di clock viene misurata in: WATT. HERTZ. VOLT. BYTE.

Lezione 001 - 26. Avendo a disposizione 6 bit qual è il valore massimo rappresentabile?. 32. 64. 63. 65.

Lezione 001 - 27. Nell’ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è: Una periferica di elaborazione dati. Un dispositivo hardware. Un programma. Un componente hardware per lo sviluppo di applicazioni.

Lezione 001 - 28. Cos’è il bit?. E’ un multiplo di 1 KB. E’ una sequenza di 8 bit. E’ una sequenza di 8 byte. Rappresenta l'unità di misura della quantità d'informazione.

Lezione 001 - 29. A quale numero binario corrisponde il numero decimale 104? (104/2=0 52/2=0 26/2=0 13/2=1 6.5/2=0 3/2=1 1.5/2=1 0.5). 1101110. 1110000. 1111111. 1101000.

Lezione 002 - 01. Per assicurare una corretta protezione dai virus, in presenza di un antivirus è necessario: Evitare di consultare siti web sospetti. Configurare in maniera adeguata il modem di accesso a Internet. Aggiornare regolarmente la definizione dei virus. Reinstallare frequentemente l’antivirus e la definizione dei virus.

Lezione 002 - 02. Per controllare i file e le cartelle del computer alla ricerca di virus si effettua solitamente: Un debug. Una scansione. Una deframmentazione. Una formattazione.

Lezione 002 - 03. Dove è posizionato di norma l’orologio di sistema in ambiente Windows?. Sul desktop. A destra, sulla barra delle applicazioni. Nel menu Start. A sinistra, sulla barra delle applicazioni.

Lezione 002 - 04. In un sistema Windows, nella barra del titolo di una finestra compaiono solitamente tre pulsanti: Riduci a icona, sposta, chiudi. Riduci a icona, ingrandisci, chiudi. Minimizza, sposta, ingrandisci. Minimizza, ingradisci, sposta.

Lezione 002 - 05. Quale delle seguenti affermazioni in merito alla modalità Sospensione di Windows è falsa?. La sospensione mette il computer in uno stato di risparmio energetico. In sospensione è possibile spegnere il computer. In sospensione il computer deve sempre e comunque rimanere acceso. Quando si desidera riprendere la normale attività basta premere un tasto qualunque (ad esempio "Invio").

Lezione 002 - 06. Se apro una cartella cosa visualizzo sulla barra del titolo della finestra?. Il percorso della cartella aperta. Nulla. Il nome della cartella aperta. Nulla, la barra del titolo non esiste.

Lezione 002 - 07. In una finestra dove è posizionata di norma la barra di scorrimento?. Solo a destra. A destra e/o in alto. Solo in basso. A destra e/o in basso.

Lezione 002 - 08. Cosa presenta il Task Manager di Windows?. L’elenco delle periferiche installate sul PC, la loro configurazione e il loro stato. La potenza della CPU. L’elenco dei processi e dei programmi in esecuzione, nonché prestazioni e utenti connessi. L'elenco delle applicazioni installate nel computer.

Lezione 003 - 01. Quale tipo di estensione tra quelle seguenti viene usata da MS Excel?. .doc. .sxc. .exe. .xls.

Lezione 003 - 02. Quale tipo di estensione tra quelle seguenti viene usata da MS PowerPoint?. .ppx. .ppt. .pp. .doc.

Lezione 003 - 03. Quale tipo di estensione tra quelle seguenti viene usata da MS Word?. .xls. .doc. .txt. .word.

Lezione 003 - 04. La frammentazione di un disco rigido è causata: Dalla presenza di virus e file infetti. Da un malfunzionamento hardware. Dalle frequenti scritture e rimozioni di file. Dall’usura del disco e da possibili guasti hardware.

Lezione 003 - 05. Un file con estensione .rar, indica: Un file ottenuto da stampa unione di Word. Un file di Microsoft Access. Un file compresso. Un file cifrato.

Lezione 003 - 06. Un file di sola lettura è: Un file che non può essere cancellato. Un file che non può essere modificato. Un file che può essere aperto solo dal proprietario. Un file che non può essere copiato.

Lezione 003 - 07. La combinazione di tasti Ctrl-C dopo aver selezionato un file ne provoca: Il taglio. La copia. Lo spostamento. La cancellazione.

Lezione 003 - 08. Per incollare un file è possibile utilizzare la combinazione di tasti: Ctrl - V. Ctrl - C. Ctrl - I. Ctrl - X.

Lezione 003 - 09. Per tagliare un file è possibile utilizzare la combinazione di tasti: Ctrl - C. Ctrl - F. Ctrl - T. Ctrl - X.

Lezione 003 - 10. Il metodo più veloce per effettuare il backup di file e cartelle è: Copiare file e cartelle su un supporto rimovibile. Rinominare i file regolarmente. Spostare file e cartelle in una cartella nascosta del sistema. Copiare file e cartelle in una cartella del sistema protetta da password.

Lezione 003 - 11. Cosa si intende con il termine backup, riferito a file e cartelle?. La protezione di file e cartelle con tecniche sofisticate di crittografia. La procedura di masterizzazione di file e cartelle su supporti rimovibili. La procedura di controllo, verifica e correzione dei file corrotti. La copia ai fini della sicurezza di dati e informazioni presenti in file e cartelle.

Lezione 003 - 12. Se in un sistema Windows, per ricercare un file, seleziono la stringa *.mp3, cosa avrò come risultato?. La stringa contiene un carattere speciale, quindi non produce risultati. Il file mp3 con nome *. Tutti i file mp3 presenti. Tutti i file mp3 che iniziano con il carattere asterisco.

Lezione 003 - 13. Cos’è un file compresso?. Un file o cartella che contiene al suo interno altri file. Un file di dimensione minore rispetto all’originale. Un file che ha sempre estensione .rar. Un file allegato di posta elettronica.

Lezione 003 - 14. Quale di questi programmi è utile a comprimere/decomprimere un file?. Winzip. Acrobat Reader. WinRUR. MS Word.

Lezione 003 - 15. Cosa si intende con il termine Path?. E’ il percorso, quindi la sequenza di cartelle, per raggiungere un particolare file o cartella. E’ la stringa di caratteri che permette di identificare un sito web in rete. Del tipo www.nomesito.it. Un dispositivo per la ricerca di Cartelle e File. E' il percorso per raggiungere una particolare periferica hardware.

Lezione 003 - 16. I file in ambiente Windows sono strutturati in maniera: A rete. Assiale. Lineare. Gerarchica.

Lezione 004 - 01. Per ripristinare un'azione annullata su un documento Word posso: Premere il Backspace. Premere la combinazione Ctrl - Y. Premere la combinazione Ctrl - X. Premere la combinazione Ctrl - T.

Lezione 004 - 02. Per annullare le ultime operazioni compiute su un documento Word posso: Premere la combinazione Alt - Canc. Premere il tasto Backspace. Premere la combinazione Ctrl - Z. Premere la combinazione Ctrl – Y.

Lezione 004 - 03. Qual è il vantaggio di un documento Word creato a partire da un modello?. Il documento finale occupa meno spazio sul disco. Il documento è facilmente importabile in altre applicazioni di Office Automation. La stesura del documento risulta più veloce e immediata. Il documento può essere editato completamente dall'autore partendo da un foglio bianco.

Lezione 004 - 04. In MS Word, la tabulazione serve per: A creare degli elenchi puntati. Tabulare i numeri per inserire delle formule. Ad incolonnare i dati e a dare un aspetto tabulare al documento. A creare delle tabelle.

Lezione 004 - 05. In MS Word, cos'è l'interlinea?. La linea utilizzata per sottolineare il testo. Lo strumento che permette di disegnare oggetti grafici (linee) in Word. Lo spazio presente tra un carattere ed il successivo. Lo spazio presente fra una riga di testo e la successiva.

Lezione 006 - 01. In MS Word la "stampa unione" è: La modalità per stampare con un unico comando tutti i documenti word aperti in quel momento. La modalità di stampa di un documento che include tutte le pagine del documento stesso. Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di documenti che hanno tutti la stessa struttura, ma ognuno di essi ha dati diversi. Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di stampe che hanno tutti struttura diversa, ma ognuno di essi ha dati uguali.

Lezione 007 - 01. In MS Excel, una cella viene identificata da: Un numero per la riga e una lettera per la colonna. Una lettera per la riga e un numero per la colonna. Un numero per la riga e un numero per la colonna. Una lettera per la riga e un progressivo per la colonna.

Lezione 007 - 02. In MS Excel, un foglio di lavoro è composto da: Più celle. Più cartelle di lavoro. Più documenti. Più fogli di lavoro.

Lezione 007 - 03. In MS Excel, una cartella di lavoro è composta da: Più celle. Più file. Un sottoinsieme di cartelle di lavoro. Più fogli di lavoro.

Lezione 007 - 04. In MS Excel, per effettuare una selezione di più celle non contigue tra loro è possibile: Non è possibile selezionare celle non contigue. Tenere premuto il tasto Ctrl e selezionare le celle una per volta. Selezionare con il mouse le celle tenendo premuto il tasto sinistro. Tenere premuto il tasto Alt e selezionare le celle una per volta.

Lezione 007 - 05. In un foglio di lavoro di MS Excel molto lungo è possibile bloccare la prima riga di intestazione?. Mai. No, è possibile bloccare solo la prima colonna. Sempre. Dipende dalla lunghezza del foglio di lavoro.

Lezione 007 - 06. In MS Excel 2013/16, di default, quanti fogli sono presenti in una nuova cartella di lavoro?. 3. 1. 2. 0.

Lezione 007 - 07. La procedura per rinominare un foglio Excel è: File – Salva con nome (e inserire nuovo nome). 1 clic destro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome). Modifica – Rinomina foglio di lavoro (e inserire nuovo nome). 1 clic sinistro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome).

Lezione 008 - 01. In MS Excel, la formula =SOMMA(a1:a4,b1:b16,c5): Esegue la somma delle celle dalla a1 alla b16 e della cella c5. Esegue la somma delle celle dalla a1 alla a4, della b1 alla b16, della c5. E' errata. Esegue la somma delle celle dalla a1 alla c5.

Lezione 008 - 02. In MS Excel, se A1=8 e A2=4 cosa restituirà l’espressione = SE(A1>5; A1/A2; A1 + A2)?. 2. FALSO. 12. 0.

Lezione 008 - 03. In MS Excel, se le celle da A1 a A20 contengono dei voti d'esame in trentesimi, indicare la formula che calcoli il numero di esami con voto maggiore di 24. =CONTA.SE(A1:A20; ">24"). =A1:A20 ^ 24. =SOMMA.SE(A1:A20; ">24"). =CONTA(A1:A20; ">24").

Lezione 008 - 04. In MS Excel la formula "conta.numeri" serve per: Contare le celle piene in un'area di celle. Contare le celle vuote in un'area di celle. La funzione conta.numeri non esiste. Contare le celle che hanno dei numeri in un'area di celle.

Lezione 008 - 05. In MS Excel, se nella cella A1 ho il testo "New" e nella cella A2 ho il testo "York", quale formula dovrò inserire nella cella A3 per avere la scritta "New York"?. = A1&A2. = SOMMA(A1 : A2). = A1 + A2. = A1 : A2.

Lezione 008 - 06. In MS Excel, il messaggio di errore #VALORE! indica: Tale messaggio di errore non esiste in Excel. Che si sta cercando di fare una divisione per zero. Che Excel non riconosce un parte del testo di una formula. Che è stato utilizzato un argomento di tipo sbagliato.

Lezione 008 - 07. In MS Excel, $A1 è un esempio di: Riferimento associato. Riferimento assoluto. Riferimento relativo. Riferimento misto.

Lezione 008 - 08. In MS Excel, se nella cella A1 ho la formula = B1 + C$1 e copio/incollo A1 su A2, quale formula ritroverò nella cella A2?. = D2 + E$2. = B2 + C$1. RIF!. #N/D.

Lezione 008 - 09. In MS Excel le celle B1:B100 contengono dei valori numerici; qualora si volesse contare quante celle contengono un numero maggiore di 800 qual è la sintassi corretta?. =conta.se(B1:B100 >800). =conta.vuote(B1:B100; >800). =conta.se(B1:B100; ">800"). =conta(B1:B100; ">800").

Lezione 008 - 10. In MS Excel, se nelle celle da A1 ad A10 ho dei valori numerici positivi, quale delle seguenti formule non permette di calcolare correttamente il valore medio?. = SOMMA(A1:A10)/CONTA.SE(A1:A10; ">0"). = MEDIA(A1:A10). = SOMMA(A1:A10)/10. = SOMMA(A1:A10)/CONTA.SE(A1:A10; "<10").

Lezione 008 - 11. In MS Excel, quale delle seguenti formule è errata?. =A1 + A2 + A3 + A4 + A5. =SOMMA(A1, A5). =SOMMA(A1). =SOMMA(A1:A5).

Lezione 008 - 12. In MS Excel, qual è il significato di A1:A10 in una formula?. E’ evidentemente un errore. Indica i valori delle due celle: A1 e A10. Divide il contenuto della cella A1 per la cella A10. Indica tutte le cella dalla A1 alla A10 (estremi compresi).

Lezione 008 - 13. In MS Excel, quando si usa un riferimento assoluto?. Quando si vuole che la cella da esso individuata vari durante il trascinamento della formula che la contiene. Quando si vuole che la cella da esso individuata non vari durante il trascinamento della formula solo per riga o per colonna. Quando si vuole che la cella da esso individuata non vari durante il trascinamento della formula che la contiene. Quando ci si vuole riferire alla formula contenuta in un diverso foglio di lavoro.

Lezione 008 - 14. In MS Excel, il messaggio di errore #NUM! indica: Che il riferimento di una cella non è valido. Che il risultato non entra nella cella. Che c'è un problema con uno dei numeri di una formula o una funzione. Che Excel non riconosce un parte del testo di una formula.

Lezione 008 - 15. In MS Excel, la formattazione condizionale si utilizza per: Calcolare i risultati delle formule presenti in opportune celle in base a criteri logico-matematici. Verificare la presenza di errori grammaticali. Formattare opportunamente le celle in base a condizioni scelte dall'utente. Imporre delle condizioni sull'utilizzo della cartella di lavoro.

Lezione 008 - 16. In MS Excel, il messaggio di errore #N/D indica: Che è stata specificata l'intersezione di due aree che non siintersecano. Che c'è un valore che non è disponibile per una certa formula. Che si sta cercando di fare una divisione per zero. Tale messaggio di errore non esiste in Excel.

Lezione 008 - 17. In MS Excel, il messaggio di errore ####### indica: Che Excel non riconosce un parte del testo di una formula. Che il risultato non entra nella cella. Che è stato utilizzato un argomento di tipo sbagliato. Che c'è un problema con uno dei numeri di una formula.

Lezione 008 - 18. In MS Excel, il messaggio di errore #DIV/0 indica: Che il riferimento di una cella non è valido. Che il risultato non entra nella cella. Che si sta tentando di fare una divisione per zero. Che c'è un valore che non è disponibile per una certa formula.

Lezione 008 - 19. In MS Excel, una qualsiasi formula inserita nella barra della formula deve: Essere digitata direttamente (ad esempio SOMMA(A1:A10)...). Essere preceduta dal segno di : (due punti). Essere preceduta dal segno di = (uguale). Essere preceduta dal segno di # (cancelletto).

Lezione 008 - 20. In MS Excel, A1 è un esempio di: Riferimento assoluto. Riferimento relativo. Riferimento misto. Riferimento generale.

Lezione 008 - 21. Quale delle seguenti formule di MS Excel presenta un errore di sintassi?. =CONTA.SE(A1:A20). =SE(A1>A2; "vero"; "falso"). =MEDIA(A1:A20). =CONTA.VALORI(A1:A20).

Lezione 008 - 22. in MS Excel la formula "conta.vuote" serve per: Contare le celle vuote in un'area di celle. Contare quante celle vuote ci sono nell’area di celle non selezionate. Contare le celle che non contengono numeri ma solo testo in un'area di celle selezionata. Evidenziare la posizione della prima cella libera in un documento in cui molte celle sono occupate.

Lezione 008 - 23. In MS Excel, $A$1 è un esempio di: Riferimento relativo. Riferimento associativo. Riferimento assoluto. Riferimento misto.

Lezione 009 - 01. In MS Excel è possibile modificare il colore di sfondo di un grafico?. Sì, agendo su "Formato area grafico…". Sì, selezionando il grafico e modificando il colore del testo nel menù Home. Sì, cliccando su "Formato serie dati..." e poi sulla voce Home. Sì, scegliendo un nuovo grafico che abbia colori predefiniti differenti da quelli scelti in precedenza.

Lezione 009 - 02. In MS Excel, come è possibile impostare il tipo di dato di una cella?. Tasto destro su una cella-Formato celle…. Doppio click su una cella quindi Formato celle... Home-Paragrafo-Formato celle…. Non è possibile poiché Excel lo fa in automatico.

Lezione 010 - 01. Quale delle seguenti formule di MS Excel consente di determinare le stringhe diverse di 6 lettere che si possono costruire anagrammando la parola FISICA?. = FATTORIALE(6) / (FATTORIALE(2) * FATTORIALE(2)). = FATTORIALE(6) / FATTORIALE(3). = FATTORIALE(6). = FATTORIALE(6) / FATTORIALE(2).

Lezione 010 - 02. Quale delle seguenti formule di MS Excel consente di determinare le stringhe diverse di 5 lettere che si possono costruire anagrammando la parola ESAME?. = FATTORIALE(5) / FATTORIALE(3). = FATTORIALE(5) / (FATTORIALE(2) * FATTORIALE(0)). = FATTORIALE(5). = FATTORIALE(5) / FATTORIALE(2).

Lezione 010 - 03. Quale delle seguenti formule di MS Excel consente di determinare le stringhe diverse di 10 lettere che si possono costruire anagrammando la parola STATISTICA?. = FATTORIALE(10) / (FATTORIALE(3) * FATTORIALE(1)). = FATTORIALE(10) / (FATTORIALE(3) * FATTORIALE(2) * FATTORIALE(2) * FATTORIALE(2)). = FATTORIALE(10) / (FATTORIALE(3) * FATTORIALE(2)). = FATTORIALE(10).

Lezione 010 - 04. Cos'è la MODA in MS Excel?. E' il dato che si presenta in maniera più scostante rispetto ad un insieme definito. E' il dato che si ripete meno spesso all'interno di un insieme definito. E' il dato che si ripete più spesso all’interno di un insieme definito. E' l’aspetto ed il comportamento di una comunità sociale secondo il gusto particolare del momento.

Lezione 010 - 05. Quale delle seguenti formule di MS Excel consente di determinare le stringhe diverse di 11 lettere che si possono costruire anagrammando la parola INFORMATICA?. = FATTORIALE(11) / (FATTORIALE(2) * FATTORIALE(1)). = FATTORIALE(11). = FATTORIALE(11) / FATTORIALE(4). = FATTORIALE(11) / (FATTORIALE(2) * FATTORIALE(2)).

Lezione 011 - 01. La combinazione di tasti CTRL N in PowerPoint cosa permette di fare?. Creare una nuova presentazione. Salvare la presentazione corrente. Cambiare il layout attuale. Creare una nuova diapositiva.

Lezione 011 - 02. In PowerPoint quali sono i vantaggi della visualizzazione "Sequenza diapositive"?. Nessuna tra quelle proposte. Visualizza tutte le miniature delle diapositive e permette di modificare lo sfondo. Visualizza tutte le miniature delle diapositive in una sola pagina e permette un'idea d'insieme del lavoro che si sta facendo. Visualizza le diapositive secondo una sequenza casuale e consente di avere una visione completa delle animazioni.

Lezione 011 - 03. Come si salva una nuova presentazione in PowerPoint?. Home-Salva con nome. Modifica-Salva con nome. File-Aggiungi nuova presentazione. File-Salva con nome.

Lezione 011 - 04. Come si crea una nuova presentazione in PowerPoint?. Modifica-Nuova presentazione. File-Apri Nuova Presentazione. File-Nuovo. File-Aggiungi presentazione.

Lezione 011 - 05. In MS PowerPoint, le operazioni per inserire una casella di testo?. Inserisci -> Casella di testo. Disegno -> Casella di testo. Formato -> Casella di testo. Strumenti -> Casella di testo.

Lezione 011 - 06. Per aggiungere del testo in una diapositiva di PowerPoint bisogna: Scegliere prima il comando Inserisci-->Testo. Usare un layout della slide con solo il testo. Scriverlo all'interno della slide. Scriverlo in una casella di testo.

Lezione 012 - 01. In PowerPoint è possibile inserire un grafico?. Sì, attraverso i comandi Inserisci-Illustrazionie-Grafico. No, i grafici si possono inserire solo in Excell. No, in Power Point si possono inserire solo immagini e testi. Sì, solo se il grafico è collegato ad una animazione.

Lezione 012 - 02. E' possibile, in PowerPoint, spostare in secondo piano un oggetto rispetto ad un altro?. No, una volta inseriti gli oggetti non si può modificare l'ordine di visualizzazione. Sì, cancellando i due oggetti che si sovrappongono, quindi inserire prima quello in secondo piano, poi quello che si desidera in primo piano. Nessuna tra quelle proposte. Sì, è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sull'oggetto da spostare in primo piano e scegliere Porta in secondo piano.

Lezione 012 - 03. In PowerPoint è possibile inserire un testo nel piè di pagina?. Sì, scegliendo "inserisci-Testo-Intestazione e piè di pagina". No, si possono inserire solo intestazioni di pagina e non piè di pagina. Sì, scegliendo "layout-Piè di pagina". No, non esiste questo comando.

Lezione 012 - 04. In PowerPoint è possibile formattare il testo?. No, il testo è solo quello predefinito. Sì, attraverso la finestra Home Carattere. Sì, attraverso la finestra Modifica testo. Sì, ma solo dopo averne inserito le animazioni.

Lezione 012 - 05. Come si procede per cancellare testi e immagini da una diapositiva di PowerPoint?. Si deve selezionare l'oggetto da cancellare, poi premere il tasto destro del mouse e scegliere Taglia. E' sufficiente selezionare ciò che si vuole cancellare e premere Canc da tastiera. Si seleziona l'oggetto da cancellare e si preme Elimina. Si deve cliccare due volte sull'oggetto che si vuole cancellare e premere Esc da tastiera.

Lezione 013 - 01. Come si possono stampare esclusivamente le diapositive 1,5,7,8,9,10 in una presentazione PowerPoint costituita da 15 diapositive?. Inviando 5 volte la stampa. Scegliendo File-Stampa-Selezione 1-5-6-7;10. Scegliendo File-stampa-Diapositive e indicando gli intervalli 1-5-7;8;9;10. Scegliendo file- stampa- Diapositive e indicando gli intervalli 1;5;7-10.

Lezione 014 - 01. Quale dei seguenti non è un esempio di rete?. LAN. WAN. Ethernet. HTTP.

Lezione 014 - 02. Quale dei questi non è un indirizzo web valido?. http://www.repubblica.it/. http://www.corrieredellasera.it/. http://www.uniecampus.it/. http://www.google/.

Lezione 014 - 03. Una Extranet è: Un sistema di archiviazione di rete. Un sistema operativo di rete usato per monitorare e controllare il flusso di dati. Una rete mondiale di computer. Una rete privata aziendale che include particolari utenti esterni all'azienda.

Lezione 014 - 04. Una rete peer-to-peer (P2P): E' caratterizzata da una architettura ad anello, tutti i nodi sono collegati con un ramo al nodo adiacente precedente e con un altro ramo al nodo adiacente successivo. E' caratterizzata da una architettura dove ciascun nodo comunica con un Server Centrale e scambia informazioni esclusivamente con esso. E' caratterizzata da un insieme di calcolatori centrali (Server) che smistano e rendono disponibili i servizi ai vari nodi (Peer). E' caratterizzata da una architettura nella quale i nodi sono equivalenti e possono fungere sia da client che da server.

Lezione 014 - 05. Un dominio ".it" indica: Un dominio per siti di e-commerce. Un dominio appartenente ad un ente governativo italiano. Un dominio geografico italiano. Un dominio commerciale.

Lezione 014 - 06. Cosa si intende con il termine Cookie?. I siti web che trattano tematiche culinarie. I file memorizzati dai browser durante la navigazione. I siti memorizzati dai Browser tra i Preferiti dall'utente. I file di impostazione di Internet Explorer.

Lezione 014 - 07. In una ricerca Google, l'operatore " (doppi apici) permette di: Effettuare ricerche imponendo di trovare tutte le parole precedute dall'apice nei primi risultati. Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'esatta sequenza in cui sono state scritte. Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'ordine di importanza. Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di escludere tutte le pagine in cui le parole racchiuse tra apici compaiono nell'esatta sequenza in cui sono state scritte.

Lezione 014 - 08. Un Client è un computer che: Non può essere collegato in rete. Fruisce dei servizi messi a disposizione dai Server. Fornisce certi servizi ai computer della rete e gli altri computer. Permette lo smistamento dei dati sulla rete.

Lezione 014 - 09. Un esempio di URL è: Google. http://www.uniecampus.it/ateneo/i-sistemi-informativi/index.html. tarm@unito.it. Nessuno tra quelli presenti.

Lezione 014 - 10. Che cos'è una Intranet?. Una rete aziendale che usa tecnologia Internet. Una parte di Internet. Una componente del protocollo TCP/IP. Una rete aperta alla quale tutti possono accedere.

Lezione 014 - 11. La rete ISDN è: Una tipologia di connessione a internet in fibre ottiche. Lo standard italiano per le reti locali (LAN). Un protocollo di telefonia integrata, che consente di effettuare tutti i servizi di telecomunicazione tramite una sola linea telefonica digitale. Un protocollo di telefonia integrata proprietario proposto da Vodafone.

Lezione 014 - 12. L'acronimo WWW sta per: World Wide Web. World Were Web. World Wind Web. West Wide World.

Lezione 014 - 13. Per accedere ad una determinata pagina web mediante IE, dove bisogna scrivere l'URL?. File-->Carica pagina. Nella barra degli indirizzi. Nella barra degli strumenti. Nella barra di navigazione.

Lezione 014 - 14. Con il termine HTTP si indica: Il protocollo per la trasmissione dati in una rete LAN. Il protocollo per il trasferimento di archivi e file. Il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet. Il linguaggio di formattazione del testo per il web.

Lezione 014 - 15. Cosa si intende per URL?. La barra degli indirizzi in Internet Explorer. La modalità di indirizzamento alle risorse presenti su Internet. Il path che identifica univocamente un file sul computer locale. Il percorso che identifica univocamente una risorsa in una rete LAN.

Lezione 014 - 16. Internet è: Il browser predefinito di Windows. Il protocollo di comunicazione utilizzato a livello internazionale. La rete mondiale, formata da reti e computer interconnessi fra loro. Un motore di ricerca mondiale, formato da computer interconnessi fra loro.

Lezione 014 - 17. Tra i vantaggi di una LAN c'è la: Possibilità di usufruire di accesso veloce alla rete. Possibilità di navigare gratis in internet. Possibilità di limitare la proliferazione di virus e file infetti. Possibilità di condividere risorse.

Lezione 014 - 18. Quale tra questi non è un protocollo di comunicazione?. TCP/IP. PPT/IP. SMTP. POP.

Lezione 015 - 01. In un messaggio di posta elettronica è possibile allegare qualsiasi tipo di file?. Sì, è sempre possibile ma è meglio se di dimensioni limitate. No, si possono allegare solo i documenti di testo. No, non è possibile aggiungere alcun tipo di allegato. Sì, è sempre possibile ma è preferibile solo cartelle compresse.

Lezione 015 - 02. In un client di posta elettronica come Outlook, a che serve il tasto "Rispondi"?. A rispondere solo ai destinatari del messaggio ma non al mittente. A rispondere a tutti i destinatari del messaggio. Ad inviare il messaggio ad un altro destinatario. A rispondere al mittente del messaggio.

Lezione 015 - 03. In un messaggio di posta elettronica a cosa serve il campo "CCN": A inserire il titolo del messaggio. A inserire i destinatari in copia nascosta del messaggio. A inserire il testo del messaggio. A inserire gli eventuali file allegati al messaggio.

Lezione 015 - 04. Un file con estensione .p7m indica generalmente: Un file compresso tramite il programma Open Source 7-Zip. Una presentazione in PowerPoint. Un file sul quale è stata apposta una Firma Digitale mediante apposito software. Il file ottenuto dall’esportazione di una mail in MS Outlook.

Lezione 015 - 05. Quale dei seguenti caratteri non è accettabile in un indirizzo e-mail?. _. è. w. @.

Lezione 015 - 06. In un messaggio di posta elettronica a che serve il campo "A"?. A inserire l'indirizzo del mittente del messaggio. A inserire il testo completo del messaggio. A inserire gli eventuali file allegati al messaggio. A inserire l'indirizzo del destinatario del messaggio.

Lezione 015 - 07. Quale tra i seguenti è un indirizzo e-mail valido?. pinco.pallino@uniecampus.it. pinco_è_pallino@uniecampus.it. uniecampus.it. pinco.uniecampus.it.

Lezione 015 - 08. Microsoft Outlook è: Un programma di videoscrittura simile a Word. Un programma di gestione note e contatti. Un protocollo di comunicazione. Un client di Posta Elettronica.

Lezione 015 - 09. Cos'è la posta elettronica?. E' un servizio di controllo delle comunicazioni a livello mondiale. E' un servizio internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi. E' una modalità elettronica di trasmissione di informazioni tra enti pubblici. E' un servizio pubblico grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi.

Lezione 015 - 10. Cos'è la netiquette?. E' una modalità di gestione della posta elettronica. E' una modalità utile per etichettare le email e suddividerle per argomenti. E' un insieme di regole per l'invio di email alla Pubblica Amministrazione. E' una serie di regole di comportamento valide per tutti gli utenti di internet.

Lezione 015 - 11. Come è possibile mandare una stessa email a più destinatari differenti?. Nel campo destinatari deve essere inserito ogni destinatario separato dal successivo tramite due punti (:). Nel campo destinatari deve essere inserito ogni destinatario separato dal successivo tramite punto e virgola (;). Si deve procedere selezionando il tasto "inoltra", a questo punto verrà chiesto dal programma il numero dei destinatari a cui si vuole inoltrare il messaggio. Si deve inserire il primo destinatario nel campo contraddistinto da "A", i successivi devono essere inseriti nella barra dell'oggetto.

Lezione 015 - 12. In Microsoft Outlook è possibile aggiornare la rubrica con posta in arrivo?. No, non è possibile prelevare un inidirizzo se non è il mittente dell'email ad inserirlo tra i nostri contatti. Sì, selezionando l'indirizzo del messaggio in arrivo e inoltrandolo alla propria rubrica. Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittendte du una mail è sufficiente premere su "inserisci" e poi "aggiungi a rubrica". Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittente di una email è necessario cliccare col tasto destro del mouse sul messaggio in questione e premere su "aggiungi a contatti Outlook".

Lezione 015 - 13. In Outlook è possibile ordinare i messaggi per nome, per data, per contenuto e per priorità?. Sì si possono ordinare secondo nome, data, priorità e contenuto. No, si possono ordinare per nome, data e priorità ma non per contenuto. Nessuna tra quelle proposte. E' possibile ordinarli per nome e per data ma non per priorità e per contenuto.

Lezione 015 - 14. Cos'è il Certificato Digitale di Sottoscrizione?. Un documento che ciene rilasciato all'acquisto di qualunque software informatico. Un file generato seguendo indicazioni di legge in cui sono contenuti, tra gli altri dati, anche quelli identificativi del mittente dell'email. Un certificato di attestazione di originalità di programmi antivirus. Un certificato di adesione ai servizi connessi all'acquisto di un pc.

Lezione 015 - 15. I protocolli per lo scambio di email sono: DOC, XLS e POP. SMTP, POP e IMAP. HTTP, FTP e POP. Outlook, Thunderbird e Mail.

Lezione 015 - 16. E' possibile stampare un'email?. Sì, si deve copiare il suo contenuto in un classico file word per non perderne la formattazione, poi si procederò da lì alla stampa. Sì, basta cliccare su Home- stampa mail e procedere con le impostazioni della stampante. Sì, dopo aver aperto il messaggio bisogna selezionare File-Stampa e in questo modo si aprirà la classica finestra di stampa su cui procedere con le varie impostazioni. Sì, bisogna cliccare su Home-invia a stampante e scegliere la stampante predefinita per le email.

Lezione 016 - 01. Da cosa dipende la ricezione di posta indesiderata?. Per passa parola. Aver fornito il proprio indirizzo in occasione di vendite o prestazione di un servizio. Attraverso i virus Troian. Attraverso i Cookie.

Lezione 016 - 02. Con l'espressione cybersquatting si intende?. La modifica di un software atta a rimuoverne la protezione dalla copia, oppure per ottenere accesso ad un'area altrimenti riservata. La commercializzazione a fini di lucro di software non proprietario. L'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). La registrazione di nomi di dominio corrispondenti a marchi o nomi altrui, effettuata da chi non ne abbia il diritto.

Lezione 016 - 03. Cosa possiamo consultare andando al sito www.ancitel.it?. Consultare gli elenchi telefonici degli utenti Telecom. Reperire gli indirizzi di siti web delle Regioni italiane. Reperire gli indirizzi di siti web di ogni Provincia italiana. Reperire gli indirizzi di siti web dei Comuni italiani.

Lezione 016 - 04. Il codice in materia di protezione dei dati personali intende con l'espressione "dato personale": qualunque informazione che identifichi univocamente una persona fisica. qualunque informazione relativa a persona fisica e giuridica ma non riguardante enti e associazioni. qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione. qualunque informazione relativa a persona fisica che si può rintracciare attraverso documento d'identità.

Lezione 016 - 05. Come si distinguono le misure tecnologiche di protezione delle informazioni?. Si distinguono in controllo delle informazioni inviate e delle informazioni ricevute. Si distinguono in due categorie: controllo sull'utilizzo delle informazioni e controllo sui dati personali. Si distinguono in tre categorie: controllo sull'utilizzo delle informazioni, controllo sull'accesso delle informazioni e controllo sui dati personali. Si distinguono in due categorie: controllo sull'accesso delle informazioni e controllo sull'utilizzo delle informazioni.

Lezione 016 - 06. Che cos'è il Digital Copyright?. Le norme che disciplinano il diritto d'autore in formato digitale. Le norme sul diritto d'autore. Nessuna delle precedenti. Il diritto d'autore che esclude le opere intellettuali.

Lezione 016 - 07. Con il termine "spam" si intende generalmente: l'invio di posta elettronica non sollecitata, ossia senza il consenso del destinatario. l'invio di posta elettronica con corpo del messaggio in lingua inglese. l'invio di posta elettronica atto a richiedere informazioni personali del destinatario. l'invio di posta elettronica contenente virus.

Lezione 016 - 08. La condivisione dell'informazione in Internet può avvenire: Attraverso un'unica forma: verticale (da uno verso molti). Attraverso due forme: verticale (da uno verso molti) e orizzontale (da molti verso molti). Attraverso un'unica forma: orizzontale (da molti verso molti). Attraverso due forme: orizzontale (da molti verso molti) e preferenziale (da uno verso alcuni predefiiti).

Lezione 016 - 09. Cosa si intende per P2P?. Una Chat uno a uno. Una condivisione di risorse dove ognuno fa server o da client. Una rete che due protocolli. Un collegamento tipo Skype.

Lezione 016 - 10. Cosa si intende per dato sensibile?. I dati personali che toccano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, lo stato di salute o vita sessuale. I dati personali che toccano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, lo stato economico e patrimoniale. I dati personali che toccano l'origine solo lo stato di salute o vita sessuale. I dati personali che toccano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, il sesso.

Lezione 016 - 11. Su quali tipi di aggressione non interviene la legge 547/93. Integrità dei dati. Le frodi informatiche. Riservatezza. Rimborsi per acquisti on line di merce difettosa.

Lezione 016 - 12. E' possibile visionare in internet tutta la documentazione inerente la legislazione nazionale?. No, non ci sono norme aggiornate dopo il 1996. Sì, attraverso il sito internet www.normattiva.it. Sì, attraverso il sito internet www.legislazioneitaliana.com. Sì, attraverso il sito www.senatori.it.

Lezione 016 - 13. Il Copyright è: un Istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo dei download di musica e film. un Istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo di elaborazioni e diffusione delle creazioni intellettuali. un Istituto giuridico che governa solo la clonazioni di libri. un Istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo e la diffusione dei firmware.

Lezione 016 - 14. In materia di protezione dei dati personali, quali diritti non vengono riconosciuti agli utenti. Rendergli i dati anonimi per alcuni siti. Controllarne l'utilizzazione. Non far circolare i propri dati personali. Chiedere la cancellazione per trattamento illecito.

Lezione 016 - 15. Quale legge italiana introduce i reati informatici?. Testo Unico 47/83. Non esistono ancora leggi a riguardo. Legge 128/2004. Legge 547/93.

Lezione 016 - 16. Quale URL ci permette di consultare la Costituzione aggiornata. http://www.leggi.it. http://www.parlamento.it. http://www.costituzione.it. http://www.cortecostituzionale.it.

Lezione 016 - 17. Quali sono le forme di comunicazione sostenute da Internet. Upload e download. Client server. File sharing e molti verso uno. Una verso molti, molti verso molti.

Lezione 016 - 18. Secondo il Codice in materia di protezione dei dati personali in vigore dal 1° gennaio 2004, cosa si intende per "dati anonimi"?. i dati che pur fornendo indicazioni sull'interessato, non ne contengono recapiti telefonici. i dati privi di recapiti telefonici validi. i dati che non possono essere attribuiti a un interessato identificato o identificabile. i dati incompleti, che dunque non consentono di chiarire in modo completo il tema cui si riferiscono.

Lezione 016 - 19. Quali sono le condotte che la legge 547/93 art. 615ter. considera reato: Inviare Cookie. Infrangere il digital copyright. Inviare posta indesiderata. Introdursi abusivamente in un sistema informatico protetto.

Lezione 016 - 20. Nell'ambito dell'informatica giuridica, cosa sono le MTP?. Misure Tecnologiche di Protezione. Metodi Tecnologici di Prevenzione. Metodi Tecnici Pratici. Misure Teoriche di Protezione.

Lezione 017 - 01. Chi fu ad introdurre il concetto moderno di memoria dinamica (DRAM)?. Charles Babbage ed Ada Augusta Loveleace. Konrad Zuse. Blaise Pascàl. John Atanasoff e George Stibitz.

Lezione 017 - 02. Definizione di linguaggio di programmazione interpretato: il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina. il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel ?linguaggio macchina? proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi. il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso. il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete.

Lezione 017 - 03. Definizione di liguaggio di programmazione tradotto o detto anche compilato: il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel ?linguaggio macchina? proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi. il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso. il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina. il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete.

Lezione 017 - 04. La prima macchina calcolatrice costruita da Pascal poteva eseguire: operazioni come somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. solamente oprezioni elementari come somme e sottrazioni. sommare solo numeri pari. qualsiasi operazione aritmetica.

Lezione 017 - 05. Nell'evoluzione dei computer la generazione zero corrisponde alla generazione: dei computer meccanici. dei computer a transistor. dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer a valvole.

Lezione 017 - 06. Nella programmazione, fornire un esempio pratico di macchina virtuale: la Java virtual machine. Internet Explorer 11. Apple iPhone. Google Andorid.

Lezione 018 - 01. Quale fu la macchina(computer) che maggiormente influenzò la moderna concezione di computer?. La macchina di Von Neumann. La differential engine di Charles Babbage. La Cray-1 di Cray. La macchina di Turing.

Lezione 018 - 02. Il primo elaboratore digitale della storia è stato: il 7094 della IBM. la macchina colossus di Alan Turing. la differential engine di Charles Babbage. la 6600 di Seymour Cray.

Lezione 018 - 03. Nell'evoluzione dei computer la prima generazione corrisponde alla generazione: dei computer meccanici. dei computer a transistor. dei computer a valvole. dei cosiddetti ubiquitous computer.

Lezione 019 - 01. Nell'evoluzione dei computer la terza generazione corrisponde alla generazione: dei computer a circuiti integrati. dei computer a transistor. dei computer meccanici. dei computer a valvole.

Lezione 019 - 02. Nell'evoluzione dei computer la seconda generazione corrisponde alla generazione: dei computer a valvole. dei computer a transistor. dei computer meccanici. dei cosiddetti ubiquitous computer.

Lezione 019 - 03. Quale fu il computer dove venne programmato il primo videogioco?. Il 7090 della IBM. Il 6600 di Seymour Cray. Il PDP-1 della DEC. La macchina colossus di Alan Turing.

Lezione 020 - 01. Quale fu il primo computer ad avere una interfaccia grafica GUI simile ai sistemi operativi moderni?. Il PDP-1 della DEC. Il pc IBM. Il Macintosh di Apple. il 7094 della IBM.

Lezione 020 - 02. Nell'evoluzione dei computer la quinta generazione corrisponde alla generazione: dei computer meccanici. dei computer a transistor. dei computer con tecnologia VLSI. dei cosiddetti ubiquitous computer.

Lezione 020 - 03. Nell'evoluzione dei computer la quarta generazione corrisponde alla generazione: dei computer meccanici. dei computer a valvole. dei computer a transistor. dei computer con tecnologia VLSI.

Report abuse