Test ingresso neuropsi
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test ingresso neuropsi Description: Test per esercitarsi per neuropsicologia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La neocorteccia. è formata da sei strati di spessore diverso. è formata da 3 strati. è formata da sei strati di uguale spessore. Leggi di percezione organizzata: secondo il principio di 'continuità': le persone collegano tra loro i singoli elementi in modo da formare un modello che abbia un senso. gli elementi di una configurazione percepiti come simili, verranno percepiti insieme. le persone tendono a chiudere le estremità aperte di una figura oppure a riempire le parti mancanti di una figura incompleta. Il riflesso miotatico: evita un’eccessiva contrazione delle fibre muscolari. protegge il muscolo da stimoli nocicettivi. evita un eccessivo stiramento delle fibre muscolari. La corteccia visiva primaria (corteccia striata). consiste di sei strati principali di neuroni. si trova nel lobo frontale. è formata da tre strati. Recenti studi PET hanno evidenziato l’esistenza di almeno due centri attenzionali diversi. uno anteriore, deputato alla selezione della posizione spaziale degli stimoli, e uno posteriore, deputato alla selezione degli attributi dello stimolo. uno parietale, deputato all’attenzione selettiva, e uno frontale, deputato all’attenzione sostenuta. uno posteriore, deputato alla selezione della posizione spaziale degli stimoli, e uno anteriore, deputato alla selezione degli attributi dello stimolo. Per quanto concerne la risonanza magnetica. Induce un campo magnetico in seguito al quale i nuclei degli atomi di idrogeno si allineano. Non permette di distinguere sostanza bianca dalla sostanza grigia, né i fasci di fibre più grandi. Il diffusion tension imaging non permette di localizzare i fasci di assoni nella sostanza bianca. Durante la fase iniziale (ascendente) del potenziale d’azione si ha: La chiusura dei canali per il sodio. L’apertura dei canali per il potassio. L’apertura dei canali per il sodio. Più il coefficiente di correlazione lineare (r di Pearson) si avvicina a -1.. più la relazione tra X e Y è debole. più la relazione tra X e Y è forte. più è probabile che sia Y a causare X. Giudica le seguenti affermazioni sulla fisiologia della risposta di stress. l’ormone di rilascio della corticotropina stimola l’ipofisi posteriore a secernere l’ormone adrenocorticotropo. gli effetti a breve termine dei glucocorticoidi sono estremamente dannosi al pari di quelli a lungo termine. l’ormone adrenocorticotropo stimola la secrezione di glucocorticoidi da parte della corteccia surrenale. Se la dipendenza tra le variabili X e Y scompare quando è controllata per una terza variabile Z, che covaria con entrambe, allora la relazione viene detta. soppressa. spuria. pura. La stimolazione magnetica transcranica (TMS) stimola. I neuroni sottocorticali. I neuroni della corteccia cerebrale. Le cellule gliali. Le euristiche sono procedure: affidabili e concettualmente simili a quelle algoritmiche. che spesso, ma non sempre, conduco alla soluzione di un problema. che portano inevitabilmente alla risoluzione di un problema. Il condizionamento di ordine superiore, detto anche condizionamento secondario: si ha quando uno stimolo condizionato si trasforma in stimolo neutro. tende ad essere più debole del condizionamento primario. tende ad estinguere la risposta data nel condizionamento primario. La percezione riguarda. il processo con cui i recettori sensoriali e il sistema nervoso ricevono le energie fisiche dell’ambiente. i processi di elaborazione che iniziano con l’attività dei recettori sensoriali e giungono fino all’integrazione dei vari tipi di informazione sensoriale operata dal cervello. il processo di organizzazione e di interpretazione dell’informazione sensoriale. Nell’ambito degli studi sulla memoria, con il termine rievocazione si intende. La capacità di mantenere nel tempo un’informazione precedentemente codificata. La capacità di identificare un’informazione precedentemente appresa. La capacità di recuperare un’informazione precedentemente appresa. Secondo il modello di De Renzi e Faglioni, l’aprassia. dipende dalla lesione a un centro prassico frontale sinistro deputato all’esecuzione del programma d’azione. dipende dalla lesione a un centro prassico parietale destro deputato all’elaborazione del programma d’azione. dipende dalla lesione a un centro prassico parietale sinistro deputato sia all’elaborazione che all’esecuzione del programma d’azione. La corteccia uditiva primaria. si trova nel lobo temporale. si trova nel lobo occipitale. è formata da tre strati di neuroni. Condizionamento operante; la presentazione di uno stimolo allo scopo di diminuire la probabilità che venga messo in atto un comportamento, si definisce: punizione positiva. rinforzo negativo. punizione negativa. Giudica le seguenti affermazioni sulla schizofrenia. sintomi positivi posso essere causati da modificazioni evolutive e degenerative del cervello. i sintomi negativi possono essere causati dall’iperattività delle sinapsi dopaminergiche. i sintomi negativi sono causati principalmente dalla ridotta attività dei lobi frontali. Il processo di trasduzione delle onde luminose avviene: nella retina, ad opera dei coni e dei bastoncelli. nella retina, ad opera delle cellule bipolari e gangliari. nella pupilla, ad opera dell’iride. Giudica le seguenti affermazioni sull’assunzione di liquidi. l’angiotensina II inibisce la fame di sodio. l’angiotensina II inibisce l’assunzione di liquidi. l’angiotensina II aumenta la pressione sanguigna. Giudica le seguenti affermazioni sull’eventuale associazione tra stress e malattie infettive. A tutt’oggi non è stato possibile dimostrare un’associazione per via sperimentale tra una condizione di stress e un aumento della suscettibilità a contrarre malattie. La corteccia prefrontale dorsolaterale risulta iperattiva in soggetti con disturbo post traumatico da stress, rendendoli maggiormente a rischio di contrarre malattie. Gli eventi stressanti causati da eventi indesiderabili può aumentare la possibilità di contrarre infezioni alle vie respiratorie riducendo la sintesi di immunoglobuline. La corteccia motoria supplementare e la corteccia premotoria. si trovano nel mesencefalo. si trovano nel lobo temporale. sono coinvolte nella pianificazione dei movimenti. Giudica le seguenti affermazioni sulla comunicazione delle emozioni. Le metà destre dei volti delle persone tendono ad essere più espressive delle metà sinistre. La capacità di apprezzare l’umorismo appare coinvolgere il giro cingolato anteriore. Il danno all’amigdala compromette il riconoscimento delle espressioni facciali di paura. Le vescicole sinaptiche: contengono mielina. contengono i neurotrasmettitori. contengono il liquido cerebro-spinale. Le trasformazioni numeriche possibili per le misure che si dispongono su una scala a intervalli equivalenti. Devono preservare il significato delle differenze tra valori numerici. E’ possibile aggiungere, sottrarre, moltiplicare o dividere per una costante. Devono preservare il significato delle differenze tra valori numerici. E’ possibile solo moltiplicare o dividere per una costante. Non devono preservare il significato delle differenze tra valori numerici poichè non è prevista la presenza di uno 0 assoluto. In un disegno fattoriale, in presenza di un effetto di interazione tra due fattori... è possibile che i due fattori mostrino anche un effetto principale. è impossibile che i due fattori mostrino anche un effetto principale. c’è un alto rischio di minaccia alla validità statistica. La pragmatica studia. il modo in cui il linguaggio viene usato a scopo comunicativo. la struttura interna delle parole. il modo in cui le parole sono assemblate in frasi. Nella ricerca psicologica, il ricorso all’approccio idiografico: prevede la descrizione della prestazione del singolo individuo. prevede il coinvolgimento di un elevato numero di partecipanti, allo scopo di determinare il comportamento “tipico” o medio di un gruppo. assume che il comportamento del singolo individuo, sia ben rappresentato dal valore medio ottenuto da un gruppo di individui. Le cellule cigliate cocleari. presentano estroflessioni chiamate ciglia. si trovano nell’orecchio medio. sono sensibili a stimoli di natura elettrica. Nella stima dell’intervallo di confidenza per la media cosa rappresenta il livello di fiducia o confidenza (1-alpha)?. la probabilità che la media del campione ricada nell’intervallo. la probabilità che la media della popolazione non ricada nell’intervallo. la probabilità che la media della popolazione ricada nell’intervallo. Per l’esecuzione dei gesti di afferramento è fondamentale: il circuito AIPinsula. il circuito F5AIP. il circuito F4AIP. Il riflesso da stiramento (o riflesso miotatico). è innescato dall’attivazione dei fusi neuromuscolari. è innescato dall’attivazione dell’organo tendineo del Golgi. è innescato dall’attivazione della corteccia motoria. Giudica le seguenti affermazioni sulla depressione. Essa è causata dall’insufficiente attività dei neuroni monoaminergici. Il disturbo può essere causato dagli agonisti delle monoamine. Essa è causata dall’insufficiente attività dei neuroni dopaminergici. Quale delle seguenti affermazioni è vera: l’anosognosia non è mai associata a neglect. l’anosognosia è sempre associata a emisomatoagnosia. l’anosognosia può essere associata a lesioni dell’area pre-motoria. Quando gli indicatori forniscono una misura precisa ma misurano un costrutto diverso da quello di nostro interesse, possiamo parlare di misura.. non valida ma attendibile. non valida e non attendibile. valida ma non attendibile. L'acido gamma amminobutirrico è: un protone con carica elettrica positiva. un neurotrasmettitore eccitatorio. un neurotrasmettitore inibitorio. Lo studioso H. Ebbinghaus ha dimostrato che: l’età può influenzare i processi di codifica. l’apprendimento passato facilita l’immagazzinamento di nuove informazioni. l’oblio ha inizialmente un andamento rapido, poi col tempo si stabilizza. Quali di queste affermazioni è un’assunzione della neuropsicologia cognitiva: Il sistema cognitivo ha una struttura modulare. I modelli della neuropsicologia cognitiva prescindono dalla correlazione anatomo-clinica. La neuropsicologia cognitiva si basa su lesioni diffuse. Nella sindrome da disconnessione interemisferica (split-brain). Il paziente denomina gli stimoli in entrambi gli emicampi, ma commette molte parafasie semantiche. Il paziente nella modalità visiva non riesce a denominare gli stimoli presentati nel campo visivo destro. Il paziente nella modalità visiva non riesce a denominare gli stimoli presentati nel campo visivo sinistro. La cecità da disattenzione si riferisce al. non riuscire a vedere oggetti ben visibili quando la nostra attenzione è diretta su qualcos’altro. pop out, ovvero al balzare agli occhi di un oggetto ben visibile che prima non si era visto. non riuscire a notare i cambiamenti che sopravvengono nell’ambiente. Nell’ambito della stima di un parametro, il metodo dei Minimi Quadrati Ordinari ha lo scopo di individuare. un intervallo entro il quale si presume che sia compreso, con un certo grado di probabilità, il parametro ignoto. il valore che rende minima la somma delle distanze al quadrato tra le osservazioni e il parametro ignoto. la stima che risulta più verosimile in relazione ai dati osservati. Se si analizzano i disturbi a livello di memoria semantica e quelli a livello del sistema visuopercettivo. si osserva la possibilità di doppie dissociazioni tra i due sistemi. si osserva che dipendono da lesioni alla via dorsale. si osserva che sono sempre associati. Le ricerche di Tversky e Kahneman (1974) sull’euristica dell’accessibilità hanno dimostrato che. le euristiche possono portare a prendere decisioni sbagliate. l’euristica dell’accessibilità aiuta a stimare la probabilità che un evento accada sulla base di un algoritmo. il bias della conferma è un errore sistematico nella presa di decisioni. Secondo la teoria classica dell’errore, se si misurasse una certa caratteristica per un numero infinito di volte, l’errore casuale: Sarebbe infinito. Corrisponderebbe all’errore sistematico. Tenderebbe a zero. Nelle afasie transcorticali. E’ tipico il risparmio della comprensione. E’ tipico il risparmio della produzione. E’ tipico il risparmio della ripetizione. La prosopagnosia comporta. una difficoltà a riconoscere volti familiari. una difficoltà a riconoscere oggetti familiari. agnosia visiva. Si parla di Errore di tipo 2 quando. l’ipotesi alternativa è falsa, ma rifiutiamo l’ipotesi nulla. l’ipotesi nulla è falsa ma non viene rifiutata. l’ipotesi nulla viene rifiutata quando in realtà è vera. Una produzione linguistica fluente, ma spesso incomprensibile perché caratterizzata da parafasie e neologismi è caratteristica di: agnosia. afasia di Wernicke. afasia di Broca. Per 'periodo refrattario assoluto' si intende: un periodo immediatamente precendente al potenziale d'azione in cui la membrana attiva la pompa sodiopotassio. un periodo immediatamente successivo al potenziale d'azione in cui la membrana non è stimolabile in alcun modo e non è in grado di scaricare un altro impulso. un periodo immediatamente precendente al potenziale d'azione in cui l'interno della membrana ha una carica = 0. La mielina: rallenta la velocità di conduzione dei segnali elettrici lungo l’assone. è prodotta dai neuroni. consente l’aumento della velocità di conduzione dei segnali elettrici lungo l’assone. L’interpretazione del significato dei neuroni specchio è: servono per la produzione di gesti con significato. servono per la comprensione delle azioni altrui. servono per la manipolazione degli oggetti. i) Se P allora Q; ii) Non P; Conclusione: Non Q. è un esempio di ragionamento condizionale fallace. è un esempio di ragionamento condizionale corretto. è un esempio di ragionamento relazionale corretto. La coclea: contiene le cellule ciliate. contiene il martello, l’incudine e la staffa. contiene il timpano e il padiglione auricolare. L’arrivo di un raggio di luce sui coni e sui bastoncelli determina: l’apertura dei canali per il sodio. la chiusura dei canali per il sodio. la formazione del potenziale d’azione nei coni e nei bastoncelli. II principio della selezione naturale sviluppato da Charles Darwin. è alla base dell’approccio allo studio dell’uomo proposto dalla scuola strutturalista. ritiene che per il funzionamento della mente sono fondamentali i fattori ambientali e trascurabili quelli genetici. può essere utile per comprendere le radici del comportamento e dei processi mentali. La corteccia motoria primaria: regola la contrazione dei fusi neuromuscolari. regola la pianificazione dei movimenti riflessi. regola l’esecuzione dei movimenti volontari. Il blindsight. è caratterizzato dalla capacità di ricordare la occhi chiusi a posizione di stimoli nello spazio che si sono visti a occhi aperti. per verificarsi è necessaria una visione bilaterale del tratto ottico. è caratterizzato dalla capacità di indicare la posizione di stimoli nello spazio, pur non vedendoli esplicitamente. Il coefficiente di Cronbach: risente del numero di item che compongono un test. viene calcolato per valutare il grado di accordo tra valutatori. viene calcolato per valutare la validità di un test psicologico. A cosa può essere dovuto quello che, in psicologia, viene definito “errore del giudizio retrospettivo”?. Tendenza a sottovalutare le nostre capacità intuitive. Tendenza a percepire schemi ricorrenti in eventi casuali. Tendenza a sopravvalutare l’indagine scientifica. Il differenziale semantico rientra tra…. test di massima performance. le tecniche di scaling cumulativo. le procedure di scaling multidimensionale. I pazienti amnesici hanno una grave compromissione del sistema di memoria. procedurale. dichiarativo. implicito. A parità di quantità di informazioni da ricordare, la prestazione in un compito di memoria di riconoscimento è: peggiore rispetto alla prestazione ad un compito di memoria di rievocazione. migliore rispetto alla prestazione ad un compito di memoria di rievocazione. uguale alla prestazione ad un compito di memoria di rievocazione. Elaborazione duale. Una danno del canale della percezione visiva. compromette la capacità di raggiungere, afferrare e spostare gli oggetti, ma non di riconoscerli. compromette la capacità di riconoscere gli oggetti, ma non di raggiungerli, afferrarli e spostarli. compromette sia la capacità di riconoscere gli oggetti che la capacità di raggiungerli, afferrarli e spostarli. Giudica il ruolo della corteccia frontale nella depressione. La corteccia prefrontale dorsolaterale risulta iperattiva in studi di neuroimaging. La corteccia cingolata anteriore subgenuale risulta iperattiva in studi di neuroimaging. La corteccia orbitofrontale risulta iperattiva in studi di neuroimaging. L’atassia ottica è associata a. una difficoltà a riconoscere oggetti. un deficit del sistema cosa (visione per la percezione). un deficit del sistema dove (visione per l’azione). I bastoncelli. forniscono informazioni riguardanti i colori. sono assenti nella fovea. garantiscono un’acuità visiva eccellente. La corteccia somatosensoriale primaria (S1). si trova nel lobo parietale. si trova nel lobo frontale. si trova nel lobo occipitale. In quiete, il neurone ha un potenziale di riposo elettrico dovuto ad una distribuzione asimmetrica di ioni positivi e negativi ai due lati della membrana cellulare. Nello specifico: gli ioni interni hanno una carica differente rispetto a quelli esterni. Questa differenza può essere sia negativa che positiva. gli ioni interni hanno una maggiore carica positiva rispetto a quelli esterni, per cui l'interno della cellula risulta positivo rispetto all'esterno. gli ioni interni hanno una maggiore carica negativa rispetto a quelli esterni, per cui l'interno della cellula risulta negativo rispetto all'esterno. Giudica le seguenti affermazioni sullo sviluppo degli organi riproduttivi. fino alla sesta settimana di sviluppo prenatale i feti maschili e femminili sono identici. se il gene Sry situato sul cromosoma X è presente le gonadi primordiali si trasformano in ovaie. se gli ormoni secreti dai testicoli, tra cui gli androgeni, sono presenti si sviluppano i dotti di Müller. La corteccia orbitofrontale. consente di interpretare il significato emotivo delle espressioni facciali. è coinvolta nei processi decisionali, anticipando la rappresentazione della valenza affettiva delle possibili conseguenze della scelta. ha un ruolo importante nella programmazione delle azioni finalizzate ad uno scopo. La risonanza magnetica funzionale (fMRI) si basa. Sull’effetto BOLD. Sull’effetto Kirlian. Sull’effetto Fotoelettrico. Il recupero funzionale dopo lesione cerebrale. si può spiegare all’interno dell’assunto teorico della organizzazione modulare dei processi cognitivi. è indipendente dalla quantità di tessuto nervoso rimasto illeso ma dipende solo dall’età del paziente. si può spiegare all’interno dell’assunto teorico della organizzazione equipotenziale dei processi cognitivi. Il concetto di modularità delle emozioni si riferisce. al fatto che i pazienti prosopagnosici non sono più in grado di riconoscere le espressioni emotive. alla dipendenza delle espressioni facciali dal vissuto emotivo nei pazienti parkinsoniani. sia all’indipendenza delle espressioni facciali dal vissuto emotivo che all’indipendenza tra riconoscimento dei volti e delle emozioni espresse attraverso il volto. Calcolando il coefficiente di correlazione lineare (r di Pearson) fra due variabili è stato ottenuto il valore: r=-0,83; quale delle seguenti affermazioni è corretta?. fra le due variabili esiste una debole relazione lineare inversa. fra le due variabili non esiste alcuna relazione lineare. fra le due variabili esiste una forte relazione lineare inversa. Giudica le seguenti affermazioni sulla fisiologia della risposta di stress. Una condizione di stress prolungato sul modello animale ha dimostrato come possa distruggere i neuroni ippocampali. Lo stress in età precoce non ha alcun effetto sulle normali funzioni ippocampali anche in età successive. Un condizione di stress prolungato a causa dei bassi livelli ematici di glucocorticoidi porta a difficoltà nel test del labirinto. Il controbilanciamento di tipo AB-BA permette di controllare. Gli effetti della sequenza, solo quando questi sono lineari. Gli effetti dell’ordine, solo quando questi sono lineari. Gli effetti dell’ordine sia quando sono lineari che quando sono non lineari. Giudica le seguenti affermazioni sul comportamento nutritivo. Il rilascio dell’ormone peptidico grelina inibisce l’assunzione di cibo. il controllo del comportamento alimentare è affidato esclusivamente a recettori epatici. il cervello dispone di recettori che rilevano la disponibilità di glucosio. In un modello di analisi della varianza, due variabili indipendenti mostrano una interazione quando... sono correlate. l’effetto principale di una variabile dipendente dipende dal livello di un’altra (o di altre) variabili dipendenti. l’effetto principale di un fattore dipende dal livello di un altro (o di altri) fattori. In generale, il rilascio del neurotrasmettitore è: innescato dall’entrata di ioni potassio nell’elemento presinaptico. innescato dall’arrivo del potenziale d’azione nel terminale presinaptico. innescato dall’arrivo di un potenziale postsinaptico eccitatorio. Il modello della selezione tardiva (Deutsch e Deutsch) prevede che: il filtro attentivo intervenga tra la fase di detezione e la fase di riconoscimento dello stimolo. non sia presente un filtro, bensì un attenuatuore che ci permette di spostare l’attenzione tra due stimoli. il filtro attentivo intervenga in seguito alla fase di riconoscimento dello stimolo. L’afasia di Broca. E’ caratterizzata da una lesione del lobo parietale. È un’afasia fluente. E’ caratterizzata da un linguaggio agrammatico. Condizionamento classico. La diminuzione del tasso di risposta a stimoli distinti (sebbene simili) allo stimolo condizionato usato in fase di acquisizione prende il nome di. discriminazione. generalizzazione. interferenza. Di che tipo devono essere le variabili utilizzate nell'ambito dell'analisi della varianza (ANOVA) a una via?. dipendente: variabile ordinale; indipendente: variabile con poche categorie. dipendente: variabile categoriale; indipendente: cardinale. dipendente: variabile cardinale; indipendente: variabile con poche categorie. A riposo: Il valore del potenziale di membrana (Vm) è di circa – 70 mV. Il valore del potenziale di membrana (Vm) è di circa + 55 mV. Il valore del potenziale di membrana (Vm) è di circa 0 mV. La compromissione della capacità di provare disgusto è tipicamente associata a: lesioni dell'ipotalamo. lesioni dell'ippocampo. lesioni dell'insula. L’effetto Stroop: dimostra che la lettura è un processo non soggetto ad apprendimento. dimostra che la lettura è un processo controllato. dimostra che la lettura è un processo automatico. I disegni fattoriali si caratterizzano per la presenza di. due o più variabili latenti. due o più variabili dipendenti. effetti principali e di interazione. La corteccia uditiva primaria: contiene una mappa delle ampiezze dei suoni. contiene una mappa dell’orecchio medio. contiene una mappa delle frequenze dei suoni. Il raggruppamento (chunking) è una strategia per l’elaborazione delle informazioni da memorizzare che si basa. Sull’organizzazione ecoica degli indici fonologici e linguistici. Sull’organizzazione delle informazioni in gerarchie. Sull’organizzazione degli item in unità familiari e maneggevoli. Giudica le seguenti affermazioni sulla schizofrenia. La TAC e la RM hanno frequentemente rilevato la perdita di tessuto cerebrale. Le dimensioni ventricolari sono confrontabili con soggetti di controllo normali. La schizofrenia cronica non si associa ad anomalie del tessuto cerebrale. Dopo una lesione, la plasticità cerebrale si manifesta. attraverso il reclutamento di aree sane intraemisferiche che in origine avevano funzioni identiche a quella lesa. attraverso la diaschisi. attraverso il reclutamento di aree perilesionali non danneggiate dalla lesione. Il disturbo della percezione dei colori si indica con il termine di: acromatopsia. agenesia. agnosia. Giudica la seguenti affermazioni sulla risposta ai farmaci antidepressivi. In una sostanziale percentuale di pazienti il farmaco non riesce ad alleviare i sintomi depressivi. Il miglioramento sintomatico alla terapia antidepressiva avviene nei primi giorni di trattamento. La maggior parte dei pazienti mostra una risposta significativa al trattamento in fase iniziale. I test di personalità rientrano tra. i test di profitto. i test di perfomance tipica. i test di massima performance. Durante la fase discendente del potenziale d’azione si ha: l’apertura dei canali per il sodio. l’apertura dei canali per il potassio. la chiusura dei canali per il potassio. Consideriamo una coppia che decide di mettere al mondo 3 figli. Se la probabilità di avere un figlio maschio e quella di avere una figlia femmina sono eguali, quante sono le probabilità di mettere al mondo 3 figli maschi?. 1 su 3. 1 su 6. 1 su 8. Da un punto di vista etico, si ritiene che uno studio abbia rischio minimo quando. Il danno o il disagio che i partecipanti possono sperimentare durante la ricerca non comporta rischi per il buon esito della ricerca stessa. Il danno o il disagio che i partecipanti possono sperimentare durante la ricerca non è più grande di quello che potrebbero sperimentare nella vita quotidiana. Il danno o il disagio che i partecipanti possono sperimentare durante la ricerca è minore di quello che potrebbero sperimentare nella vita quotidiana. Giudica le seguenti affermazioni sulla maturazione sessuale. La pubertà inizia quando le cellule ipotalamiche cominciano a secernere l’ormone stimolante le gonadotropine (GnRH). I caratteri sessuali secondari includono gonadi, organi riproduttivi interni e genitali esterni e si sviluppano in età pre-puberale. I caratteri sessuali primari includono lo sviluppo del seno, l’ampiamento delle anche oppure la barba e i cambiamenti nella voce. I disturbi di memoria nei pazienti con malattia di Alzheimer. spesso risparmiano la memoria procedurale. non riguardano la memoria semantica. non sono collegati a disturbi delle funzioni di controllo. La compromissione della capacità di provare disgusto è tipicamente associata a: Lesioni dell’insula. Lesioni dell’ipotalamo. Lesioni dell’ippocampo. Individuare tra le seguenti affermazioni quella corretta sul comportamento nutritivo: Fase di assorbimento. Il fegato e i muscoli trasformano il glucosio in glicogeno (riserva a breve termine). I livelli delle catecolamine surrenali aumentano determinando la scissione dei trigliceridi in acidi grassi. Il livello ematico di insulina si abbassa e ciò permette alle cellule di metabolizzare il glucosio. Individuare, tra le seguenti affermazioni sulla maturazione sessuale quella corretta. I caratteri sessuali secondari includono gonadi, organi riproduttivi interni e genitali esterni e si sviluppano in età pre-puberale. La pubertà inizia quando le cellule ipotalamiche cominciano a secernere l’ormone stimolante le gonadotropine (Gnrh). I caratteri sessuali primari includono lo sviluppo del seno, l’ampliamento delle anche oppure la barba e i cambiamenti nella voce. Individuare tra le seguenti affermazioni sulla risposta ai farmaci antidepressivi, quella corretta. La maggior parte dei pazienti mostra una risposta significativa al trattamento in fase iniziale. In una sostanziale percentuale di pazienti il farmaco non riesce ad alleviare i sintomi depressivi. Il miglioramento sintomatico alla terapia anti-depressiva avviene nei primi giorni di trattamento. Individuare tra le seguenti affermazioni sul ruolo della corteccia frontale nella depressione, quella corretta. La corteccia orbito-frontale risulta iper-attiva in studi di neuroimaging. La corteccia prefrontale dorso-laterale risulta iper-attiva in studi di neuroimaging. La corteccia cingolata anteriore subgenuale risulta iperattiva in studi di neuroimaging. Individuare, tra le seguenti affermazioni, quella corretta sul trattamento della depressione unipolare. La stimolazione magnetica transcranica determina deficit cognitivi o perdite di memoria. La stimolazione magnetica transcranica della corteccia prefrontale riduce i sintomi. La stimolazione magnetica transcranica in strutture cerebrali profonde non riduce i sintomi. Individuare, tra le seguenti affermazioni, quella corretta sulla fisiologia della risposta da stress. Una condizione di stress prolungato sul modello animale ha dimostrato come possa distruggere i neuroni ippocampali. Una condizione di stress prolungato a causa dei bassi livelli ematici di glucocorticoidi porta a difficoltà nel test del labirinto. Lo stress in età precoce non ha alcun effetto sulle normali funzioni ippocampali anche in età successive. individuare quale tra le seguenti affermazioni sullo sviluppo degli organi riproduttivi e corretta. Se il gene SRY situato sul cromosoma x presente, le gonadi primordiali si trasformano in ovaie. Se gli ormoni secreti dai testicoli, tra cui gli androgeni, sono presenti, si sviluppano i dotti di Muller. Fino alla sesta settimana di sviluppo prenatale i feti maschili e femminili sono identici. Individuare, tra le seguenti affermazioni sulla schizofrenia quella corretta. La schizofrenia cronica non si associa ad anomalie del tessuto cerebrale. Le dimensioni ventricolari sono confrontabili con soggetti di controllo normali. La TAC e la RM hanno frequentemente rilevato la perdita di tessuto cerebrale. Inquiete, il neurone e un potenziale di riposo elettrico dovuta a una distribuzione asimmetrica di ioni positivi e negativi ai due lati della membrana cellulare. Nello specifico: Gli ioni interni hanno una carica differente rispetto a quelli esterni questa differenza può essere sia negativa che positiva. gli ioni interni hanno una maggiore carica positiva rispetto a quelli esterni per cui l'interno della cellula risulta positivo rispetto all'esterno. Gli interni hanno una maggiore carica negativa rispetto a quelli esterni, per cui l'interno della cellula risulta negativo rispetto all'esterno. la statistica detta varianza esprimibile come: La deviazione standard diviso la numerosità del campione (N). Il quadrato della deviazione standard. La radice quadrata della deviazione standard. l'effetto …………. si riferisce al fatto che il soggetto della ricerca rendendosi conto di essere oggetto di osservazione, modifica il proprio comportamento indipendentemente dalla presenza o meno di una manipolazione sperimentale. Hawthorne. Placebo. Pigmalione. Nella verifica di ipotesi, l'errore di primo tipo (o errore Alfa) consiste nel rifiutare: L'ipotesi nulla quando è falsa. L'ipotesi alternativa quando è vera. L'ipotesi nulla quando è vera. In un disegno fattoriale virgola in presenza di un effetto di interazione tra due fattori: È possibile che i due fattori mostrano anche un effetto principale. È impossibile che i due fattori mostrino anche un effetto principale. C'è un alto rischio di minacce alla validità statistica. Nel caso degli esperimenti sul campo, il ricercatore: Osserva il comportamento delle persone partecipa attivamente alle situazioni che sta osservando. Manipola uno più variabili indipendenti in una situazione naturale. Interviene per provocare un evento per predisporre una situazione in cui gli eventi possano essere facilmente documentati. In una ricerca che prevede la codifica del comportamento attraverso griglie osservative e compilate da due valutatori, per valutare il grado di accordo tra valutatori si ricorre a: Coefficiente Alfa di Cronback. Formula profetica di Sperman-Brown. Coefficiente K di Cohen. I disegni trasversali permettono ai ricercatori di descrivere le caratteristiche di una popolazione o la differenza tra due o più popolazioni: In un particolare momento storico. In almeno tre momenti storici. In due o più momenti storici. In un disegno di tipo longitudinale: I dati vengono raccolti dallo stesso campione più di una volta. I dati vengono raccolti da campioni diversi, una sola volta. I dati vengono raccolti da campioni diversi, più di una volta. La scala di misura più appropriata per misurare il grado militare (sergente, maggiore, capitano, colonnello, generale) e: Ordinale. Nominale. A intervalli. L'amnesia retrograda causa: L'incapacità di rievocare eventi del passato immagazzinati nella memoria a lungo termine. L'incapacità di ricordare gli ultimi elementi di una lista di parole, ma non i primi. L'incapacità di apprezzare nuove informazioni in generale nuovi ricordi. Secondo la “legge dell'effetto “di Thorndike: Quando un comportamento ha come conseguenza un effetto piacevole, quando l'individuo si troverà nella stessa situazione ambientale tenderà ripeterlo. Il rinforzo negativo, cioè la cessazione di uno stimolo aversivo, equivalente al concetto di punizione. Solo il rinforzo positivo produce apprendimento. L'ipotesi del feedback facciale (Izard, 1981) suggerisce che: L'esperienza emozionale possa essere modificata cambiando il significato dello stimolo che ha provocato quella esperienza. Le espressioni emozionali possono causare le esperienze emozionali a cui sono associate. Le espressioni sincere siano distinguibili da quelle non sincere sulla base del feedback facciale. Per definizione, una persona che ha QI uguale 100 quando: Età mentale = età cronologica. Età mentale =a 100. Età mentale * età cronologica = 100. La disparità retinica è: Un indizio di profondità motorio. Un indizio di profondità binoculare. Un indizio di profondità monoculare. L’Hind-sight bias, noto anche come fenomeno dell’”io-l’ho-sempre-saputo” è legato a: Errore del giudizio retrospettivo. Errore del giudizio casuale. Errore dello stimolo. La categorizzazione: È un processo che riduce il potere predittivo dei concetti. Permette di denominare ogni singolo oggetto incontrato con un nome diverso. È il processo di assegnazione di un oggetto ha un concetto. Nel test del Chi-quadro (X2), due variabili categoriali sono indipendenti se in ogni cella: Lo scarto tra frequenze osservate frequenza attese maggiore di zero. Il rapporto tra frequenza osservate frequenza attesa e maggiore di uno. Lo scarto fra frequenza osservata e frequenza attese pari a zero. Condizionamento classico per generalizzazione si intende: La diminuzione della risposta condizionata stimoli distinti dallo stimolo condizionato. L'estensione della risposta condizionata per stimoli simili allo stimolo condizionato. La diminuzione la risposta incondizionata stimoli simili allo stimolo condizionato. In un compito di rievocazione di una lista di parole quelle presentate per prime vengono ricordate con alta probabilità parliamo di: Effetto recency. è un effetto che dipende dalla memoria a breve termine. Effetto primacy. è un effetto che dipende dalla memoria breve termine. Effetto primacy. è un effetto che dipende dalla memoria a lungo termine. L'orientamento implicito dell'attenzione: È caratterizzato del movimento di occhi e capo per allineare i recettori sensoriali allo stimolo. È elicitato passivamente da stimoli ambientali. È caratterizzato da spostamenti dell'attenzione in assenza di movimenti corporei finalizzati all'allineamento dei recettori. I Coni: Sono presenti nel punto cieco. Sono particolarmente attivi in condizioni di bassa luminosità. Forniscono informazioni riguardanti i colori. Dalla corteccia visiva primaria (corteccia striata) prendono origine: Nessuna via corticale. Una via Dorsale diretta verso il lobo frontale e temporale. Una via dorsale diretta verso il lobo parietale e una via ventrale diretta verso il lobo temporale. All’arrivo dello stimolo sonoro, nelle cellule cigliate: Si ha l’apertura dei canali per il potassio. Si ha l’apertura dei canali per il cloro. Si ha la chiusura dei canali per il sodio. Il potenziale di riposo di un neurone. Ha un valore di circa -70 mV. È dovuta alla chiusura di tutti ci canali di tutti i canali ionici del neurone. Ha un valore di circa +55 Mv. La corteccia motoria supplementare e la corteccia premotoria: Si trovano nel mesencefalo. Si trovano nel lobo temporale. Sono coinvolte nella pianificazione dei movimenti. I gangli (o nuclei) della base: Si trovano nel midollo spinale. Si trovano nel mesencefalo. Si trovano nel telencefalo. Il rilascio del neurotrasmettitore è: Innescato dall’entrata di ioni potassi nell’elemento presinaptico. Innescato dall’entrata di ioni calcio nell’elemento presinaptico. Innescato dalla sintesi di nuove proteine di membrana. La corteccia motoria primaria: Presenta sei strati della medesima estensione. Contiene un quinto strato particolarmente sviluppato. Contiene un quarto strato particolarmente sviluppato. Il potenziale d’azione è una corrente depolarizzante che: Ha intensità (ampiezza) variabile. Ha intensità (ampiezza) costante. Diminuisce la propria intensità (ampiezza) con l’aumentare della distanza. A riposo: Si ha una maggiore concentrazione di ioni sodio all’interno del neurone. Si ha una maggiore concentrazione di ioni potassio all’esterno del neurone. Si ha una maggiore concentrazione di ioni potassio all’interno del neurone. Nella doppia dissociazione forte: Due pazienti hanno una prestazione patologica sia nel compito A che nel compito B. Un paziente ha una prestazione patologica sia nel compito A che nel compito B. Un paziente ha una prestazione normale nel compito A e francamente patologica nel compito B. Nell’agnosia integrativa i pazienti: Riconoscono solo gli animali ma non gli oggetti. Hanno sempre lesione frontale. Hanno prestazioni migliori al test delle silhouette. Negli studi sui gruppi di pazienti: I pazienti vengono sempre selezionati prescindendo dai deficit motori. Il campione può essere selezionato sulla base della lesione cerebrale. I pazienti devono essere selezionati solo nella fase acuta. La cecità corticale è caratterizzata da una lesione: Bilaterale dei lobi occipitali. Unilaterale del lobo temporale. Bilaterale dell’insula. Lo studio della sindrome del Neglect ha permesso di scoprire che la rappresentazione dello spazio: È centrale e dipende da un unico sistema di coordinate egocentrico. È modulare e dipende da un sistema di coordinate allocentrico. Nonostante sia percepita come unitaria, in realtà è modulare e dipende da diverse rappresentazioni spaziai centrate su diversi sistemi di coordinate. La rappresentazione spaziale a livello cerebrale: È di tipo simbolico. È principalmente localizzata a livello frontale. È di tipo modulare. Lesioni prefrontali: Sono associate solo a una sindrome pseudo-psicotica. Portano a disinibizione delle risposte comportamentali automatiche incongrue con il contesto. Sono associate solo ad una sindrome pseudo-depressiva. Nella afasia di Wernicke la lesione tipica è a carico: Dell’area 22. Dell’area 17. Dell’area 44. Nell’Alzheimer sono compromesse: Solo le funzioni di controllo, senza effetti su quelle strumentali. Principalmente le funzioni strumentali con conseguenze sul funzionamento di quelle di controllo. Sia le funzioni strumentali che le funzioni di controllo, e talvolta i deficit strumentali dipendono da un disturbo primario delle funzioni di controllo. La afasia di conduzione è: Una afasia non fluente. Una sindrome da disconnessione intra-emisferica. Dovuta ad un danno del lobo occipitale. Nell’ambito della stima di un parametro, il metodo dei Minimi Quadrati Ordinari ha lo scopo di individuare: Un intervallo entro il quale si presume sia compreso, con un certo grado di probabilità, il parametro ignoto. Il valore che rende minima la somma delle distanze al quadrato tra le osservazioni e il parametro ignoto. La stima che risulta più verosimile in relazione ai dati osservati. Stimando un modello di regressione lineare semplice si ottiene un coefficiente di determinazione pari a 1.25. Alla luce di tale risultato si può sostenere che: L’adattamento del modello ai dati è ottimo: conoscendo i valori di X è possibile riprodurre il 125% di valori di Y. È stato commesso un errore di calcolo: il rapporto tra la devianza totale di Y logicamente non può essere maggiore di 1. L’adattamento del modello ai dati è pessimo: il rapporto tra la devianza di Y spiegata attraverso X e la devianza totale di Y è di poco superiore a 1. Più il coefficiente di correlazione lineare (r di Pearson) si avvicina a -1: Più la relazione tra X e Y è forte. Più è probabile che sia Y a causare X. Più la relazione tra X e Y è debole. In un modello di analisi della varianza, due variabili indipendenti mostrando una interazione quando: L’effetto principale di una variabile dipendente dal livello di un’altra (o di altre) variabili dipendenti. L’effetto principale di un fattore dipendente dal livello di un altro ( o di altri) fattori. Sono correlate. Secondo la teoria classica dell’errore: Quando E=0, la misura è completamente valida. Quando E=0, la misura è perfettamente attendibile perché X=V. Quando E=0, la misura è perfettamente attendibile perché X≠V. Le misure di ampiezza dell’effetto (es, d di Cohen): Indicano la forza della relazione tra due variabili dipendenti. Indicano la forza della relazione tra due variabili indipendenti. Indicano la forza della relazione tra la variabile indipendente e la variabile dipendente. Un ricercatore calcola l’a di Cronbach di una scala di misura e ottiene un valore pari a 0.87. Alla luce di tale risultato si può sostenere che: L’attendibilità della scala è elevata. La validità della scala è molto soddisfatta. La dimensionalità della scala è pari a 1. Nel diagramma a torta l’area totale viene suddivisa in settori. L’area di ciascun settore e proporzionale: Alle frequenze cumulate. Al totale delle osservazioni. Alle frequenze assolute. In un quasi-esperimento, lo sperimentatore controlla: L’assegnazione dei soggetti alle condizioni/gruppi, e la presentazione delle condizioni ai soggetti. I problemi di attendibilità, in maniera minore rispetto ad un vero esperimento. Quali condizioni presentare ai soggetti, ma non l’assegnazione dei soggetti ai gruppi. Una ricerca in cui lo sperimentatore non manipola alcuna variabile, ma osserva e misura due variabili per studiare la relazione tra loro si definisce: Studio sperimentale. Studio di correlazione. Studio descrittivo. Il concetto di modularità delle emozioni si riferisce. Al fatto che i pazienti prosopagnosici non sono più in grado di riconoscere le espressioni emotive. Sia all’indipendenza delle espressioni facciali dal vissuto emotivo che all’indipendenza tra riconoscimento dei volti e delle emozioni espresse attraverso il volto. Alla dipendenza delle espressioni facciali dal vissuto emotivo nei pazienti Parkinsoniani. I disturbi di memoria nei pazienti con malattia Alzheimer: Non riguardano la memoria semantica. Spesso risparmiano la memoria procedurale. Non sono collegati a disturbi delle funzioni di controllo. Secondo il modello di Ochipa, Rothi e Hellman (1990): Il lessico dell’azione si divide in lessico di input e di output. Il lessico dell’azione corrisponde alle memorie degli atti motori depositate a livello pre-frontale. Tutte le opzioni sono corrette. Secondo il modello rivisto di Baddley della working memory: Il buffer episodico consentirebbe lo scambio di informazioni tra magazzino a lungo termine e a breve termine. L’esecutivo centrale controlla il ciclo articolatorio mentre il taccuino visuo-spaziale è controllato da un diverso sistema attenzionale. L’esecutivo centrale controlla un sistema sussidiario chiamato taccuino fonologico. Nell’afasia transcorticale motoria: È risparmiata la comprensione. La lesione è occipitale. È risparmiata la produzione. Nella sindrome da disconnessione interemisferica (spit-brain): Il paziente nella modalità acustica non presenta mai la sindrome da disconnessione. Il paziente nella modalità visiva denomina solo gli stimoli presentati nel campo visivo destro. Il paziente nella modalità tattile denomina solo gli oggetti posti nella mano sinistra. Per l’esecuzione dei gesti di afferramento è fondamentale: Il circuito F4<->AIP. Il circuito F5<->AIP. Il circuito AIP<->Insula. Il blindsight: Per verificarsi è necessaria una visione bilaterale del tratto ottico. È caratterizzato dalla capacità di ricordare a occhi chiusi la posizione di stimoli nello spazio che si sono visti a occhi aperti. È caratterizzato dalla capacità di indicare la posizione di stimoli nello spazio, pur non vedendoli esplicitamente. Dopo una lesione, la plasticità cerebrale si manifesta. Attraverso la diaschisi. Attraverso il reclutamento di aree sane intraemisferiche che in origine avevano funzioni identiche a quella lesa. Attraverso il reclutamento di aree perilesionali non danneggiate dalla lesione. La prosopagnosia comporta: Una difficoltà a riconoscere volti familiari. Una difficoltà a riconoscere oggetti familiari. Agnosia visiva. Il riconoscimento visivo degli oggetti dipende prevalentemente dal ruolo: Di aree temporali della corteccia cerebrale. Di aree frontali della corteccia cerebrale. Di aree parietali della corteccia cerebrale. Con il termine “temperamento” si definisce: La costellazione di esperienze emozionali tipiche dei primi tre mesi di vita. La reattività e l’intesa emozionali caratteristiche di una persona. L’insieme dei tratti di personalità che rendono unico e irripetibile ciascun individuo. Gli studi di John Garcia sulla risposta detta “avversione al gusto” cosa mettono in luce?. I limiti dell’apprendimento per osservazione. I limiti del condizionamento operante. I limiti del condizionamento classico. Il sistema della memoria esplicita implica l’attività di: Lobi frontali e ippocampo. Cervelletto e gangli della base. Lobi occipitali e nucleo genicolato laterale. La psico-fisica si occupa: Della relazione tra risposta fisiologica e esperienza sensoriale. Della relazione tra stimolo fisico e esperienza sensoriale. Della relazione tra stimolo fisico e risposta fisiologica. Lo psicologo George Miller ha dimostrato che: La memoria a breve termine può contenere circa 7+-2 unità di informazione. L’amigdala è l’aria del cervello che contribuisce alla formazione dei ricordi più intesi. Il livello di elaborazione più superficiale di uno stimolo è quello strutturale. Gli studi sulle stime dell’ereditabilità dell’intelligenza, cioè della misura in cui la variabilità dei punteggi nei test di intelligenza può essere attribuita alla variabilità genetica, mostrano che queste: Variano dal 80% al 90%. Variano dal 30% al 40%. Variano da 50% all’80%. Nell’ambito degli studi sulla memoria, con il termine rievocazione si intende: La capacità di mantenere nel tempo un’informazione precedentemente codificata. La capacità di identificare un’informazione precedentemente appresa. La capacità di recuperare un’informazione precedentemente appresa. Negli esperimenti di rievocazione libera: L’effetto recency è dovuto ai processi della memoria di lavoro. L’effetto di primacy caratterizzante il ricordo delle ultime parole della lista. L’effetto recency caratterizza il ricordo delle prime parole della lista. L’esperimento della strange situation ideato da Mary Ainsworth consente di valutare la sicurezza dell’attaccamento del bambino con la sua figura di riferimento (caregiver). I bambini con attaccamento disorganizzato. Mostrano comportamenti contradditori. Possono avvicinarsi al caregiver evitando il contatto oculare. Raggiungendo il caregiver e poi sorprendentemente lo evitano, o d’improvviso piangono. Contemporaneamente cercano e rifiutano il contatto fisico con il caregiver possono piangere per essere presi in braccio e poi divincolarsi con rabbia per scendere. Al ritorno del caregiver nella stanza sperimentale, dimostrano chiaramente di sfuggire all’interazione con esso. Durante la fase discendente del potenziale d’azione si ha: La chiusura dei canali per il potassio. L’apertura dei canali per il sodio. L’apertura dei canali per il potassio. L’ippocampo: Consente la formazione di nuove memorie procedurali. Consente la formazione di qualsiasi tipo di memoria. Consente la formazione di nuove memorie dichiarative. La via (o tratto) cortico-spinale: Consiste di assoni di neuroni della corteccia motoria diretti verso il midollo spinale. Consiste di assoni di neuroni del midollo spinale diretti verso il cervelletto. Consiste di assoni di neuroni del midollo spinale diretti verso la corteccia motoria. Il processo di trasduzione delle onde luminose avviene: Nella retina, ad opera delle cellule bipolari e gangliari. Nella retina, ad opera dei coni e dei bastoncelli. Nella pupilla, ad opera dell’iride. Le informazioni dolorifiche: Non arrivano al midollo spinale. Arrivano alla parte dorsale del midollo spinale. Arrivano alla parte ventrale del midollo spinale. La fototrasduzione: Avviene nei coni e bastoncelli. Avviene nelle cellule magnocellulari talamiche. Determina la depolarizzazione dei coni e bastoncelli. La coclea: Si trova nel mesencefalo. Si trova nell’orecchio medio. Si trova nell’orecchio interno. La retina: È in contatto diretto con la corteccia visiva. Si trova nel mesencefalo. Contiene coni e bastoncelli. I bastoncelli. Sono assenti nella fovea. Garantiscono un’acuità visiva eccellente. Forniscono informazioni riguardanti i colori. Il riflesso miotatico: Evita un eccessivo stiramento delle fibre muscolari. Protegge il muscolo da stimoli nocicettivi. Evita un’eccessiva contrazione delle fibre muscolari. Per “periodo refrattario assoluto” si intende: Un periodo immediatamente successivo al potenziale d’azione in cui la membrana non è stimolabile in alcun modo e non è in grado di scaricare un altro impulso. Un periodo immediatamente precedente al potenziale d’azione in cui la membrana attiva la pompa sodio-potassio. Un periodo immediatamente precedente al potenziale d’azione in cui l’interno della membrana ha una carica = 0. La stimolazione magnetica transcranica (TMS) stimola: I neuroni sottocorticali. I neuroni della corteccia cerebrale. Le cellule gliali. Giudicare le seguenti affermazioni sulla schizofrenia: I sintomi negativi possono essere causati dall’iperattività delle sinapsi dopaminergiche. I sintomi negativi sono causati principalmente dalla ridotta attività dei lobi frontali. I sintomi positivi possono essere causati da modificazioni evolutive e degenerative del cervello. Giudica le seguenti affermazioni sul comportamento nutritivo: Il cervello dispone di recettori che rilevano la disponibilità di glucosio. Il controllo del comportamento alimentare è affidato esclusivamente a recettori epatici. Il rilascio dell’ormone peptidico grelina inibisce l’assunzione di cibo. L’acido gamma amminobutirrico è: Un neurotrasmettitore inibitorio. Un neurotrasmettitore eccitatorio. Un protone con carina elettrica positiva. La risonanza magnetica funzionale (fMRI) si basa: Sull’effetto Kirlian. Sull’effetto BOLD. Sull’effetto Fotoelettrico. Giudica le seguenti affermazioni sull’eventuale associazione tra stress e malattie infettive: A tutt’oggi non è stato possibile dimostrare un’associazione per via sperimentale tra una condizione di stress e un aumento della suscettibilità a contrattare malattie. Gli eventi stressanti causati da eventi indesiderabili può aumentare la possibilità di contrarre infezioni alle vie respiratorie riducendo la sintesi di immunologie. La corteccia prefrontale dorsolaterale risulta iperattiva in soggetti con disturbo post traumatico da stress, rendendoli maggiormente a rischio di contrarre malattie. Giudicare le seguenti affermazioni sulla depressione: Il disturbo può essere causato dagli agonisti delle monomane. Essa è causata dall’insufficienza attività dei neuroni monoaminergici. Essa è causata dall’insufficiente attività dei neuroni dopaminergici. Giudicare le seguenti affermazioni sulla comunicazione delle emozioni: La capacità di apprezzare l’umorismo appare coinvolgere il giro cingolato anteriore. La metà destre dei volti delle persone tendono ad essere più espressive delle metà sinistre. Il danno all’amigdala compromette il riconoscimento delle espressioni facciali di paura. Giudica le seguenti affermazioni sull’assunzione di liquidi: L’angiotensina II inibisce la fame di sodio. L’angiotensina II aumenta la pressione sanguigna. L’angiotensina II inibisce l’assunzione di liquidi. |