Interactive psicologia cognitiva
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Interactive psicologia cognitiva Description: Fuori paniere Creation Date: 2024/02/02 Category: University Number of questions: 15
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le quattro ipotesi di ricerca dello studio di Mason, Boldrini e Ariasi riguardano. La capacità degli studenti universitari di riflessione epistemica; eventuali pattern di metacognizione epistemica in base ai livelli di complessità delle riflessioni; eventuali correlazioni tra metacognizione epistemica e successo accademico; eventuale influenza della metacognizione epistemica e delle differenze individuali sull’apprendimento online da fonti multiple sull’apprendimento online da fonti multiple. La capacità degli alunni della scuola primaria di riflessione epistemica; eventuali pattern evolutivi in base ai livelli di complessità delle riflessioni; eventuali correlazioni tra metacognizione epistemica e differenze individuali; eventuale influenza della metacognizione epistemica sull’apprendimento online da fonti multiple. La capacità degli alunni di terza media di riflessione epistemica; eventuali pattern di metacognizione epistemica in base ai livelli di complessità delle riflessioni; eventuali correlazioni tra metacognizione epistemica e successo scolastico; eventuale influenza della metacognizione epistemica e delle conoscenze precedenti sull’apprendimento online da fonti multiple. La capacità degli alunni di terza media di riflessione epistemica; eventuali pattern di metacognizione epistemica in base ai livelli di complessità delle riflessioni; eventuali correlazioni tra metacognizione epistemica e differenze individuali; eventuale influenza della metacognizione epistemica e delle differenze individuali sull’apprendimento online da fonti multiple. Secondo Begassi e Marchi, nel gamble task, il testo. Induce il giocatore a pensare che lo scopo del gioco sia vincere. Induce il giocatore a pensare che lo scopo del gioco sia conoscere l’esito della seconda manche del gioco. Tutte le opzioni proposte. Induce il giocatore a pensare che lo scopo del gioco sia conoscere l’esito della prima manche del gioco. Eom e Ashill conducono il loro studio osservando che. Si dovrebbe considerare il costrutto di autoregolazione globalmente e non distinguendo le diverse tipologie di strategie. Si dovrebbe approfondire l’analisi della natura del processo di apprendimento in ottica longitudinale considerando il punto di vista degli studenti. Si dovrebbe estendere il campione dello studio comprendendo anche studenti di livelli scolastici inferiori. Si dovrebbero approfondire l’analisi della natura dinamica del processo di apprendimento, considerando sia un’ottica longitudinale, sia il punto di vista dei docenti. La “credibilità” delle informazioni è un costrutto complesso e multidimensionale che si riferisce a fattori legati a. Messaggio, contesto, contenuti. Nessuna delle opzioni proposte. Fonte, messaggio e ricevente. Fonte, contesto e ricevente. Nel training immaginativo per lo sviluppo della creatività, sono stati seguiti i seguenti criteri: rispetto delle conseguenze; orientamento; dimensioni, inclusione, originalità figurale e originalità di interpretazione. Falso. Vero, oltre ai tempi di produzione. Vero. Vero, tranne l’inclusione. Nello studio di Cacciami e Ferrini, il principio di attivazione epistemica è stato operazionalizzato nei termini di. Esplorazione dell’ambiente online; gestione delle informazioni; valutazioni dei contenuti e strategie. Esplorazione dei problemi; gestione delle informazioni, valutazione dei prodotti realizzati. Esplorazione dei problemi; ricerca delle informazioni; valutazione di contenuti e strategie. Esplorazione dei problemi; gestione delle informazioni; valutazione di contenuti e strategie. Secondo Hofer, il pensiero epistemico è un processo metacognitivo che attiva una serie di credenze su più dimensioni. Si, Hofer include le credenze sulla natura del sapere nelle conoscenze metacognitive e le credenze sulla natura del conoscere nei processi metacognitivi di giudizio. Si, Hofer include le credenze sulla natura del sapere nelle conoscenze metacognitive e le credenze sulla natura del conoscere nei processi metacognitivi di monitoraggio. No, al contrario Hofer critica i modelli di Kuhn e Kitchener. Si, Hofer include le credenze sulla natura del sapere nelle conoscenze metacognitive e le credenze sulla natura del conoscere nei processi metacognitivi di giudizio e monitoraggio. Nel modello di Kollcaku, l’atto del “trasformare l’esperienza” si declina lungo il continuum tra. Esperienza concreta e concettualizzazione astratta. Nessuna delle alternative proposte. Sperimentazione attiva e osservazione riflessiva dell’esperienza. Sperimentazione attiva e riflessione sull’esperienza. Fattori di successo dell’apprendimento online. La soddisfazione e la motivazione dei docenti; il supporto dei tutor online; spazi di riflessione metacognitiva ad hoc all’interno del corso. La soddisfazione dei docenti; la partecipazione degli studenti; il supporto di tutor online; spazi di riflessione metacognitiva ad hoc all’interno del corso. La soddisfazione e la motivazione dei docenti; la partecipazione degli studenti; il supporto dei tutor online; spazi di riflessione metacognitiva ad hoc all’interno del corso. La soddisfazione e la motivazione dei docenti; la partecipazione degli studenti; il supporto dei tutor online. Nel caso della valutazione dei bani in prospettiva temporale, l’interazione tra sistema freddo e caldo: È predetta dai modelli economici più sofisticati. Dipende da un principale fattore. È spiegata dall’approccio integrativo e da quello compensativo. È spiegata dall’approccio integrativo e da quello competitivo. Il pensiero bifronte o gianico. Consiste nell’integrare i termini di un analogia e richiede processi di riorganizzazione concettuale. Consiste nell’ integrare i termini di un’anatomia e richiede processi di combinazione. Consiste nell’integrare i termini di un’antitesi e richiede processi di combinazione e di riorganizzazione concettuale. Consiste nell’integrare i termini di un’antitesi e richiede processi di riorganizzazione concettuale. Secondo Champman, l’ultimatum game permette di indagare. Le origini culturali delle decisioni economico morali. Nessuna delle opzioni proposte. Le origini filogenetiche delle decisioni economico morali. Entrambe le opzioni proposte. Le capacità metacognitive sono graduabili lungo un continuum che va da. Tutte le alternative proposte. Dall’esecuzione meccanica di un processo mentale alla piena coscienza dei suoi passaggi. Opinioni decisamente errate riguardo il funzionamento intellettivo a conoscenze in linea con quelle scientificamente accreditate. Da un’attivazione automatica di una strategia a una sua applicazione deliberata e controllata. Lo studio di Eom e Ashill permette di concludere che le pietre miliari dell’educazione universitaria online sono: a) i docent che vanno sostenuti nell’impegno della formazione continua in quanto progettisti dei corsi, facilitatori e motivatori; b) la progettazione/struttura del corso che deve avvalersi di tecnologie attuali. Vero, con particolare riferimento alle implicazioni per gli sviluppatori informatici. Vero, con particolare riferimento alle implicazioni per gli educatori e gli amministratori. Falso. L’affermazione non è completa. Sono prove indirette del legame tra creatività e emisfero destro gli studi su: a. I mancini; b. I movimenti oculari laterali; c. Le sostanze psicotrope e l’ipnosi. a e b. a e c. a,b,c. b e c. |