Internet Of Things 2-20
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Internet Of Things 2-20 Description: set di domande a risposta multipla per l'insegnamento IoT |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quando è stato coniato il termine "Internet of Things"?. Nel 1999 da Kevin Ashton. Nel 1989 da Steve Jobs. Nel 2010 da Tim Berners-Lee. NEl 2005 da Bill Gates. Quale definizione descrive correttamente l'Internet of Things?. Una rete di oggetti fisici che incorporano sensori, software e connettività per scambiare dati con altri dispositivi. Una tecnologia che permette la connessione solo tra dispositivi mobili. Un meccanismo per digitalizzare documenti cartacei. Un sistema di protocolli per la comunicazione esclusiva tra computer. Quale delle seguenti tecnologie NON è considerata un precursore dell'IoT?. Reti di sensori wireless. RFID. Realtà virtuale. M2M (Machine-to-Machine). Quale evento tecnologico ha contribuito maggiormente alla diffusione dell'IoT negli anni 2010?. La creazione del primo smartphone. L'invenzione del World Wide Web. La riduzione dei costi e dimensioni dei sensori e microprocessori. Lo sviluppo della prima rete locale (LAN). Quale paradigma è fondamentale per permettere la comunicazione tra diversi dispositivi IoT?. Programmazione sequenziale. Archiviazione locale. Elaborazione sincrona. Interoperabilità. Cosa rappresenta l'"edge computing" nell'ecosistema IoT?. L'elaborazione dei dati esclusivamente nei data center. La connessione tra dispositivi IoT attraverso un router centrale. L'elaborazione dei dati vicino alla fonte che li genera. L'archiviazione di tutti i dati nel cloud. Quale caratteristica definisce un sistema IoT autonomo?. L'impossibilità di essere riprogrammato. La capacità di prendere decisioni senza intervento umano in base ai dati raccolti. La completa assenza di connessione a Internet. L'indipendenza da fonti di energia esterne. Cosa si intende per "ubiquitous computing" nel contesto IoT?. L'utilizzo esclusivo di supercomputer per l'analisi dei dati. La centralizzazione dell'elaborazione dati in un unico server. L'integrazione della capacità di elaborazione in oggetti di uso quotidiano. La necessità di connessione Internet costante. Quale livello dell'architettura IoT si occupa della raccolta dati dall'ambiente fisico?. Perception layer. Transport layer. Application layer. Processing layer. Quale ruolo svolge il middleware in un'architettura IoT?. Si occupa esclusivamente dell'archiviazione dei dati. Controlla unicamente l'hardware dei sensori. Gestisce solo l'interfaccia utente. Facilita la comunicazione tra dispositivi eterogenei e mascherà le complessità sottostanti. In un'architettura IoT a tre livelli, quale layer non è presente?. Network layer. Security layer. Application layer. Perception layer. Quale componente dell'architettura IoT è responsabile dell'instradamento dei dati verso le applicazioni appropriate?. Interfaccia utente. Gateway IoT. Sensore. Attuatore. Quale caratteristica hardware è generalmente prioritaria in un dispositivo IoT rispetto a un computer tradizionale?. Qualità del display. Capacità di storage. Potenza di calcolo. Efficienza energetica. Quali sono le caratteristiche fondamentali di un dispositivo IoT?. Dimensioni sempre ridotte e batteria a lunga durata. Connettività, identificazione univoca, capacità di sensing e/o attuazione. Elevata potenza di calcolo e ampia memoria. Interfaccia grafica avanzata e sistema operativo completo. Quale fattore è più critico nella progettazione di dispositivi IoT alimentati a batteria?. Compatibilità con tutti i protocolli di comunicazione. Ottimizzazione del consumo energetico. Massimizzazione delle prestazioni di calcolo. Miniaturizzazione estrema. Quale delle seguenti non è una tipologia comune di dispositivo IoT?. Smart speaker. Smart watch. Termostato intelligente. Supercomputer quantistico. Perché i gateway edge sono importanti per l'elaborazione dei dati IoT?. Sono l'unico modo per connettere dispositivi IoT a Internet. Riducono la latenza elaborando i dati localmente prima di inviarli al cloud. Aumentano la sicurezza crittografando sempre tutti i dati. Eliminano completamente la necessità di connessione cloud. Quale funzione principale svolge un gateway IoT?. Sostituire completamente il router di rete. Convertire i protocolli di comunicazione per connettere dispositivi IoT a reti IP. Memorizzare permanentemente tutti i dati raccolti. Fornire esclusivamente alimentazione ai dispositivi IoT. Quale caratteristica NON è tipicamente associata ai gateway IoT?. Traduzione di protocolli. Gestione della sicurezza. Rendering grafico ad alte prestazioni. Pre-elaborazione dei dati. In che modo un gateway IoT contribuisce all'efficienza energetica di un sistema?. Fornendo alimentazione aggiuntiva ai dispositivi connessi. Spegnendo automaticamente tutti i dispositivi inattivi. Aggregando dati di più dispositivi e riducendo le trasmissioni ridondanti. Sostituendo completamente i server cloud. Quale caratteristica distingue una piattaforma IoT industriale da una consumer?. Impossibilità di scalare oltre pochi dispositivi. Esclusivo focus sull'interfaccia utente. Maggiore enfasi su affidabilità, sicurezza e integrabilità con sistemi legacy. Assenza di funzionalità di analisi dei dati. Quale modello di distribuzione è più comune per le piattaforme IoT enterprise?. Esclusivamente on-premises. Unicamente fog computing. Solo edge computing. Cloud-based con componenti edge. Quale aspetto NON è generalmente gestito da una piattaforma IoT?. Onboarding e provisioning dei dispositivi. Gestione degli aggiornamenti. Analisi dei dati raccolti. Produzione fisica dei dispositivi hardware. Quale delle seguenti è una funzionalità chiave di una piattaforma IoT?. Unicamente gestione dell'interfaccia utente. Esclusivamente archiviazione dei dati. Solo monitoraggio della connettività. Gestione dei dispositivi, elaborazione dati e visualizzazione. Quale cambiamento sociale è principalmente attribuibile alla diffusione dell'IoT?. Eliminazione della privacy come concetto sociale. Scomparsa delle professioni manuali. Riduzione dell'interazione tra persone in tutti i contesti. Aumento della personalizzazione dei servizi basata sui dati. Quale beneficio principale offre l'IoT al settore sanitario?. Eliminazione delle cartelle cliniche. Monitoraggio remoto dei pazienti e medicina preventiva personalizzata. Riduzione della necessità di diagnosi. Sostituzione completa del personale medico. Quale sfida etica è particolarmente rilevante con la diffusione massiva dell'IoT?. Impossibilità di vivere offline. Aumento della disoccupazione in tutti i settori. Bilanciamento tra raccolta dati e protezione della privacy. Dipendenza totale dalla tecnologia. In quale settore l'IoT ha mostrato un impatto particolarmente significativo in termini di efficienza operativa?. Industria manifatturiera. Ristorazione. Intrattenimento domestico. Arte e cultura. Quale parametro è fondamentale per valutare l'affidabilità di un sensore in applicazioni IoT critiche?. Unicamente il consumo energetico. Esclusivamente le dimensioni. Solo il costo. Stabilità a lungo termine. Quale caratteristica di un sensore indica la sua capacità di rilevare piccole variazioni nella grandezza misurata?. Linearità. Risoluzione. Sensibilità. Accuratezza. Quale tecnologia di sensing è caratterizzata dall'integrazione di elementi meccanici ed elettronici su scala microscopica?. NFC (Near Field Communication). QR (Quick Response). GPS (Global Positioning System). MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems). Quale principio fisico è alla base del funzionamento dei sensori piezoelettrici?. La generazione di campo magnetico in presenza di corrente elettrica. La variazione di resistenza in funzione della temperatura. La generazione di una differenza di potenziale in risposta a una deformazione meccanica. L'emissione di elettroni in risposta alla luce. Quale tecnologia è alla base dei sensori di pressione piezoresistivi utilizzati in applicazioni IoT?. Variazione della resistenza elettrica in presenza di deformazione meccanica. Generazione di campo magnetico variabile. Produzione di ultrasuoni. Emissione di fotoni proporzionale alla pressione. Come funziona un accelerometro MEMS utilizzato nei dispositivi IoT?. Calcola la posizione tramite triangolazione GPS. Conta il numero di passi mediante un pendolo interno. Misura la forza inerziale su una massa di prova microscopica. Misura il tempo di volo di un segnale ultrasonico. Quale tipo di sensore di temperatura offre la migliore linearità e stabilità in un ampio range di temperature?. Termoresistenza al platino (Pt100). Termistore NTC. Termocoppia tipo K. Sensore a semiconduttore. Quale sensore è più adatto per monitorare l'umidità relativa in ambienti industriali?. Sensore a infrarossi. Sensore magnetico. Sensore piezoelettrico. Sensore capacitivo. Quale principio fisico è alla base del funzionamento dei sensori di gas a ossidi metallici?. Produzione di campo elettrico costante. Variazione della conducibilità elettrica in presenza di gas specifici. Assorbimento di onde sonore. Emissione di radiazione infrarossa. Quale tecnologia è alla base del riconoscimento facciale nei sensori biometrici avanzati?. Misurazione della resistenza elettrica della pelle. Reti neurali convoluzionali che analizzano caratteristiche facciali. Rilevamento esclusivamente del calore emanato dal viso. Analisi del DNA in tempo reale. Quale tipo di sensore ottico è comunemente utilizzato per misurare la concentrazione di particolato nell'aria?. Sensore di pressione. Sensore magnetico. Sensore a onde sonore. Sensore a diffusione di luce. Come funzionano i sensori biometrici di impronte digitali capacitivi?. Rilevano le minime variazioni di capacità elettrica tra le creste e le valli dell'impronta. Emettono radiazioni e ne misurano il riflesso. Fotografano l'impronta con una fotocamera ad alta risoluzione. Misurano la temperatura differenziale dell'impronta. Quale vantaggio offrono i motori passo-passo rispetto ad altri tipi di attuatori elettrici nelle applicazioni IoT?. Maggiore velocità di rotazione. Dimensioni più ridotte. Minore consumo energetico. Precisione di posizionamento senza necessità di feedback. In che modo gli attuatori a memoria di forma (SMA) generano movimento?. Cambiando forma in risposta a variazioni di temperatura. Vibrando in presenza di onde sonore. Reagendo a stimoli luminosi. Rispondendo a campi magnetici esterni. Quale tipo di attuatore è più adatto per applicazioni IoT che richiedono movimenti precisi su scala nanometrica?. Motori a corrente continua. Attuatori idraulici. Solenoidi. Attuatori piezoelettrici. Quale principio fisico è alla base del funzionamento dei motori elettrici utilizzati come attuatori?. Utilizzo della pressione atmosferica come forza motrice. Trasformazione di onde sonore in movimento lineare. Conversione dell'energia elettrica in energia meccanica attraverso campi magnetici. Conversione diretta di calore in movimento rotatorio. Quale parametro di un convertitore analogico-digitale (ADC) determina il numero di livelli discreti in cui può essere diviso il segnale analogico?. Risoluzione (numero di bit). Impedenza di ingresso. Frequenza di campionamento. Tensione di riferimento. Secondo il teorema di Nyquist-Shannon, quale deve essere la frequenza minima di campionamento per acquisire correttamente un segnale?. Minore della frequenza massima del segnale. Indipendente dalla frequenza del segnale. Maggiore del doppio della frequenza massima presente nel segnale. Uguale alla frequenza massima del segnale. Quale fenomeno si verifica quando la frequenza di campionamento è insufficiente secondo il teorema di Nyquist?. Deriva. Jitter. Latenza. Aliasing. Quale tecnica di elaborazione è particolarmente efficace per rilevare eventi specifici nei dati dei sensori in tempo reale?. Solo archiviazione dei dati grezzi. Analisi basata su soglia adattiva. Esclusivamente calcolo della media. Unicamente trasformata di Fourier. Quale tipo di ADC offre il miglior compromesso tra velocità e risoluzione per molte applicazioni IoT?. ADC Flash. ADC a rampa. ADC a approssimazioni successive (SAR). ADC Sigma-Delta. Quale tecnica è comunemente utilizzata per ridurre il rumore nei dati provenienti dai sensori?. Trasformazione digitale. Amplificazione del segnale. Filtro passa-basso. Modulazione di frequenza. Quale algoritmo è particolarmente utile per la compressione dei dati a bordo sensore quando il segnale presenta lunghi periodi di stabilità?. Campionamento casuale. Algoritmo genetico. Trasformata di Fourier. Compressione differenziale. Quale scopo ha il filtraggio mediano nell'elaborazione dei dati a bordo sensore?. Migliorare la risoluzione del sensore. Eliminare i valori anomali (outlier) mantenendo i bordi del segnale. Ridurre il consumo energetico. Aumentare la frequenza di campionamento. Quale interfaccia di comunicazione è più adatta per collegare numerosi sensori a un microcontrollore con un numero limitato di pin?. Porta seriale RS-232. I²C (Inter-Integrated Circuit). USB (Universal Serial Bus). AEthernet. Quale approccio è più efficace per l'integrazione di sensori eterogenei in un sistema IoT?. Utilizzo di un'architettura middleware che standardizzi le interfacce. Utilizzo esclusivo di sensori dello stesso produttore. Connessione diretta di tutti i sensori al cloud. Conversione manuale dei dati. Quale tecnica permette di ridurre il consumo energetico in un sistema con sensori e attuatori integrati?. Elaborazione continua di tutti i dati. Implementazione di protocolli di comunicazione a basso consumo e modalità sleep. Aumento della frequenza di campionamento. Utilizzo esclusivo di connessioni wireless. Quale approccio di progettazione è fondamentale per sistemi IoT con sensori e attuatori in ambienti industriali critici?. Ridondanza dei sensori e verifica incrociata dei dati. Invio di tutti i dati grezzi al cloud. Singolo sensore ad alta precisione. Massimizzazione della frequenza di campionamento. Quale fenomeno può causare la deriva di calibrazione in un sensore IoT nel tempo?. Solo interferenze elettromagnetiche. Unicamente cicli di accensione e spegnimento. Invecchiamento dei componenti e stress ambientali. Esclusivamente variazioni di temperatura. Come si può identificare la necessità di ricalibrare un sensore in un sistema IoT?. Attraverso il monitoraggio di parametri di qualità e confronto con sensori ridondanti. Unicamente in seguito a interruzioni di alimentazione. Esclusivamente mediante ispezione fisica. Solo dopo un certo numero di ore di funzionamento. Quale approccio di manutenzione è più efficace per sensori IoT in ambienti difficilmente accessibili?. Manutenzione predittiva basata sull'analisi dei dati del sensore stesso. Manutenzione solo in caso di guasto completo. Sostituzione periodica programmata. Ispezione visiva regolare. Quale metodo è più accurato per la calibrazione di sensori di temperatura?. Confronto con strumenti di riferimento certificati in ambiente controllato. Impostazione manuale dei parametri. Calibrazione basata su valori teorici. Utilizzo di valori predefiniti dal produttore. In che modo il modello OSI si applica ai protocolli di comunicazione IoT?. I protocolli IoT utilizzano esclusivamente i primi tre livelli OSI. I protocolli IoT non hanno alcuna relazione con il modello OSI. I protocolli IoT implementano sempre esattamente tutti e sette i livelli OSI. I protocolli IoT spesso utilizzano implementazioni semplificate o specializzate del modello OSI. Quale aspetto della sicurezza è più critico nei protocolli di comunicazione IoT?. Unicamente la compatibilità hardware. Esclusivamente la potenza del segnale. Solo la velocità di connessione. Autenticazione dei dispositivi e crittografia dei dati. Quale caratteristica distingue i protocolli di comunicazione LPWAN (Low-Power Wide-Area Network) dagli altri protocolli wireless?. Combinazione di lungo raggio di trasmissione e bassissimo consumo energetico. Supporto esclusivo per comunicazioni video. Massima velocità di trasmissione dati. Connessione costantemente attiva. Quali sono i fattori principali da considerare nella scelta di un protocollo di comunicazione wireless per IoT?. Esclusivamente la velocità di trasmissione. Consumo energetico, portata, larghezza di banda e sicurezza. Solo la popolarità del protocollo. Unicamente la facilità di implementazione. Quale funzionalità del Wi-Fi è particolarmente utile per ridurre il consumo energetico dei dispositivi IoT?. Channel Bonding. Target Wake Time (TWT). MU-MIMO. Beamforming. Quale tecnologia consente di localizzare dispositivi Bluetooth in ambienti interni?. Bluetooth Internet Access. Bluetooth Direction Finding. Bluetooth Audio Streaming. Bluetooth File Transfer. Quale caratteristica del Wi-Fi 6 (802.11ax) lo rende particolarmente adatto per ambienti IoT ad alta densità di dispositivi?. Frequenza fissa a 2.4 GHz. Minore portata del segnale. OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access). Assenza di sicurezza WPA3. Quale versione di Bluetooth è stata specificamente progettata per applicazioni IoT a basso consumo energetico?. Bluetooth 2.0. Bluetooth Low Energy (BLE). Bluetooth 3.0. Bluetooth Classic. Quale tipo di dispositivo è responsabile della gestione della rete in ZigBee?. ZigBee Endpoint. ZigBee Terminal. ZigBee Controller. ZigBee Coordinator. Quale caratteristica definisce una rete mesh come quelle utilizzate in ZigBee e Thread?. La rete supporta solo comunicazioni punto-punto. La comunicazione avviene solo tra dispositivi e un punto di accesso centrale. I dispositivi comunicano esclusivamente con il cloud. Ogni nodo può comunicare con più nodi vicini, creando percorsi ridondanti. Quale vantaggio offre Thread rispetto a ZigBee?. Consumo energetico inferiore. Supporto nativo per IPv6. Supporto esclusivo per applicazioni industriali. Maggiore velocità di trasmissione. Quale banda di frequenza è tipicamente utilizzata da ZigBee?. 2.4 GHz. 900 MHz. 60 GHz. 5 GHz. Quale caratteristica di Sigfox limita le applicazioni che possono utilizzare questa tecnologia?. Payload molto limitato (12 bytes in uplink) e numero ridotto di messaggi giornalieri. Elevato consumo energetico. Necessità di alimentazione da rete elettrica. Portata limitata a poche decine di metri. Quale tecnica di modulazione è utilizzata da LoRa per ottenere comunicazioni a lungo raggio?. Frequency-Shift Keying (FSK). Chirp Spread Spectrum (CSS). Quadrature Amplitude Modulation (QAM). Direct-Sequence Spread Spectrum (DSSS). Quali classi di dispositivi definisce LoRaWAN in base al comportamento di comunicazione?. Classe A, B e C con diversi pattern di ricezione. Esclusivamente dispositivi a comunicazione unidirezionale. Solo dispositivi sempre attivi. Unicamente dispositivi con alimentazione da rete. Come garantisce Sigfox l'affidabilità della trasmissione nonostante l'assenza di acknowledgment?. Utilizzando esclusivamente ripetitori di segnale. Trasmettendo ogni messaggio più volte su frequenze diverse. Aumentando la potenza di trasmissione. Riducendo la distanza tra dispositivi. |