Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONINTERVENTI PSICOLOGI B -2-

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
INTERVENTI PSICOLOGI B -2-

Description:
PROF BRUSA FEDERICO

Author:
KATIA
(Other tests from this author)

Creation Date:
16/01/2024

Category:
Others

Number of questions: 112
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Cosa accade nella fase cefalica del metabolismo energetico dell'alimentazione? il soggetto inizia a odorare e vedere il cibo nessuna delle precedenti il corpo assorbe le sostanze nutritive dei cibi il corpo utilizza l'energia ricavata dai cibi.
Secondo quale teoria sull'alimentazione mangiamo perchèl'assunzione di cibo è legata a un deficit energetico? teria del valore di riferimento teoria lipostatica teoria glucostatica teoria degli incentivi.
A partire da quale età il cibo diventa un mezzo di incontro o di piacere? dall'adolescenza dalla maturità dei giovani adulti dalla fase dell'allattamento dalla prima infanzia.
Quali sono i fattori co-occorrenti dell'anoressia? tutti i seguenti socioculturali biologici familiari.
Come viene definita la patologia alimentare caratterizzata da preesistente disordine dell'autoregolazione alimentare, spesso favorito dalle caratteristiche culturali? obesità bulimia binge eating anoressia.
Come viene definito il disturbo alimentare in cui ci sono ricorrenti episodi di abbuffate non associate alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie inappropriate? binge eating obesità anoressia bulimia.
Tra le caratteristiche della bulimia quali possiamo individuare? tutte le seguenti abbuffate oscillazione tra eccesso e difetto rottura dell'equilibrio alimentare.
Quali sono le caratteristiche del disturbo di ruminazione? tutte le seguenti associato al disturbo dell'attaccamento assenza di particolari condizioni mediche spesso associato a RM.
Frequentemente l'anoressia si associa a: perfezionismo dieta ipercalorica scarsa attività fisica disinteresse totale per il cibo.
Come viene definito il disturbo in cui il bambino, superati i 18 mesi, ingerisce sostanze non nutritive in modo ripetuto e per più di un mese? pica ruminazione anoressia infantile nessuno dei precedenti.
Quali sintomi possiamo individuare nella disforia di genere/disturbo di identità di genere in adolescenza? tutti i seguenti sofferenza e disagio abbandono scolastico solitudine.
Le osservazioni cliniche hanno evidenziato alcune ricorrenze nei pazienti con disforia di genere/disturbo di identità di genere. Quali? tutte le seguenti depressione materna meccanismi di scissione padre psichicamente assente o violento.
Come si definisce l'esperienza di sé come maschio, come femmina o come individuo ambivalente? identità di genere sesso coerenza del genere ruolo di genere.
Come si chiama il disturbo caratterizzato da preoccupazioni relative al genere che assumono forte intensità e invasività? Disforia di Genere MOI AAI DOC .
Secondo la teoria ecologica, cos'è il mesosistema? l'insieme di microsistemi vissuti dallo stesso individuo nessuno dei precedenti i singoli sistemi in cui l'individuo agisce contesti ambientali, in almeno uno la persona non partecipa direttamente.
A quale patologia si riferisce la seguente definizione: "è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all'interazione sociale reciproca, all'abilità di comunicare idee e sentimenti e alla capacità di stabilire relazioni con gli altri"? autismo depressione DOC disturbo bipolare.
A quale disturbo si riferisce la seguente definizione: "attaccamento morboso e tirannico del bambino per una persona; intense angosce di separazione; autoaggressioni a seguito della frustrazione (immagine del Sé confusa con l'immagine dell'oggetto)"? psicosi simbiotica psicosi disorganizzatrice autismo primario autismo secondario.
A quale disturbo si riferisce la seguente definizione: "dai 6 mesi, regressione comportamentale importante (spesso a seguito di una separazione)"? autismo secondario autismo primario psicosi disorganizzatrice psicosi simbiotica.
La descrizione precisa dei sintomi e uso dei criteri diagnostici è definita: diagnosi categoriale nessuna delle precedenti diagnosi di struttura diagnosi funzionale.
Nei disturbi dello spettro autistico, a quale si riferisce la seguente definizione: "associato a ritardo mentale grave. Arresto o rallentamento della crescita della testa, ritardo mentale, atassia, epilessia"? disturbo di Rett disturbo di Asperger disturbo disentegrativo della fanciullezza nessuno dei precedenti.
Nei disturbi dello spettro autistico, a quale si riferisce la seguente definizione: "ritardi o goffaggine motoria; difficoltà nell'interazione sociale (empatia e modulazione nell'interazione) sono evidenti in epoca scolare; comportamenti bizzarri"? disturbo di Asperger disturbo di Rett disturbo disentegrativo della fanciullezza nessuno dei precedenti.
La generale carenza nella capacità metarappresentazionale è tipica di quale patologia? disturbo dello spettro autistico distraibilità disturbo della concentrazione disturbo ciclotimico.
Come vengono definite le abilità implicate nel pianificare e organizzare l'azione, nell'inibire risposte automatiche e nell'anticipare la progressione di un evento? funzioni esecutive nessuna delle precedenti problem solving coerenza centrale.
La compromissione del sistema dei neuroni specchio spiega i deficit in: tutte i seguenti imitazione teoria della mente comunicazione sociale.
Come è definibile la coerenza centrale? capacità che consiste nell'elaborare le informazioni nel contesto connettendo diversi elementi nessuna delle precedenti capacità di utilizzare il pensiero creativo di tipo associativo capacità di elaborare informazioni sensoriali.
Come viene spiegato l'apprendimento secondo gli studi sul condizionamento classico? Con la legge di contiguità Attraverso tutte le precedenti Con la legge dell'effetto Con la risposta innata.
Come avviene l'apprendimento sociale o modeling descritto da Bandura? Attraverso l'osservazione del comportamento degli altri Con l'associazione stimolo-risposta Tramite il processo di assuefazione Attraverso l'insight.
Quale autore ha descritto l'apprendimento" intuitivo" o "per insight"? Kohler Skinner Bandura Tolman.
Quanti sono i parametri che descrivono il rinforzo concettualizzato nelle ricerche sul condizionamento operante? 3 5 2 4.
Studiando l'apprendimento operante Skinner ha sviluppato alcuni importanti concetti teorici. Quali sono? Il rinforzo, la punizione e il modellamento L'insight e i processi cogntivi La risposta condizionata e incondizionata L'istinto e la pulsione.
All'interno di quale paradigma teorico nasce l'apprendimento cooperativo? Il costruttivismo socio-culturale Il comportamentismo La psicoanalisi Il cognitivismo.
Cosa caratterizza e definisce l'apprendimento cooperativo? Tuttl i precedenti l'interdipendenza positiva e la responsabilità individuale l'interazione diretta costruttiva e l'uso di abilità sociali la valutazione del lavoro svolto.
Quale modello di apprendimento cooperativo si pone come obiettivi principali l'abilita di imparare ad impare e l'apprendimento come scoperta? Community of Learners Knowledge Building Comunity Group Investigation Formazione di gruppi casuali.
Secondo i principi dell'apprendimento cooperativo quanti membri dovrebbe avere il piccolo gruppo per favorire la responsabilità individuale e gestire meglio il confronto? Da 2 a 4 Più di 6 Più di 5 Da 3 a 6.
Quale tecnica di apprendimento cooperativo si caratterizza per la metodologia di scomposizione e ricomposizione dei gruppi nelle sue diverse fasi? Jigsaw o Gruppi a mosaico Learning Circles Group Investigation Nessuno dei precedenti.
La tecnica di apprendimento cooperativo denominata Gruop Investigation prevede che: gli studenti scelgano liberamente a quele piccolo gruppo di ricerca partecipare in base al loro interesse il docente stabilisca le regole e l'organizzazione per la formazioni dei piccoli gruppi la scomposizione e ricomposizione dei gruppi una metodologia di lavoro solo nel grande gruppo.
La metodologia dell'pprendimento cooperativo informale prevede: l'esecuzione di esercizi brevi in classe all'interno di gruppi non fissi di due o più studenti l'esecuzione individuale degli esercizi la spiegazione e la risoluzione degli esercizi da parte del docente l'esecuzione di esercizi più lunghi e impegnativi svolti all'interno di gruppi di studenti fissi che lavorano insieme per un periodo significativo di tempo.
Come viene definita la "disabilità caratterizzata da limitazioni significative, sia nel funzionamento intellettivo che nel comportamento adattivo, che si manifestino nelle abilità adattive concettuali, sociali e pratiche e con insorgenza precedente ai 18 anni?" Ritardo Mentale Deficit dell'attenzione nessuno dei precedenti Disorganizzazione Cognitiva.
Il grado di adattamento di un soggetto viene valutato secondo quali aree? tutte i seguenti comunicazione partecipazione sociale funzionamento a scuola/al lavoro.
Come viene definita la "capacità mentale generale, che include il ragionamento, la pianificazione, il problem solving, il pensiero astratto, la comprensione di idee complesse, l'apprendimento rapido, la capacità di apprendere dall'esperienza" ? intelligenza euristica sillogismo pensiero induttivo.
Come viene definita la seguente tecnica di intervento con soggetti con disabilità intellettiva: segmentare un compito, rinforzare le azioni semplici per giungere all'azione complessa? chaining shaping nessuna delle precedenti prompting.
. Quali sono le caratteristiche del pensiero di soggetti con disabilità intellettiva? tutte le seguenti concretezza difficoltà immaginative rigidità.
Quali sono le caratteristiche delle abilità comunicative-linguistiche dei soggetti con disabilità intellettiva? tutte le seguenti difficoltà ad adeguare il linguaggio al contesto semplicità lessicale scorrettezza sintattica.
Cosa indica questa definizione: spiacevoli effetti fisici che si verificano quando la sostanza viene sospesa o quando è bloccata da un antagonista specifico. Entrambe le precedenti astinenza nessuna delle precedenti tolleranza.
. Tra i fattori cognitivi che possono facilitare l’incontro con le sostanze troviamo tutte le seguenti sopravalutazione delle proprie capacità di controllare l'uso della sostanza atteggiamento generalmente favorevole nei confronti del consumo sottovalutare i rischi connessi al consumo di sostanze.
Cosa indica questa definizione: il soggetto necessita di aumentare progressivamente la dose della sostanza per produrre l'intossicazione o l'effetto desiderato, o l'effetto di una dose somministrata diminuisce nel tempo tolleranza astinenza nessuna delle precedenti Entrambe le precedenti.
Tra i fattori cognitivi che possono facilitare l’incontro con le sostanze troviamo tutte le seguenti atteggiamento generalmente favorevole nei confronti del consumo sottovalutare i rischi connessi al consumo di sostanze normalizzazione del consumo.
Cosa è centrale perché l’uso di una sostanza si stabilizzi la qualità dell'incontro il gruppo dei pari le possibilità economiche l'uso di sostanze all'interno del sistema familiare.
Il modello transteorico del cambiamento (Prochaska e DiClemente, 1982) è stato spesso impiegato per trattare l'uso e abuso di sostanza l'ansia il DOC la depressione.
A quale fase corrisponde la seguente definizione: in questa fase il soggetto si convince della necessità di un cambiamento che viene quindi programmato e ricercato. Per esempio quando si prendono informazioni per un programma riabilitativo determinazione ricaduta azione mantenimento.
Cosa sono gli Stati Interni di un individuo? tutti i seguenti desideri bisogni e sentimenti pensieri e credenze.
Quale può essere una sintetica definizione di mentalizzazione? tutte le seguenti "tenere a mente la mente" "Vedere se stessi dall'esterno e gli altri dall'interno" "Pensare i sentimenti e sentire i pensieri".
A caso si riferisce la seguente definizione: la capacità degli individui di attribuire stati mentali a sé e agli altri e di prevedere il proprio e l'altrui comportamento sulla base di tali stati? Teoria della Mente mentalizzazione mind blindness funzione riflessiva.
La mind blindness è tipica solo delle persone affette da autismo? no, anche in condizioni non cliniche che le persone possano presentare transitorie carenze nell'applicazione della mentalizzazione, verso gli altri e verso se stessi si, è una caratteristica tipica dell'autismo no, anche di persone con gravi patologie psichiatriche nessuna delle precedenti.
La mentalizzazione è una capacità coerente e stabile per tutti? no, le possono essere più o meno competenti e precisi nella capacità di mentalizzare nessuna delle precedenti si, una volta sviluppata è coerente per tutta la vita si, è uguale per tutti.
A cosa si riferisce la seguente definizione: l'incapacità di persone affette da autismo di considerare gli stati mentali degli altri. Considerano solo i comportamenti visibili. mind blindness chiusura mentale instabilità mentale scarsa Teoria della Mente.
Quale è l'azione della mentalizzazione? pensare la mente propria e quella altrui, in modo da potervi riflettere e percepirne i contenuti. esercitare il controllo dei comportamenti fare metariflessione esercitare un controllo volontario sui pensieri.
A cosa si riferisce la seguente definizione: avere presente la mente propria e quella altrui, in modo da potervi riflettere e percepirne i contenuti? mentalizzazione teoria della mente altrui empatia funzione riflessiva.
Quali sono i contenuti su cui riflette la mentalizzazione? gli stati interni propri e altrui le emozioni proprie e altrui i pensieri propri e altrui i comportamenti propri e altrui.
Nella mente del bullo avviene un fenomeno di fallimento della mentalizzazione. Quale? pseudo-mentalizzazione cecità mentale iper-mentalizzazione ipo-mentalizzazione.
A cosa si riferisce la seguente definizione: l'acquisizione da parte dei bambini della capacità di distinguere le proprie emozioni da quelle della madre e attribuirle correttamente? rispecchiamento affettivo empatia riflessività affettiva nessuna delle precedenti.
A cosa si riferisce la seguente definizione: il vissuto di esperienza condivisa con un altro essere umano, o esperienza di "contatto mentale" con l'altro che ha luogo durante la comunicazione interpersonale? intersoggettività empatia mentalizzazione rispecchiamento affettivo.
A cosa si riferisce la seguente definizione: Si osserva l’incapacità di capire che le persone sono dotate di una mente e che i suoi contenuti guidano i comportamenti cecità mentale ipo-mentalizzazione pseudo-mentalizzazione iper-mentalizzazione.
Il cluster C dei disturbi di personalità include il disturbo tutte le seguenti dipendente evitante ossessivo-compulsivo.
Il cluster A dei disturbi di personalità include il disturbo schizoide narcisistico ossessivo-compulsivo borderline.
Il cluster A dei disturbi di personalità include il disturbo tutte le seguenti schizotipico schizoide paranoide.
Il cluster B dei disturbi di personalità include il disturbo borderline schizoide ossessivo-compulsivo evitante.
Il cluster C dei disturbi di personalità include il disturbo evitante schizotipico istrionico antisociale.
Il cluster B dei disturbi di personalità include il disturbo tutte le seguenti narcisistico istrionico borderline.
Idee e comportamento eccentrici e bizzarrie caratterizzano quale disturbo schizotipico istrionico schizoide paranoide.
Irresponsabilità sociale, disprezzo per gli altri, inganno e manipolazione volti al guadagno personale caratterizzano quale disturbo antisociale borderline oppositivo-provocatorio schizofrenia.
Evitamento del contatto interpersonale, paura del rifiuto caaratterizano quale disturbo evitante schizofrenia dipendente paranoide.
Quali fattori del contesto ambientale possono aggravare la condizione psicofisica dell'anziano? Tutte i precedenti Scarsa rete di supporto familiare/sociale e povertà economica Tossicità dell'ambiente e istituzionalizzazione Inadeguati servizi sanitari e socio-assistenziali sul territorio.
Che cosa può comportare l'istituzionalizzazione dell'anziano? Può determinare l'insorgenza o l'aggravamento di disturbi psicologici Non rappresenta un fattore di rischio ambientale Non determina mai l'insorgenza di disturbi psicologici Comporta sempre un eccesso di assunzione di farmaci.
Come può essere descritta la condizione psicofisica dell'anziano? Dalla presenza di declino fisico e di rallentamento delle funzioni mentali Solo dalla presenza di rallentamento delle funzioni mentali Dall'inevitabile perdita delle autonomie di base Solo dalla presenza di declino fisico.
Gli studi epidemiologici sulla depressione nell'età anziana evidenziano: una maggiore prevalenza nel genere maschile l'assenza di comorbidità con altri disturbi l'assenza di differenze di genere una maggiore prevalenza nel genere femminile.
Il decorso della Malattia di Alzheimer è generalmente caratterizzato: da sintomi cognitivi e non cognitivi solo da un progressivo deficit di memoria solo da sintomi non cognitivi dalla conservazione delle autonomie di vita quotidiana.
Nella Malattia di Alzheimer i disturbi della memoria inizialmente riguardano: la memoria a breve termine e la memoria di lavoro la memoria a lungo termine la memoria procedurale tutti i processi di memoria.
Le terapie (faramcologiche e non farmacologiche) disponibili per la malattia di Alzheimer: hanno come obiettivo il rallentmento della progressione di malattia e il contenimento dei sintomi psicologici e comportamentali sono inefficaci sia per la guarigione sia per il miglioramento del benessere e della qualità di vita hanno come obiettivo solo il controllo dei disturbi comportamentali hanno come obiettivo la guarigione della persona malata.
Quale teoria vede L'invecchiamento come un processo di ritiro fisico, psicologico e sociale per proteggere il proprio Sé. Teoria del disimpegno di Cumming e Henry, 1961 Teoria dell’attività di Havighurst, 1963 Teoria della continuità di Atchley, 1976 Teoria del successful aging di Baltes e Baltes, 1991.
Nell'ambito della cura dell'anziano fragile, quante sono le Competenze Elementari secondo l'approccio capacitante? 5 3 6 4.
Nell'ambito della cura dell'anziano fragile l'approccio capacitante può essere applicato: da tutti gli operatori di una RSA e anche dai familiari nessuno dei precedenti solo dall'educatore durante le attività di animazione solo da parte dei familiari.
In generale, la presenza di sintomi psicotici o di un disturbo psicotico, si caratterizza per assenza dell’esame (senso) di realtà euforia ansia depressione.
In generale, la presenza di sintomi psicotici o di un disturbo psicotico, si caratterizza per tutte le seguenti eloquio incoerente assenza dell’esame (senso) di realtà deliri.
I sintomi positivi della schizofrenia comprendono deliri e allucinazioni deliri e abulia alogia e abulia allucinazioni e abulia.
Nel disturbo delirante, la tematica dei deliri può comprendere tutte le seguenti deliri di gelosia deliri di infestazione deliri somatici.
Quale disturbo si caratterizza per: I sintomi psicotici durano almeno 1 giorno ma meno di 1 mese disturbo psicotico breve schizofrenia disturbo schizo-affettivo psicosi.
Nella progettazione, per analizzare un problema cosa occorre considerare? tutte le seguenti le possibili cause l'entità del problema tutti gli attori coinvolti.
Come può essere definita la proettazione nel sociale? attività di produzione di mondi possibili attività di organizzazione attività di interventi educativi attività di reperimento fondi.
Quali sono le caratteristiche della progettazione nel sociale? tutte le seguenti Generalmente ha una forte dipendenza dai finanziamenti pubblici È ideata e realizzata da personale professionista È orientata a produrre servizi alle persone.
. Quale strumento può essere utile per svolgere l'analisi della domanda? diario di bordo check list osservazione sul campo intervista semistrutturata.
Cosa si intende per analisi della domanda? momento conoscitivo iniziale sul quale si può e si deve fondare la prestazione professionale valutazione psicodiagnostica momento finale di valutazione dell'adempimento della richiesta tutte le precedenti.
Tra le fasi di progettazione nel sociale quale troviamo? valutazione consultazione ipotesi dei rischi richiesta professionisti.
Nella progettazione, come può essere definita la fase di esplorazione delle motivazioni settese ai comportamenti, alle situazioni su cui viene chiesto di intervenire (per promuoverli o per inibirli)? analisi dei bisogni analisi della richiesta analisi del contesto analisi dei bisogni.
Come è definibile l'approccio alla progettazione di tipo meccanicista, con una logica di causalità lineare? sinottico-razionale euristico esplorativo concertativo.
La definizione condivisa (e possibilmente co-costruita) di un contratto tra educatore e utenti, in cui vengano esplicitati alcuni elementi, viene definita: patto educativo corrispondenza educativa collaborazione contratto.
Quando avviene la valutazione di un progetto? in itinere e in conclusione in itinere in conclusione dopo 1 anno circa.
Come può essere definita la comunicazione? uno strumento un elemento costitutivo dell'uomo un momento di confronto tra due individui un aspetto opzionale dell'uomo.
Secondo l'approccio semiotico alla comunicazione, il segno può essere: tutte i seguenti indice simbolo iconico.
Quali sono le massime conversazionali di Grice? modo e relazione quantità, desiderabilità, relazione relazione, qualità, cooperazione qualità, quantità, modo e relazione.
Cosa dice il primo assioma della pragmatica della comunicazione? non si può non comunicare la comunicazione è digitale e analogica la comunicazione ha una punteggiatura gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari.
Quale autore ha teorizzato gli stili comunicativi? Norton Austin Watzlawitck Grice.
Tra gli stili comunicativi quali possiamo trovare? tutti rilassato polemico amicale.
Quali sono gli aspetti distintivi della comunicazione tutte i seguenti simbolismo complessità livello di consapevolezza.
. Come viene definito lo studio delle modalità con cui l'individuo percepisce e utilizza lo spazio che lo circonda? prossemica cronemica nessuna delle precedenti aptica.
A quali aree si riferisce la comunicazione non verbale? tutte le seguenti mimica del viso postura prossemica.
Quale è la prima fase dell'ascolto attivo? ascolto passivo messaggi d'accoglimento empatizzazione espressioni faclitanti.
Cosa si intende per messaggio "io"? messaggi in prima persona messaggi in cui l'altro è in prima persona nessuna delle precedenti messaggi in cui vengono descritte solo le emozioni provate dagli interlocutori.
Nell'ascolto attivo quali capacità si integrano? attenzione, osservazione, comprensione attenzione, ascolto, empatia sensibilità clinica, osservazione, empatia empatia, accoglienza, analisi della domanda.
Tra le varie tipologie di équipe quali possiamo trovare? tutte le seguenti monoprofessionali multiprofessionali ibride.
Perché avvenga un buon invio è indispensabile una relazione tra inviante e inviato basata su: tutte le seguenti competenza autorevolezza chiarezza linguistica.
Quali sono le tipologie di invio? tutte le seguenti invio da parte di familiari autoinvio invio da parte di un professionista.
Report abuse Consent Terms of use