option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Interventi psicologici per l'educazione e la formaz. pt.1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Interventi psicologici per l'educazione e la formaz. pt.1

Description:
Scienze dell'educazione e della formazione

Creation Date: 2024/06/17

Category: University

Number of questions: 60

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Di cosa si occupa la psicologia clinica?. del funzionamento dei gruppi. dello studio della persona nella sua globalità. del funzionamento sociale della persona. delle capacità percettive e mnestiche della persona.

Uno trai modelli più adeguati per comprendere la psiche è: modello medico. il modello bio-psico-sociale. modello psichico. nessuna delle precedenti.

Quale tipo di scienza è la psicologia clinica?. scienza diagnostica. scienza psicopatologica. scienza medica. scienza ideografica.

Quali tipi di finalità ha la psicologia clinica?. valutazione psicodiagnostica. abilitazione, riabilitazione, sostegno psicopatologico. tutte le seguenti. prevenzione.

Quale può essere un'area di lavoro della psicologia clinica?. la prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale. gli interventi psichiatrici. i servizi educativi per anziani. i servizi di accudimento della prima infanzia.

Quali sono alcuni strumenti usati dalla psicodiagnostica?. tutte le seguenti. test. osservazioni. colloqui clinici.

Cos'è il setting esterno?. è costituito dalla disposizione interna dell'educatore. nessuna delle precedenti. è lo stato emotivo mostrato dall'utente durante un colloquio. è rappresentato dalle situazioni ambientali e di contesto dell'intervento.

Cos'è il setting interno?. è rappresentato dalle emozioni profonde dell'utente durante un colloquio. nessuna delle precedenti. è l'assetto mentale del conduttore. è rappresentato da chi partecipa al colloquio.

La psicopatologia studia: le sofferenze psichiatriche. il disagio e la sofferenza psichica. il rischio e la sofferenza psichica. nessuna delle precedenti.

L'intervento psicoterapeutico a orientamento sistematico su cosa si focalizza?. sul modificare i pensieri distorti, i comportamenti disadattivi, le emozioni disfunzionali per ridurre e poi eliminare i sintomi. sull'autenticità della relazione tra i pazienti e terapeuta. sui contenuti inconsci. sul mostrare le dinamiche dei sentimenti e delle credenze dei membri della famiglia (anche se non tutti sono fisicamente presenti) e facilitare lo sblocco comunicativo.

A chi può essere rivolta la psicoterapia?. al singolo. alla famiglia e/o alla coppia. tutte le seguenti. al gruppo.

Quale tra questi è un modello psicoterapeutico?. cognitivista. tutte le precedenti. sistemico. esistenziale.

Lo psicoterapeuta è: uno psicologo. uno studente magistrale in psicologia. un medico/psicologo specializzato. uno psichiatra.

Cosa riguarda la Dimensione di congruenza - trasparenza - autenticità?. la capacità comunicativa dell'operatore. nessuna delle precedenti. la capacità dell'operatore di attribuire le funzioni di pensiero ai sé e agli altri. le capacità emotive dell'operatore.

La dimensione relazionale di tipo emozionale dell'educatore dipende da: la sua motivazione a sostenere gli altri. la buona immagine che ha di sé. tutte le seguenti. la sua stabilità emotiva.

Qual è l'obiettivo di un colloquio di consulenza?. stabilire l'obiettivo di benessere dell'utente. restituire all'interlocutore autonomia, responsabilità e competenze per fronteggiare e risolvere il problema. rinforzare la motivazione dell'utente. ricostruire la storia dell'utente.

Nel colloquio strutturato: il conduttore lascia l'utente libero di esprimersi. nessuna delle precedenti. il conduttore propone domande precise, focalizzate. il conduttore propone una intervista strutturata.

La dimensione emozionale nella relazione educativa da quali caratteristiche dell'educatore dipende?. tutte. capacità di considerare risorse e limiti dell'ambiente socio-affettivo in cui avviene la relazione educativa. atonomia. stabilità.

Quali sono le finalità di un colloquio educativo?. tutte le seguenti. aumentare l'autoconsapevolezza dell'utente. aumentare il grado di autonomia e di integrazione sociale dell'utente. far emergere le risorse della persona.

Quale è la finalità della fase di accoglienza di un colloquio educativo?. fare in modo che l'utente faccia ciò che vuole l'educatore. tutte le precedenti. inserire l'utente nella struttura educativa di accoglienza. creare un clima e una relazione di fiducia.

Quando può essere utile uno stile relazionale autoritario da parte dell'educatore?. quando bisogna tutelare l'utente da un pericolo. quando l'utente presenta capacità cognitive limitate. quando l'utente non collabora. mai.

Come può essere definita l'osservazione?. un punto di vista, quello dell'osservatore, sull'oggetto di osservazione. guardare. conoscere a fondo e in modo preciso qualcuno. la fotografia della realtà in modo fedele e veritiero.

L'osservazione può essere oggettiva?. solo quando si osservano specifici soggetti. no. solo in alcuni contesti. si.

Tra le capacità richieste all'educatore possiamo descrivere: tutte le seguenti. adattare la comunicazione ai segnali emergenti dell'interlocutore e dal contesto. controllare il coinvolgimento personale nei casi gli investimenti emotivi eccessivi, definendo confini chiari tra sé e gli altri, mantenendo la giusta distanza empatica, idonea a valutare la situazione e a intervenire adeguatamente. sapersi mettere in discussione per migliorare e crescere professionalmente.

Tra le teorie dell'autorealizzazione troviamo. nessuna delle precedenti. seconda topica. prima topica. la teoria dei bisogni di Maslow.

Tra le teorie dell'autorealizzazione troviamo. seconda topica. prima topica. tutte le precedenti. l'approccio centrato sul cliente di Rogers.

Allo stadio autonomia nella teoria psicosociale dello sviluppo di Erikson si contrappone lo stadio. fiducia. sfiducia. vergogna. iniziativa.

Nel modello psicoanalitico la patologia da cosa deriva?. tutte le seguenti. fissazione. uso massivo di meccanismi di difesa. regressione.

Secondo il modello psicoanalitico cosa sono l'Io, l'Es e il Super-Io?. desideri e pulsioni. stati mentali. pensieri inconsci. istanze psichiche.

Secondo il modello psicoanalitico, cos'è il principio di piacere?. soddisfazione procrastinata. nessuna delle precedenti. soddisfazione degli impulsi primari. soddisfazione del piacere sessuale.

Nel modello psicoanalitico, il raggiungimento del controllo sfinterico a quale stadio corrisponde?. orale. fallico. edipico. anale.

Allo stadio fiducia nella teoria psicosociale dello sviluppo di Erikson si contrappone lo stadio. autonomia. vergogna. sfiducia. iniziativa.

Quale tra queste è una criticità dei sistemi diagnostici. assenza di comorbità. vocabolario comune. tutti i sistemi di classificazione diagnostica si basano sul presupposto che la psicopatologia risieda nell'individuo, considerano solo parzialmente le variabili ambientali, sociali, familiari. ha elevata accuratezza diagnostica.

Quanti stadi ha la teoria psicosociale dello sviluppo di Erikson. 8. 6. 3. 4.

Quale approccio sostiene: "Secondo questo modello, ciascun individuo costruisce una propria teoria di sé stesso e del mondo che è data dalle proprie esperienze di vita che come un filtro/punto di vista esperienza-specifico gli permette di interpretare la realtà attuale e di anticipare situazioni future". psicodinamico. nessuna delle precedenti. cognitivo. sistemico.

Quale approccio sostiene: "Secondo questo modello, ciascun individuo costruisce una propria teoria di sé stesso e del mondo che è data dalle proprie esperienze di vita che come un filtro/punto di vista esperienza-specifico gli permette di interpretare la realtà attuale e di anticipare situazioni future". cognitivo. sistemico. psicodinamico. cognitivo costruttivista.

Quali sono le caratteristiche della relazione primaria di attaccamento?. funzione di base sicura. tutte le seguenti. protesta per la separazione. vicinanza.

Tra i comportamenti significativi per il sistema di attaccamento quali è importante osservare?. ricerca di conforto e aiuto. tutti i seguenti. riposte di riunione. manifestazione degli effetti.

In quale stile di attaccamento adulto i racconti dell'Adult Attachment Interview sono caotici e incoerenti?. distanziante. sicuro-autonomo. preoccupato-invischiato. irrisolto nei confronti di traumi o lutti.

L'Adult Attachment Interview si basa su: nessuna delle precedenti. narrazione. rappresentazione simbolica. descrizione grafica.

In quale tra gli stili di attaccamento il bambino durante gli episodi di riunione alternano ricerca di contatto e esplosioni di rabbia e di rifiuto?. insicuro-evitante. disorganizzato. insicuro-ambivalente. sicuro.

In quale fase dello sviluppo del sistema di attaccamento è importante la locomozione autonoma del bambino?. pre-attaccamento. attaccamento organizzato. costruzione dell'attaccamento. attaccamento ben delineato.

Tra gli studi antecedenti alla teoria sull'attaccamento di Bowlby quali troviamo?. quelli di Bion. quelli di Freud. quelli di Klein. quelli di Harlow.

Quale disturbo è caratterizzato da: "il bambino mostra risposte inibite, ambivalenti o ipervigili". disturbo reattivo dell'attaccamento di tipo disinibito. disturbo reattivo dell'attaccamento di tipo inibito. entrambe le precedenti. nessuna delle precedenti.

Come vengono definite le rappresentazioni interne dell'attaccamento che si formano e mantengono nel tempo?. legami di attaccamento. desideri inconsci. modelli operativi interni. schemi di pensiero sull'attaccamento.

Cosa sono i MOI?. misure operazionali infantili. modelli operativi interni. misure operazionali interpersonali. modelli operazionali introduttivi.

In quale stile di attaccamento atipico i bambini usano strategie di evitamento e di avvicinamento pre prendere tempo e studiare la reazione dell'adulto pericoloso per poi reagire adeguatamente?. nessuno dei precedenti. evitante/ambivalente. instabile/evitante. disorganizzato/disorientato.

Il bambino che mostra ritiro emotivo oppure socievolezza indiscriminata che tipo di patologia dell'attaccamento evidenza?. distorsione della base sicura. disturbo da evitamento. disturbo da assenza di attaccamento. disturbo reattivo.

Quale stile di attaccamento sembra avere una maggiore correlazione con l'emergere di sintomi patologici. ansioso evitante. disorganizzato. sicuro. ansioso ambivalente.

Quale stile di attaccamento sembra avere una maggiore correlazione con l'emergere di sintomi patologici. sicuro. ansioso evitante. ansioso ambivalente. nessuna delle precedenti.

Quali modelli sono stati utilizzati per spiegare il disagio psichico. tutte le seguenti. modello bio-psico-sociale. modello organo-genetico. modello psico-genetico.

Quali modelli sono stati utilizzati per spiegare il disagio psichico. tutte le seguenti. modello socio-genetico. modello psico-genetico. modello organo-genetico.

Quali sono le caratteristiche di un comportamento patologico. tutte le seguenti. l'infrequenza statistica del comportamento. il disagio individuale. la devianza dalle norme sociali.

Quali sono le caratteristiche di un comportamento patologico. tutte le seguenti. la devianza dalle norme sociali. l'infrequenza statistica del comportamento. l'incapacità o disfunzione nello svolgere una qualche attività.

Cos'è il segnale nella psicopatologia?. manifestazione che il soggetto mette in atto. l'attribuzione di significato al segno. insieme di segni di disagio. un indicatore della presenza di un quadro psicopatologico.

Una delle possibili definizioni di normalità è quella: sociale. tutte le seguenti. statistica. medica.

Nella definizione del continuum tra normalità e patologia possiamo trovare condizioni, quali: condizioni di disagio psichico. tutte le seguenti. condizioni di benessere psichico. condizioni di malattia mentale cronica.

Cos'è il segno nella psicopatologia?. l'attribuzione di significato al segno. insieme di segni di disagio. manifestazione che il soggetto mette in atto. un indicatore della presenza di un quadro psicopatologico.

Nella definizione del continuum tra normalità e patologia possiamo trovare condizioni, quali: condizioni di malattia mentale cronica. tutte le seguenti. condizioni di malessere psichico. condizioni di disturbo psichico.

Cos'è il sintomo nella psicopatologia?. un indicatore della presenza di un quadro psicopatologico. insieme di segni di disagio. l'attribuzione di significato al segno. manifestazione che il soggetto mette in atto.

Report abuse