Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONIstituzione di Diritto Pubblico pt.1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Istituzione di Diritto Pubblico pt.1

Description:
Scienze dell'educazione e della formazione

Author:
AVATAR

Creation Date:
23/03/2023

Category:
University

Number of questions: 75
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Le norme si distinguono in: Nessuna delle precedenti Dispositive e di conflitto Dispositive e astratte Generali, astratte e determinate.
Caratteristiche della norma: Generalità, novità, imperatività Generalità, astrattezza, novità, imperatività Astrattezza, generalità, novità Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Cosa si intende per Norma Giuridica La norma stabilisce un comportamento, condiviso dai partecipanti al gruppo ed è finalizzata a regolarne il comportamento stesso regolare un comportamento di un determinato gruppo assicurare la sopravvivenza dei singoli e perseguire i fini che lo stesso ritiene preminenti Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Definizione di ordinamento giuridico secondo la teoria di Kelsen l'ordinamento giuridico si identifica con il gruppo sociale organizzato che diventa istituzione in senso sociologico l'ordinamento giuridico si fonda su una decisione quale volontà superiore imposta da un'Autorità sovrana che determina l'ordine politico e giuridico Nessuna delle precedenti risposte è corretta l'ordinamento giuridico è un insieme di norme giuridiche determinato non dall'esigenza ordinatoria del gruppo sociale, bensì fondata dalla cd. Grundnorm.
Cosa si intende per Diritto Pubblico L'insieme delle norme che compongono un certo ordinamento E' il complesso di norme volte a disciplinare la struttura, l'organizzazione e l'attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i rapporti tra pubblico e privato Nessuna delle precedenti risposte è corretta il gruppo sociale organizzato che diventa istituzione in senso sociologico.
Teoria Normativismo (Kelsen): Nessuna delle precedenti risposte è corretta l'ordinamento giuridico è fondato da una norma superiore, che si colloca fuori dall'ordinamento stesso l'ordinamento giuridico è determinato dalla volontà superiore imposta da un'Autorità sovrana; l'ordinamento giuridico si identifica con il gruppo sociale organizzato.
Cosa di intende per ordinamento giuridico: E' il complesso di regole di condotta che da ordine ad un gruppo sociale organizzato in un determinato ambito territoriale Nessuna delle precedenti Complesso di regole di condotta per un gruppo sociale organizzato Gruppo sociale organizzato in un determinato ambito territoriale.
La cittadinanza si acquista Per nascita, per estensione, per naturalizzazione Per nascita, per estensione, per beneficio di legge Nessuna delle precedenti risposte è corretta Per nascita, per estensione, per beneficio di legge, per naturalizzazione.
Che si indica con il concetto di popolo? Nessuna delle precedenti risposte è corretta la collettività umana in un determinato ambito spazio-temporale la collettività umana sottoposta stabilmente, in un determinato ambito spazio-temporale, ad un potere effettivo e indipendente E' l'ambito spazio-temporale di efficacia dell'ordinamento entro il quale è stabilmente organizzata la comunità e lo Stato esercita la propria sovranità.
Cosa si intende per cittadinanza Nessuna delle precedenti risposte è corretta Il rapporto giuridico mediante il quale si determina l'appartenenza di un individuo allo Stato La forma di organizzazione che permette di esercitare l'uso della forza, su una comunità di persone all'interno di un determinato territorio Gruppo sociale organizzato in un determinato ambito territoriale .
Cosa si intende per forma di Stato? Si indica il rapporto che intercorre tra i titolari dei poteri supremi e la società civile Nessuna delle precedenti risposte è corretta Si indica il modo in cui il potere è distribuito fra i vari organi dello Stato e i rapporti che instaurano tra gli stessi E' l'ambito spazio-temporale di efficacia dell'ordinamento entro il quale è stabilmente organizzata la comunità e lo Stato esercita la propria sovranità.
Che si intende per governo parlamentare? il gruppo sociale organizzato che diventa istituzione in senso sociologico Caratterizzata dalla presenza di 2 organi essenziali: il Re di legittimazione monarchico-ereditaria, titolare del potere esecutivo e di indirizzo politico; il Parlamento di legittimazione elettiva, titolare del potere legislativo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo e di indirizzo politico ed è nominato dal Capo dello Stato. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Forma di Governo Direttoriale Sono presenti 2 soli organi: Parlamento e direttorio. Nessuna delle precedenti risposte è corretta Sono presenti 2 soli organi: Parlamento e direttorio. Il potere esecutivo e il potere legislativo sono attribuiti a Presidente Il potere esecutivo e il potere legislativo sono attribuiti al Presidente che viene eletto direttamente.
Forma di Governo Presidenziale Il potere esecutivo e il potere legislativo sono attribuiti al Presidente che viene eletto direttamente Nessuna delle precedenti risposte è corretta Il potere esecutivo è attribuito al Presidente che è costituzionalmente Capo di Stato e Capo di Governo Il potere esecutivo e il potere legislativo sono attribuiti al Presidente.
Cosa si intende per Stato: Nessuna delle precedenti risposte è corretta La forma di organizzazione che permette di esercitare l'uso della forza, su una comunità di persone all'interno di un determinato territorio La forma di organizzazione del potere politico su una comunità di persone all'interno di un determinato territorio La forma di organizzazione del potere politico che gli permette di esercitare l'uso della forza, su una comunità di persone all'interno di un determinato territorio.
Cosa si intende per forma di Governo: Nessuna delle precedenti risposte è corretta La forma di organizzazione che permette di esercitare l'uso della forza, su una comunità di persone all'interno di un determinato territorio Modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano Modello organizzativo che uno Stato assume per emanare le norme all'interno di un determinato territorio.
Esempi di forme di Stato sono Nessuna delle precedenti risposte è corretta Assoluto, liberale Unico, assoluto Unico, assoluto, liberale.
Monarchia costituzionale: Caratterizzata dalla presenza di 3 organi essenziali: il Re, il Parlamento e il popolo Caratterizzata dalla presenza di 2 organi essenziali: il Re di legittimazione monarchico-ereditaria e il Parlamento di legittimazione elettiva Nessuna delle precedenti risposte è corretta Caratterizzata dalla presenza di 4 organi essenziali: il Re, il Parlamento, il popolo, il Podestà.
Gli elementi costitutivi dello Stato sono Territorio e sovranità Nessuna delle precedenti risposte è corretta Popolo, territorio e sovranità Popolo, territorio e appartenenza .
Cosa si intende per Comunità internazionale Insieme del popolo, territorio e sovranità l'insieme di persone unite tra di loro da rapporti sociali, linguistici e morali, vincoli organizzativi con l'obiettivo di creare una rete di coesistenza pacifica e di cooperazione l'insieme dei soggetti autonomi ed indipendenti collocati in posizione paritaria, con l'obiettivo di creare una rete di coesistenza pacifica e di cooperazione Nessuna delle precedenti è corretta.
Quali sono le fonti del diritto internazionale Regolamenti , direttive, consuetudini Nessuna delle precedenti risposte è corretta Direttive, leggi e decisioni Regolamenti, leggi e consuetudini .
Che cos'è un Trattato? L'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare i rapporti intercorrenti tra essi. È l'ambito spazio-temporale di efficacia dell'ordinamento entro il quale è stabilmente organizzata la comunità e lo Stato esercita la propria sovranità Diritto internazionale non vincolante nel quale confluiscono dichiarazioni, intese, codici di condotta Nessuna delle precedenti risposta è corretta.
Cosa si intende per interpretazione della norma? Nessuna delle precedenti risposte è corretta Attività giuridica attraverso cui si estrae dalle disposizioni la norma giuridica Si indica il modo in cui il potere è distribuito fra i vari organi dello Stato e i rapporti che instaurano tra gli stessi Diritto internazionale non vincolante nel quale confluiscono dichiarazioni, intese, codici di condotta.
L'interpretazione della norma possono essere: Letterale, storica, burocratica, dottrinale Letterale, storica, burocratica Letterale, storica, logico-sistematica Letterale, storica, burocratica, dottrinale, logico-sistematica.
L'interpretazione delle fonti può essere: Autentica, dottrinale, burocratica Autentica, giudiziale, dottrinale, burocratica, letterale Autentica, giudiziale, dottrinale Autentica, giudiziale, dottrinale, burocratica.
L'abrogazione della norma può essere Espressa, tacita, implicita Tacita, implicita, espressa, diretta, unica Espressa, tacita, unica Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Cosa si intende per consuetudine? Norme non scritte, cd a formazione spontanea, cioè determinate dalla reiterazione nel tempo (diuturnitas) di comportamenti ritenuti giuridicamente necessari e vincolanti. È l'ambito spazio-temporale di efficacia dell'ordinamento entro il quale è stabilmente organizzata la comunità e lo Stato esercita la propria sovranità Sono quei diritti nei confronti di un determinato soggetto Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
I caratteri della Costituzione sono: Scritta, lunga, votata, rigida, convenzionale e indeterminata. Nessuna delle precedenti risposte è corretta Scritta, lunga, votata, rigida, convenzionale Scritta, lunga e votata.
Criterio cronologico Quando c'è il contrasto tra 2 norme si deve preferire quella gerarchicamente superiore Nessuna delle precedenti risposte Quando c'è il contrasto tra 2 norme di pari grado si deve preferire quella più recente Quando c'è il contrasto tra 2 norme si deve preferire quella emanata dal Parlamento .
Che sono le antinomie? Si indica il modo in cui il potere è distribuito fra i vari organi dello Stato e i rapporti che instaurano tra gli stessi una situazione di incompatibilità tra 2 norme non superabile con l'interpretazione Attività giuridica attraverso cui si estrae dalle disposizioni la norma giuridica Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Le fonti di produzione si distinguono in: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Atto, fatto Atto, fatto, astratte Atto, fatto, astratte, uniche.
Fonti del diritto si distinguono in: Produzione, cognizione, comunicazione Produzione, cognizione, pubblicazione Nessuna delle precedenti risposte è corretta Produzione, cognizione.
Referendum abrogativo È un istituto di democrazia diretta, disciplinato dall'art. 75 Costituzione , attraverso cui viene rivolto un quesito al corpo elettorale circa l'abrogazione di una norma di legge è un atto normativo, emanato dal governo, al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria Nessuna delle precedenti risposte è corretta Diritto internazionale non vincolante nel quale confluiscono dichiarazioni, intese, codici di condotta.
Le fonti di cognizione: Non producono diritto, ma favoriscono la conoscenza delle norme tra i consociati Nessuna delle precedenti risposte è corretta Non producono diritto ma non favoriscono la conoscenza delle norme tra i consociati Producono diritto e favoriscono la conoscenza delle norme tra i consociati.
Cosa sono le fonti del diritto Qualsiasi atto o fatto idoneo a produrre e innovare il diritto Norme scritte Nessuna delle precedenti risposte è corretta Norme non scritte.
Atto avente forza di legge è un atto normativo, emanato dal governo, al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare i rapporti intercorrenti tra essi È una situazione giuridica sfavorevole di chi deve subire le conseguenze dell'esercizio del potere altrui.
I criteri per la risoluzione dei conflitti nel caso di antinomie tra fonti sono Cronologico e gerarchico Cronologico, gerarchico, della specialità, della competenza Cronologico, gerarchico, della specialità Cronologico, gerarchico, della specialità, della competenza, logico-sistematico.
Cos'è la riserva di legge Principio essenziale dell'ordinamento costituzionale italiano che ha la funzione di guidare e limitare la discrezionalità nell'esercizio di potere Istituto attraverso cui la Costituzione e le leggi costituzionali riservano determinate materie alla legge Il potere attraverso cui si può esercitare il potere legislativo Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Criterio gerarchico della norma Quando c'è il contratto tra 2 norme si deve preferire quella più recente Quando c'è il contratto tra 2 norme si deve preferire quella meno recente ma di organo superiore. Nessuna delle precedenti risposte è corretta Quando c'è il contratto tra 2 norme si deve preferire quella gerarchicamente superiore.
I regolamenti Sono atti amministrativi Sono atti formalmente normativi ma sostanzialmente amministrativi Sono atti formalmente amministrativi ma sostanzialmente normativi Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
L'art.77 della Costituzione Disciplina il referendum abrogativo Nessuna delle risposte precedenti è corretta Disciplina il decreto ligislativo Disciplina il decreto legge.
L'art.76 della Costituzione Nessuna delle risposte precedenti è corretta Disciplina il referendum abrogativo Disciplina il decreto legge Disciplina il decreto legislativo.
La legge delega (per il decreto legislativo) deve contenere I principi e le direttive cui il Governo deve attenersi L'oggetto L'oggetto, il termine e i principi e le direttive cui il Governo deve attenersi Il termine.
La Costituzione italiana è entrata in vigore 1 Gennaio 1947 1 Gennaio 1948 1 gennaio 1946 Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Articolo 1 Costituzione Nessuna delle precedenti risposte è corretta Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro .
Articolo 3 Costituzione La corrispondenza è un diritto inviolabile Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali Nessuna delle risposte precedenti è corretta La Repubblica garantisce la libertà dell'uomo.
Articolo 12 Costituzione La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco, rosso a tre bande verticali di eguali dimensioni La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano La bandiera della Repubblica è verde bianco e rossa Tutte le risposte precedenti sono corrette.
Il carattere dell'associazione è Tendenzialmente instabile Nessuna delle precedenti risposte è corretta Tendenzialmente provvisorio Tendenzialmente stabile.
Articolo 13 Costituzione sancisce che Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge La libertà personale è inviolabile La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Articolo 2 Costituzione Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge Nessuna delle precedenti risposte è corretta Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Articolo 17 Costituzione I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Articolo 21 Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Articolo 34 Costituzione La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni è obbligatoria e gratuita Nessuna delle precedenti risposte è corretta La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.
Articolo 37 Costituzione Nessuna delle precedenti risposte è corretta La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
Elettorato attivo (Camera dei Deputati) Possono votare alla Camera de Deputati coloro che hanno compiuto il 18° anno di età Nessuna della precedenti risposte è corretta Possono votare alla Camera de Deputati coloro che hanno compiuto il 21° anno di età Possono votare alla Camera de Deputati coloro che hanno compiuto il 25° anno di età.
Elettorato passivo (Senato) Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 40° anno di età Nessuna delle precedenti risposte è corretta Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 30° anno di età Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 25° anno di età.
Elettorato passivo (Camera) Nessuna delle precedenti risposte è corretta Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 40° anno di età Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 25° anno di età Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 30° anno di età.
Requisiti positivi dell'elettorato Maggiore età, cittadinanza, essere di sesso femminile Maggiore età, cittadinanza Nessuna delle precedenti risposte è corretta Maggiore età, cittadinanza, essere di sesso maschile.
Articolo 52 Costituzione La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. Nessuna delle precedenti risposte è corretta La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabili dalla legge La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti .
Elettorato attivo (Senato della Repubblica) Nessuna delle precedenti risposte è corretta Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 21° anno di età Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 25° anno di età Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età.
Sistema elettorale (maggioritario) si assicurano seggi in proporzione ai voti ottenuti (quoziente elettorale circoscrizionale). si assicurano seggi metà in proporzione ai voti ottenuti e metà alla maggioranza si assegnano, ai candidati che ottengono la maggioranza, i seggi attribuiti al collegio Nessuna delle precedenti risposte è corretta .
Il Parlamento si riunisce in seduta comune: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, elezioni di 1/3 dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura Elezione del Presidente della Repubblica, giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, elezione di 1/3 dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura, elezione di 5 giudici costituzionali Elezione del Presidente della Repubblica, giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica.
Differenza nei ruoli dei Presidenti delle due Camere Il Presidente del Senato nomina 5 senatori a vita Il Presidente della Camera presiede il Parlamento in seduta comune; il Presidente del Senato supplisce il Presidente della Repubblica in caso questi si trovi in una condizione di impedimento temporaneo o permanente Il Presidente della Camera è la seconda carica dello Stato Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Il potere di autodichia delle Camere: Potere in virtù del quale la forza di pubblica sicurezza non può accedere all'interno delle Camere Nessuna delle precedenti risposte è corretta Potere in virtù del quale si può decidere sulle controversie relative allo stato giuridico e economico dei propri dipendenti Potere in virtù del quale le opinioni dei Deputati e Senatori sono insindacabili .
I Gruppi parlamentari sono: Organi non previsti all'interno delle Camere Nessuna delle precedenti risposte è corretta Organi interni alle Camere creati al fine di disporre inchieste su materie di interesse pubblico Organi interni alle Camera che assicurano il collegamento fra Camere e i partiti politici.
Quanti sono i Senatori e i Deputati I Senatori sono 315, a cui si devono aggiungere 5 Senatori a vita che ciascun Presidente della Repubblica può nominare; i Deputati 630 I Senatori sono 315, a cui si devono aggiungere 5 Senatori a vita che ciascun Presidente della Repubblica può nominare e i Senatori a vita di diritto; i Deputati 630 Nessuna delle risposte precedenti è corretta I Senatori sono 315 e i Deputati 630.
Insindacabilità I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse nell'esercizio delle proprie funzioni Nessuna delle precedenti risposte è corretta I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati in qualsiasi momento della propria vita I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni.
La proroga della legislatura Si ha nel caso in cui i poteri delle precedenti Camere sono prorogati fino a quando le nuove Camere si riuniscono Nessuna delle precedenti risposte è corretta Si ha solo nel caso di guerra E' un istituto che non è previsto dalla Costituzione.
Quorum funzionale nelle delibere delle Camere Una delibera della Camera è valida se è voluta dalla maggioranza di 1/5 dei componenti Una delibera della Camera è valida se è voluta dalla maggioranza dei presenti Una delibera della Camera è valida se è voluta dai 2/3 dei componenti Una delibera della Camera è valida se è voluta dalla maggioranza assoluta dei componenti.
Incompatibilità Nessuna delle precedenti risposte è corretta I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni Condizione soggettiva di impedimento all'elezione che causa l'invalidità dell'elezione stessa In questa fattispecie l'eletto esercita funzioni o ricopre cariche che non risultano cumulabili con il mandato parlamentare .
Approvata la legge ordinaria, la promulgazione spetta a: Presidente delle Repubblica Nessuna delle precedenti risposte è corretta Governo Presidente del Governo e il Presidente della Repubblica.
Fasi del procedimento di formazione delle leggi ordinarie, la fase iniziativa spetta: Governo, ciascun membro delle Camere, CNEL; 50000 elettori, Regioni Governo, ciascun membro delle Camere, CNEL; 500000 elettori, Regioni Nessuna delle precedenti risposte è corretta Governo, ciascun membro delle Camere, CNEL; 50000 elettori, Regioni, Presidente della Repubblica.
Fasi del procedimento di formazione delle leggi ordinarie Iniziativa, Istruttoria, Deliberativa, Integrativa dell'efficacia Iniziativa, Istruttoria, Integrativa dell'efficacia Iniziativa, Istruttoria, Deliberativa Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
Obbligo di promulgazione Le Camere approvano il disegno di legge; in tal caso il Presidente della Repubblica lo può pubblicare o lo può rinviare alle Camere con messaggio motivato. Se le Camere riapprovano lo stesso identico disegno di legge, il Presidente della Repubblica lo deve promulgare Non c'è mai l'obbligo di promulgazione di una legge da parte del Presidente della Repubblica Nessuna delle precedenti risposte è corretta Le Camere approvano il disegno di legge; il tal caso il Presidente della Repubblica lo deve promulgare.
Procedimento di revisione della Costituzione: quanto tempo deve passare tra la prima e la seconda delibera 2 mesi Non c'è un termine preciso 4 mesi 3 mesi .
Report abuse Consent Terms of use