Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONPsicologia sviluppo e interpersonali dalla L21 alla L031

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia sviluppo e interpersonali dalla L21 alla L031

Description:
Daypo 4 dalla L021 alla L031

Author:
AVATAR

Creation Date:
05/05/2024

Category:
Others

Number of questions: 47
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
01. Lyons-Ruth e collaboratori hanno sviluppato la codifica HH al fine di individuare gli effetti che una separazione prolungata dal caregiver o dal contesto ambientale di riferimento ha sullo sviluppo della regolazione emotiva del bambino. gli effetti di un attaccamento evitante o ambivalente sulla genitorialità in età adulta gli effetti dei traumi relazionali di tipo cronico (maltrattamenti, abusi, trascuratezza) gli effetti che numerose e prolungate ospedalizzazioni del caregiver o del bambino hanno sulla qualità e profondità della relazione fra i due.
02. Una classificazione dello stato della mente -Ostile- è composta da: Una descrizione molto teatralizzata delle esperienze negative passate, svalutazioni intense, fino al parossismo, del caregiver, massimizzazione e sottolineatura continua del proprio vissuto di vulnerabilità personale, una narrativa decisamente prolissa Una descrizione distorta delle esperienze negative passate, svalutazioni blande del caregiver, con un continuo tentativo di giustificarlo, massimizzazione dei vissuti di vulnerabilità personale, una narrativa decisamente prolissa Una descrizione franca delle esperienze negative passate, svalutazioni intense ?calde? del caregiver, minimizzazione dei vissuti di vulnerabilità personale, una narrativa concisa Nessuna descrizione delle esperienze negative passate, nessuna svalutazione del caregiver, minimizzazione dei vissuti di vulnerabilità personale, una narrativa concisa.
03. Una classificazione dello stato della mente Impotente è composta da: Un intenso riferimento a stati di paura, rabbia ed impotenza, un intenso riconoscimento della propria vulnerabilità, un'identificazione con il caregiver violento e richiestivo Un blando riferimento a tutto quanto concerne l'infanzia e il passato, espresso con un tono dell'umore deflesso e connotato da senso di inadeguatezza, vulnerabilità, richiesta di aiuto che il caregiver non ha soddisfatto Una negazione dei propri vissuti di impotenza, vulnerabilità, abbandono, vuoto interiore, vissuti che, tuttavia, pur essendo negati, emergono con violenza nella descrizione del proprio caregiver come figura abusante e controllante Un frequente riferimento a stati di paura e di impotenza, un parziale riconoscimento della propria vulnerabilità, un'identificazione con il caregiver impotente, di cui spesso il soggetto si prende cura.
04. Quale delle seguenti descrizioni non corrisponde alle caratteristiche dei soggetti classificati nel sottotipo "Impotente" nella codifica dell'Adult attachment Interview? Riportano rappresentazioni del sé negative, colpevoli e non meritevoli di attenzioni. Si assiste al mancato riconoscimento di vissuti di vulnerabilità in seguito alla descrizione di esperienze traumatiche. La rabbia è inibita o espressa indirettamente o dissociata mentre è frequente il riferimento a stati di paura. Questi soggetti, da bambini, hanno sviluppato una tendenza a comprendere e proteggere il caregiver.
05. Il sistema di codifica "Ostile-Impotente" : fa riferimento alla valutazione del costrutto della disponibilità emotiva riguarda la classificazione degli stili di attaccamento alla Strange Situation. è stato introdotto da Mary Main in riferimento alla Adult Attachment Interview. è stato sviluppato al fine di meglio individuare gli effetti dei traumi relazionali cronici.
01. Il costrutto di Mind-Mindednss fa riferimento a: La capacità di riflettere sui propri e altrui (del figlio) stati mentali Una specifica forma di sensibilità materna, che implica la propensione della madre a considerare il figlio come un agente mentale, non solo come un bambino che ha esigenze di sopravvivenza che devono venire soddisfatte La capacità di cogliere gli stati mentali sottostanti il proprio e altrui (del figlio) comportamento La sensibilità materna attraverso cui la madre ? o il caregiver ? esprime una buona competenza tesa a rispondere ai bisogni fisici ed emozionali del bambino.
02. Il concetto, non traducibile letteralmente in italiano, di Mind-Mindedness, significa: Completezza mentale Predisposizione a considerare la mente Attribuire significato al contenuto mentale Teoria della Mente.
01. Quali sono i criteri per i commenti mind-related appropriati? tutte le opzioni sono corrette Il commento collega l'attività in progress del bambino con azioni simili del passato o del futuro. Il ricercatore è in accordo con la lettura fatta dal caregiver circa lo stato interiore del bambino Il commento propone una soluzione finalizzata a come procedere dopo una stasi nell'interazione.
02. I commenti non Mind related comprendono: tutte le opzioni sono corrette riferimenti a percezioni dire, parlare riferimenti non specifici a stati interiori del bambino.
03. I commenti Mind related comprendono: stati epistemici e parlare al posto del bambino emozioni e cognizioni desideri e preferenze tutte le opzioni sono corrette.
04. Quanto dura l'osservazione della diade madre-bambino per la valutazione della MM? 30 minuti 20 minuti 1 ora 40 mnuti.
05. Come viene valutata la Mind-Mindedness materna quando il bambino ha un anno? Con procedure di neuroimaging (Tac, Pet, RM) a cui la madre viene sottoposta Con una proceduta sperimentale nota come Strange Situation, a cui partecipano la madre, il bambino e un’estranea Con il Gioco Triadico di Losanna (LTP) fra madre, padre e bambino che interagiscono fra loro Attraverso l'osservazione di una sequenza di gioco libero tra madre e bambino e la trascrizione parola per parola di quello che il caregiver dice.
06. Come si rileva una buona Mind-Mindedness materna? Osservando la capacità della madre di rispecchiare le espressioni facciali ed i vocalizzi del bambino, soprattutto dopo una separazione Osservando la preoccupazione materna primaria, ossia l'attenzione e le cure che la madre dedica al figlio e il suo ?avere il figlio in mente Osservando la propensione della madre a commentare ad alta voce, in modo esplicito ed appropriato, gli stati mentali sottostanti il comportamento del figlio Osservando quanto la madre propone al bambino momenti di gioco simbolico, indice di quanto ella consideri il piccolo come un agente mentale.
01. Come viene valutata la Mind-Mindedness materna quando il bambino è in età prescolare? Attraverso una procedura sperimentale, adattamento della Strange Situation, appropriata per bambini di quell'età Attraverso l'osservazione di una sequenza di gioco libero tra madre e bambino e la trascrizione parola per parola di quello che il caregiver dice Attraverso una sequenza in cui madre e bambino disegnano insieme Attraverso un'intervista in cui la madre descrive il proprio figlio e risponde a domande specifiche.
01. Quale è il principale esito della depressione post-partum in termini di attaccamento? attaccamento ansioso ambivalente assenza di attaccamento attaccamento disorganizzato attaccamento evitante.
02. Cosa si intende per baby blues? piccole alterazioni dell'umore del bambino appena nato profondo stato di tristezza e angosca della madre piccole alterazioni dell'umore materno che seguono il lieto evento profondo stato di tristezza e angoscia del bambino.
03. La depressione post-partum coinvolge circa: 10-18% delle donne 4-8% delle donne 5% delle donne 20% delle donne.
04. Per la diagnosi di depressione post-partum occorre che si manifestino almeno 4 sintomi per 3 settimane occorre che si manifestino almeno 3 sintomi per 2 dettimane occorre che si manifestino almeno 3 sintomi per 3 settimane occorre che si manifestino almeno 4 sintomi per 2 settimane.
05. Quale tra questi può essere definito un fattori di rischio certo per la depressione post-partum? difficoltà nella relazione col partner accumulo di eventi stressanti storia di depressione durante la gravidanza tutte le opzioni sono corrette.
06. Gli stili interattivi delle madri depresse sono: stile coercitvo e stile distaccato stile trascurante nessuna opzione è corretta stile permissivo.
01. Il sistema di codifica di Main e Hesse FR comprende quante macro categorie? 2 3 non vi sono macrocategorie 4.
02. Tra i comportaenti inseriti nelle Tipologie "secondarie" di comportamento FR, troviamo; tutte le opzioni sono corrette timidezza/deferenza condotte sessualizzate condotte disorientate.
03. Main e Hesse hanno dimostrato che i comportamenti di caregiving di tipo Minaccioso / Timoroso (FR) messi in campo da alcuni genitori inducono nei figli: Predisposizione all';identificazione con l'aggressore e alla perpetuazione del trauma una disorganizzazione dell'attaccamento Disturbi di tipo internalizzante (quali Fobia sociale, Fobia scolare, Fobie Specifiche) Disturbi di tipo esternalizzante (quali Disturbo Oppositivo Provocatorio e Disturbo della Condotta).
04. Tra i comportamenti inseriti nelle Tipologie "primarie" di comportamento FR, troviamo; Condotte spaventate tutte le opzioni sono corrette Condotte minacciose Condotte dissociate.
05. Come sono definite le macro-categorie di comportamento incluse nel sistema di codifica FR? Primaria (condotte che il genitore mette in campo per la sopravvivenza del bambino) e Secondaria (comportamenti attraverso cui il genitore sviluppa la mentalizzazione del bambino) Primaria (Timorose e Dissociate) Secondaria (Ostile e Impotente) Primaria (condotte che spaventano il bambino) e Secondaria (comportamenti di deferenza, inversione di ruolo, sessualizzazione) Primaria (condotte che fanno arrabbiare il bambino) e Secondaria (comportamenti di deferenza, timore e inversione di ruolo).
06. Un soggetto (genitore) che è assorbito da memorie dolorose irrisolte sperimenterà: Paura, e nel suo caregiving compariranno condotte di tipo riparativo e consolatorio Paura, e nel suo caregiving compariranno condotte di iper-protezione e di induzione di paure immotivate nel figlio Paura, e nel suo caregiving compariranno condotte spaventanti / spaventate e dissociate Rabbia, e nel suo caregiving compariranno condotte rabbiose e rivendicative.
01. Lyons-Ruth e collaboratori sostengono che gli stati della mente di tipo Ostile-Impotente (HH) favoriscono l'sorgenza di condotte genitoriali atipiche / alterate connotate da: Adultizzazione del bambino e stile genitoriale permissivo Invischiamento e mancanza di confini chiari fra sé e il bambino Eccessiva accondiscendenza verso il bambino (stile laissez-faire) Ostilità, ritiro ed errori comunicativi.
02. Lo strumento di codifica AMBIANCE, messo a punto da Bronfman, Pearson e Lyons-Ruth, valuta: La capacità della madre di collaborare o di interferire con le attività del figlio La capacità di mentalizzazione materna Lo stile comunicativo materno nei confronti dei figli con attaccamento di tipo disorganizzato Forme gravi di insensibilità espressa nel comportamento, da parte del genitore, e la sua incapacità di riparare alcuni specifici errori comunicativi.
03. Lyons-Ruth e collaboratori sostengono che, quando il bambino è in condizioni di distress, i comportamenti genitoriali che favoriscono in lui una paura disorganizzante siano: tutte le opzioni sono corrette Comportamenti di inversione di ruolo Comportamenti di ostilità-intrusività comportamenti di ritiro.
04. I Modelli Operativi Interni di tipo disorganizzato possono: Esitare in strategie di controllo di tipo punitivo/accudente sul caregiver Esitare in strategie di mero controllo aggressivo Evolvere spontaneamente in MOI di tipo sicuro o ambivalente Evolvere spontaneamente in MOI di tipo evitante o ambivalente.
05. I Modelli Operativi Interni di tipo disorganizzato derivano da: emozioni di colpa e vergogna emozioni di rabbia emozioni di paura emozioni di vergogna.
01. Il concetto di stress genitoriale fa riferimento a: Una reazione normale per quanto fastidiosa che la persona sperimenta quando accede al ruolo di genitore Un affaticamento che colpisce in particolare le madri e comunque i genitori che devono conciliare il lavoro fuori casa e l'accudimento dei figli, spesso senza supporto da parte dei nonni o di altre figure di riferimento; Uno squilibrio fra le risorse che il genitore sente di possedere e le esigenze obiettive imposte dal suo ruolo La conseguenza del fatto che il bambino manifesti un temperamento difficile, dei comporta-menti capricciosi ed insubordinati, o atipicità.
02. Lo stress genitoriale è: Una reazione psicologica negativa alle richieste connesse al ruolo genitoriale Una manifestazione tipica nei casi di madri adolescenti, madri sole o madri che non hanno desiderato quella gravidanza Una diretta conseguenza della depressione post-partum; Una reazione psicologica che attiva risorse e fa sviluppare nuove capacità;.
03. In una potenziale situazione stressogena, la valutazione soggettiva dello stress dipende da: Dalla spontaneità e dalla facilità con cui il soggetto, resosi conto di aver bisogno di aiuto, seleziona chi può aiutarlo e chiede attivamente (mette in atto una strategia di Dalla valutazione di minaccia e di pericolosità che il soggetto fa in merito alla situazione Dalla autoconsapevolezza delle proprie risorse comportamentali Dalla valutazione in termini di costi, benefici e vantaggi secondari che il soggetto pensa di poter trarre dalla situazione; Dalla valutazione di minaccia e di pericolosità che il soggetto fa in merito alla situazione, e dalla sua idea di risorse e capacità personali atte a farvi fronte;.
04. Quali sono i fattori che possono predire lo stress genitoriale? Le caratteristiche del contesto (soprattutto per le madri lavoratrici che devono lasciare il figlio alle cure di altri); Le caratteristiche del bambino (ad es. temperamento difficile, coliche e pianti notturni frequenti) Le caratteristiche del genitore (ad es. una personalità rigida, che mal si adatta alle esigenze di un neonato e di un bambino) Le caratteristiche del bambino, del genitore e del contesto.
05. Livelli accentuati di stress genitoriale possono determinare: Atteggiamenti di cura meno responsivi tutte le opzioni sono corrette Aspettative irrealistiche nei confronti dei figli Condotte educative disfunzionali.
01. Lo stress genitoriale può esercitare un impatto negativo sull'adattmento dei figl: in che termini? tutte le opzioni sono corrette Si, nei termini di attaccamento insicuro Si, nei termini di scarse competenze socio-emotive Si, nei termini di problematiche internalizzanti ed esternalizzanti;.
02. È stato ipotizzato di recente che l'esposizione dei bambini ad un clima emotivo familiare stressato: È un fattore di rischio prossimale Può ledere direttamente il loro sviluppo socio-emozionale È un importante fattore di rischio distale Può, in alcuni casi, sviluppare la resilienza (o resistenza, o hardiness) del bambino di fronte ai fattori di stress.
03. Secondo la ipotesi della influenza indiretta (Conger et al., Deater-Deckard e Scarr, ecc.) fra stress genitoriale ed adattamento dei figli si collocano: I fattori di rischio intervenienti, quali i major life events (lutti, malattie, separazioni); Gli stili educativi disfunzionali I fattori di rischio insiti nel temperamento difficile del bambino e nelle condizioni socio-economiche precarie I fattori di protezione quali le capacità di coping e di adattamento autonomo dei figli.
01. Maccoby e Martin individuano quattro stili educativi; tre di questi coincidono con la classificazione di Diana Baumrind. Il quarto stile genitoriale, codificato da questi autori, è: Lo stile maltrattante e punitivo; Lo stile abusante o coercitivo Lo stile trascurante e rifiutante Lo stile abbandonico e disorientato.
02. Hoffman (1988) ha delineato quattro stili educativi: Costrittivo, Affettivo, Persuasivo, Ragionato Costrittivo basato sul potere fisico, Costrittivo basato sulla sottrazione dell'affetto, Persuasivo (o Induttivo) basato sul ragionamento, Persuasivo (o Induttivo) basato sull'empatia Autoritario, Permissivo, Autorevole e Rifiutante Autoritario, Autorevole, Permissivo, Trascurante;.
03. Uno stile genitoriale autoritario si caratterizza per: Alti livelli di controllo, imposizione delle regole e dei limiti alti livelli di controllo e trascuratezza fisica e emotiva Alti livelli di controllo, ma con la concessione (permesso, appunto) al figlio di scegliere in autonomia ciò che desidera (corso di studi, sport, luogo di vacanza); nessuna opzione è corretta.
04. Uno stile autorevole è quello di un genitore che: Mostra bassi livelli di controllo, associati generalmente ad alti livelli di calore affettivo e vicinanza emotiva; Si pone come una figura onnipotente che cha sa cosa è giusto imporre e proporre al proprio figlio Esercita la propria autorità sul figlio, senza prevaricarne i diritti e allo stesso tempo mostrando un adeguato calore affettivo Si pone come figura di autorità a cui il figlio può appellarsi per cercare difesa quando, ad esempio, viene mortificato da un insegnante o da un bullo a scuola.
05. Maccoby e Martin (1983) individuano e descrivono quattro stili educativi, a partire dalla combinazione di due dimensioni fondamentali: quali? ordine/disordine nella comunicazione nessuna delle tre opzioni è corretta autonomia /dipendenza accettazione/ostilità e permissività/severità.
06. Uno stile genitoriale permissivo si caratterizza per: Alti livelli di controllo, imposizione delle regole e dei limiti Alti livelli di controllo, ma con la concessione (permesso, appunto) al figlio di scegliere in autonomia ciò che desidera (corso di studi, sport, luogo di vacanza); Bassi livelli di controllo, trascuratezza fisica ed emotiva dei propri figli Bassi livelli di controllo, associati generalmente ad alti livelli di calore affettivo e vicinanza emotiva.
07. Gli stili genitoriali individuati da Diana Baumrind sono: coercitivo, trascurante e democratico; nessuna delle tre opzioni è corretta autoritario, permissivo e autorevole; democratico, coercitivo e trascurante.
08. Le dimensioni del comportamento genitoriale individuate da Diana Baumrind sono: La sollecitudine e il controllo Lo sviluppo dell'autonomia e il monitoraggio delle attività la sollecitudine nei confronti dei figli, la chiarezza comunicativa, la richiesta di comportamenti adulti il controllo sulla attività dei figli, la sollecitudine nei loro confronti, la chiarezza comunicativa, la richiesta di comportamenti adulti.
Report abuse Consent Terms of use