ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON L’illuminismo, le riviste e l’Enciclopedia
|
---|
TAKE THE TEST
![Add to favorites Add to favorites](/images/corazon2.png)
Title of test:
L’illuminismo, le riviste e l’Enciclopedia Description: L’illuminismo, le riviste e l’Enciclopedia Author:
Creation Date: 31/12/2024 Category: Literature Number of questions: 20 |
Share the Test:
![Facebook Facebook](/images/RS1N.png)
![Twitter Twitter](/images/RS4N.png)
![Whatsapp Whatsapp](/images/RS7N.png)
New Comment
No comments about this test.
Content:
In quale periodo si sviluppò l'Illuminismo? XVII-XVIII secolo XVI-XVII secolo XVIII-XIX secolo XIX-XX secolo. Qual è l'idea centrale del movimento illuminista? La tradizione L'autoritarismo La ragione e il sapere La religione. Chi è l’autore di "Lo spirito delle leggi"? Voltaire Rousseau Montesquieu Diderot. Cosa sostenne Voltaire nel suo pensiero? La monarchia assoluta La tolleranza religiosa e la libertà di espressione L'uguaglianza sociale Il ritorno al passato. Quale pensatore propose il concetto di contratto sociale? Montesquieu Diderot Rousseau Hume. Qual è la nuova figura dell'intellettuale durante l'Illuminismo? Un uomo di lettere isolato Un pensatore impegnato Un politico di carriera Un artista solitario. Quale opera fu fondamentale per la diffusione del sapere nell’Illuminismo? "Il Principe" "Il contratto sociale" "L’Enciclopedia" "I doveri dell'uomo". Chi curò l'Enciclopedia? Rousseau e Montesquieu Diderot e d'Alembert Voltaire e Rousseau Hume e Kant. Quale aspetto non è tipico del pensiero illuminista? Promozione della ragione Critica della superstizione Sostenere il dogmatismo religioso Ricerca di progresso. Quale strumento contribuì a diffondere idee illuministe? Le opere teatrali Le riviste I romanzi I manifesti politici. Cosa cercarono di evitare i pensatori illuministi? La scienza La libertà di pensiero L’ignoranza La filosofia. Quale tema è centrale nel pensiero di Rousseau? La vita aristocratica La necessità di un governo forte La volontà generale La supremazia della monarchia. In quale modo gli illuministi vedevano la società? Come statica Come frantumata e dolorosa Come ideale Come utopica. Cosa rappresenta l'Illuminismo nella storia del pensiero? Un ritorno al medioevo Un periodo di stagnazione Un cambiamento radicale Un'epoca di oscurità. Qual è uno degli effetti dell'Illuminismo sulla politica? Rafforzamento della monarchia Promozione della democrazia Aumento del potere della Chiesa Mantenimento del feudalesimo. Quale valore non è associato all'Illuminismo? Razionalità Superstizione Progresso Libertà. Qual è un'importante critica mossa dagli illuministi? Alla scienza Alla religione dogmatica Alla filosofia All'economia. Quale opera di Diderot è emblematicamente associata all'Illuminismo? "Il contratto sociale" "L’Enciclopedia" "Le Confessioni" "Il sogno di un uomo ridicolo". Quale concetto rappresenta il culmine della critica illuminista al governo? La monarchia assoluta La separazione dei poteri La fede religiosa L'economia mercantile. In quale ambito gli illuministi cercarono di applicare il metodo scientifico? Solo nella scienza Nella vita quotidiana Nella società e nella politica Solo nell'arte. |
Report abuse