Laboratorio di Pedagogia della cittadinanza multiscalare
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Laboratorio di Pedagogia della cittadinanza multiscalare Description: Paniere domanda chiuse |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tra i seguenti sostantivi è maggiromente calzante con un approccio di cosiddetta "pedagogia critica"?. formazione. informazione. trasformazione. conformazione. Quale tra le seguenti risposte che completano l'affermazione seguente la rendono falsa: Un'attività educativa che punti sull'emancipazione civica, cioè sullo sviluppo di autonomie soggettive libere in quanto responsabili, difficilmente rischierà di. autoescludersi dagli oggetti di riflessione critica del discente. rendere inopinatamente il discente "conformabile" ad altre autorità eteronome. abusare del principio di autorità. misconoscere i bisogni "conservatori" del discente. Da un punto di vista di un'etica della trasformazione sociale, l'educazione è un'attività redazionale in cui le asimmetrie di potere tra docente e discente sono. oggetto di critica sistematica. assenti. un utile strumento da conservare. finalizzate all'autoannullamento. Pensando in termini storico-linguistici, quale tra i seguenti tratti semantici non è pertinente rispetto al termine "cittadinanza"?. status legale. ottemperanza delle norme. partecipazione alla vita collettiva. condizione personale. In che senso si può dire che in linea di principio la scuola pubblica italiana, come di ogni altro Stato al mondo, non può dirsi pienamente "universale"?. perché è piena di docenti nazionalisti. perché è espressione di una comunità particolare. perché non si impegna a sufficienza per l'inclusività. perché non possono esistere valori universali. Quale tra i seguenti studiosi ha sviluppato una critica al "nazionalismo metodologico"?. Ulrich Beck. Paulo Freire. Niklas Luhmann. Zygmunt Bauman. NOI SIAMO APERTI AL CONFRONTO E ACCOGLIAMO CHIUNQUE: in quale termine di questa espressione si annida un'implicita definizione esclusiva dell'identità?. accogliamo. noi. confronto. chiunque. La radice comune di "pedagogia" e "paideia" rinvia all'idea di. infanzia. politica. cammino. città. A quando risale la prima introduzione normativa della "educazione civica" come materia nel sistema scolastico italiano?. 2019. 1958. 1974. 1947. Quale tra i seguenti approcci si può considerare più generale ma includente il "nazionalismo metodologico"?. cosmopolitismo globalista. sovranismo populista. fascismo storico. esclusivismo identitario. Quale tra le seguenti espressioni non può funzionare in alcun modo come sinonimo dell'aggettivo "pubblico". liberamente accessibile. della maggioranza. comune a tutti e tutte. dell'intera comunità. Nell'ambito del corso, l'idea di "competizione" in relazione all'educazione civica è ritenuta. pienamente funzionale. fortemente problematica. univocamente dannosa. assolutamente non pertinente. Quale tra i seguenti sostantivi rinvia al significato di base del termine "lavoro"?. trasformazione. contratto. salario. merce. Gli equivoci della "cittadinanza esclusiva" e della "mercificazione" non sono descritti nel corso in termini di. processi storici. deliberati programmi ideologici. aspetti di struttura sociale. ragionamento logico. Le "competenze-chiave"per l'apprendimento permanente sono il frutto di un lavoro di coordinamento delle politiche educative all'interno... del Consiglio d'Europa. dell'Unione Europea. dell'UNESCO. dell'OMS. La necessità competitiva, all'interno del consorzio umano, comporterà forti rischi di organizzazione totalitaria finché... una delle seguenti risposte è fattualmente illusoria, individua quale. non è regolata sulla scala globale. gli Stati e i popoli rifiuteranno di cooperare pacificamente. esclude il riconoscimento di beni comuni planetari. funziona come fine in sé del sistema sociale. Quale fra le seguenti ragioni non è pertinente per spiegare originariamente la critica al modello trasmissivo dell'educazione scolastica?. l'incoerenza con la concezione democratica della società. l'inefficacia cognitiva dimostrata neuroscientificamente. il mantenimento delle ineguaglianze. la contestazione del militarismo. Quale tra le seguenti posizioni è in realtà inesistente, in termini etici e politici, rispetto a qualsiasi determinata questione di portata collettiva?. indifferente. contraria. ininfluente. favorevole. Nella definizione UNESCO dell'educazione interculturale, quale tra i seguenti obiettivi relativi al miglioramento della relazione tra differenti gruppi culturali non è menzionato?. il mutuo rispetto. la deliberazione comune. il dialogo. la comprensione reciproca. Nel suo articolo su "Intercultura e educazione alla cittadinanza globale", Massimiliano Tarozzi prende le mosse dalle regioni della crisi di quale tra i seguenti approcci alle politiche e pratiche educative?. culturalisti. riformisti. conformisti. multiscalari. Nella definizione UNESCO della Education for Sustainable Development, quale tra le seguenti questioni non è elencata come urgente e necessaria da affrontare in modo olistico? La questione... sociale. istituzionale. economica. ambientale. Nell'accezione inglese da cui deriva l'uso oggi specializzato in senso ambientalista del termine "sostenibilità", quale tra i seguenti tratti semantici risulta decisivo per dare al concetto una valenza etica globale?. spazialità. bontà. materialità. temporalità. Carlos Alberto Torres è il direttore editoriale di una collana Routledge dedicata alla. Critical Global Citizenship Education. Education for Sustainable Development. European Civic Education. Postcolonial Marxist Education. Quale tra i seguenti sostantivi può ritenersi profondamente freiriano?. competenza. il realismo politico. il marxismo. la psicoanalisi. Le "tecniche" della classe cooperativa di Célestin Freinet mettono al centro della vita di classe la condivisione di. principi e valori morali. lavoro e scopi pratici. risorse e beni personali. ideali e battaglie politiche. Danilo Dolci qualifica il termine "majeutica" con quale tra i seguenti aggettivi per definire il proprio approccio pratico?. simmetrica. reciproca. socratica. implicita. La Global Citizenship Education utilizza il concetto di "cittadinanza" in senso. antico. utopico. proprio. legale. Quali tra i seguenti concetti tende a sfuggire, secondo Massimiliano Tarozzi, nell'approccio interculturale all'educazione più diffuso?. potere. accoglienza. inclusione. confronto. La visione critica standard del prevalente approccio "neoliberalista" all'educazione alla cittadinanza, tende a misconoscere il ruolo storico giocato da... le grandi multinazionali globali. l'assetto politico-istituzionale su più scale territoriali. i principali detentori di capitale nel mondo. la logica del profitto come obiettivo sistemico. Luigina Mortari distingue nel concetto di "pensiero critico" due accezioni: quali?. destra e sinistra. conservatore e progressista. forte e debole. sociale o politico. In un'ottica di assetto giuridico, politico e istituzionale attuale, quale tra i seguenti rapporti esiste tra il concetto di persona e il concetto di popolo?. ogni persona appartine a un popolo. non esistono persone, solo popoli. ogni persona appartiene a più popoli. non esistono popoli, solo persone. Quando si parla di "pedagogia critica", si fa riferimento tramite questo aggettivo alla tradizione della cosiddetta critica. kantiana. morale. religiosa. sociale. Un incontro dell'istituzione di classe "Riflettere e deliberare assieme" non serve a... affrontare questioni anche impreviste della vita di classe. far emergere problemi comuni. deliberare azioni da intraprendere assieme. attribuire un voto in educazione civica agli studenti. Quale tra questi non è un prerequisito per l'effettiva costruzione del "Riflettere e deliberare assieme" come istituzione di classe?. che le regole di funzionamento dell'istituzione siano decise e modificabili dal gruppo stesso. che il gruppo classe includa tanto gli studenti quanto gli insegnanti. che sia programmata con chiarezza la lista dei temi da trattare. che gli insegnanti coinvolti si confrontino sulle finalità da perseguire. Quale tra i seguenti concetti è primigenio e fondante, a nostro avviso, per autentico approccio esperienziale all'educazione alla cittadinanza: diritto. valore. regola. problema. La "multiscalarità" che poniamo al cuoredel nostro approccio di educazione alla cittadinanza è in contrasto logico e assiologico con. uno Stato sovranazionale accentrato. il rispetto delle autonomie locali. il principio di sussidiarietà. forme federali di statualità. Quali tra i seguenti sostantivi non caratterizza l'approccio educativo che proponiamo e descriviamo nel nostro corso?. multiculturalità. multiscalarità. problematizzazione. interdipendenza. Di fronte al fatto che esistono contraddizioni di fondo nel sistema educativo dipendenti da contraddizioni più generali nel sistema politico-istituzionale dell'umanità, ciascun insegnante... è chiamato a riflettere sul proprio ruolo. può ritenersi deresponsabilizzato. è totalmente importante. è unicamente vittima. Nell'ottica del popolo dei cittadini europei, quale tra i seguenti aggettivi qualifica in modo appropriato il metodo con cui è attualmente elaborato, approvato e ratificato il diritto primario dell'Unione Europea?. diplomatico-intergovernativo. egemonico-imperialista. repubblicano-costituente. democratico-rappresentativo. In relazione alla realtà fattuale della nostra condizione individuale e collettiva, la pulsione di "chiusura identitaria" o "esclusivismo identitario" può dirsi sempre. illusoria. condannabile. necessaria. giusta. L'analisi dei fattori storici contestuali che "spingono" per la creazione di una unità politica degli europei si svolge, sulla piattaforma VLEU, in base a tre piani distinti. Quale tra questi le è estraneo?. ideologico-culturale. economico-sociale. politico-istituzionale. giuridico-finanziario. Il sistema europeo degli Stati ha perduto centralità nella storia globale... con l'ascesa della Cina comunista. con la fine della guerra fredda. con le due guerre mondiali. con il processo di decolonizzazione. La crescita dell'interdipendenza tra i differenti Stati nazionali europei non è ascrivibile a... lo sviluppo del sistema di produzione industriale. una secolare agenda neoliberalista. l'accelerazione nel processo di innovazione tecnologica. la contiguità geografica e culturale. In relazione al giudizio etico, la pulsione di "chiusura identitaria" o "esclusitivismo identitario" è. auspicabilmente da promuovere. costantemente da negare. problematicamente da comprendere. necessariamente da condannare. Quale tra le seguenti espressioni è calzante con il nuovo paradigma identitario di cui discutiamo nel corso di un potenziale "bene pubblico" europeo?. negazione dell'esclusivismo. repubblica cristiana. occidente originario. vecchio continente. In un mondo in cui gli stati in ultima istanza possono ricorrere all'uso della forza, quale tra i seguenti significati concreti assume di fatto la parola pace?. solidarietà cooperativa. fratellanza universale. tregua armata. impossibilità della guerra. Una particolarità fondamentale delle procedure decisionali interne all'Unione Europea è mantenimento, in particolare all'interno dei due organi chimati "Consiglio", di logiche tipiche... della democrazia diretta. delle negoziazioni diplomatiche. della rappresentatività parlamentare. della concertazione sociale. VLEU sta per. Virtual Lessons on European Unity. Virtual Learning on the European Union. Virtual Learning Environment on Europeans' Unity. Virtue and Learning for Europeans' Unity. Ludwig Dehio è l'autore di un fondamentale saggio sulla storia. della colonizzazione europea del mondo. del sistema europeo degli Stati. dell'idea di Europa. della Seconda Guerra Mondiale. L'area VLEU dedicata al funzionamento delle istitutzioni dell'Unione Europea si caratterizza per un approccio che mette in evidenza. complotti e agende elitiste. fatti e dati privi di qualsivoglia interpretazione. meriti e risultati sottaciuti dai media. contraddizioni e dinamiche di potere. Il COREPER prepara i lavori. del Consiglio dell'Unione Europea. della Commissione europea. del Parlamento europeo. del Consiglio europeo. Uno solo tra i seguenti tipi di atto normativo dell'ordinamento italiano trova un corrispondente anche nell'ordinamento europeo. Quale?. legge delega. decreto-legge. questione di fiducia su atto legislativo. legge ordinaria. Tra le sue prerogative, la Commissione europea non ha quella di... decidere l'ammontare e l'origine delle proprie risorse di bilancio. funzionare anche come guardiana dei Trattati. possedere il monopolio dell'iniziativa legislativa. esercitare un potere esecutivo su scala europea. I Commissari europei rappresentano. i principali portatori di interesse della società civile organizzata europea. i responsabili politici dei singoli ambiti d'azione della Commissione europea. i gruppi politici della coalizione di maggioranza emersa dalle elezioni europee. ciascuno degli Stati membri all'interno della Commissione europea. Il termine "comitato" non è usato per indicare alcun organo di lavoro di quale tra seguenti istituzioni europee?. Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Banca Centrale Europea. Consiglio dell'Unione Europea. Parlamento europeo. Quale tra le seguenti istituzioni dell'ordinamento italiano meglio corrisponde al ruolo che nell'ordinamento europeo svolge il Consiglio europeo?. Conferenza Stato- Regioni. Presidenza del Consiglio. Corte Costituzionale. Presidenza della Repubblica. Chi ha in ultima istanza il potere di decidere il testo dei Trattati che costituiscono il diritto primario dell?unione europea?. i rappresentanti eletti dei cittadini europei nel Parlamento europeo. i Capi di Stato e di governo degli Stati membri. il collegio dei Commissari europei. i giudici della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Gli organi decisionali della Banca Centrale Europea decidono secondo la regola... della maggioranza assoluta. del consenso tecnico. della maggioranza relativa. dell'unanimità. Quale tra le seguenti istituzioni non è parte della triade che gestisce il potere legislativo nell'Unione Europea?. Consiglio d'Europa. Consiglio dell'Unione Europea. Commissione europea. Parlamento europeo. Quale tra i seguenti ambiti è gestito in base alla procedura ordinaria, che prevede il coinvolgimento paritetico di Parlamento e Consiglio nell'Unione Europea?. indirizzi di politica estera e di difesa. politiche di coesione. riforma dei Trattati. decisioni sulle risorse del bilancio. Non siede in modo permanente e con potere di veto nel Consiglio di sicurezza dell'ONU: Russia. India. Francia. Regno Unito. L'ONU è un'istituzione che, in termini di poteri di voto e decisione, rappresenta. i cittadini del mondo. gli Stati del mondo. i principali attori economici del mondo. le organizzazioni sovranazionali continentali del mondo. Tra i "mezzi disponibili allo stato attuale" che son oggetto di lavoro di apprendimento critico per acquisire strumenti cognitivi e computamentali coerenti con i nostri traguardi generativi dell'Educazione Civica, non figurano. istituzioni e organizzazione. saperi e competenze. le tecnologie. valori e principi fondamentali. Quale tra i seguenti concetti docimologici è a nostro avviso contraddittorio con un approccio valutativo all?Educazione Civica autenticamente coerente con i traguardi di competenza che essa si prefigge in base alla norma e in base alla stessa riflessione teorica da noi proposta?. valutazione in base a obiettivi di gruppo. autovalutazione. valutazione autorevole. collegamento tra valutazione individuale e collettiva. In un'ottica di cittadinanza multiscalare, l'apprendimento in materia di lingua o lingue madre va. valorizzato in una prospettiva di plurilinguismo. messo in secondo piano rispetto a materie giuridiche. rigorosamente improntato al bilinguismo. sostituito con l'apprendimento dell'inglese. Uno dei nessi più profondi tra apprendimento civico e apprendimento linguistico risiede nel fatto che la lingua è un fondamentale strumento di. conoscenza diretta della realtà. mistificazione della realtà. costruzione della realtà. distruzione della realtà. La scelta della lingua inglese come seconda lingua di studio nel sistema formativo italiano ha motivazioni. pedagogiche. neuroscientifiche. linguistiche. politiche. Quale tra le seguenti espressioni utilizziamo nel corso per indicare con chiarezza il nesso epistemiologico profondo tra insegnamenti di carattere artistico-letterario e educazione civica?. liberare la fantasia. negare la realtà. evadere nell'immaginario. dare senso. Quale delle seguenti triadi concettuali accomuna tanto la pratica austriaca quanto la pratica civica nella nostra prospettiva critica e multiscalare?. bello, brutto, indifferente. buono, cattivo, neutrale. mezzi, fini, realtà. riconoscimento, fallimento, ignoranza. L'alfabetizzazione al linguaggio artistico, indipendentemente dal o dai mezzi semiotici utilizzati, è una diretta necessità civica che nela struttura socio-economica attuale acquisisce anche una valenza di educazione critica... Quale tra i seguenti termini è il meno pertinente per completare la frase precedente in un'ottica di trasformazione sociale?. al consumo. alla cura di sé. alla comunicazione mass-mediale. allaconservazione del patrimonio culturale. Da un punto di vista matematico, quante sono le scale di rappresentazione possibile del "territorio" in cui ciscuno di noi vive e, dunque, delle comunità umane di cui fa parte?. infinite. 1:1. Nessuna delle risposte è corretta. 7: quartiere, comune, provincia, regione, nazione, continente, mondo. Tra le categorie di dati utilizzabili nel nostro laboratorio sulle "identità" si presentano a un lavoro sulla "storicità" e "dinamicità" delle identità individuali e collettive... solo quelle che danno storicamente luogo a esclusitivismi identitari. tutte perché nessuna si può sottrarre al tempo. solo quelle relative a fatti e dati socio-culturali. tutte, tranne quelle relative a leggi e fenomeni naturali, che si sottraggono al tempo. Una maggiore consapevolezza matematica o geografica permette di riconoscere un fondamentale (e insostenibile) assunto implicito nel linguaggio civico corrente, che consiste el fatto che quando parliamo di "beni comuni" o "bene comune" tendiamo a dare per scontato e univocamente determinato... come misurarli e quantificarli. il gradiente territoriale del loro valore. dove si posso collocare. a chi intendiamo dire che sono comuni. In ottica d educazione civica e politica, la visione della "historia magistra vitae" si dovrebbe tradurre in una pratica didattica che stimola il discente a. imparare divertendosi le necessarie nozioni fattuali. sentirsi in relazione personale con l'oggetto di apprendimento. riconoscere e evitare il ritorno di tragedie già vissute. ricavare esempi morali replicabili nella propria vita. Rispetto al "problema dell'azione politica" da noi messo in evidenza tra i nessi epistemiologigi che uniscono discipline storiografiche e educazione civica, quali tra le seguenti coppie di termini ben sintetizza i poli entro cui oscilla la relazione con gli oggetti di apprendimento storico?. ermeneutica e fattualità. interesse e indifferenza. curiosità e ignoranza. approvazione e denigrazione. Lo stretto legame tra condizione "civica" dell'essere umano e "interdipendenze sistemiche" di cui fa parte permette di cogliere nella matematica un campo di apprendimento fondamentale per l'educazione civica in quanto scienza. esatta. chi si sottrae a dibattiti. anti-dogmatica. delle relazioni. Le scienze sperimentali sono il naturale ambito di apprendimento che può permettere di comprendere i principi, il diritto e le istituzioni in generale in termini di... esperienze. verità. teorie. coerenza logica. In termini epistemiologici e metodologici, il problema-chiave per il nucleo "tecnologico" dell'educazione civica può venire riassunto nel rischio che le pratiche didattiche finiscano per alimentare la confusione de... il nuovo col vecchio. i veri valori con il benessere materiale. il bello con l'utile. i mezzi coi fini. Nell'ambito dell'educazione sportiva, non rientra tra i temi più banali con cui si intende a costruire un ponte con l'educazione civica: l'economia dello sport. il rispetto delle regole. il fairplay. il piacere del partecipare. Quale tra i seguenti termini esula dalla triade comportamentale che è centrale tanto per la comprensione strutturale dei sistemi di interazione sociale quanto per quella dei fenomeni sportivi o ludici?. cooperativo. competitivo. onesto. regolato. Quale tra i seguenti termini del linguaggio scientifico inglese racchiude un concetto-chiave tanto per la ricerca neuroscientifica attuale quanto per il nesso profondo che, in ambito pedagogico, dovrebbe spingere a valorizzare il più possibile le sinergie tra educazione civica e educazione motoria?. mindful. embodied. firing. imaging. Quale tra i seguenti tratti semantici è irrinunciabile per la "sostenibilità" come criterio etico profondo di osservazione e riflessione critica della realtà morale, politica e in generale civica e non solo come etichetta di comunicazione pubblica funzionale a strategie politiche focalizzate su problemi specifici e contingenti?. il tratto relativo alla giustizia sociale. il tratto relativo all'ambiente. il tratto relativo alla temporalità. il tratto relativo alla moralità. |