LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL WEB
|
|
Title of test:![]() LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL WEB Description: set domande ecampus |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
L002 - 01. Qual è il ruolo del titolo in un contenuto web?. Fornire dettagli completi della pagina. Evitare qualsiasi descrizione. Creare confusione nel lettore. Catturare l’attenzione e anticipare il contenuto. L002 - 02. Qual è l’obiettivo principale della scrittura per il web?. Evitare ogni tipo di interazione. Creare contenuti lunghi e complessi. Usare solo tecnicismi. Informare, coinvolgere e persuadere. L002 - 03. Cos’è il copywriting?. Scrivere senza uno scopo preciso. Creare contenuti visivi. Scrivere articoli accademici. Scrivere testi persuasivi per il web. L002 - 04. Cos’è una call-to-action (CTA)?. Un semplice titolo descrittivo. Una lista di paragrafi. Un invito all’azione per il lettore. Un’informazione secondaria. L002 - 05. Qual è una caratteristica del lettore online?. Preferisce testi lunghi e dettagliati. Si sofferma su ogni parola. Legge rapidamente e seleziona informazioni. Evita di interagire con i contenuti. L003 - 01. Cosa significa scrivere “SEO-friendly”?. Usare frasi complesse e tecniche. Concentrarsi solo sull'estetica del testo. Ottimizzare il contenuto per i motori di ricerca. Evitare ogni tipo di keyword. L003 - 02. Come si struttura un buon paragrafo per il web?. Titoli senza contenuto. Solo un blocco di testo continuo. Frasi brevi e dirette. Frasi lunghe e complesse. L003 - 03. Qual è il ruolo delle parole chiave in un testo web?. Consentono di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Confondono il lettore. Rendono il testo meno leggibile. Aggiungono dettagli inutili. L003 - 04. Cosa rende un contenuto condivisibile?. Una lunghezza esagerata. Un messaggio vago. Valore, rilevanza ed emozione. Un linguaggio tecnico e complesso. L003 - 05. Cosa si intende per "tone of voice"?. Il formato della pagina web. La struttura tecnica del testo. Il contenuto visuale della pagina. La personalità e lo stile della comunicazione. L004 - 01. Qual è il ruolo delle immagini in un contenuto web?. Creano distrazioni inutili. Sostituiscono completamente i testi. Complicano la navigazione. Supportano e arricchiscono il testo. L004 - 02. Cosa significa creare contenuti "user-centered"?. Focalizzarsi solo sugli obiettivi aziendali. Concentrarsi su dettagli tecnici. Evitare di considerare il pubblico target. Mettendo l’utente e i suoi bisogni al centro. L004 - 03. Cos’è lo storytelling per il web?. Creare testi senza narrativa. Evitare ogni tipo di connessione emozionale. Mantenere un tono puramente informativo. Usare storie per coinvolgere e comunicare. L004 - 04. Come si scrive un contenuto per mobile?. Frasi complesse e dettagliate. Blocchi di testo lunghi e densi. Aggiungendo molti dettagli inutili. Frasi concise e paragrafi brevi. L004 - 05. Cosa significa "scrittura scansionabile"?. Facilitare la lettura rapida online. Evitare qualsiasi tipo di titolo. Creare paragrafi senza struttura. Rendere il testo complesso e dettagliato. L005 - 01. Qual è il ruolo dei sottotitoli in un testo web?. Rendere il testo più complesso. Evitare la chiarezza. Confondere il lettore. Organizzare il contenuto in sezioni. L005 - 02. Cos’è il content marketing?. Creare contenuti utili per attrarre e fidelizzare il pubblico. Usare solo materiali visivi. Produrre contenuti casuali e generici. Focalizzarsi solo su promozioni dirette. L005 - 03. Qual è una tecnica per coinvolgere il lettore online?. Porsi domande dirette al pubblico. Usare solo frasi passive. Aggiungere dettagli non necessari. Evitare riferimenti all’utente finale. L005 - 04. Cosa si intende per "valore aggiunto" in un contenuto?. Usare solo informazioni tecniche. Rendere il contenuto il più complesso possibile. Offrire qualcosa di utile e originale. Evitare ogni tipo di innovazione. L005 - 05. Come si scrive una meta description efficace?. Troppo lunga e complessa. Concisa e mirata per catturare il clic. Senza dettagli o inviti all’azione. Priva di informazioni rilevanti. L005 - 06. Cosa significa "ottimizzare il tempo di permanenza"?. Creare testi brevi e incompleti. Creare contenuti che mantengano l’utente sulla pagina. Evitare ogni tipo di interazione. Aggiungere dettagli irrilevanti. L006 - 01. Cosa si intende per contenuto "evergreen"?. Un contenuto sempre rilevante nel tempo. Un contenuto valido solo per un evento specifico. Un testo aggiornato solo una volta. Un articolo con dettagli temporanei. L006 - 02. Qual è il ruolo del visual storytelling?. Focalizzarsi su dettagli tecnici. Usare immagini e video per raccontare una storia. Evitare ogni tipo di supporto visivo. Creare contenuti solo testuali. L006 - 03. Qual è una strategia per mantenere l’attenzione del lettore?. Usare frasi complicate e tecniche. Usare elenchi puntati e sottotitoli. Evitare ogni tipo di formato visuale. Aggiungere solo paragrafi lunghi. L006 - 04. Come si crea un buon lead (introduzione)?. Con una lista di dettagli tecnici. Evitando di catturare l’interesse. Con una frase d’impatto che inviti a continuare la lettura. Con descrizioni lunghe e complesse. L006 - 05. Cos’è un anchor text?. Un testo cliccabile che rimanda a un link. Un’immagine usata per illustrare un concetto. Un titolo secondario senza contenuto. Un elemento decorativo del sito. L007 - 01. Come si definisce la leggibilità di un testo?. La complessità della grammatica. La facilità con cui può essere letto e compreso. Il numero di parole tecniche usate. La quantità di informazioni fornite. L007 - 02. Qual è un esempio di buon formato per il web?. Usare blocchi di testo continui. Aggiungere dettagli ridondanti. Evitare qualsiasi tipo di struttura. Paragrafi brevi, sottotitoli ed elenchi. L007 - 03. Cosa significa scrivere con un obiettivo chiaro?. Usare tecnicismi inutili. Definire lo scopo del testo prima di iniziare. Evitare di considerare il lettore finale. Focalizzarsi solo sui dettagli visivi. L007 - 04. Cosa si intende per "engagement"?. Mantenere l’utente passivo. Creare contenuti senza scopo. Fornire solo informazioni tecniche. Coinvolgimento e interazione dell’utente. L007 - 05. Qual è il ruolo della coerenza nella scrittura per il web?. Aggiungere variazioni incoerenti. Complicare il testo. Evitare un focus tematico specifico. Mantenere lo stile e il tono uniforme. L008 - 01. Cos’è una headline efficace?. Un titolo breve e accattivante. Un’informazione secondaria. Un lungo elenco di dettagli tecnici. Un messaggio vago e generico. L008 - 02. Come si utilizzano le keyword senza esagerare?. Inserendole ripetutamente senza logica. Evitandole completamente. Aggiungendole in blocco a fine pagina. Integrandole naturalmente nel testo. L008 - 03. Qual è un errore comune nella scrittura per il web?. Creare testi troppo complessi. Creare contenuti scansionabili. Usare un linguaggio chiaro e semplice. Focalizzarsi sul pubblico target. L008 - 04. Come si definisce un contenuto visivamente organizzato?. Dettagli tecnici distribuiti in modo casuale. Sottotitoli casuali senza coerenza. Blocchi di testo continui e senza spazi. Titoli, paragrafi ed elementi visivi ben disposti. L008 - 05. Cosa significa scrivere contenuti persuasivi?. Coinvolgere e convincere l’utente. Creare testi vaghi e generici. Focalizzarsi solo sui dati tecnici. Evitare qualsiasi invito all’azione. L009 - 01. Come si scrive per un pubblico internazionale?. Scrivendo solo nella propria lingua. Usando un linguaggio semplice e universale. Focalizzandosi su tecnicismi. Evitando qualsiasi riferimento culturale. L009 - 02. Cos’è una long-form content strategy?. Creare contenuti approfonditi su un argomento. Evitare argomenti complessi. Usare testi brevi per ogni tema. Focalizzarsi solo su parole chiave. L009 - 03. Cosa rende un contenuto rilevante per l’utente?. Deve rispondere a bisogni specifici. Deve aggiungere confusione. Deve essere complesso e dettagliato. Deve ignorare il pubblico target. L009 - 04. Cos’è il principio della piramide rovesciata?. Concludere con i dettagli essenziali. Aggiungere prima contenuti irrilevanti. Usare una struttura casuale. Mettere le informazioni più importanti all’inizio. L009 - 05. Come si misura il successo di un contenuto web?. Con la complessità del linguaggio usato. Con la lunghezza complessiva del testo. Con analisi di traffico, interazioni e conversioni. Con il numero di parole scritte. L010 - 01. Qual è il ruolo dei link interni in un contenuto web?. Aggiungono complessità inutile. Evitano la coerenza del contenuto. Facilitano la navigazione tra le pagine del sito. Creano distrazioni per l’utente. L010 - 02. Perché è importante usare link interni in un contenuto web?. Per aumentare il numero di parole nel testo. Per migliorare la navigazione e il SEO. Per creare collegamenti irrilevanti. Per confondere il lettore con troppi link. L010 - 03. Come si evita il "clickbait" nella scrittura per il web?. Rendendo i contenuti vaghi e fuorvianti. Usando parole chiave senza contesto. Creando titoli accattivanti ma veritieri. Esagerando nei titoli per attirare clic. L010 - 04. Qual è il vantaggio di aggiornare i contenuti già pubblicati?. Migliorare la rilevanza e il posizionamento SEO. Aggiungere informazioni irrilevanti. Evitare ogni modifica ai vecchi testi. Rendere il contenuto meno leggibile. L010 - 05. Cosa si intende per contenuto aggiornato?. Un testo scritto anni fa senza modifiche. Un articolo che ignora i cambiamenti. Un contenuto che riflette le ultime informazioni. Un contenuto generico e senza riferimenti temporali. L011 - 01. Cosa significa creare contenuti interattivi?. Focalizzarsi solo su elementi statici. Creare solo testi descrittivi. Evitare qualsiasi tipo di interazione. Permettere all’utente di partecipare attivamente. L011 - 02. Qual è un esempio di KPI nella scrittura per il web?. Quantità di tecnicismi usati. Tasso di conversione. Numero di parole nel testo. Numero di frasi passive. L011 - 03. Cos’è il "tone matching"?. Adattare il tono al contesto e al pubblico. Rendere il contenuto monotono. Evitare la coerenza stilistica. Creare un tono completamente casuale. L011 - 04. Cosa si intende per "content gap"?. Una pagina senza immagini. Un errore grammaticale nel testo. Un contenuto con troppe informazioni. Un’area di contenuti non ancora sfruttata. L011 - 05. Come si crea un contenuto che converte?. Usando solo informazioni tecniche. Evitando ogni invito all’azione. Includendo una call-to-action efficace. Aggiungendo dettagli irrilevanti. L012 - 01. Cosa significa essere coerenti con il brand?. Evitare riferimenti al brand. Focalizzarsi solo sui dettagli tecnici. Usare un tono completamente diverso. Rispettare i valori e lo stile del marchio. L012 - 02. Cosa si intende per microcopy?. Articoli di lunga durata. Uso di frasi passive nei paragrafi. Creazione di contenuti senza struttura. Testi brevi per guidare l’utente (es. pulsanti). L012 - 03. Qual è il vantaggio di usare video nei contenuti web?. Riducono l’interesse per il contenuto. Rendono il sito meno navigabile. Aumentano il coinvolgimento dell’utente. Sostituiscono completamente i testi. L012 - 04. Come si evita lo "scroll infinito" nei testi web?. Evitando titoli e sottotitoli. Aggiungendo solo dettagli tecnici. Creando blocchi di testo lunghi e continui. Organizzando il contenuto in sezioni chiare. L012 - 05. Cosa si intende per "responsive content"?. Contenuti rigidi e poco adattabili. Contenuti ottimizzati per diversi dispositivi. Un testo statico e senza formato. Un design pensato solo per desktop. L013 - 01. Cosa si intende per "conversion funnel"?. Un testo scritto senza scopo. Il percorso che l’utente segue verso un’azione. Un contenuto generico e non focalizzato. Un insieme di articoli senza collegamento. L013 - 02. Come si migliorano i tempi di caricamento di una pagina?. Usando immagini ottimizzate. Aggiungendo video in alta qualità. Inserendo solo contenuti testuali. Usando file non compressi. L013 - 03. Qual è un errore comune nella scrittura SEO?. Creare contenuti ben strutturati. Sovraccaricare il testo di parole chiave. Evitare completamente le keyword. Focalizzarsi solo sull’aspetto visivo. L013 - 04. Cos’è il "clickbait"?. Titoli troppo lunghi e tecnici. Titoli che rispettano il contenuto. Titoli ingannevoli per ottenere clic. Titoli senza alcuna struttura. L013 - 5. Qual è il ruolo della semplicità nella scrittura per il web?. Rende il testo meno professionale. Migliora la comprensione e l’efficacia. Complica la lettura del contenuto. Evita di raggiungere il pubblico. L014 - 01. Cos’è il "tone of empathy"?. Usare solo un tono formale. Creare contenuti distaccati e tecnici. Adattare il tono per connettersi con l’utente. Evitare di coinvolgere il lettore. L014 - 02. Come si usa il potere delle storie nella scrittura per il web?. Usando solo dati e statistiche. Creando contenuti freddi e impersonali. Coinvolgendo emotivamente il pubblico. Evitando qualsiasi tipo di narrativa. L014 - 03. Qual è il vantaggio dell’A/B testing nei contenuti?. Usare solo un formato fisso. Creare contenuti senza una strategia. Evitare di testare nuove soluzioni. Valutare quale versione ottiene migliori risultati. L014 - 04. Cosa si intende per contenuto "snackable"?. Articoli complessi e tecnici. Contenuti brevi e facili da consumare. Contenuti lunghi senza struttura. Elenchi privi di valore. L014 - 05. Come si misura il ROI dei contenuti web?. Confrontando costi e benefici ottenuti. Evitando l’analisi dei risultati. Misurando solo la lunghezza del testo. Contando solo il numero di parole. L015 - 01. Cosa si intende per "voice search optimization"?. Focalizzarsi solo su keyword tradizionali. Creare contenuti senza obiettivi SEO. Evitare le ricerche vocali nei testi. Adattare i contenuti per ricerche vocali. L015 - 02. Come si crea un buon customer journey nei contenuti?. Evitando di considerare il pubblico target. Concentrandosi solo sull’ultimo step. Creando contenuti senza coerenza. Offrendo valore in ogni fase dell’esperienza. L015 - 03. Cosa significa "engagement rate"?. Numero di articoli scritti al mese. Evitare ogni tipo di interazione. Percentuale di utenti che interagiscono con il contenuto. Quantità di tecnicismi usati nel testo. L015 - 04. Come si usa il contenuto per creare fiducia nel pubblico?. Creating contenuti vaghi e generici. Focalizzandosi solo su dati tecnici. Evitando ogni riferimento personale. Essendo autentici e trasparenti. L015 - 05. Cos’è l’analisi del pubblico target?. Studiare le caratteristiche e i bisogni del pubblico. Creare contenuti casuali per tutti. Rendere i contenuti generici e vaghi. Evitare di considerare il pubblico specifico. L016 - 01. Come si definisce un buon piano editoriale?. Una strategia organizzata per pubblicare contenuti mirati. Un semplice elenco casuale di contenuti. Una raccolta di articoli senza scopo. Un insieme di idee non pianificate. L016 - 02. Qual è il miglior modo per produrre un contenuto per il web?. produrre contenuti ripetitivi. non considerare il feed dei clienti ed andare per la propria strada. produrre contenuti prolissi. Chiarezza, creazione di contenuti multimediali e coerenza. |




