ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Leopardi - Biografia
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Leopardi - Biografia Description: Leopardi - Biografia Author:
Creation Date: 26/02/2025 Category: Literature Number of questions: 30 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Dove nacque Giacomo Leopardi? 1) Caltanissetta 2) Castellammare di Stabia 3) Recanati 4) Pavia. In che anno nacque Giacomo Leopardi? 1) 1492 2) 1805 3) 1789 4) 1945. Qual era la professione del padre di Giacomo Leopardi? 1) Medico 2) Nobile e letterato 3) Prete 4) Avvocato. Chi fu uno dei primi poeti che influenzò Leopardi? 1) Dante Alighieri 2) Petrarca 3) Virgil 4) Ugo Foscolo. Quale malattia influenzò fortemente la vita di Leopardi? 1) Malaria 2) Tubercolosi 3) Scoliosi 4) Epilessia. Quale poetica caratterizza l'opera di Leopardi? 1) Romanticismo 2) Neoclassicismo 3) Realismo 4) Surrealismo. Dove trascorse gli ultimi anni della sua vita? 1) Firenze 2) Napoli 3) Roma 4) Milano. Quale tematica è centrale nelle opere di Leopardi? 1) L'amore 2) La morte e il dolore 3) La natura 4) La ricerca della felicità . Leopardi è famoso per aver scritto una serie di poesie intitolate "Canti". Quanti componimenti include questa raccolta? 1) 30 2) 36 3) 41 4) 72. In quale città Leopardi morì? 1) Napoli 2) Recanati 3) Firenze 4) Milano. Qual è uno dei più celebri temi della poesia leopardiana? 1) L'infinito 2) La solitudine 3) La natura indifferente 4) Tutti i precedenti. Come si chiamava la sorella di Giacomo Leopardi, che giocò un ruolo importante nella sua vita? 1) Silvia 2) Paolina 3) Teresa 4) Adelaide. In quale anno Giacomo Leopardi morì? 1) 1837 2) 1841 3) 1839 4) 1845. Come si chiama il poema che descrive la solitudine e il pessimismo di Leopardi? 1) "L'infinito" 2) "La ginestra" 3) "A Silvia" 4) "il sabato del villaggio". Giacomo Leopardi fu molto influenzato dalla filosofia di quale pensatore? 1) Nietzsche 2) Marx 3) Hegel 4) Schopenhauer. Leopardi fu uno dei fondatori di quale movimento culturale? 1) Il Romanticismo 2) Il Futurismo 3) Il Neoclassicismo 4) Il Rinascimento. Quale poesia di Leopardi è considerata il suo testamento poetico? 1) "La Ginestra" 2) "L'infinito" 3) "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" 4) "A Silvia". Nel 1824, Leopardi scrisse una lettera famosa che conteneva la sua visione del mondo. A chi era indirizzata questa lettera? 1) A suo padre 2) A Silvio Pellico 3) A Pietro Giordani 4) A Thomas Jefferson. Giacomo Leopardi ebbe una formazione scolastica universitaria regolare? 1) Sì, frequentò l'università di Roma 2) No, fu un autodidatta 3) Frequentò l'università di Milano 4) Frequentò l'università di Bologna. Quale opera di Leopardi riflette il suo pessimismo cosmico e il suo pensiero sulla sofferenza universale? 1) "Le Operette morali" 2) "Canti" 3) "Il sabato del villaggio" 4) "Dialogo di Tasso e di Petrarca". Giacomo Leopardi si sentiva generalmente soddisfatto della sua vita? 1) Sì, per le sue conquiste letterarie 2) No, ma per motivi familiari 3) Sì, per la sua carriera accademica 4) No, era profondamente infelice. Leopardi visse la sua infanzia in un ambiente familiare sereno? 1) Sì, molto sereno 2) No, la sua famiglia era disfunzionale 3) Sì, ma solo durante l'adolescenza 4) No, il padre era autoritario. Qual è uno dei concetti principali nell’opera "Dialogo della Natura e di un Islandese"? 1) Il destino del singolo 2) La vanità dell'esistenza umana 3) La bellezza della natura 4) L’amore eterno. Giacomo Leopardi ebbe un buon rapporto con la sua famiglia? 1) Sì, fu molto amato dai suoi genitori 2) No, la sua famiglia lo opprimeva 3) No, fu sempre trascurato 4) No, la sua famiglia lo opprimeva. In quale raccolta sono contenuti i versi di "A Silvia"? 1) "Canti" 2)"Le Opere morali" 3) "Pensieri" 4) "Le Rime". Leopardi si dedicò esclusivamente alla poesia? 1) No, si occupò anche di filosofia 2) Sì, solo poesia 3) No, si occupò solo di politica 4) No, si dedicò anche alla scienza. Leopardi fu in grado di vivere senza difficoltà economiche durante la sua vita? 1) Sì, visse una vita agiata 2) No, fu spesso in difficoltà economiche 3) Sì, grazie ai suoi guadagni letterari 4) No, ma non si preoccupò mai della povertà. Chi fu uno dei principali amici e corrispondenti di Giacomo Leopardi? 1) Pietro Giordani 2) Ugo Foscolo 3) Alessandro Manzoni 4) Giambattista Vico. Quale tipo di poesia Leopardi iniziò a scrivere fin da giovane, rispecchiando la sua solitudine e le sue riflessioni sulla vita? 1) Poesia epica 2) Poesia lirica 3) Poesia drammatica 4) Poesia comica. Come si chiamava Leopardi? 1) Thomas 2) Leonardo 3) Giacomo 4) Alexandros. |
Report abuse