option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Lett ita Mazzoni parte prima UNIECAMPUS

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Lett ita Mazzoni parte prima UNIECAMPUS

Description:
2024 lezioni 1-25

Creation Date: 2024/05/01

Category: Literature

Number of questions: 111

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Con che cosa si fa tradizionalmente iniziare la letteratura italiana?. Cantico delle creature o Ritmo Laurenziano. Indovinello veronese. Ritmo cassinese. Cantico dei cantici.

Di che anno sono i placiti di Capua, Teano e Sessa?. Ca. 940. Ca. 960. Ca. 980. Ca. 1000.

I ritmi laurenziano, di Sant'Alessio, Cassinese hanno. Intento musicale. Intento artistico. Intento pratico. Intento taumaturgico.

L'Indovinello veronese è un ibrido tra. Volgare e provenzale. Veronese e latino. Latino e volgare. Italiano e latino.

Rustichello da Pisa è. Il traduttore del Milione in volgare. L'autore del Milione. La persona cui Marco Polo detta il Divisement dou monde. Il traduttore del Divisement dou monde in volgare.

La poesia siciliana si sviluppa sotto il regno di. Ferdinando III. Ferdinando II. Federico II. Federico III di Svevia.

Parlamenta et epistolae è un'opera di. Guido Faba. Boncompagno da Signa. Restoro d'Arezzo. Brunetto Latini.

Il Milione è. Il testo originale dell'opera di Marco Polo. Un portolano. La traduzione in lingua d'oil dell'opera di Marco Polo. La versione volgare toscana del Divisement dou monde di Marco Polo.

Il Tresor è. Un'enciclopedia in lingua d'oil. Un'enciclopedia in latino. Un'enciclopedia in volgare. Un'enciclopedia poetica in lingua d'oil.

Di che tipo sono i rapporti che l'Italia ha intrattenuto con le altre letterature?. Formali. Contenutistici. Contenutistici e formali. Teorici.

In quale secolo l'italiano cominciò a sostituire il latino, come lingua di cultura?. Nel XVII sec. Nel XIII sec. Nel XV sec. Nel XIV sec.

La letteratura dialettale secondo Croce può essere. Spontanea o Riflessa. Spontanea o Imitativa. Solo spontanea. Spontanea o Riflessiva.

Il Ciclo bretone in lingua d'oil si trova volgarizzato in. Napoletano e salernitano. Fiorentino e Veneziano. Umbro-cortonese e veneziano. Toscano e veneto.

In che lingua sono stati scritti originariamente il Tresor di Brunetto latini e il Divisament dou mond di Marco Polo-Rustichello?. Lingua d'oil. Volgare settentrionale. Lingua d'oc. Volgare meridionale.

Chi è l'autore della Relazione del viaggio in Oriente e Cina?. Marco Polo. Oderico da Pordenone. Albertano da Brescia. Giovanni da Pian del Carpine.

Che cosa si intende per volgarizzamenti?. Traduzioni in latino di testi originariamente in volgare. Traduzioni in volgare dal Due- al Quattrocento. Traduzioni in volgare di testi in francese. Testi scritti in volgare per uso pratico.

05. In lingua d'oil erano scritti. Poemi epici e poesie d'amore. Ciclo carolingio, ciclo bretone e poesie d'amore. Poemi epici e poemetti satirico-burleschi. Poesie d'amore.

Dal punto di vista sociale, che differenza c'è fra poeti siciliani e poeti siculo-toscani?. I siciliani appartengono alla borghesia, i siculo-toscani alla nobiltà. Non c'è nessuna differenza. I siculo-toscani sono funzionari di corte, i siciliani no. I siciliani sono funzionari di corte, i siculo-toscani no.

I temi prevalentemente trattati nella poesia di Guittone d'Arezzo sono. Religione, Amore, Morte. Politica, Religione, Morte. Politica, Religione, Amore. Poesia, Politica, Religione.

Guittone d'Arezzo è un esponente della. Scuola siciliana. Scuola siculo toscana. Scuola toscana. Scuola del Regno.

Quali sono le forme metriche più rappresentate nella poesia siciliana?. Canzone e madrigale. Canzone e ballata. Sonetto e canzone. Sonetto e ballata.

Guido delle Colonne, Pier della Vigna e Giacomo da Lentini sono autori. Della scuola della Magna Curia. Della cosiddetta "scuola siciliana". Della scuola siculo toscana. Della scuola dello Stil Novo.

Il Tesoretto è opera del. Maestro di Dante, Girard Pateg. Maestro di Dante, Pietro da Bescapè. Maestro di Dante, Bonvesin da La Riva. Maestro di Dante, Brunetto Latini.

In che lingua sono scritte le Laudes creaturarum di san Francesco?. Volgare umbro. Latino. Volgare meridionale. Volgare fiorentino.

Le Laudes creaturarum di san Francesco sono. Un volgarizzamento. Prosa rimata. Prosa. Poesia.

Il libro delle tre scritture è un'opera di. Girard Pateg. Bonvesin da La Ripa. Brunetto Latini. Pietro da Bescapè.

In che lingua sono scritti i testi della "scuola siciliana"?. Volgare toscano. Lingua d'oc. Latino. Siciliano illustre, poi toscanizzato dai copisti.

Come si può definire la concezione che dell'amore ha Cavalcanti?. Positiva: l'amore è una forza soprannaturale che rende l'uomo simile a Dio. Negativa: l'amore è passione irrazionale che crea dolore. Positiva: l'amore innalza l'uomo, lo rende migliore. Negativa: la donna non corrisponde mai all'amore del poeta.

I tre stili alla base della retorica medievale sono: tragico, elegiaco…. Comico. Farsesco. Utopico. Drammatico.

Chi ha usato per primo il termine Dolce stil novo?. Dante. Guinizzelli. Cavalcanti. Gli storici della letteratura.

Secondo Andrea Cappellano l'amore è una passione che. Si crea nello stomaco. Procede dal saluto della donna. Procede dalla visione. Si crea nella mente.

Chi dice che la donna è una "cosa venuta dal cielo a mostrare un miracolo"?. Guinizzelli. Guittone d'Arezzo. Cavalcanti. Dante.

Qual è il manifesto della concezione filosofica di Guido Cavalcanti?. Meravigliosamente. Donna me priega. Io voglio del ver la mia donna laudare. Al cor gentile.

Quale tra questi è un atto tipico della donna angelo stilnovista?. L'abbassare lo sguardo. Il saluto. Ricambiare l'amore del poeta. Il guardare.

Guido Guinizzelli crede che la vera nobiltà. è di nascita, non di costumi. è un dono riservato a chi scrive testi letterari. è di costumi, non di nascita. è legata alla condizione sociale.

Franco Sacchetti scrive soprattutto. Madrigali e cacce. Madrigali e ottave. Madrigali. Madrigali e ballate.

Si indichi il poeta che non può essere considerato un esponente della poesia comico realistica: Cenne della Chitarra. Cino da Pistoia. Cecco Angiolieri. Folgore da San Gimignano.

Folgore da San Gimignano è autore di una corona di sonetti. Dedicati alla moglie. Ispirati alla corona di spine. Dedicati ai mesi e agli anni bisestili. Dedicati ai mesi e ai giorni.

Cecco Angiolieri scrive per. Laura. Lauretta. Becchina. Beatrice.

Rosa fresca aulentissima è un. contrasto. sonetto. poema. poema epico.

Cecco Angiolieri dichiara in un noto sonetto: Tre cose solamente m'ènno in grado. A cosa si riferisce?. La donna, la taverna e il dado. La donna, il dado e il denaro. La donna, il denaro e il vino. La donna, la taverna e il denaro.

Cielo D'Alcamo è autore di. Rosa fresca aulentissima. Bianca fresca aulentissima. Rosa bella aulentissima. Viola fresca aulentissima.

Che cosa sono gli exempla?. Racconti del filone laico. Si tratta di un sinomino di novelle. Racconti piacevoli. Brevi narrazioni edificanti.

Che cos'è il Novellino?. La denominazione alternativa dei Fiori e vita di filosafi ed altri savi ed imperadori. Una raccolta di cento novelle. Una raccolta di poesie per musica. Una raccolta di cinquanta novelle.

Qual è l'ideologia alla base del Novellino?. Quella borghese del presente. Quella nobiliare. Quella cavalleresca del presente. Quella cavalleresca del passato.

Le narrazioni brevi nel Trecento sono suddivise in due filoni: filone fantastico e filone edificante. filone edificante e filone comico. filone edificante e filone borghese e laico. filone religioso e filone amoroso.

Quando si colloca il momento di maggiore interesse filosofico di Dante?. Lungo tutta la sua vita, non c'è un momento preciso. Dopo la morte di Beatrice. Fin dall'inizio dei suoi studi. Negli anni dell'esilio.

Qual è l'opera giovanile di Dante?. Convivio. De vulgari eloquentia. Rime. Vita nova.

Il Convivio è un trattato in. volgare. francese. greco. latino.

Dante assunse la carica di. nessuna delle tre. chierico. priore. guelfo.

Dante viene condannato a morte in contumacia. Quando si trova a Roma, inviato da Carlo di Valois. Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi neri appoggiano l'arrivo in armi di Carlo di Valois. Quando si trova a Roma nel tentativo di attaccare il papa. Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi bianchi appoggiano l'arrivo in armi del papa.

Dante viene condannato a morte nel. 1265. 1300. 1321. 1302.

Dante era. ghibellino. guelfo bianco. filoimperiale. guelfo nero.

Quanti canti compongono la Commedia di Dante?. 100. 99. 33. 3.

Nel Convivio Dante spiega che la poesia (e la sacra scrittura) vanno interpretate secondo 4 sensi. Quali?. Letterale, allegorico, morale, anagogico. Poetico, allegorico, religioso, analogico. Letterale, allegorico, morale, analogico. Letterale, allegorico, religioso, analogico.

Il De vulgari eloquentia è un trattato scritto in. francese. provenzale. volgare. latino.

Che cos'è la teoria dei sue soli in Dante?. Il potere dell'imperatore deve essere subordinato a quello del papa. Potere dell'imperatore e potere del papa sono distinti e separati. Potere dell'imperatore e potere del papa hanno la stessa radice e sono legati fra di loro. Il potere del papa deve essere subordinato a quello dell'imperatore.

Il volgare ideale secondo Dante deve essere. Leggiadro, cardinale, aulico, curiale. Illustre, cardinale, aulico, curiale. Illustre, cardinale, nobile, curiale. Illustre, colto, aulico, curiale.

Con che metro è scritta la Commedia?. Terzine. Non c'è uno schema fisso di rime. Endecasillabi sciolti. Strofe miste di endecasillabi e settenari.

Quale di questi cieli non è incluso nel Paradiso dantesco?. Quinto mobile. Cielo delle stesse fisse. Cielo di Marte. Primo mobile.

Nella Commedia di Dante «O fronda mia in che io compiacemmi / pur aspettando, io fui la tua radice» sono i versi pronunciati da. Nessuno dei tre. Beatrice. Cacciaguida. Virgilio.

Nella cosmografia dantesca, dove si trova il Purgatorio?. Dove attualmente sorge il continente americano. In Cielo. In una montagna dove attualmente c'è il Polo Sud. In una montagna dove attualmente c'è il Polo Nord.

Qual è la causa delle divisioni di Firenze e dell'Italia, secondo Dante?. La superbia. L'avarizia. La mobilità sociale. La lussuria.

Il concetto di contrapasso è ripreso da. Aristotele. S. Anselmo. S. Agostino. S. Tommaso.

Cos'è l'aegritudo di cui parla Petrarca. L'amarezza. L'amore per Laura. La noia. L'accidia.

Il secretum di Petrarca è un dialogo con. Sant'Agostino. Sant'Anselmo. San Tommaso. Se stesso.

Francesco Petrarca studia. Grammatica a Bologna. Giurisprudenza a Bologna. Medicina ad Arezzo. Lettere ad Avignone.

Francesco Petrarca prende. Gli ordini minori a Arezzo. Gli ordini minori a Bologna. Gli ordini maggiori ad Avignone. Gli ordini minori ad Avignone.

Francesco Petrarca è coronato poeta laureato. Da Roberto d'Angiò. Da Roberto il Guiscardo. Da Lorenzo de' Medici. Dal Duca Valentino.

L'Africa di Petrarca è scritto in. esametri. terzine. pentametri. endecasillabi.

Che cos'è il De viris illustribus di Petrarca? ***. Una serie di biografie dei romani illustri. Un poema sui romani illustri. Una serie di exempla di romani illustri. Una serie di biografie di uomini illustri dall'antichità alla sua epoca.

Quante "forme" dei Rerum vulgarium fragmenta ci sono note?. Ventiquattro. Nove. Dieci. 366.

Come viene ripartito tradizionalmente il Canzoniere di Petrarca?. Rime in vita e in morte di Laura. Sonetti, Canzoni, Ballate e madrigali. Rime alla Vergine e rime a Laura. Rime amorose e politiche.

Chi fu il copista dei RVF di Petrarca?. Malcapitati. Malpaghini. Agostino. Malandrino.

I Triumphi di Petrarca appartengono al genere delle. nessuno dei tre. preghiere. laudi. visioni.

A cosa si riferisce Petrarca con il termine nugae?. Alle poesie latine. Alle poesie volgari. All'Africa. Alle Familiares.

Perché l'Introduzione alla IV giornata del Decameron è significativa?. Perché Boccaccio si difende dall'accusa di licenziosità di alcune sue novelle. Perché è l'unica giornata a tema libero. Perché i personaggi dichiarano che non racconteranno alcuna novella. Perché i personaggi spiegano che si sono riuniti in una villa in campagna per sfuggire alla peste.

Che cosa fa nascere in Boccaccio l'incontro con Petrarca?. L'interesse per il diritto, materia studiata da entrambi. L'amore per la letteratura in volgare. L'amore per le opere di Dante. L'amore per la letteratura latina.

I primi studi di Boccaccio furono di. letteratura. teologia. diritto. medicina.

I maestri di Boccaccio furono. Cino da Pistoia e Boccaccino di Chellino. Cino da Pistoia e Dionigi da Borgo San Sepolcro. Cino da Pistoia e Lorenzo de Medico. Cino da Pistoia e Dionigi l'Aeropagita.

Il Filocolo tratta dell'amore di. Florio e Assunta. Florio e Teseida. Fiammetta e Boccaccio. Florio e Biancifiore.

Giovanni Boccaccio, rispetto al Decameron, è. Narratore di narrazioni. Autore e uditore. Nessuna delle tre. Narratore e uditore.

Tra le opere napoletane del Boccaccio vi è. Nessuna delle tre. Il Corbaccio. Il Filocolo. Il Ninfale fiesolano.

Due temi principali del Decameron sono. Amore e Morte. Amore e Fortuna. Amore e Religione. Amore e denaro.

Le giornate a tema libero nel Decameron sono. La I e la IX. La I e la X. La I e la III. La I e la II.

Nel Tre e Quattrocento le forme teatrali più diffuse furono. Sacre rappresentazioni e commedia dell'arte. Misteri, sacre rappresentazioni e vie crucis. Misteri, laude e sacre rappresentazioni. Commedia dell'arte.

Lo Specchio di vera penitenza è di. Francesco Petrarca. Lorenzo de' Medici. Satna Caterina da Siena. Jacopo Passavanti.

Santa Caterina appartiene all'ordine. Francescano. Flagellante. Senese. Domenicano.

Quale di questi personaggi è uno storiografo medievale?. Domenico Cavalca. Giordano da Pisa. Cola di Rienzo. Giovanni Villani.

Paolo da Certaldo è autore del. Libro delle tre scritture. Libro dei papi. Liber de historia Florentina. Libro dei buoni costumi.

La Cronica dell'anonimo Romano tratta, tra l'altro, di: Dante Alighieri. Papa Giulio II. Papa Innocenzo IV. Cola di Rienzo.

La Nuova cronica è un'opera di. Passavanti. Compagni. Villani. Cola di Rienzo.

Dino Compagni fu. Un giullare. Uno storiografo medievale. Un geografo medievale. Un frate.

Chi sono le Tre corone fiorentine. Dante, Petrarca e Boccaccio. Petrarca, Boccaccio e Bembo. Dante, Ariosto e Manzoni. Dante, Ariosto e Tasso.

L'Umanesimo è contraddistinto da. Studi di grammatica, ricerca di originali della patristica. Studi di scienza, ricerca di originali latini. Studi di scienza, ricerca di originali greci. Studi di grammatica e letteratura, scoperte e traduzioni di classici.

Giovanni Scoto e Guglielmo di Occam sostennero la separazione tra. filosofia e filologia. Papato e Impero. matematica e scienza naturale. filosofia e teologia.

L'invenzione più importante del Quattrocento fu. La stampa. Il cannocchiale. La pergamena. La carta.

Durante l'Umanesimo quale lingua usavano gli scrittori?. Greco e italiano. Italiano, latino e greco. Italiano e latino. Latino e greco.

Isotta Nogarola apparteneva alla cerchia di intellettuali raccolta attorno a. Lorenzo de' Medici. Guarino Veronese. Andalò dal Negro. Guarino Guarini.

Cassandra Fedele poté frequentare le lezioni della. Università del Salento. Università di Padova. Università di Pavia. Università di Bologna.

Quali sono le poetesse dell'Umanesimo?. Vittoria Colonna, Cassandra Fedele, Laura Cereta. Laura, Beatrice e Fiammetta. Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Veronica Franco. Laura Cereta, Isotta Nogarola, Cassandra Fedele.

A Napoli il mecenatismo quattrocentesco era raccolto attorno a. Ippolito d'Este. Le famiglie dell'oligarchia senatoria. Alfonso e Ferdinando d'Aragona. La famiglia Contarini.

Oltre al mecenatismo, nel ‘400, a Venezia fu notevole il sostegno a. La stampa. Il doge. Nessuno dei precedenti. Le donne scrittrici.

Chi fu l'autore della traduzione di Platone in volgare incaricato dai Medici?. Marsilio Ficino. Gemisto Pletone. Enea Silvio Piccolomini. Giovanni Argyropoulos.

La prima Grammatichetta del volgare è opera di. Giovanni Fortunio. Pietro Bembo. Enea Silvio Piccolomini. Leon Battista Alberti.

Chi scrive le Porrettane?. Masuccio Salernitano. Giovanni Sabadino degli Arienti. Gentile Sermini. Leon Battista Alberti.

I motti e facezie del piovano Arlotto sono opera di. Arlotto Mainardi. Giovanni Sabadino degli Arienti. Masuccio Salernitano. Gentile Sermini.

La novella del grasso legnaiuolo diffusa nel ‘400 è opera di. Gentile Sermini. Anonimo. Giovanni Sabadino degli Arienti. Masuccio Salernitano.

Dove sono ambientate le novelle di Gentile Sermini?. Alle terme di Siena. A Firenze. Ai bagni di Porretta Terme. In una villa fuori Firenze.

Quale tema non compare nelle novelle del Cinquecento?. I temi boccacciani in genere. La religione. La beffa. L'amore.

Masuccio Salernitano è autore di. Laudi. Novelle. Salmi. Fiabe.

Report abuse
Chistes IA