Letteratura e sport 12 cfu Nunzia Soglia
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Letteratura e sport 12 cfu Nunzia Soglia Description: Letteratura e sport 12 cfu |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'arbitro Giustino è un racconto contenuto nel volume: Favole al telefono. il libro degli errori. grammatica della fantasia. gol!. L'arbitro Giustino fischia un: ricore. rigore. rilore. rivore. Nella Storia di un pallone, Rodari dà voce a: un tifoso. un pallone. un arbitro. un fischietto. Con il romanzo Ora sei una stella, Luigi Garlando ha vinto il Premio: campiello. strega. bancarella sport. campiello sport. Gol! è: un romanzo. una poesia. Una serie di libri per ragazzi. Un manuale a fumetti. Uno dei romanzi di maggior successo di Luigi Garlando è: Da grande farò il giocatore. Da grande farò il calciatore. Da grande farò l'allenatore. Da grande farò lo scrittore. La vita è una bomba parla di: (Luigi Garlando). calcio e guerra. cibo e guerra. judo e guerra. boxe. Protagonista de La vita è una bomba è: (Luigi Garlando). inter. milan. pako. tommi. Magico calcio di Sergio Comisso è : La biografia di Gattuso. Un romanzo giallo. L'autobiografia di un campione. Un manuale a fumetti. Il primo libro di Carolina Capria per Il battello a vapore è : magico sport. 4 amici a scuola. 4 amici online!. Gol!. Una della raccolte poetiche di Raboni è: la salubrità dell'aria. l'insalubrità dell'aria. buffalo. ossi di seppia. Raboni è stato anche un raffinato: tennista. calciatore. pittore. traduttore. Al centro di tutta l'opera di Raboni è: torino. milano. roma. venezia. Raboni è nato nel: 1932. 1930. 1940. 1920. Renato Cesarini era un: calciatore. attore. poeta. arbitro. La poesia Zona Cesarini è costituita da: Un solo periodo. Tre periodi. Un solo complemento. Tre endecasillabi. Nella poesia di Raboni, la Zona Cesarini diventa: Una sinestesia. Una rima baciata. Una metafora. Una allitterazione. La poesia In lode a Baggio è contenuta in: Barlumi di speranze. Barlumi di storia. Lampi di speranza. Barlumi. Nella poesia In lode a Baggio, il calciatore è definito: L'imprevedibile. L'imprendibile. L'imponderabile. Il campione. In una poesia, Raboni scrive Allo stadio andavamo presto per non perdere: La partita prima della partita. Il miglior posto. Il drink prima della partita. Le interviste prima della partita. Il gioco del pallone elastico è detto anche: Pallavolo. Soccer. Tennis. Pallapugno. Il gioco del pallone è particolarmente diffuso in: Abruzzo. Campania. Sicilia. Piemonte. Grande campione di pallone elastico è stato: Gigi Riva. Augusto Manzo. Gianni Brera. Giovanni Arpino. A un vincitore nel pallone è: Un'ode. Un romanzo. Un torneo. Un quotidiano. Il Garzon bennato è: Giacomo Leopardi. Augusto Manzo. Carlo Didimi. Ugo Foscolo. Il gioco del pallone elastico si disputa: Nelle piazze. Al velodromo. Nello sferisterio. In piscina. Gli Azzurri e i Rossi si apre con: Apologia del gioco del pallone. I poeti del pallone. Gli scommettitori. Il giocatore sconosciuto. La pantalera è: Un romanzo. Una divisa. Una osteria. Una tettoia. Tra i protagonisti del Paese c'è: Il medico Camillo. Edmondo De Amicis. Il medico Durante. L'oste Francesco. Il paese descritto da Fenoglio è: San Benedetto. San Giorgio. Portovenere. Capri. Tra i poeti che hanno cantato la pallapugno c'è: Giacomo Leopardi. Dante. Petrarca. Pindaro. Il gioco della pallapugno si svolge tra: Due giocatori. Due squadre. Tre squadre. Tre giocatori. La città natale di Fenoglio è: Torino. Alba. Milano. Venezia. Capolavoro di Fenoglio è considerato: Il partigiano Johnny. La casa in collina. Il Paese. La luna e i falò. I percorsi fenogliani sono: Un romanzo. Una raccolta poetica. Premi letterari. Itinerari letterari. Fenoglio spesso si recava allo sferisterio di: Alba. San Benedetto. Genova. Recanati. Il Paese è ambientato: Ad Alba. A Torino. A San Benedetto. A Prato. Per i paesani il pallone rappresenta: Un riscatto. Una noia. Un dolore. Una vendetta. Fenoglio cita il campione di pallapugno: Augusto Manzo. Durante. Meazza. Benedetto. I giocatori appaiono: Bellissimi. In forma. Deformi. Grassi. De Amicis frequentò: L'Accademia delle Belle Arti. L'Accademia militare. L'Isituto Gesuita. La Facoltà di Economia. Significativo fu il viaggio di De Amicis in: Argentina. Algeria. Persia. Cile. De Amicis morì nel: 1900. 1950. 1908. 1943. Amore e ginnastica fu rivalutato nel 1971 da: Giorgio Bassani. Vittorio Sereni. Beppe Fenoglio. Italo Calvino. Amore e ginnastica affronta il tema: A Dell'insegnamento della ginnastica nelle scuole. B Della lingua. C Del bullismo. D Del doping. Protagonista di Amore e ginnastica è la maestra: A Pedani. B Pavone. C Pedana. D Polledro. Gli Azzurri e i Rossi fu pubblicato nel: 1980. 1897. 1850. 1955. Il primo capitologio de Gli Azzurri e i Rossi è: A Apologia del gioco del pallone. B Il giocatore sconosciuto. C Inno al mandarino. D Estetica del gioco. Teatro della pallapugno è: A Lo sferisterio. B L'ippodromo. C L'autodromo. D Il velodromo. Nel suo discorso, la maestra di ginnastica parla dei: A Nemici della ginnastica. B Sostenitori di De Amicis. C Politici corrotti. D Compensi dei maestri. La prima raccolta in versi di Giudici è: A Fiorì d'improvviso. B I limoni. C I fiori. D Barlumi di speranza. Molto importante fu per Giudici l'incoraggiamento del poeta: A Umberto Saba. B Giosuè Carducci. C Giovanni Pascoli. D Giacomo Leopardi. Giudici lavorò per diversi anni presso la: A FIAT. B Mercedes. C Apple. D Olivetti. Per L'Unità-viaggi Giudici si recò anche in: A Unione Sovietica. B Armenia. C Congo. D Islanda. Un prestigioso riconoscimento fu conferito a Giudici dall'Accademia dei: A Poeti. B Lincei. C Viaggi. D Gelosi. Il poemetto scritto da Giudici per Giuseppe Viani si intitola: A Viani, Sociologia del calcio. B Un poeta allo stadio. C A Gipo Viani. D Io lode a Viani. Nella poesia Stopper Giudici sogna di: Stopper. A Essere espulso. B Vincere il Pallone d'oro. C Essere convocato da Bearzot. D Essere intervistato da uno stopper. Il verso finale della poesia Nella città di Ilaria si chiude con: A Ma se perderanno?. B E non perdemmo, amore. C Io perderò. D Noi perdemmo. La caduta del ciclista si caratterizza per la presenza di: A Onomatopee. B Sinestesie. C Enjambement. D Analogie. Nella poesia La caduta del ciclista, Giudici: A Cita Fausto Coppi. B Cita Marco Pantani. C Cita Gino Bartali. D Non cita nessun ciclista. Mario Soldati è nato a: A Roma. B Torino. C Genova. D Cuneo. Uno dei migliori racconti di Soldati è: A La giacca. B La giacca gialla. C La giacca nera. D La giacca verde. Soldati è stato anche un apprezzato: A Regista. B Scultore. C Calciatore. D Allenatore. La palla da tennis è un racconto: A Western. B Fantastico. C Storico. D Autobiografico. Il racconto La palla da tennis è contenuto nella raccolta: A Storie di sport. B Storie di tennis. C Storie di fantasmi. D Storie di spettri. La palla da tennis è ambientato in: A Sardegna. B Australia. C Versilia. D Croazia. Il racconto Capricci di inverno presenta un riferimento: A Allo sci. B Al rugby. C Al pallone elastico. D Al judo. Ah! il Mundial! racconta il Mondiale del: A 1986. B 1978. C 1982. D 1990. Soldati seguì i Mondiali di calcio per il quotidiano: Corriere della Sera. Il Piccolo. Corriere dello Sport. Tuttosport. Soldati scrive che il momento più bello della partita è: Il fischio finale. Il calcio di rigore. L'intervallo. Lo scambio delle magliette. Mario Soldati è nato a: Modena. Torino. Asti. Cuneo. Tra i romanzi più noti di Soldati ricordiamo: Lettera dall'Argentina. Piccolo mondo. Il piacere. Le lettere da Capri. Ah! il Mundial! racconta i mondiali del: 1978. 1982. 1990. 1998. Le due città a cui fa riferimento il titolo del romanzo sono: Torino e Venezia. Torino e Milano. Milano e Roma. Roma e Torino. Le due città viene pubblicato nel: 1955. 1964. 1922. 1943. L'inizio dell'amicizia tra i due protagonisti del romanzo Le due città è legato a: una racchetta. una bicicletta. una boccia. una spada. Tra i riferimenti storici che si incontrano nel romanzo c'è: l'omicidio Matteotti. lo sbarco in Normandia. lo sbarco ad Anzio. l'omicidio Moro. Il protagonista del romanzo pensa che la Juve sia: una cosa brutta. una cosa seria. una squadra povera. una squadra povera. Piero Giraudo tifa per: la Roma. la Juve. il Torino. il Napoli. Emilio Viotti tifa per: la Roma. la Lazio. il Torino. la Juve. Brera nacque in: Sicilia. Sardegna. Puglia. Lombardia. Brera scrisse a lungo sul quotidiano: Tuttosport. Stadio. Corriere di Pavia. La Gazzetta dello sport. Brera fu chiamato al Giornale da: Gianni Mura. Luigi Albertini. Indro Montanelli. Alfonso Gatto. Con Brera il linguaggio del calcio è diventato più: tecnico. volgare. oscuro. enigmatico. Celebre neologismo coniato da Brera è. libero. ippodromo. vela. pugile. Il termine forcing è traslato: dal golf. dalla boxe. dalla vela. dal ciclismo. Rombo di Tuono era il soprannome di: Vialli. Riva. Rivera. Coppi. Con il termine abatino fu etichettato: Bartali. Coppi. Rivera. Tardelli. Il titolo dell'articolo scritto da Brera dopo la morte di Meazza è: Peppìn Meazza era il Fòlber. Addio Meazza. Meazza era epico. E' morto Meazza. Folber sta per: libero. goleada. portiere. football. Il primo dei tanti pseudonimi usati da Brera è: Barbagialla. Gibigianna. Job. Jab. Nel 1945 Brera cominciò a scrivere per la Gazzetta dello sport occupandosi di: Atletica. Calcio. Ciclismo. Scherma. Brera divideva i giornalisti sportivi in amanuensi e: Dannunziani. Carducciani. Dantisiti. Ungarettiani. Brera ha scritto a lungo sul quotidiano: Il Foglio. Tuttosport. La Stampa. Il Giorno. Dopo i Mondiali del 1982, Brera scrisse il libro: Ah!il Mundial!. Campioni. Campioni del mondo. España 82. Dieci cartelle in due ore: solo lui poteva è un articolo di: Mario Soldati. Mario Fossati. Marco Travaglio. Gianni Mura. Per Ben Johnson, Brera coniò il termine: Gibi. Job. Abatino. Leobufalo. Ercole mio fasullo è: Ben Johnson. Nereo Rocco. Gino Bartali. Gianni Mura. Ben Johnson fu squalificato alle Olimpiadi di: Pechino. Atene. Seul. Londra. Brera chiude il ricordo di Nereo Rocco con le parole: Addio Nereo, ti sia lieve la terra. Addio Amico. Addio Nereo, eri il migliore. Addio Nereo Rocco. Montanelli fu ricevuto da Mussolini quando collaborava con il periodico: L'Universale. L'Università. Il Secolo. La Voce. Montanelli partì per la guerra civile spagnola come corrispondente per il quotidiano: L'Unità. Il Messaggero. Il Mattino. L'Universale. All'inizio degli anni Settanta, Montanelli fondò: L'Unità. Il Giorno. La Voce. Il Giornale. Nel 1994, Montanelli fondò: La Voce. Il Giornale. La Stampa. Il foglio. Nel 1947 Montanelli seguì il Giro d'Italia per: Il Corriere della Sera. Il Messaggero. La Voce. La Stampa. Bartali viene paragonato da Montanelli a: Mussolini. De Gasperi. Togliatti. Spadolini. Nel 1948 Montanelli seguì il Giro per: Il Corriere della Sera. Il Mattino. La Voce. Il foglio. In un celebre articolo, Montanelli scrive che Coppi è come una: Pista da sci. Lamborghini. Ferrari. 8 cilindri. Nell'ultimo articolo del 1947 Montanelli cita: De Amicis. Berlusconi. Dante. Baricco. Montanelli lasciò il Giornale per contrasti con: Cossiga. Berlusconi. Della Valle. Agnelli. Il Giardino dei Finzi-Contini è ambientato a: Ferrara. Milano. Parigi. Trieste. Alberto e Micol invitano gli amici a: Giocare a tennis. Partire. Ballare. Giocare a ping pong. Il film Il Giardino dei Finzi-Contini è stato diretto da: Fellini. Bassani. De Sica. Sorrentino. La palla da tennis è un racconto di: Giorgio Bassani. Mario Soldati. Beppe Fenoglio. Italo Calvino. La palla da tennis è un racconto: Horror. Fantastico. Storico. Filosofico. In Montale il tennis diventa spesso metafora: Della gioia. Del denaro. Della cupidigia. Della vita. Nel brano di Baricco, il tennis diventa metafora: Dell'avidità. Del dolore. Della morte. Degli umani destini. Barnum è sinonimo di: Calcio. Circo. Tennis. Ciclismo. Al centro di Cronaca familiare c'è il rapporto tra Pratolini e: Il fratello. Il nonno. La moglie. La sorella. Pratolini rivede, dopo anni, Dante: In palestra. Allo stadio. In una sala da biliardo. Al circo. Pasolini nasce a: Bologna. Milano. Parigi. Trieste. Una celebre raccolta di poesie di Pasolini si intitola: Poesie a Casarsa. Poesie a Bologna. Poesie in friulano. Friuli. Il primo film diretto da Pasolini è: Accattone. Teorema. Mamma Roma. Medea. Lo sport preferito da Pasolini è: Il rugby. Il ciclismo. Il calcio. Il golf. Pasolini muore nel: 1939. 1975. 1980. 1989. Storia burina è: Una poesia. Un romanzo. Una raccolta di racconti. Un racconto. Lo sport di cui si parla in Storia burina è: Il tennis. Il tennistavolo. Il pugilato. Il golf. I protagonisti di Storia burina abitano: Nelle borgate romane. A Venezia. In un quartiere ricco di Roma. In America. Pasolini divide Storia burina in: Due capitoli. Tanti paragrafi. Tre paragrafi. Tre capitoli. I protagonisti di Storia burina si chiamano: Paolo. Romano. Pier Paolo. Marco. Vasco Pratolini appartiene al: Neoclassicismo. Realismo. Decadentismo. Futurismo. Il migliore romanzo di Pratolini è considerato: Marcovaldo. Piccolo mondo antico. Cronache familiari. Metello. Pratolini definisce il Giro d'Italia: Un Barnum. Un teatro. Un bar. Un campo di periferia. Vasco Pratolini seguì il Giro del 1947 per il quotidiano: Corriere dello Sport. La Stampa. Il Nuovo Corriere. L'Unità. Pratolini è stato anche: Uno scultore. Uno sceneggiatore. Un tenore. Un pianista. Pratolini scrisse Cronaca familiare nel: 1932. 1945. 1988. 1900. Il fratello dello scrittore si chiama: Roberto. Alberto. Francesco. Dante. Nel film tratto dal romanzo, Pratolini è interpretato da: Benigni. Mastroianni. Sordi. Fellini. Cronaca familiare si chiude con: La morte di Dante. La morte di Vasco. La morte della madre. La morte dei due fratelli. Nel romanzo si fa riferimento ad un grande campione di: Golf. Scherma. Calcio. Boxe. Lo spazio dedicato dai media ad un evento sportivo dipende: Dagli incassi dell'evento. Dalla bravura dei giornalisti a disposizione. Dai gusti dell'editore. Dall'interesse del pubblico. Brera è noto per i suoi: Neologismi. Insulti. Gol. Look. Brera nel 1979 fu chiamato da Montanelli al quotidiano: La Voce. Gazzetta dello Sport. Il Giornale. Il Giorno. Brera definisce il catenaccio della Nazionale di calcio: Bello. Santo. Odioso. Ricco. Il termine Cursore ri riferisce: Al centrocampista. Al giornalista. Al pubblico. Ai dirigenti. Montanelli ha chiuso la carriera scrivendo sul quotidiano: La Voce. Il Giornale. La Gazzetta. Corriere della Sera. Montanelli segue il Giro: Degli anni Ottanta. Del secondo dopoguerra. Degli anni del Fascismo. Del Duemila. Gianni Mura è: Un calciatore. Un giornalista. Un attore. Un ex atleta. Gianni Mura è considerato l'erede di: Brera. De Gasperi. Coppi. Montanelli. La fiamma rossa del Tour de France è: Una torcia. Una hostess. Una automobile. Una bandierina. Achille Campanile è: Un ciclista. Un giornalista. Un calciatore. Un personaggio di fantasia. Campanile ha inventato il personaggio di: Ambra. Battista. Battisti. Coppi. Celebre opera di Campanile è: La Voce. Agosto, moglie mia non ti conosco. Campo di Marte. Cantilene. Le Tragedie in due battute sono ricche di: Nonsense. Neologismi. Dantismi. Sinestesie. Giovinotti, non esageriamo! viene pubblicato nel: 1920. 1950. 1929. 1980. Protagonista di Giovinotti, non esageriamo! è: Achille. Fagiolo. Battista. Fagiolino. Giovinotti, non esageriamo! è ambientato a: Ponte Milvio. Pietralunga. Pontesullago. Roma. Giovinotti, non esageriamo! racconta il mondo del: Calcio. Rugby. Golf. Motociclismo. Giovinotti, non esageriamo! contiene una parodia: Sui reali inglesi. Su Achille Campanile. Sul ciclismo. Sugli inglesismi nel calcio. Il sindaco del paese in cui è ambientato Giovinotti, non esageriamo! si chiama: Battista. Salomone. Bartali. Ettore. Il racconto Le feste pa parte della raccolta: Feria d'agosto. Agosto. La casa in collina. Agosto, moglie mia non ti conosco. Molto cara a Pavese è la teoria: Dello sport. Del mito. Del ciclismo. Della relatività. Ganola dà al cavallo: Bicarbonato. Aspirina. Cola. Vino. Il cavallino è: Una poesia. Un racconto fantastico. Un racconto storico. Un romanzo. Il protagonista chiama il cavallino: Ganola. Lucifero. Dino. Catenaccio. Il cavallino fa parte della raccolta: Achille. Siamo spiacenti di…. Feria d'agosto. Il deserto dei Tartari. Oriana Fallaci pubblica nel 1953 un articolo dedicato al Palio di Siena sul settimanale: Epoca. Oggi. Gente. L'Occhio. La Fallaci scrive che il Palio per i senesi è: Un semplice sport. Un bel gioco. Religione. Un evento noioso. Il banchetto dopo la vittoria viene definito dalla Fallaci: Pantagruelico. Scarso. Tedioso. Buono. Pratolini ci restituisce l'atmosfera del Palio attraverso gli occhi di: Un cavallo. Un anziano. Un fantino. Una fanciulla. Gianni Mura si occupa principalmente di: Letteratura. Politica. Sport. Costume e società. Mura comincia a scrivere su Repubblica nel: 1950. 1970. 1976. 2010. Una raccolta di articoli di Mura si intitola: Ischia. Capri. Repubblica. Non gioco più, me ne vado. Il libro Tanti amori parla: Solo di amore. Solo di calcio. Solo di sport. Di vari argomenti. La fiamma rossa è una raccolta di articoli sul: Calcio. Tour de France. Giro di Spagna. Catenaccio. Tom Simpson morì per: Una caduta. Doping. Un incidente automobilistico. Un cancro. Brera chiudeva i coccodrilli con l'espressione: Ti sia lieve la terra. Riposa in pace. Buon viaggio. Addio amico. Brera morì nel: 2000. 1990. 1992. 2010. Pantani morì nel residence: Le Rose. La fiamma rossa. La rosa. Il giro. Mario Fossati era un: Giornalista. Politico. Calciatore. Ciclista. La solitudine dell'ala destra è: Una raccolta di poesie. Un romanzo. Una poesia. Una autobiografia. Francesco Totti. Il tribuno di Porta Latina è: Una autobiografia. Una biografia-romanzo. Una poesia. Un racconto. Il titolo La solitudine dell'ala destra deriva da: Un articolo giornalistico. Un saggio. Una poesia dedicata a Baggio. Una poesia dedicata a Domenghini. La solitudine dell'ala destra risale al: 2010. 1940. 2000. 1998. La poesia dedicata a Garrincha parla: Dell'infanzia di Garrincha. Della carriera di Garrincha. Degli amori di Garrincha. Del funerale di Garrincha. Gigi Riva viene definito copia romana: D'eroe greco. D'eroe moderno. Di Achille. Di Ettore. Ionesco è un: Eroe greco. Ciclista. Calciatore. Drammaturgo. Ionesco viene citato insieme con: Omero. Carducci. Beckett. Shakespeare. Le poesie dedicate ai calciatori sono corredate da: Notizie biografiche. Foto private. Dati statistici. Foto pubbliche. Amore e ginnastica è un romanzo di: Pirandello. De Amicis. Acitelli. Pratolini. Marcovaldo è un: Calciatore. Politico. Operaio. Bambino. Le Lezioni americane di Calvino sono: Sei. Dieci. Due. Otto. Calvino segue le Olimpiadi per: La Stampa. L'Unità. Il Giorno. La Voce. Calvino segue le Olimpiadi di: Roma. Helsinki. Atlanta. Berlino. Gli amori difficili è il titolo di una raccolta di: Articoli giornalistici. Racconti. Poesie. Lettere d'amore. La seconda parte de Gli amori difficili si intitola: Le avventure. Avventure. La vita difficile. Lo smog. L'avventura di uno sciatore è presente nella raccolta: Gli amori difficili. Lezioni americane. I nostri antenati. Marcovaldo. L'avventura di uno sciatore ha come protagonista un ragazzo: Con gli occhi verdi. Con gli occhiali verdi. Con il naso aquilino. Con le gambe storte. L'avventura di uno sciatore è narrato: In prima persona. In seconda persona. In terza persona. Alternando prima e seconda persona. L'avventura di un automobilista è narrato: In prima persona. In seconda persona. In terza persona. Alternando prima e seconda persona. Primo Levi è l'autore di: Cristo si è fermato a Eboli. Se questo è un uomo. Il fu Mattia Pascal. Cronaca familiare. La tregua parla: Della deportazione ad Auschwitz. Di Chimica. Della Resistenza. Del ritorno da Auschwitz. Levi muore a: Auschwitz. Milano. Roma. Torino. Primo Levi frequentò la facoltà di: Lettere. Chimica. Economia. Diritto. Romanzo d'esordio di Primo Levi è: La tregua. Se questo è un uomo. I sommersi e i salvati. Ferro. Il sistema periodico è: Un romanzo. Un saggio. Un editoriale. Una raccolta di racconti. Il sistema periodico associa i testi a: Elementi chimici. Discipline sportive. Eroi di guerra. Politici. Il sistema periodico richiama la tavola di: Euclide. Archimede. Mendeleev. Kant. Ferro si apre con la notte: Dell'Europa. D'Italia. Ad Auschwitz. Di Londra. In Ferro, Levi scrive di aver studiato per mantenersi fedele: Alla nobiltà dell'uomo. Alla ricchezza. Alla moglie. A Torino. Pasolini è sepolto a: Casarsa. Bologna. Ostia. Roma. Pasolini scrive che il calcio è: Una sciagura. Un linguaggio. Un Barnum. Un Gran Barnum. Pasolini era soprannominato: Gibigianni. Golden Boy. Abatino. Stukas. Capolavoro di Arpino è: La suora giovane. Metello. Cronaca familiare. Ragazzi di vita. Azzurro tenebra parla di: Politica. Calcio. Ciclismo. Astronomia. In un articolo Pasolini mostra antipatia per: Cassius Clay. Patrizio Oliva. Nino Benvenuti. Marco Pantani. Arpino definisce le parole di Pasolini: Patetiche e paradossali. Utili. Brutte e dannose. Nocive alla salute. Pasolini si schiera a favore: Dello sport guardato. Dello sport praticato. Dello sport strumentalizzato. Dello sport in generale. Il Caos di Pasolini è: Una rubrica. Un settimanale. Un film. Un telefilm. Il Caos viene pubblicato sul: Corriere. Giorno. Giornale. Tempo. Montale vince il Premio Nobel nel: 1990. 1989. 2000. 1975. La poesia Meriggiare pallido e assorto è contenuta nella raccolta: Ossi di seppia. I limoni. Poesie a Casarsa. Farfalla di Dinard. Nel 1967 Montale fu nominato: Primo ministro. Ministro dell'Istruzione. Senatore a vita. Presidente della Repubblica. Nel brano Dov'era il tennis…, il tennis è metafora: Della poesia. Della religione. Della cultura. Della vita. L'elzeviro è: Un articolo di cultura. Una poesia. Un articolo di politica. Un sonetto. La regata è: Un racconto. Un romanzo. Una poesia. Un elzeviro. La regata fa parte della raccolta: Ossi di seppia. I limoni. Farfalla di Dinard. Il Caos. Zebrino è: Il fratello di Montale. L'alter ego di Montale. Un racconto. Una imbarcazione. Montecorvo è da identificare con : Portovenere. Genova. Monterosso. Roma. Il Lampo è: Un giornale. Una imbarcazione. Una gara. Il paesino in cui Montale trascorreva le vacanze. Testori è stato scrittore e: Attore. Ciclista. Allenatore. Critico d'arte. Nelle sue opere Testori rappresenta l'ambiente: Milanese. Romano. Veneto. Inglese. Prima opera narrativa di Testori è: Gli amori difficili. La caduta del ciclista. Il dio di Roserio. I Gettoni. Il dio di Roserio viene pubblicato per la prima volta nella collana einaudiana: I Gettoni. Gli antichi. I ciclisti. Angeli e demoni. Il dio di Roserio viene ripubblicato nella raccolta: Gli amori difficili. Avventure. Roserio. Il ponte della Ghisolfa. Protagonista de Il dio di Roserio è: Pessina. Tedeschi. Vigor. Rosario. Dante provoca la caduta: Del suo allenatore. Del suo gregario. Del suo avversario. Di Pessina. Nel suo monologo interiore, Dante ripensa: All'incidente provocato. Alla figlia. Alla mamma. Agli anni dell'Università. Dante lavora in: Banca. Un garage. Parlamento. Una scuola. Consonni è: Il gregario. L'allenatore. Il giudice. Un giornalista. Le due città è: un romanzo. un racconto. una poesia. un elzeviro. Protagonisti de Le due città sono: Marco e Piero. Mirco e Piero. Piero e Mario. Emilio e Piero. Tra i due protagonsiti, è più sportivo: Piero. Emilio. Mario. Marco. Ne Le due città la montagna è: una medicina. una noia. una sciagura. una maledizione. Il Canalone di Buzzati è: un romanzo. un racconto. una poesia. un elzeviro. Il Canalone di Buzzati viene pubblicato sul quotidiano: Corriere della sera. Il Giorno. Il Mattino. La Stampa. L'avventura di uno sciatore è un racconto di: Buzzati. Calvino. Soldati. Pirandello. L'avventura di uno sciatore è un racconto contenuto nella raccolta: Gli amori difficili. Storie di spettri. Novelle per un anno. Racconti per un anno. L'avventura di uno sciatore è narrato in: prima persona. terza persona. in seconda persona. alternando prima e seconda persona. L'avventura di uno sciatore presenta analogie tematiche con L'avventura: di un ciclista. di un marito. di un automobilista. di un giornalista. Vladimiro Caminiti nacque a: Torino. Palermo. Milano. Belluno. Caminiti fu chiamato al quotidiano Tuttosport dal direttore: Brera. Ghirelli. Mura. Montanelli. La rubrica di Caminiti su Hurra Juventus era: Il diario di Camin. Le stanze di Camin. Il diario di Vladimiro. La Stanza di Caminiti. Soprannome di Caminiti era: Vladi. Camin. Camino. Vladux. Dopo i tragici fatti di Bruxelles Caminiti parla di : Educazione. Sciopero. Boicottaggio. Lavoro. Il giocatore più amato da Caminiti era: Laudrup. Platini. Baggio. Furino. Caminiti collaborava anche con: Il Guerin Sportivo. Oggi. Stadio. L'Occhio. L'articolo di Caminiti sul problema degli hooligans fu scritto in occasione dei Mondiali in: Francia. Messico. Italia. Inghilterra. Riccardo Gambelli definisce Caminiti giornalista: Attore. Poeta. Calciatore. Maestro. Il romanzo del calcio italiano è un libro di: Caminiti. Riccardo Gambelli. Beccantini. Brera. Dino Buzzati nasce in provincia di: Torino. Verona. Milano. Belluno. Capolavoro di Buzzati è considerato: I giganti della montagna. Il deserto dei Tartari. Il piacere. Il Canalone. Il nome di Buzzati è legato al quotidiano: La Voce. Corriere della Sera. La Stampa. Il Resto del Carlino. La Terza Pagina dei quotidiani è la pagina di: Economia. Sport. Alpinismo. Cultura. Il volume I fuorilegge della montagna è stato pubblicato: Nel 1956. Nel 1970. Postumo. Nel 1900. Tema dominante delle opere di Buzzati è: Il calcio. La velocità. Il progresso. Il destino. Nel 1958 la raccolta Sessanta racconti vince il Premio: Campiello. Alfonso Gatto. Strega. Bancarella. Il Canalone: un´opera d´arte è un: Articolo. Romanzo. Volume di racconti. Premio. La Terza Pagina nasce nel: 1901. 1956. 1850. 1800. Buzzati viene inviato dal Corriere al seguito del Giro d'Italia nel: 1989. 1947. 1948. 1949. Roghi nacque a: Verona. Bologna. Palermo. Ancona. Il Premio Bruno Roghi è stato promosso dalla città di: Milano. Bologna. Venezia. Sanguinetto. Nel 2015 il Premio Bruno Roghi è stato assegnato a: Fabio Caressa. Bruno Pizzul. Federico Buffa. Gianni Minà. Botescià era un: Giornalista. Ciclista. Medico. Calciatore. Re Pallone fu pubblicato nel: 1989. 1933. 1909. 2015. Il Giro nasce nel: 1947. 1900. 1909. 1896. Patron del primo Giro d'Italia è: Dino Buzzati. Giorgio Tosatti. Armando Cougnet. Eliso Rivera. Il Corriere dello Sport venne fuso con: Stadio. La Stampa. Il Ciclista. La Tribuna. Tuttosport fu fondato da: Giorgio Tosatti. Bruno Pizzul. Renato Casalbore. Gianni Brera. La Gazzetta, prima di essere rosa, era: Gialla. Verde. Nera. Rossa. Novantesimo minuto è un romanzo di: Franco Ciampitti. Bruno Roghi. Adolfo Cotronei. Gianni Mura. La preparazione del calciatore in Novantesimo minuto viene definita: Toeletta di gioco. Corner di gioco. Running. Vestimento. Novantesimo minuto è un romanzo degli anni: Venti. Cinquanta. Sessanta. Trenta. Protagonsita di Novantesimo minuto è: Francesco. Mario. Gino. Luca. Re Pallone è un romanzo di: Giorgio Tosatti. Bruno Roghi. Franco Ciampitti. Gianni Brera. Il romanzo Hansa Scrum prende il titolo da: Un calciatore tedesco. Da un calciatore austriaco. Da una marca di palloni. Da una automobile. Romolo Moizo era un: Cuoco. Maestro elementare. Magistrato. Agronomo. Hansa Scrum debutta in occasione dell'amichevole: Italia- Francia. Italia-Germania. Italia-Inghilterra. Francia-Inghilterra. Autore di Atleti ed eroi è: Adolfo Cotronei. Romolo Moizo. Bruno Roghi. Antonio Ghirelli. Atleti ed eroi contiene: Critiche al Fascismo. Una condanna della guerra. Elogi del Duce. Elogi di Rivera. Bartali divenne il simbolo: Della Democrazia Cristiana. Dei Fascisti. Dei Radicali. Degli anarchici. Fausto Coppi era: Piemontese. Siciliano. Veneto. Triestino. La relazione tra Coppi e Giulia Occhini fece scalpore perché: Entrambi erano già divorziati. Lei non era cattolica. Lei era molto più giovane di lui. Entrambi erano sposati. Montanelli paragone Bartali a: Togliatti. De Gasperi. Pio XI. Mussolini. Buzzati segue il Giro nel: 1980. 1949. 2010. 2015. Pratolini parteggia per: Vasco Pratolini A B C D. I piemontesi. I sardi. I toscani. I milanesi. Buzzati scrive che Bartali perde contro la potenza malefica: Vasco Pratolini A B C D. Della ricchezza. Della politica. Degli anni. Dei muscoli. Malaparte scrive che nelle vene di Coppi c'è: Olio. Acqua. Benzina. Vino. Malaparte scrive che Coppi e Bartali sono: Nemici fraterni. Amici per la pelle. Padre e figlio. Due fratelli. Il saggio di Malaparte è stato pubblicato in anni recenti da: Il Catalogo. Rizzoli. Adelphi. Limina. Novantesimo minuto è l'opera d'esordio di: Franco Ciampitti. Luigi Garlando. Massimo Bontempelli. Gino Palumbo. Il romanzo Cerchi fa riferimento: Al Mondiale di calcio del 1934. Al Mondiale di calcio del 1938. Al Giro d'Italia del 1947. Alle Olimpiadi del 1936. Protagonisti di Cerchi sono: Due sciatori. Due calciatori. Un calciatore ed un giavellottista. Un giavellottista e uno sciatore. Novantesimo minuto vinse il Premio: Togliatti. Strega. Bancarella. FIGC. Primo romanzo sul calcio in lingua italiana è considerato: Re pallone. Novantesimo minuto. Bar Sport Duemila. Calcio d'inizio. La Luisona citata in Bar Sport è una: Palla. Tribuna. Ragazza. Pasta. Nel 2016 Bar Sport è stato ripubblicato in occasione: Della morte dell'autore. Dei campionati del mondo. Del quarantennale della pubblicazione. Del ventennale della pubblicazione. Benni scrive che il calcetto viene chiamato calcio balilla nei bar: Di periferia. Di destra. Di Milano. Di sinistra. La serie Gol! è pubblicata da: Il battello a vapore. Oscar Mondadori. BUR. Limina. La serie Gol! è stata ideata da: Massimo Bontempelli. Stefano Benni. Luigi Garlando. Gianni Mura. Buzzati affida il manoscritto de Il deserto dei Tartari a: Leo Longanesi. Italo Calvino. Gianni Brera. Gaetano Afeltra. Protagonista delle opere di Buzzati è: Lo spazio. La velocità. Il progresso. Il destino. Gli scritti di Buzzati dedicati alla montagna sono stati raccolti nel volume: I fuorilegge della montagna. Il deserto dei Tartari. Sessanta racconti. Le storie dipinte. Gli articoli scritti come inviato al Giro sono caratterizzati da una naturale propensione: All'orrido. Al fiabesco. Alla medicina. All'erotico. Il Saturnia è: Un pianeta. Un romanzo. Una imbarcazione. Un racconto. Buzzati segue il Giro del: 1947. 1948. 1949. 1909. Le cronache di Buzzati dal Giro sono state raccolte nel volume: Dino Buzzati al Giro d'Italia. Indro al Giro. Buzzati e il Giro. Il mio Giro. Il duello Coppi-Bartali nelle parole di Buzzati è: Costoso. Tedioso. Noioso. Epico. Bartali viene paragonato da Buzzati a: Priamo. Virgilio. Ettore. Achille. Buzzati paragona Coppi a: Ettore. Achille. Paride. Enea. Augusto Manzo è stato un campione di: Nuoto. Boxe. Pallapugno. Tennis. Il balon è molto amato: Nelle isole. Nelle Langhe. Sulle Dolomiti. In Istria. Il giornalista che ha dedicato articoli suggesstivi a Manzo è: Arpino. Mura. Fallaci. Caressa. In lode a Baggio è una poesia di: Luzi. Penna. Pascoli. Raboni. La solitudine dell'ala destra è: Una autobiografia. Un articolo. Una raccolta poetica. Un manuale di calcio. Autore de La solitudine dell'ala destra è: Arpino. Raboni. Pasolini. Acitelli. Il coccodrillo è: Una poesia. Un manuale. Un articolo giornalistico. Una figura retorica. Curzio Malaparte è: Un calciatore. Uno scrittore. Un tennista. Un dirigente sportivo. Brera scrive che Coppi inarcato sul manubrio è un: Congegno superiore. Ballerino modesto. Cigno superbo. Angelo luminoso. Aldo e Dino Ballarin giocavano: Nel Milan. Nel Real Madrid. Nel Grande Torino. Nella Salernitana. I giochi più importanti della Grecia antica si svolgevano a: Delfi. Siracusa. Pompei. Olimpia. I giochi antichi furono vietati dall'imperatore: Adriano. Nerone. Teodosio I. Alarico. La Tregua Olimpica era: La sospensione delle guerre. La cerimonia di chiusura dei Giochi. La cerimonia di apertura dei Giochi. Una gara. I Giochi nell'era moderna furono ristabiliti da: Napoleone. Luigi XVI. De Coubertin. Dumas. Il canto che celebrava la vittoria degli atleti era: Il treno. Il ditirambo. L'epinicio. Il sonetto. Inventore dell'epinicio è considerato: Arpino. Simonide. Pindaro. Omero. Calvino seguì le Olimpiadi di Helsinki per il quotidiano: L'Unità. Il Mattino. Vie Nuove. Il Giornale. Pasolini seguì le Olimpiadi di Roma nel: 1988. 1960. 1968. 1956. Il termine Leobufalo utilizzato da Brera è: Un neologismo. Una figura retorica. Un ossimoro. Una sinestesia. Nel 2016 le Olimpiadi si sono svolte a: Roma. Rio de Janeiro. Bruxelles. Londra. Brera è un giornalista: Sportivo. Politico. Economico. Di costume. Nel ritratto di Coppi, Brera scrive che la struttura morfologica del ciclista sembra: Uno scherzo della natura. Una invenzione della natura. Una invenzione degli dei. Un mistero della natura. Orio Vergani era un: Fotoreporter. Calciatore. Insegnante di storia. Tennista. Nel pezzo Lamento per Riva, Brera cita il poeta: Neruda. Omero. Catullo. Lorca. Candido Cannavò è stato per circa 20 anni direttore del quotidiano: Il Mattino. Tuttosport. Stadio. La Gazzetta dello Sport. Nel ricordo di Facchetti, Cannavò scrive che Giacinto è stato un monumento di: Lealtà. Povertà. Bellezza. Cultura. Arpino seguì i Mondiali in Argentina nel: 1990. 1978. 1974. 2000. Arpino seguì i Mondiali in Argentina per il quotidiano: L'Unità. Corriere dello Sport. Tuttosport. La Stampa. Il lungo articolo della Fallaci dedicato al Palio di Siena è intitolato: Il Palio. A capotavola il fantino. A capotavola il cavallo. Ha vinto la Torre. Il lungo articolo della Fallaci dedicato al Palio di Siena fu pubblicato da: Oggi. Gente. Epoca. Tempo. Brera all'età di 30 anni divenne direttore: Del Guerin Sportivo. Del Corriere della Sera. Di Tuttosport. Della Gazzetta dello sport. Nel 1979 Montanelli chiamò Brera al: Giorno. Giornale. Mattino. Corriere della Sera. Brera morì nel: 2000. 2001. 1992. 1998. Celebre neologismo di Brera è: Gol. Goleada. Boxe. Abate. Nel 1953 Palumbo fondò: Sport. Tuttosport. Stadio. Sportsud. A Palumbo si deve l'invenzione: Del titolo slogan. Dell'elzeviro. Dell'intervista. Della Terza Pagina. Brera chiamava Rivera: Golden Boy. Abatino. Pallone d'oro. Deltaplano. Brera oltre che con Palumbo polemizzò con: Caressa. Fossati. Mura. Ghirelli. Caro presidente di Ghirelli è dedicato a: Craxi. Berlusconi. Agnelli. Pertini. Addio carissimo avversario di mille cronache è un articolo di: Brera. Mura. Palumbo. Ghirelli. |