Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLETTERATURA GRECA 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LETTERATURA GRECA 1

Description:
Fiorentini

Author:
ELENAREGENUA
(Other tests from this author)

Creation Date:
06/03/2021

Category:
Literature

Number of questions: 169
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
La tradizione indiretta riguarda testi che sono allusi in un altro testi che hanno subito una soluzione di continuità fra l'originale e il più antico manoscritto superstite testi che si trovano solo su traduzione antica testi che sono citati da un altro.
A quale epoca va fatto risalire Filippo di Tessalonica? Al III sec d.C. Al II sec d.C. Al I sec a.C. Al I sec d.C.
Cos'è la Silloge Rufiana? una raccolta di cui restano 36 epigrammi contenuti nel V libro dell'Anthologia composti da Rufino vissuto in età neroniana una raccolta di cui restano 36 autori contenuti nel V libro dell'Anthologia composta di Rufino vissuto in età neroniana una raccolta di cui restano 36 epigrammi contenuti nel V libro dell'Anthologia di Rufino vissuto in età flavia una raccolta di cui restano 36 epigrammi contenuti nel V libro dell'Anthologia di Rufino vissuto in età cesariana.
Gli epigrammi del primo libro si trovano nell'Antologia di Planude? No, nessuno Quasi nessuno Sì, tutti Sì, alcuni.
Cos'è il papiro di Posidippo? Un papiro scoperto recentemente e contenente molti epigrammi di Posidippo di Pella Un papiro scoperto recentemente e contenente molte elegie di Posidippo di Pella Un papiro scoperto recentemente e contenente una raccolta fatta da Posidippo di Pella di epigrammi di altri poeti Un papiro scoperto recentemente e contenente molte parafrasi di Posidippo di Pella.
Perché quella di Meleagro è chiamata Corona? Perché ogni autore è lì paragonato ad un fiore E' il titolo dato successivamente che non ha attinenze coi contenuti Nessuna delle altre Per un premio di vittoria in una gara poetica.
Quale fra questi può esser considerato il principale centro culturale di età ellenistica per la conservazione e lo studio dei testi greci in età ellenistica? Roma Alessandria Tebe Gerusalemme.
A quale periodo convenzionalmente si attribuisce il nome di Ellenismo? Dal 323 a.C. al 31 a. C. Dal 479 a.C. al 323 a. C. Dal 404 a.C. al 323 a. C. Dal 31 a.C. al 476 d. C.
Dove sedeva il pubblico? Nella cavea Nell'anfiteatro Nell'orchestra Presso gli esodi.
Cosa si intende per orchestra? lo spazio occupato dal pubblico lo spazio occupato dal coro il gruppo di auleti e citaristi che accompagnava la messinscena lo spazio occupato dagli attori.
Che cos'è l'epodo di Colonia (fr. 196a West)? E' un lungo frammento papiraceo in cui l'io parlante seduce una sorella di Neobule E' un frammento in cui il poeta parla di Paro nessuna delle altre risposte E' un frammento in cui il poeta prende in giro bonariamente Pericle.
In quale periodo è vissuto Archiloco? Alla fine dell'VIII sec. a.C. Probabilmente fra il 680 a.C. e il 645 a.C. Nel VI sec. a.C. nessuna delle altre risposte.
Dove è vissuto Archiloco? A Taso nessuna delle altre risposte A Efeso A Paro.
A quale genere Archiloco associa il suo esser colpito dal vino? Al ditirambo All'elegia Al giambo nessuna delle altre risposte.
Il nome della donna desiderata da Archiloco suona come: Calyptò nessuna delle altre risposte Neobule Amphimedò.
Che cosa sono i nomi parlanti in Archiloco? Sono una forma di ingiuria nessuna delle altre risposte Sono dei nomi segreti noti solo al pubblico della performance Sono una sorta di soprannome che designa il carattere e il destino di chi lo porta.
A quale genere è principalmente legato il nome di Archiloco? Alla lirica monodica Al giambo nessuna delle altre risposte Al ditirambo.
Che cosa segna nella storia letteraria greca il frammento dedicato all'abbandono dello scudo da parte di Archiloco? Costituisce un importante testimone sulla guerra Il rovesciamento dell'ideale eroico omerico Il rovesciamento dell'ideale amoroso omerico nessuna della altre risposte.
Qual è il pubblico di Archiloco? nessuna delle altre risposte Un pubblico generico che leggeva i componimenti di Archiloco Un pubblico definito che costituisce una cerchia di dotti in grado di apprezzare la poesia archilochea Un pubblico definibile e definito già dal poeta, che conosce coloro i quali sono nominati nei componimenti di Archiloco o soprannominati.
A quali culti in qualche modo pare riconducibile la poesia rchilochea? La poesia archilochea pare riconducibile ai culti di Hermes e di Apollo nessuna delle altre risposte La poesia archilochea pare riconducibile ai culti di Demetra e di Dioniso La poesia archilochea pare riconducibile ai culti di Demetra e di Apollo.
Quando è vissuto Solone? Nel V sec a.C. A cavallo fra il VI e V sec. a.C. nessuna delle altre risposte A cavallo fra VII e VI sec. a.C.
I frammento delle Muse appartiene a un genere poetico preciso? nessuna delle altre risposte Sì, è un'elegia Sì, è una preghiera epodica Sì, è un inno cletico.
Come vengono definite le Muse in Solone? nessuna delle altre risposte Figlie di Demetra Figlie di Mnemosyne e di Zeus Spese di Apollo.
Dove è vissuto principalmente Solone? nessuna delle altre risposte A Sparta A Megara Ad Atene.
A quale attività, peraltro riflessa nella sua produzione poetica, si lega il nome di Solone? A quella di legislatore A quella di guerriero nessuna delle altre risposte A quella di filosofo.
Quale dialetto utilizza Solone? L'eolico Lo ionico attico nessuna delle altre risposte Il dorico.
Solone in quante parti suddivide la vita umana in una propria elegia? In dodici parti In dieci parti nessuna delle altre risposte In sette parti.
A quale genere poetico si lega il nome di Solone? nessuna delle altre risposte Alla lirica corale Al giambo All'elegia.
Che cos'è un'elegia? nessuna delle altre risposte E' un genere poetico in cui prevale il contenuto parenetico o morale E' un genere poetico in cui prevale il contenuto amoroso E' un genere poetico coeso per i tipo di versificazione ma non per i contenuti.
Solone a quanti anni stabilisce la media della vita umana? Ottanta Novanta Settanta nessuna delle altre risposte.
Quanti sono gli epigrammi di Callimaco contenuti nel V libro dell'Anthologia Platina? Non ci sono epigrammi di Callimaco in questo libro Sono tutti di Callimaco nessuna delle altre Sono solo tre ma si tratta di un poeta molto significativo per la letteratura greca e occidentale in genere.
Quando è vissuto Mimnermo? nessuna delle altre risposte A cavallo fra VII e VI sec. a. C. in pieno VII sec. a.C. A cavallo fra VI e V sec. a.C.
Dove è vissuto Mimnermo? Ad Atene A Paro nessuna delle altre risposte A Smirne o a Colofone.
Quale genere ha praticato Mimnermo? La giambografia L'elegia L'innografia nessuna delle altre risposte.
Quale fra queste opere non è di Mimnermo? Edipodia Nannò nessuna delle altre risposte Smirneide.
Di che cosa si occupava la Smirneide, ora con pochi frammenti e testimonianze? Della guerra fra gli abitanti di Smirne divisi in opposte fazioni Della guerra fra gli abitanti di Smirne e il re Gige Della guerra fra gli abitanti di Smirne e Candaule nessuna delle altre risposte .
Che cos'è la Nannò? nessuna delle altre risposte Si tratta di un componimento giambico contro il padre della donna amata dal poeta Si tratta di un componimento lirico monodico Si tratta di un componimento elegiaco per la flautista amata dal poeta, Nannò.
Si può dire che il libro V dell'Anthologia Palatina è uno dei più famosi? Sì, contenendo epigrammi latini Non esiste un quinto libro Sì, contenendo tutti quelli di Gregorio di Nazianzo Sì, contenendo epigrammi amorosi.
Qual è il metro principale degli epigrammi del V libro? Gli asclepiadei il trimetro giambico l'esametro il distico elegiaco.
Cos'è il paraclausithyron? Il lamento per la perdita di un pegno d'amore Il lamento davanti alla porta chiusa Nessuna delle altre Il lamento per la morte dell'amata.
Quando è vissuto Callimaco di Cirene? Nel I sec. d.C. A cavallo fra IV e III sec. a.C. nel II sec. a.C. Nessuna delle altre.
Quali contenuti principalmente si trovano nelle opere di Senofane? Si tratta soprattutto di contenuti filosofici Si tratta soprattutto di contenuti parenetici Si tratta soprattutto di contenuti amorosi nessuna delle altre risposte.
Quando è vissuto Senofonte? A cavallo fra VII e VI sec. a.C. nessuna delle altre risposte In pieno VI sec. a.C. A cavallo fra VI e V sec. a.C.
Dove è vissuto Senofonte ? A Colofone A Smirne A Paro nessuna delle altre risposte.
In quale dialetto sono composti i testi di Senofane? nessuna delle altre risposte Dialetto eolico Dialetto dorico Dialetto ionico attico.
Quale genere poetico ha praticato principalmente Teognide? La poesia esametrica nessuna delle altre risposte L'elegia la giambografia.
Quando è vissuto Teognide? nessuna delle altre risposte Nel VI sec. a.C. Tra il VI e V sec. a. C. Nel V sec. a.C.
Cosa implica la dedica del v.1200 della silloge? Tale firma definisce probabilmente la fine della parte autentica Si tratta dell'avvio di un secondo proemio nessuna delle altre risposte Si tratta di un errore della tradizione manoscritta in quanto il verso è anteposto all'ultimo.
Che cos'è la silloge teognidea? La raccolta di elegie che vanno sotto il nome di Teognide per quanto non tutte siano autentiche La raccolta di elegie per Cirno nessuna delle altre risposte La raccolta di tutti i componimenti di Teognide anche non elegiaci.
Che cos'è il contesto performativo dell'opera di Teognide? nessuna delle altre risposte La lettura privata Il simposio L'assemblea sulla pubblica piazza.
Chi era Cirno? Si tratta di un nome inventato per il poeta stesso nessuna delle altre risposte SI tratta di un parente di Teognide, cui l'opera è dedicata Si tratta dell'amante di Teognide, cui l'opera è dedicata.
Cos'è la sphragìs? E' una figura retorica che consiste nell'allegoria di una situazione nessuna delle altre risposte E' una modalità esecutiva dell'antica poesia E' la firma del poeta e permette di attribuire la raccolta.
Chi sono gli esthloì in Teognide? I nemici della cerchia del poeta I nobili di nascita e, secondo la concezione aristocratica del poeta, di animo nessuna delle altre risposte I giovani amati.
Quali temi sono trattati principalmente nella raccolta di Teognide? L'amore omoerotico, la politica e motivi sapienziali Il valore degli eroi, l'amore e la legge nessuna delle altre risposte La guerra e l'amore eterosessuale.
Che cos'è la norma del polipo? Si tratta di un invito all'adattabilità nelle diverse situazioni Si tratta di un componimento di poesia gastronomica nessuna delle altre risposte SI tratta di una norma ritenuta giusta dal poeta.
L'opera di Semonide è ora frammentaria e per quale tipo di tradizione è nota? nessuna delle altre risposte Tutta indiretta Tutta diretta Mista.
Si può dire che Marco Argentario è un poeta per certi versi anticonvenzionale? No, nel modo più assoluto perché riprende tutte le tematiche e i toni dell'epigramma ellenistico Nessuna delle altre Sì, ma solo per i metri impiegati Sì, ad esempio elogia l'amore per una donna brutta in quanto tutti possono innamorarsi di una donna bella.
Quale dialetto è impiegato nella produzione poetica di Semonide? Il dialetto ionico Il dialetto dorico nessuna delle altre risposte Il dialetto eolico.
A quale età va ascritto Marco Argentario? All'età bizantina All'età imperiale All'età tardoantica nessuna delle altre.
Quale genere genere ha praticato Semonide? La lirica La giambografia nessuna delle altre risposte L'elegia.
A quale epoca va ascritto Antipatro di Tessalonica? All'età di Augusto All'età Flavia All'età di Diocleziano All'età di Costantino.
Esiste un altro poeta dell'Anthologia Palatina di nome Antipatro oltre a quello di Tessalonica? No Sì, Antipatro di Atene Sì, Antipatro di Sidone Sì, Antipatro di Samo.
Perché Semonide viene detto "di Amorgo"? Viene definito "di Amorgo" perché quella era la sua città natale nessuna delle altre risposte Viene definito "di Amorgo" dalla città del padre Viene definito "di Amorgo" dalla città che aveva contribuito a fondare.
quando è vissuto Semonide? Tra il VI e V sec. a.C. Nel VI sec a.C. nessuna delle altre risposte Tra il VII e VI sec. a. C.
IL giambo cosiddetto contro le donne come si caratterizza? Si caratterizza per un paragone fra la donna e il cane Si caratterizza per una struttura elegiaca pur essendo un giambo Si caratterizza per una generale andatura di accostamento di una tipologia caratteriale a un elemento naturale o a un animale nessuna della altre risposte.
Definire quale fra questi personaggi va definita come la sorella di Antigone Fedra Medea Ismene Deianira.
Come muore Antigone? Si suicida con una spada Si suicida con una corda Si suicida col veleno Si suicida con la propria cintura.
I frammenti parodici di Ipponatte su quale metro si compongono? Trimetri giambici Esametri dattilici Distici elegiaci nessuna delle altre risposte.
Cosa sono gli Epodi di Strasburgo? Sono componimenti elegiaci di dubbia attribuzione (Archiloco o Ipponatte oppure uno e l'altro) Sono componimenti giambici papiracei di dubbia attribuzione (Archiloco o Ipponatte oppure uno e l'altro) nessuna della altre risposte Sono componimenti giambici epigrafici di dubbia attribuzione (Archiloco o Ipponatte oppure uno e l'altro).
Quando è vissuto Ipponatte? nessuna delle altre risposte Tra VII e VI sec. a.C. Tra VI e V sec. a. C. In pieno VI sec. a.C.
Dove è vissuto Ipponatte? Taso nessuna delle altre risposte Efeso Paro.
Quale genere poetico ha praticato Ipponatte? La giambografia L'elegia nessuna delle altre risposte La lirica monodica.
Quale particolare forma poetica, secondo la biografia, ha inventato Ipponatte? nessuna delle altre risposte La parodia La giambografia L'elegia.
Quale dialetto ha principalmente impiegato Ipponatte? Il dialetto eolico nessuna delle altre risposte Il dialetto dorico Il dialetto ionico.
Quale genere e quale autore è oggetto della parodia di Ipponatte? L'epica esiodea nessuna delle altre risposte La giambogrfia altrui L'epica omerica.
Quale divinità viene rappresentata cieca e vile in Ipponatte? Hermes Pluto, il dio della ricchezza nessuna delle altre risposte Una divinità straniera.
Quale forma ritmico-metrica caratterizza i giambi di Ipponatte? Il giambo scazonte nessuna delle altre risposte Il tetrametro giambico i dimetri giambici.
A quale fascia sociale appartiene Ipponatte? Alla fascia della nuova borghesia emresa durante le epoche delle colonizzazioni nessuna delle altre risposte Alla nobiltà locale come rivela il nome composto che significa "signore dei cavalli" Alla fascia più povera, come si ricava dai frammenti in cui si dichiara mendicante.
Quale genere gli antichi attribuivano a Ipponatte? La monodia L'innodia La parodia nessuna delle precedenti.
Come giunge principalmente l'elegia arcaica? Per tradizione diretta Per tradizione indiretta Per via esclusivamente epigrafica nessuna delle precedenti.
Da cosa si riconosce un'elegia arcaica? Dai contenuti nessuna delle altre risposte Dalla forma metrica Dal dialetto.
Chi ha composto il giambo contro le donne? nessuna delle altre risposte Archiloco Ipponatte Semonide.
Quale tema caratterizza principalmente il corpus teognideo? Il simposio La politica nessuna delle altre risposte L'amore per una donna.
Qual è il più antico autore di elegie a noi noto? Callino nessuna delle altre risposte Tirteo Mimnermo.
Cos'è l'epodo di Colonia? Un testo poetico pergamenaceo attribuito ad Ipponatte di augurio di naufragio verso un nemico politico Una poesia d'amore di Archiloco per Neobule nessuna delle altre risposte Un testo poetico papiraceo attribuito ad Archiloco di taglio scoptico nei confronti della sorella Neobule.
La poesia giambica è tale maggiormente sulla base di quali elementi? Del tono generalmente aggressivo e dell'esecuzione recitata Dell'impiego del metro giambico nessuna delle altre risposte Della sua produzione solo in Ionia.
Quale tema caratterizza maggiormente il corpus teognideo? nessuna delle precedenti Il simposio La politica L'amore per una donna.
Qual è il più antico autore di elegie a noi noto? nessuna delle precedenti Callino Mimnermo Tirteo.
Quale dialetto utilizzò Saffo? nessuna delle altre risposte Ionico-attico Dorico Eolico.
In che epoca è vissuta Saffo? Fra VII e VI sec. a. C. nessuna delle precedenti In pieno VII sec. a.C. Fra VI e V sec. a.C.
Dov'è vissuta per la più parte della propria vita Saffo? Sull'isola di Lesbo nessuna delle precedenti A Efeso In Egitto.
Saffo compose principalmente poesie destinate a un tipo di esecuzione: nessuna delle precedenti Monodica Corale Recitata.
In quale dialetto è composto l'inno di Afrodite? In dialetto eolico In dialetto dorico nessuna delle altre risposte In dialetto ionico.
Quale forma metrica caratterizza l'inno di Afrodite? Una struttura epodica La strofe saffica nessuna delle altre risposte Il distico elegiaco.
Esiste una sphragis nell'inno ad Afrodite? nessuna delle altre risposte Sì, nelle parole di Afrodite No, ma è noto essere un componimento di Saffo dal testimone Sì, nelle parole di Saffo.
Il testo è un frammento? Il testimone non segnala che si tratti di un frammento e ciò che resta non sembra mancare di alcune parti nessuna delle altre risposte Sì, perché non abbiamo testi integri di Saffo No, perché il testimone dice che è intero.
L'aggettivo poikilothron(e) del v. 1 cosa significa? Dal trono intarsiato di fiori Dal trono variopinto Dal mano fiorito nessuna delle altre risposte.
Dal punto di vista metrico come si presenta il fr. 31 V. di saffo? nessuna delle altre risposte Sono strofi saffiche Si tratta di una struttura epodica Sono esametri eolici.
Qual è il testimone del fr. 31 V. di Saffo? Dionigi di Alicarnasso nessuna delle altre risposte Una pergamena detta "Schubart" al cognome del filologo che ne fece l'editio princeps L'anonimo autore del trattato Sul sublime.
Il fr. 31 V. di Saffo è un frammento o è una composizione integra? Probabilmente non si tratta di un componimento integro Certamente è integro nessuna delle altre risposte Il papiro pubblicato nel 1965 che conserva l'attuale v. 16 sembra indicare che sia una composizione tramandata integra.
Che cosa rappresenta il fr. 31 V. di saffo? nessuna delle altre risposte L'ode è una preghiera a una divinità L'ode individua una sintomatologia connessa alla visione della persona amata insieme a un'altra L'ode rappresenta la gelosia di Saffo.
Quale autore latino, più tardi, ha prodotto un'imitazione del fr. 31 V. di Saffo? nessuna delle altre risposte Catullo Lucrezio Orazio.
Il fr. 96 V. che tipo di paragone introduce? Fra la bellezza di una donna e la luna Fra la lune e le stelle nessuna delle altre risposte Fra la bellezza di una donna e le stelle.
Il fr. 96 V. da che testimone è stato tramandato? nessuna delle altre risposte Dallo Ps. Longino Da Dionigi di Alicarnasso Da una pergamena.
Come viene qualificata la luna nel fr. 96 V. di Saffo? nessuna delle altre risposte Con l'epiteto "dalle dita di rosa" che in Omero è impiegato per la luna Con l'epiteto "dalle dita di rosa" che in Omero è impiegato per le stelle Con l'epiteto "dalle dita di rosa" che in Omero è impiegato per l'aurora.
Quale passaggio evoca il fr. 96 V. di Saffo? Un paesaggio marino nessuna delle altre risposte Un notturno Una dimora privata.
Il fr. 96 V. di Saffo è composto in quale dialetto? nessuna delle altre risposte In dialetto eolico In dialetto ionico In dialetto dorico.
Che cosa significa il verbo etinaxe nel fr. 47 V. di Saffo? Significa "ha scosso" nessuna delle altre risposte Significa "ha innalzato" Significa "si è introdotto".
L'immagine evocata è una figura retorica: quale? Si tratta di una metafora nessuna delle altre risposte Si tratta di una similitudine Si tratta di un'allegoria.
In quale dialetto è composto il fr. 47 V. di Saffo? Ionico nessuna delle altre risposte Dorico Eolico.
Il fr. 47 V. propone un paragone fra mente e che cosa? E gli astri E le querce E i monti nessuna delle altre risposte.
Il fr. 47 V. propone un paragone fra Eros e che cosa? E la forza del mare E la forza del vento nessuna delle altre risposte E un serpente.
Nel fr. 47 Eros è paragonato a: A un animale Un vento impetuoso lungo i monti A un pomo nessuna delle precedenti.
Il componimento per Afrodite introduce principalmente il seguente tema: La giusta reciprocità in amore Gli affetti nessuna delle precedenti La gelosia.
Il fr. 31 V. è tràdito da: L'anonimo autore del trattato Il sublime Dionigi di Alicarnasso nessuna delle altre risposte Catullo.
Dove furono catalogate e studiate le opere di Alceo? Ad Atene nessuna delle altre risposte Ad Alessandria A Pergamo.
Quale genere di fatto praticò Alceo? La lirica corale nessuna delle altre risposte La lirica monodica La giambografia.
Che ritratto di Pittaco offre Alceo? nessuna delle altre risposte Il ritratto offerto da Alceo è sempre negativo Il ritratto offerto da Alceo è sempre positivo Il ritratto offerto da Alceo è controverso in quanto Pittaco, da iniziale nemico, successe a Mirsilo.
Chi comminò l'esilio ad Alceo? Gige Mirsilo nessuna delle altre risposte Pittaco.
Dove è vissuto principalmente Alceo? nessuna delle altre risposte Nell'isola di Lesbo A Sardi A Paro.
Quando è vissuto Alceo? In pieno VII sec. a.C: nessuna delle altre risposte In pieno VI sec. a.C. A cavallo fra VII e VI sec. a.C.
Per quale tipo di fruizione sono concepite le opere di Alceo? nessuna delle altre risposte Per la lettura pubblica Per una fruizione orale Per la lettura privata.
In quanti libri furono articolate le poesie di Alceo? In dieci libri nessuna delle altre risposte In nove libri In quattro libri.
L'allegoria della nave ha avuto fortuna dopo l'età romana? nessuna delle altre risposte No Sì, ma solo in ambito di studio Sì, basterebbe pensare al canto 6 del Purgatorio di Dante.
Che cosa rappresenta l'allegoria della nave? L'uomo nessuna delle altre risposte La comunità politicamente costituita Il potere.
Il richiamo all'allegoria della nave cosa implica in Alceo? Essa è un unicum nella storia della poesia occidentale nessuna delle altre risposte La scelta di tutta la poesia successiva di trovare altre allegorie per descrivere situazioni analoghe Essa inaugura un filone allegorico che diverrà tradizionale.
Che cosa indica al tempesta nell'allegoria della nave in Alceo? nessuna delle altre risposte Indica le difficoltà e i dissidi interni alla comunità La tempesta è un motivo topico che non ha valenze precise Indica una guerra in atto.
Chi è stato un importante ammiratore di Alceo? Catullo nessuna delle altre risposte Properzio Orazio.
Su quali basi si individuò il digamma? Metriche Linguistiche Testuali Storiche.
Chi ha identificato la presenza del digamma nei testi omerici? L.C. Valckenaer D. Ruhnken R. Bentley T. Hemsterhuis.
Cosa significa "Zeus hyei"? Significa "Zeus fa piovere" nessuna delle altre risposte Significa "Zeus fa nevicare" Significa "Zeus farà piovere".
Per quale ragione il tema simposiale rientra sovente nei frammenti superstiti di Alceo? nessuna delle altre risposte Perché il simposio era un ambiente adatto al canto Perché il simposio è un momento sociale dell'aristocrazia adatto anche ad affrontare temi politici Il tema del simposio costituisce un buon esempio di situazione inventata dal poeta.
Il simposio estivo ha un parallelo antico non solo in Alceo, ma anche in un altro poeta: chi? In Archiloco In Esiodo In Omero nessuna delle altre risposte.
Il simposio invernale, se non proprio alluso, costituisce ispirazione per un carme latino: di chi? Ovidio Catullo Orazio nessuna delle altre risposte.
Che valore ha il vino nella poesia alcaica? Ha un valore rilevante dato il rilievo che ha il simposio in questa produzione nessuna delle altre risposte Ha solo un valore esornante Non ha nessun valore particolare.
Quando è vissuto Anacreonte? nessuna delle altre risposte In pieno V sec. a.C. In pieno VI sec. a.C. A cavallo fra VI e V sec. a.C.
Dove è nato Anacreonte? nessuna delle altre risposte A Paro A Lesbo A Teo.
Con quale tiranno ha avuto molto che fare Anacreonte? nessuna delle altre risposte Con Policrate di Samo Con Dionigi di Siracusa Con Mirsilo.
Ad Atene con chi ha intrattenuto rapporti artistici Anacreonte? Con Solone nessuna delle aaltre risposte Coi Pisistratidi Con gli Aleuadi.
A quale genere va ascritto a causa della parte principale della sua produzione Anacreonte? Va ascritto alla lirica monodica Va ascritto alla lirica corale nessuna delle altre risposte Va ascritto alla poesia giambica.
Che cosa si intende per interpolazione? Si tratta di un sinonimo di glossa L'inserzione di una parola in un manoscritto spesso banalizzante La mancata copiatura di una parola difficile Si tratta di un errore di copiatura.
Quale di questi commediografi non appartiene alla commedia di mezzo? Antifane Alessi Difilo Eubulo.
A quale periodo della commedia greca appartiene Alessi? Mese Archaia Nea A nessuno in quanto si tratta di un poeta tragico.
A chi fu dato questo celebre oracolo? " Sulla terra c'è un essere che ha due piedi, e quattro, e tre, e che possiede una sola voce. Di tutti gli esseri che si muovono sulla terra, volano nel cielo o nuotano nel mare, è il solo che muta la sua natura. Ma quando, per affrontare la sua marcia, cammina con più piedi, allora la velocità dei suoi arti è più scarsa". Alla Sfinge A Omero A Creso Nessuna delle altre.
A chi si riferisce questo epigramma oracolare? "Sarà l'isola di Ios, la patria di tua madre, ad accoglierti dopo la morte. Ma fà attenzione all'enigma dei bambini" A Omero A Creso A Esiodo A Edipo.
Quale soluzione ha questo epigramma a indovinello? "Il padre è uno, i figli dodici. Per ciascuno di questi, due volte trenta figlie, con due volti diversi: alcune bianche a vedersi, altre nere. Pur essendo immortali, muoiono tutte." La stagione estiva L'anno La vita Il tempo.
Cosa sono gli epinici? nessuna delle altre risposte Sono canti per una vittoria agonistica Sono canti nuziali Sono canti di guerra.
A quale genere appartiene Pindaro? nessuna delle altre risposte Alla lirica corale Alla lirica monodica Alla tragedia.
Quando è vissuto Pindaro? In pieno VI sec. a.C. nessuna delle altre risposte A cavallo fra VI e V sec. a. C. In pieno V sec. a.C.
Per quale tipo di tradizione perviene la produzione di Pindaro? nessuna delle altre risposte Diretta Indiretta Mista.
In quale dialetto sono composte le odi di Pindaro? In dialetto dorico In dialetto ionico In dialetto eolico nessuna delle altre risposte.
A quale divinità sono complessivamente consacrate le Pitiche? nessuna delle altre risposte Ad Apollo di Delfi A Zeus di Olimpia A Poseidone di Corinto.
La lirica greca giunge attraverso quale tipologia di tradizione? Esclusivamente per tradizione diretta, per quanto in alcuni casi si affianchi quella indiretta Esclusivamente per tradizione indiretta nessuna delle precedenti Per lo più attraverso la tradizione indiretta.
Da dove proveniva Stesicoro? Da Samo Probabilmente da Imera in Magna Grecia nessuna delle altre risposte Da Efeso.
In che dialetto è principalmente composta la poesia elegiaca? Ionico nessuna delle altre risposte Eolico Dorico.
Che cos'è un epinicio? Un canto d'amore Un canto di lutto Un canto per una vittoria nessuna delle precedenti.
Che cos'è un threnos? nessuna delle precedenti Un canto di matrimonio Un canto scherzoso Un canto funebre.
Le Olimpiche sono una serie di epinici di quale autore? nessuna delle precedenti Ibico Pindaro Simonide.
Quale patina dialettale caratterizza principalmente la poesia corale? nessuna delle precedenti Il dialetto dorico Il dialetto eolico Il dialetto ionico-attico.
La lirica greca giunge attraverso quale tipologia di tradizione? nessuna delle altre risposte Esclusivamente per tradizione indiretta Esclusivamente per tradizione diretta, per quanto in alcuni casi si affianchi quella indiretta Per lo più attraverso la tradizione indiretta.
Per triade strofica che cosa si intende? Una tripartizione in cui i metri-ritmi dell'antistrofe corrispondono a quelli della strofe e sono chiusi da un epodo Un componimento di tre parti: strofe, antistrofe, epodo Un componimento di tre strofe e tre antistrofe nessuna delle precedenti.
A quale divinità sono consacrate le Pitiche? A Posidone di Corinto nessuna delle precedenti A Zeus di Olimpia Ad Apollo di Delfi.
Quale di questi componimenti non è di Stesicoro? Gerioneide nessuna delle precedenti Elogio di Policrate Tebaide.
Da dove proveniva Stesicoro? Da Efeso Probabilmente da Imera in Magna Grecia nessuna delle precedenti Da Samo.
In che dialetto è principalmente composta la poesia elegiaca? nessuna delle altre risposte Eolico Dorico Ionico.
A quale periodo, convenzionalmente, si ascrive il periodo ellenistico? A quello che va dalla morte di Alessandro magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C.) A quello che va dalla caduta di Atene (404 a.C.) alla battaglia di Cheronea (338 a.C.) A quello che va dalla battaglia di Azio (31 a.C.) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 a.C.) A quello che va dalla battaglia di Cheronea (338 a.C.) alla morte di Nerone (68 a.C.).
Quali di questi non può dirsi un poeta ellenistico Teocrito Callimaco Eronda Gregorio di Nazianzo.
Chi ha composto l'Ambracia? Ennio Pacuvio Livio Andronico Nevio.
Che cosa caratterizza il prologo della Medea di Ennio rispetto al modello greco? Un cambiamento del personaggio prologante L'introduzione della nave Argo Un maggior realismo nell'esposizione logica dei fatti insieme a figure di suono Un'invocazione alle divinità infere.
Report abuse Consent Terms of use