LETTERATURA ITALIANA 1 ECAMPUS
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETTERATURA ITALIANA 1 ECAMPUS Description: LETTERATURA ITALIANA 1 ECAMPUS |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa impedisce alla letteratura in volgare di superare le barriere regionali?. La bassa qualità delle opere prodotte in quel periodo. La mancanza di uno stile unitario. La scarsità di esempi letterari. La frammentazione politica e linguistica. Quali sono i due elementi su cui si fonda l'idea di cultura di Petrarca?. L'avversione per il latino e l'ossequio per l'impero. Il concetto elevato di amore e il rispetto per l'impero. La lezione umanistica dei classici e la dottrina cristiana. La dottrina cristiana e il culto del volgare. La prosa del Quattrocento quale genere pratica con ampiezza?. La biografia. Le egloghe. Gli epistolari. La novella. Dal punto di vista letterario come possiamo definire il Quattrocento?. Un secolo eclettico e versatile. Un secolo uniforme. Un secolo ben misero. Un secolo immobile. Nel Quattrocento cosa divenne la corte?. Un luogo deputato alle decisioni politiche e alla creazione di una mitologia culturale. Un luogo decisionale esclusivamente politico. Un luogo che ospitava di tutto. Un luogo deputato all'esercizio della sola cultura. In generale, l'Umanesimo cosa fa?. Riscopre l'uomo esaltandone la forza intellettuale. Tende verso il nuovo. Rifiuta in blocco la lezione dei classici. Ripone il concetto di Dio al centro dell'esistenza umana. In funzione di cosa l'Umanesimo pose la riscoperta della classicità?. Della fede. Del vivere civile e politico. Dell'arte. Dei signori del tempo. Con quale opera si chiude la storia letteraria del Quattrocento?. Decameron. Orlando innamorato. Arcadia. Orfeo. Cos'è la cornice che troviamo nel Decameron?. Un trompe-l'oeil. Un artificio narrativo. Le mura della villa che ospita la narrazione. Un elemento architettonico. A quale opera corrisponde il tentativo di prosa psicologica del Boccaccio. L'Ameto. L'elegia di Madonna Fiammetta. Il Ninfale fiesolano. L'amorosa visione. Qual è il periodo dell'"età del petrarchismo"?. Fine Duecento inizio Trecento. Fine Trecento inizio Quattrocento. Fine Quattrocento inizio Cinquecento. Inizio e metà del Quattrocento. Simbolicamente il Trecento in quale data viene fatto concludere?. 1389. 1375. 1399. 1379. Qual è il principale intento della Monarchia dantesca?. Difesa dell'Impero dalle pretese della Chiesa. Fornire una specie di guida per il buon suddito. Attaccare l'Impero per la sua politica verso la Chiesa. Indicare il comportamento che il monarca deve tenere. A chi si deve soprattutto la vena sperimentale che percorre la poesia toscana della seconda metà del Duecento?. A Guido Cavalcanti. A Guittone d'Arezzo. A Cecco Angiolieri. A Chiaro Davanzati. Cos'ha di particolare il De vulgari eloquentia?. È scritto in prosa e poesia. Con esso ci si occupa per la prima volta scientificamente del volgare. È il primo esempio di prosimetro. È il primo testo scritto interamente in volgare. Quando la poesia siciliana approda in Toscana e in Emilia?. Agli inizi del Duecento. Alla fine del Duecento. Alla fine del Cento. Intorno alla metà del Duecento. Qual è la personalità poetica di maggiore spicco prima di Dante?. Guido Guinizelli. Guittone d'Arezzo. Bonagiunta Orbicciani. Guido Cavalcanti. Con chi la dimensione della memoria viene finalmente rivendicata dalla poesia?. Con Cavalcanti. Con Giovanni Villani. Con Petrarca. Con Dante. Chi agì da precursore dello stilnovo fiorentino?. Bonagiunta Orbicciani. Guido Cavalcanti. Guido Guinizelli. Cino da Pistoia. Quali sono i due filoni principali in cui può essere distinta la poesia del Trecento?. Burlesco e moralistico. Moralistico e stilnovistico. Lirico e allegorico-narrativo. Stilnovistico e religioso. Chi è l'autore del Tresor?. Guido Faba. Bono Giamboni. Brunetto Latini. Ristoro d'Arezzo. Qual è il testo composto negli ultimi vent'anni del Duecento che getta le basi della nostra prosa narrativa?. Il Novellino. I Conti senesi. Il De vulgari eloquentia. La Cronica. In quale periodo si collocano i primi documenti della poesia in volgare?. All'inizio del Cento. Tra la metà e la fine del Cento. Alla metà del Cento. Tra la fine del Cento e l'inizio del Duecento. Chi è l'autore del Novellino?. Coluccio Salutati. Leonardo Bruni. Masuccio Salernitano. Leon Battista Alberti. Le Stanze del Poliziano a quale genere appartengono?. Alle poesie celebrative. Alla poesia d'occasione. Alle poesie burlesche. Alle poesie morali. Chi erano gli umanisti "esclusivi"?. Coloro che scrivevano solo in latino. Non sono mai esistiti. Quanti scrivevano solo in volgare. Coloro che scrivevano sia in latino che in volgare. Rispetto a molti artisti del Quattrocento quelli del secolo successivo quale maggiore consapevolezza possiedono?. Quella dell'impossibilità di ricreare integralmente il mondo greco-latino. Quella della più elevata qualità delle loro composizioni. Quella di poter ricreare integralmente il mondo greco-latino. Quella che il loro percorso artistico non può fare a meno del latino. Qual è il primo romanzo pastorale della letteratura italiana?. L'Aminta. L'Arcadia. Il Pastor Fido. Il Ninfale d'Ameto. Qual è il più bel canzoniere di rime in volgare del XV secolo?. Il Canzoniere petrarchesco. Il Canzoniere di Guittone d'Arezzo. Il Canzoniere di Domizio Brucardo. Gli Amorum libri tres del Boiardo. Quali sono i modelli letterari che il Cinquecento indica?. Boccaccio per la prosa, Virgilio per la poesia. Dante per la prosa. Petrarca per la poesia. Machiavelli per la prosa, Petrarca per la poesia. Petrarca per la poesia, Boccaccio per la prosa. Il periodo del Manierismo da cosa è caratterizzato?. Dal rigore filologico. Dal superamento del culto degli antichi. Dal culto della modernità. Dall'instaurarsi di regole e grammatiche. Quale libro, pubblicato nel 1525, segna uno spartiacque per la produzione letteraria. L'Orlando innamorato. L'Adone. Le Prose della volgar lingua. L'Orlando furioso. A cosa mirava il dibattito relativo alla "poetica" di Aristotele?. A riconoscere, o meno, l'esistenza delle divinità. A fondare un sistema di regole per i generi letterari. A infrangere le regole esistenti per i generi letterari. A rifondare la letteratura sulla base degli antichi. Tra i seguenti chi fu un antipetrarchista?. Francesco Berni. Giovanni della Casa. Angelo Poliziano. Pietro Bembo. Nel De Principatibus Machiavelli analizza due aspetti di colui che aspira ad avere potere. Quali sono?. Forza e virtù. Virtù e fortuna. Forza e astuzia. Astuzia e fortuna. A quando viene fatta risalire la nascita della Commedia dell'arte?. Alla metà del Cinquecento. Alla metà del Seicento. Alla fine del Cinquecento. Agli inizi del Seicento. Gli scritti di Guicciardini in che modo possono essere divisi?. In poetici, politici ed epici. Di carattere personale. In prosa e in versi. In politici, in prosa e storici. In politici, storici e di carattere personale. Le Satire a che periodo della vita di Ariosto appartengono?. Agli ultimi scritti. Agli scritti giovanili. Le Satire non sono state scritte da Ariosto. Alla piena maturità. Cos'è la Gerusalemme conquistata?. Il sequel della Gerusalemme liberata. La Gerusalemme conquistata non è mai stata scritta. Una riscrittura della Gerusalemme liberata. Un abbozzo della Liberata. Quali sono gli elementi che compongono il mito del Tasso?. Contrasto tra richiami all'antico e propensione per la modernità. Contrasto tra assenza di psicologia nei personaggi e la sua fragile psiche. Contrasto tra poesia e potere, legame tra genio e follia. Contrasto tra stili differenti e unione negli intenti. Il Barocco…. Nasce all'inizio del '500 e si sviluppa alla sua metà. Nasce alla fine del '500 e si sviluppa nel '600. Nasce e si sviluppa nel '600. Nasce alla metà del '500 e si sviluppa alla sua fine. Che tipo di rapporto sussiste tra Manierismo e Barocco?. Tra i due non c'è differenza. Nessun tipo di rapporto. Il primo anticipa motivi e tratti stilistici propri anche del secondo. Il Barocco rinnega i motivi e i tratti stilistici del Manierismo. In estrema sintesi il Barocco è…. Rielaborazione dei classici. Rifiuto della novità e della meraviglia. Ricerca della novità e della meraviglia. Non è possibile sintetizzare il Barocco. Nei poeti barocchi, come Tassoni e Marino, i modelli classici scompaiono?. Sì, completamente. Tutt'altro, vengono presi come imprescindibile esempio. Ne rimangono flebili tracce. No, muta l'atteggiamento nei loro confronti e nella scelta tra essi. Qual è lo storico più eminente del Seicento italiano?. Francesco Brunetti. Paolo Sarpi. Cesare Baronio. Scipione Maffei. Tra i seguenti quale non fu un personaggio scomodo per la Controriforma?. Galileo Galilei. Torquato Tasso. Tommaso Campanella. Giordano Bruno. Chi tra i seguenti fu accolto come modello di nuova poesia?. Gabriello Chiabrera. Fulvio Testi. Giovan Battista Marino. Claudio Achillini. Cos'è Lo cunto de li cunti?. Una raccolta di fiabe. Un'emulazione del Decameron. Un trattato scientifico. Una raccolta di versi. Chi è il letterato e polemista di maggior rilievo nei primi trent'anni del Seicento?. Gasparo Salviani. Alessandro Tassoni. Gianbattista Basile. Francesco Bracciolini. Tra i seguenti quale non è tra i motivi che misero all'Indice l'Adone?. L'esaltazione dell'erotismo. Il rapporto con la natura. La scelta di un soggetto mitologico contaminato col linguaggio sacro. Libertinaggio. Dal punto di vista artistico a cosa si assiste nel periodo che va dalla fine del XVII secolo al XVIII secolo?. Al ritorno dell'elaborazione di gusto classicistico-razionalista. Alla spinta decisa verso la modernità. A un periodo di confusione di indirizzi artistici. Al protrarsi delle tendenze del Barocco. Quando nascono le scienze umane?. Alla metà del Seicento. Nel Settecento. A inizio Ottocento. Alla fine del Seicento. Quando comincia a diffondersi l'Illuminismo in Europa?. All'inizio del Settecento. Alla metà del Settecento. All'inizio dell'Ottocento. Alla fine del Settecento. Qual è l'evento principale della storia letteraria italiana del primo Settecento?. La fondazione dell'Accademia della Crusca. La fondazione dell'Accademia dell'Arcadia. L'emergere della figura del poligrafo. La pubblicazione della prima raccolta poetica neoclassicista. In sintesi, il gusto arcadico…. Non è possibile parlare di gusto arcadico. Presenta il rifiuto del classicismo. È indirizzato verso la creazione di neologismi. È per una poesia di stampo classicistico e di argomento pastorale. Qual è il poeta più esemplare nell'ambito del neoclassicismo?. Giuseppe Parini. Ippolito Pindemonte. Ugo Foscolo. Vincenzo Monti. Qual è il principale riferimento delle Ultime lettere di Jacopo Ortis?. Il viaggio sentimentale. La Pamela. La Novella Eloisa. I dolori del giovane Werther. Cosa delinea Giambattista Vico nella Scienza nova?. Una maniera ironica di guardare agli errori concettuali del passato. I principi di una metodologia per indagare il possibile. I principi di una nuova metodologia critica. La rielaborazione della metodologia critica del passato. Come ha rivoluzionato il teatro comico italiano Goldoni (segna la risposta errata)?. Sottraendolo al realismo imperante. Sottraendolo alle recite a soggetto. Sottraendolo alle maschere della Commedia dell'Arte. Sottraendolo all'eclettismo dei temi. Nel Giorno Parini di cosa ci dà un affresco?. Del ruolo ancora di primo piano della nobiltà. Della vocazione salvifica in senso sociale della borghesia emergente. Della decadenza borghese. Della decadenza dell'aristocrazia. Di cosa si compone il canzoniere foscoliano?. Di odi e sonetti. Di canzoni e odi. Di sonetti e stanze. Di stanze e carmi. In cosa differisce la prospettiva della morte tra Foscolo e Pindemonte?. Le due prospettive non sono raffrontabili. Non c'è differenza tra le due. Quella di Pindemonte è cattolica e spiritualista, quella di Foscolo materialista. Quella di Foscolo è spiritualista, quella di Pindemonte materialista. La frattura tra l'Io e il mondo, di quale immaginario è caratteristica?. Di quello dell'Illuminismo. Di quello del Petrarchismo. Di quello del Romanticismo. Di quello del Manierismo. Per i romantici l'arte cos'è soprattutto?. Energia vitale. Richiamo al passato. Illusione. Espressione materiale. Quando si avvia il dibattito interno alle poetiche del Romanticismo in Italia?. Nel 1816, con la pubblicazione di un articolo di M.me de Staël. Nel 1820, con l'uscita di un saggio di Giovanni Berchet. Nel 1860, con la prima traduzione dei Fiori del male di Baudelaire. Nel 1817, con la pubblicazione di un articolo sulla "Biblioteca italiana". Il Romanticismo italiano di fatto è…. Ѐ espressione del sud del paese. Limitato all'area lombardo-piemontese. Nasce nel centro Italia. Investe tutta la penisola. Quali istanze si mescolano nei Promessi sposi?. Quelle del maturo illuminismo e del primo romanticismo. Quelle dell'illuminismo e del neoclassicismo. Quelle del romanticismo e quelle neoclassiche. Quelle arcadiche e quelle illuministe. Qual è la posizione di Leopardi nei confronti della poesia romantica?. Non la prende in considerazione. Prende posizione contro di essa. L'abbraccia in toto. Egli è il maggior poeta romantico italiano, per cui…. Quale esperienza appare nodale nel compimento della formazione di Manzoni uomo e scrittore?. L'esperienza parigina. L'incontro con Carlo Imbonati. La conversione. La morte del padre. La "questione della lingua" come divide i romantici italiani?. Da un lato quanti indicano il milanese, dall'altro coloro che auspicano una lingua per ogni regione. Da una parte i fautori di una lingua da costruire, dall'altra i partigiani del fiorentino colto. Da un lato i milanesi che accettano tutto, dall'altra i fautori del fiorentino colto. Non vi è mai stata tra i romantici una questione della lingua. Tolti Leopardi e Manzoni, cosa si può dire riguardo la poesia italiana del romanticismo?. Che è notevole solo a livello qualitativo. Che è notevole solo a livello qualitativo. Che è qualitativamente e quantitativamente modesta. Che è assai fervida sia a livello qualitativo che quantitativo. Quale istanza si afferma nella poesia manzoniana?. Quella pedagogico-moralista. Quella illuministica. Quella storico-etica. Quella religiosa. Su cosa si concentra Manzoni negli Inni sacri?. Sui momenti della liturgia cristiana. Su una riscrittura di alcuni passi dei testi sacri. Sui momenti fondamentali della vita del Cristo. Sul rapporto tra Romanticismo e fede cristiana. Dal 1837 al 1840 Manzoni lavora ai Promessi sposi. Nello specifico cosa fa?. Ne termina gli ultimi capitoli. Ne modifica la seconda parte. Li rivede linguisticamente. Ne modifica la prima parte. Con chi ebbe Leopardi un rapporto epistolare che risultò decisivo per il suo passaggio dal bello al vero?. Con Pietro Giordani. Con Antonio Fortunato Stella. Con Niccolò Tommaseo. Con Gino Capponi. Nel bienno 1815-1816 cosa si realizza in Leopardi?. Il primo incarico di libera docenza. Il primo lungo soggiorno lontano da Recanati. La sua conversione al giansenismo. La conversione dall'erudizione al bello. In cosa il piccolo Leopardi si dimostra assai precoce?. Nella conoscenza delle lingue straniere. In concorsi mnemonici. Nella conoscenza della cultura classica. Nella composizione di versi. Perché Manzoni approda al romanzo storico?. Lo fa su suggerimento di Imbonati. Perché ispiratovi da un romanzo francese. Per l'insufficienza della tragedia storica nel rappresentare la condizione umana. Per sperimentare nuovi generi. Da cosa nasce il viaggio oltremondano che Dante compie con la sua Commedia?. Da un profondo bisogno di purificazione. Dal desiderio di fare giustizia su alcuni personaggi. Dal desiderio di rivalsa nei confronti di chi lo aveva esiliato. Sulla spinta di una lettura. Cosa rifiuta Leopardi che i romantici invece accettano?. Il senso della discontinuità storico-culturale tra antichi e moderni. Le forme rappresentative dei classici. Il compito della poesia di salvaguardare il rapporto con la natura. L'avvento di un'arte spirituale e consapevole. A quale opera Leopardi affida la proiezione della sua sconsolata immagine della condizione umana?. Alle Operette morali. Allo Zibaldone. Ai Grandi idilli. Ai Piccoli idilli. Quale tra i seguenti non è un precedente della Commedia?. Odissea. Seconda lettera ai Corinzi. Eneide. Navigatio Sancti Brandani. Dove sono posti nell'Inferno di Dante gli ignavi?. Nel II canto. Nell'antinferno. Nel I canto. Nel limbo. Dove vige la legge del contrappasso?. Nell'Inferno e nel Purgatorio. Solo nel Purgatorio. Solo nell'Inferno. In tutte e tre le cantiche. Perché il procedimento allegorico rivestiva particolare importanza per gli uomini del medioevo?. Perché per loro la realtà terrestre rimandava sempre a un'altra. Per il loro spiccatissimo gusto per i giochi di parole. Per gli uomini del medioevo tutte le figure retoriche erano molto importanti. L'allegoria non rivestiva importanza nel medioevo. Cosa contiene il proemio, presente in ciascuna delle cantiche della Commedia?. L'ipotesi. La tesi. La protasi. L'apodosi. Dov'è che Dante incontra Minosse?. Nel II cerchio dell'Inferno. Nel III cerchio dell'Inferno. Nel V cerchio dell'Inferno. Nel IV cerchio dell'Inferno. Nel V canto dell'Inferno si legge: "(…) che men loco ginghia". Cosa vuol dire?. Che abbraccia uno spazio. Che in quello spazio fustiga. Che sostiene quello spazio. Questo emistichio non è parte della Commedia. Quale poeta riprese l'episodio dantesco di Pier delle Vigne?. Quasimodo. Gatto. Montale. Ungaretti. In nome di cosa si uccide Catone?. Della giustizia. Della libertà. Della verità. Dell'amore. Nel XXVI canto dell'Inferno chi incontra Dante?. I traditori. I consiglieri fraudolenti. Gli adulatori. I seminatori di discordie. Quale elemento predomina nell'Ottava Bolgia?. Il fuoco. Il vento. L'acqua. La terra. "Lo bel pianeta che d'amor conforta", qual è?. Saturno. La luna. Venere. Giove. Il correttivo "quindi" al tempo di Dante cosa significava?. Dunque. Perciò. Dopo di che. Di qui. Nell'XI canto del Paradiso ci troviamo nel IV cielo, quello…. Degli spiriti sapienti. Dei combattenti per la fede. Degli attivi. Dei giusti. Nel XII canto del Paradiso Dante incontra san Bonaventura da Bagnoregio. Questi di chi tesse l'elogio?. Di san Pietro. Di san Domenico. Di sant'Antonio. Di san Francesco. "L'essercito di Cristo…" A cosa si riferisce questo verso?. Ai frati domenicani. Alla cristianità. A suore e frati indistintamente. Ai frati francescani. Chi è nel XVII canto del Paradiso a svelare la sorte che attende Dante?. San Bernardo. Cacciaguida. Corrado Malaspina. Oderisi da Gubbio. La filosofia greca e la legge romana in che modo considerano la donna inferiore?. La prima per l'animo, la seconda per la fisicità. La prima per la fisicità, la seconda per l'animo. La prima secondo legge, la seconda secondo natura. La prima secondo natura, la seconda secondo legge. Nel tardo medioevo qual era il comun denominatore per la donna?. La parità con l'uomo. La sua inferiorità. Il suo non apparire giuridicamente. La sua tutela nei confronti dell'uomo. A quale volontà si piegò Piccarda?. A quella dell'interesse. A quella dell'amore. Piccarda non si piegò a nessuna volontà. A quella politica. Perché nel medioevo, e anche in seguito, si usava dire: "salute e figli maschi"?. Perché per l'uomo le strade da percorrere erano di più. Perché una figlia avrebbe comportato l'esborso della dote per maritarla. Perché un figlio maschio era più utile nel lavoro della terra. Tale uso è subentrato in epoca più moderna. In che posizione si trova l'uomo rispetto alla donna nella lirica provenzale?. La lirica provenzale non lo indica. Di uguaglianza. Di inferiorità. Di superiorità. Cosa poteva rappresentare la clausura per la donna?. L'unica opportunità di accedere alla cultura. La possibilità di saldare un debito famigliare. L'imparare un mestiere. Nulla. Perché Dante, Boccaccio e Petrarca attirano lo sguardo delle loro amate in luoghi sacri?. Casualità. Per il forte legame tra fede e amore. All'epoca era d'uopo fidanzarsi nei luoghi sacri. Era l'unico luogo di contatto visivo continuato. Il canonista Guido de Baysio a cosa collega l'esclusione della donna dal sacerdozio?. Al ciclo mestruale. A una insufficiente capacità cognitiva. Al non diffondere un'immagine ieratica. All'essere causa di dannazione. A cosa rispondeva negli stilnovisti la rivendicazione della nobiltà di spirito opposta a quella del sangue?. Negli stilnovisti non è presente questa rivendicazione. Alla ripresa di motivi già appartenenti alla tradizione cortese. A una nuova aristocrazia che intendeva far parte di quella feudale. Alla corrente filosofica della scolastica. La concezione dell'amore nella poesia che si origina con gli autori greci e latini su cosa si fonda?. Sulla pariteticità tra uomo e donna. Sulla maggiore rilevanza della donna. Sull'amore carnale privo di connotazioni. Sulla maggiore rilevanza dell'uomo. Come diviene lo scenario del rapporto uomo-donna nell'ambito dello stilnovismo?. Spirituale. Materiale. Teologico. Feudale. Per Dante qual è il modello femminile cui ogni donna deve rifarsi?. Beatrice. Sua moglie. Piccarda. La Madonna. "Tenne d'angel sembianza". Di chi è questo verso che così bene illustra la donna vista nella letteratura medievale?. Guinizelli. Cavalcanti. Dante. Guittone d'Arezzo. Il termine "strega", che appare per la prima volta nel 589 d.C., di cosa era sinonimo?. Di donna brutta. Di donna di malaffare. Di essere diabolico. Di contadina. Chi suggerisce nel XIII secolo i termini di un collegamento tra stregoneria ed eresia all'Inquisizione?. Innocenzo IV. Gregorio IX. Celestino IV. Onorio III. Da cosa è determinata la natura di donna diavolo?. Dalla sua eresia. Dall'essere scesa a patti con il Diavolo. Dalla mancata corrispondenza ai canoni che doveva rispettare. Dal mercimonio fatto del suo corpo. Chi è Pantasilea, che troviamo nel IV canto dell'Inferno di Dante?. Figlia di Priamo. Figlia di Giove. Figlia di Enea. Figlia di Marte. Quale figura femminile apre la lista dei lussuriosi?. Elena. Didone. Cleopatra. Semiramide. Dove è possibile incontrare Marzia prima ancora che nella Commedia?. Nella Vita Nova. Nel Convivio. Nel De vulgari eloquentia. Nelle Rime. Cosa vede Dante riflesso nella Francesca del V canto dell'Inferno?. La tristezza. La lussuria. La follia della passione. La fragilità di tutti gli esseri umani. Qual è la prima donna a comparire nel IX canto dell'Inferno?. Sibilla. Fortuna. Elena. Eritone. Tra le seguenti quale non è una Furia?. Megera. Tesifone. Aletto. Ecate. Qual è il tema di fondo relativo alle Arpie?. La ferocia. L'anormalità. La memoria. L'astuzia. A quale testo si ispira la visione di Dante delle Arpie?. All'Eneide. All'Iliade. Alle Argonautiche. All'Odissea. Nell'Inferno è possibile trovare anche una donna ricordata come esempio di virtù. Chi è?. Francesca. Gualdrata. Taide. Ghisabella. Chi fu a sedurre, e poi abbandonare, Isifile e Medea?. Giasone. Toante. Achille. Ulisse. Dove trova la sua realizzazione di donna Marzia?. Nell'obbedienza al marito. Nell'uccisione dell'assassino del marito. Nel farsi eleggere regina. Nella cura dei figli nella vedovanza. Qual è la colpa di Mirra?. La truffa. L'incestuosità. L'omicidio. La lussuria. Tra i falsari della decina bolgia del XXX dell'Inferno quale donna troviamo?. Mirra. Penelope. Ecuba. Manto. Per cosa è punita Taide?. Per la lussuria. Per l'adulazione. Per la sanguinarietà. Per la cattiveria. Quale donna presente nel Purgatorio di Dante gli dèi mutarono in rondine?. Filomena. Amata. Prassitea. Progne. Di chi è madre Teti?. Di Ulisse. Di Diomede. Di Achille. Di Enea. "Siena mi fé, disfecemi Maremma". Chi pronuncia questo verso?. Giovanna. Costanza d'Altavilla. Margherita Aldobrandeschi. Pia dei Tolomei. Com'è la Beatrice che Dante incontra nel Purgatorio?. Dante la incontra nel Paradiso. Scevra da carnalità. Meno bella di come la ricordava. Più bella di come la ricordava. Che cosa rappresenta la Meretrice che incontriamo nel Purgatorio?. La corte imperiale. La lussuria non del tutto domata. La curia romana. La lascivia mondata. Il dialogo tra Dante e Forese Donati quali canti del Purgatorio occupa?. XXIV e XXV. XXI e XXII. XXII e XXIII. XXIII e XXIV. Come andrebbe forse interpretata la figura di Matelda?. Come allegoria della perduta innocenza dell'uomo. Come donna sfacciata. Come figura femminile di elevata virtù. Come figura muliebre in cui la bontà d'animo sorpassa l'aspetto esteriore. Come è possibile definire l'atteggiamento di Beatrice nei confronti di Dante nel Paradiso?. Severo. Accondiscendente. Fraterno. Materno. Per la salvezza di Dante l'intervento di chi è sollecitato dalla Vergine?. Beatrice. Rachele. Santa Cterina. Santa Lucia. Nel descrivere il Paradiso, Dante…. Indugia sui particolari. Rinuncia all'iconografia tradizionale. Sposa l'iconografia tradizionale. Limita i particolari. Di cosa parla Dante nel Paradiso con Costanza d'Altavilla?. Delle sorti di Firenze. Dante non parla con lei. Delle sorti dell'Impero. Del casato di Svevia. Che uso fa Dante della figura di Cianghetta della Rosa?. Ne fa un simbolo di purezza. Ne fa il prototipo della corruzione morale. La impiega come modello di fedeltà. La contrappone a Beatrice. Dove incontra Dante Piccarda Donati?. Nell'Empireo. Nel Cielo di Saturno. Nel Cielo di Venere. Nel Cielo della Luna. In quale canto del Paradiso si parla di "Madonna Povertà"?. Nel IX. Nel XII. Nell'XI. Nel X. Dove troviamo Cunizza da Romano?. Nel Cielo di Giove. Nel Cielo di Venere. Nel Cielo di Saturno. Nel Cielo della Luna. Perché Rabb, sebbene prostituta, si trova nel Paradiso di Dante?. Per un'arbitrarietà dantesca. Raab non è in paradiso. Per un sincero pentimento compiuto in extremis. Perché aiutò degli ebrei tradendo il suo popolo. Dove troviamo la Madonna nella Commedia?. Nel Purgatorio. Nel Paradiso. Non la troviamo. All'inizio e alla fine. Da chi viene nominata la Madonna nell'Inferno?. Dallo stesso Dante. Da Virgilio. Non è nominata nell'Inferno. Da Francesca da Rimini. Per Danteda cosa viene emanato il fascino salvifico della donna?. Dalla bontà e dalla bellezza. Dalle preghiere e dal comportamento. Dalla Trinità e da Maria Vergine. Dalla fedeltà al marito e alla patria. Come rappresenta Omero nell'Iliade il destino umano attraverso la peste?. Come castigo meritato. Come catarsi. Come ingiusto castigo. Come drammatica casualità. Chi è che siede accanto allo scanno di Beatrice nella rosa celeste?. Raab. Rachele. Madonna povertà. La Vergine Maria. Qual è l'etimologia del nome Sara?. Donna pia. Regina. Donna saggia. Principessa. Nel tempo antico la spiegazione alla catastrofe della peste per lo più era di tipo…. Religioso. Fatalistico. Umano. Storico. Quando furono investigate le cause dirette della pestilenza?. Nel XVIII secolo. Nel XX secolo. Nel XIX secolo. Nel VII secolo. Nel considerare la peste come castigo per l'essere umano, Leopardi a chi si rifà?. A Paolo Diacono. A Lucrezio. A Tucidide. Al Boccaccio. Chi è soprattutto a lasciare in Italia testimonianze e documenti sulla peste del 1348?. Gli scrittori. I poeti. Gli storici. I cronisti. Cos'è a suggerire implicitamente la possibilità che la peste sia un evento punitivo nei confronti degli uomini?. L'atteggiamento della Chiesa al riguardo. L'origine orientale del flagello. La sua instancabilità e l'alto livello di mortalità. La superstizione. Quando scoppiò la peste nera a Firenze?. Nella primavera del 1350. Nell'estate del 1350. Nell'estate del 1348. Nella primavera del 1349. Cosa narra della peste Boccaccio?. Si sofferma sulle individualità. Degli effetti sulle attività commerciali. La sciagura collettiva. Degli effetti sulla natura. Nel descrivere la peste Boccaccio su cosa focalizza la sua attenzione?. Sulle reazioni popolari. Sulle statistiche del contagio. Sugli effetti del morbo sul corpo. Sull'atteggiamento della Chiesa. Nell'introduzione del Decameron Boccaccio avanza due ipotesi riguardo l'origine della peste. Quali?. Sfavorevole disposizione astrale e nefasto piano dei nemici della città. Pessime condizioni igieniche dei fiorentini, ira di Dio. Sfavorevole disposizione astrale e ira di Dio. Incuria umana, opera diabolica. Cosa si propongono soprattutto i giovani del Decameron fuggendo da Firenze?. Solo di raccontarsi delle storie. Di abbandonarsi al piacere. Di sfuggire al contagio. Di ricostruire le condizioni civili dell'esistenza. Il ritirarsi dei giovani del Decameron nella villa è occasione di…. Rinascita. Sopravvivenza. Riflessione. Sollazzo. Chi perse Petrarca nell'epidemia di peste (segna la risposta sbagliata)?. Giovanni Colonna. Ser Petracco. Laura. Franceschino degli Albizzi. L'esperienza di Petrarca in relazione alla peste tende…. All'immaginifico. Al personalismo. All'orrore. All'universale. Qual è la relazione esistente tra Il Canzoniere petrarchesco e la peste?. La peste è sullo sfondo dell'autonoma realizzazione del Canzoniere. Essa è il motivo per cui il Canzoniere si sviluppa. Costituisce solo la causa di un temporaneo arresto dell'elaborazione. Nessuna relazione. In quale opera Petrarca si sofferma a parlare della sua esperienza di fronte all'epidemia?. Nel Canzoniere. Nel Bocolicum carmen. Nelle Epistolae Familiares. Nei Psalmi poenitentiales. "La morte; e ad ogni loco ch'io mi volga,/lacci mille essa tende e reti mille". Da quale opera di Petrarca sono tratti questi versi?. Trionfo della morte. Canzoniere. Epistolae Familiares. Bucolicum carmen. Quale opera petrarchesca è sicuramente ispirata dalla peste del 1348?. I Trionfi. Il Bucolicum carmen. De viris illustribus. Rerum memorandarum libri. Senza la felicità e il male per Leopardi ci sarebbe solo…. Il tempo per scrivere. Una sorta di stato catatonico. La tranquillità d'animo. La noia. Nel De Pestilentia del Borromeo viene riportato che era opinione comune che la peste di Milano nel 1629 fosse opera…. Di un'organizzazione segreta. Del Maligno. Divina. Di alcuni Principi. Per Leopardi i mali…. Sono necessari per poter apprezzare la loro assenza. Sono una disgrazia per l'uomo. Sono frutto della malvagità divina. Non sono necessari, ma ci sono. L'insensibilità della natura nei confronti dell'uomo per Leopardi cosa fa?. Protegge l'essere umano dalla sofferenza. Restituisce l'essere umano alla verità. Costringe l'essere umano in una condizione di menzogna. Ottunde le facoltà umane. Per Leopardi la natura, tramite la peste, esplode. Con quale suo componimento c'è analogia?. L'infinito. La luna. Il risorgimento. La ginestra. Peste, calamità della natura, quelle per mano umana, la religione che non dà più conforto. Tutto ciò porta l'uomo al centro del proprio universo e la spiritualità che ne emerge è quella…. Umanistico rinascimentale. Tardo medievale. Medievale. Cortese. Chi portò la peste a Milano nel 1629?. I lanzichenecchi. I commercianti. Gli untori. Dei prigionieri ottomani. Per Giancarlo Vigorelli scrivere della peste per Manzoni era…. Un gioco occasionale. Un'esigenza del poeta cristiano. Un lavoro defaticante tra due opere. Una scommessa con se stesso. Qual era lo scopo iniziale della Storia della colonna infame?. D'essere inserita in una monumentale Storia di Milano. Di opera a se stante. D'essere inserita nei Promessi sposi. D'essere inserita nel Fermo e Lucia. Nei Promessi sposi chi personifica il segno della peste?. Gli untori. I demoni. I monatti. I contagiati. A differenza degli altri personaggi dei Promessi sposi Manzoni cosa riserva a Don Rodrigo?. Il sogno della propria morte. Sogni a occhi aperti. Gravi sofferenze. Degli incubi. Per Manzoni l'uomo può salvarsi solo…. Lottando con tutte le sue forze. Col senso di responsabilità e la sublimazione razionale e religiosa. Solo se si affida all'individualismo. Per Manzoni l'uomo non può salvarsi. Perché per Manzoni la peste non può essere considerata castigo né misericordia?. Perché egli è figlio dell'illuminismo lombardo. Perché egli non crede a un Dio che punisca. Egli è terrorizzato dall'eventualità della peste da non riflettervi su. Manzoni crede alla peste come castigo e misericordia. Che cos'è la Storia della colonna infame?. Una lunga novella. Un saggio scientifico. Un vero romanzo. Un vero e proprio trattato morale. Di fronte a un male incontrollabile come la peste Manzoni cosa fa?. Osserva il fenomeno socialmente. Si arrende nelle mani di Dio. Lotta e combatte. Studia, analizza il fenomeno. "(…) il fine dell'universo è il male (…)" Nelle pagine di quale opera di Leopardi appare questa riflessione?. Nei Canti. Nelle Operette morali. Nello Zibaldone. Nell'Epistolario. Dove colloca il male, di cui la peste è parte, Leopardi?. Nella natura. Nella scienza. Nell'uomo. Negli astri. |