Letteratura Italiana 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Letteratura Italiana 1 Description: domande |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
l'intellettuale nella società medievale era in primo luogo: un insegnante. un politico. un escluso. un poeta. Le arti del Trivio erano: scienza, matematica, medicina. grammatica, retorica e logica. canto, sport, teatro. teatro, pittura, canto. Le arti del Quadrivio erano: aritmetica, medicina, canto, teatro. aritmetica, geometria, musica e astronomia. matematica, algebra, filosofia, ingegneria. letteratura, medicina, pittura e astronomia. Il confronto con gli autori latini e greci nella vita del Petrarca fu. una leggenda. un problema. raro. una costante. Le "universitates" erano nate come. club esclusivi tra benestanti. luoghi per mangiare insieme. associazioni private di studenti e maestri. biblioteche silenziose per studiare. Francesco Petrarca nacque: Napoli 1345. ad Arezzo nel 1304. a Perugia nel 1404. a Napoli nel 1290. Presso quale famiglia nobile visse Petrarca a Milano. i Visconti. i Gonzaga. i Savoia. gli Estensi. Quale delle seguenti opere è di Petrarca: Decameron. Vita Nova. Secretum. De Monarchia. "Africa" era un poema latino di: Boccaccio. Foscolo. Petrarca. Dante. Quante e quali sono le aree d'influenza, dopo l'anno Mille, in cui si trova diviso il quadro politico italiano?. Quattro: Centro Nord Regno italico; il Mezzogiorno bizantino; la Sicilia araba; la Campania longobarda. il Centro Italia e la zona a nord-est. tre: il Nord austriaco, il Sud arabo, il Centro longobardo. due: il Nord longobardo, il Sud tutto arabo. Il "Canzoniere" di Petrarca è soprattutto. un diario sull'amore di Petrarca per Laura. una raccolta delle canzoni più note all'epoca. un diario che raccoglie il pensiero politico del Petrarca. un diario di amore di Petrarca per Beatrice. Quali delle seguenti opere sono di Boccaccio: Canzoniere, Secretum, Filocolo. Mandragola, il Principe. Decameron, Secretum, Filostrato. Filocolo, Filostrato, Teseida. Quanti erano i libri delle "Familiares" di Petrarca. 55. 24. 30. 28. Il Decameron si chiama così. perché il tutto si svolge in dieci giornate. in onore al nome del protagonista. perché a Boccaccio serviva un titolo senza senso. perché Decameron era il nome del destinatario dell'opera. Quali tra queste opere sono opere narrative in volgare di Boccaccio. il Fiore, la Ginestra e la Mandragola. il Filocolo, la Teseida e Elegia di Eleonora. la Giostra, il Morgante. il Filocolo, il Filostrato, la Teseida. In molti dei suoi componimenti Guittone D'Arezzo. parla dell'amore come dell'unico sentimento capace di rasserenare l'uomo. pur restando poeta d'amore, corregge questa tradizione cortese in due modi: offrendo una visione totalmente negativa dell'esperienza d'amore; demistificando la finzione cortese che cela il desiderio del possesso fisico. offre una visione romantica e lussureggiante dell'amore. offre una visione tutta fisica e carnale dell'amore. In Francia si registra già una larga produzione in volgare a partire dal secolo. VIII. X. XI. IX. Cosa sono le Chansons de geste (canzoni di gesta). una raccolta di canzoni su gesta eroiche d'amore. lunghe narrazioni in versi, in francese antico, lingua d'oil, in cui si magnificano le imprese di Carlo Magno ed i suoi paladini. preghiere in francese che venivano recitate a memoria. dei componimenti francesi in prosimetro. E' vero o falso che la Scuola siciliana consiste in un gruppo di poeti in volgare risalente al. al XIV secolo. al X secolo. al XIII secolo. al XX secolo. Sotto l'etichetta "Dolce Stil Novo" quali poeti sono raccolti?. Cavalcanti, Brunetto, Boccaccio, Dino Frescobaldi, Brunetto Latini. Dante, Cavalcanti, Brunetto Latini, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi. Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi. Lapo Gianni, Ugo Foscolo, Cino da Pistoia. Dalla fine degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta, Petrarca vive. a Valchiusa. a Napoli. a Firenze. a Siena. è vero o falso che la prosa di argomento religioso si esprime nel Duecento quasi esclusivamente. fiorentino. volgare. in latino. siciliano. il poema petrarchesco scritto in latino ed intitolato "Africa" parla di. di un suo amico morto in Africa. dell'Africa così come Petrarca se la immaginava. del viaggio che fece Petrarca nel periodo universitario in Africa. del combattente Scipione l'Africano. La fortuna critica del Decameron nell'Ottocento è dovuta a. Carlo Collodi. Francesco De Sanctis. Giuseppe Croce. Pietro Bembo. Boccaccio scrive il Decameron. in seguito all'incontro con l'amata Laura. successivamente alla peste del 1348. perchè obbligato da Petrarca. successivamente alla morte della madre. il Canzoniere è composto da. 355 componimenti: 306 sonetti, 29 canzoni, 9 madrigali, 7 ballate, 4 sestine. 200 componimenti: 100 ballate, 50 sonetti, 50 canzoni. 300 sonetti, 8 canzoni, 7 madrigali e 1 ballata. 366 componimenti: 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate, 4 madrigali. L'invenzione della stampa è attribuita a. Johann Gutenberg. Albrecht Durer. Francesco De Sanctis. Leon Battista Alberti. il Quattrocento è il secolo. del Positivismo. dell'Illuminismo. dell'Umanesimo. del Decadentismo. Leon Battista Alberti è autore di quali delle seguenti opere. i libri della guerra. i libri dei conti. i libri della vita. i libri della famiglia. Angelo Poliziano è collocabile in quale dei seguenti secoli. XV. XIII. XIV. IX. il Morgante è. una raccolta di novelle. un poema pastorale. un poema eroico. un poema cavalleresco. la "Giostra" di Poliziano è un poemetto celebrativo. della vittoria in seguito alla conquista di Londra. della vittoria ottenuta da Giuliano De' Medici. dalla vittoria ottenuta dallo stesso Angelo Poliziano. dalla vittoria ottenuta da Lorenzo De' Medici. Luigi Pulci è l'autore di quali delle seguenti opere. L'Orlando furioso. L'Orlando innamorato. il Morgante. Margutte. l'Umanesimo è dal punto di vista filosofico la riscoperta del filosofo. Platone. Aristotele. Hegel. Nietzsche. la prima opera di Angelo Poliziano è. il Filocolo. la traduzione in latino dell'Iliade di Omero. il Morgante. la Giostra. i "libri della familgia" sono un'opera di. Boccaccio. Petrarca. Leon Battista Alberti. Dante. chi è l'autore del poema epico il "Morgante". Ariosto. Polizano. Tasso. Pulci. L'Arcadia di Iacopo Sannazzaro è. un componimento poetico. un romanzo epistolare. un poema cavalleresco. un romanzo pastorale. Qual è il secolo dell'Umanesimo in Italia. il Quattrocento. il Trecento. il Seicento. il Cinquecento. "le prose della volgar lingua" di Pietro Bembo affrontavano il problema. di quale lingua straniera adottare in vista della globalizzazione. il problema di quale lingua impiegare in Italia per la scrittura letteraria. cosa fosse meglio usare se la prosa o i versi. di quale dialetto era più comprensibile degli altri. un particolare filone del Cinquecento era la poesia. provenzale. trobadorica. amorosa. maccheronica. Niccolò Machiavelli era originario di. Firenze. Siena. Milano. Roma. il "Principe" di Machiavelli era da questo dedicato a. Lorenzo di Piero de' Medici. Pietro de' Medici. Giuliano de' Medici. Lorenzo de' Medici. secondo Machiavelli politica ed etica sono due entità: che necessariamente devono collaborare. strettamente dipendenti una dall'altra. assolutamente separate. gemellari. Machiavelli nel "Principe" fa una analisi particolareggiata. riguardo al numero dei figli che il sovrano deve avere. riguardo ai nuovi principati. riguardo i ruoli militari da ricoprire. riguardo la tipologia di donna che deve affiancare l'imperatore. La "Gerusalemme liberata" di T. Tasso nasce dall'idea di comporre un poema. sulla conversione dei cristiani. sulla prima crociata. sulla morte di un suo caro amico in visita a Gerusalemme. su una donna vedova. di quali seguenti storie è autore F. Guicciardini. Umberto Eco. Niccolò Machiavelli. Angelo Polizzano. Francesco Guicciardini. la prima edizione a stampa dell'Orlando furioso uscì. a Firenze nel 1778. a Ferrara nel 1516. a Roma nel 1500. a Perugia nel 1565. i personaggi principali della Mandragola sono. Callimaco, Giovanni e Aurora. Callimaco, Liguri, Fra Timoteo, Lucrezia, Messer Nicia. Callimaco, Agnese, Renzo. Lucrezia e Callimaco. L'Orlando furioso è. un poema cavalleresco. una novella. un poema epico. con il "Principe" Machiavelli voleva dimostrare ai medici. la sua competenza in materia politica. la sua conoscenza in materia di buone maniere. il suo estro creativo. la sua abilità come scrittore. il concetto di Manierismo. riguarda le buone maniere da avere a tavola. riguarda la tecnica di lavorazione dei manicaretti. si sviluppa in ambito artistico e successivamente letterario. si sviluppa nell'ambito letterario e successivamente venne applicato anche nell'ambito artistico. la "Gerusalemme conquistata" si distingue dalla "Gerusalemme liberata". solo per il titolo. perché vuole seguire ancora più da vicino i modelli classici. per un'innovazione notevole rispetto al modello dei poemi epici classici. per l'autore che è differente. la corrente denominata "Manierismo". descrive le buone maniere da tenere a tavola in presenza di estranei. è una corrente esclusivamente letteraria. prima una corrente artistica poi letteraria. affonda le sue radici nel dolce stil novo. L'Aminta è un dramma. in versi decasillabi. in versi endecasillabi e settenari. in ottonari. in versi decasillabi e settenari. secondo Machiavelli. la politica è la causa di tutti i mali. politica ed etica sono due entità da tenere assolutamente separate e che il principe che intendesse sempre mantenere un comportamento morale in politica finirebbe col rovinare se stesso e lo stato. l'Italia non ha bisogno di un sovrano. gli uomini devono puntare all'anarchia. quale movimento artistico nacque sul finire del Cinquecento e sviluppatosi nel corso del Seicento. il Manierismo. il Crepuscolarismo. il Decadentismo. il Barocco. la commedia di Machiavelli intitolata la "Mandragola" racconta di. di un principe valoroso da prendere come esempio come guida politica. di don Abbondio che aiuta Lucia a sposare Renzo. Callimaco che aiutato dal parassita Ligurio e da Fra Timoteo cerca di ottenere i favori della bella Lucrezia. di una enorme lucertola che avvelenò una fanciulla. Giovan Battista Marino nacque a. Napoli. Roma. Siena. Salerno. il "dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" è un'opera di. Guglielmo Marconi. Galileo Galilei. Aristotele. Sigmund Freud. quale dei seguenti generi letterari si affaccia nel panorama seicentesco come genere interamente nuovo. il romanzo. il dramma pastorale. la novella. la poesia in terzine. l'autore della "Secchia rapita" è. Ugo Foscolo. Ludovico Ariosto. Torquato Tasso. Alessandro Tassoni. la riforma "goldoniana" ha rivoluzionato il teatro comico italiano. introducendo la figura degli amanti. sottraendo all'improvvisazione delle recite a soggetto, alla tradizione delle maschere della Commedia dell'Arte e all'eclettismo dei temi. improvvisando copioni in scena. introducendo la figura della bisbetica. di quale delle seguenti opere è autore Giuseppe Parini. il mattino ha l'oro in bocca. dialogo sopra il principe. l'umanità. Dialogo sopra la nobiltà. quale delle seguenti tragedie di Vittorio Alfieri è la prima scritta in italiano. Davide e Goliat. Antonio e Cleopatra. Hermes III. La Mirra. le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo narrano. del dolore di una madre per il figlio lontano in guerra. di un giovane che si suicida per amore e per ragioni politiche. di una giovane suicida morta per amore non ricambiato. delle ultime lettere di Jacopo prima della cecità. l'idea di scrivere un'epistola sul tema dei sepolcri nasce nella mente di Foscolo in seguito a. un incidente che gli costò quasi la vita. una conversazione con un uomo molto povero incontrato per strada. un incontro con un caro parente malato di gotta. una conversazione con Isabella Teotochi Albrizzi e Ippolito Pindemonte. le "ultime lettere di Jacopo Ortis" è un. romanzo pastorale. romanzo epistolare. componimento epico. romanzo amoroso. Ugo Foscolo nasce e muore nel. 1678-1777. 1782-1830. 1800-1865. 1778-1827. quale tra le seguenti opere è una tragedia di Manzoni. Adelchi. il re Saul. il Popolo piange. Cleopatra. quando nacque e morì Alessandro Manzoni. 1786-1877. 1800-1873. 1785-1873. 1880-1966. il tema fondamentale delle "Grazie" di Ugo Foscolo gira intorno. delle grazie da garantirsi per una vita in Paradiso. delle grazie che si possono ottenere dal Papa. all'allegoria dell'incivilimento del genere umano attraverso le arti. della stupefacente grazia di una donna di nome Rosa. quale motivo dei seguenti caratterizza la grande meditazione posta in essere nel componimento intitolato "La Ginestra". il motivo della raffinatezza. il motivo della generosità. il motivo della solidarietà. il motivo della solitudine. in quale anno Manzoni intraprende la stesura dei "Fermo e Lucia". 1818. 1821. 1830. 1880. Giacomo Leopardi nel 1833 si trasferisce, potendo usufruire di un assegno fisso passatogli dalla famiglia, a. Siena. Roma. Napoli. Firenze. quando si parla di Naturalismo si fa riferimento a. un movimento artistico italiano. un movimento sviluppatosi in Francia tra gli anni Sessanta e Ottanta dell'Ottocento. un movimento pittorico di origine parigina. a una corrente letteraria di origine inglese. nel secondo dopoguerra i critici Walter Bini e Cesare Luporini, riguardo Leopardi, smontano. l'idea di un pessimismo acuto che è alla base del pensiero leopardiano. l'idea del primato artistico di Leopardi sostenuta da B. Croce. l'idea della sua immensa solitudine. l'idea desanctisiana di un Leopardi genericamente "idillico". lo "Zibaldone di pensieri" è. il nome di un quotidiano. un ricettario medievale. una raccolta di preghiere. una raccolta di appunti e riflessioni di Giacomo Leopardi. "il più grande dei mali è cosa dell'uomo e non della natura" cosa intende Gibbone con questa affermazione?. che l'uomo è causa della rovina della natura. che la malattia uccide anche quello che c'è di civile nell'uomo e non solo il suo corpo. che l'uomo ha un cuore buono. che a causare la peste è l'uomo. chi è il primo storico greco a descrivere in modo dettagliato un'epidemia di peste?. Seneca. Erodoto. Aristotele. Tucidide. in quale libro della Bibbia troviamo il riferimento alla pestilenza che Dio manda ai filistei?. Esodo. Genesi. I libro di Samuele. Apocalisse. il caposcuola del Naturalismo si riconosce in. Emile Zola. Ugo Foscolo. Daniel Pennac. Umberto Eco. il racconto "dei tre morti e tre vivi" narra di. di tre bambini mezzi umani e mezzi zombi. tre giovani fanciulle a cui sono morti i rispettivi mariti. tre giovani folgorati dalla comparsa di tre scheletri. tre morti risorti in seguito alla volontà divina. la peste assume nella prosa dei cronisti italiani un carattere. neutro. di ilarità. apocalittico. positivo. la peste del 1348 ridusse la popolazione fiorentina da circa 90.000 a. 20 mila abitanti. 45 mila abitanti. 30 mila abitanti. 15 mila abitanti. il modo in cui Boccaccio descrive la peste è. crudo. ironico. delicato. molto superficiale. quali tra i seguenti autori è stato maggiormente imitato e preso come riferimento da Boccaccio nella descrizione della peste?. Platone. Tucidide. Lucrezio. Paolo Diacono. in quale parte del Decameron Boccaccio descrive e affronta il tema della peste?. decima giornata. seconda giornata. conclusioni. proemio. a proposito della peste, Boccaccio nel Decameron. sottolinea che dipende esclusivamente dalla scarsa igiene. offre un confronto ultraterreno dopo aver parlato del flagello della peste. attribuisce la cola alla crudeltà del cielo. prende in giro coloro che si sono ammalati. in quali delle seguenti opere Paolo Diacono descrive la peste che colpì l'Italia negli utlimi anni dell'impero di Giustino?. Historia Italice. Historia Latinorum. Historia vitae. Historia Longobardorum. chi convinse Boccaccio nel 1360 a non bruciare tutte le sue opere. Foscolo. si convinse da solo. Dante. Petrarca. Boccaccio attribuisce la peste alla. crudeltà del fato. crudeltà dell'uomo. crudeltà del cielo. crudeltà di Dio. la Laura amata da Petrarca era probabilmente. Laura de Novese. Laura Bizzocchi. Laura da Chieti. Laura de Petris. per Boccaccio la peste fu. una catastrofe sociale occasione di rinascita. necessaria per decimare la popolazione troppo numerosa. tutta colpa dell'uomo. una conseguenza della scarsa igiene. nel sonetto CCXLIX del Canzoniere intitolato "in morte di Madonna Laura" il poeta descrive. una giornata passata al mare con Laura. dei sogni che preannunciano la morte dell'amata. la bellezza divina di Laura. una giornata trascorsa con lei al mare. il principale "exemplum" di Manzoni per parlare della peste era. l'Historia longobardorum di Diacono. le Historiae di Tucidide. il De Pestilentia di Federico Borromeo. de mortis di Cornelio. in quale delle sue opere Manzoni descrive la peste. alla Musa. l'Adelchi. i Promessi Sposi. Giorno nero. in quale male riconosce la peste Leopardi. gotta. cholera. malaria. morbillo. l'idea religiosa del Manzoni è che il male, in questo caso la peste, è un valido motivo, a causa dei disastri che causa. per allontanarsi da Dio e ribellarsi tacitamente a lui. per suicidarsi. per abbandonarsi ad una vita senza morale. per riporre fiducia nella Provvidenza divina. la peste è per Petrarca. l'occasione per riunirsi e godersi gli ultimi istanti di vita. un momento in cui si manifesta la totale solitudine. L'uomo si sostituisce ad un Dio che non da più certezze. è un morbo utile per sviluppare resistenti anticorpi. è un mezzo attraverso il quale l'uomo può avvicinarsi a Dio. nel 1836 Leopardi indirizza una lettera al padre Monaldo dove giustifica la sua lunga assenza da casa a motivo. di una donna. di un incidente. del cholera. di un infortunio. la peste per Leopardi. svela la Natura poiché essa stessa è natura, una potenza smisurata, inarrestabile, che non può essere domata nemmeno da Dio. è un flagello senza tempo che inarrestabile continuerà per secoli a dimezzare la popolazione. è un bene perché decima la popolazione. è utile perché fa morire solo coloro che hanno un animo cattivo. Petrarca nel pensare all'ultima volta in cui ha visto Laura in vita presagiva. il matrimonio imminente. una futura vita insieme. il fidanzamento di Laura con un italiano. l'avvento di un male. alla descrizione quasi scientifica di Boccaccio sugli effetti della peste sul corpo fa seguire un'osservazione del venir meno di. di ogni tipo di occupazione lavorativa. ogni forma di solidarietà e civile convivenza. dell'aria salubre. ogni forma di vita giovane. quando Boccaccio si ammalò un monaco lo convinse a bruciare le sue opere peccaminose, a fermarlo fu. Petrarca. Dante. Foscolo. Manzoni. le posizioni del Boccaccio nei confronti della peste e la sua reazione ad essa sono espresse esaurientemente. nella seconda novella della decima giornata. nelle conclusioni. nella decima novella della decima giornata. nel Proemio. chi descrisse la peste che colpì l'Italia negli ultimi anni dell'impero di Giustiniano nell'opera intitolata Historia longobardorum. Lucrezio. Tucidide. Paolo Diacono. Platone. in quale opera il Boccaccio esprime in maniera esauriente la sua reazione nei confronti della peste. il Teseida. il Filobolo. Decameron. il Filocolo. nei Trionfi Petrarca cambia e si tramuta. in un letterato molto attento agli avvenimenti attorno a lui. in un burlone nei confronti della triste realtà. in un letterato indifferente agli avvenimenti intorno a lui. in un sognatore pronto ad immaginare un domani migliore. per Boccaccio l'epidemia del 1348 fu una catastrofe sociale occasione di rinascita per tutti, per Petrarca invece. auspicava ad una rinascita della massa. Petrarca non si è mai interessato al tema della peste. era l'occasione per abbandonarsi ad uno stile di vita privo di morale. il punto di riferimento era la sua persona. il sonetto petrarchesco numero CCLXVII esprime. uno stato di serenità per la pace interiore conquistata. uno stato di sofferenza del poeta per la morte di Laura. la gioia per la nascita del nipote. uno stato d'incertezza. la Vita Nova è un. trattato. commentario. diario. epistola. Dante Alighieri si sposò con. Gemma Donati. Laura Proietti. Elisa Grassi. Bice Portinari. la peste è concepita dal Leopardi come. un'occasione per far ricredere tutti gli atei sull'esistenza di Dio. un'occasione per riflettere sulla caducità della vita e farne un'opera esemplare. un male comune a tutta l'umanità, che colpisce qualsiasi rango sociale, deturpando tutto ciò che incontra. un'occasione per liberarsi di molti nemici. Manzoni era terrorizzato dalla peste perché. temeva la deresponsabilizzazione provocata dalla peste che rompe i freni inibitori e fa prevalere il male sul bene. temeva la diminuzione della natalità. temeva per la vita dei suoi cari. temeva di morire contraendola. la nascita di Dante Alighieri è storicamente collocabile nel. XIV. XVII. XIII. XII. la Vita Nova è un testo. prosimetro (testo in prosa e poesia). in prosa. in versi. in endecasillabi e settenari alternati. in che anno viene collocato lo smarrimento di Dante nella selva oscura della divina commedia. 1200. 1000. 1300. 1400. la Divina Commedia inizia con lo smarrimento di Dante in una selva oscura nell'anno giubilare che era. 1265. 1301. 1300. 1288. la durata del viaggio di Dante nel mondo ultraterreno è di. 10 giorni. 6 giorni. 5 giorni. 7 giorni. la poesia di Dante è tutta in volgare ad eccezione di due egogle che Dante invia. Giovanni del Virgilio. Cangrande della Scala. Virgilio. Cangrande della Scala. il Convivio di Dante Alighieri ha la struttura di un. poema. commento. trattato. discorso. nell'immaginare la classificazione dei peccatori nell'Inferno, Dante fa riferimento a. l'Universo di Pindari. Etica Nicomachea di Aristotele. Astronomica di Manlio. de Divinatione di Cicerone. in quale cantica e canto della Commedia, Dante chiede a Virgilio perché è stato scelto lui per questo viaggio ultraterreno. canto II Inferno. canto I Purgatorio. canto X Paradiso. canto XXXIIII Paradiso. nella Divina Commedia Dante adotta una forma metrica, di cui non si hanno attestazioni prima di lui, ed è. terzina baciata. quartine incatenate. terzina incatenata. settenari. in quale edizione della Commedia fu aggiunto al titolo l'aggettivo Divina. edizione napoletana del 1500. edizione veneziana del 1555. edizione genovese del 1356. edizione romana del 1467. in quale lettera si da come titolo il seguente incipit: "incipit comoedia Dantis Alagherii, florentini natione, non moribus" (comincia la Commedia di Dante Aligieri, fiorentino di nascita, non per costumi). lettera a Virgilio. epistola a Cangrande. lettera ad Ippolito Pindemonte. lettera alla moglie Gemma. la commedia differisce dalla tragedia. nello svolgimento a puntate della storia. nel finale felice per la commedia e tragico per la tragedia. nei personaggi utilizzati. nel metro. la terza cantica del Purgatorio è stata pubblicata da. Gemma Donati. Cangrande. i figli di Dante. Dante. in quale opera dantesca ci si riferisce alla Commedia con i termini "sacrato poema". De Monarchia. Vita Nova. Commedia, Paradiso. Commedia, Inferno. con che festività religiosa cristiana coincide l'inizio del viaggio di Dante nel mondo ultraterreno?. Assunzione. Pasqua. Epifania. Natale. quale delle seguenti date è la più accreditata come data di inizio della composizione dell'opera. 1345-1401. 1321-1322. 1265-1266. 1306-1307. Papa Bonifacio VIII nel 1300 ha indetto. guerra. esilio di Dante. Giubileo. Crociata. in che anno fu terminato il Purgatorio. 1315. 1313. 1340. 1328. il codice più antico della Commedia fu trascritto da. Cosimo Boccia. Edoardo Stoppa. Lorenzo Iani. Forese Donati. Dante venne esiliato con l'accusa di. Baratteria. lussuria. tradimento. eresia. la prima edizione a stampa del poema dantesco o editio princeps è quella eseguita a Foligno da. Giacomo Santini. Forese Donati. Giovanni Neumeister di Magonza. Paolo Diacono. il primo corpus completo delle opere dantesche vide la luce a Venezia nel. 1800-1803. 1760-1761. 1749-50. 1757-58. la Commedia è suddivisa in. 110 canti. 200 canti. 100 canti. 900 canti. la rima usata da Dante nelle terzine è. baciata. incatenata. incrociata. alternata. in che versi è scritta la Commedia. endecasillabi. ottonari. decasillabi. settenari. a quale astronomo greco si rifà Dante nel concepire il cosmo della Commedia. Eudosso. Platone. Tolomeo. Aristarci. l'Empireo è. il luogo di perdizione eterna. l'ultimo cielo sede di Dio e dei beati. un personaggio del X canto del Paradiso. una delle guide di Dante nel mondo ultraterreno. l'ingresso dell'Inferno Dante lo ha collocato nei pressi di. Gerusalemme. Damasco. Roma. Firenze. quali sono i fiumi in cui immergendosi, l'anima si purifica definitivamente prima di salire in Paradiso?. Acheronte e Lete. Lete e L'Euzone. Senna e Po. Tevere e Topino. quanti sono i cerchi che costituiscono l'Inferno dantesco. 8. 9. 3. 10. quale demonio ha il compito di traghettare le anime dei condannati?. Cassio. Caronte. Ennis. Acheronte. quale legge penale sussiste nell'Inferno e nel Purgatorio. contrappasso. contrappunto. cristiana. democratica. in quale cerchio sono collocati gli eretici. primo. ottavo. sesto. nono. da quante cornici o balze è formato il Purgatorio. dieci. undici. sette. sei. quali tra questi sono alcuni dei cieli del Paradiso dantesco. Luna, Marte e Giove. Roseo, Plumbeo. Luna, Mercurio, Venere. Marte, Plutone, Saturno. la narrazione diegetica è quella in cui. ha rilievo la figura del narratore. ha rilievo la figura del protagonista. ha rilievo la figura dell'antagonista. ha rilievo della figura della donna angelo. Dante incontra per la prima volta Beatrice quando lei ha quanti anni?. 9 anni. 10 anni. 20 anni. 6 anni. a quale filosofia si rifà Dante nell'utilizzo del numero tre. stoica. tolemaica. hegeliana. pitagorica. l'allegoria è una figura retorica che. consiste nella ripetizione della stessa parola ad inizio del verso. attribuisce ad un discorso un significato simbolico. afferma l'opposto di quello che si vuole dire. indica una parte per il tutto. le leggi d'amore che hanno condizionato l'episodio di Paolo e Francesca erano allora teorizzate in quale delle seguenti opere. nel Canzoniere di Petrarca. nella Vita Nova di Dante. nelle Prose della Volgar Lingua di Bembo. Sull'Amore di Andrea Cappellano. a quale battaglia Dante partecipò. battaglia di Campaldino. nessuna. battaglia di Anghiari. battaglia di Montepulciano. la figura di Matelda incarna un amore particolare. l'amore passionale. l'amore permissivo. l'amore carità. l'amore carnale. per contrappasso s'intende. il ritmo da rispettare nel condannare. una tecnica utilizzata per punire in vita quanti venivano colti in peccato. la concezione astrologica che aveva Dante. la relazione tra la colpa e la pena attribuita ai vari peccatori. la menzione specifica del termine contrappasso si ha. nella Vita Nova. nel Paradiso. nel Purgatorio. nell'Inferno. |