option
Questions
ayuda
daypo
search.php

letteratura italiana 12 cfu master

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
letteratura italiana 12 cfu master

Description:
Domande 0-49

Creation Date: 2025/10/19

Category: Literature

Number of questions: 49

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Con che cosa si fa tradizionalmente iniziare la letteratura italiana?. cantico delle creature o Ritmo Laurenziano. Indovinello veronese. Cantico dei cantici. Nessuna delle precedenti.

02. Giovanni Della Casa è autore di un canzoniere di stampo. petrarchista. tutti e tre i precedenti. boccaccista. dantista.

03. A chi sono dedicate le Rime di Gaspara Stampa?. A Michelangelo. A Bartolomeo Zan. A Giovanni Della Casa. A Ippolito Pindemonte.

04. La poesia femminile nel Cinquecento tratta temi. Comici o spirituali. Petrarcheschi o spirituali. Comici o parodici. Petrarcheschi o di genere.

05. Il Galateo di Della Casa è dedicato a. Galeazzo Sforza. Ippolito Pindemonte. Galeazzo Flordimonte. Giangaleazzo.

. Nelle Rime di Michelangelo si nota una certa propensione per. Forme metriche lunghe come canzoni e ballate. Forme metriche sperimentali. Forme metriche brevi come madrigali e sonetti. Forme metriche piane.

07. L’Indovinello veronese è un ibrido tra. Italiano e latino. Latino e volgare. Volgare e provenzale. Nessuna delle precedenti.

Nel Galateo, l’autore impersona. un anziano illetterato. un precettore. un cardinale apostolico. un anziano letterato.

Il Canzoniere di Bembo è di stampo. petrarchista. dantista. boccaccista. tutti e tre i prcedenti.

Il Canzoniere di Tasso si distingue dalla linea petrarchista per. Sperimentalismo retorico. Innovatività e sperimentalismo metrico. Sperimentalismo tematico. Innovatività e adesione al modello classico.

Gli Asolani sono stati scritti da. Paolo Cortese. Trifon Gabriele. Pietro Bembo. Gabriele Fiamma.

12. Il Petrarchismo è. Un aggettivo per indicare singole composizioni poetiche segnate da temi tipici del Canzoniere di Petrarca. Una scuola poetica raccolta attorno a Petrarca. Una corrente teatrale. Una corrente poetica di ispirazione e imitazione petrarchesca.

3. Il segretario di Guarini tratta. Della guerra. Dell’arte di ordinare carte. Dell’arte di scrivere lettere. Della politica di corte.

14. Il Pastor fido di Guarini è un’opera. Per la lettura pubblica a corte. Teatrale in versi. Per la lettura interiore. Teatrale in prosa.

Oltre al Pastor fido, Guarini scrive per il teatro. Il pastore errante. La Lena. I suppositi. L’idropica.

16. Battista Guarini fa parte dell’Accademia. Arcadica. Dei Trasformati. degli Eterei. degli Umidi.

17. Veronica Franco scrive, oltre alle Lettere,. Le Terze rime. Le Rime di una cortigiana. Il Canzoniere. Le Rime.

Tasso ripartisce le proprie rime in amorose, d’encomio e. Cose sacre. Personali. Spettrali. Politiche.

19. Come viene chiamata l’antitesi dialettica tra elementi opposti nella Liberata di Tasso da Lanfranco. Bifrontismo testuale. Bifrontismo stilistico. Bifrontismo spirituale. Bifrontismo classico.

La commedia anonima Pidinzuolo è una satira indirizzata al. Papato. Potere imperiale. Pubblico di letterati. Clero corrotto.

Ruzante scrive in. Dialetto veneto. Dialetto veneziano. Pavano. Francese.

Sulla commedia cinquecentesca, oltre al modello classico, agisce. L’influenza platonica. Il modello novellistico. Il mondo cortese. La filosofia rinascimentale.

23. Qual è la marca più singolare del Calmo?. La presenza di tratti dialettali veneziani. La presenza di tratti dialettali veneti. La grande varietà di sfumature dialettali e gergali. I finali tragici.

24. Cos’è il “canovaccio” nelle commedie del ‘500?. È il piano di realtà. È la trama minima. È il testo completo. È l’inserto tragico.

25. Nella commedia dell’arte il testo. Non è scritto. È sottoposto a censura. È venato di volgarismi. È scritto in latino.

26. La Veniexiana è un. Una fabula. Testo anonimo. Una tragedia. Un genere.

27. La stesura di tragedie nel ‘500 è influenzata. Dal modello platonico. Dalla camerata dei Bardi. Dalla scuola fiorentina. Dal modello aristotelico.

Celio Magno è un poeta petrarchista. Fiorentino. Romano. Pavese. Veneziano.

L’Hypnerotomachia Poliphili è un misto di. Latino e greco. Francese e volgare. Volgari settentrionali. Latino e volgare.

Chi è l’autore del Baldus?. Teofilo Folengo. Zanello. Virgilio. Boccaccio.

31. Il Macheronico è. Un tipo di grafia. Una corrente poetica. Un genere letterario. Un linguaggio poetico.

Berni riscrive un’opera letteraria assai nota. Quale?. L’Orlando innamorato di Boiardo. Il Morgante di Pulci. L’Orlando furioso di Ariosto. La Gerusalemme liberata di Tasso.

Berni ritiene che la poesia sia. Un modo di cercare la vita eterna. Una forma di introspezione. Una forma di svago e intrattenimento. Un modo di cercare la verità.

34. Berni è un’esponente della lirica. Classicista. Anticlassicista. Parodica. Neoclassicista.

Luigi Tansillo è un poeta. Salernitano. Napoletano. Fiorentino. Armeno.

36. Il Pastor fido è un’opera di. Guarino Guarini. Battista Guarino. Tasso. Ariosto.

37. Qual è l’ultima volontà d’autore per il poema epico tassesco?. La Gerusalemme conquistata. La Gerusalemme liberata. Il Rinaldo. Il Goffredo.

L’Egle è una commedia di. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Torquato Tasso. Guarino Guarini. Autore anonimo.

Dove viene rinchiuso Tasso dopo aver manifestato i primi segni di disagio mentale?. In carcere a Roma. Nel castello di Ferrara. A Castel Sant’Angelo a Roma. All’ospedale di Sant’Anna a Ferrara.

Qual è il pubblico delle opere letterarie nel Rinascimento?. I letterati stessi. La critica. La corte. Il popolo.

Il Rinascimento coincide con un periodo di. Crescita in Europa. rescita solo in Italia. Crisi solo in Italia. Crisi in Europa.

42. Il manierismo può essere inteso come. Conseguenza al classicismo imperante. Reazione all’euritmia rinascimentale. Reazione al Barocco. Conseguenza al Barocco.

3. Perché il Canzoniere di Petrarca si offre come modello per la lirica successiva?. Per la sua brevità. Perché si memorizza facilmente. Per i temi esemplari che tratta. Per il monolinguismo che lo caratterizza.

La stampa comporta che. I letterati non abbiano più lavori da svolgere. I letterati possano trarre profitto dal loro lavoro. I letterati continuino a vergare manoscritti. I letterati scrivano più libri.

I Discorsi sull’arte poetica di Tasso costituiscono. Un dialogo ciceroniano sulla poesia classica. Una riflessione sulla propria produzione poetica. Una riflessione sui generi poetici classici. Una riflessione sulla poesia petrarchesca.

46. Come si intitola il primo abbozzo del poema epico tassesco?. Orlando. Goffredo. Amadigi. Ruggiero.

47. Le Sei giornate sono opera di. Aretino. Ruzante. Niccolò Franco. Francesco Sansovino.

L’Aminta di Tasso è un testo. Per il teatro. Per la lettura interiore a corte. Per la preghiera. Per l'elevazione spirituale.

Presso quale corte presta servizio Tasso?. Nessuna corte. Urbinate. Papale. Estense.

Report abuse