option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura Italiana 2 (26-32)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Italiana 2 (26-32)

Description:
Università Ecampus

Creation Date: 2025/02/24

Category: Literature

Number of questions: 34

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La raccolta Aragonese. Contiene testi in prosa e in poesia. Non contiene testi di Petrarca. È stata commissionata da Pietro de' Medici. Contiene solo testi dello Stilnovo.

La Nencia è opera di. Pietro de Medici. Nessuno dei precedenti. Ruzante. Lorenzo de Medici.

Quale di queste opere è un prosimetro?. I sonetti di Burchiello. Raccolta Aragonese. Canti carnascialeschi di Lorenzo de' Medici. Arcadia di Sannazaro.

Il Burchiello è un autore. Comico. Tragico. Elegiaco. Teologico.

Poggio Bracciolini scoprì. Il De rerum natura di Lucrezio. L'Eneide di Virgilio. L'Odissea di Omero. L'Iliade di Omero.

Poggio Bracciolini ebbe il merito di riportare alla luce a San Gallo. Due orazioni di Cicerone. Le Insitutiones oratoriae di Quintiliano. I Dialoghi di Platone. L'Odissea di Omero.

Guarino Veronese ebbe il merito di riportare alla luce. Le Insitutiones oratoriae di Quintiliano. Il De rerum natura di Lucrezio. Nessuna delle precedenti. Le Silvae di Stazio.

La Falsa donazione di Costantino è un testo di. Lorenzo Valla. Marsilio Ficino. Poggio Bracciolini. Guarino Veronese.

Qual è l'ordine cronologico degli esponenti della cultura aragonese?. Panormita, Pontano, Sannazaro. Sannazaro, Panormita, Pontano. Panormita, Sannazaro, Pontano. Sannazaro, Pontano, Panormita.

L'uccisione di Giuliano de' Medici nella Congiura dei Pazzi segnò l'interruzione di quale opera?. Stanze per la giostra (Poliziano). Canzoniere (Lorenzo de' Medici). Canti carnascialeschi (Lorenzo de' Medici). Favola di Orfeo (Poliziano).

Chi ha scritto i Dialogi ad Petrum Histrum?. Matteo Maria Boiardo. Leon Battista Alberti. Angelo Poliziano. Leonardo Bruni.

I protagonisti del Morgante sono. Morgante e Cecco. Morgante e Margutte. Pulci e Margutte. Morgante e Pulci.

L'Entrée d'Espagne e la Prise de Pampleune sono scritti in. Veneziano. Franco Provenzale. Franco Veneto. Francese.

I Reali di Francia sono scritti da. Lorenzo de' Medici. Andrea da Barberino. Luigi Pulci. Angelo Poliziano.

Andrea da Barberino scrive. Il Carlo Magno. Il Rolando. L'Aspramonte. Il Morgante.

Quale affermazione è più probabile?. Il Morgante è all'origine della tradizione dei cantari. Nel Morgante l'elemento amoroso prevale su quello bellico. Il Morgante rivela un'attenta cura formale. Il Morgante si ispira all'Orlando laurenziano e alla Spagna in rim.

Quando fu pubblicato il Morgante di Pulci?. 1478. 1468. 1475. 1465.

In quale metro è scritto l'Inamoramento de Orlando?. Terzine. Sestine. Endecasillabi sciolti. Ottave.

Chi fu l'autore del rifacimento in fiorentino dell'Inamoramento de Orlando?. Francesco Berni. Paolo Giovio. Giangiorgio Trissino. Andrea da Barberino.

Chi è considerato l'iniziatore della tradizione epico cavalleresca a Ferrara?. Tasso. Boiardo. Ariosto. Pulci.

Presso quale corte scrisse il Boiardo?. Roma. Mantova. Ferrara. Urbino.

L'Inamoramento de Orlando ha come tema principale. Le vicende dei paladini. L'amore. La religione. La guerra.

L'Inamoramento de Orlando riunisce i caratteri. della prosa e della poesia. della poesia e del panegirico. del romanzo medievale e della letteratura agiografica. del romanzo medievale e dell'epica classica.

Qual è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in prosa nelle Prose della volgar lingua?. L'intera produzione in prosa di Boccaccio. Rerum vulgarium Fragmenta di Petrarca. Decameron di Boccaccio. Corbaccio di Boccaccio.

Qual è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in versi nelle Prose della volgar lingua?. Commedia di Dante. Rerum vulgarium fragmenta per intero. L'intera produzione di Petrarca. Rerum Vulgarium Fragmenta (solo il proemio).

Quale fu la posizione sostenuta da Bembo nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?. Fiorentino trecentesco. Lingua cortigiana. Fiorentino del Cinquecento. Fiorentino contemporaneo.

Quale fu la posizione sostenuta da Castiglione nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?. Fiorentino contemporaneo. Fiorentino cortigiano. Lingua cortigiana. Toscano letterario.

Quale fu la posizione sostenuta da Machiavelli nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?. Fiorentino argenteo. Fiorentino aureo. Fiorentino cortigiano. Fiorentino contemporaneo.

Quando uscirono le Prose della volgar lingua di Bembo?. 1525. 1523. 1535. 1524.

Chi tra questi autori non partecipò al dibattito noto come Questione della Lingua?. Pietro Bembo. Giangiorgio Trissino. Federico Fregoso. Baldesar Castiglione.

Le Sei giornate sono opera di. Pietro Aretino. Niccolò Franco. Francesco Sansovino. Sperone Speroni.

Nel Cinquecento tra le forme più diffuse vi è. Il dialogo. La ballata. Il romanzo. La sonata.

Il Dialogo della retorica (1542) è opera di. Bartolomeo Cavalcanti. Sperone Sperone. Francesco Sansovino. Giangiorgio Trissino.

A cosa si deve la fortuna del genere epistolografico nel Cinquecento?. A cosa si deve la fortuna del genere epistolografico nel Cinquecento?. Alla riscoperta degli epistolari ciceroniani. Ai precetti di Pietro Bembo. Alla facilità di comunicazione.

Report abuse