Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Description:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Author:
GIACOBBE CAPOZZELLI
(Other tests from this author)

Creation Date:
29/04/2021

Category:
Literature

Number of questions: 226
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
02. Quali sono i personaggi considerabili i due estremi del registro più basso e più alto dell`italiano regionale Lombardo che domina La Bella di Lodi ? Non è possibile riconoscere tali estremi Giorgio e Sandro Franco e Sandro Franco e Giorgio.
03. A quale registro linguistico appartengono le seguenti espressioni: bidonare (BL002, p. 27), bonazzo (BL002, p. 123), fico (BL002, p.23), inchiodare ‘frenare’ (BL002, p. 32), mollare ‘lasciare’ (BL002, p. 50), pepare ‘piacere, sollecitare l’interesse’ (BL002, p. 76), scopone (BL002, p. 124), scottata ‘innamoramento’ (BL002, p. 56)? Scritto formale Parlato non sorvegliato Registro burocratico Paragergo o cosiddetto gergo giovanile.
Lezione 000 01. Rispetto al film tratto da La bella di Lodi, l’edizione in volume del 1972 (Einaudi) dell’opera è: Precedente Non esiste alcun film tratto da La bella di Lodi Contemporanea Successiva.
04. Ne La Bella di Lodi l`apocope settentrionale è: l'apocope finale non è un tratto settentrionale esclusiva dell'autore comune ad autore e personaggi esclusiva dei personaggi.
05. Di quale caratteristica geolinguistica è fenomeno la mancata dittongazione della pretonica, sempre in dialogo: bongiorno (nella Bella di Lodi)? Centrosettentrionale Settentrionale Centromeridionale Meridionale.
06. Le parole e locuziomi lui lei loro soggetto in luogo di egli ella essi, se no in luogo di altrimenti, sono fenomeni del: dialetto registro burocratico parlato non sorvegliato scritto formale.
07. È vera la seguente affermazione: «l'italiano popolare altro non sia che un sottoinsieme dell'italiano regionale»? Si No In parte Non esiste l'italiano popolare .
08. A quale contesto geografico-linguistico è riconducibile la deissi ridondante, o rafforzamento dei pronomi e degli aggettivi dimostrativi per mezzo di particelle avverbiali locative, talora semanticamente incongruenti: «C’e da dare una mano a quei ragazzi là» BL002, p. 53, «in quella condizioni lì, che volete che vi dica», BL002, p. 53, «Con quei tuoi amici là che avevano tanto in mente la plastica» BL002, p. 53 ? meridionale centromeridionale centrosettentrionale settentrionale .
09. Secondo il saggio Come ombre vivaci sullo sfondo, vi è ne La Bella di Lodi un «minimo di ironia verso i fraintendimenti dei forestierismi da parte dei prsonaggi». Sempre secondo questo saggio, l`effetto, o l`intento, è: una sorta di competizione dell'autore con i suoi personaggi l'irrisione dell'autore nei confronti dei personaggi l'abbassamento dell'autore al livello dei personaggi mimetico.
10. Quali sono sono i campi semantici coperti dai forestierismi ne La Bella di Lodi? Abbigliamento, bevande Scienza, tecnologia Cucina, lifestyle Sentimenti, emozioni.
11. Ne La Bella d Lodi il rapporto tra angloamericanismi e francesismi è: 6 contro 230 65 contro 46 90 contro 17 2 contro 130.
12. A quale autore, soprattuto, rimandano gli elenchi de La Bella di Lodi ? A Manzoni A Palazzeschi A Umberto Eco A D'Annunzio.
13. A quale proprio importante romanzo Arbasino dedica queste righe: «un intero mondo di idee in conversazione ininterrotta, a costo di rischiare un azzeramento dei personaggiai manierismi ‘neutri’ e ‘bassi’ del Nouveau Roman e della sua Dilatazione del Quotidiano» ? A La narcisata A La bella di Lodi A Fratelli d'Italia A Super Eliogabalo.
4. Prova della fiducia nell'autore è, in Arbasino, anche: l'influenza di Gadda non vi è affatto fiducia nell'autore l'influenza del nouveau roman l'interesse per la psicocritica.
15. Per Arbasino i modelli del Naturalismo e del Simbolismo: vanno seguiti vanno rifiutati li ignoraì possono essere non vincolanti.
16. La presenza di «narratori di professione» (p. 49) nelle opere di Arbasino e in particolare ne La bella di Lodi produce nel destinatario: L'illusione di assistere alla proiezione di un film L`assenza di illusione di assistere a una confessione biografica, a una storia spacciata per “verità" Nessuna reazione L`illusione di assistere a una confessione biografica, a una storia spacciata per “verità".
Lezione 001 01. In quale periodo storico si colloca la produzione letteraria italiana contemporanea 1900-oggi 1900-1960 1789-oggi 1861-oggi.
02. Indicare l'affermazione corretta L'Ermetismo si colloca nella seconda metà dell'Ottocento Il Futurismo è collocabile nel secondo Novecento L'Avanguardia è collocabile nel secondo Novecento La Scapigliatura è collocabile nella prima metà del Novecento.
03. Indicare l'affermazione corretta Il Verismo si colloca nella prima metà del Novecento I Rondisti sono una corrente europea Il Postmoderno si colloca tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento Il Postmoderno è collocabile negli anni Trenta del Novecento.
Lezione 002 01. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? la Scapigliatura rivela un atteggiamento positivo verso il progresso, ma anche nostalgico verso il passato La Scapigliatura milanese rivela un atteggiamento ambiguo verso il moderno Gli esponenti della Scapigliatura rivelano in più occasioni un senso di nostalgia per il passato e si mostrano ostili nei confronti del progresso Gli scapigliati sono sostenitori del progresso, ma anche nostalgici del passato, in quanto incorrotto.
02. Quale tra le seguenti affermazioni è vera? Tra i principali esponenti della Scapigliatura troviamo A. Boito, E. Praga, I. U. Tarchetti, C. Dossi Tra i principali esponenti della Scapigliatura francese troviamo A. Boito, E. Praga, I. U. Tarchetti, C. Dossi Tra i principali esponenti della Scapigliatura non troviamo A. Boito, ma E. Praga, I. U. Tarchetti, C. Dossi Tra i principali esponenti della Scapigliatura troviamo A. Boito, E. Praga, mentre I. U. Tarchetti e C. Dossi ne sono gli ispiratori.
03. Hippolyte Taine fu un critico che teorizzò il naturalismo inglese il verismo italiano il naturalismo francese il verismo francese.
04. L'Inno a Satana fu composto da Carducci nel 1903 fu composto da Carducci nel 1873 fu composto da Carducci nel 1863 fu composto da Carducci nel 1893.
05. Quale tra i seguenti elenchi comprende un'opera che non è di Carducci? Odi barbare, Juvenilia, Giambi ed Epodi Rime Nuove, Odi barbare, Il trionfo della morte Juvenilia, Levia Gravia, Giambi ed Epodi Juvenilia, Rime nuove, Levia Gravia.
Lezione 003 01. Il romanzo sperimentale è un romanzo di Émile Zola romanzo di Gustave Flaubert saggio di Émile Zola poema di Émile Zola.
02. Quali scrittori nell'Italia postunitaria raccolsero in special modo l'eredità di Zola e del Naturalismo francese? Capuana e Carducci D'Annunzio e Boito Verga e Capuana Pirandello e Verga.
03. Verga e Capuana raccolgono l'eredità del naturalismo francese Il secondo soprattutto attraverso la sua produzione letteraria e il primo con i suoi molti scritti teorici L'affermazione è falsa Il primo soprattutto attraverso la sua produzione letteraria e il secondo con i suoi molti scritti poetici L'affermazione è vera.
04. Quale corrente pittorica italiana risponde, analogamente alla produzione letteraria Verista, ai richiami del Positivismo? Il Cubismo Il Futurismo I Macchiaioli Il Preraffaellitismo.
05. Quale corrente letteraria nell'Italia postunitaria più di tutte si ispirò al Positivismo? Il Decadentismo Il Futurismo Il Verismo La Scapigliatura.
06. Quali scrittori nell'Italia postunitaria raccolsero in special modo l'eredità di Zola e del Naturalismo francese? D'Annunzio e Boito Capuana e Carducci Verga e Capuana Pirandello e Verga.
07. Quale corrente pittorica italiana risponde, analogamente alla produzione letteraria Verista, ai richiami del Positivismo? I Macchiaioli Il Preraffaellitismo Il Cubismo Il Futurismo.
08. L'impersonalità dell'autore, cara ai veristi, comporta che lo scrittore si eclissa, permette ai suoi personaggi e al mondo descritto di esprimersi liberamente lo scrittore dovrà subire un'eclissi che impedisca ai suoi personaggi, al mondo di cui scrive di esprimersi liberamente lo scrittore eclissa i suoi personaggi e il mondo di cui scrive lo scrittore dovrà permettere ai suoi personaggi, ma non al mondo di cui scrive, di esprimersi liberamente.
09. Quale corrente letteraria nell'Italia postunitaria più di tutte si ispirò al Positivismo? La Scapigliatura Il Verismo Il Decadentismo Il Futurismo.
Lezione 004 01. La produzione teatrale e melodrammatica postunitaria è rappresentata da: Giuseppe Giacosa, Marco Praga, Francesco Maria Piave Sibilla Aleramo, Neera, Marchesa Colombi Emilio Salgari, Giuseppe Giacosa, Francesco Maria Piave Edmondo de Amicis, Carlo Collodi, Emilio Salgari.
02. La produzione letteraria di consumo per l'infanzia è rappresentata da: Edmondo de Amicis, Carlo Collodi, Emilio Salgari Francesco Maria Piave e Giuseppe Giacosa Giuseppe Giacosa e Marco Praga Sibilla Aleramo, Neera, Marchesa Colombi.
03. Antecedenti dei romanzi d'appendice italiani possono essere rintracciati nella produzione di: Shakespeare in Inghilterra e Moliere in Francia Stevenson in Inghilterra e Dumas in Francia Scott in Inghilterra e Dumas in Francia Zola in Francia e Scott in Inghilterra.
04. L'intellettuale dell'Italia postunitaria deve tener conto dei gusti del nuovo pubblico e misurarsi con la specializzazione della cultura deve possedere un sapere eclettico, con ritmi dettati dal mecenatismo deve uniformarsi ai gusti del nuovo pubblico e produrre opere di consumo non tiene conto dei gusti delle masse, ma si estranea, rivolgendosi solo agli intellettuali.
05. La produzione teatrale e melodrammatica postunitaria è rappresentata da: Emilio Salgari, Giuseppe Giacosa, Francesco Maria Piave Giuseppe Giacosa, Marco Praga, Francesco Maria Piave Sibilla Aleramo, Neera, Marchesa Colombi Edmondo de Amicis, Carlo Collodi, Emilio Salgari.
06. La produzione letteraria di consumo per l'infanzia è rappresentata da: Sibilla Aleramo, Neera, Marchesa Colombi Edmondo de Amicis, Carlo Collodi, Emilio Salgari Giuseppe Giacosa e Marco Praga Francesco Maria Piave e Giuseppe Giacosa.
07. Antecedenti dei romanzi d'appendice italiani possono essere rintracciati nella produzione di: Zola in Francia e Scott in Inghilterra Stevenson in Inghilterra e Dumas in Francia Shakespeare in Inghilterra e Moliere in Francia Scott in Inghilterra e Dumas in Francia.
Lezione 005 01. Quali sono i riferimenti filosofici del Decadentismo : Kant e Bergson Bergson e Croce Nietzche e Bergson Kant e Nietzche.
02. Le definizioni di Decadentismo e Simbolismo nella scena europea si devono a: D'Annunzio e Wilde Baudelaire e Moréas Verlaine e Moréas Verlaine e Baudelaire.
03. Sono autori emblematici della corrente Estetista europea: Pascoli e D'Annunzio Wilde e Verga Verga e D'Annunzio D'Annunzio e Wilde.
04. Convivono come generi antitetici nella scena letteraria italiana della Belle Epoque: Decadentismo e Verismo Futurismo e Simbolismo Naturalismo e Verismo Naturalismo e Romanticismo.
05. Quali sono i riferimenti filosofici del Decadentismo : Nietzche e Bergson Kant e Bergson Bergson e Croce Kant e Nietzche.
06. Sono autori emblematici della corrente Estetista europea: Verga e D'Annunzio Wilde e Verga Pascoli e D'Annunzio D'Annunzio e Wilde.
07. Convivono come generi antitetici nella scena letteraria italiana della Belle Epoque: Decadentismo e Verismo Naturalismo e Romanticismo Naturalismo e Verismo Futurismo e Simbolismo.
08. Le definizioni di Decadentismo e Simbolismo nella scena europea si devono a: Baudelaire e Moréas Verlaine e Baudelaire D'Annunzio e Wilde Verlaine e Moréas.
Lezione 006 01. Il titolo della raccolta pascoliana Myricae si deve : al nome del luogo in cui sono ambientate le liriche a nessun riferimento letterario a un verso delle Georgiche di Virgilio posto in epigrafe a un verso delle Bucoliche di Virgilio posto in epigrafe.
02. Qual'è il titolo della prima raccolta poetica di Giovanni Pascoli? Poemetti conviviali Il Fanciullino Canti di Catelvecchio Myricae.
03. Gli autori che occupano la scena italiana simbolista e decadente sono: Svevo e Pascoli Pirandello e D'Annunzio Pirandello e Svevo D'Annunzio e Pascoli.
04. Qual è il titolo della prima raccolta poetica di Giovanni Pascoli? Poemetti conviviali Myricae Il Fanciullino Canti di Catelvecchio.
05. Il titolo della raccolta pascoliana Myricae si deve : a un verso delle Georgiche di Virgilio posto in epigrafe a un verso delle Bucoliche di Virgilio posto in epigrafe a nessun riferimento letterario al nome del luogo in cui sono ambientate le liriche.
06. Gli autori che occupano la scena italiana simbolista e decadente sono: Pirandello e D'Annunzio Pirandello e Svevo D'Annunzio e Pascoli Svevo e Pascoli.
Lezione 007 01. Canti di Castelvecchio è una raccolta poetica di : Giuseppe Ungaretti Giovanni Pascoli Gabriele D'Annunzio Giosuè Carducci.
02. Sono raccolte poetoche pascoliane: Poemetti, Odi barbare, Canti di Castevecchio Poemetti, Poemi Italici, Poemetti conviviali Myricae, Canti di Castelvecchio, Ossi di seppia Poemetti conviviali, Alcyone, Poemi italici.
03. Sono ascrivibili alla prima produzione lirica di D'Annunzio: Primo vere, Poema paradisiaco poema paradisiaco, Alcyone Canto novo, Alcyone Primo vere, Canto Novo.
04. Quanti erano i libri previsti nel progetto iniziale delle Laudi del cielo, del mare e della terra di D'Annunzio e quanti sono stati effettivamente realizzati? 7; 6 10; 3 7; 5 7; 3.
05. Canti di Castelvecchio è una raccolta poetica di : Giovanni Pascoli Gabriele D'Annunzio Giusppe Ungaretti Giosuè Carducci.
06. Sono raccolte poetiche pascoliane: Poemetti conviviali, Alcyone, Poemi italici Poemetti, Poemi Italici, Poemetti conviviali Myricae, Canti di Castelvecchio, Ossi di seppia Poemetti, Odi barbare, Canti di Castevecchio.
07. Sono ascrivibili alla prima produzione lirica di D'Annunzio: Primo vere, Poema paradisiaco Primo vere, Canto Novo Canto novo, Alcyone Poema paradisiaco, Alcyone.
08. Quanti erano i libri previsti nel progetto iniziale delle Laudi del cielo, del mare e della terra di D'Annunzio e quanti sono stati effettivamente realizzati? 7; 5 10; 3 7; 3 7; 6.
Lezione 008 01. Appartengono alla produzione d'annunziana in prosa: Giovanni Episcopo, Il fuoco, Ernesto Vergini delle rocce, Terra vergine, Ernesto Il Piacere, Trionfo della mortem Vergini delle rocce Terra vergine, Ernesto, L'innocente.
02. All'interno della produzione d'annunziana, appartiene al genere teatrale: La figlia di Iorio Alcyone Le faville del maglio Notturno.
03. Appartengono alla produzione d'annunziana in prosa: Terra vergine, Ernesto, L'innocente Giovanni Episcopo, Il fuoco, Ernesto Vergini delle rocce, Terra vergine, Ernesto Il Piacere, Trionfo della mortem Vergini delle rocce.
04. Nell'ambito della produzione d'annunziana, sono ascrivibili alla prosa d'arte: La figlia di Iorio e Francesca da Rimini francesca da Rimini e Notturno Notturno e Le faville del maglio Notturno e Alcyone.
06. All'interno della produzione d'annunziana, appartiene al genere teatrale: La figlia di Iorio Alcyone Le faville del maglio Notturno.
Lezione 009 01. Sono propri dell'Avanguardia intenti propagandistici, disimpegno disimpegno carattere militante carattere militante, intenti propagandistici.
02. Gli intellettuali del primo Novecento si trovano divisi: tra entusiasmi guerrafondai e spinta antibellica tra militanza e disimpegno tra spinta antibellica e disimpegno politico tra entusiasmi guerrafondai e disimpegno.
03. Sono propri dell'Avanguardia: intenti propagandistici, disimpegno carattere militante disimpegno carattere militante, intenti propagandistici.
04. Sono esponenti delle Avanguardie: Soffici, Pirandello, Govoni, Palazzeschi, Marinetti, Svevo Soffici, Verga, Pirandello, Govoni, Marinetti, Lucini Soffici, Lucini, Govoni, Palazzeschi, Boccioni, Marinetti Soffici, Lucini, Svevo, Montale, Palazzeschi, Marinetti.
05. Gli intellettuali del primo Novecento si trovano divisi: tra entusiasmi guerrafondai e disimpegno tra militanza e disimpegno tra spinta antibellica e disimpegno politico tra entusiasmi guerrafondai e spinta antibellica.
06. Sono Avanguardie del primo Novecento: Espressionismo, Simbolismo, Futurismo, Surrealismo Espressionismo, Futurismo, Dadismo, Surrealismo Dadaismo, Espressionismo, Verismo, Naturalismo Futurismo, Dadaismo, Naturalismo, Espressionismo.
08. Sono esponenti delle Avanguardie: Soffici, Lucini, Svevo, Montale, Palazzeschi, Marinetti Soffici, Verga, Pirandello, Govoni, Marinetti, Lucini Soffici, Pirandello, Govoni, Palazzeschi, Marinetti, Svevo Soffici, Lucini, Govoni, Palazzeschi, Boccioni, Marinetti.
Lezione 010 01. Con l'articolo "Antitradizione futurista" è considerato precursore di Surrealismo e Dadaismo: F. Tommaso Marinetti Guillaume Apollinaire Tristan Tzara Marcel Duchamp.
02. Esponente di spicco del Surrealismo fu: Guillaume Apollinaire Tristan Tzara F. Tommaso Marinetti André Breton.
03. Con l'articolo "Antitradizione futurista" è considerato precursore di Surrealismo e Dadaismo: Tristan Tzara F. Tommaso Marinetti Guillaume Apollinaire Marcel Duchamp.
04. È autore del Manifesto del Surrealismo: Guillaume Apollinaire Tristan Tzara nel 1918 Tristan Tzara nel 1917 André Breton.
05. Esponente di spicco del Surrealismo fu: Tristan Tzara Guillaume Apollinaire F. Tommaso Marinetti André Breton.
06. È autore del Manifesto del Surrealismo: Tristan Tzara nel 1918 Guillaume Apollinaire André Breton Tristan Tzara nel 1917.
Lezione 011 01. Furono esponenti della rivista La Ronda: Emilio Cecchi, Camillo Sbarbaro, Dino Campana Emilio Cecchi, Vincenzo Cardarelli, Riccardo Bacchelli Clemente Rebora, Riccardo Bacchelli, Dino Campana Vincenzo Cardarelli, Dino Campana, Clemente Rebora.
02. Furono esponenti della rivista La Voce: Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora, Dino Campana Clemente Rebora, Tommaso Marinetti, Dino Campana Dino Campana, Clemente Rebora, Luigi Capuana Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora, Umberto Boccioni.
03. Furono l'espressione di correnti artistiche, filosofiche e letterarie del primo Novecento le riviste: La Voce, Solaria, Lacerba, 900, Il Selvaggio, Campo di Marte La Voce, Lacerba, La Ronda, Il Selvaggio, La Nuova Antologia Solaria, Campo di Marte, 900, La Nuova Antologia Campo di Marte, Il Saggiatore, La Nuova Antologia, Lacerba.
Lezione 012 01. L'Ermetismo ebbe come fulcro : le riviste fiorentine La Voce e Solaria Le riviste fiorentine Campo di Marte e Solaria le riviste fiorentine Il Frontespizio e Campo di Marte le riviste fiorentine Il Selvaggio e Solaria.
02. Furono esponenti della poetica crepuscolare: Marino Moretti, Corrado Govoni, Camillo Sbarbaro, Amalia Guiglielminetti Corrado Govoni, Salvatore Quasimodo, fratelli Novaro, Carlo Vallini Guido Gozzano, Clemente Rebora, Carlo Vallini, Fratelli Novaro Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti, Marino Moretti, Carlo Vallini.
05. Furono modelli della poetica crepuscolare: Il superomismo di D'Annunzio Il Fanciullino pascoliano, i simbolisti Francis Jamme e George RodenbachiI Il Fanciullino pascoliano, D'Annunzio I simbolisti Francis Jamme e George Rodenbach, D'Annunzio .
06. Esponenti dell'Ermetismo furono tra gli altri: Giuseppe Ungaretti e Camillo Sbarbaro Salvatore Quasimodo e Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti e Vincenzo Cardarelli Salvatore Quasimodo e Clemente Rebora.
Lezione 013 01. La seconda raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti è: Il dolore (1933) Allegria di naufragi (1914-19) Sentimento del tempo (1914-19) Sentimento del tempo (1933).
02. Giuseppe Ungaretti ha combattuto: nella seconda guerra mondiale in nessuna guerra nella prima guerra mondiale sul fronte del Carso ad Alessandria d'Egitto.
03. La prima raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti è : Sentimento del tempo (1914-19) Allegria di naufragi (1914-19) Sentimento del tempo (1933) Allegria di naufragi (1933).
Lezione 014 01. Il correlativo oggettivo in Montale esprime: concetti e sentimenti corrispondenti a oggetti per analogia e metonimia concetti e sentimenti in tono colloquiale concetti e sentimenti in linguaggio ermetico oggetti per analogia e metonimia.
02. La produzione poetica di Montale: può essere divisa in tre fasi comprendenti Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro può essere divisa in due fasi comprendenti da un lato le raccolte Ossi seppia, Le occasioni, La bufera e altro, dall'altro la raccolta Satura può essere divisa in due fasi comprendenti Ossi di seppia e le raccolte conclusive Diario del 71, 72 e Quaderno di quattro anni può essere divisa in quattro fasi comprendenti Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura.
03. Le raccolte conclusive di Eugenio Montale sono : Satura, Quaderno di quattro anni, Diario del 71 Diario del 71, 72 e Quaderno di quattro anni Xenia, Quaderno di quattro anni, Ossi di seppia Diario del 71, 72 e Quaderno di quattro anni.
05. Qual'è il titolo della raccolta completa delle poesie di Umberto Saba? Ossi di seppia Canzoniere Satura Allegria di naufragi.
Lezione 015 01. Il terzo romanzo di Italo Svevo: si inserisce nella narrativa tardonaturalista e ha come protagonista Zeno Cosini giunge dopo un ventennio di silenzio letterario e ha come protagonista Alfonso Nitti giunge dopo un ventennio di silenzio letterario e ha come protagonista Zeno Cosini è ispirato alla psicanalisi e ha come protagonista Alfonso Nitti.
02. Il secondo romanzo di Italo Svevo: si intitola Una vita e ha come protagonista Zeno Cosini si intitola Senilità e ha come protagonisti Emilio e Angiolina si intitola Una vita e ha come protagonista Alfonso Nitti si intitola Senilità e ha come protagonista Alfonso Nitti.
03. Il primo romanzo di Italo Svevo: si intitola Una vita e ha come protagonista Alfonso Nitti si intitola Senilità e ha come protagonista Alfonso Nitti si intitola Senilità e ha come protagonisti Emilio e Angiolina si intitola Una vita e ha come protagonista Zeno Cosini.
04. Qual è il titolo della raccolta completa delle poesie di Umberto Saba? Ossi di seppia Satura Allegria di naufragi Canzoniere.
Lezione 016 01. La poetica metateatrale viene espressa da Pirandello nelle seguenti opere: Il saggio L'umorismo e il dramma incompiuto I giganti della montagna Le commedie Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo modo, Stasera si recita a soggetto Le commedie Il piacere dell'onestà, Il giuoco delle parti, Pensaci Giacomino Il saggio L'umorismo e il dramma Enrico IV.
02. I temi della maschera e dell'ironia sono espressi da Pirandello nei seguenti lavori: Il saggio L'umorismo e il romanzo Uno nessuno e centomila Il saggio L'umorismo e il dramma incompiuto I giganti della montagna Il romanzo Uno nessuno e centomila e la commedia Sei personaggi in cerca d'autore Il saggio i giganti della montagna e la commedia Enrico IV.
05. La temperie culturale del ritorno all'ordine dopo la prima guerra mondiale si riflette nell'opera di Pirandello: Il romanzo Uno nessuno e centomila Il dramma incompiuto I giganti della montagna Il Romanzo Fu Mattia Pascal La commedia Sei personaggi in cerca d'autore.
Lezione 017 01. È un romanzo di Carlo Emilio Gadda : La cognizione del dolore Gli indifferenti Tre croci La noia .
03. La produzione di Federigo Tozzi si articola ne: I racconti Novelle della Pescaia e i romanzi Tre Croci e Il podere I romanzi Con gli occhi chiusi, Il podere, Tre Croci e i racconti Giovani I romanzi Con gli occhi chiusi, La noia e Gli indifferenti I racconti Giovani e i romanzi La Noia e Gli indifferenti.
04. Sono esempi di romanzo borghese esistenzialista, in stile giornalistico e neutrale, in Moravia: Gli indifferenti e Con gli occhi chiusi La noia e Con gli occhi chiusi Gli indifferenti e La noia Con gli occhi chiusi e Tre croci.
05. Dal punto di vista stilistico qual'è la tecnica caratterizzante di Carlo Emilio Gadda? L'accumulo e le metafore Il pastiche plurilinguistico e pluristilistico L'uso del dialetto romanesco Il linguaggio giornalistico e neutrale.
Lezione 018 01. Quali sono le riviste nel panorama del secondo dopoguerra Paragone, Solaria, Officina, Il Verri, Il Politecnico La Voce, Il Politecnico, Officina, Solaria, Il Verri Il Verri, Solaria, La Voce, Campo di Marte Il Politecnico, Paragone, Officina, Il Menabò, Il Verri.
03. Nella produzione del secondo dopoguerra quali opere somo da considerarsi ibridi di giornalismo e narrativa Gli indifferenti di Alberto Moravia e Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro Viaggio in Italia di Guido Piovene e Storia d'Italia di Indro Montanelli Storia d'Italia di Indro Montanelli e Gli indifferenti di Alberto Moravia Viaggio in Italia di Guido Piovene e Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro.
04. La Nausea di Jean Paul Sartre è un trattato filosofico improntato all'Esistenzialismo un romanzo filosofico improntato all'idealismo di Hegel un romanzo filosofico improntato all'Esistenzialismo un trattato filosofico improntato all'idealismo di Hegel.
05. A quali correnti europee è legata la ricerca di Umberto Eco e Cesare Segre in Italia? All'Esistenzialismo di Jean Paul Sartre Allo strutturalismo di Roman Jacobson e Roland Barthes Alla psicanalasi di Jacques Lacan Allo strutturalismo di Claude Lèvi Strauss.
Lezione 019 01. La Nausea di Jean Paul Sartre è: un trattato filosofico improntanto all'Esistenzialismo un romanzo filosofico improntanto all'Esistenzialismo un romanzo filosofico improntato all'idealismo di Hegel un trattato filosofico improntato all'idealismo di Hegel.
02. A quali correnti europe è legata la ricerca di Umberto Eco e Cesare Segre in Italia? Allo strutturalismo di Claude Lèvi Strauss Allo strutturalismo di Roman Jacobson e Roland Barthes All'Esistenzialismo di Jean Paul Sartre Alla psicanalasi di Jacques Lacan.
03. Quali correnti letterarie italiane sono collocabili a partire rispettivamente dagli anni Sessanta e Ottanta del Novecento? L'Esistenzialismo e il Postmoderno La Neoavanguardia del Gruppo 63 e il Postmoderno Lo strutturalismo e l'Esistenzialismo La Neoavanguardia del Gruppo 63 e lo Strutturalismo.
04. Quali correnti letterarie italiane sono collocabili a partire rispettivamente dagli anni Sessanta e Ottanta del Novecento? Lo strutturalismo e l'Esistenzialismo L'Esistenzialismo e il Postmoderno La Neoavanguardia del Gruppo 63 e il Postmoderno La Neoavanguardia del Gruppo 63 e lo Strutturalismo.
05. Il postmoderno è caratterizzato dalla frantumazione, dalla complessità incoerente non ordinabile dal caos che ne deriva dalla frantumazione, dalla complessità incoerente, che non sfocia, però, in un atteggiamento tragico del soggetto dalla frantumazione, dalla complessità incoerente non dominabile intellettualmente che sfocia in un atteggiamento tragico del soggetto dalla frantumazione, dalla complessità incoerente ma dominabile intellettualmente e ordinabile.
06. Il romanzo di Elsa Morante La storia ha al centro il senso della storia come meccanismo ciclico che schiaccia gli umili e gli emarginati pone il meccanismo ciclico della storia al centro di una narrazione grottesca pone al centro della storia il meccanismo ciclico che schiacciava gli umili e gli emarginati nel medioevo ha al centro il senso stesso della vita, come meccanismo ciclico che schiaccia le donne.
07. Quali romanzi e quali autrici sono collocabili nel Secondo Novecento? La storia di Anna Banti, L'isola di Arturo di Elsa Morante, Artemisia di Natalia Ginzburg Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, L'isola di Arturo di Natalia Ginzburg, Artemisia di Anna Bant Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, L'isola di Arturo di Natalia Ginzburg, Artemisia di Anna Bant Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, Lessico familiare di Natalia Ginzburg, Artemisia di Anna Bant.
08. Tra le donne scrittrice del Secondo Novecento si segnalano: A. Banti, G. Stampa, E. Morante A. Banti, C. Arrighi, E. Morante A. Banti, N. Ginzburg, E. Moravia A. Banti, N. Ginzburg, E. Morante.
Lezione 020 01. In Sandro Penna possiamo riscontrare una tendenza poetica monotematica a cui corrisponde un'espressione plurilinguistica una tendenza poetica pluritematica a cui corrisponde un'espressione plurilinguistica una tendenza poetica monotematica a cui corrisponde un'espressione monolinguistica una tendenza poetica pluritematica a cui corrisponde un'espressione monolinguistica.
02. Sono ascrivibili alla produzione narrativa di Cesare Pavese Lavorare stanca, La casa in collina, Il carcere La luna e i falò, Paesi tuoi, Il mestiere di vivere La terra e la morte, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, la casa in collina Paesi tuoi, Il diavolo sulle colline, La terra e la morte.
03. Sono ascrivibili alla produzione poetica di Cesare Pavese: La casa in collina, Il mestiere di vivere La terra e la morte, Paesi tuoi Lavorare stanca, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Lavorare stanca, La bella estate.
05. Quali romanzi e quali autrici sono collocabili nel Secondo Novecento? Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, L'isola di Arturo di Natalia Ginzburg, Artemisia di Anna Banti La storia di Natalia Ginzburg, Menzogna e sortilegio di Anna Banti, L'isola di Arturo di Elsa Morante Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, Lessico familiare di Natalia Ginzburg, Artemisia di Anna Banti La storia di Anna Banti, L'isola di Arturo di Elsa Morante, Artemisia di Natalia Ginzburg.
06. Il gattopardo descrive la figura del Principe di Salina che assista al crollo del Regno delle Due Sicilie e applaude al costituirsi del nuovo Regno d'Italia che assiste al crollo del Regno d'Italia con disincanto e scetticismo che assiste al crollo del Regno delle Due Sicilie e vede la nascita del Regno d'Italia con scetticismo che assista alla nascita del Regno delle Due Sicilie con disincanto e scetticismo.
07. Il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa fu pubblicato da Feltrinelli, solo grazie all'intervento di Giorgio Bassani da Mondadori, solo grazie all'intervento di Giorgio Bassani da Einaudi, solo grazie all'intervento di Giorgio Bassani da Einaudi, solo grazie all'intervento di Giorgio Caproni.
Lezione 021 01. Sono raccolte poetiche di Giorgio Caproni: Finzioni, Il passaggio d'Enea Frontiera, Gli strumenti umani Finzioni, Stella variabile Res amissa, Stella variabile.
02. Sono opere di Giorgio Bassani: I racconti Vizio di forma e il romanzo Il giardino dei Finzi Contini I racconti Storie naturali e il romanzo Se questo è un uomo I racconti Dentro le mura e il romanzo Il giardino dei Finzi Contini Il saggio I sommersi e i salvati e il romanzo Se questo è un uomo.
03. La chiave a stella è un'opera di: Primo Levi, in cui un tecnico racconta strani casi a cui assiste mentre svolge la sua attività Cesare Pavese, in cui un tecnico racconta strani casi a cui assiste mentre svolge la sua attività Cesare Pavese, in cui un romanziere racconta strani casi a cui assiste mentre svolge la sua attività Primo Levi, in cui un romanziere racconta strani casi a cui assiste mentre svolge la sua attività.
05. Il capolavoro di Vittorio Sereni è Gli strumenti umani Manca l'aderenza alla realtà quotidiana Benché descriva la realtà quotidiana si tratta di un testo lirico Benché aderente alla realtà quotidiana, si tratta di un volume eminentemente epico L'affermazione è falsa.
06. Il Diario d'Algeria di Vittorio Sereni è un'opera in prosa, autobiografica, vi si trovano esperienze al fronte e come prigioniero è un'opera in poesia, non autobiografica, vi si trovano esperienze di altri al fronte è un'opera in prosa, non autobiografica, vi si trovano esperienze al fronte di amici e conoscenti diretti è un'opera in poesia, autobiografica, vi si trovano esperienze al fronte e come prigioniero.
Lezione 022 01. Sono opere di Alda Merini La presenza di Orfeo, Erotopaegnia, Destinati a morire, La terra santa, Testamento, Vuoto d'amore La presenza di Orfeo, Laborintus, Destinati a morire, La terra santa, Testamento, Vuoto d'amore La presenza di Orfeo, Destinati a morire, Laborintus, Testamento, Vuoto d'amore La presenza di Orfeo, Destinati a morire, La terra santa, Testamento, Vuoto d'amore.
02. Sono opere di Edoardo Sanguineti: Vuoto d'amore e Reisebilder Destinati e morire e La terra santa Laborintus e Erotopaegnia Novissimum testamentum ed Erotopaegnia.
03. Si parla di opera 'metaletteraria' quando l'autore - come Calvino in Il visconte dimezzato - scrive un romanzo nel romanzo, portando a livelli estremi tecniche combinatorie l'autore - come Pasolini in Ragazzi di vita - scrive un romanzo nel romanzo, portando a livelli estremi tecniche combinatorie l'autore - come Pasolini in Se una notte d'inverno un viaggiatore - scrive un romanzo nel romanzo, portando a livelli estremi tecniche combinatorie l'autore - come Calvino in Se una notte d'inverno un viaggiatore - scrive un romanzo nel romanzo, portando a livelli estremi tecniche combinatorie.
04. Sono opere di Italo Calvino: I romanzi Il sentiero dei nidi di ragno e Le città invisibili, la raccolta di saggi Lezioni americane Il romanzo Lezioni americane e i saggi Se una notte d'inverno un viaggiatore e Il cavaliere inesistente I racconti Lezioni americane e i romanzi Le Cosmicomiche e Se una notte d'inverno un viaggiatore I racconti Ultimo viene il corvo e Il barone rampante e la raccolta di saggi Lezioni americane.
05. Il sottoproletariato, nelle opere di Pasolini, è portatore di valori sociali, è in conflitto violento con la borghesia è portatore di valori sociali positivi, in velata contraddizione con la borghesia non è portatore di valori sociali positivi, è qualcosa di analogo alla borghesia non è portatore di valori sociali positivi, è qualcosa di diverso, in aperta contraddizione con la borghesia.
06. Sono opere di Edoardo Sanguineti ed Alda Merini, rispettivamente: Novissimum testamentum ed Erotopaegnia Destinati e morire e La terra santa Laborintus e La presenza di Orfeo Vuoto d'amore e Reisebilder.
08. Sono opere di Pierpaolo Pasolini: Le raccolte poetiche Ceneri di Gramsci, Poesia in forma di rosa, il romanzo Ragazzi di vita e il saggio Scritti Corsari Il saggio Religione del mio tempo, il romanzo aempirismo eretico e le raccolte poetiche Transumanar e organizzar e Le ceneri di Gramsci Il romanzo incompiuo Petrolio, il saggio L'usignolo della chiesa cattolica e le raccolte poetiche Poesie a Casarsa e Poesia in forma di Rosa Il romanzo Empirismo eretico, le raccolte poetiche L'usignolo della chiesa cattolica e Poesie a Casarsa, il saggio Una vita violenta.
Lezione 023 01. Quale tra questi gruppi di poeti rappresenta l'elenco corretto di poeti della linea ligure? Ceccardo Roccatagliata-Ceccardi, Angiolio Silvio e Mario Novaro, Giovanni Boine, Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale, Giorgio Caproni Giovanni Novaro, Giorgio Caproni, Camillo Sbarbaro, Emilio Novaro, Angiolo Silvio Boine, Ceccardo Ceccardi Ceccardo Boine, Angiolo Silvio Novaro, Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale, Giovanni Caproni Camillo Sbarbaro, Mario Novaro, Giorgio Caproni, Eugenio Montale, Ceccardo Roccatagliata, Mario Boine.
02. Rispetto a quale poetica precedente la linea ligure stabilisce una continuità? All'estetismo dannunziano Alla poesia "civile" di Carducci Al Crepuscolarismo di Gozzano e Vallini Alle Avanguardie storiche.
Lezione 024 01. Quali furono le antologie di riferimento nella definizione della linea poetica ligure? Il gruppo ligure in Lirica del Novecento di Luciano Anceschi 1953 e Antologia dei poeti liguri contemporanei di Pier Vincenzo Mengaldo 1963 Il gruppo ligure nella Lirica del Novecento di Luciano Anceschi 1953 e Antologia dei poeti liguri contemporanei di Andrea Canevaro 1963 Antologia dei poeti liguri contemporanei di Andrea Canevaro 1953 e Gruppo ligure in Lirica del Novecento di Luciano Anceschi 1963 Il gruppo ligure in Lirica del Novecento di Pier Vincenzo Mengaldo 1953 e Antologia dei poeti liguri contemporanei di Andrea Canevaro 1963.
02. Quali furono le riviste letterarie di riferimento nella definizione della linea poetica ligure? La Riviera ligure, Paragone, Soffitta di Caltannissetta, Il Corriere mercantile Circoli, Paragone, Soffitta di Caltanissetta, La Fiera letteraria La Nuova Antologia, Il corriere mercantile di Genova, Paragone, Soffitta di Caltanissetta La Riviera ligure, Circoli, La fiera letteraria, Il Corriere mercantile di Genova, Soffitta di Caltanissetta.
03. Rispetto a quale poetica precedente la linea ligure stabilisce una continuità? Al Crepuscolarismo di Gozzano e Vallini Alla poesia "civile" di Carducci Alle Avanguardie storiche All'estetismo dannunziano.
Lezione 025 01. Quale rivista raccolse l'eredità delle precedenti Diogene e Resine nel sostenere la linea poetica ligure? Soffitta di Caltanissetta Circoli diretta da Adriano Grande Quaderni di cultura ligure diretta da Camillo Sbarbaro La Riviera ligure.
02. A quale posizione critica si contrappone la recente proposta di una linea piemontese-ligure? All'inclusione nel canone di Giorgio Caproni di Adriano Guerrini 1963 Al restringimento del canone ai soli Sbarbaro e Montale di Adriano Guerrini 1963 e ai soli Sbarbaro Montale Caproni di Paolo Zoboli 2006 Al restringimento del canone ai soli Sbarbaro e Montale di Adriano Guerrini 1963 All'inclusione del canone di Caproni di Paolo Zoboli 2006.
03. Quali critici si occuparono della linea poetica ligure a partire dagli anni Sessanta del Novecento? Luciano Anceschi, Giorgio Caproni, Adriano Guerrini Carlo Bo, Adriano Grande, Pier Vincenzo Mengaldo Adriano Guerrini, Pier Vincenzo Mengaldo, Carlo Bo Pier Vincenzo Mengaldo, Adriano Guerrini, Adriano Grande.
Lezione 026 01. Quale autore torinese pubblica a partire dal 1909 sulla rivista La Riviera Ligure? Giorgio Caproni Eugenio Montale Guido Gozzano Giorgio Vallini.
02. Quali poeti torinesi pubblicano sulla rivista genovese Rassegna latina nei primi anni del Novecento? Guido Gozzano e Giorgio Caproni Giorgio Vallini ed Eugenio Montale Guido Gozzano e Giorgio Vallini Eugenio Montale e Camillo Sbarbaro.
03. Quale autore torinese pubblica a partire dal 1909 sulla rivista La Riviera Ligure? Giorgio Vallini Eugenio Montale Guido Gozzano Giorgio Caproni.
04. A chi si deve la proposta di una linea poetica piemontese-ligure? Ad Adriano Guerrini 1963 A Paolo Zoboli 2006 A Pier Vincenzo Mengaldo 1978 A Eleonora Cardinale 2013.
06. Quali poeti torinesi pubblicano sulla rivista genovese Rassegna latina nei primi anni del Novecento? Guido Gozzano e Giorgio Vallini Eugenio Montale e Camillo Sbarbaro Giorgio Vallini ed Eugenio Montale Guido Gozzano e Giorgio Caproni.
Lezione 027 01. A quale componimento torinese è possibile avvicinare Delta di Montale e Nel mio povero sangue di Sbarbaro come esempio di prosaicizzazione del verso? A Totò Merumeni di Giorgio Caproni A Mi desto dal leggero sogno solo di Camillo Sbarbaro A Cocotte di Guido Gozzano A Un giorno di Eugenio Montale.
02. A quali componimenti di autori torinesi è possibile accostare La corte di Camillo Sbarbaro come esempio di abbassamento di tono, sintassi piana, lessico quotidiano? La signorina Felicita o la Felicità di Guido Gozzano e Un giorno di Giorgio Vallini A vo nella notte solo di Camillo Sbarbaro e Un giorno di Giorgio Vallini A La signorina Felicita o la Felicità di Guido Gozzano e Vo nella notte solo di Camillo Sbarbaro A Talor mentre cammino solo di Giorgio Caproni e a Un giorno di Giorgio Vallini.
03. A chi si deve la definizione dello stile gozzaniano come "fare scintille facendo cozzare l'aulico col prosaico"? A Giorgio Vallini A Eugenio Montale A Giorgio Caproni A Camillo Sbarbaro.
Lezione 028 01. A quali componimenti di Gozzano è possibile accostare Alla signorina lontana di Camillo Sbarbaro? La signorina Felicita e Totò Merumeni Totò Merumeni e La via del rifugio Le golose e Totò Merumeni Le golose e La signorina felicita.
02. Di quale autore in particolare è possibile riconoscere tracce nella produzione di Camillo Sbarbaro? Giorgio Caproni Eugenio Montale Giorgio Vallini Guido Gozzano.
04. A quali componimenti di Gozzano è possibile ricondurre Vo nella nella notte solo di Sbarbaro? Un giorno, La via del rifugio, La signorina Felicita La signorina Felicita, Un'altra risorta, La via del rifugio La via del rifugio, Totò Merumeni, Un'altra risorta Un'altra risorta, Totò Merumeni, Signorina Felicita.
Lezione 029 01. A quali autori torinesi è possibile accostare la produzione di Montale? Giorgio Caproni e Giorgio Vallini Giorgio Caproni e Camillo Sbarbaro Guido Gozzano e Giorgio Vallini Guido Gozzano e Giorgio Caproni.
02. Quali sono i temi comuni che è possibile riconoscere in Vallini e Montale? il mare ligure, il fanciullino, il vitalismo panico il mare ligure, il meriggio, l'uomo come anello di una catena l'uomo come anello di una catena, il fanciullino, l'eroismo il meriggio, il mare ligure, il vitalismo panico.
03. Di quale autore torinese Eugenio Montale scrisse un saggio critico? Giorgio Caproni Giorgio Vallini Camillo Sbarbaro Guido Gozzano.
06. Quale autore venne considerato da Montale negli anni Cinquanta tra i primi crepuscolari storici? Il genovese Camillo Sbarbaro Il torinese Guido Gozzano Il torinese Giorgio Vallini Il genovese Giorgio Caproni.
Lezione 030 01. Quali tra le seguenti sono prose di Camillo Sbarbaro collocabili negli anni Sessanta del Novecento? Scampoli, Trucioli, Gocce, Cartoline in franchigia Scampoli, Gocce, Contagocce, Cartoline in franchigia Cartoline in franchigia, Contagocce, Liquidazione, Trucioli Gocce, Trucioli, Contagocce, Scampoli.
02. Quali tra le seguenti sono prose di Camillo Sbarbaro? Resine 1911 e Liquidazione 1928 Pianissimo 1914 e Resine 1911 Trucioli 1920 e Liquidazione 1928 Pianissimo 1914 e Trucioli 1920.
04. Quali tra le seguenti sono raccolte poetiche di Camillo Sbarbaro? Resine 1911 e Trucioli 1920 Pianissimo 1914 e Liquidazione 1928 Trucioli 1920 e Liquidazione 1928 Resine 1911 e Pianissimo 1914.
Lezione 031 01. Di quali concetti sono presenti personificazioni ricorrenti nella raccolta Pianissimo di Sbarbaro? Del dolore, della necessità Della necessità, dell'infinito Del dolore, della morte Del dolore, della morte.
02. In quale componimento è possibile individuare i temi fondamentali della raccolta Pianissimo di Camillo Sbarbaro? In Taci, anima stanca di godere posto in apertura della raccolta In Talora nell'arsura della via posto in chiusura della raccolta In Talora nell'arsura della via posto in apertura della raccolta In Taci, anima stanca di godere posto in chiusura della raccolta.
Lezione 032 01. "È ancora possibile la letteratura"? È il titolo di un saggio di Eugenio Montale È un verso di Montale È il titolo del discorso pronunciato da Eugenio Montale in occasione del premio Nobel È una domanda retorica.
03. Quali tra le seguenti sono raccolte poetiche di Eugenio Montale? Trucioli 1920, Ossi di seppia 1939, Le occasioni 1959 Ossi di seppia 1925, Le occasioni 1939, La bufera e altro 1959 Allegria 1931, La bufera e altro 1925, Le occasioni 1939 Ossi di seppia 1925, Allegria 1931, Le occasioni 1959.
04. Quali tra le seguenti figure femminili si incontrano nella poesia di Montale? Annetta/Arletta, Clizia, Mosca Annetta, Cinzia, Moscarda Annetta/Arletta, Cinzia, Mosca Arletta, Berenice, Mosca.
Lezione 033 01. Come si forma la raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale? Da una prima edizione del 1921 e una seconda del 1928 in cui vengono aggiunti 5 componimenti Da una prima edizione del 1921 e una del 1925 in cui vengono aggiunti 6 componimenti Da una prima edizione del 1925 e una seconda del 1928 in cui vengono aggiunti 6 componimenti Da una prima edizione del 1925 e una seconda del 1928 in cui vengono aggiunti 7 componimenti.
02. Quali elementi di continuità con la tradizione sono presenti nella poesia di Eugenio Montale? L'endecasillabo, la rima, la sintassi, il lessico ricercato di Pascoli e D'Annunzio, l'abbassamento di tono crepuscolare La dissoluzione della metrica e dlla sintassi delle Avanguardie, il vitalismo panico di D'Annunzio, la poesia civile di Carducci L'abbassamento di tono crepuscolare, la dissoluzione della metrica e della sintassi delle Avanguardie, il vitalismo panico di D'Annunzio Il lessico ricercato di Pascoli e D'Annunzio, la poesia civile di Carducci, la dissoluzione della metrica e della sintassi delle avanguardie.
03. Quali tra le seguenti sono sezioni della raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale? Resine, Ossi di seppia, Mediterraneo, Scampoli, Riviere Movimenti, Ossi di seppia, Mediterraneo, Meriggi e Ombre, Riviere Resine, Movimenti, Mediterraneo, Meriggi e ombre, Riviere Ossi seppia, Trucioli, Movimenti, Meriggi e ombre, Scampoli.
04. Di quante sezioni si compone la raccolta di Montale Ossi di seppia? 6 3 5 4.
Lezione 034 01. In quante fasi è possibile articolare la produzione poetica di Giorgio Caproni? nessuna 4 2 3.
02. Quali testi di Giorgio Caproni sono dedicati all'esperienza della seconda guerra mondiale? La raccolta Come un'allegoria e il racconto Gelo della mattina Diario di guerra e il racconto Gelo della mattina La raccolta Come un'allegoria e Diario di guerra Diario di guerra e Il Labirinto.
03. Sono riconducibili alla terza fase di produzione di Giorgio Caproni: Il seme del piangere, Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee, Il muro della terra Il seme del piangere, Il franco cacciatore, Stanze della funicolare Il muro della terra, Il franco cacciatore, Il conte di Kevenhuller Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee, Il muro della terra, Cronistoria.
04. Quali delle seguenti raccolte appartengono alla prima fase di produzione di Giorgio Caproni? Come un'allegoria, Finzioni, Il seme del piangere Come un'allegoria, Finzioni, Cronistoria poi confluite nella raccolta Il passaggio d'Enea Ballo a Fontanigorda, Cronistoria, Il muro della terra Il muro della terra, Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee, Il franco cacciatore.
Lezione 035 01. Quali sono le figure femminili presenti nella raccolta Cronistoria di Giorgio Caproni? La giovane moglie Olga e la giovane amante Rina La moglie defunta Olga e la giovane amante Rina La giovane fidanzata defunta Olga e la moglie Rina La giovane amante Olga e la moglie Rina.
02. A quale corrente si avvicina la raccolta Cronistoria e di quale forma metrica della tradizione fa un uso personalissimo? All'Ermetismo, del sonetto All'Ermetismo, della canzone petrarchesca Al Crepuscolarismo, del sonetto Al Crepuscolarismo, della canzone petrarchesca.
03. Quale sezione della raccolta Cronistoria è dedicata alla morte della giovane Olga? Canzoni in morte di Olga Sonetti in morte di Olga Sonetti dell'anniversario Canzoni dell'anniversario.
Lezione 036 01. Quale tema si presenta trasversalmente a partire da Ceccardo Roccagliata-Ceccardi nella poetica ligure? Il poeta viandante tra i borghi caratteristici della riviera L'orizzonte sconfinato sul mare osservabile dalla riva Lo scorcio o frammento di paesaggio attraverso una cornice delimitata che si offre al poeta viandante Il poeta viandante occupato nei suoi pensieri indifferente al paesaggio.
03. Quale analogia è possibile stabilire tra paesaggio e poesia ligure? L'opulenza dl paesaggio corrisponde alla ricerca formale e al vitalismo panico L'aridità del paesaggio corrisponde al vitalismo panico e alla ricerca formale L'opulenza del paesaggio corrisponde al male di vivere L'aridità del paesaggio corrisponde all'aridità interiore e a un linguaggio scarno.
04. Quale analogia stabilisce Giorgio Caproni tra paesaggio ligure e poesia? Leggere la riviera come un geroglifico Leggere la riviera come una canzone Leggere una poesia come un geoglifico Leggere la riviera come una poesia.
Lezione 037 01. Litania, da Il passaggio d'Enea, è un testo in versi, di Sbarbaro, dedicato a Genova in versi, di Sbarbaro, dedicato a Torino in prosa, di Caproni, dedicato a Genova in versi, di Caproni, dedicato a Genova.
02. In quali componimenti è possibile rintracciare uno "scenario del nulla" comune nella linea poetica ligure? Il male di vivere di Montale, Talora nell'arsura della via di Sbarbaro, A mio padre di Caproni Totò Merumeni di Gozzano, Meriggiare pallido e assorto di Montale, Un giorno di Vallini Il male di vivere di Montale, Un giorno di Vallini, Un'altra risorta di Gozzano Esco dalla lussuria di Sbarbaro, Gloria del disteso mezzogiorno di Montale, Litania di Capron.
04. In quale componimento è possibile rintracciare uno "scenario del nulla" comune nella linea poetica ligure? Esco dalla lussuria di Montale, da Cronistoria Esco dalla lussuria di Sbarbaro, da Cronistoria Esco dalla lussuria di Montale, da Pianissimo Esco dalla lussuria di Sbarbaro, da Pianissimo.
05. In termine 'lussuria' per indicare un luogo dove si pratica la prostituzione è una figura retorica: antifrasi è una figura retorica: metonimia è una figura metrica: antifrasi è una figura metrica: metonimia.
06. Le espressioni:"un secco greto"; "la arsura, in giro"; "una reliquia di vita"; "squallore" vengono utilizzate da Sbarbaro per esprimere l'aridità come condizione metafisica vengono utilizzate da Montale per esprimere la feliciità come condizione esistenziale vengono utilizzate da Sbarbaro per esprimere l'aridità come condizione esistenziale vengono utilizzate da Montale per esprimere l'aridità come condizione esistenziale.
07. Nella descrizione della città, Sbarbaro descrive la disintegrazione del rapporto tra l'uomo e la natura condanna la descrizione del rapporto tra l'uomo e la natura descrive la felicità del rapporto tra l'uomo e la natura descrive la disintegrazione del rapporto tra l'uomo e la città.
Lezione 038 01. Oltre agli elemento comuni a Sbarbaro e Caproni nello stile e nel linguaggio, quali sono i tratti specifici della poesia di Montale? Prosaisticità e formazione dei verbi parasintetici sul modello di Dante e D'Annunzio Forma metriche tradizionali e prosasticità Densità concettuale e prosasticità Densità concettuale e formazione dei verbi parasintetici sul modello di Dante e D'Annunzio.
02. Oltre agli elementi comuni a Montale e Caproni nello stile e nel linguaggio, quali sono i tratti specifici di Sbarbaro in Pianissimo: Ripetizioni e plurilinguismo Non ci sono tratti specifici di Sbarbarp rispetto a Montale e Caproni Ripetizioni e monolinguismo Prosasisticità e monolinguismo.
03. Oltre agli elementi comuni a Montale e Sbarbaro, quali tratti sono specifici nella poesia di Caproni? Poesia esistenziale, prosasticità Lessico relativo all'olfatto e al tatto, poesia esistenziale Poesia esistenziale, forme metriche tradizionali Forme metriche tradizionali, lessico relativo all'olfatto e al tatto.
Lezione 039 01. Vennero pubblicati nel 1973 col titolo Dentro le mura i seguenti racconti di Giorgio Bassani: Il giardino dei Finzi Contini, Gli occhiali d'oro, L'airone, Una notte del '43, Gli ultimi anni di Clelia Trotti La passeggiata prima di cena, Gli occhiali d'oro, Una lapide in via Mazzini, Lida Mantovani, Il Giardino dei Finzi Contini La passeggiata prima di cena, Gli ultimi anni di Clelia Trotti, Lida Mantovani, Una lapide in via Mazzini, Una notte del '43 Gli ultimi anni di Clelia Trotti, L'Airone, Gli occhiali d'oro, La passeggiata prima di cena, Una notte del '43.
02. Sono romanzi di Giorgio Bassani: Lida Mantovani, Ernesto, Una lapide in via Mazzini Gli occhiali d'oro, Una notte del '43, Ernesto La passeggiata prima di cena, Gli indifferenti, Il giardino dei Finzi Contini Gli occhiali d'oro, Il giardino dei Finzi Contini, L'Airone.
03. Venne pubblicato sotto il falso nome di Giacomo Marchi il romanzo di Giorgio Bassani: Il giardino dei Finzi Contini 1962 Una città di pianura 1940 L'airone 1968 Gli occhiali d'oro 1959.
Lezione 040 01. Il prologo e l'epilogo de Il giardino dei Finzi Contini: sono ambientato nella città di Ferrara nel 1929 sono ambientati nella necropoli etrusca di Cerveteri nel 1957 sono ambientati nella città di Ferrara nel 1957 sono ambientati nella necropoli etrusca di Cerveteri nel 1929.
02. Le vicende narrate nelle quattro parti in cui si articola il romanzo Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani: sono ambientate nelle valli del Delta del Po tra il 1929 e la secomda guerra mondiale sono ambientate nelle valli del Delta del Po durante la seconda guerra mondiale sono ambientate a Ferrara tra il 1929 e la seconda guerra mondiale sono ambientate a Ferrara negli anni della prima guerra mondiale .
03. Ne Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani la voce narrante: È quella del padre del protagonista è quella di Micòl Finzi Contini è quella del protagonista È quella di Alberto Finzi Contini.
Lezione 041 01. Nel prologo e nell'epilogo de Il giardino dei Finzi-Contini troviamo il motivo dei giardini, prima quelli etruschi, poi quelle della famiglia troviamo il motivo delle decorazioni, prima quelle etrusche, poi quelle della famiglia troviamo il motivo delle tombe, prima quelle ebraiche, poi quelle della famiglia troviamo il motivo delle tombe, prima quelle etrusche, poi quelle della famiglia.
02. IL romanzo Il giardino dei Finzi-Contini è scritto con naturalezza di linguaggio ma non è in grado di far apparire leggera la materia pesante del racconto è scritto con linguaggio volutamente pesante, coerente con la materia pesante del racconto è scritto con linguaggio volutamente innaturale da far apparire fantasiosa la materia reale del racconto è scritto con tale naturalezza di linguaggio da far apparire leggera la materia pesante del racconto.
03. Fingere di non vedere, lasciar correre, mafari favorire indirettamente è un atteggiamento delle famiglie borghesi è un atteggiamento delle famiglie del tipo dei Finzi-Contini è l'atteggiamento tipico del personaggio di Malnate è l'atteggiamento tipico dei giovani personaggi de Il giardino dei Finzi-Contini.
04. Il protagonista de Il giardino dei Finzi Contini si trova due volte in corrispondenza di un punto delle mura del giardino della villa Si trova con la bicicletta dove gli era apparsa, anni prima, Micòl bambina Non scavalcherà mai il muro L'affermazione è falsa Dove gli era apparsa, l'anno precedente, Micòl bambina.
05. L'amicizia del protagonista de Il giardino dei Finzi Contini e il Malnate nasce sulla scorta di una comunanza di visione della politica nasce in un bordello sembrava improbabile, diventa poi coinvolgente non viene raccontata nel romanzo.
06. Sono da considerarsi i due grandi protagonisti del romanzo Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani: L'amore e la storia La storia e la morte L'amore e il male di vivere Il male di vivere e la storia.
Lezione 042 01. Quando e dove si svolge l'azione principale del romanzo L'Airone di Giorgio Bassani? la domenica precedente il Natale del 1938, in una valle del Delta del Po la domenica precedente il Natale del 1938, nella città di Ferrara la domenica precedente il Natale del 1947, nella città di Ferrara la domenica precedente il Natale 1947, in una valle del Delta del Po.
02. L'airone di Bassani è stato incluso nel Romanzo di Ferrara come quinto libro nel Romanzo di Ferrara come quarto libro nel Romanzo di Firenze come quinto libro nel Percorso di Ferrara come quinto libro.
03. Il viaggio del protagonista de L'airone di Bassani è all'interno delle mura di Ferrara non è solo fisico, attraverso le valli, ma anche mentale ha come scopo la caccia, unica vera ragione del romanzo ha come occasione di partenza la pesca nell'Adriatico.
04. Bassani, in una intervista, racconta la genesi del romanzo L'airone e lo accosta alla condizione di figlio ingrato e lo accosta alla condizione di tutto il genere umano e lo contrappone alla propria condizione personale e lo accosta alla propria condizione personale.
Lezione 043 01. Con quale opera letteraria è possibile riconoscere un parallelo nel romanzo L'Airone di Giorgio Bassani? Con nessuna opera letteraria Con i Promessi sposi Con le Operette morali di Leopardi Con la Divina Commedia di Dante.
02. Che funziona ha il dialetto nel romanzo L'Airone di Giorgio Bassani? sottolineare la virtù di alcuni personaggi non è presente il dialetto differenziare le classi sociali dei personaggi il romanzo è interamente scritto in dialetto.
05. Limentani è un uomo della borghesia medio-alta di Ferrara L'affermazione è vera L'affermazione è vera solo per Gli occhiali d'oro L'affermazione è falsa solo per L'airone L'affermazione è falsa.
06. Quella con Nives è, per Limentani un'unione felice un'unione di convenienza un'unione voluta solo da lui un'unione recente.
Lezione 044 01. Rispetto alla sua corporeità, il protagonista de L'Airone: vive una condizione di estraneità e distacco si interroga su come ignorarla non ha nessun problema particolare è perfettamente soddisfatto.
02. Il protagonista de L'airone di Bassani ha un atteggiamento empatico verso le persone più che verso gli oggetti ha un atteggiamento per nulla empatico, verso gli oggetti come verso le persone ha un atteggiamento empatico verso gli oggetti e verso le persone ha un atteggiamento empatico verso gli oggetti più che verso le persone.
Lezione 045 01. Bassani indica tra i suoi modelli in equal misura un pittore e un letterato: Morandi e Leopardi Leopardi e De Chirico Manzoni e De Chirico Manzoni e Morandi.
02. La protagonista del romanzo Lida Mantovani di Giorgio Bassani: si sposa felicemente con un ricco borghese ferrarese viene abbandonata incinta come era accaduto alla madre è incinta dell'integralista cattolico Oreste Benedetti appartiene all'alta borghesia ferrarese.
04. Oltre alla strategia di far trascorrere del tempo, per attuare la distanziazione, Bassani utilizza la memoria l'ironia la negazione le figure retoriche.
Lezione 046 01. Nel romanzo Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani: Il narratore coincide con uno dei personaggi Il narratore è il giovane Deillier Il narratore è esterno Il narratore è il protagonista Fadigati.
02. Quando e dove si svolge l'azione principale del romanzo L'Airone di Giorgio Bassani? la domenica precedente il Natale del 1938, in una valle del Delta del Po la domenica precedente il Natale del 1938, nella città di Ferrara la domenica precedente il Natale 1947, in una valle del Delta del Po la domenica precedente il Natale del 1947, nella città di Ferrara.
03. Chi è il protagonista del romanzo Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani? Il giovane Deilliers Edgardo Limentani Il medico di Ferrara Fadigati Alberto Finzi Contini.
04. Nel romanzo Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani: Il narratore è il giovane Deillier Il narratore è il protagonista Fadigati Il narratore coincide con uno dei personaggi Il narratore è esterno.
Lezione 047 01. Per il Bassani si può parlare di statuto dello scrittore-sacerdote, che parla come sopravvissuto alla strage del tempo e della storia una sorta di flusso di coscienza, di sequenze dialogiche che seguono il traslato continuo del pensiero versi che non riportano la luce su quando ormai è stato cancellato e distrutto dal tempo un canto che rinuncia ad adattare le moderne strutture narrative al dettato poetico.
02. La produzione in poesia di Bassan non riprende mai temi topici della narrativa in prosa, né menziona specifici personaggi non riprende mai temi topici della narrativa in prosa, ma menziona a volte specifici personaggi riprende alcuni temi topici della narrativa in prosa senza menzionare specifici personaggi riprende alcuni temi topici della narrativa in prosa e menziona anche specifici personaggi.
03. Con che cosa si identifica il protagonista dell'ultimo romanzo bassaniano Edgardo Limentani? Con l'airone in agonia Con la vetrina dell'imbalsamatore Con il cacciatore Con il proprietario dell'albergo.
04. Il pensiero del suicidio di Fadigati (Gli occhiali d'oro) e quello di Limentani (L'airone) sono tratteggiati dall'autore con stile lirico per il primo è una sconfitta, per il secondo una sorta di rottura con il diaframma che lo imprigiona nascono dalle stesse ragioni per il primo rappresenta uno stacco dal passato, per il secondo un fallimento.
05. Nel sentire parlare della vetrina dell'imbalsamatore Limentani, in L'airone di Bassani rompe gli schemi precedenti prova piacere immediato prova un iniziale disgusto pensa alla sua infanzia.
06. Quali delle seguenti caratteristiche stilistiche non appartengono all'ultima prosa di Bassani? posposizione della reggente e del soggetto iterazioni, variazioni e incisi inversione delle regole della sintassi trascuratezza e noncuranza.
Lezione 048 01. Le raccolte liriche Epitaffio e In gran segreto si collocano: Precedentemente alla produzione in prosa Tra Il giardino dei Finzi Contini e L'Airone Contemporaneamente ai Romanzi di Ferrara Successimente all'ultimo romanzo L'Airone.
08. Le raccolte liriche Epitaffio e In gran segreto si collocano: Precedentemente alla produzione in prosa Contemporaneamente ai Romanzi di Ferrara Successivamente all'ultimo romanzo L'Airone Tra Il giardino dei Finzi Contini e L'Airone.
Report abuse Consent Terms of use