Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLETTERATURA ITALIANA LEZ 1-10 _ PEGASO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LETTERATURA ITALIANA LEZ 1-10 _ PEGASO

Description:
SGL 12 CFU - Nunzia Soglia

Author:
AVATAR

Creation Date:
26/09/2023

Category:
University

Number of questions: 100
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
La prosa di Galileo è: Oscura Chiara Ermetica Incomprensibile.
La prosa di Galileo si ispira a: Omero Dante Leopardi Ariosto.
La Nuova Scienza si afferma nel: Seicento Quattrocento Ottocento Duecento.
Il Sidereus Nuncius è scritto in: Francese Latino Volgare Greco.
Il Saggiatore è scritto in: Latino Volgare Greco Inglese.
L'autore più presente nella Crestomazia italiana è: Ariosto Galileo Petrarca Omero.
Autore della Crestomazia italiana è: Leopardi Galileo Calvino Ariosto.
La lettera a Benedetto Castelli è simile nel contenuto alla lettera indirizzata a: Ariosto Copernico Cristina di Lorena Gregorio IX.
La lettera a Benedetto Castelli risale al: 1750 1700 1600 1613.
La lettera a Benedetto Castelli affronta il tema del rapporto tra: Matematica e letteratura Scienza e Fede Scrittori antichi e moderni Arti classiche e neoclassiche.
L'edizione definitiva de I promessi sposi è detta: Quarantana Ventennale Ventisettana Fermo e Lucia.
Manzoni per l'edizione definitiva del romanzo sceglie: il volgare lombardo il volgare veneto il volgare siciliano il volgare fiorentino.
a Relazione finale della Commissione istituita dal ministro Broglio per l'unificazione della lingua fu scritta da: Manzoni Broglio Verga Carducci.
Il romanzo è ambientato nel: Cinquecento Seicento Duecento Trecento.
La Provvidenza ne I promessi sposi: Non interviene mai nelle vicende Interviene nelle vicende umane È assente È crudele.
Nel celebre Addio ai monti, Lucia saluta: Renzo Fra Cristoforo Il paese natale La monaca di Monza.
L'Addio ai monti si chiude con: La fiducia nella Provvidenza La morte di Don Rodrigo Il matrimonio di Renzo e Lucia La conversione dell'Innominato.
L'oggetto che colpisce Renzo nella Milano sconvolta dalla peste è definito da Manzoni: Singolarmente misero Di singolare bellezza Singolare di pietà Di estrema compassione.
Il romanzo si conclude con: Un lieto fine Un epilogo comico Un epilogo tragico Un finale senza idillio.
L'espressione “sugo della storia” è di: Carducci Manzoni Croce Pirandello.
Il gioco del pallone con bracciale è: Uguale al calcio moderno Uno sport individuale Un personaggio mitologico Uno sport di squadra.
Carlo Didimi era: Più anziano di Leopardi Coetaneo di Leopardi Un personaggio mitologico Molto più giovane di Leopardi.
Leopardi muore a: A Recanati B Firenze C Napoli D Roma.
Uno degli ultimi Canti leopardiani è: A All'Italia B Bruto minore C La ginestra D A Silvia.
Il ciclo di Canti dedicati a Fanny Targioni Tozzetti è il ciclo di: A Aspasia B Fanny C Saffo D Paolina.
L'edizione dei Canti del 1845 stampata da Le Monnier fu curata da: A Antonio Ranieri B Leopardi C Paolina Leopardi D Paolina Ranieri.
L'ode A un vincitore nel pallone richiama: A Gli antichi esempi B Gli antichi dei C Le antiche donne D Gli amici di infanzia.
L'ode A un vincitore nel pallone trae ispirazione da: A Un fatto di cronaca B Un amore vissuto da Leopardi C Un mito greco D Una poesia antica.
L'ode A un vincitore nel pallone rientra nel ciclo: A Di Aspasia B Delle canzoni del suicidio C Delle canzoni civili D Di Napoli.
l garzon bennato dell'ode A un vincitore nel pallone è: A Antonio Ranieri B Ugo Foscolo C Carlo Didimi D Pietro Giordani.
La città natale di Umberto Saba è: Milano Trieste Udine Gorizia.
Il romanzo incompiuto di Umberto Saba si intitola: A Canzoniere B Goal C Ernesto D Una vita.
La raccolta definitiva delle poesie di Saba si intitola: A Canzoniere B La tredicesima partita C Parole D Canzoni libere.
Saba muore nel : 1956 1955 1966 1980.
Le poesie sul calcio di Saba sono: Otto Cinque Dieci Due.
Le poesie sul calcio di Saba sono dedicate: A Alla Juventus B Alla Triestina C All'Inter D Al Milan.
n Fanciulli allo stadio i calciatori sono odiosi perché: A Vengono sconfitti B Pigri C Stanchi D Superbi.
I rosso-alabardati di Squadra paesana sono: A I tifosi B Gli avversari della Triestina C I calciatori della Triestina D I campioni del mondo.
In Squadra paesana "diversamente-ugualmente commosso" si riferisce: A Al poeta B Al capitano C All'allenatore D Al bomber.
Gli ultimi versi di Goal sono dedicati: A Al portiere sconfitto B Al bomber C Ai tifosi D Al portiere vittorioso.
Alfonso Gatto dedica gli ultimi anni della sua vita: A Alla pittura B Alla musica C All'automobilismo D Alla regia.
Una delle raccolte poetiche di Alfonso Gatto si intitola: A I limoni B Ossi di seppia C Le isole D Osteria Flegrea.
Nel 1947 e nel 1948 Gatto segue come inviato: A Il Tour de France B La vuelta C La Parigi Dakar D Il Giro d'Italia.
Montanelli affida a Gatto una rubrica di: A Cinema B Calcio C Boxe D Ciclismo.
Gatto scrive che il calcio è come: A La poesia B La musica C La pittura D La paura.
Domenica al crepuscolo è il titolo di: D Una lettera a Rivera A Una fiaba B Una poesia C Un quotidiano .
Protagonista della poesia La partita di calcio si chiama: A Icaro B Boccaccio C Dante D Narciso.
Il protagonista della poesia La partita di calcio è un: A Allenatore B Arbitro C Portiere D Attaccante.
Il protagonista della poesia La partita di calcio viene: A Insultato dai tifosi B Offeso dal poeta C Ucciso D Esaltato dai tifosi.
Gatto scrive che il protagonista della poesia La partita di calcio "Stava all'erta come un": A Gallo B Leone C Uovo D Cane.
Alfonso Gatto segue il Giro del 1947 per: A Il Mattino B L'Unità C Repubblica D La Stampa.
Alfonso Gatto segue il Giro del 1947 con: A Pratolini B Campanile C Anna Maria Ortese D Oriana Fallaci.
Indro Montanelli segue per la prima volta il Giro nel: 1955 1944 1909 1947.
Indro Montanelli segue per la prima volta il Giro per: A Il Corriere della Sera B La Stampa C Il Giorno D Il Giornale.
Dino Buzzati viene inviato al Giro del 1949 da: A Il Corriere della Sera B L'Unità C Il Mattino D Repubblica.
Dino Buzzati paragona Coppi e Bartali a: A Omero e Virgilio B Davide e Golia C Achille e Ettore D Zeus e Apollo.
Prima donna a seguire il Giro è: A Oriana Fallaci B Matilde Serao C Grazia Deledda D Anna Maria Ortese.
Campanile raccontando il Giro inventa il personaggio di: A Battista B Ambrogio C Ulisse D Battiato.
Pratolini nasce a: A Roma B Milano C Salerno D Firenze.
Pratolini paragona il Giro: A Al circo B Allo stadio C Allo zoo D Alla scuola.
Ultimo viene il corvo è: A L'ultimo romanzo di Calvino B Una raccolta di racconti C Un saggio sulla Resistenza D Una poesia.
talo Calvino: A Giocava spesso a calcio B Amava moltissimo il calcio C Non aveva grandi passioni sportive D Praticava tutti gli sport.
Calvino seguì le Olimpiadi di Helsinki per: A L'Unità B La stampa C Repubblica D Vie nuove.
Uno dei campioni esaltati da Calvino è: A Moser B Rivera C Dordoni D Davoli.
Nelle sue corrispondenze da Helsinki, Calvino fa riferimento: A Al boom economico B Alla Resistenza C Alla Guerra Fredda D Alla rivoluzione cubana.
Pasolini paragona il calcio a: A Un quadro B Ad una scultura C Ad un vero e proprio linguaggio D Alle Olimpiadi.
Pasolini muore: A In circostanze ancora oscure B In un incidente aereo C Suicida D Per un male incurabile.
Vie Nuove era: A Un settimanale B Un quotidiano C Una radio D Una rivista annuale.
Le Olimpiadi di Roma si svolsero nel: 1980 1960 1952 1964.
Pasolini accompagna il ciclista russo Kapitanov a visitare: A La Cappella Sistina B Le borgate C Lo stadio Olimpico D Casa sua.
Nella letteratura sportiva del Novecento risultà centrale: A Il calcio B Il pancrazio C La lotta D Il lancio del disco.
L'epinicio nella Grecia antica cantava: A Una vittoria B Una sconfitta C Una sepoltura D Un matrimonio.
L'inventore dell'epinicio è considerato: A Omero B Virgilio C Simonide D Bacchilide.
Indro Montanelli segue il Giro del 1947 per: A Il Corriere della Sera B La Stampa C Il Giorno D Il Giornale.
Pratolini paragona il Giro: A Al cibo B Allo stadio C Al circo D Alle Olimpiadi.
Prima donna a seguire il Giro è: A Oriana Fallaci B Matilde Serao C Grazia Deledda D Anna Maria Ortese.
Le poesie sul gioco del calcio di Saba sono: A Cinque B Tre C Otto D Dieci.
La Squadra paesana di Saba è la: A Ternana B Juventus C Roma D Triestina.
Calvino segue le Olimpiadi del 1952 per: A Vie Nuove B La Stampa C Il Foglio D L'Unità .
Pasolini accompagna il ciclista russo Kapitanov a visitare: A Le borgate B I Musei Vaticani C Piazza di Spagna D Villa Borghese.
Uno dei romanzi dedicati al calcio è: A Azzurro tenebra B Tredicesima partita C Al Signor Montgolfier D Me grand Turin.
Una delle poesie dedicate al calcio da Saba è: A Dodicesima partita B Goal C Triestina D Me grand Turin.
Le Cinque poesie sul gioco del calcio di Umberto Saba sono contenute nella raccolta: A Canzoniere B L'allegria C Goal D Il porto sepolto.
Il Grande Torino è visto da Arpino come un simbolo di: A Rinascita B Sconfitta C Avidità D Lussuria.
L'aereo che trasportava la squadra del Grande Torino precipitò a: A Lisbona B Milano C Superga D Barcellona.
Le squadre protagoniste della poesia Domenica sportiva di Vittorio Sereni sono: A Milan e Inter B Inter e Juventus C Milan e Roma D Milan e Torino.
La poesia Ai Campioni del Torino di Mario Luzi è dedicata al Torino degli anni: A Quaranta B Trenta C Novanta D Venti.
La poesia Ai Campioni del Torino di Mario Luzi si chiude elencando: A La formazione B Le vittorie C Le sconfitte D I pareggi.
Il protagonista della poesia La partita di calcio di Alfonso Gatto è il portiere: A Del Milan B Del Grande Torino C Della squadra di quartiere D Della Nazionale.
Il protagonista della poesia La partita di calcio di Alfonso Gatto si chiama: A Boccaccio B Ariosto C Tasso D Monti.
Una della raccolte poetiche di Raboni è: A La salubrità dell'aria B L'insalubrità dell'aria C Buffalo D Ossi di seppia.
Raboni è stato anche un raffinato: A Tennista B Calciatore C Pittore D Traduttore.
Al centro di tutta l'opera di Raboni è: A Torino B Milano C Roma D Venezia.
Raboni è nato nel: 1932 1930 1940 1920.
Renato Cesarini era un: A Calciatore B Attore C Poeta D Arbitro.
La poesia Zona Cesarini è costituita da: A Un solo periodo B Tre periodi C Un solo complemento D Tre endecasillabi.
Nella poesia di Raboni, la Zona Cesarini diventa: A Una sinestesia B Una rima baciata C Una metafora D Una allitterazione.
La poesia In lode a Baggio è contenuta in: A Barlumi di speranze B Barlumi di storia C Lampi di speranza D Barlumi.
Nella poesia In lode a Baggio, il calciatore è definito: A L'imprevedibile B L'imprendibile C L'imponderabile D Il campione.
In una poesia, Raboni scrive Allo stadio andavamo presto per non perdere: A La partita prima della partita B Il miglior posto C Il drink prima della partita D Le interviste prima della partita.
Report abuse Consent Terms of use