LETTERATURA ITALIANA LEZ 1-10 _ PEGASO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETTERATURA ITALIANA LEZ 1-10 _ PEGASO Description: SGL 12 CFU - Nunzia Soglia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La prosa di Galileo è: Oscura. Chiara. Ermetica. Incomprensibile. La prosa di Galileo si ispira a: Omero. Dante. Leopardi. Ariosto. La Nuova Scienza si afferma nel: Seicento. Quattrocento. Ottocento. Duecento. Il Sidereus Nuncius è scritto in: Francese. Latino. Volgare. Greco. Il Saggiatore è scritto in: Latino. Volgare. Greco. Inglese. L'autore più presente nella Crestomazia italiana è: Ariosto. Galileo. Petrarca. Omero. Autore della Crestomazia italiana è: Leopardi. Galileo. Calvino. Ariosto. La lettera a Benedetto Castelli è simile nel contenuto alla lettera indirizzata a: Ariosto. Copernico. Cristina di Lorena. Gregorio IX. La lettera a Benedetto Castelli risale al: 1750. 1700. 1600. 1613. La lettera a Benedetto Castelli affronta il tema del rapporto tra: Matematica e letteratura. Scienza e Fede. Scrittori antichi e moderni. Arti classiche e neoclassiche. L'edizione definitiva de I promessi sposi è detta: Quarantana. Ventennale. Ventisettana. Fermo e Lucia. Manzoni per l'edizione definitiva del romanzo sceglie: il volgare lombardo. il volgare veneto. il volgare siciliano. il volgare fiorentino. a Relazione finale della Commissione istituita dal ministro Broglio per l'unificazione della lingua fu scritta da: Manzoni. Broglio. Verga. Carducci. Il romanzo è ambientato nel: Cinquecento. Seicento. Duecento. Trecento. La Provvidenza ne I promessi sposi: Non interviene mai nelle vicende. Interviene nelle vicende umane. È assente. È crudele. Nel celebre Addio ai monti, Lucia saluta: Renzo. Fra Cristoforo. Il paese natale. La monaca di Monza. L'Addio ai monti si chiude con: La fiducia nella Provvidenza. La morte di Don Rodrigo. Il matrimonio di Renzo e Lucia. La conversione dell'Innominato. L'oggetto che colpisce Renzo nella Milano sconvolta dalla peste è definito da Manzoni: Singolarmente misero. Di singolare bellezza. Singolare di pietà. Di estrema compassione. Il romanzo si conclude con: Un lieto fine. Un epilogo comico. Un epilogo tragico. Un finale senza idillio. L'espressione “sugo della storia” è di: Carducci. Manzoni. Croce. Pirandello. Il gioco del pallone con bracciale è: Uguale al calcio moderno. Uno sport individuale. Un personaggio mitologico. Uno sport di squadra. Carlo Didimi era: Più anziano di Leopardi. Coetaneo di Leopardi. Un personaggio mitologico. Molto più giovane di Leopardi. Leopardi muore a: A Recanati. B Firenze. C Napoli. D Roma. Uno degli ultimi Canti leopardiani è: A All'Italia. B Bruto minore. C La ginestra. D A Silvia. Il ciclo di Canti dedicati a Fanny Targioni Tozzetti è il ciclo di: A Aspasia. B Fanny. C Saffo. D Paolina. L'edizione dei Canti del 1845 stampata da Le Monnier fu curata da: A Antonio Ranieri. B Leopardi. C Paolina Leopardi. D Paolina Ranieri. L'ode A un vincitore nel pallone richiama: A Gli antichi esempi. B Gli antichi dei. C Le antiche donne. D Gli amici di infanzia. L'ode A un vincitore nel pallone trae ispirazione da: A Un fatto di cronaca. B Un amore vissuto da Leopardi. C Un mito greco. D Una poesia antica. L'ode A un vincitore nel pallone rientra nel ciclo: A Di Aspasia. B Delle canzoni del suicidio. C Delle canzoni civili. D Di Napoli. l garzon bennato dell'ode A un vincitore nel pallone è: A Antonio Ranieri. B Ugo Foscolo. C Carlo Didimi. D Pietro Giordani. La città natale di Umberto Saba è: Milano. Trieste. Udine. Gorizia. Il romanzo incompiuto di Umberto Saba si intitola: A Canzoniere. B Goal. C Ernesto. D Una vita. La raccolta definitiva delle poesie di Saba si intitola: A Canzoniere. B La tredicesima partita. C Parole. D Canzoni libere. Saba muore nel : 1956. 1955. 1966. 1980. Le poesie sul calcio di Saba sono: Otto. Cinque. Dieci. Due. Le poesie sul calcio di Saba sono dedicate: A Alla Juventus. B Alla Triestina. C All'Inter. D Al Milan. n Fanciulli allo stadio i calciatori sono odiosi perché: A Vengono sconfitti. B Pigri. C Stanchi. D Superbi. I rosso-alabardati di Squadra paesana sono: A I tifosi. B Gli avversari della Triestina. C I calciatori della Triestina. D I campioni del mondo. In Squadra paesana "diversamente-ugualmente commosso" si riferisce: A Al poeta. B Al capitano. C All'allenatore. D Al bomber. Gli ultimi versi di Goal sono dedicati: A Al portiere sconfitto. B Al bomber. C Ai tifosi. D Al portiere vittorioso. Alfonso Gatto dedica gli ultimi anni della sua vita: A Alla pittura. B Alla musica. C All'automobilismo. D Alla regia. Una delle raccolte poetiche di Alfonso Gatto si intitola: A I limoni. B Ossi di seppia. C Le isole. D Osteria Flegrea. Nel 1947 e nel 1948 Gatto segue come inviato: A Il Tour de France. B La vuelta. C La Parigi Dakar. D Il Giro d'Italia. Montanelli affida a Gatto una rubrica di: A Cinema. B Calcio. C Boxe. D Ciclismo. Gatto scrive che il calcio è come: A La poesia. B La musica. C La pittura. D La paura. Domenica al crepuscolo è il titolo di: D Una lettera a Rivera. A Una fiaba. B Una poesia. C Un quotidiano. Protagonista della poesia La partita di calcio si chiama: A Icaro. B Boccaccio. C Dante. D Narciso. Il protagonista della poesia La partita di calcio è un: A Allenatore. B Arbitro. C Portiere. D Attaccante. Il protagonista della poesia La partita di calcio viene: A Insultato dai tifosi. B Offeso dal poeta. C Ucciso. D Esaltato dai tifosi. Gatto scrive che il protagonista della poesia La partita di calcio "Stava all'erta come un": A Gallo. B Leone. C Uovo. D Cane. Alfonso Gatto segue il Giro del 1947 per: A Il Mattino. B L'Unità. C Repubblica. D La Stampa. Alfonso Gatto segue il Giro del 1947 con: A Pratolini. B Campanile. C Anna Maria Ortese. D Oriana Fallaci. Indro Montanelli segue per la prima volta il Giro nel: 1955. 1944. 1909. 1947. Indro Montanelli segue per la prima volta il Giro per: A Il Corriere della Sera. B La Stampa. C Il Giorno. D Il Giornale. Dino Buzzati viene inviato al Giro del 1949 da: A Il Corriere della Sera. B L'Unità. C Il Mattino. D Repubblica. Dino Buzzati paragona Coppi e Bartali a: A Omero e Virgilio. B Davide e Golia. C Achille e Ettore. D Zeus e Apollo. Prima donna a seguire il Giro è: A Oriana Fallaci. B Matilde Serao. C Grazia Deledda. D Anna Maria Ortese. Campanile raccontando il Giro inventa il personaggio di: A Battista. B Ambrogio. C Ulisse. D Battiato. Pratolini nasce a: A Roma. B Milano. C Salerno. D Firenze. Pratolini paragona il Giro: A Al circo. B Allo stadio. C Allo zoo. D Alla scuola. Ultimo viene il corvo è: A L'ultimo romanzo di Calvino. B Una raccolta di racconti. C Un saggio sulla Resistenza. D Una poesia. talo Calvino: A Giocava spesso a calcio. B Amava moltissimo il calcio. C Non aveva grandi passioni sportive. D Praticava tutti gli sport. Calvino seguì le Olimpiadi di Helsinki per: A L'Unità. B La stampa. C Repubblica. D Vie nuove. Uno dei campioni esaltati da Calvino è: A Moser. B Rivera. C Dordoni. D Davoli. Nelle sue corrispondenze da Helsinki, Calvino fa riferimento: A Al boom economico. B Alla Resistenza. C Alla Guerra Fredda. D Alla rivoluzione cubana. Pasolini paragona il calcio a: A Un quadro. B Ad una scultura. C Ad un vero e proprio linguaggio. D Alle Olimpiadi. Pasolini muore: A In circostanze ancora oscure. B In un incidente aereo. C Suicida. D Per un male incurabile. Vie Nuove era: A Un settimanale. B Un quotidiano. C Una radio. D Una rivista annuale. Le Olimpiadi di Roma si svolsero nel: 1980. 1960. 1952. 1964. Pasolini accompagna il ciclista russo Kapitanov a visitare: A La Cappella Sistina. B Le borgate. C Lo stadio Olimpico. D Casa sua. Nella letteratura sportiva del Novecento risultà centrale: A Il calcio. B Il pancrazio. C La lotta. D Il lancio del disco. L'epinicio nella Grecia antica cantava: A Una vittoria. B Una sconfitta. C Una sepoltura. D Un matrimonio. L'inventore dell'epinicio è considerato: A Omero. B Virgilio. C Simonide. D Bacchilide. Indro Montanelli segue il Giro del 1947 per: A Il Corriere della Sera. B La Stampa. C Il Giorno. D Il Giornale. Pratolini paragona il Giro: A Al cibo. B Allo stadio. C Al circo. D Alle Olimpiadi. Prima donna a seguire il Giro è: A Oriana Fallaci. B Matilde Serao. C Grazia Deledda. D Anna Maria Ortese. Le poesie sul gioco del calcio di Saba sono: A Cinque. B Tre. C Otto. D Dieci. La Squadra paesana di Saba è la: A Ternana. B Juventus. C Roma. D Triestina. Calvino segue le Olimpiadi del 1952 per: A Vie Nuove. B La Stampa. C Il Foglio. D L'Unità. Pasolini accompagna il ciclista russo Kapitanov a visitare: A Le borgate. B I Musei Vaticani. C Piazza di Spagna. D Villa Borghese. Uno dei romanzi dedicati al calcio è: A Azzurro tenebra. B Tredicesima partita. C Al Signor Montgolfier. D Me grand Turin. Una delle poesie dedicate al calcio da Saba è: A Dodicesima partita. B Goal. C Triestina. D Me grand Turin. Le Cinque poesie sul gioco del calcio di Umberto Saba sono contenute nella raccolta: A Canzoniere. B L'allegria. C Goal. D Il porto sepolto. Il Grande Torino è visto da Arpino come un simbolo di: A Rinascita. B Sconfitta. C Avidità. D Lussuria. L'aereo che trasportava la squadra del Grande Torino precipitò a: A Lisbona. B Milano. C Superga. D Barcellona. Le squadre protagoniste della poesia Domenica sportiva di Vittorio Sereni sono: A Milan e Inter. B Inter e Juventus. C Milan e Roma. D Milan e Torino. La poesia Ai Campioni del Torino di Mario Luzi è dedicata al Torino degli anni: A Quaranta. B Trenta. C Novanta. D Venti. La poesia Ai Campioni del Torino di Mario Luzi si chiude elencando: A La formazione. B Le vittorie. C Le sconfitte. D I pareggi. Il protagonista della poesia La partita di calcio di Alfonso Gatto è il portiere: A Del Milan. B Del Grande Torino. C Della squadra di quartiere. D Della Nazionale. Il protagonista della poesia La partita di calcio di Alfonso Gatto si chiama: A Boccaccio. B Ariosto. C Tasso. D Monti. Una della raccolte poetiche di Raboni è: A La salubrità dell'aria. B L'insalubrità dell'aria. C Buffalo. D Ossi di seppia. Raboni è stato anche un raffinato: A Tennista. B Calciatore. C Pittore. D Traduttore. Al centro di tutta l'opera di Raboni è: A Torino. B Milano. C Roma. D Venezia. Raboni è nato nel: 1932. 1930. 1940. 1920. Renato Cesarini era un: A Calciatore. B Attore. C Poeta. D Arbitro. La poesia Zona Cesarini è costituita da: A Un solo periodo. B Tre periodi. C Un solo complemento. D Tre endecasillabi. Nella poesia di Raboni, la Zona Cesarini diventa: A Una sinestesia. B Una rima baciata. C Una metafora. D Una allitterazione. La poesia In lode a Baggio è contenuta in: A Barlumi di speranze. B Barlumi di storia. C Lampi di speranza. D Barlumi. Nella poesia In lode a Baggio, il calciatore è definito: A L'imprevedibile. B L'imprendibile. C L'imponderabile. D Il campione. In una poesia, Raboni scrive Allo stadio andavamo presto per non perdere: A La partita prima della partita. B Il miglior posto. C Il drink prima della partita. D Le interviste prima della partita. |