Letteratura Italiana lez. 1 a lez. 151
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Letteratura Italiana lez. 1 a lez. 151 Description: ennesimo esame dle cazzo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Da cosa deriva la lingua italiana?. dalla lingua d'oc. dalle lingue romanze. dal volgare. dalla lingua latina letteraria. Se pareba boves...a quale composizione appartengono questi versi?. placito di Capua. indovinello veronese. placito di Sessa. ritmo laurenziano. A quale anno risale la Formula di testimonianza cassinese?. 1010. 960. 845. 910. In che periodo è possibile rintracciare le prime testimonianze scritte della letteratura in volgare?. inizio XII secolo. seconda metà del XIII secolo. fine XII secolo. prima metà del XIII secolo. Quale tra i seguenti non fu un centro di produzione culturale agli inizi della diffusione del volgare?. università. monastero. corte. accademia. In quale opera Dante riflette sul volgare?. Vita Nova. De Vulgarii Eloquentia. Divina Commedia. Convivio. Chi ha scritto il Questio de Acqua et terra?. Guido Cavalcanti. Dante. Galilei. Sordello da Goito. È col regno di chi che in Sicilia viene a crearsi una grande corte?. Enrico III. Federico II. Federico I. Carlo V. Che cosa sono i lai ?. novelle di tema amoroso. produzioni ispirate alla satira. forme poetiche medievali articolate in stanze tutte diverse. novelle ritmate di natura giocosa. I "volgarizzamenti" sono le traduzioni dal "volgare": Dal Duecento al Quattrocento. Dal Cento al Trecento. Dal Trecento al Quattrocento. Dal Cento al Duecento. Guittone d'Arezzo è: un. amante della tradizione un. innovatore tecnico. un semplice poeta. un versificatore aristocratico. Chi era il maestro di Dante?. Guittone d'Arezzo. Brunetto Latini. Guido Guinizelli. Guido Cavalcanti. In chi trova origine il sonetto?. nei poeti siciliani. in Guittone d'Arezzo. in Pietro l'Aretino. in Guido Guinizelli. Da cosa funge la Magna Curia?. filtro dalla lirica provenzale in Lombardia. filtro dalla lirica latina al volgare. filtro dalla poetica siciliana al dolce stil novo. filtro dalla lirica provenzale in Toscana. Cos'è particolarmente sviluppato in Guinizelli?. le rime baciate. le metonimie esasperate. le similitudini sviluppate. le metafore ardite. Com'è l'amore per Cavalcanti?. sentimento razionalizzato. profonda gioia. passione irrazionale. angelicato. Dove è situato il tema dell'ineffabilità dell'amore in Cavalcanti?. all'inizio del componimento. a metà del componimento. non è presente. alla fine del componimento. In quale opera è registrata la Canzone del basilico?. Memoriali bolognesi. Divina Commedia. Canzoniere. Decameron. Cecco Angiolieri di cosa è prototipo?. stilnovismo. traduzioni in volgare. anti-stilnovismo. mediazione culturale con la scuola siciliana. Chi è l'autore di Rosa fresca aulentissima?. Cielo d'Alcamo. Pier della Vigna. Jacopo da Lentini. Guido delle Colonne. Che cos'è il Novellino?. una raccolta di versi. una raccolta di novelle del '300. una raccolta di brevi novelle. Un manuale duecentesco sull'amore per neofiti. La struttura della novella deriva dai fabliaux. Di cosa si tratta?. racconti di svago. descrizioni di battaglie. narrazioni di natura agiografica. dialoghi filosofici. In che anno nasce a Firenze Dante?. 1301. 1250. 1265. 1267. A chi è dedicata Vita Nova?. Brunetto Latini. Guido Cavalcanti. Beatrice. Guido Guinizelli. La riflessione di Dante in Vita Nova riguarda... la volontà di dimenticare Beatrice. Il desiderio di iniziare una nuova vita. il passato. l'auspicio di un rinnovamento di Impero e papato. Come giustifica Dante l'uso del volgare nel Convivio?. col desiderio di stupire gli uomini di cultura. con una sopravvenuta disaffezione nei confronti del latino. per raggiungere tutti. per schierarsi nella querelle tra latino e volgare. In quale opera Dante riflette sul suo percorso stilistico?. De Vulgari Eloquentia. Vita Nova. Convivio. Rime. In quale gruppo delle liriche dantesche si è in presenza di un poetare aspro e oscuro?. rime petrose. rime giovanili. tenzone con Farese Donati. canzoni dottrinali e allegoriche. Come è rappresentato nella Commedia il Purgatorio?. una immensa voragine. un infinito prato. una lunghissima scalinata. un'immensa montagna. Quale numero ricorre nella Commedia?. tre. cinque. sei. quattro. Nel Paradiso Dante contempla i nove cieli concentrici. In quale opera aveva già espresso il suo concetto al riguardo?. Vita Nova. Convivio. Rime. Monarchia. Quali sono i due valori della Commedia?. politico e sociale. letterale e allegorico. storico e artistico. artistico e politico. Quale tra questi è uno dei presupposti da cui prende vita la Commedia?. sollevare l'Italia dalla sua condizione. vendetta per il subìto esilio. ottenere successo. gettare luce sulla vera natura di alcuni personaggi. Come risultato del realismo dantesco rispetto all’interpretazione figurale: Il compimento serve a dare maggior rilievo alla figura. La figura presuppone il compimentoo. l compimento e la figura non comunicano. La figura serve a dare maggior rilievo alla figura. Un importante studio di A. Momigliano riguarda: Il paesaggio dell’inferno di Dante. Il rapporto tra Guicciardini e Machiavelli. Il concetto pelagiano di generatio. Il rapporto tra Guicciardini e Dante. La descrizione della morte di Lorenzo de’ Medici da parte di Guicciardini: Cambia nel passaggio dalla Storia d’Italia alle Cose fiorentine. Cambia nel passaggio tra le Storie fiorentine e la Storia d’Italia. Cambia in riferimento alla morte di Clemente VII. Non Cambia Mai. La Storia d’Italia di Guicciardini può essere definita come “opus magnum” risultante dalle opere precedenti: Dopo la revisione dell’apparato iconografico. Per la capacità di riconoscere i propri errori. Per la consapevolezza del lavoro storiografico. Dopo la revisione da parte di Machiavelli. La Mandragola di Machiavelli è: Una commedia composta da un prologo e 4 atti. Una commedia composta da un prologo e 5 atti. Una commedia in 5 atti, senza prologo. Una commedia in 4 atti, senza prologo. Quale tra le seguenti opere di Dante è in latino?. Monarchia. Vita Nova. Africa. Convivio. La sintesi tra stile sublime e parlato è operata da Danteo. Solo nelle Rime. Sulla base del modello tardo latino. Solo nel Paradiso. Sulla base del modello biblico. Quali tipologie di scrittura utilizza Ludovico Antonio Muratori?. Romanzi autobiografici e storici. Poesia con o senza rima. Scrit in latino e in greco. Biografie e cronache. In quale periodo vive e opera Gabriello Chiabrera?. Nel XVII secolo. Tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del XVII. Tra il XVII secolo e i primi anni del XVIII. Nel XVI secolo. Quale tra le seguenti opere non è di Ugo Foscolo: A Bonaparte liberatore. Tieste. Le Grazie. All’amica ritrovata. Dante si ispirò all’inizio del Roman de la Roseo. L’affermazione è falsa. L’affermazione è parzialmente vera: si ispirò alla ine non all’inizio dell’opera. L’affermazione è vera. L’affermazione è vera solo se riferita alle opere in latino. L’espulsione degli “uomini savi” viene considerato da Guicciardini un errore, che l’autore imputa:o o o o. A Lorenzo. A Savonarola. Alla nobiltà fiorentina. A Machiavelli. Alfieri scrisse: Solo opere teatrali. Poesia, trattatistica, opere per il teatro. Solo in prosa. Solo poesia. Chiabrera è noto soprattutto per: L’uso delle foni storiografiche. L’utilizzo della metrica. I suoi romanzi. L’uso rilesso del dialetto. Quale tra le seguenti opere non è di Sannazzaro?. Arcadia. Libri della famiglia. Rime. Farse. Roberto Ridoli: Pubblicò nel 1945 l’opera di Guicciardini cui diede il titolo Cose fiorentine. Pubblicò nel 1745 l’opera a cui Guicciardini diede il titolo Cose fiorentine. Pubblicò nel 1745 l’opera di Guicciardini cui diede il titolo Cose fiorentine. Pubblicò nel 1945 l’opera a cui Guicciardini diede il titolo Cose fiorentine. Cosa funge da sfondo al Decameron?. la morte del papa. la discesa in Italia dell'Imperatore. la peste del 1348. la guerra tra fiorentini e senesi. Qual è l'origine della materia che compone il Filocolo?. della tradizione latina. della tradizione còlta. della lirica provenzale. quella popolare. Nel Proemio del Decameron che tipo di visione della letteratura propone l'autore?. consolatoria. ingannatrice. didattica. affaticante. Qual è il significato della parola decameron?. dieci narratori. dieci racconti. dieci giornate. dieci stanze. Quale simbologia pare celarsi dietro il numero dei narratori nel Decameron?. i colli di Roma + la trinità. virtù teologali, cardinali + la trinità. il numero delle note + la trinità. i sette re di Roma + la trinità. Quali sono i due elementi che rivestono un ruolo centrale nella cosmologia di Boccaccio?. forza e astuzia. divinità e potere. fortuna e natura. sagacia e ferocia. Qual è l'ultima opera che Boccaccio scrive prima di dedicarsi al Decameron?. Filocolo. Filostrato. Ninfale d'Ameto. Ninfale fiesolano. Perché sono interessanti i problemi cronologici relativi al Canzoniere?. per problemi di datazione. per problemi filologici. per poter svelare dei segreti del Petrarca. Perché la raccolta pare strutturata sulla cronologia dell'amore per Laura. Successivamente alla peste del 1348, cosa accadde a Petrarca?. alterazione dello stato d'animo. ripensamento e ridefinizione. nulla. mutamento nello stile. Fin quando Petrarca divulgò i suoi componimenti in maniera occasionale?. 1348-49. 1346-47. 1339-42. 1350-53. Qual era il titolo originario del Canzoniere petrarchesco?. O Fortuna. Rerum Vulgarium Fragmenta. Ecce Gratum. Myricae. Nel Canzoniere la distinzione fra rime in vita e rime in morte... fu introdotta dai lettori nel corso del tempo. venne introdotta nella 2ª edizione. non è presente. fu introdotta dallo stesso Petrarca. Cosa rappresenta Laura per il Petrarca?. una idealizzazione inesistente nella realtà. la negazione dell'intelletto. un semplice amore. un intero sistema ideologico. Che cos'è il Canzoniere? Segnare la risposta errata. la ricostruzione di una vicenda biografica e. una miscellanea arbitraria postuma. una raccolta di versi. un insieme di liriche il cui tema base è di tipo amoroso. Nel Canzoniere, da un punto di vista retorico, cosa abbonda?. anafora e sineddoche. metonimia e anacoluto. antitesi e ossimoro. omoteléuto e allegoria. In quante parti può essere diviso il Canzoniere?. non può essere diviso. in quattro parti. in due parti. in tre parti. Il teatro che conosciamo, quando si sviluppo?. nel '300. nel '400. nel '600. nel '500. Quali furono i due ordini monastici dei predicatori?. agostiniani e camaldolesi. carmelitani e cistercensi. francescani e domenicani. certosini e antoniani. Quando avviene il passaggio dal sermone patristico-monastico a quello della modernità?. tra XII e XIII secolo. tra XIII e XIV secolo. tra X e XI secolo. tra XI e XII secolo. Quale filosofia domina il Medioevo?. esistenzialismo. epicureismo. socratismo. scolastica. Come possiamo definire il XIV secolo?. un periodo di travagli spirituali. un periodo di libertinaggio. un periodo di oscurantismo. un periodo di aspre lotte. Chi tra i seguenti non è uno storiografo del Trecento?. Dino Compagni. Bartolomeo Fiadori. Giovanni Villani. Albertino Mussato. Da cosa deriva il termine "Umanesimo"?. humanae vitae. humanae litterae. humanae species. humanae tumbir. Su cosa si fonda la nuova civiltà che sorge con l'Umanesimo?. esaltazione del Medioevo. tabula rasa del passato. ricerca di novità. rifacimento dei classici. Con l'Umanesimo come cambiò la condizione femminile. fece segnare dei timidi segnali di progresso. ebbe delle radicali modifiche. non cambiò affatto. peggiorò ulteriormente. Quali furono i generi letterari caratteristici delle donne del '400?. epistole letterarie e orazioni. liriche e testi teatrali. motti ed epistole. lettere e liriche. Cosa si intende per "Mecenatismo"?. un ordine monastico. protezione e beneficio per gli artisti. la tendenza ad allontanare gli artisti dalle corti. un genere letterario. Chi fu il principale sostenitore della diglossia?. Leonardo Bruni. Iacopo Sanazzaro. Leon Battista Alberti. Poggio Bracciolini. Cosa derivava dallo scrivere in volgare?. era piu semplice che scrivere in latino. non si incappava nella censura. ci si rivolgeva a un pubblico più ampio. c'era più scelta di generi. Quale genere fu assai diffuso nel '400?. la novella. l'exemplum. la beffa. il trattato. A quali fonti si ispirò il Sanazzaro?. latine. volgari. franco-provenzali. greco-latine. Oltre a essere un modello di società, l'Arcadia del Sanazzaro cos'altro è tra le seguenti risposte?. una metafora che allude a una comunità di letterati. un esempio di scrittura criptica. un'allegoria della corte aragonese. una metonimia riferita alla situazione politica italiana. Cosa accomunò la maggior parte dei poeti del '400?. l'imitazione di Dante. l'uso del prosimetro. l'imitazione del Petrarca. l'adozione del verso libero. Chi era il "Magnifico"?. Marsilio Ficino. Poliziano. Cosimo de' Medici. Lorenzo de' Medici. Chi scrisse le Stanze per la giostra di Giuliano?. Lorenzo de' Medici. il Poliziano. Luigi Pulci. Cosimo de' Medici. Quale fu il soggetto preferito dai cantari del '300?. la materia merovingia. i temi popolari. i classici latini. la materia carolingia. Chi è l'autore del Morgante?. il Poliziano. Lorenzo de' Medici. l'Aretino. Luigi Pulci. Cosa si deve al Pulci?. la composizione del primo romanzo cavalleresco. la scrittura della prima opera con tema l'amore. la scrittura della prima raccolta di versi in volgare. la composizione della prima biografia dantesca. Cosa determinò per l'Orlando innamorato l'oblio che seguì il grande successo nel '500?. lo stile narrativo. il tema trattato. la trama. il colorito linguistico. Chi scrisse l'Orlando innamorato?. Ariosto. Boiardo. Pulci. Guarini. Da chi provenne la più influente proposta di imitazione del Toscano nel '500?. Ludovico Ariosto. Baldassarre Castiglione. Pietro Bembo. Matteo Maria Boiardo. Come definì il Trissino la propria lingua parlata e scritta?. curiale. classica. volgare. idioletto. Cosa ne incoraggiò l'impiego?. l'esempio di grandi letterati. l'imposizione delle autorità. la crescita del numero dei torchi da stampa. richiesta del pubblico. Quando si affermò il volgare come strumento della prosa letteraria accanto al latino?. nel '500. nel '600. nel '400. nel'300. Per cosa è noto in particolar modo l'Aretino?. per un trattato sulla poesia del '400. per i testi licenziosi. per le traduzioni dal latino. per i testi a sfondo religioso. Nel corso del '500 lo studio della retorica e la raccolta delle lettere degli autori cosa influenzarono?. le forme della prosa volgare. la ricerca della lingua perfetta. la trattatistica. lo stile poetico. Cosa spinse alcuni autori del '500 a pubblicare a stampa le proprie opere?. un fatto di comodità. la circolazione di edizioni pirata delle stesse. la possibilità di un maggiore guadagno. la richiesta dei mecenati. Chi furono coloro che vennero scelti come modelli di lingua per la prosa e per la poesia nel '500?. Boccaccio e Lorenzo de' Medici. Petrarca e Boccaccio. Dante e Boccaccio. Dante e Petrarca. Quali conseguenze ebbe sugli autori la pubblicazione da parte della Chiesa dell'Index dei libri proibiti?. si rifugiarono negli pseudonimi. cominciarono ad autocensurarsi. si rifiutarono di scrivere. sfidarono l'Index. Se la poesia comica si basa sulla mescolanza di registri, quale tra le seguenti può essere considerata opera di poesia comica?. La Divina commedia. L'Orlando furioso. Gli asolani. Il Canzoniere. Quale fu la principale attività che accumunò gli studiosi dell'Umanesimo?. La traduzione in latino delle loro opere scritte in volgare. Il recupero di opere sconosciute della classicità greca e latina. la ricerca di nuovi stili. l'approfondimento dello studio del provenzale. Chi è a individuare all'inizio del '500 i modelli di lingua per la prosa e la poesia?. Bembo. Boiardo. Castiglione. Della Casa. Nella sua opera De falso credita...cosa prova l'autore Lorenzo Valla?. che il Decameron non era stato scritto dal Boccaccio. che Dante non era mai esistito. che la donazione di Costantino era un falso. che la congiura de Pazzi non era stata orchestrata da loro. Cosa si leggeva principalmente nel '500?. poesia. trattatistica. testi religiosi e romanzi. poemi cavallereschi. Chi era il Bembo?. un cardinale lombardo. un condottiero umbro. un patrizio veneziano. un politico romagnolo. In che anno prende avvio la Riforma?. 1517. 1601. 1501. 1499. Quale fu la massima risposta della Chiesa alla Riforma?. Il Concilio di Trento. la creazione dell'Ordine di Gesù. l'appropriazione dell'ambito scolastico. l'ordinazione in un solo anno di 45 beati. Come fu la reazione italiana alla Riforma?. non vi fu affatto. all'insegna degli eccessi. blanda. forte. Quale civiltà visse all'insegna delle contraddizioni?. l'età classica. l'Umanesimo. il Medioevo. il Rinascimento. Quale fu la condizione che creò i protettori delle arti nelle corti?. la concentrazione economica in poche mani. un manifesto degli eruditi. la volontà degli artisti a porre fine alla loro esistenza errabonda. la passione dei principi. La letteratura cinquecentesca con quella di quale secolo appare indissolubilmente legata?. con quella del manierismo. con quella del classicismo. con quella barocca. con quella del secolo precedente. Cosa annuncia Machiavelli nella lettera scritta a Francesco Vettori il 10 dicembre 1513?. che è stato incarcerato. che ha iniziato a scrivere Il Principe. che ha messo mano alla composizione della Mandragola. che sta per partire alla volta della Francia come ambasciatore. In quale ambiente matura il tenore discorsivo dei I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio?. dai Giardini di Boboli. dal confino di San Casciano. dall'ambasciata della repubblica fiorentina a Parigi. dagli Orti oricellari. Quante novelle scrisse il Machiavelli?. decine. nessuna. Belfagor arcidiavolo e La Mandragola. una in tutto: Belfagor arcidiavolo. Qual è l'altra grande voce del pensiero storico-politico del '500 oltre a Machiavelli?. Bembo. Della Casa. Guicciardini. Castiglione. In quale momento della sua vita Guicciardini scrive la Storia d'Italia?. quando venne arrestato. al termine della sua carriera politica e diplomatica. all'inizio della sua carriera diplomatica. poco prima di morire. Come definire Il libro del Cortegiano?. manuale dell'arte scrittoria. come una società di corte dovrebbe comportarsi. l'arte di guerreggiar. i buoni costumi a tavola. Chi è l'autore de Il libro del Cortegiano?. Pietro Bembo. Ludovico Ariosto. Baldesar Castiglione. Monsignor Della Casa. A quale corte fa riferimento il Cortegiano?. Milano 1501. Ferrara 1504. Firenze 1510. Urbino 1507. Matteo Bandello a quale specifico ambito dell'arte del '500 è riconducibile?. poetica. trattatistica. libri di viaggio. novellistica. In quale ambiente va collocato il Giraldi Cinzio?. cortegiano dell'Italia centrale. cortegiano settentrionale. monastico. papale. Stilisticamente parlando, quale genere ben si adattava ai gusti dell'Italia comunale e signorile?. epistolario. novellistica. romanzo cavalleresco. raccolta di versi. Qual era il vero nome del 'Lasca'?. Anton Francesco Grazzini. Marco Visconti. Pietro Fortini. Adalberto Maria Merli. Di quale tipo di prosa egli è un esempio?. prosa narrativa comunale. narrativa cavalleresca. narrativa epistolografica. prosa narrativa cortegiana. Quale celeberrima traduzione è opera di Angelo Firenzuola?. l'Asino d'oro di Apuleio. le Metamorfosi di Ovidio. Miles gloriosus di Plauto. De bello gallico di Giulio Cesare. Come è possibile definire il riscontro che la novellistica italiana del '500 ottiene in Europa?. scarso. minimo. inesistente. fortunato. Nelle opere di chi, tra i seguenti autori, si possono ritrovare alcuni elementi della novella cinquecentesca italiana?. Maupassant. Schiller. La Fontaine. Shakespeare. La critica è abbastanza concorde nell'indicare quale opera come fondante del genere epistolare in volgare nel '500?. Lettere di Francesco Sansovino. Lettere di Girolamo Ruscelli. Lettere dell'Aretino. Lettere di Lodovico Dolce. Quale tra questi non è un settore di gran rilievo della prosa artistica cinquecentesca?. novellistica. diari di viaggio. filosofia classica. letteratura artistica. Chi è l'autore delle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori?. Antonio Pigafetta. Benvenuto Cellini. Il 'Lasca'. Giorgio Vasari. Presso quale corte visse l'Ariosto?. Gonzaga a Milano. Estensi a Ferrara. Malatesta a Rimini. Medici a Firenze. Qual era l'ideale di vita dell'Ariosto?. di pura isolata contemplazione. da girovago di corte in corte. avventurosa. in città, circondato dagli amici e dagli affetti. Con quale metro venivano composti i romanzi cavallereschi del '500?. in distici elegiaci. in terzine. in ottava rima. in esametri. L'opera di chi riprende e porta a compimento l'Ariosto con l'Orlando furioso?. Torquato Tasso. Luigi Pulci. Pietro Bembo. Matteo Maria Boiardo. Qual è il motivo delle tre edizioni dell'Orlando furioso?. la perdita delle precedenti da parte dell'autore. la volontà degli editori di rinnovare l'opera. l'intervento censorio degli Estensi. l'insoddisfazione dell'autore. Qual è lo scopo del Furioso?. dilettare l'ambiente di corte a Ferrara. celebrare la casa d'Este. realizzare importanti vendite di copie. dar vita a narrazioni seriali. In quale opera Tasso teorizza il poema epico che poi trasporrà nella Gerusalemme?. Discorsi. Rinaldo. Aminta. Rime e prose. In quale periodo è collocata la Gerusalemme liberata?. alla fine della seconda crociata. all'inizio della prima crociata. alla fine della prima crociata. all'inizio della seconda crociata. Dopo un primo tentativo fallito, in quali anni Tasso riprende in mano il progetto della Gerusalemme?. 1564-'65. 1574-'75. 1565-'70. 1554-'55. In che anno Tasso porta a compimento la Gerusalemme?. 1560. 1575. 1570. 1565. Il ridimensionamento delle signorie italiane della seconda metà del '500 quali conseguenze comporta per il letterato di corte?. non comporta mutamenti. la tendenza a porsi al servizio delle potenze straniere. il vedere il suo ruolo ridursi. l'assistere a un incremento dell'importanza della sua figura. Qual è il titolo del capolavoro teatrale del Guarini?. Aminta. Calandria. Mandragola. Pastor fido. Oltre agli scritti per il teatro, cos'ha prodotto Guarini?. liriche. novelle. epistolari. trattati. Nel Cinquecento, oltre al canzoniere del Bembo, di quale altro autore se ne ricorda uno?. Francesco Guicciardini. Vittoria Colonna. Giovanni della Casa. Baldassarre Castiglione. Quale novità si affaccia intorno al terzo decennio del XVI nella produzione lirica di indirizzo petrarchesco?. scomparsa, o quasi, dei canzonieri di ispirazione petrarchesca. aumento esponenziale della produzione di canzonieri. pubblicazione di canzonieri composti da poetesse. ritorno alle composizioni poetiche in latino. Quale tra queste non fu una poetessa?. Vittoria Colonna. Isabella di Morra. Gaspara Stampa. Artemisia Gentileschi. Per la lirica quale modello propugnava il Bembo?. il superamento del modello petrarchesco. l'alternanza tra modello petrarchesco e l'innovazione. il modello petrarchesco ortodosso. il modello petrarchesco svecchiato. Le Rime del Tasso vennero fatte oggetto di quali particolari attenzioni?. tutte le copie stampate vennero fatte misteriosamente sparire dal mercato. vinsero il primo premio indetto nel '500 per la poesia. Furono depredate da altri poeti minori che ne inserirono delle intere parti nei loro canzonieri. ne vennero fatte circolare numerose edizioni clandestine. Nei suoi numerosi componimenti poetici, quali strutture metriche impiega il Tasso?. solamente sonetti e canzoni. tutte le strutture metriche della tradizione. sestine e stanze. solo madrigali. Perché, all'interno del panorama della poesia del '500, il canzoniere del Tasso merita particolare attenzione. per la particolare brevità delle liriche. per la particolare lunghezza delle liriche. soprattutto per l'innovazione apportata al genere. non merita particolare attenzione. Per quale motivo si pone all'attenzione l'opera di Celio Magno?. Perché è l'unica di valore nel panorama lirico cinquecentesco di Venezia. perché è del periodo la più elevata nel panorama della poetica lombarda. per il recupero degli esametri appartenenti alla classicità. per certe atmosfere che lo rendono un precursore del Barocco. All'inizio del XVI secolo quale poeta influenza la lirica del contesto napoletano?. Luigi Tansillo. Iacopo Sanazzaro. Giovanni della Casa. Pietro Bembo. |