letteratura italiana tonello
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() letteratura italiana tonello Description: letteratura italiana |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Con che cosa si fa tradizionalmente iniziare la letteratura italiana?. Cantico delle creature o Ritmo Laurenziano. Nessuna delle precedenti. Indovinello veronese. Cantico dei cantici. Giovanni Della Casa è autore di un canzoniere di stampo. petrarchista. tutti e tre i precedenti. dantista. boccaccista. A chi sono dedicate le Rime di Gaspara Stampa?. A Bartolomeo Zan. A Ippolito Pindemonte. A Michelangelo. A Giovanni Della Casa. La poesia femminile nel Cinquecento tratta temi. Comici o parodici. Comici o spirituali. Petrarcheschi o spirituali. Petrarcheschi o di genere. Il Galateo di Della Casa è dedicato a. Ippolito Pindemonte. Giangaleazzo. Galeazzo Sforza. Galeazzo Flordimonte. Nelle Rime di Michelangelo si nota una certa propensione per. Forme metriche sperimentali. Forme metriche lunghe come canzoni e ballate. Forme metriche piane. Forme metriche brevi come madrigali e sonetti. L’Indovinello veronese è un ibrido tra. Nessuna delle precedenti. Italiano e latino. Volgare e provenzale. Latino e volgare. Nel Galateo, l’autore impersona. un cardinale apostolico. un anziano illetterato. un anziano letterato. un precettore. Il Canzoniere di Bembo è di stampo. petrarchista. tutti e tre i prcedenti. boccaccista. dantista. Il Canzoniere di Tasso si distingue dalla linea petrarchista per. Innovatività e adesione al modello classico. Innovatività e sperimentalismo metrico. Sperimentalismo tematico. Sperimentalismo retorico. Gli Asolani sono stati scritti da. Gabriele Fiamma. Pietro Bembo. Paolo Cortese. Trifon Gabriele. Il Petrarchismo è. Una corrente poetica di ispirazione e imitazione petrarchesca. Una scuola poetica raccolta attorno a Petrarca. Un aggettivo per indicare singole composizioni poetiche segnate da temi tipici del Canzoniere di Petrarca. Una corrente teatrale. Il segretario di Guarini tratta. Dell’arte di ordinare carte. Della politica di corte. Della guerra. Dell’arte di scrivere lettere. Il Pastor fido di Guarini è un’opera. Teatrale in versi. Per la lettura interiore. Teatrale in prosa. Per la lettura pubblica a corte. Oltre al Pastor fido, Guarini scrive per il teatro. L’idropica. Il pastore errante. I suppositi. La Lena. Battista Guarini fa parte dell’Accademia. degli Umidi. Arcadica. degli Eterei. Dei Trasformati. Veronica Franco scrive, oltre alle Lettere,. Il Canzoniere. Le Rime di una cortigiana. Le Terze rime. Le Rime. Tasso ripartisce le proprie rime in amorose, d’encomio e. Personali. Politiche. Spettrali. Cose sacre. Come viene chiamata l’antitesi dialettica tra elementi opposti nella Liberata di Tasso da Lanfranco Caretti?. Bifrontismo stilistico. Bifrontismo spirituale. Bifrontismo testuale. Bifrontismo classico. La commedia anonima Pidinzuolo è una satira indirizzata al. Pubblico di letterati. Papato. Clero corrotto. Potere imperiale. Ruzante scrive in. Dialetto veneto. Francese. Dialetto veneziano. Pavano. Sulla commedia cinquecentesca, oltre al modello classico, agisce. La filosofia rinascimentale. Il modello novellistico. Il mondo cortese. L’influenza platonica. Qual è la marca più singolare del Calmo?. I finali tragici. La presenza di tratti dialettali veneziani. La presenza di tratti dialettali veneti. La grande varietà di sfumature dialettali e gergali. Cos’è il “canovaccio” nelle commedie del ‘500?. È il testo completo. È l’inserto tragico. È la trama minima. È il piano di realtà. Nella commedia dell’arte il testo. È venato di volgarismi. È sottoposto a censura. È scritto in latino. Non è scritto. La Veniexiana è un. Testo anonimo. Una tragedia. Un genere. Una fabula. La stesura di tragedie nel ‘500 è influenzata. Dal modello aristotelico. Dalla scuola fiorentina. Dalla camerata dei Bardi. Dal modello platonico. Celio Magno è un poeta petrarchista. Pavese. Veneziano. Fiorentino. Romano. L’Hypnerotomachia Poliphili è un misto di. Francese e volgare. Latino e greco. Latino e volgare. Volgari settentrionali. Chi è l’autore del Baldus?. Virgilio. Boccaccio. Teofilo Folengo. Zanello. Il Macheronico è. Una corrente poetica. Un linguaggio poetico. Un genere letterario. Un tipo di grafia. Berni riscrive un’opera letteraria assai nota. Quale?. La Gerusalemme liberata di Tasso. L’Orlando innamorato di Boiardo. L’Orlando furioso di Ariosto. Il Morgante di Pulci. Berni ritiene che la poesia sia. Una forma di svago e intrattenimento. Un modo di cercare la verità. Una forma di introspezione. Un modo di cercare la vita eterna. Berni è un’esponente della lirica. Neoclassicista. Parodica. Classicista. Anticlassicista. Luigi Tansillo è un poeta. Armeno. Salernitano. Fiorentino. Napoletano. Il Pastor fido è un’opera di. Ariosto. Guarino Guarini. Battista Guarino. Tasso. Qual è l’ultima volontà d’autore per il poema epico tassesco?. Il Goffredo. La Gerusalemme liberata. Il Rinaldo. La Gerusalemme conquistata. L’Egle è una commedia di. Torquato Tasso. Autore anonimo. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Guarino Guarini. Dove viene rinchiuso Tasso dopo aver manifestato i primi segni di disagio mentale?. Nel castello di Ferrara. All’ospedale di Sant’Anna a Ferrara. In carcere a Roma. A Castel Sant’Angelo a Roma. Qual è il pubblico delle opere letterarie nel Rinascimento?. La corte. I letterati stessi. Il popolo. La critica. Il Rinascimento coincide con un periodo di. Crisi solo in Italia. Crescita in Europa. Crisi in Europa. Crescita solo in Italia. Il manierismo può essere inteso come. Reazione all’euritmia rinascimentale. Conseguenza al Barocco. Reazione al Barocco. Conseguenza al classicismo imperante. Perché il Canzoniere di Petrarca si offre come modello per la lirica successiva?. Perché si memorizza facilmente. Per i temi esemplari che tratta. Per il monolinguismo che lo caratterizza. Per la sua brevità. La stampa comporta che. I letterati continuino a vergare manoscritti. I letterati scrivano più libri. I letterati non abbiano più lavori da svolgere. I letterati possano trarre profitto dal loro lavoro. I Discorsi sull’arte poetica di Tasso costituiscono. Una riflessione sui generi poetici classici. Una riflessione sulla propria produzione poetica. Una riflessione sulla poesia petrarchesca. Un dialogo ciceroniano sulla poesia classica. Come si intitola il primo abbozzo del poema epico tassesco?. Amadigi. Orlando. Ruggiero. Goffredo. Le Sei giornate sono opera di. Niccolò Franco. Aretino. Ruzante. Francesco Sansovino. L’Aminta di Tasso è un testo. Per la lettura interiore a corte. Per la preghiera. Per il teatro. Per l'elevazione spirituale. Presso quale corte presta servizio Tasso?. Estense. Papale. Urbinate. Nessuna corte. Sullo sfondo dell’Orlando furioso si svolge la guerra tra. Cristiani e eretici. Mori e saraceni. Moriscos e marranos. Saraceni e cristiani. Nell’Orlando furioso un matrimonio genera la stirpe da cui discenderà la casata d’Este. Quali personaggi si sposeranno?. Ruggiero e Bradamante. Ruggiero e Angelica. Angelica e Orlando. Melissa e Orlando. Le tre edizioni dell’Orlando furioso sono del. 1518; 1531; 1532. 1516; 1521; 1532. 1500; 1521; 1542. 1520; 1521; 1532. L’Orlando furioso inizia dove termina. L’Orlando innamorato di Boiardo. Il Tristano riccardiano. La Gerusalemme liberata di Tasso. Il Morgante di Pulci. Nella stesura delle Satire, Ariosto si rifà a. Orazio. Virgilio. Dante. Omero. La traduzione della Poetica di Aristotele del 1536 fu opera di. Ruzante. Niccolò Franco. Francesco Sansovino. Alessandro de’ Pazzi. Chi di queste coppie di autori non si dedicò al dibattito sull’imitazione?. Nessuna di queste. Poliziano e Paolo Cortese. Bembo e Pico della Mirandola. Niccolò Franco e Francesco Sansovino. Nella Gerusalemme liberata, Clorinda viene battezzata in punto di morte da. Tancredi. Rinaldo. Goffredo. Orlando. Da chi furono commissionate a Machiavelli le Istorie fiorentine?. Dal duca Valentino. Dal papa Innocenzo II. Dal cardinale Giulio de’ Medici. Da Lucrezia Borgia. Quali delle seguenti affermazioni riguardo la Gerusalemme liberata è falsa?. La Gerusalemme liberata ha scatenato forti polemiche non appena è stata pubblicata. La Gerusalemme liberata non conobbe fama al di fuori della corte estense. La Gerusalemme liberata vanta diversi modelli dai classici latini come l’Eneide alla tradizione volgare della Commedia dantesca. La Gerusalemme liberata non osservava ne i principi aristotelici ne il classicismo volgare bembesco. Il Rinaldo di Tasso costituisce. La prima stesura della Gerusalemme liberata. Il primo capitolo della Gerusalemme liberata. Un poema epico cavalleresco pubblicato da Tasso. nessuno dei precedenti. Quali delle seguenti informazioni riguardanti l’epistolario di Tasso è falsa?. L’epistolario conta circa 2000 lettere. L’epistolario non esiste. Nelle lettere si trova traccia della cura dedicata da Tasso al suo poema epico. I fatti autobiografici raccontati nell’epistolario sono spesso inaffidabili. I Discorsi sull’arte poetica di Tasso vengono ripresi e ripubblicati nel 1594 con il titolo. Discorsi sulla letteratura. Discorsi del poema eroico. Discorsi sull’arte della guerra. Discorsi sull’arte e sulla letteratura. Machiavelli si dedica al teatro scrivendo. I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Il Callimaco. La Mandragora. Belfagor arcidiavolo. Il principe machiavelliano deve essere. Volpe e lione. Volpe e tigre. Lupo e lonza. Faina e lione. I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio nascono. dalle discussioni negli Orti Oricellari. dalle discussioni con il Duca Valentino. dalle letture pubbliche dei classici a Firenze. dagli studi classici di Machiavelli. Nel Rinascimento si incontrano principalmente due correnti filosofiche: Aristotelismo e stoicismo. Aristotelismo e pragmatismo. Platonismo e stoicismo. Platonismo e aristotelismo. Dove vengono scritte le opere maggiori di Machiavelli?. Alla corte del Duca Valentino. In Francia. In esilio, nell’Albergaccio. Alla corte dell’Imperatore Massimiliano. A chi è dedicato il Principe di Machiavelli?. A Lorenzo de’ Medici il Giovane. A Papa Leone XII. A Pier Vettori. A Papa Leone X. Nella descrizione del Principe Machiavelli mira alla. alla verità effettuale. ai modelli letterari precedenti. alla teoria astratta. al modello platonico ideale. Quando è stato scritto il Principe di Machiavelli?. 1500. 1525. 1501. 1513. L’anti-Rinascimento predilige lo stile. comico. tragico. elegiaco. satirico. Nel Rinascimento dominano gli ideali di. Artificiosità, forzatura e violenza formale. Eccesso, irregolarità e bizzarria. Perfezione, armonia e misura. Perfezione nell'imperfezione. Cos’è l’indice dei libri proibiti?. Un elenco di libri considerati inservibili. Un elenco di libri giudicati non ortodossi e proibiti dalla Chiesa. Un elenco di libri considerati superflui e superati nei contenuti e che vanno dunque bruciati. Un elenco di libri sottoposti integralmente o parzialmente a censura. Il dramma pastorale nasce. dall’idea di trasportare nella rappresentazione scenica un genere destinato alla lettura come l’egloga di ascendenza teocritea e virgiliana. dall’idea di trasportare nella rappresentazione scenica un genere destinato all’espiazione attraverso la natura. dall’idea di trasportare nella rappresentazione scenica un genere destinato all’elevazione spirituale. dall’idea di trasportare nella rappresentazione scenica un genere destinato alla lettura interiore a corte. La Calandria è un’opera di. Autore anonimo. Bibbiena. Ruzante. Calmo. Ariosto fu a servizio. dei Gonzaga. del papa. degli Estensi. di nessuno. Vico crede che l’origine della natura. si spieghi con la scienza. sia divina. vada cercata nella matematica. si spieghi con la morale. Quando apparve il Mattino di Parini?. 1762. 1863. 1763. 1701. L’autore di Dei delitti e delle pene è. Pietro Verri. Cesare Beccaria. Saverio Bettinelli. Michelangelo. Il Caffè è una rivista. Neoclassica. Barocca. Illuminista. Seicentesca. Secondo Vico ogni civiltà va studiata. Solo per quanto concerne la matematica. Solo per quanto concerne il linguaggio. Secondo i suoi principi. In relazione alla civiltà occidentale. La prima cattedra di economia politica in Europa fu istituita per il letterato. Gianbattista Vico. Ludovico Muratori. Antonio Genovesi. Pietro Giannone. L’Istoria civile del regno di Napoli è un’opera di. Sacchi. Muratori. Giannone. Vico. I Rerum italicarum scriptores di Muratori è un’opera su. Letterati del medioevo. Poeti del medioevo. Cronisti e storici del medioevo. Letterati del rinascimento. L’autobiografia di Alfieri si intitola. Vita. Vita di Alfieri scritta da esso. Vita mia scritta da me medesimo. Histoire de ma vie. Il rivale di Goldoni nella riforma del teatro fu. Medebac. Carlo Gozzi. L’attore Sacchi. La coppia di fratelli Gozzi. I rusteghi e Sior Todero brontolon di Goldoni sono commedie. Ambientate a Chioggia. Dedicate al concetto di eleganza. Dedicate alla nobiltà veneziana. Dedicate alla famiglia borghese. In quale commedia Goldoni inizia ad approfondire il carattere della donna?. Sior Todero Brontolon. La locandiera. La villeggiatura. La donna di Garbo. In cosa consiste la riforma del teatro di Goldoni?. Nell’approfondimento psicologico e nella galleria di ritratti comici. Nell’approfondimento psicologico dei personaggi e nella stesura completa del copione. Nello svecchiamento delle maschere e nella stesura del canovaccio. Nell’approfondimento psicologico e nell’allargamento del numero di maschere. Giambattista Casti scrisse libretti per. Paisiello e Salieri. Giuseppe Verdi. Verdi e Puccini. Metastasio. L’impresario delle Canarie, Catone in Utica, Didone abbandonata sono opere di. Metastasio. Rolli. Caccini. Peri. A che genere si dedicò Parini oltre che al poema Il Giorno?. Al romanzo epistolare. Alle odi. A nessun genere. Alle poesie liriche. Il Saul è una tragedia di. Vittorio Alfieri. Vincenzo Monti. Enea Silvio Piccolomini. Giraldi Cinzio. La Camerata dei Bardi era formata da. Musicisti e mecenati. Poeti e scultori. Mecenati e letterati. Musicisti e poeti. La Provvidenza di Manzoni è centrale ne. I Promessi sposi. L'Adelchi. Gli Inni sacri. Il Conte di Carmagnola. Giuseppe Parini era membro dell’Accademia. Degli Eterei. Dei Trasformati. Della Crusca. Dei pazzi. Alla sera, A Zacinto, Alla madre e Alla musa costituiscono per Foscolo. Una personale biografica mitologica. Un ciclo di sonetti dedicati alla famiglia. Un poema unitario. Le uniche opere liriche pubblicate. Dopo il romanzo manzoniano in Italia si sviluppano due tendenze. Quali?. Romanzo dell’orrore e satiresco. Romanzo storico liberale e democratico. Romanzo storico religioso e politico. Romanzo amoroso e politico. Il Romanticismo in Italia e Francia incorpora. Caratteri storico-profetici. Caratteri storici. Caratteri storico-realistici. Caratteri storico-simbolisti. All’Italia e Sopra il monumento di Dante sono canzoni politiche di. Leopardi. Manzoni. Tommaseo. Capponi. Prati e Adelardi fanno capo al. Romanticismo lombardo. Romanticismo languido. Romanticismo amoroso. Romanticismo politico. Chi scrisse il Conte di Carmagnola?. Prati. Manzoni. Adelardi. Leopardi. Vittorio Alfieri segue sempre uno stesso schema nella stesura di tragedie. Quale?. Dall’idea tragica in prosa passa alla stesura in endecasillabi sciolti. Da un’idea biblica passa alla stesura in versi. Dall’idea tragica stesa in versi sciolti passa alla versione in rima. Da un’idea biblica passa alla stesura in volgare. L’Adelchi di Manzoni è. Una tragedia. Una commedia. Una poesia. Un poema. Le Operette morali sono incentrate su. Temi filosofici. Temi etici. Tematiche amorose. Temi politici. La Natura secondo Leopardi è. Matrigna. Benefica. Decorativa. Madre. A che genere appartengono i Sepolcri ?. Carme politico. Carme epistolare. Raccolta di versi. Carme dedicatorio. Lo stile di Monti tende al. Classicismo. Concettismo. Barocco. Romanticismo. Il Saggio sulla filosofia delle lingue è scritto da. Ippolito Nievo. Ippolito Pindemonte. Giacomo Casanova. Melchiorre Cesarotti. Polinice, Antigone, Agamennone, Oreste, Merope sono tragedie di argomento greco di. Vittorio Alfieri. Giacomo Leopardi. Ippolito Nievo. Alessandro Manzoni. Il primo melodramma di Metastasio è. La Didone abbandonata. L’Orfeo e Euridice. L’Orfeo. Euridice. Federico Della valle è autore di. Prose scientifiche. Tragedie di corte. Commedie dell’arte. Commedie di corte. I due Discorsi sul teatro del 1554 sono di. Torquato Tasso. Ludovico Ariosto. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Autore anonimo. Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro analizza. I procedimenti artistici delle scoperte scientifiche. I procedimenti mentali degli autori di scienza. I procedimenti stilistici della prosa scientifica. I procedimenti retorici del concettismo. L’Occhiale di Stigliani è stato scritto contro. La Commedia di Dante. I RVF di Petrarca. L’Adone di Marino. La Calandria di Bibbiena. Chiabrera, nei suoi componimenti lirici, punta. Al massimo effetto musicale. Al massimo realismo. All’armonia compositiva. Al massimo effetto straniante. Il concettismo è tipico del. Romanticismo. Rinascimento. Manierismo. Barocco. L’Ecerinis di Albertino Mussato è. Un carme. Una tragedia. Un romanzo. Una commedia. La Cortigiana è un testo di. Cortese. Bibbiena. Ruzante. Aretino. Quale di questi temi è estraneo al Barocco?. Orrore. Morale. Patria. Religione. Che cos’è tecnicamente la Galleria di Marino?. Una raccolta di salmi. Una raccolta di madrigali. Una raccolta di episodi biblici. Una raccolta di ekrfrasis. Qual è il poema più lungo della letteratura italiana?. L’Orlando innamorato di Boiardo. La Gerusalemme liberata di Tasso. L’Adone di Marino. La Commedia di Dante. Quale di queste affermazioni relative al Barocco è falsa?. Si allarga il pubblico di destinatari. Nasce l’enciclopedismo. Nasce la scienza moderna. Si allenta il legame con i classici. Quale di questi fenomeni è estraneo al Barocco?. Armonia compositiva. Egemonia dei gesuiti. Dominazione spagnola. Controriforma. Re Torrismondo è un’opera di. Tasso. Pulci. Aretino. Ariosto. I modelli della tragedia nel Cinquecento sono per lo più di tipo. elegiaco. volgare. classico. cavalleresco. La Sofonisba è un testo di. Trissino. Bibbiena. Aretino. Mussato. L’Ecerinis di Albertino Mussato è scritta in. Latino. Greco. Lingua cortigiana. Volgare. Il Pastor fido presenta. Una trama intricata. Solo il canovaccio. Un forte impianto classicista. Una trama semplice. La Lira è una raccolta poetica di. Tasso. Marino. Petrarca. Chaibrera. Redi e Magalotti sono scrittori. Di scienza. Di religione. Di morale. Di viaggi. L’Arcadia è un’accademia. Ninfale. Romana. Napoletana. Pastorale. Ragionamenti sopra le cose da lui vedute ne’ suoi viaggi è un’opera di. Matteo Franco. Francesco Redi. Francesco Carletti. Giulio Cesare Croce. Il romanzo nel Seicento è. Solo eroico. Eroico galante e eroico religioso. Eroico formativo e eroico amoroso. Eroico borghese e eroico religioso. Nel ‘700 Martello scrisse opere di. Teoria filosofica. Teoria letteraria e teatrale. Teoria e pratica. Teoria della letteratura e della religione. Crescimbeni, Gravina e Rolli sono autori. barocchi. arcadi. parodici. classici. Qual era il motto di Peri e Caccini alla Camerata dei Bardi?. Prima la musica, poi le parole. Parole in libertà e musica al seguito. Parole e musica in libertà. Prima la parola, dopo la musica. Monteverdi metterà in scena un capolavoro tassiano. Quale?. Il XII libro della Gerusalemme liberata. Il finale della Gerusalemme liberata. Le Rime. L’Aminta. Quali sono le forme più tipiche praticate dagli arcadi?. Motti e facezie pastorali. Madrigali e ballate pastorali. Sonetto e canzonette pastorali. Cacce e madrigali pastorali. Lo cunto de li cunti è un’opera di. Giambattista Basile. Giovan Francesco Straparola. Giulio Cesare Croce. Boccaccio. Francesco Fulvio Frugoni e Traiano Boccalini sono autori. Di religione. Di lingusitica. Di satire. Di morale. Francesco Redi e Lorenzo Magalotti tendono. A una prosa scientifica di linguaggio ricco e elaborato. A una prosa lirica tesa e articolata. A una prosa scientifica essenziale. A una prosa lirica di argomento scientifico. Tommaso Campanella scrive. La Città immaginata. La Città della luna. La Città del cielo. La Città del sole. Quale fra questi personaggi compare nel Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo?. Aristotele. Salgredo. Platone. Galileo. Ciò che più conta nell’Adone è. L’analisi dei personaggi. Il tema amoroso. Lo stile complesso. La trama. L’Adone di Marino si basa. Sul mito narrato nelle metamorfosi da Ovidio. Sulle opere plastiche che ritraggono Venere e Adone. Sulla leggenda popolare di Adone e Venere. Sulla fantasia del poeta. Le Sottilissime astuzie di Bertoldo e Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino e sono opera di. Gianbattista Basile. Giulio Cesare Croce. Galileo Galilei. Giovanni Boccaccio. Le Due lezioni all'Accademia Fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante sono opera di. Magalotti. Boccaccio. Galileo. Redi. Le commedie Il negromante (1520), la Lena (1528), I studenti sono opere di. Tasso. Battista Guarino. Ariosto. Giraldi Cinzio. Chi pubblica le Rime di Michelangelo?. Il nipote Michelangelo Buonarroti. Il figlio illegittimo. L’amico Francesco Granacci. Il maestro Ghirlandaio. Nel 1493 Ariosto si laurea in. Diritto. Medicina. Lettere. Mercatura. Nella Commedia di Dante «O fronda mia in che io compiacemmi / pur aspettando, io fui la tua radice» sono i versi pronunciati da. Nessuno dei tre. Cacciaguida. Beatrice. Virgilio. Giovanni Boccaccio, rispetto al Decameron, è. Nessuna delle tre. Narratore e uditore. Autore e uditore. Narratore di narrazioni. Il Filocolo tratta dell’amore di. Fiammetta e Boccaccio. Florio e Biancifiore. Florio e Assunta. Florio e Teseida. I maestri di Boccaccio furono. Cino da Pistoia e Dionigi da Borgo San Sepolcro. Cino da Pistoia e Lorenzo de Medico. Cino da Pistoia e Dionigi l’Aeropagita. Cino da Pistoia e Boccaccino di Chellino. I primi studi di Boccaccio furono di. mercatura. diritto. legge. teologia. Il concetto di contrapasso è ripreso da. S. Anselmo. S. Tommaso. Aristotele. S. Agostino. Chi è l’inventore della terzina?. Bonagiunta Orbicciani. Petrarca. Cecco Angiolieri. Dante. Quale di questi cieli non è incluso nel Paradiso dantesco?. Cielo di Marte. Primo mobile. Cielo delle stesse fisse. Quinto mobile. Perché l’Introduzione alla IV giornata del Decameron è significativa?. Perché è l’unica giornata a tema libero. Perché Boccaccio si difende dall’accusa di licenziosità di alcune sue novelle. Perché i personaggi spiegano che si sono riuniti in una villa in campagna per sfuggire alla peste. Perché i personaggi dichiarano che non racconteranno alcuna novella. Il De vulgari eloquentia è un trattato scritto in. latino. francese. volgare. greco. Secondo Dante la nobiltà è. di schiatta. ereditaria. legata al comportamento individuale. legata alla provvidenza. Nel Convivio Dante spiega che la poesia (e la sacra scrittura) vanno interpretate secondo 4 sensi. Quali?. Letterale, allegorico, morale, anagogico. Letterale, allegorico, religioso, analogico. Poetico, allegorico, religioso, analogico. Letterale, allegorico, morale, analogico. Il Convivio è un trattato in. latino. volgare. francese. greco. Dante assunse la carica di. priore. chierico. nessuna delle tre. guelfo. Dante viene condannato a morte in contumacia. Quando si trova a Roma nel tentativo di attaccare Carlo di Valois. Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi neri appoggiano l’arrivo in armi del papa. Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi neri appoggiano l’arrivo in armi di Carlo di Valois. Quando si trova a Roma nel tentativo di attaccare il papa. Tra le opere napoletane del Boccaccio vi è. Il Filocolo. Il Corbaccio. Nessuna delle tre. Il Ninfale fiesolano. Le giornate a tema libero nel Decameron sono. La I e la IX. La I e la III. La I e la II. La I e la X. Dante era. ghibellino. guelfo bianco. filoimperatore. guelfo. A cosa si riferisce Petrarca con il termine nugae?. Alle poesie latine. Alle poesie volgari. Alle Familiares. All'Africa. Quale di questi personaggi è uno storiografo medievale?. Cola di Rienzo. Domenico Cavalca. Giovanni Villani. Nessuno dei tre. Nel Tre e Quattrocento le forme teatrali più diffuse furono. Teatro dell’arte. Sacre rappresentazioni e teatro dell’arte. Misteri, sacre rappresentazioni e vie crucis. Misteri, laude e sacre rappresentazioni. A quale ordine appartengono Jacopo Passavanti e Giordano da Pisa?. Frati gaudenti. Flagellanti. Francescano. Domenicano. Santa Caterina appartiene all’ordine. Domenicano. Francescano. Senese. Flagellante. Lo Specchio di vera penitenza è di. Francesco Petrarca. Jacopo Passavanti. Lorenzo de' Medici. Nessuno dei tre. Come viene ripartito tradizionalmente il Canzoniere di Petrarca?. Sonetti, Canzoni, Ballate e madrigali. Rime alla Vergine e rime a Laura. Rime amorose e politiche. Rime in vita e in morte di Laura. I Trionfi di Petrarca appartengono al genere delle. nessuno dei tre. visioni. laudi. preghiere. Due temi principali del Decameron sono. Amore e denaro. Amore e Fortuna. Amore e Morte. Amore e Religione. Chi fu il copista dei RVF di Petrarca?. Malandrino. Malpaghini. Malcapitati. Boccaccino. Cos’è l’aegritudo di cui parla Petrarca. L'amore per Laura. La noia. L'amarezza. L’accidia. Il secretum di Petrarca è un dialogo con. San Tommaso. Se stesso. Sant'Agostino. Sant’Anselmo. L’Africa di Petrarca è scritto in. esametri. pentametri. terzine. endecasillabi. Francesco Petrarca è coronato poeta laureato. Dal Duca Valentino. Da Lorenzo de' Medici. Da Roberto d’Angiò. Da Roberto il Guiscardo. Francesco Petrarca prende. Gli ordini maggiori ad Avignone. Gli ordini minori a Bologna. Gli ordini minori a Arezzo. Gli ordini minori ad Avignone. Francesco Petrarca si laurea in. Giurisprudenza a Bologna. Medicina ad Arezzo. Grammatica a Bologna. Lettere ad Avignone. Dante nasce nel. 1268. 1265. 1200. 1304. Quanti canti compongono la Commedia di Dante?. 100. 3. 99. 33. Dino Compagni fu. Un giullare. Un geografo medievale. Un frate. Uno storiografo medievale. I Disticha Catonis vengono volgarizzati in. In Toscano, Veneziano e Napoletano. In Romano, Veneziano e Napoletano. In Toscano, Veneziano e Salernitano. In Toscano, Bergamasco e Salernitano. Il Tesoretto è opera del. Maestro di Dante, Albertano da Brescia. Maestro di Dante, Brunetto Latini. Maestro di Dante, Bonvesin dalla Ripa. Maestro di Dante, Baccio Valori. In che lingua sono scritte le Laudes creaturarum di San Francesco?. Volgare umbro. Volgare fiorentino. Volgare meridionale. Latino. Il libro delle tre scritture è un’opera di. Nessuno dei precedenti. Bonvesin dalla Ripa. Pietro da Bescapè. Girard Pateg. Chi è l’autore della Relazione del viaggio in Oriente e Cina?. Giovanni da Pian del Carpine. Albertano da Brescia. Oderico da Pordenone. Nessuno dei precedenti. In che lingua sono stati scritti originariamente il Tresor di Brunetto latini e il Divisament dou mond di Marco Polo-Rustichello?. Francese. Volgare centrale. Volgare settentrionale. Volgare meridionale. Il Ciclo bretone in lingua d’oil si trova volgarizzato in. Toscano e veneto. Fiorentino e Veneziano. Napoletano e salernitano. Umbro-cortonese e veneto. Che cosa si intende per volgarizzamenti?. testi volgari. testi con contenuto volgare. traduzioni in volgare dal Due- al Quattrocento. testi scritti in volgare per uso pratico. Guido delle Colonne, Pier della Vigna e Giacomo da Lentini sono autori. Della Scuola dello Stil Novo. Della Scuola Siculo Toscana. Della Scuola Siciliana. Della Scuola del Regno. Il latino, nel Due e Trecento, è la lingua. Dell’amministrazione, della scuola, dell’università, del pensiero. Della letteratura, della scuola, dell’università, del pensiero. Dell’amministrazione, della filologia, dell’università, del pensiero. Dell’amministrazione, della filosofia, dell’università, del pensiero. La letteratura dialettale secondo Croce può essere. Spontanea o Riflessiva. Solo spontanea. Spontanea o Imitativa. Spontanea o Riflessa. Di che tipo sono i rapporti che l’Italia ha intrattenuto con le altre letterature?. Contenutistici e formali. Formali. Contenutistici. Nessuno dei precedenti. Con quali letterature l’Italia ha intrattenuto rapporti di scambio?. Francese, Tedesca, Austriaca e Americana. Solo americana. Francese, Spagnola, Inglese e Americana. Francese, Spagnola, Austriaca e Americana. La poesia siciliana si sviluppa sotto il regno di. Federico II. Federico III di Svevia. Ferdinando II. Ferdinando III. I ritmi laurenziano, di Sant’Alessio, Cassinese hanno. Intento artistico. Intento taumaturgico. Intento musicale. Intento pratico. Di che anno sono i placiti di Capua, Teano e Sessa?. Ca. 940. Ca. 980. Ca. 1000. Ca. 960. La Scuola della Magna Curia segna il passaggio tra. La lirica francese e quella siciliana. La lirica provenzale e quella toscana. La lirica latina e quella toscana. La lirica francese e quella latina. Quali sono le forme metriche più rappresentate nella poesia siciliana?. Canzone e madrigale. Sonetto e Canzone. Sonetto e Ballata. Canzone e Ballata. Le narrazioni brevi nel Trecento sono suddivise in due filoni: filone edificante e filone borghese e laico. filone religioso e filone morale. filone edificante e filone comico. nessuna delle precedenti. Folgore da San Gimignano è autore di una corona di sonetti. Dedicati alla moglie. Dedicati ai mesi e ai giorni. Dedicati ai mesi e agli anni bisestili. Ispirati alla corona di spine. Franco Sacchetti scrive soprattutto. Madrigali e ballate. Madrigali e cacce. Madrigali e ottave. Madrigali. La Ballata di Madonna dolciata è riportata. Nei RVF. Nell'Antologia Palatina. Nel Decameron. Nei libri di preghiera. Rosa fresca aulentissima è un. poema epico. sonetto. contrasto. poema. Cielo D’Alcamo è autore di. Viola fresca aulentissima. Bianca fresca aulentissima. Rosa bella aulentissima. Rosa fresca aulentissima. Cecco Angiolieri dichiara in un noto sonetto: Tre cose solamente m’ènno in grado. A cosa si riferisce?. La donna, la taverna e il dado. La donna, la taverna e il denaro. o La donna, il dado e il denaro. La donna, il denaro e il vino. Cecco Angiolieri scrive per. Becchina. Lauretta. Beatrice. Laura. Si indichi il poeta che non può essere considerato un esponente della poesia comico realistica: Cecco Angiolieri. Cecco di Meo Mellone. Nessuno dei tre. Folgore da San Gimignano. Guittone d’Arezzo è un esponente della. Scuola toscana. Scuola siculo toscana. Scuola del Regno. Scuola siciliana. I tre stili alla base della retorica medievale sono: tragico, elegiaco…. Poliziesco. Farsesco. Utopico. Comico. Guido Guinizzelli appartiene alla corrente. Del Dolce Stil Novo. Della scuola siciliana. Della poesia toscana. Della poesia religiosa. Chi può essere considerato il fondatore del genere epistolare letterario in volgare?. Pietro Aretino con le Lettere. Pietro di Cosimo con le Lettere. Pietro da Cortona con le Lettere. Pietro Verri con le Lettere. Qual è il manifesto della concezione filosofica di Guido Cavalcanti?. Donna me priega. Io voglio del ver la mia donna laudare. Noi siam le triste penne isbigottite. Nessuna delle precedenti. Quale tra questi è un atto tipico della donna angelo stilnovista?. Il saluto. Il guardare. L’abbassare lo sguardo. La corsa. Chi è il primo autore italiano a costruirsi un libro di versi?. Nessuno dei precedenti. Guido Guinizzelli. Guittone D’Arezzo. Francesco Petrarca. I temi prevalentemente trattati nella poesia di Guittone d’Arezzo sono. Politica, Religione, Amore. Poesia, Politica, Religione. Politica, Religione, Morte. Religione, Amore, Morte. La Cronica è un’opera di. Petrarca. Villani. Passavanti. Cavalca. Secondo Andrea Cappellano l’amore è una passione che. Procede dalla visione. Procede dal saluto della donna. Si crea nello stomaco. Si crea nel ventre. Dino Compagni fu. Un geografo medievale. Uno storiografo medievale. Un giullare. Nessuna delle precedenti. Guicciardini è autore de. I racconti. I ricordi. Le memorie. Historiarum sui temporis libri. Utopia (1516) di Tommaso Moro è stato scritto in. latino. italiano. francese. inglese. Bembo è autore di un’opera storica. Quale?. Historie venetae. Historie fiorentine. Historie patavine. Historie. Paolo Giovio e Marin Sanudo sono due. Romanzieri. Storiografi. Ecclesiastici. Lirici. I ricordi di Guicciardini trattano. dei propri ricordi personali. di riflessioni esistenziali e divagazioni economico finanziarie. di riflessioni esistenziali e divagazioni storico politiche. dei ricordi personali del cardinale Giulio de’ Medici. La Storia d’Italia di Guicciardini è un’opera in cui si manifesta. la speranza e l’ottimismo dell’autore per le sorti della Penisola. la disillusione e il pessimismo dell’autore per le sorti della Penisola. una profonda conoscenza dei problemi economici italiani. un atteggiamento neutrale dell’autore rispetto alla crisi che stava attraversando la Penisola. Le Istorie fiorentine di Guicciardini sono un’opera di condanna. alla politica democratica dei Medici. alla ribellione dei Ciompi. al governo papale del Centro Italia. alla politica tirannica dei Medici e dei Soderini. Qual è l’opera che impegna Guicciardini fino alla morte?. La Storia d’Italia. Le Istorie fiorentine. Le Prose della volgar lingua. I ricordi. Castiglione orbita tra le corti di Mantova e. Urbino. Firenze. Milano. Ferrara. A cosa si deve la fortuna del genere epistolografico nel Cinquecento?. Alla passione per le lettere. Alla riscoperta degli epistolari Ciceroniani. Alla facilità di comunicazione. A nessuna delle precedenti. Le Sei giornate sono opera di. Niccolò Franco. Francesco Sansovino. Aretino. Ruzante. Nel Cinquecento tra le forme più diffuse vi è. Il romanzo. Il Dialogo. La ballata. La sonata. Il Dialogo della retorica (1542) è opera di. Giangiorgio Trissino. Sperone Sperone. Francesco Sansovino. Bartolomeo Cavalcanti. Qual è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in versi nelle Prose della volgar lingua?. RVF per intero. Commedia di Dante. L’intera produzione di Petrarca. Rerum Vulgarium Fragmenta del proemio. Qual è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in prosa nelle Prose della volgar lingua?. Decameron per intero. Decameron delle novelle. L’intera produzione di Boccaccio. Decameron della cornice. Quale fu la posizione sostenuta da Bembo nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?. Fiorentino trecentesco. Fiorentino contemporaneo. Fiorentino del Cinquecento. Lingua cortigiana. I mondi (1552-53) sono opera di. Tommaso Moro. Anton Francesco Doni. Paolo Giovio. Francesco Patrizi. 244. Il Cortegiano esce nel. 1598. 1590. 1528. 1568. Quale fu la posizione sostenuta da Machiavelli nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?. Fiorentino argenteo. Fiorentino contemporaneo. Fiorentino aureo. Fiorentino cortigiano. Che elementi innovativi introduce Straparola ne Le piacevoli notti?. Elementi magici e fantastici di ispirazione orientale e nordica. Non introduce elementi innovativi. Elementi psicologici di ispirazione russa. Elementi tragici di ispirazione greca e romana. La Cronica dell’anonimo Romano tratta, tra l’altro, di: Papa Giulio II. Cola di Rienzo. Papa Innocenzo IV. Nessuno dei tre. Antonio Pigafetta e Giovanni da Verrazzano scrivono. sermoni. raccolte di versi. resoconti di viaggi. opere autobiografiche. Chi è l’autore delle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori?. Giorgio Vasari. Francesco Doni. Francesco Petrarca. Giovan Francesco Straparola. Benvenuto Cellini, oltre che autore della celebre Vita, era. Scultore e musico. Pittore e scultore. Scultore e orafo. Scultore. Quali sono i testi teatrali che Ariosto scrive inizialmente in versi e poi in prosa?. Nessuna. Studenti e Suppositi. Cassaria e Suppositi. Il Negromante e la Lena. Quale genere nel ‘500 si sviluppa in Italia ma non nel resto d’Europa?. Il romanzo. La novella. La raccolta di versi. Il trattato latino. Chi è l’autore de Le piacevoli notti?. Giovan Francesco Straparola. Il Lasca. Carlo Gozzi. Angelo Firenzuola. Il modello del Cortegiano è. il trattato politico. il dialogo platonico ciceroniano. lo speculum principis. il libro di ricordi. A chi si deve l’elegante traduzione in volgare dell’Asino d’oro di Apuleio del 1525?. Lorenzo Valla. Angelo Firenzuola. Giovan Francesco Straparola. Il Lasca. Quante giornate, delle 6 previste, sono state completate da Firenzuola nei suoi Ragionamenti d’amore?. Solo una. Tre. Cinque. Nessuna. Le Cene è un'opera di. Lasca. Matteo Bandello. Giraldi Cinzio. Giovanni Boccaccio. Matteo Bandello è autore di. Epistole. Romanzi storici. Drammi. Novelle. Giraldi Cinzio è autore di. Novelle e opere teatrali. Novelle e romanzi. Fiabe teatrali. Fiabe e canzonieri. Quali due filoni si possono individuare nella produzione novellistica del ‘500?. Nordica e meridionale. Satirica e seria. Cortigiana e comunale. Ironica e scettica. Il tema principale del Cortegiano è. la discussione sulla figura del cortigiano ideale. la celebrazione della corte. nessuno dei precedenti. il dialogo tra cortigiani. Quale fu la posizione sostenuta da Castiglione nel dibattito sulla lingua? Ovvero che lingua sosteneva si sarebbe dovuta usare?. Lingua cortigiana. Fiorentino contemporaneo. Toscano letterario. Fiorentino cortigiano. Gli Ecatommiti è un’opera di. Giraldi Cinzio. Giovanni Boccaccio. Matteo Bandello. Lorenzo de’ Medici. Quando uscirono le Prose della volgar lingua di Bembo?. 1524. 1525. 1523. 1535. A Napoli il mecenatismo quattrocentesco era raccolto nelle mani di. Nessuno dei precedenti. Alfonso e Ferdinando D’Aragona. Alfonso e Ferdinando D’Este. Alfonso e Ferdinando di Puglia. I motti e facezie del piovano Arlotto sono opera di. Nessuno dei precedenti. Arlotto Mainardi. Guarino Veronese. Giovanni Boccaccio. La novella del grasso legnaiuolo diffusa nel ‘400 è opera di. Guarino Guarini. Anonimo. Andalò dal Negro. Guarino Veronese. Masuccio Salernitano è autore di. Novelle. Fiabe. Salmi. Laudi. La prima Grammatichetta del volgare è opera di. Leon Battista Alberti. Giovanni Fortunio. Pietro Bembo. Nessuno dei precedenti. Chi fu l’autore della traduzione di Platone in volgare incaricato dai Medici?. Enea Silvio Piccolomini. Marsilio Ficino. Giovanni Argyropoulos. Gemisto Pletone. Oltre al mecenatismo, nel ‘400, a Venezia fu notevole il sostegno a. La stampa. Il doge. Le donne scrittrici. Nessuno dei precedenti. Quali sono le poetesse dell’Umanesimo?. Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Veronica Franco. Laura Cereta, Isotta Nogarola, Cassandra Fedele. Vittoria Colonna, Cassandra Fedele, Laura Ceretta. Laura, Beatrice e Fiammetta. La raccolta Aragonese. È stata commissionata da Pietro de Medici. Non contiene testi di Petrarca. Contiene testi in prosa e in metro. Contiene testi di Ariosto e Tasso. Isotta Nogarola apparteneva alla cerchia di intellettuali raccolta attorno a. Guarino Veronese. Andalò dal Negro. Guarino Guarini. Nessuno dei precedenti. L’invenzione più importante del Quattrocento fu. La stampa. Il basto. La pergamena. La ruota. L’Umanesimo è contraddistinto da. Studi di grammatica e letteratura, scoperte e traduzioni di classici. Studi di scienza, ricerca di originali latini. Studi di scienza, ricerca di originali greci. Studi di grammatica, ricerca di originali della patristica. Chi sono le Tre corone fiorentine. Dante, Ariosto e Manzoni. Petrarca, Boccaccio e Bembo. Dante, Ariosto e Tasso. Dante, Petrarca e Boccaccio. Giovanni Scotto e Guglielmo di Occam sostennero la separazione tra. matematica e scienza naturale. filosofia e filologia. filosofia e teologia. geometria e matematica. Chi tra questi autori non partecipò al dibattito noto come Questione della Lingua?. Federico Fregoso. Pietro Bembo. Giangiorgio Trissino. Baldesar Castiglione. Paolo da Certaldo è autore del. Libro dei papi. Nessuno dei tre. Libro dei buoni costumi. Libro delle tre scritture. La produzione in versi nel ‘400 è caratterizzata da. Forte ibridismo. Spiccata ironia. Sarcasmo e cinismo. Nitore formale. Cassandra Fedele poté frequentare le lezioni della. Università di Padova. Università di Bologna. Nessuna delle precedenti. Università del Salento. La Nencia è opera di. Ruzante. Lorenzo de Medici. Pietro de Medici. Nessuno dei precedenti. I protagonisti del Morgante sono. Pulci e Margutte. Morgante e Pulci. Morgante e Margutte. Morgante e Cecco. L’Orlando innamorato riunisce i caratteri. della prosa e della poesia. del romanzo medievale e della letteratura agiografica. della poesia e del panegirico. del romanzo medievale e dell’epica classica. L’Orlando innamorato ha come tema principale. Le vicende dei paladini. L’amore. La religione. La guerra. Il Burchiello è un autore. Tragico. Teologico. Comico. Elegiaco. Presso che corte scrisse il Boiardo?. Ferrara. Roma. Mantova. Urbino. Chi è considerato l’iniziatore della tradizione epico cavalleresca a Ferrara?. Boiardo. Ariosto. Tasso. Borso d'Este. Quando fu pubblicato il Morgante di Pulci?. 1478. 1465. 1468. 1475. Nel Morgante di Pulci Margutte rappresenta. Il coraggio. La frode. La forza. La viltà. Chi fu l’autore del rifacimento in fiorentino dell’Orlando innamorato?. Francesco Berni. Francesco Petrarca. Paolo Giovio. Giangiorgio Trissino. Andrea da Barberino scrive. Il Rolando. L’Aspramonte. L’Asperità. Il Carlo Magno. Guarino Veronese ebbe il merito di riportare alla luce. Nessuna delle precedenti. Il De rerum natura. Le Insitutiones oratoriae di Quintiliano. Le Silvae di Stazio. I Reali di Francia sono scritti da. Andrea Cappellano. Lorenzo de’ Medici. Piero de’ Medici. Andrea da Barberino. Poggio Bracciolini scoprì. L’Iliade di Omero. L’Eneide di Virgilio. L’Odissea di Omero. Il De rerum natura di Lucrezio. L’Entrata in Spagna e la Presa di Pamplona sono scritti in. Franco Provenzale. Veneziano. Franco Veneto. Veneto. La Falsa donazione di Costantino è un testo di. Lorenzo Valla. Guarino Veronese. Marsilio Ficino. Poggio Bracciolini. Poggio Bracciolini ebbe il merito di riportare alla luce a San Gallo. L’Odissea di Omero. Le Silvae di Stazio. I Dialoghi di Platone. Le Insitutiones oratoriae di Quintiliano. L’ Orlando furioso di Ariosto è esteso in. ENDECASILLABILI. OTTAVE. TERZINE. QUARTINE. Le donne dell’ Umanesimo compivano studi: CLASSICI E A CASA. UNIVERTITA'. SOLO A CASA. CLASSICI. Un teorico dell’ amor cortese è. BEMBO. TASSO. MANZONI. ANDREA CAPPELLANO. Il Principe di Machiavelli è. UNA NOVELLA. UN DIALOGO. UNA TRAGEDIA. UN TRATTATO. Quale di questi fenomeni è estraneo al Barocco?. CLASSICISMO. DOMINAZIONE SPAGNOLA. CONTRORIFORMA. EGEMONIA DEI GESUITI. I clerici vagantes sono. PERSONE CHE STUDIANO ALL' UNIVERSITA'. PERSONE CHE INSEGNANO ALL' UNIVERSITA'. PERSONE PIU’ O MENO LEGATE ALLA CHIESA CHE VIAGGIAVANO. PERSONE PIU' O MENO LEGATE ALLA CHIESA LEGATE ALL' UNIVERSITA'. Le letterature oggetto di volgarizzamenti sono per lo più. LA LATINA E LA FRANCESE. LA LATINA E L' INGLESE. LA LATINA E LA GRECA. LA FRANCESE E L' INGLESE. Il canzoniere è formato da. 365 SONETTI. 366 COMPONIMENTI. 365 SONETTI. 365 COMPONIMENTI. Metastasio è autore di. MELODRAMMI, FIABE E TRATTATI. ROMANZI, MELODRAMMI E TRATTATI. MELODRAMMI, ROMANZI E POESIE. POESIE, MELODRAMMI E TRATTATI. Foscolo è un autore a cavallo tra. NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO. NEOCLASSICISMO E ARCADIA. ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO. ILLUMINISMO E ROMANTICISMO. Il Fermo e Lucia di Manzoni rappresenta. UN ROMANZO PARALLELO AL PROMESSI SPOSI. LA TERZA STESURA DEI PROMESSI SPOSI. LA PRIMA STESURA DEI PROMESSI SPOSI. LA VERSIONE FIORENTINIZZATA DEI PROMESSI SPOSI. |