option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura Latina 1 Gasparri

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Latina 1 Gasparri

Description:
Letteratura Latina 1

Creation Date: 2022/11/27

Category: Literature

Number of questions: 117

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'antropologia aiuta a vedere la propria esperienza del mondo come: Relativa. Costante. Reale. Assoluta.

La cultura che l'antropologo può studiare sul campo è quella: A cui appartiene egli stesso. Appresa. Innata. Indefinibile a priori.

I segni più diffusi in una cultura sono quelli: Invisibili. Udibili. Arbitrari. Linguistici.

L'etnografia è una disciplina. Collettiva. Individuale. Comparativa. Descrittiva.

L' antropologia anzitutto studia le somiglianze e le differenze fra: Culture. Etnie. Letterature. Esseri Umani.

Lèvi-Strauss è un antropologo che: Ha indagato sul cervello umano. Ha studiato per primo la zooantropologia degli antichi. Ha studiato il totemismo in termini zooantropologici. Ha applicato la tesi funzionaliste alla zooantropologia.

La zooantropologia studia: Il mondo degli animali come separato da quello degli uomini. Gli animali che vivono accanto all'uomo. Il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri animali. Il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri organismi viventi.

Lucrezio e Seneca sono: L'uno epicureo, l'altro stoico. L'uno è cinico e l'altro è stoico. L'uno è stoico e l'altro è epicureo. L'uno è cinico e l'altro è stoico.

Generalmente la visione morale antica guidava gli animali: Estranei alla natura umana ma in grado di offrire degli esempi morali. Partecipi della natura umana ed in grado di condividerne la visione. Incapaci di intendere e di volere. Estranei alla natura umana.

La notizia sulla "pazzia" di Lucrezio ci viene da: Girolamo. Epicuro. Cicerone. Donato.

Una censura è: Una pausa a fine verso. Una pausa a metà di un metron(o piede). Una pausa a qualsiasi verso. Una pausa a fine di un metron(o piede).

Il modello DRN è: Democrito. Virgilio. Euripe. Empedocle.

L'esametro usato da Lucrezio è formato da: 6 metri dattilici catalettici. 6 metri dattilici. 6 metri trocaici. 4 metri giambici.

Lepicureismo a Roma era per lo più. Disprezzato. Adorato. Ignorato. Apprezzato.

Un dittongo è formato da: Una vocale più una semivocale che fa da vocale. Due vocali separate. Una vocale più una semivocale che fa da consonante. Due vocali unite.

Una censura in metrica si trova. Tra due parole. All'inizio di un verso. Alla fine di un verso. All'interno di un verso.

Un dittongo è. Raramente lungo. Sempre lungo. Raramente breve. Sempre breve.

Una sillaba chiusa è facilmente individuabile perchè. Sta alla fine. Non ha vocali. La sua vocale è seguita da almeno due consonanti. La sua vocale è seguita da una sola consonante.

Una sillaba chiusa è. Lunga quasi sempre. Lunga sempre. Breve quasi sempre. Breve sempre.

Lo stile di L.visto finora è caratterizzato: Dall'uso di forme arcaiche. Dall'uso di forme della lingua parlata. Dall'uso di allegorie. Dall'uso di metafore.

Il proemio del DRN mette in luce_____________ dal materialismo epicureo: L'arbitrarietà. La visione organica. la casualità. il meccanismo.

Ferea e pecudes nel proemio DRN sono rispettivamente: Le fiere e le feste. I felini e le pecore. Gli animali selvatici e quelli domesticati. Gli animali domesticati e quelli selvatici.

Esattamente, il tema chiave del proemio del DRN è: Il piacere come forza generativa della Natura. Il piacere. Il dolore. La forza del piacere come degenerativa della Natura.

Significativa nel proemio del DRN è la ripetizione dell'avverbio: Avide. Cupide. Rapide. Timide.

Lucrezio riprende da Filodemo di Gàdara: L'uso della prosa. L'uso della poesia. L'amore per gli dei. L'amore per i canti.

L' "animismo" di Lucrezio si basa su: Il piacere catastematico che gli altri animali hanno per la natura. Tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. Anticreazionismo. Assenza di discrimine uomo/altri animali.

In DRN 1, 29-34 è notevole: Il ribaltamento del topos della selvaggia brutalità animale. Il ribaltamento del topos della selvaggia brutalità umana. Il ribaltamento del topos della felicità umana. Il ribaltamento del topos della felicità animale.

Il riferimento alla pax "venusiana" nel proemio del DRN è: Nessuna delle altre risposte è giusta. Sia filosofico che politico. Sia politico che sociale. Sia filosofico che metafisico.

Filodèmo di Gàdara era: un saggio. Un maestro cinico latino di stanza in Campania. Un maestro epicureo greco di stanza in Campania. Un epicureo campano.

Adynation in greco significa: Cosa impossibile. Cosa potente. Cosa imponente. Cosa possibile.

Titiro è: Un soldato siracusano. Un agricoltore siracusano. Un agricoltore "raccomandato". Un agricoltore triste perché ha perso la sua terra.

L'adynaton usato da Lucrezio, Virgilio Orazio è del tipo: Conversio naturae. Deversio naturae. Reversio naturae. Inversio naturae.

Teocrito è un: Poeta bucolico. Poeta lirico. Poeta tragico. Poeta giambico.

"Ecloghe" letteralmente significa: (Poesia) Legata. (Poesia) Scelta. (Poesia) Cantata. (Poesia) Bucolica.

L'epòdo è: Un verso della tragedia. Un verso dell' epos. Il verso della poesia giambica. Il verso della poesia ditirambica.

Il primo motivo per cui Lucrezio usa l'adynation di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è: Riguarda tutti gli organismi viventi. Riguarda l'essere umano. Riguarda gli animali. Riguarda i vegetali.

Orazio è l'autore principale del genere. Oratorio. Satirico. Epico. Storico.

Il secondo motivo per cui Lucrezio usa l' adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è: Riguarda il passato recente. Riguarda il futuro. Riguarda il presente. Riguarda il passato più profondo.

I giambografi presi a modello da Orazio sono: Archiloco e Ipponatte. Giambico e Tirteo. Alceo e Ipponatte. Archiloco e Senofane.

Lucrezio combatte il verticalismo zooantropologico: Degli epicurei. Dei cinici. Degli stoici. Degli scettici.

Durkheim era un: Etnografo. Storico. Teologo. Filologo. Socio-antropologo.

Le religioni sono per gli antropologi: Delle cornici interpretative. Delle visioni del mondo impossibili da definire. Delle categorie metafisiche impossibili da definire.

Il verticalismo zooantropologico nella tradizione occidentale è chiamato: Scala colturae. Mala natura. Scala naturae. Nessuna delle risposte in questa domanda.

L'idea dell'uomo come beniamino della natura è tipica: Delle religioni. Di religioni moderne. Di gran parte delle religioni. Di religioni antiche.

In DRN 1,248-264 il brano analizzato evidenzia la visione zooantropologica di Lucrezio come: Verticalistica. Mentalistica. Orizzontalistica. Lateralistica.

Gr. klimax "scala" in DRN 1, 248-264 si riferisce: Al tono del passo che sale gradualmente di intensità. Alla scala naturae. Alla differenza tra essere umano e gli altri animali. Tutte e tre le altre risposte sono esatte.

Il termine "idilli" con cui Teocrito chiamava i suoi componimenti significa: Quadretti. Specchietti. Elementi.

Perché si può dire che il passo in DRN 1, 248-264 fa da pars construens: Perchè costituisce una teoria. Perchè costituisce una teoria anzichè limitarsi a criticarne un'altra. Perchè il poeta costruisce il brano in modo stilisticamente armonico.

Lucrezio (ed Epicuro) riprendono la teoria atomica da____________. Empedocle. Virgilio. Fermi. Einstein. Democrito.

Una sententia in ambito stilistico è: Una frase ad effetto che chiude un ragionamento. Una frase che compare all'inizio di un discorso. Una frase che compare alla fine di un comizio. Una frase che compare all'inizio di un atto.

In Lucrezio DRN 1 248-264 penitus pereunt è: Allegoria. Anafora. Allitterazione. Climax.

Mens in latino significa: Ragionamento e intenzione. Ragionamento e mistificazione. Ragionamento e semplificazione. Ragionamento e attuazione.

In DRN 1 248-264 Lucrezio attribuisce in particolare una mens a: Dei buoi. Dei cervi. Cani. Delle pecore.

Nell'exemplum della mucca in cerca del vitellino Lucrezio rappresenta: L'orizzontalità zooantropologica sul piano affettivo. L'orizzontalità zooantropologica sul piano affettivo-cognitivo. L'orizzontalità zooantropologica sul piano cognitivo.

Lat.religio significa: "Religione" in quanto fervore religioso. "Superstizione". Attenersi al volere degli dei. Tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste.

Per Lucrezio il discrimine tra uomo e altri animali sta nell'uso della parola: Più si che no. Impossibile rispondere a questa domanda perchè egli non vede tale discrimine. No. Si.

L'Ifigenia in Aulide è una commedia di. Eschilo. Sofocle. Euripide. Totò. Nessuno dei quattro.

La differenza tra gli individui di una stessa specie serve, secondo Lucrezio: Perché i figli possano riconoscere i genitori. Perché i genitori riconoscano i propri figli e viceversa. Perché i genitori possano riconoscere i propri figli. Perché la riserva dei geni della specie possa incrementare.

Antioco di Ascalòna fu un: Storico. Scienziato. Retore. Poeta. Filosofo.

La mucca dell'episodio lucreziano(DRN II, 352-370): Può parlare. Non può provare nessun sentimento. Prova sentimenti riguardo ad un evento passato.

Cicerone scrisse il De Officiis. Dopo il 55. Prima del 33. Prima del 45. Dopo del 45.

"Disnificazione" di un animale significa: Annullamento della sua animalità. Affermazione della sua individualità. Affermazione della sua animalità.

Polistrato fu: Scrittore. Storico. Medico. Filosofo. Poeta.

Sallustio vive: Nel I sec. a.C. Nel II a.C. Nel II d.C. Nel I sec. d.C.

Sallustio dice che " la natura ha fatto il bestiame prono" intendendo che: Nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. Essendo a 4 zampe, è rivolto alla terra, quindi al corpo. Essendo a 4 zampe, è ben saldo nello spirito.

Il verticalismo zooantropologico di Sallustio è ispirato da: Il determinismo di Leucippo. Il meccanismo di democriteo. L'idealismo platonico.

Lo schiacciamento isocronico è attribuito agli altri animali da: Lucrezio. Luigi. Polistrato. Catullo. Cicerone.

Sallustio è celebre per: Le sue tre monografie. Le sue quattro monografie storiche. Le sue due monografie storiche.

Seneca praticando il vegetarianesimo sente________________ più vivace. Il suo spirito. Il suo corpo. La sua anima. Il suo fisico.

Seneca interrompe il suo regime vegetariano perché proibito per legge da. Claudio. Cesare. Traiano. Nerone. Tiberio. Caligola. Augusto.

Seneca si fa vegetariano per ragioni: Politiche. Morali. Filosofiche. Filosofiche-morali. Salutiste.

In Seneca , ep.108, Sozione fa una similitudine tra animali e: Rocce. Donne. Alberi. Pianeti. Cibo.

Sozione ritiene che: L'anima sia immortale e alla fine si ricongiunga al logos. L'anima sia mortale, come gli epicurei. L'anima sia immortale e passi di corpo in corpo.

Sanguis e cruor sono sinonimi: No. Si. Forse. Solo in parte.

Seneca critica una dieta troppo varia perchè: Fa male alla salute. Fa male alla morale. Tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. Fa male allo spirito.

Abitudine alla crudelitas è per Sozione abitudine a: La crudeltà. La cattiveria. Lo spargimento di sangue.

Due animali rappresentati come simboli di ferinità da Sozione sono: Leoni e cinghiali. Cani e gatti. Pesci e uccelli. Leoni e avvoltoi. Leoni e aquile.

Per Sozione non mangiare gli animali garantisce al saggio pitagorico: Imprudentia. Impudicitia. Innocentia.

Il trattato sul mangiare carne che presenta analogie col passato senecano è di: Aristarco. Platone. Virgilio. Plutarco. Potino.

L'animalismo di Seneca si rivolge anche contro: Le condizioni degli animali selvatici. La crudeltà degli animali in natura. La sofferenza degli animali d'allevamento. Tutte e 3 le risposte presentate sono giuste.

La preferenza di Senecana per il vegetarianesimo si dirige contro__________ e ________________ degli alimenti carnei: L'eccesso; l'eleganza. La necessità; la prelibatezza. L'eccesso; lo spreco. La penuria; la bontà.

In Seneca la__________________ del vitto dei crapuloni causa l'innaturalità delle condizioni di vita degli animali: Accettabilità. Innaturalità. Povertà.

In Seneca la prova più schiacciante che l'ordine naturale è stato ribaltato è: La condanna degli animali alla cecità. La follia degli esseri umani. La cattiveria degli uomini nei confronti degli animalo.

Gli animali per Seneca sono "specchio positivo": Sempre. Mai. impossibile. Dipende dalle opere prese in esame.

Quale dei maestri dello stoicismo ha fondato l'ethologia: Zenone. Posidonio. Panenzio.

L'ethologia è per Seneca una disciplina: Retorica. Sociale. Artistica. Scientifico-morale. Scientifica.

Il campanello d'allarme ignorata dagli umani nell'esempio posto da Seneca è: La sete. Il cibo. La sazietà. Il freddo. Il caldo.

Tra le novità nella visione orizzontalistica degli animali non umani in Lucrezio NON c'è: la coscienza del tempo. la dignità degli uomini. La coscienza di classe.

La centralità della conoscenza percettivo sensoriale è vista come pericolosa: Perché può allontanare animali umani e non umani. Perché può facilitare una visione antropocentrica della realtà. Nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta.

Quanti macronuclei tematici sono contenuti nelle Georgiche: Tre. Due. Una.

Le Georgiche sono un poema didascalico: in 10 libri. in 5 libri. in 34 libri. in 12 libri. in 4 libri.

Il modello principale per Virgilio nelle Georgiche è: Lucrezio. Empedocle. Cicerone. Omero.

Al livello etnotassonomico le cavalle rappresentano: L'unico nome di "forme di vita" tra nomi di "specie generica". Gli unici animali di sesso femminile presenti nell'elenco lucreziano. L'unico nome di " specie generica" tra nomi di "forme di vita".

L'idea della femmina "simulatrice" in amore è indice: Di scarsa esperienza. Di grande esperienza. Di una società fortemente maschile.

La donna umana è per Lucrezio;. Più passionale di una cavalla. Non sempre falsa nel mostrare all'uomo il piacere sessuale che prova. Incapace di amare.

Il "nirvana" del saggio epicureo è per Lucrezio osservare tutto: Con animo violento. Con distacco. Con cinismo. Con animo pacato.

Il mito dell'avversione " nevrotica" di L. all'amore fisico sarà invece: Voglia d'amore repressa. Incapacità di controllare l'istinto. Avversione a tutto ciò che può turbare il sapiente.

La seconda prova anticreazionista di Lucrezio è: La mansuetudine di molti animali per l'uomo. L'inutilità di molti animali per l'uomo. L'utilità di molti animali per l'uomo. L'inutilità e il pericolo per l'uomo di molti animali.

La prima prova anticreazionista di Lucrezio è: La grandezza della terra. la piccolezza della terra. L'inospitalità di molte parti della terra.

Il gelo viene considerato da Lucrezio: Un agente atmosferico che cade dal cielo. Un prodotto atmosferico dipendente dalla natura. pioggia fredda.

Il creazionismo è considerato da Lucrezio come: Un'idea poco diffusa. Un'idea grande. Un'idea da stupidi. Un'idea poco plausibile.

Lucrezio paragona il neonato umano a: Un soldato. Un professore. Un artigiano. Un marinaio. Un operaio.

La terza prova anticreazionista di Lucrezio è: La condizione dell'essere umano da neonato. La condizione dell'essere umano da adulto. La condizione dell'essere umano da adolescente. La condizione dell'essere umano da in generale.

Seneca afferma che l'essere umano occupa sulla terra la _______ posizione in termini di potere sulle cose della terra. Seconda. Quarta. Terza. Prima.

L'idea del cucciolo d'uomo privo di tutto si trova nel_______ platonico: Protagora. Critone. Filebo. Cratilo.

L'opera in cui Seneca enfatizza la sua posizione antropocentrica in zooantropologia è: De clementia. Partus masculis temporhe. Hercules fures. De Beneficiis.

Seneca rilegge il mito del Protagora: Negandone le implicazioni positive per l'essere umano. Negandone le implicazioni negative per l'essere umano. Rafforzandone le implicazioni positive per l'essere umano. Rafforzandone le implicazioni negative per l'essere umano.

L'affermazione che quello umano è un animale "politico" è di: Platone. Plutarco. Aristotele. Epicuro.

Per Seneca la "intermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è composta da: La ragione. La vita sociale. La ragione e la vita sociale. Nessune delle tre risposte è quella corretta.

La polis, secondo Aristotele, basa la sua unità: Sul lògos. Sulla foné. Sul kairòs.

Per Cicerone la "intermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è composta da: La vita sociale. La ragione. La ragione e vita sociale. La forza fisica.

Il mito di Protagora viene usato come cartina di tornasole per misurare: L'antropocentrismo speciecentrico. Lo speciecentrismo. L'antropocentrismo. Tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste.

Il mito dell'aurea aetas si trova espresso per la prima volta in: Esiodo. Platone. Omero.

Nel passo fondamentale dell'elogio di Epicuro emerge: Il forte antimilitarismo lucreziano. Antimilitarismo, pragmatismo, venerazione di discepolo. Il pragmatismo lucreziano.

La condanna della guerra in Lucrezio è: Assente. Diretta. Esplicita.

L'aurea aetas in Lucrezio ___________ l'essere umano: Riguarda. Non riguarda. Si estende a. Non si estende a.

Si può dire che lo stile di Lucrezio è caratterizzato da "arcaismi"?. No. Si. Più no che si. Impossibile dirlo esattamente.

Report abuse