LETTERATURA LATINA 1 LEONARDIS
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETTERATURA LATINA 1 LEONARDIS Description: EXTRA EXTRA PANIERE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
A quale genere letterario appartengono le Georgiche. agricolo tecnico come il De Re Rustica. didascalico come gli Amores. didascalico come il De rerum natura. epico. Quale di queste opere NON ha scritto Cicerone?. Aratea. Pro Archia. Academica. Antiquates. Sed iuremus in haec: simul imis saxa renarint Vadis levata, ne redire sit nefas; Il verbo renarint è: Indicativo futuro anteriore attivo 3° persona plurale. Indicativo futuro anteriore passivo 3° persona plurale. congiuntivo perfetto attivo 3a persona plurale. congiuntivo più che perfetto attivo 3a persona plurale. Catullo vive. verosimilmente tra 84 e 54 a.C. tra 54 e 84 a.C. tra 84 e 54 d.C. tra 84e 54 a.C. Il liber catulliano è composto da 116 componimenti suddivisi... in epigrammi (carmi 1-64); carmina docta (carmi 61-68): epigrammi (69-116) per criteri metrici contenutistici. in nugae (carmi 1-60); carmina docta (carmi 61-68); epigrammi (669-116). in carmina docta (carmi 1-60); nugae (61-100) ed epigrammi (101-116) per criteri metrici;. in carmina docta (carmi 1-60); nugae (61-100) ed epigrammi (101-116) per criteri contenutistici. Il modello di Cecilio Stanzio. Terenzio. Omero. Il commediografo greco Menandro. Plauto. Virgilio definisce Didone infelix e misera. Perchè ha avuto una storia sfortunata. Per commuovere il pubblico e suscitare la pietà. Perchè sarà costretta dal destino ad abbandonare Enea. Perchè anticipa con queste note il suo tragico destino. Oltre alla Naturalis Historia, quale delle seguenti opere fu scritta da Plinio il Vecchio?. Germania. A fne Aufiifii Bassi. Panegyrucus. De architectura. Quale parola nei seguenti versi si riferisce al grano? Num mea Thessalico languent... Glandes. Ceres. Poma. Herba. Quanti macronuclei tematici sono contenuti nelle Georgiche: quattro. tre. due. cinque. La fine della dinastia giulio-claudia si ha nel. 69 a.C. 68 a.C. 69 d.C. 68 d.C. Nel seguente passo: Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo...nam nequae nos è: triplice allitterazione. climax. rima. omoteluto. Nel passo seguente: Effice ut interea fera...militiai è?. Forma arcaica di gen. Fem., sing. di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). Forma arcaica di gen. Fem, plurale Di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). Forma arcaica di dat. maschile plurale DI militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). Forma arcaica di ablativo Fem, plurale Di militiae (ai non è dittongo ma die sillabe lunghe). Leggi il seguente estratto dalle epistole di Seneca; Putas utile dari tibi argumenta, per quae intellegas nobilem equum...? La parola DARI è: un congiuntivo imperfetto passivo di dare. un infinito imperfetto attivo di dare. un infinito presente passivo di do. un congiuntivo presente attivo di do. Nel seguente passo (SALL.cat. 11,1-3) sed primo magis ambitio... La parola ambitio è: un nominativo: esprime il soggetto. un genitivo. esprime complemento di specificazione. un dativo: complemento di termine. un accusativo. esprime il complemento oggetto. Leggi il seguente testo (SALL: Cat 11,1-3): Sed primo magis ambitio quam avaritia... La parola ambitio: un ablativo.esprime il complemento di mezzo. un ablativo: esprime il secondo termine di paragone. un nominativo: esprime il soggetto. un ablativo: esprime il complemento di imitazione. Sallustio vive: nel II sec. d.C. nel II sec. a.C. nel I sec. d.C. nel I sec. a.C. Il passo seguente si basa su una concezione fisica antica. Quale? Principio quantum caeli tegit impetus ingens, Inde avide... la concezione del cielo come sfera in movimento. la concezione del mar mediterraneo come unico attorno alle terre. la concezione della terra come piatta. la concezione della terra come sferica. Nel seguente passo: Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare mortalis... moenera è: un'allitterazione. un omoteleuto. una rima. un climax. A livello di analisi grammaticale nascatur è: congiuntivo presente passivo 3 sing di nascor. imperativo presente 3 sing di nascor. imperativo presente passivo 3 sing di nasco. congiuntivo presente 3 sing di nascor. L'esametro usato da Lucrezio è formato da: 6 metra trocaici. 6 metra dattilici. 6 metra dattilici catalettici. 4 metra giambici. Nel passo seguente (LU.342-366lIBRO 2): ET QUAED PERVOLGANT NEMORA AVIA PERVOLITANTES, QUORUM... Pervolgant è: forma arcaica di pervulgant mantiene l'allitterazione con pervolitant. forma arcaica di pervulgo mantiene l'allitterazione con pervolitant. forma arcaica di pervulgant perde l'allitterazione con pervolitant. forma arcaica di pervulgo perde l'allitterazione con pervolitant. Nel testo (CATVULL 90, 1-2) Nascatur magus ex Gelli... La preposizione latina ex regge. L'ablativo nefando coniugio. Il genitivo Gelli matrisque. Il dativo nefando coniugo. L'ablativo Gelli matrisque. A nalizza la parola in grassetto (fieri) presente nel passo VERG. ecl. 8,95-99: Has herbas atque Ponto mihi lecta... S i tratta dell'infinito del verbo fio che significa "diventare" e ha come soggetto lupum. Si tratta di un infinito passivo del verbo fiero che significa "diventare" e ha come soggetto Moerim. Si tratta di un infinito passivo del verbo fiero che significa "diventare" e ha come soggetto lupum. Si tratta dell'infinito del verbo fio che significa "diventare" e ha come soggetto Moerim. Leggi il testo seguente (Cic.div. 1,2) Qua in natione Chaldaei... Cosa regge la prima preposizione ex?. artis: si tratta di un genitivo come gentis. artis: si tratta di un ablabtivo come gentis. artis: si tratta di un ablativo come vocabulo. vocabulo: si tratta di un ablativo come natione. Nel brano (DRN 1,29-43) effice ut interea fera moenera militiai per maria ac terras... terreti cervice reposta è: complemento di stato in luogo. accusativo di limitazione. complemento di modo. un ablativo assoluto. L'aurea aetas in Lucrezio_______l'essere umano: si estende a. riguarda. non riguarda. non si estende a. Nel testo seguente (CIC. Vat.14).... Le parole in grassetto (quae...qui) sono. Nessuna delle altre opzioni. Il primo un aggettivo interrogativo, il secondo un pronome relativo. Due pronomi interrogativi. Due aggettivi interrogativi. Nel testo seguente (CIC. Vat 14)....La parola finale (Futura) prsuppone come sottinteso. sunt. erunt. esse. sint. Nel testo seguente (VERG. ecl.8,68) Carmina vel caelo possunt deducere Lunam. Caelo è. Complemento di moto da luogo costruito con vel + ablativo. Complemento di moto da luogo in dativo semplice costruito con de-ducere. Complemento di moto da luogo in ablativo semplice costruito con de-ducere. Complemento di moto da luogo costruito con vel+dativo. |