Letteratura latina 2
|
|
Title of test:![]() Letteratura latina 2 Description: paniere aggiornato + fp (prof. Matteo Stefani) |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quale di questi autori ha scritto le Naturales Quaestiones?. Plinio il vecchio. Lucrezio. Catone. Seneca. Come si chiama l'ultima sposa di Enea?. Camilla. Lavinia. Creusa. Rea Silvia. Virgilio è vissuto. tra il 75 a.C. e il 13 d.C. tra il 70 e il 19 a.C. tra il 19 e il 70 a.C. nessuna delle precedenti risposte è corretta. Scegli l'ordine cronologico corretto dei seguenti storici romani. Sallustio - Catone - Tito Livio - Velleio Patercolo - Tacito. Catone - Sallustio - Tito Livio - Tacito - Velleio Patercolo. Catone - Sallustio - Tito Livio - Velleio Patercolo - Tacito. Sallustio - Catone - Tito Livio - Tacito - Velleio Patercolo. Quale di queste opere NON è di Ovidio?. Tebaide. Epistulae ex Ponto. Heroides. Tristia. Qual è il primo autore della letteratura latina?. Omero. Ennio. Livio Andronico. Nevio. Quale di questi autori non è di epoca augustea?. Tibullo. Properzio. Ovidio. Cicerone. Lucrezio è autore di. poesia epica. prosa filosofica. poesia didascalica. poesia elegiaca. L'Agricola è. un poema didascalico composto da Tibullo. una biografia storica composta da Tacito. una delle opere di Catone il Vecchio. un trattato sugli agricoltori composto da Varrone. Nella tradizionale cronologia della letteratura latina, l'età cesariana indica. il I sec. d.C. il I sec. a.C. un periodo non indicato nelle altre risposte. il periodo anche detto età dei Cesari, ovvero l'età imperiale. Manilio è autore. dei Medicamina faciei feminae. degli Astronomica. dei Remedia Amoris. degli Alexipharmaca. Cornelio Gallo fu. fratello di Cornelio Nepote. il dedicatario delle Georgiche di Virgilio. autore di opere satiriche. il primo poeta elegiaco romano. Plinio il Giovane ha composto un discorso di lode in onore di quale di questi imperatori?. Adriano. Traiano. Cesare. Marco Aurelio. Le Catilinarie sono. i discorsi di Catilina contro Cicerone. i quattro discorsi di Cicerone contro Catilina. il racconto della congiura di Catilina fatto da Sallustio. i cinque discorsi di Cicerone contro Catilina. In quale libro delle Georgiche si trova la trattazione delle api?. III. II. I. IV. Stazio è autore di. poesia bucolica. prosa didascalica. poesia epica. poesia didascalica. Seneca, praticando il vegetarianesimo, sente______più vivace. la sua anima. il suo corpo. il suo spirito. il suo fisico. Seneca rilegge il mito del Protagora: negandone le implicazioni positive per l'essere umano. rafforzandone le implicazioni positive per l'essere umano. rafforzandone le implicazioni negative per l'essere umano. negandone le implicazioni negative per l'essere umano. Nel passo seguente tratto da SEN. ep. 108, 20-22 che cosa regge cum? Haec cum exposuisset Sotion et inplesset argumentis suis non credis' inquit' animas in alia corpora atque alia discribi et migrationem esse quod dicimus mortem?. nessuna delle precedenti. haec (nesso relativo). Sozione (cum narrativo). i congiuntivi imperfetti exposuisset e inplesset. Il modello per il DRN è: Democrito. Euripide. Virgilio. Empedocle. Plinio il Giovane ha composto un discorso di lode in onore di quale di questi imperatori?. Adriano. Traiano. Cesare. Marco Aurelio. Virgilio è vissuto. tra il 75 a.C. e il 13 d.C. tra il 70 e il 19 a.C. tra il 19 e il 70 a.C. nessuna delle precedenti risposte è corretta. La corretta scansione metrica del verso: àlmā Vènūs, cāelì sūbtèr lābèntĭă sìgna. àlmă Vĕnūs, cāelì sūbtèr lābèntĭă sìgna. àlmă Vĕnùs, cāelì sūbtèr lābèntìă sĭgna. àlmā Vènūs, càeli sūbtèr lābèntĭă sìgna. L'etnografia è una disciplina: descrittiva. comparativa. individuale. collettiva. Nella tradizionale cronologia della letteratura latina, l'età cesariana indica. il I sec. d.C. il I sec. a.C. un periodo non indicato nelle altre risposte. il periodo anche detto età dei Cesari, ovvero l'età imperiale. In DRN I, 248-264 Lucrezio attribuisce in particolare una mens a: dei buoi. degli uccelli. delle pecore. dei cervi. Chi ha scritto il De Analogia?. Cicerone. Varrone. Cesare. Plinio il Vecchio. ritenere che i membri di un'altra cultura non siano né migliori né peggiori di noi. etnocentrismo. deferenza. relativismo culturale. anomia. La terza prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) è: la condizione dell'essere umano in generale. la condizione dell'essere umano adolescente. la condizione dell'essere umano da adulto. la condizione dell'essere umano da neonato. Quale di questi autori non è di epoca augustea?. Tibullo. Properzio. Ovidio. Cicerone. Nel passo fondamentale dell'elogio di Epicuro emerge: la venerazione di Lucrezio per il suo maestro. il pragmatismo lucreziano. il forte antimilitarismo lucreziano. antimiliatarismo, pragmatismo, venerazione di discepolo. Chi è più specista tra Cicerone, Lucrezio e Seneca?. Cicerone. Seneca. Lucrezio. Tutte e tre le risposte. Nel passo seguente (LU. 342 – 366, Libro 2): Et quae pervolgant nemora avia pervolitantes, quorum unum quidvis generatim sumere perge; invenies tamen inter se differe figuris. Pervolgant è: forma arcaica di pervulgant perde l’allitterazione con pervolitant. forma arcaica di pervuglo perde l’allitterazione con pervolitant. forma arcaica di pervulgo mantiene l’allitterazione con pervolitant. forma arcaica di pervulgant mantiene l’allitterazione con pervolitant. quae..quae/neque…neque/fera…moenera/denique…fluviosque. omoteleuti. allitterazioni. rime. ripetizioni. Nel passo (Lucr. DRN II, 342-371) seguente come interpreti la parola saltus? At mater viridis saltus orbata peragrans Quaerit humi pedibus vestigia pressa bisulcis,. accusativo plurale di saltus, -us ("boschi da pascolo"), retto da peragrans. accusativo plurale di saltus, -i ("boschi da pascolo"), retto da quaerit. nominativo singolare saltus, -us "salto", soggetto di quaerit. accusativo plurale di saltus, -i ("boschi da pascolo"), retto da peragrans. Gli animali per Seneca sono "specchio positivo": mai. impossibile dire. sempre. dipende dalle opere prese in esame. Una sententia in ambito stilistico è: una frase che compare alla fine di un'orazione. una frase ad effetto che chiude un ragionamento. una frase che compare all'inizio di un discorso. una frase in cui siano dati dei giudizi lapidari. Dopo Virgilio, quale di questi autori compose Ecloghe?. Nessuno degli autori indicati nelle altre risposte. Tibullo. Calpurnio Siculo. Ovidio. Nel verso di Catullo carminibus Circe socios mutavit Vlixi, il termine carminibus è. complemento di mezzo in ablativo. complemento di unione in ablativo. complemento strumentale in dativo. complemento di modo in ablativo. Quale di queste opere non ha scritto Sallustio?. Historiae. nessuna delle precedenti. monografie storiche. Annales. L'opera in cui Seneca enfatizza la sua posizione antropocentrica in zooantropologia è: De clementia. De beneficiis. Naturales Quaestiones. Hercules furens. L' "animalismo" di Lucrezio si basa su: assenza di discrimine uomo/altri animali. anticreazionismo. il piacere catastematico che gli altri animali hanno per natura. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. L'esametro usato da Lucrezio è formato da: 4 metra giambici. 6 metra trocaici. 6 metra dattilici catalettici. 6 metra dattilici. In Seneca, ep. 108, Sozione fa una similitudine tra animali e: rocce. pianeti. funghi. piante. la fine della dinastia giulio-claudia si ha nel. 68 d.C. 68 a.C. 69 d.C. 69 a.C. In Seneca (ep. 122) la_______del vitto dei crapuloni causa l'innaturalità delle condizioni di vita degli animali: accettabilità. povertà. innaturalità. reperibilità. A differenza di Filodèmo, Lucrezio non. considera gli altri animali come inferiori all'uomo. pone la razionalità come discrimine uomo/altri animali. considera l'infelicità degli altri animali. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. Polìstrato fu: poeta. filosofo. retore. storico. La condanna della guerra in Lucrezio è: deducibile da varie osservazioni. assente. esplicita. diretta. Orazio è l'autore principale del genere: satirico. storico. oratorio. epico. Seneca si fa vegetariano per ragioni: anzitutto salutiste. anzitutto filosofico-morali. anzitutto morali. anzitutto animaliste. Sotto quale imperatore muore il poeta Ovidio?. Nerone. Ottaviano. Tiberio. Augusto. Lévi-Strauss è un antropologo che: ha indagato sul cervello umano. ha applicato le tesi funzionaliste alla zooantropologia. ha studiato per primo la zooantropologia degli antichi. ha studiato il totemismo in termini zooantropologici. Il "campanello d'allarme" ignorato dagli umani nell'esempio posto da Seneca (ep. 59) è: il freddo. la sete. la sazietà. il caldo. Il proemio del DRN mette in luce _______del materialismo epicureo. l'arbitrarietà. la casualità. il meccanicismo. la visione organica. Il riferimento alla pax "venusiana" nel proemio del DRN è: sia filosofico che metafisico. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. sia filosofico che politico. sia politico che sociale. A livello etnotassonomico le cavalle (in DRN IV, 1192 sgg.) rappresentano: gli unici quadrupedi presenti nell'elenco lucreziano. l'unico nome di "forme di vita" tra nomi di "specie generica. l'unico nome di "specie generica" tra nomi di "forme di vita". gli unici animali di sesso femminile presenti nell'elenco lucreziano. Nel passo seguente: Effice ut interea fera moenera militiai per maria ac terras omnis sopita quiescant. Militiai, militiāi è?. Forma arcaica di gen. Fem, sing. Di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). Forma arcaica di gen. Fem, plurale Di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). Forma arcaica di dat. Maschile plurale Di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). Forma arcaica di ablativo Fem, plurale Di militiae (ai non è dittongo ma due sillabe lunghe). L'antropologia anzitutto studia le somiglianze e le differenze fra: culture. esseri umani. etnie. letterature. Nel seguente passo: nam tu sola potes tranquilla pace iuvare mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors armipotens regit, in gremium qui saepe tuum se reicit aeterno devictus vulnere amoris… -moenera è: un’allitterazione. un omoteleuto. una rima. un climax. L'ethologia è per Seneca una disciplina: scientifico-morale. retorica. scientifica. artistica. Catullo vive: verosimilmente tra 84 e 54 a.C. tra 84 e 54 d.C. tra 84 e 54 a.C. tra 54 e 84 a.C. totem significa. capostipite di un clan. capo di famiglia. appartenente al clan. appartenente alla famiglia. Quale di queste opere NON ha scritto Cicerone. Pro Archia. Academica. Antiquitates. Aratea. Il "nirvana" del saggio epicureo è, per Lucrezio, osservare tutto: con animo pacato. con animo violento. con cinismo. con distacco. "Il totemismo al giorno d'oggi" è un'opera di. Lévi-Strauss. Frazer. Malinowsky. Snell. Le religioni sono per gli antropologi: delle cornici teologiche. delle visioni del mondo impossibili da definire. delle cornici interpretative. delle categorie metafisiche impossibili da definire. Significativa nel proemio del DRN è la ripetizione dell'avverbio______. cupide. avide. timide. rapide. Lucrezio combatte il verticalismo zooantropologico: dei cinici. degli scettici. degli epicurei. degli stoici. Qual è la corretta scansione metrica del seguente verso? Humanum atque animal prope certo tempore fudit. Hū́mānū́m ātquḗ ănĭmā́l prŏpḗ cĕrtŏ tḗmpŏrĕ fū́dit. Hū́mānum‿ā́tque‿ănĭmā́l prŏpĕ cḗrtō tḗmpŏrĕ fū́dit. Hū́mānū́m ātque‿ā́nīmā́l prŏpḗ cĕrtŏ tḗmpŏrĕ fū́dit. Hū́mānū́m ātque‿ā́nīmā́l prŏpĕ cḗrtō tḗmpŏrĕ fū́dit. L'aurea aetas in Lucrezio ______ l'essere umano: non si estende a. non riguarda. riguarda. si estende a. La pòlis, secondo Aristotele, basa la sua unità: sul kairós. sulla foné. sulla túkhe. sul lógos. Si può dire che lo stile di Lucrezio è caratterizzato da "arcaismi"?. sì. più no che sì. impossibile dirlo esattamente. no. Cicerone scrisse il De Officiis: prima del 55. dopo il 45. prima del 45. dopo il 55. Lucrezio riprende da Filodemo di Gàdara: l'uso della prosa. l'amore per gli dei. l'uso della poesia. l'amore per i canti. Omnibus incutiens blandum per pectora amorem Efficis ut cupide generatim saecla propagent Il soggetto della frase è: venus (sottinteso). generatium. cupide. saecla. Omnibus incutiens blandum per pectora amorem Efficis ut cupide generatim saecla propagent Il soggetto del verbo propagent è: venus (sottinteso). generatium. cupide. saecla. Nel passo seguente (HOR. epod. 16, 25-26) Sed iuremus in haec: simul imis saxa renarint Vadis levata, ne redire sit nefas; il verbo renarint è un: congiuntivo piuccheperfetto attivo 3a persona plurale. indicativo futuro anteriore passivo 3a persona plurale. congiuntivo perfetto attivo 3a persona plurale. indicativo futuro anteriore attivo 3a persona plurale. La corretta scansione metrica del verso Inde ferae pecudes persultant pabula laeta è: Ī́ndĕ fĕrǣ́ pĕcŭdḗs pērsū́ltānt pā́bŭlă lǣ́ta. Ī́ndĕ fĕrǣ́ pĕcŭdḗs pērsŭltānt pā́bŭlā́ lǣ́ta. Ī́ndĕ fĕrā́ĕ pĕcŭdḗs pērsū́ltānt pā́bŭlă lǣ́ta. Ī́ndē fḗrăĕ pĕcŭdḗs pērsŭltānt pā́bŭlā́ lǣ́ta. Indica quale delle seguenti sequenze riproduce la corretta cronologia relativa dei seguenti autori. Catone-Catullo-Levio-Ovidio. nessuna delle precedenti. Levio - Cicerone - Ovidio - Plinio. Catone - Plinio - Ovidio - Petronio. ritenere che i membri di un'altra cultura siano "inferiori" è segno di. etnocentrismo. relativismo culturale. deferenza. superiorità. Durkheim era un: teologo. etnografo. socio-antropologo. filologo. Del passo seguente, quale di queste traduzioni è corretta? Multaque nunc etiam exsistunt animalia terris. E anche ora molti esseri viventi emergono dalla Terra. E anche ora molti esseri viventi esistono sulla Terra. Molti animali emergono dalle terre. E anche ora molti animali esistono sulla Terra. che due culture distanti fra loro selezionino gli stessi significanti per gli stessi significati è. probabile. impossibile. plausibile. legittimo. Il creazionismo è considerato da Lucrezio come: un'idea da stupidi. un'idea plausibile. un'idea poco diffusa. una grande idea. Adýnaton in greco significa: cosa impossibile. cosa potente. cosa impotente. cosa possibile. L'adýnaton usato da Lucrezio, Virgilio Orazio è del tipo detto: deversio naturae. conversio naturae. inversio naturae. reversio naturae. Sallustio dice che "la natura ha fatto il bestiame prono" intendendo che: essendo a 4 zampe, è rivolto alla terra, quindi al corpo. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. lo ha fatto rivolto al cielo e non alla terra. essendo a 4 zampe, è ben saldo nello spirito. Sallustio dice che "la natura ha fatto il bestiame prono" intendendo che: lo ha fatto rivolto alla terra e non al cielo. tutte e tre le risposte a quella domanda sono giuste. lo ha fatto rivolto al corpo e non allo spirito. lo ha fatto a 4 zampe. un dittongo è: sempre lungo. raramente lungo. raramente breve. sempre breve. Per Epicuro essere felici significa. godersi i piaceri della vita. allontanarsi dai lavori manuali. darsi alla vita politica. raggiungere la tranquillità d'animo. Il secondo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è: riguarda il passato più profondo. riguarda il presente. riguarda il futuro. riguarda il passato recente. Chi ha scritto l'opera storica Origines?. Sallustio. Plinio il Vecchio. Plinio il Giovane. Catone. "disnificazione" di un animale significa: affermazione della sua individualità. annullamento della sua individualità. affermazione della sua animalità. annullamento della sua animalità. nell'exemplum della mucca in cerca del vitellino Lucrezio rappresenta. l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano affettivo. l'orizzontalità zooantropologica sul piano affettivo-cognitivo. l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano cognitivo. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. Ordina cronologicamente i seguenti autori della letteratura latina: Ennio Livio Lucrezio Plinio il Vecchio. Ennio, Livio, Plinio il Vecchio, Lucrezio. Ennio, Lucrezio, Livio, Plinio il Vecchio. Plinio il Vecchio, Lucrezio, Ennio, Livio. Lucrezio, Ennio, Livio, Plinio il Vecchio. il 323 a.C. segna l'inizio de. l'impero repubblicano. l'età arcaica. i regni ellenistici. la malattia di Alessandro Magno. Sozione ritiene che: l'anima sia immortale ma, lasciato il corpo, non si può sapere dove andrà. l'anima sia mortale, come gli epicurei. l'anima sia immortale e passi di corpo in corpo. l'anima sia immortale e alla fine si ricongiunga al lògos. Leggi il seguente estratto dalle epistole di Seneca: Putas utile dari tibi argumenta, per quae intellegas nobilem equum […]? La parola dari è: un congiuntivo imperfetto passivo di dare. un infinito presente passivo di do. un congiuntivo presente attivo di do. infinito perfetto attivo di dare. Il primo ad affermare che tutto è fatto d'atomi fu. Anassimandro. Democrito. Epicuro. Anassagora. Lo schiacciamento isocronico è attribuito agli altri animali da: Lucrezio. Epicuro. Polìstrato. Catullo. Il mito dell'avversione "nevrotica" di L. all'amore fisico sarà invece: voglia d'amore repressa. chiaro indizio di una forte delusione amorosa. avversione a tutto ciò che può turbare il sapiente. incapacità di controllare l'istinto. L'idea del cucciolo d'uomo privo di tutto si trova espressa nel______ platonico: Cratilo. Protagora. Critone. Filebo. La mucca dell'episodio lucreziano (DRN II, 352-370): prova sentimenti riguardo ad un evento appena occorso nel presente. può parlare. prova sentimenti riguardo ad un evento passato. non può provare nessun sentimento. Le "Epistole morali a Lucilio" sono. 124. 138. 142. 146. Il mito dell'aurea aetas si trova espresso per la prima volta in: Eschilo. Esiodo. Omero. Platone. Generalmente la visione morale antica giudicava gli animali: partecipi della natura umana ed in grado di condividerne la visione. estranei alla natura umana ma in grado di offrire degli esempi morali. estranei alla natura umana. incapaci di intendere e di volere. Titiro è: un soldato siracusano. un agricoltore triste perché ha perso la sua terra. un agricoltore "raccomandato". un agricoltore siracusano. ll passo seguente si basa su una concezione fisica antica. Quale? Principio quantum caeli tegit impetus ingens, Inde avide partem montes silvaeque ferarum Possedere, tenent rupes vastaeque paludes Et mare quod late terrarum distinet oras. la concezione della terra come piatta. la concezione del cielo come sfera in movimento. la concezione del mar mediterraneo come unico attorno alle terre. la concezione della terra come sferica. sanguis e cruor sono sinonimi: impossibile da stabilire. no. solo in parte. sì. Oltre al De bello civili, il Cesare storico scrisse sicuramente. i primi cinque libri del De bello Gallico. il De bello Gallico e la Germania (per noi perduta). i primi sette libri del De bello Gallico. i primi sei libri del De bello Gallico. Sallustio è celebre per: le sue tre monografie storiche. la sua sola monografia storica. le sue quattro monografie storiche. le sue due monografie storiche. nella ricerca sul campo un antropologo che descrive un gruppo sta facendo. etnografia. etnologia. enologia. un lavoro di gruppo. In Lucrezio DRN I, 248-264 penitus pereunt è: una anafora. un'allitterazione. una climax. una metafora. Quanti macronuclei tematici sono contenuti nelle Georgiche: due. tre. cinque. quattro. Gr. klìmax 'scala' in DRN I, 248-264 si riferisce: al tono del passo che sale gradualmente di intensità. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. alla scala naturae. alla differenza tra essere umano e gli altri animali. il materialismo che caratterizza l'epicureismo è detto. morale. organico. ortodosso. metafisico. Il DRN ci è giunto in________libri. sette. sei. otto. nove. Filodèmo di Gàdara era: un maestro cinico latino di stanza in Campania. un epicureo campano. un saggio epicureo latino. un maestro epicureo greco di stanza in Campania. Leggi i versi seguenti: Quare etiam atque etiam maternum nomen adepta Terra tenet merito.. Come si deve interpretare la parola adepta?. Come aggettivo di Terra. Come participio congiunto di Terra. Come ablativo assoluto costruito insieme a Terra. Come ablativo assoluto costruito insieme a merito. La differenza tra gli individui di una stessa specie serve, secondo Lucrezio: perché i figli possano riconoscere i genitori. perché i genitori riconoscano i propri figli e viceversa. perché i genitori possano riconoscere i figli. perché la riserva dei geni della specie possa incrementare. La centralità della conoscenza percettivo-sensoriale è vista come pericolosa: perché marca la superiorità degli animali umani su quelli non umani. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. perché può facilitare una visione antropocentrica della realtà. perché può allontanare animali umani e non umani. La centralità della conoscenza percettivo-sensoriale è vista come pericolosa: Perché può ridimensionare una visione antropocentrica della realtà. tutte e tre le risposte sono giuste. Perché diminuisce il ruolo della ragione. Perché può avvicinare animali umani e non umani. Tra le novità della visione orizzontalistica degli animali non umani in Lucrezio NON c'è: la dignità di individui. la coscienza di classe. la coscienza degli affetti parentali. la coscienza del tempo. Antioco di Ascalòna fu un: poeta. storico. filosofo. retore. nella parola 'tavolo' i suoni che la compongono sono il. referente. significante. semiotico. significato. Il modello principale per Virgilio nelle Georgiche è: Esiodo. Lucrezio. Omero. Empedocle. Qual è la corretta scansione metrica del verso “Aeneadum genetrix, hominum divomque voluta”? (DRN 1,1). Aènĕădùm gĕnĕtrìx, hŏmĭnùm dĭvòmquĕ vŏlùptăs. Aènĕădùm gĕnĕtrìx, hŏmĭnùm dĭvòmquĕ vŏlùptas. Aèneădùm gĕnĕtrìx, hŏmĭnùm dĭvòmquĕ vŏlùptăs. Aènĕădùm genĕtrìx, hŏmĭnùm dĭvòmquĕ vŏlùptăs. Leggi il testo seguente (CIC. div 1,2) Qua in natione Chaldaei - non ex artis, sed ex gentis vocabulo nominati - diuturna observatione siderum scientiam putantur effecisse, ut praedici posset, quid cuique eventurum et quo quisque fato natus esset. Cosa regge la prima preposizione ex?. Artis: si tratta di un genitivo come gentis. Vocabulo: si tratta di un ablativo come natione. Artis: si tratta di un ablativo come vocabulo. Artis: si tratta di un ablativo come gentis. Il trattato sul mangiare carne che presenta analogie col passo senecano (in ep. 122) è di: Platone. Plotino. Plutarco. Aristarco. Esiodo scrive un'opera che inaugura il genere. epico. comico. tragicomico. didascalico. Nel primo verso del De rerum natura, Lucrezio definisce Venere hominum divumque voluptas. nessuna delle risposte precedenti è corretta. in quanto voluptas significa "volontà" e si riferisce al fatto che tutti gli dei la amano e la vogliono. in quanto voluptas significa "voluttà" e si riferisce al fatto che tutti gli dei la amano e la vogliono. e si può tradurre "piacere degli uomini e degli dei". Nel testo (CIC. div. 1, 46 ) quid ego, quae magi Cyro illi principi interpretati sint, ex Dinonis Persicis libris proferam? Il verbo proferam è: congiuntivo presente attivo, valore dubitativo, 1° persona sing. Indicativo presente attivo, 1° persona sing. congiuntivo presente attivo, valore esortativo, 1° persona sing. Futuro presente attivo, 1° persona sing. Le ecloghe sono. 10 componimenti in esametri. 8 componimenti in esametri. 8 componimenti in distici elegiaci. 10 componimenti in distici elegiaci. L'età cesariana si colloca: 78 a.C. - 44 a.C. 44 a.C. - 68 d.C. 44 d.C. - 78 d.C. 78 a.C. - 31 a.C. Le Georgiche sono un poema didascalico: in 10 libri. in 4 libri. in 6 libri. in 12 libri. In DRN I, 29-43 è notevole. il ribaltamento del tòpos della felicità animale. il ribaltamento del tòpos della selvaggia brutalità (ferinitas) animale. il ribaltamento del tòpos della selvaggia brutalità (ferinitas) umana. il ribaltamento del tòpos della felicità umana. Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) paragona il neonato umano a: un operaio. un artigiano. un soldato. un marinaio. mens in latino significa. ragionamento e attuazione. ragionamento e intenzione. ragionamento e semplificazione. ragionamento e mistificazione. Due animali rappresentati come simboli di ferinità da Sozione (Seneca, ep. 108) sono: leoni e avvoltoi. leoni e aquile. leoni e faine. leoni e cinghiali. Catone il Vecchio. ha composto la prima opera storiografica in latino. è morto ad Utica nel 46 a.C. è vissuto nel I sec. a.C. ed è successivo a Varrone. ha scritto un'opera di magia. La prima prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 200 sgg.) è: l'utilità di molte parti della terra. la piccolezza della terra. la grandezza della terra. l'inospitalità di molte parti della terra. Nel seguente passo: Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo possumus aequo animo nec Memmi clara propago talibus in rebus communt desse saluti. Nam nequae nos è: triplice allitterazione. climax. rima. omoteleuto. Sallustio vive: nel I sec. d.C. nel II sec. a.C. nel I sec. a.C. nel II sec. d.C. Il mito del Protagora viene usato come cartina di tornasole per misurare: lo speciecentrismo. l'antropocentrismo speciecentrico. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. l'antropocentrismo. Nel carmen medico-magico riportato da Varrone (rust. 1,2,27) "ego tui memini, medere meis pedibus, terra pestem teneto, salus hic maneto in meis pedibus". Quel tui sottolineato nel testo è: dativo del pronome personale di seconda persona ed è retto da memini. Si traduce quindi “a te”. genitivo del pronome personale di seconda persona ed è retto da memini. Si traduce quindi “di te”. genitivo del pronome personale di seconda persona ed è riferito ad un sottinteso pedes. Si traduce quindi “i tuoi piedi”. nessuna delle altre opzioni. Il verticalismo zooantropologico nella tradizione occidentale è chiamato: scala colturae. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. mala natura. scala naturae. ritenere che gli antichi romani siano simili a noi in quanto ne siamo gli eredi è antropologicamente. giusto. sbagliato. indifferente. stupido. Per Sozione (Seneca, ep. 108) non mangiare animali garantisce al saggio pitagorico: impudentia. indecentia. innocentia. impudicitia. Nel testo seguente (CIC. Vat 14) (manca parte del testo) Et quoniam omnium rerum magnarum ab dis immortalibus principia ducuntur, volo ut mihi respondeas,… dis immortalibus è. complemento di moto da luogo in ablativo costruito con ab. complemento d’agente in ablativo costruito con ab. complemento di moto da luogo costruito con ab. complemento d’agente in dativo. L'affermazione che quello umano è un animale "politico" è di: Epicuro. Cicerone. Aristotele. Platone. Il gelo viene considerato da Lucrezio (DRN, V 218 sgg.): un prodotto atmosferico dipendente dalla temperatura. pioggia fredda. un agente atmosferico che cade dal cielo. nebbia. Nel passo seguente (LVCR. DRN I, 250-251), che cos'è terrai ? Postremo pereunt imbres, ubi eos pater aether In gremium matris terrai praecipitavit;. genitivo di specificazione. dativo di interesse. moto a luogo. locativo. Perché si può dire che il passo in DRN I, 248-264 fa da pars construens: perché il poeta costruisce il brano in modo stilisticamente armonico. perché critica una teoria anziché limitarsi a costruirne un'altra. perché costruisce il poema. perché costruisce una teoria anziché limitarsi a criticarne un'altra. Perché i poetae novi (preneoterici) sono chiamati cosi?. Perché imitavano i poeti pergameni (dispregiativo di Cicerone). Perché inventavano un nuovo genere. Nessuna delle tre. Perché imitavano i poeti alessandrini (dispregiativo di Cicerone). Teocrito è un: poeta giambico. poeta tragico. poeta lirico. poeta bucolico. Ferae e pecudes nel proemio del DRN sono rispettivamente: gli animali domesticati e quelli selvatici. i felini e le pecore. le fiere e le feste. gli animali selvatici e quelli domesticati. Lucrezio e Seneca sono: l'uno epicureo, l'altro stoico. l'uno cinico, l'altro stoico. l'uno epicureo, l'altro scettico. l'uno stoico, l'altro epicureo. Conoscere i principi della natura permette all'epicureo di. farsi portavoce delle masse popolari. liberarsi dalle paure. dedicarsi alla scienza. legittimare la visione creazionista stoico-cristiana. Chi ha scritto l'opera intitolata Annales o ab excessu divi Augusti?. Livio Andronico. Tito Livio. Augusto. Tacito. Chi ha scritto il Dialogus de oratoribus?. Plinio il Vecchio. Plinio il Giovane. Tacito. Cicerone. Esattamente, il tema chiave nel proemio del DRN è: il piacere. la forza del piacere come degenerativa della Natura. il dolore. il piacere come forza generativa della Natura. Lat. religio significa: attenersi al volere degli dei. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. "religione" in quanto fervore religioso. "superstizione". una sillaba chiusa è facilmente individuabile perché: non ha vocali. sta alla fine del verso. la sua vocale è seguita da una sola consonante. la sua vocale è seguita da almeno due consonanti. La notizia sulla "pazzia" di Lucrezio ci viene da: Girolamo. Cicerone. Epicuro. Donato. La corretta scansione metrica del verso omnibus incutiens blandum per pectora amorem è: ṓmnĭbŭs ī́ncŭtĭḗns blāndū́m pēr pḗctŏra‿ămṓrem. ṓmnībū́s ĭncŭtī́ēns blāndū́m pēr‿pḗctŏră ămṓrem. ṓmnībū́s ĭncŭtī́ēns blāndū́m pēr pḗctŏra‿ămṓrem. ṓmnĭbŭs ī́ncŭtĭḗns blăndŭm pḗr pēctṓra‿ămŏrem. L'antropologia aiuta a vedere la propria esperienza del mondo come: reale. assoluta. relativa. costante. La cultura che l'antropologo può studiare sul campo è quella: innata. a cui appartiene egli stesso. indefinibile a priori. appresa. Nel passo seguente: Tunc te admirabor, si contempseris etiam sordidum panem, si tibi persuaseris herbam, ub inecesse est, non pecori tantum sed homini nasci, si scieris cacumina arborum explementum esse ventris, in quem sic pretiosa congerimus tamquam recepta servantem. Il verbo Persuaseris: è un congiuntivo imperfetto e regge un’infinitiva. è un congiuntivo imperfetto e regge un’interrogativa indiretta. è un indicativo futuro anteriore e regge un’interrogativa indiretta. è un indicativo futuro anteriore e regge un’infinitiva. Leggi i seguenti versi: Multaque tum interiisse animantum saecla necessest Nec potuisse propagando procudere prolem. Quale fra le seguenti traduzioni è corretta?. allora è logicamente necessario che molte stirpi di esseri viventi non muoiano e che così abbiano potuto costituire una prole propagandosi. bisogna pensare che molte generazioni di animali muoiono dunque e non possono propagarsi con una prole. bisogna pensare che per molti secoli gli animali siano morti dunque ma che abbiano prodotto prole propagandosi. è necessario che molte generazioni di esseri viventi siano morte a quel tempo e che non abbiano potuto costituire una prole propagandosi. rispetto al rapporto significante - significato in un segno linguistico la lingua è. il medium. il contenuto. il codice. il messaggio. In Lucr. I, 11-13 (Et reserata viget genitabilis aura favoni, / Äeriae primum volucres te, diva, tuumque / Significant initum perculsae corda tua vi), corda è. accusativo di relazione plurale riferito a volucres. nominativo plurale, soggetto di significant. accusativo di relazione singolare riferito a tua. nessuna delle precedenti. Quale di questi autori non è di epoca Flavia?. Tacito. Stazio. Ovidio. Stazio. L'idea della femmina "simulatrice" in amore è indice: di una nevrosi in Lucrezio. di una società fortemente maschile. di scarsa esperienza. di grande esperienza. Una cesura è: una pausa a metà di un metron (o piede). una pausa alla fine di un metron (o piede). una pausa in qualunque posizione del verso. una pausa alla fine del verso. Lucrezio (ed Epicuro) riprendono la teoria atomica da _________. Empedocle. Virgilio. Euripide. Democrito. La zooantropologia studia: il mondo degli animali come separato da quello degli uomini. il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri animali. il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri organismi viventi. gli animali che vivono accanto all'uomo. "cultura è comunicazione" fa riferimento alla cultura come: un insieme di segni. sistema di regole. sistema di opinioni. insieme di nozioni. Abitudine alla crudelitas è per Sozione (Seneca, ep. 108) abitudine a: la cattiveria. lo spargimento di sangue. il crudivorismo. la crudeltà. Seneca interrompe il suo regime vegetariano perché proibito per legge da: Nerone. Tiberio. Claudio. Caligola. L'opera di Tito Livio. si intitola Annales e sarà ripresa da Tacito. si intitola Ad Vrbem conditam ed è giunta fino a noi incompleta. si intitola Ab Vrbe condita ed è giunta fino a noi incompleta. è un'opera annalistica e riprende da dove si era fermato Sallustio. I poetae novi sono. vissuti nel I sec. a.C. vissuti nel I sec. d.C. contemporanei degli equivalenti greci detti neoteoroi. così chiamati da Cicerone in senso elogiativo. un dittongo è formato da: una vocale più una semivocale che fa da consonante. due vocali unite. due vocali separate. una vocale più una semiconsonante che fa da vocale. Vedere Lucrezio come insanus poeta fa certamente "gioco" in ambiente. epicureo. stoico. cristiano. cinico. Il maestro neopitagorico di Seneca si chiamava: Sozione. Sorzone. Sorzione. Sozzone. Nel seguente passo (LUC. DRN): Nam tu sola petens placidam pacem iuvare mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors armipotens regit […] Cosa è petens?. participio presente da peto. participio passato da peto. gerundio da peto. futuro anteriore da peto. Un poeta di età flavia è. Lucilio. Stazio. Orazio. Lucano. Il poema epico di Lucano è dedicato a. Nerone. Catone. Pisone. Seneca. Nel testo (CIC. div. 1, 46 ) quid ego, quae magi Cyro illi principi interpretati sint, ex Dinonis Persicis libris proferam? Interpretati sunt è: un verbo deponente con soggetto illi principi. un verbo passivo con soggetto magi. un verbo deponente con soggetto magi. un verbo passivo con soggetto quae. una cesura, in metrica, si trova. tra due parole. all'interno di parola. alla fine di un verso. all'inizio di un verso. Quale dei maestri dello stoicismo ha fondato l'ethologia?. Posidonio. Panezio. Cleante. Zenone. Per Lucrezio il discrimine tra uomo e altri animali sta nell'uso della parola: sì. impossibile rispondere perché egli non vede tale discrimine. no. più sì che no. Per Cicerone la "inermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è compensata da: la ragione e la vita sociale. la forza fisica. la vita sociale. la ragione. I giambografi presi a modello da Orazio sono: Archiloco e Ipponatte. Giamblico e Tirteo. Archiloco e Senofane. Alceo e Ipponatte. "antropopoiesi" vuol dire. costruzione antropologica. costruzione dell'essere umano. costruzione del genere umano. costituzione dell'antropologo. Indica la traduzione corretta della seguente frase: Saepe etiam et in proeliis Fauni auditi et in rebus turbidis veridicae voces ex occulto missae esse dicuntur. Spesso i Fauni sono stati uditi in battaglia e in momenti turbolenti messaggi profetici sono stati emanati da luoghi occulti. Abbiamo appreso che i Fauni compaiono nelle battaglia e in momenti turbolenti, mentre voci profetiche sono emanate dall'oscurità. I fauni dicono di essere comparsi in battaglia e di aver inviato voci veritiere dall'oscurità. Si dice anche che spesso i Fauni siano stati uditi in battaglia sia che in momenti turbolenti messaggi profetici siano stati emanati da luoghi occulti. In DRN I, 248-264 il brano analizzato evidenzia la visione zooantropologica di Lucrezio come: verticalistica. lateralistica. orizzontalistica. mentalistica. Per i romani dell'élite senatoria la filosofia epicurea era. da proseguire. da professare. da consigliare. da bandire. Seneca critica una dieta troppo varia perché: fa male alla morale. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. fa male alla salute. fa male allo spirito. Come va intepretato quasdam nel seguente LIV. 8, 18Fabius confestim rem ad consules, consules ad senatum referunt, consensuque ordinis fides indici data... secuti indicem et coquentis quasdam medicamenta et recondita alia invenerunt. quibus?. "cuocere" (participio predicativo). "quelle" riferito alle matrone. "alcune" riferito a pozioni (medicamenta). "alcune" riferito alle matrone. L'Ifigenia in Aulide è una commedia di: nessuno dei 3. Eschilo. Euripide. Sofocle. il finalismo che caratterizza lo stoicismo è detto. metafisico. organico. ortodosso. metastorico. ciascun periodo storico successivo ha interpretato la cultura di Roma antica in modo. uguale indipendentemente dalle proprie esigenze. diverso a seconda delle proprie esigenze. impossibile da definire. sbagliato. "Ecloghe" letteralmente significa: (poesia) bucolica. (poesia) scelta. (poesia) legata. (poesia) cantata. Chi è l'autore delle Heroides?. nessuna delle risposte precedenti. Orazio. Stazio. Ovidio. Leggi il seguente testo: Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare Mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors Armipotens regit, in gremium qui saepe tuum se Reicit aeterno devictus vulnere amoris. Funde petens placidam Romanis, incluta, pacem. Nel passo “petens placidam pacem”, quale figura di suono si riconosce?. un’allitterazione. una metafora. un'anafora. un climax. L'idea dell'uomo come beniamino della natura è tipica: di religioni antiche. di religioni moderne. delle religioni. di gran parte delle religioni. Gli Amores di Ovidio sono un'opera che dal punto di vista metrico è paragonabile a. le elegie di Tibullo. tutte le altre risposte sono corrette. le Bucoliche di Virgilio. le Metamorfosi dello stesso Ovidio. rispetto al tipo di opere che dedicano alle loro rispettive filosofie, Lucrezio e Seneca sono. dei puri imitatori. degli innovatori. dei tradizionalisti. dei puri dottrinari. una sillaba chiusa è: lunga quasi sempre. lunga sempre. breve sempre. breve quasi sempre. Quali fra i questi autori non ha composto Satire?. Orazio. Ennio. Ovidio. Lucilio. "sei un maiale" è. una metafora. un insulto. una metonimia. un dato oggettivo. Il "Giardino" è l'altro nome de. la filosofia stoica. la filosofia ellenistica. la filosofia cinica. la filosofia epicurea. I segni più diffusi in una cultura sono quelli: arbitrari. invisibili. linguistici. udibili. "La cultura greca e le origini del pensiero europea" è un'opera di. Snell. Frazer. Lévi-Strauss. Malinowsky. Il verticalismo zooantropologico di Sallustio è ispirato da: l'idealismo platonico. il meccanicismo democriteo. il determinismo di Leucippo. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. Persio ha scritto. poesia epica. favole. varie opere ma nessuna del genere letterario indicato nelle altre risposte. satire. Seneca afferma che l'essere umano occupa sulla terra la________posizione in termini di potere sulle cose della terra. prima. quarta. seconda. terza. La preferenza senecana per il vegetarianesimo si dirige contro____ e ____degli alimenti carnei: l'eccesso; lo spreco. l'eccesso; l'eleganza. la necessità; la prelibatezza. la penuria; la bontà. L’autore de Le opere e i giorni è: Empedocle. Teocrito. Teognide. Esiodo. un antropologo che coglie somiglianze e differenze tra culture diverse sta facendo. etnografia. storiografia. sociologia. etnologia. Lo stile di L. visto finora è caratterizzato: dall'uso di forme arcaiche. dall'uso di forme della lingua parlata. dall'uso di allegorie. dall'uso di metafore. Il primo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione: riguarda l'essere umano. riguarda i vegetali. riguarda gli animali. riguarda tutti gli organismi viventi. In Seneca (ep. 122) la prova più schiacciante che l'ordine naturale è stato ribaltato è: la condanna degli animali alla cecità. la follia degli esseri umani. la prigionia degli animali. la condanna degli animali all'obesità. La donna umana è per Lucrezio. falsa nel mostrare all'uomo il piacere sessuale che prova. più passionale di una cavalla. incapace di amare. non sempre falsa nel mostrare all'uomo il piacere sessuale che prova. L'animalismo di Seneca (ep. 122) si rivolge anche contro: la crudeltà degli animali in natura. la sofferenza degli animali d'allevamento. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. le condizioni degli animali selvatici. Il termine "idilli" con cui Teocrito chiamava si suoi componimenti significa: specchietti. poemetti. quadretti. elementi. Nel seguente passo (SEN. LETTERE) Tunc te admirabor, si contempseris etiam sordidum panem, si tibi persuaseris herbam […] – Persuaseris è: passato 2° persona singolare di persuadeo. “se ti sarai persuaso”. futuro anteriore 2° persona singolare di persuadeo. “se ti sarai persuaso”. futuro semplice 2° persona singolare di persuadeo. “se ti sarai persuaso. imperfetto 2° persona singolare di persuadeo. “se ti sarai persuaso. Gli animali in Seneca sono maestri di "naturalità" nel comportamento_____: artistico. militare. alimentare. mentale. il patronus di Lucrezio si chiamava. Calpurnio Pisone. Gaio Gallico. Gaio Bitinio. Gaio Memmio. Per Seneca (ben. 4, 18) la "inermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è compensata da: la vita sociale. la ragione. la ragione e la vita sociale. la forza fisica. Leggi il testo seguente (SALL. Cat. 11, 1-3): Sed primo magis ambitio quam avaritia animos hominum exercebat, quod tamen vitium propius virtutem erat. La parola ambitio è: un ablativo: esprime il secondo termine di paragone. un nominativo: esprime il soggetto. un ablativo: esprime il complemento di limitazione. un ablativo: esprime il complemento di mezzo. La seconda prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) è: l'inutilità di molti animali per l'uomo. l'utilità di molti animali per l'uomo. la mansuetudine di molti animali per l'uomo. l'inutilità e il pericolo per l'uomo di molti animali. Quando nasce Virgilio?. 70 a.C. 84 a.C. 19 a.C. 70 d.C. cosa è bibet?. indicativo futuro attivo 3 persona singolare. indicativo futuro passivo 3 persona singolare. congiuntivo presente attivo 3 persona singolare. congiuntivo presente passivo 3 persona singolare. Quale poema viene considerato un’Anti-eneide?. I Pharsalia di Lucano. Le Metamorfosi di Ovidio. Le elegie di Tbullo. Gli Annales di Tacito. Nel brano (DRN 1, 29-43) effice ut interea fera moenera militiai per maria ac terras omnis sopita quiescant; nam tu sola potes tranquilla pace iuvare mortalis, quoniam belli fera Mavors armipotens regit, in gremium qui saepe tuum se reicit aeterno devictus vulnere amoris, atque ita suspiciens tereti cervice reposta pascit amore avidos inhians in te, dea, visus, eque tuo pendet resupini spiritus ore. Tereti cervice reposta è: complemento di stato in luogo. accusativo di limitazione. complemento di modo. un ablativo assoluto. La dottrina filosofica per cui Varrone è noto, quante forme di teologia prevede?. Due. Tre. Sei. Sette. Il maestro neopitagorico di Seneca si chiamava: Nel testo seguente (CIC. Vat 14) (manca parte del testo) Et quoniam omnium rerum magnarum ab dis immortalibus principia ducuntur, volo ut mihi respondeas,… non futura? Le parole in grassetto (quae..qui) sono: nessuna delle altre opzioni. il primo un aggettivo interrogativo, il secondo un pronome relativo. due pronomi interrogativi. due aggettivi interrogativi. Che idea ha Lucrezio dell’uomo?. Lo considera l’essere vivente per eccellenza. È destinatario della creazione. È un animale a tutti gli effetti. È il più importante tra gli esseri terrestri. Quale, tra questi, è tra gli scritti filosofici più importanti di Seneca?. Naturales quaestiones. Troades. Oedipus. Agamemnon. In quale opera, Seneca, ragionando sui venti e sulla loro utilità afferma che la natura avrebbe fatto meglio a costringere gli uomini a rimanere ognuno nella propria terra?. De clementia. Naturales quaestiones. Phaedra. Troades. Le opere di Seneca: Non sono tutte facilmente databili. Hanno tutte, fortunatamente, una datazione. Sono state scritte quasi tutte nello stesso periodo. Sono state scritte quasi tutte nell’ultima parte della sua vita. Cosa è Memini?. Un verbo difettivo che dal punto di vista morfologico è un perfetto ma si traduce con valore di presente. Un verbo difettivo che dal punto di vista morfologico è un presente ma si traduce con valore di passato. Un verbo regolare che dal punto di vista morfologico è un presente ma si traduce con valore di passato. Un verbo regolare che dal punto di vista morfologico è un perfetto ma si traduce con valore di presente. nella frase "si laeva mens fuisset" il si introduce: Una proposizione condizionale dell'irrealtà, legandosi con il congiuntivo piuccheperfetto. Una proposizione condizionale della possibilità, legandosi con il congiuntivo piuccheperfetto. Una proposizione condizionale della possibilità, legandosi con il congiuntivo perfetto. Una proposizione condizionale dell'irrealtà, legandosi con il congiuntivo perfetto. Nel seguente testo (Sen. Ep. 110.12) Non magnam rem facis quod vivere sine regio apparatu potes, quod non desideras milliarios apros nec linguas phoenicopterorum et alia portenta luxuriae iam tota animalia fastidientis et certa membra ex singulis eligentis, i due participi fastidientis ...eligentis sono concordati con quale parola precedente?. luxuriae. animalia. linguas. membra. Nel seguente testo (Sen. Ep. 110.12) Non magnam rem facis quod vivere sine regio apparatu potes, quod non desideras milliarios apros nec linguas phoenicopterorum et alia portenta luxuriae iam tota animalia fastidientis et certa membra ex singulis eligentis, la frase non magnam rem facis quod vivere sine regio apparatu potes: contiene un verbo servile (potes) che a sua volta regge un infinito (vivere). contiene una dichiarativa con verbo all'infinito (quod...vivere). contiene un'infinitiva (vivere) con soggetto in accusativo (magnam rem). contiene un verbo passivo (facis) che a sua volta regge un infinito (vivere). Nel seguente testo (Hor. Epodi 16.11-14) barbarus heu cineres insistet victor et urbem / eques sonante verberabit ungula, / quaeque carent ventis et solibus ossa Quirini, / (nefas videre) dissipabit insolens, la parola sonante e: un participio presente ablativo singolare femminile riferito a ungula. un participio presente accusativo plurale neutro riferito a ungula. un participio passato ablativo singolare femminile riferito a ungula. un participio passato accusativo plurale neutro riferito a ungula. Nel seguente testo (Hor. Epodi 16.11-14) barbarus heu cineres insistet victor et urbem / eques sonante verberabit ungula,/ quaeque carent ventis et solibus ossa Quirini, / (nefas videre) dissipabit insolens, la parola verberabit è: indicativo presente terza persona singolare. indicativo futuro terza persona singolare. congiuntivo presente terza persona singolare. indicativo perfetto terza persona singolare. Quale dei seguenti autori fu il riferimento al quale si rifece Cecilio Stazio: Il commediografo greco Menandro. Plauto. Terenzio. Omero. |





