option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Letteratura Latina 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Latina 2

Description:
Prof. Guasparri

Author:
FL
Other tests from this author

Creation Date: 15/03/2025

Category: University

Number of questions: 124
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
L'antropologia aiuta a vedere la propria esperienza del mondo come: costante relativa reale assoluta.
I segni più diffusi in una cultura sono quelli: udibili invisibili arbitrari inauditi.
L'antropologia anzitutto studia le somiglianze e le differenze fra: culture esseri umani letterature etnie.
La cultura che l'antropologo può studiare sul campo è quella: innata appresa indefinibile a priori a cui appartiene egli stesso.
L'etnografia è una disciplina: comparativa individuale collettiva descrittiva.
Studiare la Let Latina antropologicamente significa: considerare la cultura che l'ha prodotta come inferiore alla nostra studiare la cultura che l'ha prodotta e le differenze dalla nostra considerare la cultura che l'ha prodotta come diversa dalla nostra considerare la cultura che l'ha prodotta come superiore alla nostra .
Per gli antropologi la magia è: una serie di credenze "primitive" che si trova solo nelle società tradizionali una cornice interpretativa totale, come la religione una serie di credenze sbagliate e del tutto lontane dalla religione una serie di credenze fantasiose e irrazionali .
Tra i primi ad aver studiato la magia antica in modo non etnocentrico c'è: Graf Frazer Durkheim Mauss.
L'influenza esercitata dalla cultura greca su quella latina si chiama acculturazione culturazione inculturazione socializzazione.
Il magòs in origine è: un ciarlatano un indovino un prete persiano un mago.
La prima attestazione di magus nella Lett. Lat. si trova in: Levio Catullo Virgilio Cicerone.
L'uso catulliano di magus indica: un atteggiamento etnocentrico desunto dalla tradizione greca un atteggiamento relativista un atteggiamento etnocentrico tipicamente romano un topos letterario.
L'attestazione di magus in Cicerone è tratta da: De divinatione Tusculanae disputationes De republica De finibus.
Il brano ciceroniano valuta positivamente i magi perchè: Cicerone amava la magia si tratta di un tòpos letterario la magia era considerata così a Roma il personaggio che parla nel dialogo crede nella loro veridicità.
Magi nel passo ciceroniano è termine usato con: una denotazione (=indica qualcosa senza nessuna valutazione) un significato raro in greco una connotazione (=pregiudizi) un significato raro in italiano.
La concinnitas di Cicerone: è un tratto del suo stile legato alla ricerca di armonia è un tratto stilistico non facilmente definibile è un artificio volto a intimidire l'avversario è un tratto del suo stile legato alla ricerca di una forte espressività.
Virgilio attesta la presenza di riti magici a Roma in età repubblicana. l'interpretazione del passo è controversa vero falso impossibile dirlo.
Il frammento di Levio ci è giunto: per tradizione indiretta (Cicerone) per tradizione indiretta (Apuleio) per tradizione diretta per tradizione mista .
Levio è: un poeta preneoterico il primo tragediografo latino uno storico un poeta neoterico.
Il modello letterario di Virgilio, Bucoliche, è: Omero Democrito Cicerone Teocrito.
Virgilio per la prima volta usa magicus in riferimento a scherzi d'amore riti "magici" in particolare (incantesimo) riti "magici" in genere i riti persiani.
Le leggi delle XII Tavole vennero promulgate nel: 493 a.C. 451 e 450 a.C. 450 a.C. 350 a.C.
Il verbo excantare nelle XII Tavole si riferisce a: il trasferimento di canti da una parte all'altra il trasferimento magico di messi da un campo all'altro l'incanto delle parole l'incantesimo amoroso.
Il carmen lustrale si cantava per i riti di: purificazione della poesia la purificazione dei campi lucidatura dei campi purificazione dei canti.
La funzione poetica per Jakobson riguarda: la lingua in generale la poesia la prosa il latino in particolare.
Il termine carmen deriva da: cantio Camena canuo cano.
si può parlare in generale di funzione poetica per la magia: a volte sì a volte no sì no impossibile da dire a priori.
cantare, come canere in latino significa sia recitare che parafrasare sia recitare che suonare sia danzare che cantare sia cantare che recitare.
Il saturnio è: un genere letterario un piede metrico un metro latino di origine greca un antico metro latino di origine italica.
l'omoteleuto è: la stessa cosa del chiasmo ripetere una stessa parola all'inizio di una nuova frase una sorta di rima accostare 2 parole comincianti con uno stesso suono.
la magia agisce per: tutte e tre le altre risposte a questa domanda sono giuste connotazioni e denotazioni metafore e metonimie opposizioni e correlazioni simboliche .
il verbo canto è: estensivo di cano assertivo di cano intensivo di cano frequentativo di cantito.
La differenza tra l'uso di excantare in Catone rispetto alle XII tavole è che: in Catone il verbo significa tutt'altro nelle XII tavole il verbo significa tutt'altro in Catone il luogo del trasferimento per incantesimo non è specificato Catone scrive prima e quindi attesta un uso più antico.
Pellicere, nel brano delle XII tavole riportatoci da Sevio è formato da: per+lacio perl+icio pel+licio per+licio.
Nei versi dell'VIII Ecloga letti (95 sgg.) figura il Ponto perchè: regione da dove proviene Dafni, il pastore che si vuole conquistare regione d'origine di Medea, la maga, ciò che rafforza l'atmosfera "magica" regione d'origine dell'incantatrice protagonista del brano regione caratterizzata dall'uso diffuso di canti .
la medicina e la magia sono per Catone: la stessa cosa impossibile rispondere: la mentalità di Catone non contempla la nostra idea di "magia" due idee diverse dalle nostre due idee simili alle nostre.
Catone riporta l'incantesimo per le lussazioni perchè: incita i romani a portare avanti le tradizioni medicandosi da soli con gli incantesimi incita i romani a rivolgersi ai medici autentici scrive un trattato di medicina magica mette in guardia contro l'uso di incantesimi a fini medici.
I Meditrinalia sono: una festa in onore di Meditrina una festa in onore di Marte una festa in onore della Medicina una festa in onore di Medea.
Varrone vive: tra II e I sec. a.C. tra I e II sec. d.C. tra II e II sec. a.C. tra II e I sec. d.C.
Nel carmen terapeutico del bere vino lo scambio metaforico è: tra malato e malattia tra vino e malato tra vino e malattia tra malato e vino nuovo.
L'opera etnografica più importante di Varrone è: Logistorici Imagines Antiquitates Disciplinae.
Il carmen contro il mal di piedi parla della performance come quello già visto in: Virgilio Catone XII Tavole Cicerone.
Con "crisi della presenza" _____ definisce _____: Sallustio; l'assenza Graf; la magia Cicerone; la morte De Martino; il lutto .
sicarius è: assassino mandante di un omicidio assasino della sica costruttore di sica.
venenum letteralmente significa medicina miscuglio di erbe usato come rimedio veleno veleno fatto con erbe.
Veneficium viene da: venenum+facio venus+ficio vene+ficio vena+facio.
Dal passo di Sallustio (Cat. 11,3) si evince che venenum era usato come: vox latina vox minima vox media vox alta.
medicamentum in età repubblicana è miscuglio di erbe medicamento medicina magia .
Nel brano liviano la "magia" è usata come distorsore sociale dissuasore sociale livellatore sociale pacificatore sociale.
Livio scrive storia in omaggio alla tradizione annalistica diaristica monografica euristica.
Livio è uno storico d'età: arcaica cesariana augustèa imperiale.
venenum e medicamentum in età recpubblicana sono: reciproci sinonimi analoghi contrari.
Morfologicamente divinatio deriva in modo diretto da: divinus "divino" divinus "indovino" divus "dio" deus "dio".
haruspex deriva da: haru + specio haru + spicio hira + spicio hira + specio.
La differenza tra divinatio naturalis (1) e artificiosa (2) è: in (1) il segno viene inviato indirettamente dal dio, in (2) direttamente e va interpretato in (1) il segno viene direttamente dal dio, in (2) indirettamente e va interpretato (1) è naturale, (2) artificiale (1) è artificiale (2) naturale .
La divinazione naturale di origine romana comprende: Fauno le sibille il màntis Apollo.
Il profeta a Roma è chiamato per lo più vates auspex haruspex hariolus.
La psychomanteia è l'arte di: nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta interpretare l'anima presagire tramite la psicologia presagire tramite le anime dei morti.
Chaldaeus diviene sinonimo di: haruspex mago astrologo auspex.
In origine hariolus era sinonimo di: haruspex auspex augur chaldaeus.
I caldèi erano una popolazione: della Grecia meridionale della Persia meridionale nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta dell'Italia meridionale.
Oltre a quello scritto da ____, l'altro grande trattato "agricolo" è opera di ____ Catone; Varrone Virgilio; Catone Varrone; Virgilio Varrone; Cicerone.
La Historia naturalis è in ____ libri 37 24 32 48.
Nella prefatio Plinio mostra: di riconoscere il valore della sua opera, pur dichiarandola inutile di riconoscere il valore della sua opera, pur dichiarandola umile di magnificare la propria opera discreditare la propria opera.
Per vocaboli "stranieri" (externi) Plinio intende termini: etruschi galli greci barbari.
Secondo Plinio "natura" è sinonimo di: vita filosofia scienza antropologia.
Plinio dedica la Naturalis Historia a: Nerone Vespasiano Domiziano Tito.
Perché sono le Vestali a trattenere nella città gli schiavi in fuga: perché le loro formule di preghiera sono più antiche nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta perché hanno più potere delle altre sacerdotesse perché Vesta è la dea del focolare comune, quello che individua la città .
Le fondamentali testimonianze pliniane sulla magia si trovano nei libri: 25 e 31 30 e 32 27 e 29 28 e 30.
Nel passo NH 27, 10 Plinio descrive con vita: l'insieme di norme che costruiscono la realtà quotidiana l'insieme delle proprietà biologiche degli esseri umani l'insieme delle proprietà biologiche di tutti gli esseri viventi l'insieme delle proprietà biologiche di tutti gli esseri viventi.
Lat. religio "in Lucrezio" significa: religione e superstizione nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta superstizione religione.
Per Plinio la religione e la magia sono: impossibile rispondere perché P. concepisce questi termini in modo diverso da noi lo stesso ambito ambito staccati impossibile rispondere perché P. non dà informazioni sufficienti al riguardo.
Plinio, come emergere dal libro 28: crede nella scienza crede in parte di quella che per noi è "magia" non crede nella "magia" crede nella "magia".
Plinio, come emerge dal libro 28: crede nella scienza crede in parte di quella che per noi è "magia" non crede nella "magia" crede nella "magia".
Plinio nella sua opera accoglie pochi rimedi magico-medici non parla di medicina non accoglie rimedi magico-medici accoglie molti rimedi magico-medici.
Pinio ricondue le credenze superstiziose alla "medicina" alla "magia" e alla "religione" alla morte alla "magia".
Cesare, dall'aneddoto pliniano, risulta: una persona particolarmente scaramantica un dittatore feroce che crede solo in se stesso un dittatore autorevole che crede nello stato un romano come tanti che crede nella superstizione magico-religiosa .
Un exemplum è: un artificio retorico nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta un esempio morale un artificio retorico legato ad un esempio morale.
Gli indigitamenta sono: vizi umani micro-divinità che popolano il reale i numeri romani strumenti medici .
La donna cantata da Ovidio si chiama Licòride Delia Cinzia Corinna.
In senso "magico" defigere significa: colpire fissare nel senso di bloccare ficcare, conficcare fingere.
Etimologicamente defigere viene da: nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta de+figo de+fingo de+fico.
Gli Amores ovidiani sono scritti in metri lirici dattili distici elegiaci giambi.
Devotio in campo magico: è una defixio in ambiente pubblico è una divinità indica devozione all'arte megica è esatto sinonimo di defixio.
Ovidio chiama saga la "strega" perché: è saggia nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta possiede arti divinatorie conosce una certa saga .
Le tavolette di defixio erano: solo in papiro in cera, papiro o piombo solo in cera solo in piombo.
Medea era una _____ originaria ____: maga; Tessaglia dea; della Messenia dea; della Tessaglia maga; del Ponto.
La defixio si basa sulla ____ di una persona a ____ presentazione; una divinità consegna; una divinità presentazione; una autorità consegna; una autorità.
gli dei cui si indirizzava una defixio erano: dei superi dei inferi di genere femminile dei terreni .
Le ragioni per cui la defixio si chiamava così sarebbero: quattro due cinque tre.
In greco il nome della defixio ha a che fare con: il trafiggere qualcuno il maledire qualcuno l'uccidere qualcuno il legare qualcuno .
Le defixiones dovevano essere depositate: in un luogo in alto in un luogo privato ovunque in un luogo in basso .
Per lo più le defixiones giunteci sono su: cera piombo papiro carta.
In NH 30 Plinio definisce la religio una: forza fede tecnica superstizione.
In NH 30 Plinio attribuisce il successo della magia a ___ artes due quattro cinque tre.
In NH 30 Plinio considera la magia una: virtù scienza tecnica realtà .
In NH 30 le artes mathematicae sono: l'astrologia la musica la matematica la geometria.
Secondo Plinio chi ha diffuso la magia in occidente? Platone Protagora Pitagora Democrito .
Apuleio e ____ sono autori dei due romanzi latini giuntici Seneca Vitruvio Petronio Cicerone .
Apologia significa: magia attacco difesa processo.
Apuleio vive sotto il principato di: Vespasiano Adriano Tito Aureliano .
In Apuleio la magia è legata in primis all'astrologia alla divinazione alla religione alla medicina .
In Plinio la magia è legata in primis alla religione all'astrologia alla divinazione alla medicina .
Il processo a Cresimo avviene nel ___: ca. 170 d.C. ca. 190 d.C. ca. 130 d.C. ca. 150 a.C.
Lat. familia significa ____di una persona: il denaro la famiglia gli schiavi la fama .
Tribus (lett. "tribù") equivale a: clan regione lignaggio parentado.
Cresimo era stato: uno schiavo un cittadino libero un giudice un liberto.
La magia può funzionare come ____ sociale: La magia può funzionare come ____sociale: mannaia colla colla e mannaia pestello e mortaio .
Di Luciano di Samòsata è senza dubbio: La storia vera Abrocome e Anzia Lucio o l'asino Racconti di Mileto.
La metamorfosi è un romanzo iniziatico perché il protagonista: sarà sacerdote di Iside sarà un mago è un sacerdote di Iside sarà un dio.
La caratteristica formale del Satyricon è di: essere scritto in versi essere scritto in prosimetro essere diviso in libri nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta .
L'asino nel romanzo è simbolo dell'imperfezione umana di Iside di Seth di Osiride .
Il romanzo antico nasce: in età imperiale in periodo ellenistico in periodo classico in periodo tardo-antico.
In quale libro della metamorfosi è contenuto il passo sulla mutazione in asino: IV V VI III.
Lucio è dominato da un tratto caratteriale. Quale? l'intelligenza la curiosità la lussuria l'avidità.
La padrona di Fotide si chiama Panfila Filopantia Ponfila Filerote.
Il libro XI delle Metamorfosi è diverso dagli altri. In cosa? nel tono facèto nella forma, poetica nel tono serio nella lunghezza.
Fabula milesia è: un racconto breve e drammatico un'opera teatrale un racconto lungo e drammatico nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta .
La satira menippea nasce in ambiente: cinico epicureo scettico stoico.
La parola usata da Petronio per indicare il licantropo significa letteralmente: pelle di lupo pelle rivoltata volta-pelle volta-lupo.
Petronio muore: sotto Caligola sotto Tiberio sotto Claudio sotto Nerone .
la satira menippea: mescola poesia ed epica mescola satira e poesia è diversa la prosimetro mescola poesia e prosa.
Trimalcione è: un ricco liberto un ricco schiavo un nobile decaduto un ricco patrizio.
Il Satyricon di Petronio è ambientato: in Grecia in Gallia Cisalpina a Roma in Magna Grecia.
Report abuse