Letteratura per l'infanzia (Prof. Di Veroli Anna)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Letteratura per l'infanzia (Prof. Di Veroli Anna) Description: Test letteratura infanzia a.a. 2021/22 - scienze pedagogiche |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Francesco Soave (1743-1806) era un padre somasco, la cui produzione narrativa era molto cara a. Foscolo. Leopardi. Goldoni. Manzoni. Quale inchiesta fornisce informazioni dirette sulla diffusione e l'uso dell'italiano e dei dialetti nell'Italia degli anni dell'unificazione?. inchiesta Pazzoni 1880. inchiesta Padoani 1836. inchiesta Milanese del 1921. inchiesta Matteucci 1865. Gian Pietro Vieusseux (1779-1863) è il capostipite di un programma riformista che ribadiva l'importanza di. una letteratura raffinata ad appannaggio di pochi. una letteratura in latino. una letteratura parodica. di un'istruzione morale, religiosa, popolare universale. I programmi Mamiani ebbero esiti. soddisfacenti. corrotti. fasli. insoddisfacenti. "Pane e onore. Migliaia di persone non leggeranno forse altro libro" era il motto di cui era munito. Giannetto di Luigi Alessandro Parravicini. Pinocchio di Collodi. Bettyboop. Novellino romano. Chi aveva un parere del tutto opposto a quello dei manzoniani riguardo all'acquisizione dell'italiano che risulta più efficace quanto più si sviluppa con i dialetti?. Bembo. Ascoli. Foscolo. Bonghi. In seguito al primo censimento della popolazione italiana, nel 1861, si stimò la popolazione italiana analfabeta per il: 33%. 20%. 78%. 50%. Negli anni successivi all'Unità il ministro della Pubblica Istruzione Broglio allo scopo di elaborare un progetto organico d'intervento per la questione linguistica nomina una commissione di studiosi con a capo. Pietro Bembo. Carlo Goldoni. Alessandro Manzoni. Giacomo Leopardi. I programmi della scuola italiana sono stati emanati. dal ministro Renzo Piani nel 1887. dal ministro Peppe Paggi nel 1880. dal ministro Claudia Banni nel 1789. dal ministro Terenzio Mamiani nel settembre 1860. A conclusione dei lavori sulla questione linguistica istituita da Broglio nel 1867 la commissione produsse la relazione. Sulla questione demografica. Sulla questione italiana. Sulla questione della lingua. Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla. Cesare Cantù (1804-1895): era uno scrittore aperto alle novità, pronto ad accogliere ogni stimolo esterofilo. sostenitore delle avanguardie e di tutto ciò che rpospettava il futuro. era un forte sostenitore dell'ascesa sociale e credeva che l'operaio dovesse ribellarsi per ottenere quanto desiderava. rappresenta il vecchio italiano diffidente verso tutto ciò che sa di novità, e possa turbare l'ordine costituito. Nel 1871 la percentuale di analfabeti era ancora superiore al. 88%. 60%. 50%. 20%. Si parla di "schermo protettivo" in relazione a. alle insolazioni. a certe fiabe. a certe affermazioni di critici leterari. a tipi loschi. Memorie di un pulcino" di Ida Baccini è un. di un bimbo orfano. racconto su un bimbo piccolo e dolce soprannominato "pulcino". novella su uno strano anatroccolo confuso per un pulcino. racconto autobiografico di un pulcino di campagna che cambia padrone. L'impegno letterario di Collodi. correva parallelo a quello amministrativo e giornalistico. lo costringeva ad essere dedito solo a questo. lo assorbiva completamente. è una leggenda. Alice's Adventures in Wonderland" ha avuto fortuna in Italia a partire dal. 1879. 1600. 1800. 1872. Quasi tutti i testi collodiani nascono. su iniziativa della moglie. su commissione o sono scritti su invito o proposta di un committente. per intrattenere i suoi figli. in seguito a dei sogni. Collodi possedeva una buona conoscenza della lingua. cinese. inglese. francese. russa. Michele Lessona oltre ad essere un autore di prodotti letterari per l'infanzia era anche. politico. docente universitario di mineralogia e zoologia. marinaio. giornalista. Il primo sogno di Jules Verne, che poi abbandonò, era quello di diventare un. padre. poliziotto. scienziato. marinaio. Franco Fabbroni, analizzando il "Giannettino" di Collodi come strumento scolastico riconosce al libro, pur tra i limiti di un "precettismo sentenzioso" ,. una serie di apprezzabili "distintivi pedagogici". un valore culturale inestimabile. una serie di raffinatezze letterarie. un tono dolce e romantico. Il vero nome di Carlo Collodi è. Carlo Lentischi. Carlo Lorenzini. Giuseppe Lunghi. Lorenzo Collodi. Il volume composito "Occhi e nasi" di Collodi, realizzato assemblando interventi scritti un lungo asso temporale. non è in italiano. presenta elementi che si ritrovano nelle "Avventure di un burattino". presenta inserzioni in russo. non presenta elementi che si ritrovano nelle "Avventure di un burattino". Il "Sillabario Illustrato" venne pubblicato dai fratelli. Fontana. Grimm. Treves. Mincetti. "Cose e non parole" è lo slogan del pedagogista. Aristide Gabelli. Paolo Crocchia. Nicola Fornelli. Andrea Angiulli. Il personaggio Otto Lidenbro è il protagonista dell'opera di. Jules Verne. Mary Mapes Dodge. Sandro Crepet. Edmondo De Amicis. Il successo di "Alice's Adventures in Wonderland" deriva. anche dal suo non proporsi come percorso didattico. dalla rigidità educativa che propone. dal fatto di non avere adulti per protagonisti. dal fatto di avere una bambina per protagonista. Il reverendo Charles Lutwidge Dogson e storicamente collocabile nel secolo. XIX. XXI. XVIII. XX. Alla Base della creazione del primo settimanale italiano per l'infanzia esiste una precisa ragione. morale. religiosa. politica. economica. A differenza di Collodi i suoi colleghi sostengono che. dire le bugie può essere utile. i bambini non possono mangiare caramelle. i bambini devono farso valere nelle discussioni. i bambini devono ascoltare i buoni consigli degli adulti e non mettere bocca nei loro discorsi se non interpellati. Quale critico letterario ha affermato che: "Il legno in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità". Jules Verne. Benedetto Croce. Francesco De Sanctis. Ugo Foscolo. Il primo vero settimanale italiano per l'infanzia è stato. Il novellino per i piccoli. il Corsa. il Giornale per i bambini. il Ciao. Il prof. Celestino Calleri è stato l'autore di un libro per asili intitolato. il paradiso dei bambini. giocando impari. piccoli pulcini. piccoli cagnolini. Il "Novellino" sorto nel 1899 era. una raccolta di novelle su una furba volpe. un periodico settimanale romano per l'infanzia. il titolo di un componimento di De Amicis. un bambino immolatosi per la patria. Ugo Mioni venne giudicato da Gramsci negativamente per il contenuto dei suoi testi. troppo smielato. troppo elaborato. antisemita e trascurato stilisticamente. volgare. Yambo era lo pseudonimo di. Enrico Crispo. Sara De Sanctis. Enrico Paggi. Enrico Novelli. Il protagonista del "Corsaro Nero" è. Roberto Parrocchi. Signore di Ventimiglia. Paolo Crucia. Alberto della Valle. De Amicis sostiene in particolare la valenza formativa. dei genitori. degli amici. dei lutti. degli animali. Ad Antonio Rubino interessava particolarmente. la sensibilità dell'uomo. la figura materna. il neonato. la beltà grottesca dei suoi personaggi. Omero Redi è l'espediente che Pistelli ha usato. per vincere una gara letteraria alla quale lui non poteva partecipare. per non farsi censurare. per consentirsi un tono canzonatorio e per dare apparenza di spregiudicatezza alle opinione espresse. per non far sapere ai familiari che aveva la passione della scrittura. Il caso della fama conquistata tra i piccoli da Aldo Palazzeschi è singolare perché. non sapeva leggere. odiava i bambini. non ha mai scritto nulla per l'infanzia. non sapeva scrivere. La fama di Giulio Giannelli è legata all'opera intitolata. Pinocchio. Otto bimbi e due mamme. Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino. Cappuccetto Rosso. Dove si giocava la lotta per il dialetto principalmente?. in famiglia. in chiesa. nella scuola. in casa. I Crepuscolari. dispregiavano ogni tipo di attività letteraria. ripropongono temi e diciture classicheggianti. attuano una vera e propria rivoluzione del linguaggio poetico tradizionale nel primo decennio del secolo:. si ritenevano una casta. Il "Romanzo delle mie delusioni" di Sergio Tofano uscì a puntate. il Novellino. il Sole 24 ore. la Repubblica per i bimbi. sul Corriere dei Piccoli. Perché Vamba (Luigi Bertelli) abbandona il giornalismo per la letteratura infantile?. perché più remunerativo e inoltre più piacevole perché si scrive per i ragazzi e non per gli uomini. perché aveva litigato con la moglie. perché il suo orientamento politico non era più favorevole alla sua attività di giornalista. perché era stato licenziato. Il "Corriere dei Piccoli" era un supplemento del: Il Corriere della Sera. il Sole 24 ore. Il Giornale. La Nazione. "Beppe racconta la guerra" è il libro di maggior impegno di. Salvatore Gotta. Laura Orvieto. Dacia Maraini. Sandra Massi. La fama di Salvatore Gotta è legata ad un libro. Bambini si nasce. Il piccolo alpino. Domani torno. Il piccolo principe. La Bonifica libraria istituita da Mussolini consistette nel. adeguare la cultura alla necessità dell'etica fascista. riformulare le frasi in un italiano più moderno. ripulire il patrimonio culturale dai contenuti osceni. supportare la Chiesa nel bandire i libri blasfemi. Il protagonista del "Il piccolo alpino" di Salvator Grotta, di nome Giacomino Rasi, perde i genitori. uccisi in una rapina. perché vengono travolti con lui da una valanga. in seguito ad un avvelenamento. a causa di una forte polmonite presa in seguito ad una forte bufera durante un viaggio per mare. Sto è il nome con cui viene identificato. Carlo Pensi. Simone Pulci. Sergio Tofano. Pietro il Solitario. Chi ha fondato e diretto il settimanale "Cuore". Giuseppe Invernizzi. Giuseppe Lambruschi. Edmondo De Amicis. Giuseppe Moccini. Il programma editoriale del "Lo Scolaro" era quello di. dare delle prime nozioni sulla storia dell'arte. istruire le mamme. preparare gli italiani alla guerra. "fare gli italiani". Gramsci proponeva scritti capaci di raggiungere. i pochi istruiti in grado di capirli. gli anziani. il popolo. esclusivamente i bambini. "I Quaderni del carcere" di Gramsci vennero da lui scritti intorno al. 1929-1935. 1950-1961. 1880-1886. 1920-1925. Nel 1929 viene. inaugurata la possibilità di scelta dei testi da parte dei genitori. abolita la libertà di scelta dei testi scolastici. abolita la scuola. garantita la libertà di scelta dei testi scolastici. Quale casa editrice difese strenuamente la censura di Topolino?. Einaudi. Zanichelli. Ibs. Mondadori. Gli effetti della bonifica libraria istituita da Mussolini. estesi. furono, tuttavia, a conti fatti limitati. mai avvenuti. rivolti solo ai libri delle scuole elementari. La Riforma Gentile del 1923. bandisce l 'insegnamento della religione cattolica dalla scuola e porta la durata delle elementari a 3 anni. porta la durata della scuola elementare a 5 anni e l'obbligo dell'insegnamento della religione cattolica. crea la scuola serale per adulti. rende la scuola non obbligatoria. La "Scala d'oro" diretta da Francesco Errante e Fernando Palazzi è una collana organica di. 88 volumi. 100 volumi. 99 volumi. 93 volumi. il motivo principale per cui Gramsci si dedica alla traduzione delle favole dei fratelli Grimm. come passatempo durante la carcerazione. per guadagnare più soldi. perché obbligato da editori accaniti. come esercizio volto a perfezionare il suo tedesco , con l'intento anche di farne dono ai nipoti. Giuseppe Fanciulli. lascia il controllo di una scrittura "arcadica" ed ironica per acquisirne una orientata in senso retorico-propagandistico. non ha mai scritto nulla. era uno scienziato. si da alla scrittura parodica. Alfonso Gatto, oltre ad essere stato uno scrittore, fu anche un. pittore. dottore. prete. marinaio. Analizzando il panorama dei testi scolastici l'allora giornalista Gianni Rodari constata che. il panorama era vivace, pieno di vitalità, libero da moralismi e costrizioni. il panorama non era per niente vivace,ma pieno di moralismi e costrizioni. i testi erano corrotti da morali strane. i testi erano scadenti e poco attinenti alla realtà. Quale tra queste è un'opera di Cesare Zavattini?. Pietro il Solitario. Totò il Buono. Totò Merumeni. Vita Campestre. Ai ragazzi immediatamente successivi al '45. vennero costretti a studiare a casa. vennero costretti a lavorare. fu negata la conoscenza di quel che in Italia era appena accaduto, dalle lotte partigiane al fascismo. venne fatto studiare approfonditamente quanto era accaduto poco prima. "Tempo d'odio tempo di amore" è un romanzo del dopoguerra scritto da. Giulio Massi. Marino Cassini. Carlo Battistini. Dacia Maraini. Daniel Pennac era. sempre molto superficiale e approssimativo nel descrivere i dettagli. molto minuzioso nel descrivere i particolari nei suoi romanzi. pedante e prolisso. poco obiettivo e pieno di pregiudizi. La narrativa " a due voci". semplifica le vedute sulla vita. complica le divergenza di vedute sulla vita. non è adatta a bambini e adolescenti. confonde il lettore che non capisce più chi è il narratore. H. Hesse affermava che leggere un libro vuol dire: permettere al cervello di allenarsi a memorizzare. imparare a farsi proprie opinioni che permettano di acquisire un personale e rigido punto di vista sulle cose. fare la conoscenza dell'indole e del modo di pensare di un essere estraneo al lettore, cercando di capirlo. ascoltare le opinioni altrui. Uno degli aspetti più significativi della letteratura contemporanea. riguarda la sua brevità. riguarda l'abile utilizzo, all'interno dello stesso racconto, di una pluralità di punti di vista che si alternano in modo vario e articolato. il fatto di essere meno introversa. l'introito economico maggiore rispetto ad un tempo. |