option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura Russa 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Russa 3

Description:
Letteratura Russa 3 2025-2026

Creation Date: 2025/09/02

Category: Literature

Number of questions: 171

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il concetto dell'età d'argento e la sua evoluzione. L'espressione “Età d’Argento" deriva dall'antica tradizione: la divisione della storia dell'umanità nei secoli "d’oro", "d’argento", "di rame" e "di ferro" nel poema del poeta greco Esiodo "Opere e tempi", nonché nel poema del poeta romano Ovidio "Metamorfosi". I sostantivi "oro" e "argento" non denotano il grado di qualità, ma solo un certo livello creativo, e parlano della differenza negli stati d'animo fondamentali dell'epoca "il risplendere del sole dei poeti del XIX secolo e la noia del ventesimo secolo". "L'età d'argento" è un simbolo convenzionale dell'epoca culturale nella storia della Russia tra il XIX e il XX secolo, inclusa nella critica e nella scienza alla fine degli anni '50 e all'inizio degli anni '60. Significa la "rinascita culturale russa" ed è stata confrontata con il Romanticismo europeo. Ma chiaramente il termine si è associato alla poesia russa del modernismo più tardi. L'espressione “Età d’Argento" deriva dall'antica tradizione: la divisione della storia dell'umanità nei secoli "d’oro", "d’argento", "di rame" e "di ferro" nel poema del poeta greco Esiodo "Opere e tempi", nonché nel poema del poeta romano Ovidio "Metamorfosi". I sostantivi "oro" e "argento" denotano il grado di qualità, e anche un certo livello creativo, e parlano della differenza negli stati d'animo fondamentali dell'epoca "il risplendere del sole dei poeti del XIX secolo e la noia del ventesimo secolo". "L'età d'argento" è un simbolo convenzionale dell'epoca culturale nella storia della Russia tra il XIX e il XX secolo, inclusa nella critica e nella scienza alla fine degli anni '50 e all'inizio degli anni '60. Significa la "rinascita culturale russa" ed è stata confrontata con il Rinascimento europeo. Ma chiaramente il termine si è associato alla poesia russa del modernismo più tardi.

Chi pubblicava il giornale "La bilancia" "Весы"?. Balmont. Blok. Beluj. Brjusov.

Brjusov scriveva sotto l'influenza di. scrittori francesi. scrittori tedeschi. scrittori italiani. scrittori russi.

Qual è stato il valore del simbolismo russo nella cultura russa?. creazione delle assonanze. creazione di una nuova filosofia della cultura. innovazione formale. creazione delle allitterazioni.

La differenza tra l'età d'oro e l'età d'argento è. nel grado di qualità delle opere d'arte. nell'appartenenza sociale. nel livello creativo. negli stati d'animo fondamentali dell'epoca.

Quando un artista conosce il mondo circostante nel simbolismo?. dopo tanto pensare. dopo osservazione dei problemi sociali. nel momento di presentazione delle proprie opere. nel processo della creazione artistica.

Per i simbolisti è caratteristica la concentrazione su. la letteratura straniera. la letteratura domestica/nazionale. il mondo esteriore. il mondo interiore.

Quale pronome si usa prevalentemente nel simbolismo. noi. tu. io. loro.

Cosa ha apportato il simbolismo nella cultura russa? Quali sono le caratteristiche principali del simbolismo russo?. I simbolisti hanno apportato: sfumature e sfaccettature dei significati addizionali alla frase; la mobilità prima sconosciuta e l'ambiguità dei verbi; la cd ricerca di poetica progressista. La versificazione divenne più diversificata e si crearono le innovazioni sostanziali. E’ nata inoltre una nuova filosofia della cultura impegnata a sviluppare una nuova visione universale del mondo. I simbolisti hanno sollevato la questione del ruolo sociale dell'artista in un modo nuovo. I simbolisti hanno apportato: cambiamento nella comprensione delle parola in quanto la parola si riempiva di un significato nuovo; la mobilità prima sconosciuta e l'ambiguità della parola; la cd ricerca di poetica classica rivisitata. La versificazione divenne meno diversificata e si crearono le innovazioni formali. E’ nata inoltre una nuova filosofia della cultura impegnata a sviluppare una nuova visione universale del mondo. I simbolisti hanno sollevato la questione del ruolo sociale dell'artista in un modo nuovo. I simbolisti hanno apportato: sfumature e sfaccettature dei significati principali alla parola; l'assenza di mobilità delle parole nella poesia e l'ambiguità della parola; la cd ricerca di fonetica poetica, traslitterazione delle parole straniere. La versificazione divenne più diversificata e si crearono le innovazioni formali. E’ nata inoltre una nuova filosofia della cultura impegnata a sviluppare una nuova visione universale del mondo. I simbolisti hanno sollevato la questione del ruolo sociale dell'artista in un modo nuovo. simbolisti hanno apportato: sfumature e sfaccettature dei significati addizionali alla parola; la mobilità prima sconosciuta e l'ambiguità della parola; la cd ricerca di fonetica poetica. La versificazione divenne più diversificata e si crearono le innovazioni formali. E’ nata inoltre una nuova filosofia della cultura impegnata a sviluppare una nuova visione universale del mondo. I simbolisti hanno sollevato la questione del ruolo sociale dell'artista in un modo nuovo.

Che cos'è la musica per i simbolisti?. un insieme di suoni. una reincarnazione dell'unità. un'energia unica metafisica, la struttura della poesia. un processo piccolo creativo.

Cosa contrapponevano i simbolisti all'idea tradizionale della conoscenza del mondo. l'osservazione estetica. l'osservazione del mondo. la costruzione del mondo nel processo di creazione artistica. uno sguardo nel futuro.

Balmont era il rappresentante di. futurismo. simbolismo. post modernismo. cubofuturismo.

All'inizio c'era il simbolismo. minore. intermedio. medio. maggiore.

Nel simbolismo russo c'erano stati. due tappe. quattro tappe. tre tappe. una tappa.

Il futurismo russo ha seguenti tratti puramente russi: concetto della lingua elaborata. progettazione delle città del futuro, concetto del superuomo. concetto della giustizia sociale e la progettazione dell'uomo del futuro. progettazione dei libri, concetto del linguaggio troppo intellettuale.

I tratti del futurismo puramente russi. Il futurismo russo era propenso e gravitava non attorno alla tecnica e velocità, ma attorno all'uomo e la sua lingua, non attorno alla «matematica» e ai severi modelli, ma attorno al primitivismo. Il futurismo russo rifletteva sul futuro stesso dell'uomo, sulla giustizia sociale, sull’intuitività. Anche se, sicuramente, gli elementi del futurismo italiano sono presenti nel futurismo russo. Il futurismo russo non è limitato solo alla letteratura; ma anche alla pittura, si manifesta nella musica, nella progettazione di libri e nel concetto della « lingua troppo intellettuale» . Il futurismo russo era propenso e gravitava attorno alla tecnica e velocità, e anche attorno all'uomo e la sua lingua, attorno alla «matematica» e ai severi modelli, attorno al primitivismo. Il futurismo russo rifletteva sul futuro stesso dell'uomo, sulla giustizia sociale, sull'intuitività. Anche se, sicuramente, gli elementi del futurismo italiano sono presenti nel futurismo russo. Il futurismo russo non è limitato solo alla letteratura; ma anche alla pittura, si manifesta nella musica, nella progettazione di libri e nel concetto della « lingua troppo intellettuale» . Il futurismo russo era propenso e gravitava non attorno alla tecnica e velocità, ma attorno all'uomo e la sua lingua, non attorno alla «matematica» e ai severi modelli, ma attorno al primitivismo. Il futurismo russo rifletteva sul futuro stesso dell'uomo, sulla giustizia sociale, sull'intuitività. Anche se, sicuramente, gli elementi del futurismo italiano sono presenti nel futurismo russo. Il futurismo russo si è limitato solo alla letteratura. Il futurismo russo era propenso e gravitava non attorno all'uomo e la sua lingua, ma attorno alla tecnica e velocità, non attorno al primitivismo, ma attorno alla «matematica» e ai severi modelli. Il futurismo russo rifletteva sul futuro stesso dell'uomo, sulla giustizia sociale, sull’intuitività. Anche se, sicuramente, gli elementi del futurismo italiano sono presenti nel futurismo russo. Il futurismo russo non è limitato solo alla letteratura; ma anche alla pittura, si manifesta nella musica, nella progettazione di libri e nel concetto della « lingua troppo intellettuale» .

Qual è la differenza tra il cubofuturismo e l'egofuturismo?. I cubofuturisti “costruivano” sul pronome “cubo" e gli egofuturisti basavano la loro filosofia sulla parola "io". C'erano anche disaccordi estetici, un diverso atteggiamento nei confronti della parola. Per i cubofuturisti nella parola si attualizza il suo lato del segnalare e del costruire delle possibili combinazioni usando le parole ' suoni; per gli ego-futuristi nella parola è importante valorizzare ciò che V.Shershenevich definisce come "parola-odore". Seguendo la teoria principale dei cubofuturisti uno dei principali egofuturisti V.Shershenevich riconosce che la poesia è l'arte di combinare parole. Tuttavia, le due tendenze differiscono nella definizione di questo concetto chiave per il futurismo. I cubofuturisti “costruivano” sul pronome “loro" e gli egofuturisti basavano la loro filosofia sulla parola "io". C'erano anche disaccordi estetici, un diverso atteggiamento nei confronti della parola. Per i cubofuturisti nella parola si attualizza il suo lato del segnalare, cioè il concetto della parola-suono; per gli ego-futuristi nella parola è importante valorizzare ciò che V.Shershenevich definisce come "parola-odore". Seguendo la teoria principale dei cubofuturisti uno dei principali egofuturisti V.Shershenevich riconosce che la poesia è l'arte di combinare parole. Tuttavia, le due tendenze differiscono nella definizione di questo concetto chiave per il futurismo. I cubofuturisti “costruivano” sul pronome “voi" e gli egofuturisti basavano la loro filosofia sulla parola "io" e "noi". C'erano anche disaccordi estetici, un diverso atteggiamento nei confronti della parola. Per i cubofuturisti nella parola si attualizza il suo lato del segnalare, cioè il concetto della parola-suono; per gli ego-futuristi nella parola è importante valorizzare ciò che V.Shershenevich definisce come "parola-odore". Seguendo la teoria principale dei cubofuturisti uno dei principali egofuturisti V.Shershenevich riconosce che la poesia è l'arte di combinare parole. Tuttavia, le due tendenze differiscono nella definizione di questo concetto chiave per il futurismo. I cubofuturisti “costruivano” sul pronome “noi" e gli egofuturisti basavano la loro filosofia sulla parola "io". C'erano anche disaccordi estetici, un diverso atteggiamento nei confronti della parola. Per i cubofuturisti nella parola si attualizza il suo lato del segnalare, cioè il concetto della parola-suono; per gli ego-futuristi nella parola è importante valorizzare ciò che V.Shershenevich definisce come "parola-odore". Seguendo la teoria principale dei cubofuturisti uno dei principali egofuturisti V.Shershenevich riconosce che la poesia è l'arte di combinare parole. Tuttavia, le due tendenze differiscono nella definizione di questo concetto chiave per il futurismo.

Che cosa accomuna i simbolisti, gli acmeisti e i futuristi?. lo stile delle poesie. l'estetismo. la ricerca dell'ideale. il concetto dell'"superuomo".

L'acmeismo era presente in. in Francia. in Europa. solo Russia. in Spagna.

L'acmeismo di Ahmatova si distingueva per. la rappresentazione del mondo spirituale attraverso l'utilizzo degli oggetti. gli altri mondi. l'uso della storia. il viaggio nel futuro.

Gli acmeisti avevano. lo stesso carattere d'espressività. una chiara piattaforma e gli standard. una costruzione chiara della poesia. una forma accessibile della poesia per la sua comprensione.

Con cosa paragona l'acmeismo Mandelstam?. con il marmo. con un frutto, una pietra. con il metallo. con la foresta.

Come si chiama diversamente acmeismo?. svetism. evismo. neghilismo. adamismo.

Cosa ha più valore per gli acmeisti secondo Mandelstam?. la musica. la forma. la politica. la parola.

Il poeta Severianin è famoso perché. utilizzava il vocabolario di cattivo gusto. era un poeta da salone. ha fondato il gruppo "Centrifuga". era un noto simbolista.

L'idea principale di Klyuyev fu. il calvario. l'ottimismo. l'idea cristiana di rinascita. la gioia di vivere.

Klyuev e Yesenin erano uniti dall'idea di. del futuro russo. leggendario e folklore russo. della città nuova. del superuomo.

Il futurismo perseguitava. il processo creativo in se. il tentativo di migliorare il decadentismo. l'opera finale. la creazione del mondo secondo il passato.

Il futurismo era molto legato ai. musicisti. pittori. scultori. cantanti.

Il futurismo è nato in. Francia. Russia. Italia. India.

Come potremmo chiamare le poesie di Yesenin del periodo 1923 - 1925?. le poesie mostranti la massima integrità del poeta come individuo e artista. le poesie del periodo più producente. le migliori poesie della sua vita. le poesie ingenue.

Gli avversari diretti dei poeti neo contadini furono. i futuristi. i poeti proletari. i simbolisti. gli acmeisti.

Il predecessore della scuola nuovokrestyanskaya era. il futurismo. l'immaginismo. il modernismo. il simbolismo.

Tutta la poesia durante l'inizio del XX secolo aveva una cosa in comune. la pacifica condivisione delle idee. l'utilizzo degli stessi simboli. l'espressività. la lotta e la rivalità.

Da chi fu particolarmente amato Yesenin?. Dalle donne e bambini. Dai ceti sociali alti. Dalla borghesia. Dalla Russia criminale.

Chi era l'ideatore della corrente dei neo contadini?. Esenin. Ganin. Kluchkov. Klyuyev.

Mandelstam diceva: "Amate l'esistenza dell'oggetto più dell'oggetto stesso, e la vostra esperienza più di voi stessi, ecco il primo concetto del simbolismo.". "Amate l'esistenza dell'oggetto più dell'oggetto stesso, e la vostra esperienza più di voi stessi, ecco il primo concetto del futurismo.". "Amate l'esistenza dell'oggetto più dell'oggetto stesso, e la vostra esperienza più di voi stessi, ecco il primo concetto della poesia neo contadina.". "Amate l'esistenza dell'oggetto più dell'oggetto stesso, e la vostra esperienza più di voi stessi, ecco il primo concetto dell'acmeismo.".

La posizione di Klyev nei confronti di Esenin. lo proteggeva. lo elogiava. lo censurava. lo criticava.

Da cosa è caratterizzato l'eroe lirico del Yesenin giovane?. da un elevato grado di sacrificio. da un estremo amore verso la natura. dai valori cristiani. da un estremo grado di autoironia e un grado estremo di autoaffermazione.

Secondo Mandelstam il poeta è. il Dio. un bohemien. un architetto, un falegname. un giornalista che si esprime tramite i simboli.

La filosofia di Yesenin consisteva nel considerare che. la rivoluzione non fu sociale ma religiosa e biologica. la rivoluzione fu sociale e anche religiosa e biologica. la rivoluzione non fu necessaria. la rivoluzione fu necessaria.

Per quale gruppo del periodo dell'età d'argento il primo principio fu la ricerca dell'arte reale?. Immaginisti. Egofuturisti. Oberiu. Acmeisti.

La visione del mondo degli Oberiutiani consisteva in : 1. desiderio di creare una persona nuova, 2. il principio di base concluso nel simbolo (espresso attraverso le descrizioni degli oggetti), collegamenti diversi, azioni per influenzare le opinioni obsoleti dei lettori, 3. ricerca dell'arte "purificata" dalla presenza dell'autore, 4. creatività come superamento dei confini di immaginazione nel lettore. 1. desiderio di fare l'arte "superiore alla realtà", 2. il principio di base concluso nel geroglifico (immagine chiave), collegamenti diversi, azioni per influenzare le opinioni obsoleti dei lettori, 3. ricerca dell'arte senza oggetto, 4. creatività come superamento dei propri confini. 1. desiderio di fare la realtà vicina all'arte, 2. il principio di base concluso nelle espressioni di parole - simboli, collegamenti diversi, azioni per influenzare le opinioni obsoleti dei lettori, 3. ricerca dell'arte senza soggetto, 4. creatività come superamento dei propri confini. 1. desiderio di fare l'arte "reale", 2. il principio di base concluso nel geroglifico (parola chiave), collegamenti diversi, azioni per influenzare le opinioni obsoleti dei lettori, 3. ricerca dell'arte senza oggetto, 4. creatività come superamento dei propri confini.

Nella poesia di Balmont fu molto presente l'immagine. degli oggetti. maschile. femminile. androgena.

Alla quale corrente apparteneva Balmont?. al surrealismo. all'acmeismo. al simbolismo impressionistico. al simbolismo minore.

Di cosa parla la poesia di Mandelshtam "A Stalin" e che conseguenze ha avuto?. Il poeta racconta Stalin come un essere di entità importante e surreale, lo chiama con il cognome vero e poi con il suo nomignolo, si umilia davanti a lui. Decanta il "kolkhos" (le aziende agricole collettive) e riconosce il ruolo importante di Stalin nella storia. Il poeta ha ottenuto il permesso di lasciare gli Urali e di trasferirsi a Mosca dopo i tre anni di esilio. Il poeta umanizza Stalin, lo chiama con il cognome vero e si umilia davanti a lui. Decanta il "kolkhos" (le aziende agricole collettive) e riconosce il ruolo importante di Stalin nella storia. Il poeta ha ottenuto il permesso di lasciare Voronezh e di trasferirsi a Mosca dopo i tre anni di esilio. l poeta umanizza Stalin, lo chiama con il cognome vero e si umilia davanti a lui. Decanta il "kolkhos" (le aziende agricole collettive) e riconosce il ruolo importante di Stalin nella storia. Il poeta ha ottenuto il permesso di lasciare Mosca e di trasferirsi a Voronezh dopo i tre anni di esilio. Il poeta racconta Stalin come un'immagine ultraterrena e sovrannaturale, lo chiama con il suo nomignolo ricevuto dai compagni durante la rivoluzione e si umilia davanti a lui. Decanta il "kolkhos" (le aziende agricole collettive) e riconosce il ruolo importante di Stalin nella storia. Il poeta ha ottenuto il permesso di lasciare Voronezh e di trasferirsi a Mosca dopo i tre anni di esilio.

Nella poesia di Mandelstam "Conchiglia" il guscio testimonia. un momento emotivo "protetto" dalla cattiveria esterna. il ricettacolo dello spirito, il vuoto emotivo. un oggetto del pensiero. l'anima piena di gioia.

Perchè è difficile tradurre Mandelstam?. per via del linguaggio molto elaborato e parole di folklore. per via di utilizzo di tanti neologismi. per via dell'utilizzo di tanti parallogismi. per via del carico figurativo delle poesie.

Blok in "La Straniera" descrive la società. piena di volgarità e povertà. molto umana. piena di rimorso. pronta al futuro luminoso.

L'immagine della luna nella poesia "Straniera" di Blok e nella poesia di Balmont. La luna di Blok "guizza attentamente" ed è un disco "vivente" (dotato delle capacità umane) che capta e osserva tutte le azioni delle persone. La luna di Balmont è una rappresentazione dell'eterno femminile concreto (riprendeva le sue amanti), arriva al simbolo del sole (maschile) e supera il concetto androgeno. La luna di Blok "guizza insensatamente" ed è un disco senza vita, è una spettatrice impassibile di tutte le azioni delle persone. La luna di Balmont è una rappresentazione dell'eterno femminile, supera il simbolo del sole (maschile) per arrivare al concetto androgeno. La luna di Blok "guizza attentamente" ed è un disco "vivente" (dotato delle capacità umane) che capta e osserva tutte le azioni delle persone. La luna di Balmont è una rappresentazione dell'eterno femminile, supera il simbolo del sole (maschile) per arrivare al concetto androgeno. La luna di Balmont "guizza insensatamente" ed è un disco senza vita, è una spettatrice impassibile di tutte le azioni delle persone. La luna di Blok è una rappresentazione dell'eterno femminile, supera il simbolo del sole (maschile) per arrivare al concetto androgeno.

Le caratteristiche di Blok tanto apprezzate dai suoi contemporanei sono. convenzionalità dai valori della società di quel tempo. tristezza infinita e assenza della forza di spirito e allegria. immaginazione forte e carico figurativo delle sue poesie. onestà e espressione diretta del proprio pensiero.

Nella poesia di Blok "Sciiti" in chi il poeta vede la salvezza?. in italiani. in russi. in americani. in asiatici.

L'immagine che Blok usa per descrivere le sensazioni di una persona che si trova davanti al problema molto grosso. la nave che arriva. le acque del canale di San Pietroburgo. il marinaio non accettato a bordo. la farmacia.

Perché Blok nonostante la forte popolarità ha avuto una forte depressione negli anni 1910-1911 e in quale sua opera si esprime questo suo stato particolare?. Blok ha sperimentato la depressione personale nel 1912 e nel 1913 nel momento della massima fioritura del suo talento e della sua fama. L'artista aveva bisogno di qualcosa di diverso, cercava un senso e un significato. La depressione di Blok in questo momento era associata alla sua sensazione di mancanza di significato, con la perdita del filo che lo conduceva. Solo nel 1914, nel viaggio italiano, scopre qualche opportunità di significato, una sorta d’immagine del futuro. La poesia dove ha espresso la sua depressione era "La straniera". Blok ha sperimentato la depressione personale nel 1910 e nel 1911 nel momento della massima fioritura del suo talento e della sua fama. L'artista aveva bisogno di qualcosa di diverso, cercava un senso e un significato. La depressione di Blok in questo momento era associata alla sua sensazione di mancanza di significato, con la perdita del filo che lo conduceva. Solo nel 1911, nel viaggio italiano, scopre qualche opportunità di significato, una sorta d’immagine del futuro. La poesia dove ha espresso la sua depressione era "In città correva un uomo nero". Blok ha sperimentato la depressione personale nel 1910 e nel 1911 nel momento della massima fioritura del suo talento e della sua fama. Il problema, sfortunatamente, è che l'artista è così organizzato che né la fama, né il suo talento, né la tremenda popolarità tra le donne che Blok ha in quel momento, non possono confortarlo affatto. La poesia dove ha espresso la sua depressione è "Le ore notturne". Blok ha sperimentato la depressione personale nel 1915 nel 1917 nel momento della massima fioritura del suo talento e della sua fama. Il problema, sfortunatamente, è che l'artista è così organizzato che né la fama, né il suo talento, né la tremenda popolarità tra le donne che Blok ha in quel momento, non possono confortarlo affatto. La poesia dove esprime la propria depressione è "Dai giornali".

Come descriveva la stessa Zvetaeva la sua anima?. come francese e russa. come russa e asiatica. come germanica e francese. come germanica e italiana.

L'immagine ricorrente nella poesia di Blok "L'assunzione della vergine" di una principessa addormentata in una bara è di. del passato. la donna russa. del futuro. la Russia.

Nei suoi diari italiani Zvetaeva dedica molta attenzione a. alla propria crescita. alla catastrofe culturale e agli altri problemi "globali". al modo di vivere. al clima italiano.

Parlando dei "prestiti" e dell'influenza delle opere sulla scrittrice Zvetaeva dal punto di vista della critica quale linea si potrebbe tracciare?. italiana e francese. asiatica e russa. europea e russa. germanica e italica.

Qual è il periodo di espatrio più conosciuto e studiato di Zvetaeva?. il periodo italiano. il periodo ceco. il periodo tedesco. il periodo francese.

Qual è l'opera di Cvetaeva in prosa che secondo tanti critici può essere considerata la più grande e romantica?. Dopo la Russia. A Majakovskij. Mio Pushkin. Sonechka.

L'atteggiamento di Cvetaeva verso la rivoluzione e il potere sovietico. accettò pienamente la nuova ideologia e tornò successivamente a Mosca. provò il disgusto e non accettò il marxismo. provò la liberazione e la felicità in Patria. provò grande entusiasmo nei confronti dei cambiamenti.

Il carattere di Sonechka di Cvetaeva è. empatica e attenta agli altri. maturo e molto responsabile. costante negli affetti. egocentrico e infantile.

Come è cambiato il vocabolario di Cvetaeva con la rivoluzione?. entrarono tanti neologismi e alogismi. utilizzo il linguaggio di "zaum". ne entrò a fare parte il folklore e il "discorso di strada". entrarono le parole romantiche.

Chi altro aveva "sentito" e percepito esattamente nello stesso modo di Cvetaeva la grandezza del momento storico?. Bunin. Ghippius. Blok. Ahmatova.

L'inizio dell'attività creativa di Cvetaeva è collegato a. futuristi. acmeisti. simbolisti. realisti.

Come si chiamava la raccolta che unì le prime opere di Cvetaeva?. La Lanterna Magica. Dai Due Libri. Musaghet. L'album serale.

Quale fu la prima e la più grande catastrofe della vita di Cvetaeva secondo lei stessa?. la fine della relazione con l'amica Parnok. la storia con Sonechka. l'arresto del marito e la morte di Sonechka. la morte della figlia più piccola.

Quale poeta usò Cvetaeva come prototipo degli eroi nella proprie opere e con cui la poetessa intratteneva i rapporti di amicizia?. Beluj. Pasternak. Blok. Majakovskij.

In quale periodo Cvetaeva forma il simbolismo poetico individuale?. 1930 - 1938. 1915 - 1916. 1920 - 1921. 1917 - 1920.

Che parti del discorso predominano nell'acmeismo?. i pronomi. i numerali. gli aggettivi e gli avverbi. i sostantivi e i verbi.

Gli insegnamenti di quale filosofo seguiva Gumilev?. Tolstoj. Solovjev. Berdjaev. Nietzsche.

L'acmeismo di Gumilev è. la scoperta dei mondi nuovi. la prospettiva del futuro. la ricerca nel passato. la ricerca nel passato.

I rappresentanti dell'adamismo furono. Majakovskij. Blok, Brjusov. Gorodetskij, Senkevich, Narbut. Gumilev, Ahmatova, Mendelstam.

L'acmeismo si è espresso al meglio in. poesia. scultura. prosa. musica.

In Italia Gumilev è. ampiamente conosciuto al pubblico. viene considerato il poeta di nicchia per via della particolarità delle se opere. poco conosciuto per via del scarso numero delle opere tradotte. conosciuto da pochi, nonostante siano presente tante sue opere e traduzioni.

Il poeta rispetto al Dio secondo Gumilev è. il rappresentante di Dio sulla terra. l'opposto a Dio. il compagno di Dio. il fedele servo di Dio.

Chi fu l'avversario letterario di Gumilev?. Beluj. Cvetaeva. Pasternak. Blok.

Descrivete la situazione economica, politica e sociale a cavallo dei secoli XIX e XX in Europa e Russia. Le riforme del XIX secolo hanno modernizzato la società e hanno contribuito alla creazione del benessere che però non era distribuito uniformemente. L'instabilità della politica esterna ha contribuito a togliere l'equilibrio in modo definitivo anche sul piano interno. La situazione sociale era migliorata grazie alle concessioni e alle riforme svolte alla fine del XIX secolo, il benessere si era diffuso sia in città che in campagna. La situazione è stata travolta dalla prima guerra mondiale che ha stravolto l'equilibrio pregresso. La situazione economica e sociale erano al limite d'esplosione in quanto tante riforme pregresse non hanno modificato la vita del popolo in meglio, hanno portato più tasse e il benessere solo per il ceto più alto. La situazione economica si distingueva dalle risorse nazionali sfruttate al meglio e tradotte in un conseguente benessere del popolo. I ceti sociali apprezzavano le manovre politiche e economiche dello tsar e riportavano la massima fiducia nell'esito della guerra.

Quale ceto odia Gumilev?. la nobiltà. i meshane. gli operatori agricoli (krestjane). i soldati.

L'atteggiamento di Gumilev verso la morte fu. la considerava orrenda e imprevedibile. la considerava la soglia oltre la quale iniziava la vera vita. la considerava una salvezza per il mondo. la considerava un limite finale.

In cosa Gumilev assomigliava a Lermontov?. nella descrizione dello zoo celeste, della vita nell'aldilà. nei temi della poesia, nelle aspirazioni per il futuro e nel percorso di vita. nell'istruzione, nell'amore verso gli animali, nell'apprezzamento dei viaggi come scoperta del mondo. nell'aspetto fisico, nel "credo", nell'educazione e nei valori impartiti.

Il "Dottor Zivago" è. un romanzo neoclassico. un poema futuristico. un romanzo modernista. un romanzo realistico.

La trama principale e l'esempio principale di costruzione della forma di Dottor Zhivago è. è che tutti incontrano tutti, gli eroi si mescolano e s'incrociano continuamente nel racconto degli eventi. è la vita degli eroi principali che segue il momento storico e quello della trama. è l'accompagnamento da parte degli eroi secondari degli eroi principali, che riescono a completare i loro profili caratteriali e farli esprimere al meglio. è i percorso degli eroi secondari che con le proprie vite esprimono lo svolgersi del momento storico.

I personaggi di il "Dottor Zivago" sono. i caratteri di nazionalità russa e straniera, i ceti bassi e alti. i rappresentanti della nuova società, i personaggi emersi sulla cresta della nuova onda storica del momento. i tipi e i caratteri che abitano la Russia in quel periodo, inclusi quelli emersi in quel preciso momento. i rappresentanti di tutti i ceti sociali storicamente presenti nel territorio russo fino alla rivoluzione.

Chi ha messo il "Dottor Zivago" sullo stesso piano di "Tihij Don"?. Tolstoj. Sholokhov. Nabokov. Gorkij.

L'immagine della Russia descritta dalla prima moglie del dottore. è una donna che cerca la complessità e una volta trovata l'apporta ad ogni cosa insieme alla tragedia. è una situazione complessa con tanti problemi e tante tragedie, è una immagine della donna confusa e esagerata. è una società malata uscita dalle peripezie storiche e senza un grande futuro, è una donna "marcia" dal punto di vista morale. è espressa nel percorso del dottore che cerca di curare le "ferite" della società ma incontra solo l'infelicità delle donne e l'impossibilità di curare questa infelicità.

Il "protesto" (il testo originario) che servì da terreno su cui erano cresciuti tanti romanzi russi della rivoluzione era. "Resurrezione" di Tolstoj. Il "Delitto e castigo" di Dostoevskij. "Lolita" di Nabokov. le opere di Chekov.

Quali altri due romanzi sono molto simili a il "Dottor Zivago"? Cosa hanno in comune?. "Dottor Zivago", "Reserruzione" e "Il Placido Don" consiste nel fatto che tutti e tre caratteri sono uguali, anche fisicamente apparentemente sono simili, e che tutti e tre i romanzi parlano dell’incesto, di una molestia di un parente. La costruzione dei romanzi è uguale, la trama si sviluppa nello stesso modo. Le scene di violenza vengono introdotte armoniosamente nei romanzi. "Dottor Zivago", "Lolita" e "Il Placido Don" hanno tutti e tre gli eroi che sono coincidono, anche fisicamente apparentemente sono simili.Tutti e tre i romanzi parlano dell’incesto, di una molestia di un parente. C'è una fuitina con l'amante. C'è anche la nascita di un bimbo morto. L'immagine della Russia viene vista nello stesso modo. "Dottor Zivago", "Il cuore di cane" e "Il Placido Don" hanno tutti e tre gli eroi che sono coincidono, anche fisicamente apparentemente sono simili.Tutti e tre i romanzi parlano dell’incesto, di una molestia di un parente. C'è una fuitina con l'amante. C'è anche la nascita di un bimbo morto. L'immagine della Russia viene vista nello stesso modo. "Dottor Zivago", "Lolita" e "Il racconto di Sonechka" hanno tutti e tre gli eroi che sono coincidono, anche fisicamente apparentemente sono simili.Tutti e tre i romanzi parlano dell’incesto, di una molestia di un parente. C'è una fuitina con l'amante. C'è anche la nascita di un bimbo morto. L'immagine della Russia viene vista nello stesso modo.

Il figlio morto in "Dottor Zivago" simboleggia. il futuro. la società. la natura. il passato.

Dopo la rivoluzione Pasternak partecipò a. nessuna associazione. "Lirica". "Lef". "Musaget".

Sotto l'influenza di quale musicista Pasternak s'interessò alla musica?. Rakhmaninov. Gnesin. Shestakovich. Scriabin.

Pasternak abbandonò la musica perché. la musica non aveva nessun valore per lui. non amava la musica. non aveva l'udito perfetto. preferiva la giurisprudenza.

Pasternak fu riconosciuto dal potere sovietico. prima degli 20. alla fine degli anni 20. subito dopo la prima rivoluzione. negli anni 40.

Gli anni più felici per Majakovskij secondo lo stesso poeta furono. furono gli anni della guerra civile. furono gli anni prima della rivolozione. furono gli anni dopo la rivoluzione. furono gli anni 30.

Il periodo della produzione cinematografica di Majakovskij cadde sul periodo. 1925 - 1930. 1920 - 1925. 1917 - 1918. 1918 - 1920.

Majakovskij per tutta la vita ebbe paura di. degli aghi. dei bolsheviki. del regime zarista. degli insetti.

L'opponente letterario di Majakovskij fu. Gumilev. Blok. Yesenin. Gorkij.

La prima prova di Majakovskij come attore e drammaturgo fu. negli anni 1907 - 1910. negli anni 1910 - 1914. negli anni 1914 - 1918. negli anni 1918 - 1925.

Dove Majakovskij conobbe il futurismo?. presso la scuola di pittura, scultura e architettura di San Pietroburgo. presso la scuola di pittura, scultura e architettura di San Pietroburgo. presso la scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca. nelle piazze durante la manifestazioni artistiche.

Il poema "Pro eto" racconta Majakovskij che chiama l’amata e, non ricevendo risposta, si trasforma in. un pipistrello. un lupo. un cane. un orso.

Majakovskij. fu canonizzato negli anni 70 e poi "ucciso" dalla critica durante gli anni di perestrojka. fu sempre canonizzato e rimase invariato nella percezione. fu canonizzato negli anni di perestrojka e "ucciso" dalla critica negli anni 70. non fu mai canonizzato.

Il byt’, parola russa che non ha un corrispondente esatto in italiano, ma che rappresenta. lo scorrere del pensiero nella poesia di Majakovskij che riguardavano la vita quotidiana. lo scorrere delle emozioni forti nella vita quotidiana, nelle lotte di classi politiche. lo scorrere della vita quotidiana nelle piccolezze, nelle lotte per il benessere giornaliero. lo scorrere degli eventi straordinari nella storia e della vita quotidiana delle persone.

A cosa in particolare Majakovskij nella propria scala di valori attribuiva il valore di tradizione?. alle opere dei realisti. al cinema. al teatro. al leninismo.

Il libro preferito di Majakovskij fu. "Visible darkness" di William Styron. "Sonechka" di Cvetaeva. "I padri e i figli" di Turghenev. "Cosa fare" di Chernyshevskij.

Nella poesia «Во весь голос» si sentono. i tentativi di capire la realtà, la descrizione dell'urbanizzazione attraverso le percezioni dei contemporanei e il loro racconto delle emozioni. i suoni "morti", c’è rame, granito, stagno, si percepisce il tentativo di adattarsi all'epoca nuova sconosciuta. le parole "musicali" che apportano molta armonia, c'è molta fluidità nell'esprimere i pensieri che riguardano il futuro. i suoni incomprensibili ma vivaci e vivi del futuro, la volontà di arrivare a vedere il futuro, l'adattamento alla realtà tramite immaginazione del futuro.

Quali due poeti si sentono felici nel periodo più difficile a cavallo dei secoli (indicare anche il periodo). Majakovskij e Cvetaeva negli anni 1919-1920. Majakovskij e Yesenin negli anni 1916 - 1916. Majakovskij e Bulgakov negli anni 1922 - 1926. Majakovskij e Cvetaeva negli anni 1921-1922.

Chi mostra più comprensione e misericordia, capisce la superficialità degli uomini?. l'autore stesso e il Dio descritto dallo scrittore. il professore Preobrazhenskij. il cane prima e dopo la trasformazione. il dottor Bormental.

Nel "Cuore di cane" Bulgakov usa (scegliere la definizione più completa). satira, simbolismo, misticismo, allegoria e fantascienza. realismo storico raccontato attraverso gli esempi concreti di vita degli attori principali. approccio scientifico e naturalistico rappresentato dal lavoro del professore Preobrazhenzkij corredato dai fatti concreti e realizzati. futurismo satirico e mistico con proiezione professionale futura del dottore Bormental.

Bulgakov riesce ad attribuire il tono scientifico e usa la terminologia medica nel "Cuore di cane" perché. si basò sulla storia vera di cui fu testimone. fece giornalista e affrontò tante situazioni e le fonti primarie da cui ebbe la possibilità di raccogliere le informazioni. si informò presso le fonti attendibili e utilizzò i documenti storici. fece medico chirurgo.

Cosa mostra Bulgakov in "Cuore di cane"?. il punto di vista del "professore - creatore" sulla vita nuova. il punto di vista del cane umanizzato in quanto il cane prima dell'intervento non aveva le proprie opinioni e non le esprimeva. la stratificazione sociale e i punti di vista della moltitudine di persone pertinenti alla storia. il punto di vista del ceto alto e del ceto proletario, il tutto corredato dal punto di vista dell'autore.

Quali sentimenti e sensazioni uniscono tutti i personaggi di "Cuore di cane"?. la trasformazione e la sua successiva valutazione. l'ambizione e la frustrazione. il desiderio della scoperta del mondo e di se stessi attraverso la trasformazione. l'ambizione di superare i limiti posti dalla natura.

Il linguaggio dei personaggi nel "Cuore di cane". delinea la cultura dei personaggi, la loro emotività nei momenti precisi e statici. è di natura scientifica strettamente pertinente agli eventi esposti. è tante volte inappropriato e stride con i caratteri descritti. identifica l'appartenenza alla classe sociale, delinea i caratteri e l'evoluzione intellettuale.

Zoshchenko scrisse. delle scimmie. dei delfini. degli orsi otarki. dei pesci.

Il nome del professore Preobrazhenskij significa. il Dio trasformatore. immagine di Dio. trasformazione. ascesa al ruolo di Dio.

Qual è il tema trasversale di Bulgakov?. analisi del potere sovietico in chiave satirica. ringiovanimento. trasformazione. previsione del futuro.

Qual è la storia nascosta di "Cuore di cane"?. la degenerazione dell'eterna femminilità. la riorganizzazione globale. la satira della Russia nuova. l'analisi della politica russa.

L'intonazione molto sentita in "Cuore di cane" è. la gioia. lo stupore. la disperazione. il disgusto.

Belyaev in concomitanza a Bulgakov creò un romanzo di fantascienza che trattava. delle scimmie. dei predatori. del delfino. di un anfibio.

Cosa pensa il professore Preobrazhenskij riguardo alla forza e al dolore come mezzi di educazione?. crede che siano inefficaci, si può educare solo con amore. la forza e violenza sono utili, educano alla disciplina. la forza e la legge rendono le persone libere. alternando forza e amore si possono raggiungere dei buoni risultati.

Come definì Bulgakov stesso il "Cuore di cane"?. una riflessione filosofica e storica. un abbozzo ancora da correggere. un dramma nuovo. una rude satira.

Quando Bulgakov correggeva le proprie bozze?. come Tolstoj chiedeva e accettava delle modifiche notevoli. accettava pur di farsi pubblicare anche la correzione significativa e persino il cambio nello stile dell'opera. solo se le correzioni coincidevano con le sue convinzioni interiori. non accettava mai le correzioni.

La correzione d'autore di Bulgakov può essere divisa in. quella creativa e reale. quella tecnica e censoria. quella tecnica e creativa. quella creativa e semantica.

Quale copia del dattiloscritto in ordine cronologico di "Cuore di cane" è la fonte principale del testo?. la seconda. l'ultima quarta. la prima. la terza copia.

Bulgakov scriveva. apportando molte modifiche in corso d'opera. correggeva e riscriveva. creava uno "scheletro" e successivamente riempiva modificando spesso la trama. prima elaborava l'opera mentalmente e successivamente scriveva.

Come descrive il cibo del proletariato il cane in "Cuore di cane"?. delicato e sublime. ricercato e delizioso. di qualità mediocre ma accettabile. putrido e orrendo.

Come possiamo descrivere il primo paziente di Preobrazhenskij?. Il primo paziente del professore è un politico altolocato per il quale viene programmato un intervento in clinica privata, gli amministratori del condominio hanno immensamente paura di questo personaggio che si presenta di persona nello studio dell'appartamento del professore. Il primo paziente è una signora anziana che dichiara i propri anni abbassando notevolmente gli anni, è una signora innamorata di un uomo molto più giovane di lei, è simpatica e arzilla. Il primo paziente del professore è un signore anziano che ritrova la propria virilità dopo l'intervento del professore e si butta nelle ricerche delle donne facili. Il primo paziente del professore è una signora anziana che è arrivata da un paese lontano dalla città e cerca di risolvere i propri problemi di salute, è molto umile, vestita in modo contadino.

Che atteggiamento ha il cane e come cambia questo atteggiamento nel tempo nei confronti degli inservienti da parte di cane/Sharikov?. Il cane è arrabbiato per via dei trattamenti crudeli riservati da parte degli inservienti, da uomo rielabora la rabbia a la trasforma nella gentilezza. Il cane è sempre sottomesso, ha paura ed ha la sua classifica degli inservienti, invece diventando umano diventa sprezzante e arrogante. Il cane è sorpreso dagli atteggiamenti talvolta brutali da parte degli inservienti, da uomo diventa brutale nei confronti degli animali ma nei confronti degli inservienti conserva ancora l'atteggiamento di un cane spaventato. Il cane è molto fiducioso nei confronti degli inservienti, da umano diventa diffidente.

Il nome di Woland significa nel romanzo "Maestro e Margarita". ingannatore e furbo. filosofo e insegnante. rappresentante di Dio. giudizio universale.

Il romanzo il "Maestro e Margarita" secondo il pensiero del professore Dunaev è. un simbolo di verità, di bontà ed eterno, non dove è stato visto da Gogol, Dostoevskij o Tolstoj - non nella ricerca della verità e nella corsa in avanti verso la luce, neanche nella morale del popolo, non in Dio, ma nel contrasto con tutto questo, nel negare tutto questo potere. una presa di posizione dove l'irrazionale e il misticismo sono più veri della realtà stessa, la vanità degli sforzi umani di cambiare qualcosa nel mondo, e l'unica via di uscita per l’umanità è il compromesso con il male. un'eresia, una sostituzione e una distorsione della vita terrestre di Cristo, deturpazione dell'immagine del Salvatore. la dimostrazione delle "facce senza maschere da carnevale", è pieno di tetra arresa del romanticismo davanti al male", incarnato soprattutto in Woland.

Il concetto di carnevale di Bakhtin determinò. un'inversione delle opposizioni binarie. la cultura della risata e della gioia. l'uguaglianza dei personaggi nella loro vita e nelle azioni disgiunte. la libertà di espressione della misericordia e della gioia.

Jablokov nota il motivo ricorrente nelle opere di Bulgakov. Qual è?. i cinque animali e il cane, i loro caratteri e la loro trasformazione. i quattro animali e l'orso, il loro significato nella letteratura popolare e la loro successiva trasformazione nelle opere di Bulgakov. la trasformazione e la trasfigurazione degli animali in generale. i cinque animali e sopratutto il lupo e i le loro caratteristiche.

Lo scrittore che viene considerato come predecessore di Bulgakov che trattava il sovrannaturale nelle proprie opere è. Pushkin. Gogol. Tolstoj. Lomonosov.

Bakhtin è l'ideatore di. dialogo nella concezione della conciliazione. polifonia e opportunità vuote. razionalismo e contemplazione dell'amore. monologo come realtà concreta e interpretazione del soggetto e dell'azione.

Le tre opere di Bulgakov "Cuore di cane", "Maestro e Margarita" e "Le Uova fatali" a confronto nella concezione del testo unico hanno in comune. la trasfigurazione, i motivi cristiani, la presenza dei personaggi dall'altro mondo. il motivo mistico, il dialogo dei personaggi, la trasformazione. il rapporto tra il Dio e il Figlio, l'ambiente, la scoperta, la capacità sovrannaturale dello scienziato. la femminilità, la presenza degli scienziati, la capacità di previsione del futuro, il presente strano.

L'immagine della Russia rappresentata da Bulgakov e in linea con gli altri scrittori dell'epoca. è una donna conservatrice del focolare di casa e custode dei valori fondamentali della vita. è una strega con il volto infernale. è un volto di una persona molto insicura di se stessa, ma nello stesso momento molto bella. è una donna peccatrice che non trova la via retta.

Con quale libro possiamo tracciare i parallelismi nella definizione dei caratteri degli eroi di "Maestro e Margarita"?. Leonov. Merezhkovsky. Nekrasov. Ilf e Petrov.

Quale peccato viene considerato da Bulgakov più pesante e brutto rispetto agli altri peccati?. l'omicidio. la lussuria. la gola. la viltà.

Come potremmo descrivere il finale del romanzo "Maestro e Margarita" in una parola?. felicità. malvagità. delusione. armonia.

Quali autori scrissero i libri - messaggi a Stalin?. Merezkovsky, Cossky. Gumilev, Akhmatova. Cvetaeva, Mirer, Kuraev. Nekrasov, Leonov, Bulgakov.

Le conseguenze del romanzo "Maestro e Margherita". insegnò una generazione intera i valori, fece rivalutazione dei valori politici e fu fin da subito chiaro nel suo intento di comunicare con il rappresentante del potere di quel momento. fu considerato il vangelo dell'intellighenzia, costituì l'epoca letteraria, spinse verso l'urban fantasy. passò inosservato. scosse la società, provocò le critiche nei confronti del potere.

La Russia a cavallo dei secoli (19 - 20) cercava di condurre la politica collaborativa con. Austria. Italia. Francia. Germania.

Il passaggio dal 19-esimo al 20-esimo secolo in Europa e in Russia era. stabile dal punto di vista politico ma instabile sul piano economico. economicamente e politicamente stabile. stabile dal punto di vista economico ma instabile sul piano politico. economicamente e politicamente instabile.

La politica dello tsar Nicolaj II era. coerente e progressiva dal punto di vista finanziario, sociale e industriale. espansiva e coerente con lo sviluppo economico del paese. aggressiva sia esterna sia interna. incoerente dal punto di vista economico e sociale.

L'accordo trilaterale con la Russia includeva anche. Gran Bretagna e Francia. USA e Gran Bretagna. Germania e Francia. Austria e Germania.

Quale fu il rapporto di Khrushev con l'intellighenzia?. La relazione tra Krusciov e l'intellighenzia era difficile. Comprendendo il suo ruolo nella società di poco valore il leader sovietico, tuttavia, applicò le tradizioni dello stalinismo, che furono caratterizzate da un atteggiamento sospettoso, utilitaristico-pragmatico nei confronti dell'intellighenzia. Come prima, veniva esercitato il controllo del partito su arte, cultura e scienza. La libertà di creatività non si estendeva nemmeno alla forma, restavano tutti i limiti che seguivano dal principio di "appartenenza al partito". Durante gli incontri con l'intellighenzia e la stampa, i leader del partito spesso esprimevano dei giudizi severi e delle critiche infondate su scrittori, artisti, poeti, scultori, ecc. La comunità mondiale fu rimasta particolarmente colpita dalla persecuzione per via dell’assegnazione del premio Nobel a B. Pasternak (1958). La relazione tra Krusciov e l'intellighenzia era complicata. Comprendendo il suo enorme ruolo nella società il leader sovietico, tuttavia, non riuscì a superare completamente le tradizioni dello stalinismo, che furono caratterizzate da un atteggiamento sospettoso, utilitaristico-pragmatico nei confronti dell'intellighenzia. Come prima, veniva esercitato il controllo del partito su arte, cultura e scienza però solo formalmente. La libertà di creatività si estendeva alla forma e al contenuto che era lasciato libero,i limiti che seguivano dal principio di "appartenenza al partito" si toglievano nella letteratura promuovendo il merito e la bravura. Durante gli incontri con l'intellighenzia e la stampa, i leader del partito spesso esprimevano dei giudizi propri e delle critiche del suo gabinetto su scrittori, artisti, poeti, scultori, cercando il confronto con i rappresentanti dell'arte. La comunità mondiale fu rimasta particolarmente colpita dalla opinioni d Khrushev per via dell’assegnazione del premio Nobel a B. Pasternak (1958). Il rapporto del leader politico sovietico Khrushev con l'intellighenzia fu difficile in quanto costò al leader la revisione delle proprie opinioni. Comprendendo il suo ruolo enorme nella società Khrushev cercò di rivedere completamente le tradizioni dello stalinismo e evitare un atteggiamento sospettoso, utilitaristico-pragmatico nei confronti dell'intellighenzia. SI cercava di togliere il controllo del partito su arte, cultura e scienza. La libertà creativa si estendeva sulla forma e sul contenuto, si eliminava il principio di "appartenenza al partito". Durante gli incontri con l'intellighenzia e la stampa, i leader del partito spesso esprimevano dei complimenti e delle critiche costruttive su scrittori, artisti, poeti, scultori, ecc. La comunità mondiale fu rimasta particolarmente colpita dalla gioia e orgoglio espresso dal partito per via dell’assegnazione del premio Nobel a B. Pasternak (1958). La relazione tra Krusciov e l'intellighenzia era difficile. Comprendendo il suo enorme ruolo nella società il leader sovietico, tuttavia, non riuscì a superare completamente le tradizioni dello stalinismo, che furono caratterizzate da un atteggiamento sospettoso, utilitaristico-pragmatico nei confronti dell'intellighenzia. Come prima, veniva esercitato il controllo del partito su arte, cultura e scienza. La libertà di creatività si estendeva principalmente alla forma, ma restavano tutti i limiti che seguivano dal principio di "appartenenza al partito". Durante gli incontri con l'intellighenzia e la stampa, i leader del partito spesso esprimevano dei giudizi severi e delle critiche infondate su scrittori, artisti, poeti, scultori, ecc. La comunità mondiale fu rimasta particolarmente colpita dalla persecuzione per via dell’assegnazione del premio Nobel a B. Pasternak (1958).

Come si svolgeva la destalinizzazione?. La totale riabilitazione delle vittime condannati del terrore staliniano fu il primo passo verso la pace civile nel paese e nell'aprile 1954 fu effettuata una profonda riorganizzazione negli organi di sicurezza dello stato. Gli organi extragiudiziali furono aboliti, i diritti furono ripristinati e la supervisione giudiziaria fu rafforzata, ecc. Le leggi anti-lavoro del periodo prebellico furono abolite nell'aprile del 1956. Nel 1956-1957 furono promosse le accuse politiche contro le minoranze, e furono dichiarati privi dalla loro sovranità di stato. Nel 1956, circa 16 mila persone furono rilasciate dai campi e riabilitate postumo. La riabilitazione politica di massa fu proclamata al XX Congresso del PCUS. Il posto centrale al congresso fu occupato dal rapporto di Krusciov "Sul culto della personalità e delle sue conseguenze". Fu un lavoro completo e analitico, fu il primo passo verso l'apertura mentale. La parziale riabilitazione delle vittime condannati del terrore staliniano fu il primo passo verso la pace civile nel paese nell'aprile 1954. Fu effettuata una superficiale riorganizzazione negli organi di sicurezza dello stato. Gli organi extragiudiziali furono rinominati ma di fatto tenuti in piedi, i diritti furono ripristinati e la supervisione giudiziaria fu tolta, ecc. Le leggi anti-lavoro del periodo prebellico furono abolite nell'aprile del 1956. Nel 1956-1957 furono rimosse le accuse politiche dai popoli repressi, e furono ripristinati nella loro sovranità di stato. Nel 1956, circa 16 mila persone furono rilasciate dai campi e riabilitate postumo. La riabilitazione politica di massa fu proclamata al XX Congresso del PCUS. Il posto centrale al congresso fu occupato dal rapporto di Krusciov "Sul culto della personalità e delle sue conseguenze". Nonostante la sua incompletezza fu il primo passo verso l'apertura mentale. La parziale riabilitazione delle vittime condannati del terrore staliniano fu il primo passo verso la pace civile nel paese e nell'aprile 1954 fu effettuata una profonda riorganizzazione negli organi di sicurezza dello stato. Gli organi extragiudiziali furono aboliti, i diritti furono ripristinati e la supervisione giudiziaria fu rafforzata, ecc. Le leggi anti-lavoro del periodo prebellico furono abolite nell'aprile del 1956. Nel 1956-1957 furono rimosse le accuse politiche dai popoli repressi, e furono ripristinati nella loro sovranità di stato. Nel 1956, circa 16 mila persone furono rilasciate dai campi e riabilitate postumo. La riabilitazione politica di massa fu proclamata al XX Congresso del PCUS. Il posto centrale al congresso fu occupato dal rapporto di Krusciov "Sul culto della personalità e delle sue conseguenze". Nonostante la sua incompletezza fu il primo passo verso l'apertura mentale. La parziale riabilitazione delle vittime condannati del terrore staliniano fu il primo passo verso la pace civile nel paese e nell'aprile 1954 fu effettuata una profonda riorganizzazione negli organi di sicurezza dello stato. Gli organi extragiudiziali furono aboliti, i diritti furono ripristinati e la supervisione giudiziaria fu rafforzata, ecc. Le leggi anti-lavoro del periodo prebellico furono abolite nell'aprile del 1956. Nel 1956-1957 furono rimosse le accuse politiche dai popoli repressi, e furono ripristinati nella loro sovranità di stato. Nel 1956, circa 16 mila persone furono rilasciate dai campi e riabilitate postumo. La riabilitazione politica di massa fu proclamata al XXI Congresso del PCUS. Il posto centrale al congresso fu occupato dal rapporto di Krusciov "Sul culto della personalità e delle sue conseguenze". Nonostante la sua incompletezza fu il primo passo verso l'apertura mentale.

In cosa consisteva la riforma promossa da Khrushev negli anni 50?. Le riforme consistevano in decentramento della gestione, controllo delle attività degli enti economici dal basso, aumento dell'indipendenza nelle produzione Furono adottate anche misure urgenti per promuovere l'agricoltura: i prezzi di acquisto dei prodotti agricoli collettivi e statali furono aumentati più volte, il finanziamento del settore agricolo fu aumentato, la sua base materiale e tecnica e il potenziale del personale furono rinnovati e rafforzati. Le riforme consistevano in centralizzazione del potere decisivo e operativo, organizzazione dei ministeri per il miglior coordinamento delle attività sul posto. Le riforme consistevano in sviluppo della nuova tecnologia, industrializzazione delle aree remote, riduzione della produzione dei beni di consumo in quanto il mercato era già saturo, potenziamento della produzione dei bene capitali. Le riforme consistevano in approccio ecologico e rispettoso dello sfruttamento delle materie prime e il successivo aumento della produzione delle materie prime.

Le tre disposizioni principali del XX Congresso per la politica estera furono. evitare di esprimersi sullo stato della guerra mondiale, assumere un posizione neutra nei confronti di altri stati, assistere gli stati socialisti a titolo oneroso. prevenire la guerra mondiale, scegliere la coesistenza pacifica di stati, confermare l'internazionalismo proletario. prediligere i paesi socialisti anche a titolo gratuito, assistere i paesi socialisti anche parlamentari, riconoscere la vittoria del capitalismo. contribuire alla guerra mondiale, scegliere la coesistenza pacifica di stati socialisti, confermare l'internazionalismo proletario.

La famosa sommossa della fame nel 1962 si svolse a. Novocherkassk. Novosibirsk. San Pietroburgo. Mosca.

Chi fu eletto primo segretario del Comitato Centrale dopo Stalin?. Beria. Zhukov. Krusciov. Malenkov.

La riforma economica del dopo Stalin si prefissava di. ridurre la produzione agricola vista la crisi ecologica. diminuire la dipendenza nella produzione dalle materie prime. concentrare in un unico ministero tutte le gestioni economiche e le politiche sociali. aumentare la produzione dei beni di consumo, regolarizzare i contadini.

Al centro del racconto di Babel "Konarmia" si trova. la massa umana e il suo cambiamento e adattamento nel tempo. il comportamento brutale di Ljutov e la sua analisi. la personalità e umanità. i cosacchi e il loro ruolo nella rivoluzione.

Il movimento fondato da Gorkij e ufficialmente accettato nella letteratura proletaria del periodo sovietico. il realismo comunista. il realismo proletario. il realismo socialista. il socialismo proletario.

Con l'inizio del periodo sovietico come possiamo classificare la letteratura?. 1. Le letteratura ufficiale scritta in stile decretato da Gorkij 2. La letteratura ufficiosa della metropoli pubblicata da Samisdat 3. La letteratura dell’immigrazione. 1. Le letteratura ufficiale della metropoli 2. La letteratura ufficiosa della metropoli 3. La letteratura dell’emigrazione. 1. Le letteratura ufficiale della metropoli e della campagna 2. La letteratura ufficiosa della metropoli e della campagna 3. La letteratura dell’emigrazione. 1. Le letteratura dell'età d'argento 2. La letteratura dell'età d'oro 3. La letteratura dell'età di bronzo.

Quali erano le tendenze principali nella letteratura subito dopo la Rivoluzione del 1917?. In letteratura si opponevano due tendenze grosse: la prima si pronunciava favorevole al pluralismo formale e la seconda tendeva all'estetica regolamentata e centralizzata sotto ogni aspetto concettuale. DI fatto le due tendenze coincidevano in quanto il pluralismo era solo formale. La tendenza vincente si formò verso la fine degli 20’ ponendo fine al pluralismo formale. Era la riflessione diretta della situazione politica e ideologica. in quanto anche formalmente non doveva esistere più nessuna opposizione. Negli anni 30’ si realizza sempre più attivamente la posizione monistica della letteratura sovietica. La letteratura diventa un’unica corrente. Tutti i gruppi e le unioni vengono messe fuori legge e chiuse. Nel 1934 viene creata l’Unione degli scrittori che assume il ruolo dirigenziale, lo stato impone lo statuto agli scrittori, detta il metodo e gli scopi tra cui “rifacimento delle idee e rieducazione degli operai nello spirito del socialismo”. In letteratura si opponevano due tendenze grosse: la prima si pronunciava favorevole al pluralismo e la seconda tendeva all'estetica regolamentata e centralizzata sotto ogni aspetto concettuale. La tendenza vincente si formò verso la fine degli 20’ ponendo fine al pluralismo. Era la riflessione diretta della situazione politica e ideologica. Negli anni 30’ si realizza sempre più attivamente la posizione monistica della letteratura sovietica. La letteratura diventa un’unica corrente. Tutti i gruppi e le unioni vengono messe fuori legge e chiuse. Nel 1934 viene creata l’Unione degli scrittori che assume il ruolo dirigenziale, lo stato impone lo statuto agli scrittori, detta il metodo e gli scopi tra cui “rifacimento delle idee e rieducazione degli operai nello spirito del socialismo”. In letteratura nel 1917 si era creata una tendenza grossa, favorevole al liberalismo e decentralizzata sotto ogni aspetto concettuale. La tendenza vincente si formò verso la fine degli 20’ ponendo fine alla concezione ideologica unica e unitaria. Era la riflessione diretta della situazione politica e ideologica. Negli anni 30’ si realizza sempre più attivamente la posizione monistica della letteratura sovietica. La letteratura diventa un’unica corrente. Tutti i gruppi e le unioni vengono messe fuori legge e chiuse. Nel 1934 viene creata l’Unione degli scrittori che assume il ruolo dirigenziale, lo stato impone lo statuto agli scrittori, detta il metodo e gli scopi tra cui “rifacimento delle idee e rieducazione degli operai nello spirito del socialismo”. In letteratura del subito dopo rivoluzione si forma una grossa tendenza verso l'estetica regolamentata e centralizzata sotto ogni aspetto concettuale. La tendenza prende la sua forma definitiva verso la fine degli 20’. Era la riflessione diretta della situazione politica e ideologica. Negli anni 30’ si realizza sempre più attivamente la posizione monistica della letteratura sovietica. La letteratura diventa un’unica corrente. Tutti i gruppi e le unioni vengono messe fuori legge e chiuse. Nel 1934 viene creata l’Unione degli scrittori che assume il ruolo dirigenziale, lo stato impone lo statuto agli scrittori, detta il metodo e gli scopi tra cui “rifacimento delle idee e rieducazione degli operai nello spirito del socialismo”.

Che genere prevaleva nella letteratura sovietica?. Per la prima volta dopo la rivoluzione il genere del racconto breve, essai, articolo perde il posto importante nella letteratura. In quegli anni viene usato anche il genere del romanzo epico che riprende la tradizione del romanzo classico. Diventano popolari i cicli di articoli uniti dal tema e dal nome (Babel, Sholokhov). Lo stile spesso si avvicina alla lirica. Dal punto di vista linguistico si fa il ritorno al gergo, al dialetto. L’autore si auto esprime maggiormente nelle opere di questo genere utilizzando l’eroe principale come portatore delle sue idee. Per la prima volta dopo la rivoluzione il genere del racconto breve, essai, articolo occupa lo spazio importante nella letteratura. Agli inizi degli anni 20’ viene usato anche il genere del romanzo epico che riprende la tradizione del romanzo classico. Diventano popolari i cicli di articoli uniti dal tema e dal nome (Babel, Sholokhov). Lo stile spesso si avvicina alla lirica. Dal punto di vista linguistico si fa il ritorno al vocabolario del linguaggio formale, neutro e ponderato. L’autore si auto esprime maggiormente nelle opere di questo genere utilizzando l’eroe secondario come portatore delle sue idee. Per la prima volta dopo la rivoluzione il genere del racconto breve, essai, articolo occupa lo spazio importante nella letteratura. Agli inizi degli anni 20’ viene usato anche il genere del romanzo epico che riprende la tradizione del romanzo classico. Diventano popolari i cicli di articoli uniti dal tema e dal nome (Babel, Sholokhov). Lo stile spesso si avvicina alla lirica. Dal punto di vista linguistico si fa il ritorno al gergo, al dialetto. L’autore si auto esprime maggiormente nelle opere di questo genere utilizzando l’eroe principale come portatore delle sue idee. Per la prima volta dopo la rivoluzione il genere del racconto breve, essai, articolo occupa lo spazio importante nella letteratura. Agli inizi degli anni 20’ viene usato anche il genere del romanzo epico che rivede la tradizione del romanzo classico e reinventa il genere apportando delle modifiche notevoli. Diventano popolari i cicli di articoli uniti dal tema e dal nome (Babel, Sholokhov). Lo stile spesso si avvicina alla lirica. Dal punto di vista linguistico si fa il ritorno al gergo, al dialetto. L’autore si auto esprime maggiormente nelle opere di questo genere utilizzando l’eroe principale come portatore delle sue idee.

Come possiamo descrivere Solzhenitshun come scrittore e come persona?. Un egocentrico, uno scrittore che racconta la santa pura verità, una persona forte dei valori cristiani, uno scrittore fedele al monismo. Un altruista, un devoto cristiano, uno scrittore che cerca di limitare l'immaginazione descrivendo i fatti precisi e spiegandone il valore e le conseguenze. L'unico che conosce la verità, la verità che neanche i più devoti cristiani possono sapere, uno scrittore che apprezza la possibilità di lasciare il campo all'immaginazione dei lettori, segue il modello monistico per spiegare i fatti di difficile comprensione. Uno scrittore con tanta immaginazione, racconta solo la verità e i veri valori del cristianesimo, crede nella posizione del pluralismo.

La critica e Solzhenitsun, la valutazione dell'autore nel tempo. Negli anni '40 quando le prime opere di Solzhenitsyn sono state pubblicate, quasi tutti gli autori mettevano in risalto solo un lato del suo lavoro e cioè quello che riguardava i problemi socio-politici e ideologici, e completamente ignoravano gli aspetti creativi. Poi dal volgere degli anni '50 agli anni '60 e fino alla fine degli anni '70 per ragioni puramente politiche e ideologiche, non solo i libri di Solzhenitsyn, ma anche il suo nome in Russia erano sotto il divieto più severo. Non c'è stato alcuno studio delle sue opere per due decenni. Il notevole divario tra la pubblicazione in russo del blocco principale delle opere di Solzhenitsyn a cavallo degli anni 70-80 ed i primi tentativi di comprensione scientifica può essere in parte spiegato dal fatto della crisi prolungata nel pensiero storico-letterario e teorico di quegli ultimi dieci anni. Le sue opere erano inserite nel conglomerato amorfo qual è la "prosa dei campi di concentramento". Successivamente è avvenuta la "riorganizzazione" della critica su Solženicyn e la polarizzazione delle opinioni. Le valutazioni superficiali e monotoni erano superate, la stereo-tipizzazione era messa da parte e solo agli inizi del XXI secolo fu attribuito almeno il genere letterario dell’autore. Negli anni '60 quando le prime opere di Solzhenitsyn sono state pubblicate, quasi tutti gli autori mettevano in risalto solo sia il lato del suo lavoro che riguardava i problemi socio-politici e ideologici, sia gli aspetti creativi. Poi dal volgere degli anni '60 agli anni '70 e fino alla fine degli anni '80 per ragioni puramente politiche e ideologiche, non solo i libri di Solzhenitsyn, ma anche il suo nome in Russia erano sotto il divieto più severo. Non c'è stato alcuno studio delle sue opere per due decenni. Il notevole divario tra la pubblicazione in russo del blocco principale delle opere di Solzhenitsyn a cavallo degli anni 80-90 ed i primi tentativi di comprensione scientifica può essere in parte spiegato dal fatto della crisi prolungata nel pensiero storico-letterario e teorico di quegli ultimi dieci anni. Le sue opere erano inserite nel conglomerato ben preciso qual è la "prosa dei campi di concentramento". Successivamente è avvenuta la "riorganizzazione" della critica su Solženicyn e la polarizzazione delle opinioni. Le valutazioni superficiali e monotoni erano espresse, la stereo-tipizzazione era emersa da parte e solo agli inizi del XXI secolo fu attribuito il genere letterario dell’autore. Negli anni '60 quando le prime opere di Solzhenitsyn sono state pubblicate, quasi tutti gli autori mettevano in risalto solo un lato del suo lavoro e cioè quello che riguardava i problemi socio-politici e ideologici, e completamente ignoravano gli aspetti creativi. Poi dal volgere degli anni '60 agli anni '70 e fino alla fine degli anni '80 per ragioni puramente politiche e ideologiche, non solo i libri di Solzhenitsyn, ma anche il suo nome in Russia erano sotto il divieto più severo. Non c'è stato alcuno studio delle sue opere per due decenni. Il notevole divario tra la pubblicazione in russo del blocco principale delle opere di Solzhenitsyn a cavallo degli anni 80-90 ed i primi tentativi di comprensione scientifica può essere in parte spiegato dal fatto della crisi prolungata nel pensiero storico-letterario e teorico di quegli ultimi dieci anni. Le sue opere erano inserite nel conglomerato amorfo qual è la "prosa dei campi di concentramento". Successivamente è avvenuta la "riorganizzazione" della critica su Solženicyn e la polarizzazione delle opinioni. Le valutazioni superficiali e monotoni erano superate, la stereo-tipizzazione era messa da parte e solo agli inizi del XXI secolo fu attribuito almeno il genere letterario dell’autore. Negli anni '50 quando le prime opere di Solzhenitsyn sono state pubblicate, quasi tutti gli autori mettevano in risalto solo un lato del suo lavoro e cioè quello che riguardava i problemi socio-politici e ideologici, e completamente ignoravano gli aspetti creativi. Poi dal volgere degli anni '70 agli anni '80 e fino alla fine degli anni '90 per ragioni puramente politiche e ideologiche, non solo i libri di Solzhenitsyn, ma anche il suo nome in Russia erano sotto il divieto più severo. Non c'è stato alcuno studio delle sue opere per due decenni. Il notevole divario tra la pubblicazione in russo del blocco principale delle opere di Solzhenitsyn a cavallo dei secoli ed i primi tentativi di comprensione scientifica può essere in parte spiegato dal fatto della crisi prolungata nel pensiero storico-letterario e teorico di quegli ultimi dieci anni. Le sue opere erano inserite nel conglomerato amorfo qual è la "prosa dei campi di concentramento". Successivamente è avvenuta la "riorganizzazione" della critica su Solženicyn e la polarizzazione delle opinioni. Le valutazioni superficiali e monotoni erano superate, la stereo-tipizzazione era messa da parte e solo agli inizi del XX secolo fu attribuito almeno il genere letterario dell’autore.

Perché Solzhenitsyn ha cominciato a scrivere secondo lo stesso scrittore?. aveva molta volontà di emergere. si sentiva obbligato davanti alla società. su ordine di Dio. aveva degli argomenti molto interessanti e mai raccontati prima di lui.

Solzhenitsyn è famoso perché. ha avuto una malattia grave e ha raccontato la sua malattia in modo da sensibilizzare l'opinione pubblica al problema. ha raccontato la verità sui campi di concentramento. era molto creativo e riusciva a trasmettere i valori cristiani molto forti nelle proprie opere. ha vinto il premio Nobel.

Come definiva il concetto della verità Solzhenitsyn?. Per lui era il pluralismo. Per lui era l'arte. Per lui era il raccontare la sua storia e il momento storico. Per lui era il Dio.

In la "Casa di Matriona" (il "Cortile di Matriona") come si esprime l'autore, in che modo riesce a portare il suo pensiero al lettore?. attraverso la descrizione dei paesaggi e le dichiarazioni dei personaggi. attraverso la percezione della realtà da parte degli eroi. attraverso ogni parola nei discorsi del personaggio principale. attraverso la descrizione dell'aspetto esteriore di Matriona e la sua successiva descrizione psicologica.

In quale opera sua Solzhenitsyn elimina completamente la barriera tra "io - narratore" e "io - autore"?. "Arcipelago Gulag". Una giornata di Ivan Denisovich. Cortile di Matriona (Casa di Matriona). "Mano destra".

"Glastnost" significa. la "voce", la possibilità di esprimersi e parlare liberamente. il "corretto", il diritto alla proprietà privata e privatizzazione. il "giusto", i diritti umani. il "normale", la società civile.

Cosa usa Solzhenitsyn per descrivere meglio il mondo interno di I.D. Shukhov?. i verbi fraseologici. i verbi riflessivi, assenza dei pronomi personali. i verbi transitivi e i pronomi personali. i verbi di moto unidirezionali.

Ivan Shukhov. è un immagine di un soldato detenuto sommario che si contrappone all'opinione dell'autore. è la "somma" del soldato vero, dei prigionieri e dell'esperienza personale dell'autore. rappresenta l'autore e il suo punto di vista. ha un prototipo ben disegnato del prigioniero politico.

Nel racconto di Erofeev "Moskva - Petushki" cosa si trova in via Piccola Dmitrovka?. museo di Pushkin. "L'uccellino azzurro". l'edificio di GUVD e della polizia. la stazione ferroviaria "Savelovsky".

Le storie di Dovlatov si caratterizzano per. l'affidabilità e l'oggettività del tema, il riconoscimento al livello generico sociale dell'importanza del tema trattato. la ricerca e la scoperta dell'armonia nel mondo disarmonico, ritrovamento delle proprie radici. l'inseparabilità dell'autore dal suo eroe letterario, cioè completa immedesimazione dell'autore nel proprio eroe. la netta separazione dell'autore dal suo eroe, la contrapposizione dei caratteri e dei modi espressivi.

In "Generation P" di Pelevin "P" sta per. Pepsi. Pelevin. non ci è dato sapere. perestrojka.

"L'ontologia dell'infanzia" di Pelevin. è una storia che consiste interamente di una singola frase. è una storia dove una metafora fornisce la trama. è la rivalutazione stilistica pionieristica del romanzo classico, molto apprezzata dalla critica russa odierna. è una storia horror pionieristica con delle radici sovietiche.

"Il Principe di Gosplan" parla di. di come raggiungere la Principessa. del desiderio di fuggire dalla realtà. della Principessa come immagine della Russia. del principe dove "P" sta per l'appartenenza alla generazione "P".

Report abuse