Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLETTERATURA TEDESCA 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LETTERATURA TEDESCA 2

Description:
RUSCIANO DORA

Author:
AVATAR

Creation Date:
09/11/2022

Category:
Literature

Number of questions: 309
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Qual è stato l’apporto di Lutero nella codificazione della lingua tedesca moderna? Lutero scrisse la prima raccolta di novelle in lingua tedesca che agirono in seguito da modello per la codificazione della lingua tedesca moderna. Lutero fu autore di molte poesie, che scrisse nel dialetto parlato nella Germania meridionale, preso a modello per la codificazione della lingua tedesca moderna. Lutero tradusse il Nuovo Testamento basandosi sulla scelta di un tedesco sovraregionale, ancorato ai dialetti della Germania centrale, alla base del tedesco moderno. A Lutero si deve il fatto che la lingua tedesca derivi molte delle sue strutture dal latino.
Come si configura nel protestantesimo il rapporto del soggetto con la fede e che ruolo gioca in questo la lettura della Sacra Scrittura? Su un rapporto di unione mistica che la lettura della Bibbia serve a promuovere. Il fedele deve rinunciare alla guida della Sacra Scrittura per ascoltare unicamente la voce della sua coscienza. Il fedele ha un rapporto individuale con Dio e deve leggere direttamente la Sacra Scrittura al di là delle interpretazioni imposte dall’autorità ecclesiastica Il fedele deve rimettersi completamente all’autorità della Chiesa soprattutto nell'interpretazione della Sacra Scrittura.
Cosa predicava Martin Lutero? Auspicava la fratellanza universale di tutti i fedeli di tutte le religioni. Auspicava un rafforzamento della gerarchia interna alla Chiesa cattolica Auspicava un ritorno alla devozione e alla religiosità medievali. Auspicava il rafforzamento dell'autonomia del singolo fedele nell'interpretazione della Sacra Scrittura al di là di qualsiasi mediazione ermeneutica della Chiesa.
Quali sono le caratteristiche principali dei personaggi raffigurati nei romanzi sentimentali del Settecento? Sono spesso ipocriti moralisti. Sono caratterizzati dalla grettezza mentale piccolo-borghese che scandisce la loro quotidianità. Sono instabili caratterialmente, come dimostra l’esplosione di sentimenti che spesso avviene nei loro animi di fronte agli episodi in cui sono coinvolti. Questi personaggi si riconoscono non nei valori «pubblici» della «gloria» e dell’«onore» ma nel mondo dell’intimità domestica, dei sentimenti genuini e delle virtù morali.
Quale era la principale istanza del Pietismo? Ribadire la libertà religiosa interiore del fedele al di fuori della tradizione luterana ortodossa. Ribadire con forza i valori ortodossi della Chiesa luterana ufficiale. Unificare tutte le religioni monoteistiche. Rendere la Sacra Scrittura accessibile a tutti.
In che rapporto sono Illuminismo e Pietismo nella Germania del Settecento? Nonostante le differenti impostazioni, nella Germania del Settecento si compenetrano a vicenda Sono in netto e insanabile contrasto tra loro Sono entrambi in lotta contro il sistema dell’assolutismo. Sono movimenti volti entrambi a ribadire i diritti della ragione.
Quali sono i tratti che hanno in comune l’Illuminismo e il Pietismo? L'accento sul concetto di "Bildung" e sulla libertà di pensiero, l'antidogmatismo Entrambi sono movimenti religiosi. L’impeto di denuncia sociale. L’atteggiamento antireligioso.
Qual è il rapporto tra letteratura e Pietismo? I generi letterari coltivati dai pietisti (il canto religioso, l’autobiografia, la lettera edificante) esercitarono un grande influsso anche sulla posteriore letteratura profana La maggior parte dei principali esponenti del Pietismo furono anche autori di romanzi e drammi, ad esempio Francke e Spener. La letteratura tedesca si è sviluppata in opposizione al Pietismo. I pietisti rifiutano il contatto con le Belle Lettere perché erano convinti che corrompessero le coscienze.
Qual è l’assunto principale della Teodicea di Lebniz? Che il mondo in cui viviamo è il migliore possibile ,perché espressione della ragione e della provvidenza divina Che la borghesia deve emanciparsi dal sistema dell’assolutismo. Che un destino imperscrutabile dirige gli eventi del mondo, in cui l’uomo è travolto passivamente. Che il mondo è "una valle di lacrime" secondo la concezione barocca.
In Was ist Aufklärung come definisce Kant lo stato di minorità che si autoimpone chi non fa uso della propria ragione? Mancanza di coraggio Immaturità anagrafica Difetto di intelligenza Incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro.
In "Was ist Aufklärung" come definisce Kant l'Illuminismo? L'uscita dell'uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole Insieme l'esperienza della fede e quella della ragione Il principale genere letterario del Settecento tedesco. Utilizzo della ragione sotto la guida dei filosofi.
Cosa definisce il termine “Bildungsbürgertum” in Germania? Era il tipo di borghesia che intendeva agire concretamente nella società con opere caritatevoli e di beneficenza. Era il tipo di borghesia in lotta contro il sistema politico dell’assolutismo. Era il tipo di borghesia rivolta verso la coltivazione della sfera intima, culturale, artistica e religiosa Era il tipo di borghesia che disprezzava la cultura a favore dei valori economici.
In cosa si distingue l’Illuminismo che si afferma in Germania nel Settecento rispetto a quello che si diffuse negli altri Paesi europei? L’Illuminismo in Germania si caratterizza per la commissione di interessi teologici e filosofici. L’Illuminismo in Germania fu un movimento principalmente religioso L’Illuminismo in Germania era meno tollerante in materia di diversità di religione e di etnia. L’Illuminismo in Germania è più radicale in maniera di religione e politica di quello che si diffonde negli altri Paesi europei.
Quali sono le principali caratteristiche dell’assolutismo illuminato in Prussia e in Austria? L’attenzione per la cultura in generale e la promozione del teatro in particolare I sovrani attuarono le loro riforme in accordo con le autorità ecclesiastiche. La chiusura e l’intolleranza confessionali L’illuminismo in Germania non ebbe mai carattere radicale come nelle altre nazioni (ad esempio in Francia e in Inghilterra) e si caratterizzò per l'accordo tra classi intellettuali e classi politiche.
Quali sono i principali rappresentanti del genere poetico della "Naturlyrik"? Haller e Brockes. Goethe e Herder. Wieland e Gellert. Klopstock e Lessing.
Cosa significa Illuminismo per Immanuel Kant? L’uscita dell’uomo dallo stato di minorità attraverso l’uso della ragione La perfetta conoscenza di Dio. Una serie di riforme sociale e politiche. La perfetta conoscenza di sé.
Qual è l’opinione di Bodmer e Breitinger riguardo le regole che dettano il gusto e il sentimento del bello? Sono eterne e universali, stabilite una volta per tutte. Sono stabilite di volta in volta dal poeta geniale. Cambiano a seconda della condizioni ambientali, storiche e geografiche Sono da rivedere affinché si lasci spazio anche a un’estetica del brutto.
Quali reazioni in ambito letterario provocò la poetica normativa di Gottsched? La reazione stizzita di Federico II, che non vedeva di buon occhio il processo di autonomizzazione del teatro tedesco dai modelli francesi auspicato da Gottsched. La reazione di Klopstock, che scrisse Der Messias proprio in opposizione alla poetica di Gottsched. Provocò molte reazioni critiche, prima presso Bodmer e Breitinger, poi presso Lessing, per la sua rigidità dogmatica e il suo sterile razionalismo Fu recepita con plauso da tutto il mondo letterario tedesco.
A cosa mirava Gottsched con la sua riforma del teatro? Intendeva porre in primo piano l'importanza della fantasia creativa del poeta drammatico secondo il modello del teatro di Shakespeare. Diffondere valori religiosi. Intendeva riportare in auge l'estetica teatrale barocca. Secondo il principio della verosimiglianza e l'esempio del teatro classicista francese intendeva ribadire l'importanza delle tre unità aristoteliche di luogo, azione e tempo.
Da cosa è caratterizzata la lirica di Klopstock? La lirica di Klopstock è il primo esempio in Germania di applicazione dei precetti del classicismo francese. Nella lirica di Klopstock trovano applicazione concreta i principi teorici proposti da Lessing. Nella lirica di Klopstock l’io lirico si concentra soprattutto sui sentimenti e l’introspezione dei personaggi Nella lirica di Klopstock trovano applicazione concreta i principi teorici proposti da Gottsched.
In quali rapporti sono Illuminismo ed Empfindsamkeit nel Settecento tedesco? Illuminismo ed Empfindsamkeit sono in netta opposizione tra loro perché il primo movimento rivaluta la ragione, il secondo i sensi e le passioni dell’uomo. La tendenza letteraria della Empfindsamkeit è stata definita un «illuminismo rivolto verso l’interiorità», che cerca di «illuminare i sentimenti con l’aiuto della ragione L’Empfindsamkeit si colloca temporalmente molto dopo l’Illuminismo L’Illuminismo rivaluta la ragione dell’uomo mentre l’Empfindsamkeit è un movimento di devozione religiosa.
Cosa caratterizza il movimento poetico dell'Empfindsamkeit? La volontà di riflettere sulla centralità dell'esperienza estetica e sul sentimento del bello. La rivolta contro le regole del classicismo francese. La volontà di ribadire l'importanza della razionalità e della logica filosofica. La volontà di comprendere i motivi che ci rendono sensibili a certi fenomeni naturali.
Quali sono i tratti principali dell’estetica del sublime? Il sublime è un sentimento mistico, volto alla contemplazione di Dio. Il sublime è il sentimento estetico che si prova di fronte alla contemplazione di opere d’arte. Il sublime scaturisce dall’incontro tra il sentimento di terrore provato dall’uomo per la propria finitezza e la coscienza di una sua superiorità morale nei confronti della natura. Il sublime è un sentimento del tutto negativo, che l’arte deve essere in grado di allontanare.
A chi si rivolgono i romanzi sentimentali e con quale funzione? Al clero e ai sacerdoti, affinché abbiano materia su cui meditare rispetto ai vizi e alle virtù degli uomini. Agli artisti affinché imparino a conoscere la vita di società. Alle classi aristocratiche per insegnare le regole del bon ton e dell’etichetta di corte Sono rivolti a un pubblico di borghesi, da educare, attraverso il medium della lettura, all'applicazione dei valori morali.
Quale autore utilizza soprattutto il genere del romanzo epistolare in Germania nel Settecento? Gellert Gottsched. Lessing. Klopstock.
Come considera Lessing l’erudizione accademica? Come il risultato della cultura dell’assolutismo. Come appannaggio dell'intellettuale di corte Come il principale mezzo di emancipazione della borghesia dal sistema dell’assolutismo. Per Lessing l’erudizione accademica non permette di comprendere le complesse trasformazioni in cui è coinvolta la Germania del suo tempo, di cui l’intellettuale deve essere invece osservatore attento e partecipe.
Cosa significa affermare che in Lessing si attua un passaggio "dal pulpito al teatro"? Che Lessing avrebbe voluto proseguire la carriera del padre e diventare pastore protestante. Che i drammi di Lessing prendono spunto dalle parabole evangeliche e dalla passione di Cristo. Che per Lessing il teatro deve agire come medium di educazione morale ed estetica del pubblico. Che Lessing utilizza il teatro per trasmettere contenuti teologici presso il suo pubblico.
Come si configura in Lessing la figura del nuovo intellettuale borghese? Per Lessing l’intellettuale deve lottare strenuamente contro l’assolutismo. Per Lessing l’intellettuale borghese deve operare all’interno della corte. Per Lessing l’intellettuale deve contribuire alla diffusione di un Illuminismo pratico che sia in grado di modificare positivamente la realtà. Per Lessing l’intellettuale deve conoscere bene la storia della Germania.
Nella Berlino di Federico II come si configura il rapporto tra la corte e gli intellettuali che operano nella città? Tra la corte di Federico II e gli intellettuali berlinesi esisteva una rigida cesura culturale Il rapporto è caratterizzato da un positivo scambio reciproco. Quasi tutti gli intellettuali che operavano a Berlino erano francesi Tutti gli intellettuali berlinesi facevano parte dell’Accademia Reale delle Scienze.
Quali sono i principali fattori che contribuirono allo sviluppo culturale di Berlino nel corso del Settecento? La chiusura religiosa e confessionale La politica guerrafondaia della Prussia. Lo sviluppo della cultura e dell’editoria, la politica degli Hohenzollern L’apporto degli intellettuali francesi.
Qual è la posizione di Lessing rispetto al mecenatismo di corte? Lessing operò principalmente come intellettuale al servizio del sovrano, come dimostra il suo soggiorno presso la corte di Federico II a Berlino. Lessing rimase per tutta la vita fedele al suo ideale di intellettuale autonomo e indipendente. Lessing volle rimanere uno scrittore autonomo e libero da vincoli istituzionali, anche se negli ultimi anni della sua vita fu costretto a entrare alle dipendenze del Duca di Wolfenbuettel Lessing ammirò molto Federico II di Prussia come “re filosofo”, ma ebbe poca stima di altri sovrani tedeschi.
Quali sono le ragioni che decretarono il successo della Miss Sara Sampson di Lessing? Fu il primo dramma tedesco a rappresentare personaggi borghesi in vesti quotidiane, nelle cui vicende il pubblico si immedesimò a pieno. Fu il primo dramma tedesco ad avere una donna come protagonista. Fu il primo dramma politico in Germania. Fu il primo dramma tedesco che trattava di temi religiosi.
Quali sono gli elementi dell’opera di Gottsched che Lessing prese polemicamente di mira? La ripresa degli stilemi classici e dei modelli teatrali francesi. L’erudizione accademica di Gottsched. La ripresa delle tesi di Aristotele. L’antisemitismo di Gottsched.
Cosa significa affermare che la critica di Lessing a Gottsched si svolge sul piano estetico, e cioè su quello della funzione dell’arte drammatica? Lessing fu il primo autore a introdurre il concetto di “estetica”. Per Lessing la validità di un’opera teatrale non si misura secondo un metro di giudizio fissato in astratto una volta per tutte (come voleva Gottsched), ma in base alla sua peculiare efficacia rispetto al fine che si prefigge di agire sullo spettatore. Per Lessing il teatro deve stimolare i sensi e la curiosità degli spettatori senza prefiggersi alcuna finalità pedagogica Per Lessing il teatro deve riuscire a parlare direttamente al cuore degli spettatori per trasmettere valori religiosi.
Qual è la posizione di Lessing rispetto alla riforma teatrale di Gottsched? Al contrario di Gottsched, Lessing si interroga sui peculiari mezzi estetici con cui il teatro deve agire sulla coscienza dello spettatore, trasformandola. E' d'accordo nel seguire il modello classicista francese, che deve servire ad arricchire il patrimonio delle opere tedesche. E' d'accordo con la sua riforma, secondo la quale il teatro deve trasmettere insegnamenti morali. E' contrario al concetto di "verosimiglianza".
Come si configura il rapporto di Lessing con la guerra nella commedia Minna von Barnhelm? La commedia è ambientata in un accampamento militare durante la Guerra dei Sette anni, al fine di descrivere la crudezza della realtà bellica. Nella commedia non vi è nessun riferimento preciso alla guerra dei Sette anni, anche se essa si svolge nel lo stesso periodo del conflitto Nella commedia Lessing sottopone a derisione la virtù militaresca del generale Tellheim che vorrebbe rinunciare per un falso senso dell’orgoglio al prezioso amore per Minna. Nella commedia Lessing descrive la vita militare come modello di virtù illuministiche e repubblicane.
Come considera Lessing il rapporto tra storia e teatro? Un bravo drammaturgo porta sulla scena unicamente eventi storici, avvenuti realmente. Lessing riscopre ed elogia Shakespeare per la sua abilità nel trattare temi storici e politici Soltanto la fedele raffigurazione degli eventi storici sulla scena permette al dramma di assumere verosimiglianza. Il drammaturgo può anche non rispettare la vericidità storica degli eventi al fine di rappresentare sulla scena i personaggi come "vivi", nella loro concretezza individuale e caratteriale.
In cosa consiste il «teatro nazionale tedesco»? Era un’iniziativa promossa da un consorzio di ricchi borghesi di Amburgo, che mirava a una riforma del teatro tedesco, per farne un vero e proprio medium di diffusione di cultura borghese. Era un’iniziativa culturale volta a portare sulla scena il passato storico della nazione tedesca, in cui Lessing fu coinvolto. E' l'opera in cui Lessing espone le sue teorie drammatiche. Era un’iniziativa che prevedeva la fondazione di teatri nei centri urbani più importanti della Germania.
Qual è la posizione di Lessing nei confronti delle belle arti e di Winckelmann? Per Lessing le belle arti servono spesso a legittimare lo status quo politico e sociale. Per Lessing le belle arti sono dannose perché corrompono le coscienze e le sensibilità degli individui Lessing scorgeva in Winckelmann il principale critico d’arte tedesco e nelle sue opere cercò sempre di mettere in pratica i principi estetici del maestro. Per Lessing le belle arti non servono a legittimare lo status quo politico e sociale.
Qual è l’obiettivo «estetico» che si prefigge la tragedia di Lessing? La tragedia deve rappresentare fedelmente la realtà secondo il principio della "verosimiglianza". La tragedia deve stimolare i sensi e le passioni degli spettatori. La tragedia deve redimere le coscienze degli spettatori tramite la catarsi per trasmettere valori religiosi. La tragedia deve suscitare nello spettatore l’immedesimazione e la compassione per le vicende dei personaggi raffigurati.
Quali sono le novità introdotte da Lessing circa i personaggi del dramma? Devono alternare l'utilizzo di un linguaggio alto e basso per esprimere la loro natura secondo il modello di Plauto. Essi devono far parte delle classi alte e nobili, poiché soltanto in esse può svilupparsi compiutamente la personalità umana. Devono agire in un contesto quotidiano e borghese affinché il pubblico possa immedesimarsi con essi e provare compassione nei loro confronti. Devono necessariamente essere interpretati da attori professionisti.
Cosa pensa Lessing a proposito dei vizi e delle virtù dei personaggi del dramma? Il personaggio tragico deve essere in grado di suscitare in noi un sentimento di "terrore", e cioè una forte emozione che provoca la catarsi. Il drammaturgo deve evitare di raffigurare i caratteri come totalmente perfetti perché tali caratteri risulterebbero innaturali, e non sarebbero in grado di far sì che lo spettatore si immedesimi in essi. Soltanto i personaggi virtuosi e con un carattere forte sono in grado di suscitare la compassione degli spettatori. Il personaggio del dramma deve essere completamente dedito al vizio per suscitare la repulsa morale dello spettatore.
Qual è la tesi principale del saggio sul Lacoonte di Lessing? La pittura può rappresentare soltanto le qualità esteriori di un oggetto (figure) nello spazio, mentre la poesia suoni e azioni nella dimensione del tempo. Il poeta deve essere in grado di raffigurare mimeticamente la natura, allo stesso modo del pittore. Per la pittura e la poesia valgono i medesimi principi compositivi secondo il modello di Orazio "ut pictora poesis". L'arte deve imporsi il nobile imperativo della bellezza, evitando di rappresentare la realtà del brutto e il dolore.
Come si configura il rapporto tra i mezzi artistici della pittura e quelli della poesia e della letteratura nel saggio di Lessing sul Laocoonte? Lessing rivaluta il principio oraziano dell'"ut pictora poesis". La poesia deve prendere a modello la pittura nella descrizione della realtà. Per Lessing la pittura è superiore alla poesia per il maggior grado di fedeltà nella resa mimetica della realtà. La pittura e la poesia si servono di mezzi estetici completamente differenti tra loro.
Come raffigura Lessing il personaggio di Emilia Galotti nell’omonima tragedia? Come un carattere instabile, sempre in preda a forti emozioni e sentimenti. Come estremamente virtuosa, pronta a morire per conservare la virtù. Come una libertina dedita al vizio. Come un “carattere misto”, virtuosa ma non all’eccesso, sensibile anche al richiamo dei sensi e delle passioni.
Cosa intende esprimere Lessing nel dramma Emilia Galotti, se interpretato alla luce del saggio sul Laocoonte? Il poeta deve raffigurare mimeticamente la realtà allo stesso modo di un pittore. Il pittore Conti dà voce alla concezione estetica di Lessing, secondo cui l'arte deve idealizzare, trasfigurare la realtà. Nello svolgimento del dramma Lessing fa entrare la realtà del dolore nella scena delle urla dei famigliari di Emilia e nella sofferenza della ragazza. Lessing condanna il libertinismo di corte nella passione che coglie anche Emilia Galotti, giustificando così l'omicidio da parte del padre Odoardo per preservarne la virtù.
Cosa caratterizza l’arte pittorica di Conti nella quarta scena del primo atto dell’Emilia Galotti? Un estremo dilettantismo, che scatena l’ira del principe di Gonzaga. L’attenzione per i particolari nella resa del corpo di Emilia. L’estremo realismo nella resa del corpo di Emilia. La volontà di trasfigurare, idealizzare la realtà attraverso la pittura, per far piacere al sovrano.
Come considera Lessing le religione rivelate? Costituite da verità metafisiche valide eternamente e universalmente. Unicamente causa di divisione e odio tra gli uomini. Sono dunque da rigettare in blocco Come rivelate direttamente da Dio ai fedeli attraverso la Sacra Scrittura. Strumenti di educazione morale ed etica degli individui. Sono dunque da rivalutare nel loro aspetto pratico e non dogmatico.
Cosa significa che Lessing si schiera a favore di un «cristianesimo etico»? Lessing propone un’unione tra luteranesimo e cattolicesimo. Lessing evidenzia la valenza pratica, etica e morale, del cristianesimo, al di là delle speculazioni metafisiche Lessing è convinto della superiorità del cristianesimo rispetto alle altre religioni, per il suo carattere etico. Lessing propone una riforma della Chiesa del suo tempo.
Qual è l’atteggiamento di Lessing nei confronti della tolleranza religiosa e come si rispecchia questo atteggiamento nella commedia Die Juden? Nella commedia Die Juden Lessing rappresenta la corruzione morale della popolazione di religione ebraica. Lessing è favorevole alla tolleranza religiosa, ma contrario all’accoglienza degli ebrei nella società tedesca. Lessing è il primo autore antisemita della storia della letteratura tedesca. Lessing è favorevole alla piena tolleranza religiosa e nella commedia Die Juden cerca di abbattere i pregiudizi circa gli ebrei, dimostrandone l'infondatezza.
Quali sono le ragioni che portarono Lessing a scontrarsi con il pastore luterano amburghese Goeze? Goeze rimase scandalizzato dall’atteggiamento del personaggio di Emilia Galotti, che sente erompere in sé la passione per il principe Ettore Gonzaga. Goeze non approvò i contenuti filosofici del dramma Nathan il saggio. La pubblicazione da parte di Lessing dell'Apologia o difesa dei ragionevoli adoratori di Dio di Samuel Reimarus, un testo in cui era messa in dubbio la natura divina delle Sacre Scritture. Goeze, convinto gottschediano, non vide mai di buon occhio le innovazioni estetiche proposte da Lessing in ambito teatrale.
Come si configura in L’Educazione del genere umano il passaggio dal Vecchio al Nuovo Testamento, dall’ebraismo al cristianesimo? Secondo Lessing l’evoluzione e la differenziazione delle religioni nel corso del tempo corrisponde al progresso dello spirito umano nel corso della storia Secondo Lessing l’ebraismo e il cristianesimo possono essere compresi a fondo nella loro intima essenza soltanto con l’uso dell’intelletto. Per Lessing il cristianesimo è una corruzione dell’ebraismo Sia l’ebraismo che il cristianesimo sono completamente da rigettare secondo Lessing.
Come considera Lessing le tre religioni monoteistiche nel Nathan il saggio? Come false e ingannevoli perché presunte detentrici della verità assoluta Come valide unicamente nella loro funzione etica e pedagogica Come unico mezzo di salvazione per il fedele. Come mezzi di avvicinamento alla verità divina.
Qual è il significato della parabola dei tre anelli al centro di Nathan il saggio? La parabola vuole dimostrare che le tre religioni rivelate, cristianesimo, ebraismo e islam sono uguali nei loro principi etici fondamentali. Attraverso lo scioglimento dell’enigma dei tre anelli si scopre alla fine del dramma che Recha e il Templare sono fratelli. È un omaggio letterario al Decamerone di Boccaccio È una parodia del Decamerone di Boccaccio.
Perché Lessing fa sì che Recha e il templare, al termine di Nathan il saggio, si riconoscano come sorella e fratello? Perché entrambi i personaggi possono così riconoscersi come figli di Nathan. È una sottile allusione al tema dell’incesto, all’epoca molto dibattuto tra le élite intellettuali È un allusione alla fratellanza universale, all’unione dell’umanità al di là delle differenze etniche e di religione. Perché entrambi i personaggi possono così riconoscersi come figli del Saladino.
Quali sono i principali temi trattati nell'opera di Lenz? Argomenti religiosi. Tematiche legate alla vita militare Il rapporto tra l'uomo e la natura. L'ipocrisia della morale sessuale settecentesca; le cause sociali della prostituzione e dell'infanticidio; tematiche di denuncia sociale.
Qual è la posizione degli Stürmer nei confronti delle prescrizioni della poetica classicistica? Gli Stürmer furono i primi autori in Germania a mettere in pratica i precetti della poetica classicista La maggior parte degli Stürmer vi era contraria, ma vedevano di buon occhio la riforma teatrale di Gottsched. Di netto rifiuto a favore dell’individualità e genialità del processo artistico. Gli Stürmer riscoprono l’opera di Shakespeare quale massimo esempio di autore classico.
Quale fu il genere letterario in cui lo Sturm und Drang fu più produttivo? La poesia Il romanzo Il dramma Il “Bildungsroman”.
Cosa si intende con il motto «Natur! Genie!»? Che il poeta geniale è in grado di sentire profondamente la natura in sé e di ricrearla nella composizione lirica. Che nella natura si manifesta lo spirito di un popolo. Che nella natura si manifesta il genio di Dio. Che il genio deve allontanarsi dalla natura per creare l’opera d’arte.
Cosa significa per Herder «storicismo»? Che l’umanità subisce passivamente lo sviluppo storico. Una tendenza letteraria che si propone di raffigurare narrativamente eventi realmente accaduti nel corso della storia. Che ogni fenomeno culturale deve essere studiato come prodotto di un determinato contesto storico e non in base a un parametro generale e universale. Con storicismo si suole designare quella scuola di pensiero intellettuale che si occupa dello studio della storia.
Come considera Herder la facoltà del linguaggio? Non è preformata alla nascita, ma si forma gradualmente grazie al contatto tra i nostri sensi e la realtà che ci circonda Come un dono diretto di Dio che consente all'uomo, e al poeta in particolare, di cantare la sua magnificenza E' il risultato compiuto della razionalità umana, che si dispiega in essa. Come secondaria rispetto alla vista.
Come considera Herder la poesia? Poiché espressione originaria del singolo genio nazionale e popolare, va sempre contestualizzata in sede critica, collocata nel tempo e nel luogo della sua nascita. Deve essere giudicata secondo parametri estetici universali. Come il segnale della raggiunta maturità dell'uomo, emancipatosi grazie all'utilizzo della ragione. Come un dono elargito da Dio all'uomo.
Qual è l’atteggiamento di Hamann rispetto al razionalismo dell’Illuminismo? Hamann è generalmente considerato come il massimo teorico dell’Illuminismo tedesco. Hamann tentò di rivalutare i tratti religiosi presenti all’interno dell’Illuminismo. Hamann rivalutò la sfera sensibile e corporea dell’uomo contro la pretesa illuministica del predominio della ragione Hamann rivalutò il ruolo dell’intelletto a fianco di quello della ragione.
Per cosa si caratterizza la poesia del giovane Goethe? Per l’utilizzo della rima. Per il bisogno di esprimere l’immediatezza caratteristica delle esperienze giovanili Per la trattazione di temi storici. Per il ricorso alla metrica caratteristica della poesia greca.
Quali ripercussioni ebbe il soggiorno di Goethe a Strasburgo per lo sviluppo della letteratura tedesca? A Strasburgo, al confine tra Germania e Francia, avvenne il connubio tra le due nazioni, che caratterizzò la cultura tedesca per tutto il periodo successivo, nel Settecento e nell’Ottocento. A Strasburgo Goethe conobbe Herder e dai loro colloqui nacque la poetica dello Sturm und Drang. A Strasburgo Goethe conobbe Schiller e dai colloqui dei due nacque il nucleo teorico del classicismo weimariano, che si concretizzò soltanto quando i due giunsero a Weimar A Strasburgo Goethe conobbe Hamann e dai colloqui dei due nacque la poetica dello Sturm und Drang.
Perché il Götz von Berlichingen di Goethe fu apprezzato dai giovani Stürmer e da Herder? Per il rispetto delle unità aristoteliche di luogo, tempo e azione. Per le molte citazioni delle opere di Rousseau che erano presenti nel dramma. Perché Goethe vi esprimeva la sua critica all’assolutismo. Perché il dramma non rispetta né l’unità di tempo né quella di luogo, mentre l’azione si dipana in una successione di scene non strettamente collegate tra loro; per la violenza e l'immediatezza del linguaggio.
Cosa vuole esprimere il linguaggio sublime degli Inni di Goethe? La poetica del Goethe maturo. Un ringraziamento del poeta verso gli déi per il dono della poesia concessogli dall'alto. L'afflato di autonomia e indipendenza del poeta/genio nei confronti della tutela e dell'autorità degli dèi. L’amore per Charlotte Buff.
Qual è la concezione della natura degli Stürmer e del giovane Goethe? Si rifanno a Rousseau e ai filosofi materialisti francesi, secondo cui la natura è composta prevalentemente da materia, in assenza dell'intervento di Dio. La natura è lo stato che l'uomo dovrebbe abbandonare per raggiungere la maturità. L’artificio poetico, come prodotto della cultura e della razionalità, è superiore alla natura. Sono convinti che la natura è un organismo vivente, dotato di spirito, che il poeta e il genio possono sentire in sé.
Che funzione ha nei Dolori del giovane Werther di Goethe la forma epistolare? Serve a relativizzare criticamente, a partire dall'individualità del protagonista, la cultura dell'interiorità, intesa anche come incipiente nichilismo. Dimostra come Goethe celebri la cultura del sentimento e dello Sturm und Drang. E’ un omaggio alla tradizione del pietismo. Pone in evidenza il carattere autobiografico del romanzo.
Come è considerata nei Dolori del giovane Werther la natura? Come spazio della piena realizzazione della personalità umana contrapposta ai luoghi della civilizzazione. Nel suo carattere ambiguo e insidioso, come donatrice di vita e, al contempo, di morte, come matrigna, perché ciclica ed effimera. Come anticipazione della moderna concezione ecologista. Come manifestazione dell'intelligenza divina che si riflette nel creato.
Perché il romanzo I dolori del giovane Werther fu importante come spartiacque nella vita e nel pensiero di Goethe? Il Werther fece di Goethe il massimo rappresentante della generazione letteraria dello Sturm und Drang. Grazie al successo ottenuto col Werther Goethe conobbe Charlotte von Stein. Il Werther rappresenta l’apoteosi della cultura del sentimento settecentesca e al contempo il superamento della poetica dello Sturm und Drang da parte di Goethe. La vendita del Werther assicurò a Goethe delle buone entrate economiche che gli permisero di dedicarsi esclusivamente alla letteratura e alla poesia.
Che atteggiamento ha Goethe nei confronti di Werther? Di benevolenza compassionevole. Di assoluta critica e condanna morale per il suo atteggiamento Di identificazione biografica e insieme di distacco critico. Di piena identificazione biografica.
In un ottica generale, cosa incarna la figura di Werther? La precarietà esistenziale. L’uomo dell’Illuminismo La potenza dell’amore e dei sentimenti La moderna cultura del soggettivismo.
Come è caratterizzata la figura dell’individuo geniale nella Congiura di Fiesco a Genova di Schiller? In lui abilità, accortezza politica e spirito d’intraprendenza si fondono a una smodata inclinazione per il lusso e per la bella vita. Come un individuo che si perde in elucubrazioni mentali senza agire Come un individuo corrotto. Come un individuo schiavo delle sue passioni.
Perché possiamo definire Kabale und Liebe come il dramma della «miseria tedesca»? Perché vi è raffigurata la vita di una famiglia del popolo Perché vi si rispecchia il conflitto tra borghesia e assolutismo nell’amore contrastato di Luise e Ferdinand. Perché Schiller offre un’analisi dettagliata dei problemi politici ed economici che attanagliavano la Germania nel Settecento. Perché il dramma è ambientato nella provincia tedesca.
Come si rispecchia nel dramma I masnadieri di Schiller la scissione antropologica moderna? Nell’amore tra Karl e Amalia. Nella rivolta dei figli Franz e Karl Moor contro il vecchio padre Nella contrapposizione tra i due fratelli Franz e Karl Moor. Nell’amore tra Franz e Amalia.
Cosa caratterizza I masnadieri di Schiller? E' il primo esempio di dramma dello Sturm und Drang. Il confronto di Schiller con la drammaturgia di Shakespeare. Getta luce sulle aporie della modernità che il Classicismo weimariano si proporrà, in seguito, di sanare. Rappresenta a pieno la concezione del Classicismo weimariano.
Secondo Schiller cosa determina il processo della modernità? L’armonico equilibrio che si istituisce tra le energie spirituali e fisiche dell’individuo. L’intervento divino che promuove l’evoluzione dell’umanità. Una disarmonia tra l'essenza animale e istintuale e quella intellettuale e spirituale dell'uomo. Il trionfo dei lumi e della ragione umana.
Qual è l’atteggiamento di Schiller nei confronti del razionalismo illuministico? Di assoluto rifiuto, a favore della riscoperta dei lati oscuri dell’anima. Di totale e incondizionata aderenza. Possiamo considerare Schiller come il massimo rappresentante dell’Illuminismo tedesco. Secondo Schiller esso va stemperato e armonizzato con le istanze del corpo e dei sentimenti.
Cosa definisce il concetto di "Einschränkung"? Indica la limitatezza mentale della società borghese che il poeta geniale è in grado di superare. E' il tema ricorrente della maturità goethiana, in cui alla nostalgia stuermeriana d'infinito e d'illimitatezza succede il riconoscimento dell'importanza del limite e dei confini umani. E' solitamente utilizzato dalla critica in riferimento al periodo weimariano di Goethe. È il sentimento di limitatezza avvertito da Goethe nella realtà provinciale di Weimar.
Quali sono gli elementi che contribuiscono alla maturazione di Goethe a Weimar? Il lavoro come scienziato presso l’università di Jena. La lettura di Spinoza. Il rapporto con Herder. Il lavoro agli affari di Stato, il rapporto con Charlotte von Stein, la collaborazione con Carl August.
Cosa significa Weimar nell’esistenza di Goethe? Si dedica a questioni di rilevanza politica come ministro, trascurando l'attività letteraria. La piena realizzazione sentimentale con il matrimonio con Charlotte von Stein. Riesce finalmente a raggiungere l'equilibrio tra homo aestheticus e homo oeconomicus. In seguito all'invito di Carl August, Goethe ha finalmente la possibilità di dedicarsi all'arte e porta a termine molte sue opere precedentemente messe nel cassetto.
Come si riflette la maturazione di Goethe nell’attività letteraria del primo periodo weimariano? Goethe abbandona il genere della lirica per dedicarsi soprattutto alla scrittura di drammi. Nelle poesie goethiane del primo periodo weimariano si capovolgono i valori stürmeriani: alla nostalgia d’infinito e d’illimitatezza succede un riconoscimento dell’importanza del limite, del confine dell’umano. Goethe scrive prevalentemente articoli scientifici. In questo periodo Goethe abbandona definitivamente l’attività letteraria per dedicarsi agli impegni politici. .
Cosa rappresenta il viaggio in Italia per Goethe? La scoperta dell'architettura italiana. Rappresenta la realizzazione compiuta del programma dello Sturm und Drang nella scoperta della natura e dell'arte italiane. Una liberazione dalle responsabilità impostegli dal lavoro. La revisione della sua concezione di natura in base a nuovi interessi artistici e scientifici, che lo portano a indagare le leggi obiettive del mondo naturale.
Quale “svolta” si attua in Italia per Goethe? Decide di lasciare definitivamente la Germania Riscopre il suo profondo amore per Weimar, la Germania e Charlotte von Stein. Decide di abbandonare completamente gli impegni politici e la poesia per dedicarsi esclusivamente ai suoi interessi scientifici. Chiede al duca di Weimar Carl August di esonerarlo dagli impegni amministrativi per dedicarsi esclusivamente all'arte e alle scienze.
Qual è la concezione della natura del Goethe maturo? La natura è ambigua e precaria, da superare attraverso l'arte e la cultura La natura è riflesso del moto incessante del cuore geniale, che è capace, come Werther, di sentirla pulsare all'interno di sé. E' un insieme di leggi oggettive, eterne e immutabili che presiedono inderogabilmente al divenire cosmico. Questa natura non è più oggetto di contemplazione da parte dell'individuo geniale, ma materia di ricerca e indagine scientifiche. E' oggetto di interesse poetico e teologico, in quanto manifestazione dell'ordine divino sulla terra.
Quali acquisizioni in ambito artistico e scientifico ricava Goethe dal viaggio in Italia? Lo studio scientifico della natura è più importante dell'attività artistica e letteraria. Per Goethe l’arte è sottoposta alle medesime leggi della natura ed è praticabile solo per mezzo dell’osservazione attenta, obiettiva, scientifica del reale. La natura è maligna, come dimostra la Rivoluzione francese, e deve essere trasfigurata tramite l'arte. L'arte deve superare la natura.
Come cambia la concezione di arte in Goethe in seguito al viaggio in Italia? Intende l'arte come forza creatrice rivoluzionaria in grado di ricreare i grandi e sublimi fenomeni della natura. Intende l'arte come descrizione attenta, spassionata e obiettiva della natura, e cioè dei paesaggi e delle persone. Intende l'arte come risultato dell'azione formatrice della natura, le cui forze l'artista utilizza e porta a compimento nella creazione artistica. Scopre la superiorità della lirica sugli altri generi letterari.
In quale anno Goethe pubblica la "Italienische Reise"? Nel 1799. Nel 1816/1817. Non appena tornato in Germania, rielaborando il suo diario di viaggio. Nel 1833.
Quali sono le motivazioni che spingono Goethe al viaggio in Italia? Il bisogno di emigrare, vista la sua precaria situazione economica ed esistenziale a Weimar Il bisogno di tornare a dedicarsi totalmente ai suoi interessi artistici e scientifici. Il bisogno di superare la delusione amorosa nel rapporto con Charlotte von Stein. Il bisogno di lasciare la corte di Weimar, dove i suoi rapporti con il sovrano Carl August si erano raffreddati.
Sono presenti riferimenti biografici nel Torquato Tasso di Goethe? Sì, Eleonora Sanvitale è in realtà Charlotte von Stein, mentre il duca Alfonso d’Este è Carl August. Sì, ma nel senso che nella figura di Tasso Goethe ha voluto raffigurare il suo amico Lenz. No, Goethe stesso ha affermato che il dramma non alcun riferimento autobiografico. Sì, la critica vi ha scorto riferimenti alla situazione di Goethe presso la corte di Carl August, scisso tra i doveri politici e la pratica della letteratura.
Che significato ha per lo sviluppo della concezione artistica di Goethe la constatazione che “il Tasso è un Werther portato all’eccesso”? Tasso rappresenta la figura d’artista ideale per Goethe, che opera a corte e che è in armonia con la società civile, come Werther nell'omonimo romanzo. Con il Torquato Tasso inizia l’interesse di Goethe per l’Italia. Come nel Werther, anche nel Torquato Tasso Goethe prende le distanze dalla concezione dell’arte dello Sturm und Drang, che considerava l’artista un ribelle, un outsider nei confronti della società. Come nel Werther, anche e forse ancor di più nel Torquato Tasso Goethe celebra la cultura del sentimento classica dello Sturm und Drang.
Quale conflitto sta a cuore a Goethe rappresentare nel dramma Torquato Tasso? Il conflitto tra l’impegno politico e quello artistico. Il conflitto tra gli intellettuali e il potere. Il conflitto tra Goethe e Carl August. Il conflitto tra le ragioni del cuore e quelle della ragione.
Cosa intende raffigurare Goethe nel personaggio di Tasso? Nel Tasso Goethe riprende, dopo il Werther, il tema dell'artista geniale, che ostinandosi a non voler rinunciare alle sue fantasie poetiche finisce per perdere il senso della realtà Uno stile di vita e un atteggiamento più "umano" rispetto alla rigidità cortigiana di Antonio. Il processo del superamento della fase dello Sturm und Drang nella figura dell'artista maturo e in armonia con la società. Il suo interesse per la storia e la cultura italiane.
In che modo Goethe rielabora il modello di Euripide in Ifigenia in Tauride? Goethe riprende il modello di Euripide ma modifica il nome dei personaggi Goethe riprende il modello di Euripide, ma modifica l’ambientazione geografica Goethe rielabora liberamente il soggetto, perché intende rappresentare nella figura di Ifigenia un carattere moderno, scisso interiormente Goethe riprende pedissequamente il modello di Euripide.
Cosa definisce il concetto di “Humanität” per Goethe? Allude al rispetto dell'individuo nei confronti delle leggi tramandate dalla società e dalle religioni. E' incarnata dalle figure di Tasso e Ifigenia, personaggi che mettono sempre in primo piano la loro sensibilità. Indica la compassione per le disgrazie altrui Indica la rinuncia all'individualismo e al soggettivismo in nome del bene altrui e della tolleranza civile.
Come considera Goethe la storia? Come determinata dai cambiamenti improvvisi e dalle esplosioni rivoluzionarie, come dimostrava il fenomeno della Rivoluzione francese Come determinata dalla durata temporale, dallo sviluppo graduale e dalla lenta evoluzione. Con sguardo pessimistico. Come un alternarsi di rivolgimenti repentini e di piccoli passaggi da uno stadio a un altro dell'evoluzione.
Qual è l'atteggiamento di Goethe nei confronti della Rivoluzione francese? E' di grande interesse antropologico, perché la Rivoluzione mobilita le passioni e i sentimenti degli individui. E' di grande interesse scientifico, poiché lo sconvolgimento rivoluzionario rende manifeste le leggi cosmiche del cambiamento e dello sviluppo E' di decisa condanna in quanto risultato ultimo e nefasto della modernità. Goethe vi scorge la manifestazione della potenza divina.
Quali sono i principali fattori che contribuiscono in Goethe alla revisione delle sue idee sulla funzione dell’arte in seguito al viaggio in Italia? Le discussioni con Herder. L’amore per Charlotte von Stein. Gli esiti della Rivoluzione francese, la situazione della scena letteraria tedesca, il suo impegno culturale presso la corte di Weimar. L’incontro con Schiller nel 1789.
Come si riflette l’atteggiamento critico di Goethe nei confronti della Rivoluzione francese nella commedia Il Gran Cofto? Nella commedia Goethe individua in Cagliostro il principale responsabile dello scoppio della Rivoluzione Nella commedia, ambientata nella periferia di Parigi, Goethe intende individuare le cause sociali, politiche ed economiche della Rivoluzione in Francia. Goethe rappresenta nella commedia la vita presso la corte francese di Maria Antonietta per offrire un contraltare poetico ai furori rivoluzionari La commedia, dedicata alla figura del mago Cagliostro e all’affare della collana che si svolse presso la corte di Maria Antonietta, denuncia soprattutto la corruttela delle corti del vecchio regime, a cui è imputata l’origine della Rivoluzione francese.
Qual è la funzione della forma novella in Conversazioni di emigrati tedeschi? La forma della novella permette di dare agli eventi descritti un significato morale universale al fine «di evitare qualsiasi accenno agli avvenimenti politici» senza per questo essere una evasione dai problemi del tempo. È un omaggio al Decameron di Boccaccio. Essendo al centro del genere della novella un episodio avvenuto realmente, è un espediente per trattare temi politici attuali in un'opera letteraria. Come nel Decameron di Boccaccio, la forma della novella consente a Goethe di trattare argomenti licenziosi e spesso scabrosi.
Che funzione ha il dialogo nelle Conversazioni di emigranti tedeschi? E' un motivo ripreso dal "Decameron" di Boccaccio, dove i personaggi si riuniscono allo stesso modo per raccontare storie ed evitare il contatto con l'esterno (nel caso di Bocaccio la peste a Firenze, nel caso di Goethe la Rivoluzione francese). E' il modo con cui gli emigranti protagonisti della narrazione rinunciano allo spirito di parte alla ricerca di una conciliazione e di un'interpretazione imparziale degli eventi E’ il mezzo con cui i personaggi difendono le proprie opinioni personali. E' un espediente per esprimere la sua critica alla Rivoluzione francese.
Che significato assume il poema Hermann und Dorothea di Goethe sullo sfondo della Rivoluzione francese? Con il poema Goethe intende raffigurare un idillio controrivoluzionario in cui sono celebrati i valori patriarcali e tradizionali La realtà della rivoluzione si riflette all’interno del poema nello scontro generazionali tra padri e figli. E' un tentativo di ignorare del tutto la realtà della Rivoluzione grazie alla ripresa di soggetti classici. Con il poema Goethe intende celebrare gli ideali della Rivoluzione utilizzando le forme dell’epica antica.
Perché Goethe utilizza la forma epica nel poema Hermann und Dorothea? La forma epica permette a Goethe di rappresentare gli aspetti negativi e demonici della Rivoluzione. La forma epica consente a Goethe di raffigurare l'universalmente umano pur nel confronto con gli sconvolgimenti storici e di proporlo come modello etico. Per dare un gusto antichizzante alla materia trattata. La forma epica permette a Goethe di estraniarsi dalla realtà del suo tempo per tornare nell'atmosfera rasserenante dell'antichità greca.
Qual è secondo Schiller il motore del progresso culturale dell'umanità? L'attitudine "sentimentale" dell'uomo moderno, che si è staccato dalla natura irriflessa, essendo aperto verso il nuovo, l'indefinito e l'illimitato L'attitudine "ingenua" dell'uomo nei confronti della natura. La ragione. Il connubio tra i due atteggiamenti, sentimentale e ingenuo, che si esprime nella vera poesia.
Qual è il significato utopico della tragedia Ifigenia in Tauride di Goethe? Esprime l’esigenza di una fuga dal presente attraverso l’arte classica. Esprime la speranza di un ritorno a un mondo retto da principi religiosi. E’ un messaggio di rivolta contro Napoleone. Ifigenia diffonde intorno a sé un’ideale di pace che compone ogni dissidio, e si batte per il trionfo della solidarietà, della saggezza, della tolleranza.
Cosa si prefiggono Goethe e Schiller con la pubblicazione della rivista "Horen"? Prendere parte al dibattito politico del tempo a seguito dello scoppio della Rivoluzione in Francia. Promuovere anche in Germania la rivoluzione, come era avvenuto in Francia. Proporre una nuova concezione di arte che si cali nella realtà sociale del proprio presente. Prendere le distanze dalle tendenze politiche di parte e radicaleggianti per riscoprire l'essenza dell'arte e della bellezza.
Cosa caratterizzò il sodalizio tra Goethe e Schiller a Weimar? Una forte passione politica a favore dell'abolizione dell'assolutismo in Germania. L’interesse antiquario per la cultura greca antica. L'accento sulla sfera estetica e sull'arte, in grado di ridare all'individuo quella totalità che il processo unilaterale della modernità gli ha sottratto. Un forte interesse per temi di carattere storico.
Qual è la situazione di Goethe al ritorno in Germania dall’Italia? Di completo isolamento Viene allontanato dalla corte dei Weimar. È senza lavoro. Goethe viene ora celebrato come il massimo poeta della Germania.
Qual è la proposta estetico-antropologica di Schiller nelle Lettere sull'educazione estetica dell'uomo? l'idea dell'arte quale punto di congiunzione tra la sfera dell'intelletto e quella dell'istinto. La pratica della lettura come evasione dai problemi del presente. L'educazione estetica come mezzo di formazione di una coscienza critica dell'uomo moderno L'educazione estetica quale medium di moralizzazione degli individui.
Cosa intende Schiller con il concetto di "Spieltrieb"? Che nell'esperienza del gioco l'individuo è cosciente della sua libertà morale e intellettuale e percepisce, contemporaneamente, anche la sua esistenza fisica, corporea. Che l'arte è in grado di risvegliare lo spirito adolescenziale dell'individuo, capace così di riscoprire il suo vero io È una passione negativa, che l’uomo deve essere in grado di superare tramite l'esperienza estetica. Che nel gioco l'individuo riesce a dare una forma alla materia che lo circonda, elevandosi moralmente su di essa.
Perché i Greci, nell’analisi di Schiller, erano «ingenui» nella raffigurazione poetica? Perché erano più vicini alla natura, privi delle sovrastrutture che caratterizzano la coscienza dell’uomo moderno Perché non hanno vissuto lo sconvolgimento della Rivoluzione francese. Perché non conoscevano il sistema dell’assolutismo. Perché apprezzavano l’ozio più di ogni altra cosa.
Quali sono per Schiller le caratteristiche del poeta "sentimentale"? Il poeta sentimentale esprime un sentimento di nostalgia e di lontananza nei confronti della natura. Il poeta sentimentale è inferiore al poeta "ingenuo" perché meno "oggettivo" nella creazione poetica. Il poeta sentimentale esprime nella sua poesia i forti sentimenti che la natura riesce a suscitare in lui. Il poeta sentimentale è principalmente autore di teatro.
Quali sono per Schiller le caratteristiche del poeta "ingenuo"? Il poeta ingenuo è capace di raffigurare la realtà in modo assolutamente oggettivo, senza filtri soggettivi, "sentimentali ". Il poeta ingenuo è l'unico in grado di sentire intimamente la forza vivificante della natura e di ricrearla nella poesia Il poeta ingenuo vive la sua vita in accordo con la sua natura istintuale e passionale Il poeta ingenuo è colui che si ritrae dalla sfera prosaica della quotidianità per dedicarsi unicamente alla poesia.
Perché è possibile affermare che l’opposizione tra poesia «ingenua» e «sentimentale» definisce anche la diversità dell’opera artistica di Goethe e quella di Schiller? Nel saggio Sulla poesia ingenua e sentimentale, mentre Schiller tende a riconoscersi nel tipo del poeta “sentimentale”, ribadendo la superiorità della costruzione culturale sulla natura, il tipo del poeta “ingenuo” mostra più di un tratto di somiglianza con Goethe, che coglie obiettivamente la realtà attraverso l’intuizione. Nel saggio Sulla poesia ingenua e sentimentale, mentre Schiller tende a riconoscersi nel tipo del poeta “ingenuo”, capace di cogliere obiettivamente la realtà attraverso l’intuizione, il tipo del poeta “sentimentale” rimanda a Goethe, che ha sempre ribadito la superiorità della costruzione culturale sulla natura. Mentre Goethe era interessato a temi storici, Schiller si occupò principalmente di estetica. Nel saggio Sulla poesia ingenua e sentimentale si esprime tutta la rivalità di Schiller nei confronti di Goethe.
Qual è secondo Schiller la causa della frammentazione moderna? Tanto più il progresso avanza, tanto più esso richiede un alto livello di razionalizzazione, astrazione e specializzazione che obbliga l’uomo a rinunciare alla completa realizzazione di se stesso. La Rivoluzione francese. Il sistema politico dell’assolutismo. L’incipiente urbanizzazione della Germania.
Quale separazione Goethe tematizza nella Wilhelm Meisters theatralische Sendung? Tra "homo oeconomicus" e "homo aestheticus". Tra primo e secondo romanticismo Tra classe borghese e aristocratica Tra l’Aufklärung e lo Sturm und Drang.
Quali sono i principali elementi che Goethe inserisce nei Lehrjahre rispetto alla Sendung? Il motivo massonico della "Turmgesellschaft" Le figure di Mignon e l’arpista. L’incontro di Wilhelm con il regista Serlo. L’incontro di Wilhelm con la compagnia di attori girovaghi.
Cosa intende celebrare Goethe nella parabola artistica ed esistenziale di Wilhelm nei Wilhelm Meisters Lehrjahre? Il teatro come medium di unità nazionale in Germania. L’intervento della ragione critica come segno di maturità dell’individuo, in grado di modellare attivamente le circostanze e il caso. La figura dell’artista geniale che è in grado di scoprire il suo daimon interiore e di seguirlo contro tutti e tutti Il trionfo dell’arte rispetto alla sfera economica borghese dell’utile.
Di cosa sono simbolo nei Wilhelm Meisters Lehrjahre le figure di Mignon e l’Arpista? Della revisione critica dell’autore nei confronti del concetto di destino geniale Della sublimità della poesia. Del romanticismo che caratterizza l’opera di Goethe Del mondo del teatro.
Quale funzione Goethe accorda all’arte nei Wilhelm Meisters Lehrjahre? L’arte educa l'individuo alla forma e alle regole della convivenza civile in società. L'arte è patrimonio esclusivo di un gruppo di eletti che coltivano le belle forme (la "Turmgesellschaft" nel romanzo) L'arte si contrappone alla società e alla quotidianità borghese dell’utile e del profitto. L’arte ha la funzione di sollevare l’individuo dai problemi quotidiani.
Qual è l’obiettivo della società della Torre nei Wilhelm Meisters Lehrjahre? Osservare da lontano il destino del protagonista, intervenendo discretamente per lasciarlo libero di esplicare in maniera positiva le sue intime energie all’interno della società. Cercare di indurre il protagonista all’errore per rafforzarlo spiritualmente. Assicurarsi che Wilhelm mantenga sempre la retta via e non prenda mai strade sbagliate Provocare una rivoluzione in Germania sull’esempio di quella francese.
Perché negli Anni di apprendistato di Wilhelm Meister i membri della Torre consegnano a Wilhelm il rotolo contenente la descrizione dei suo anni di apprendistato? Per fargli acquisire consapevolezza critica, attraverso il medium della scrittura, della sua esperienza passata. Iniziarlo in massoneria. Per invitarlo a leggere. Per fargli comprendere che è stato spiato negli anni della sua giovinezza.
Che funzione ha il teatro nel romanzo La missione teatrale di Wilhelm Meister? È il mezzo con cui Wilhelm cerca di emanciparsi dalla famiglia alla ricerca di una sua identità. Unificare culturalmente e politicamente la Germania. Indottrinare occultamente gli spettatori secondo gli ideali rivoluzionari promossi dalla società della Torre. Mettere in pratica le teorie drammatiche di Lessing.
Cosa segna il passaggio dall’esistenza «profana» all’iniziazione nel percorso di Wilhelm nei Wilhelm Meisters Lehrjahre? La lettura delle Confessioni di un’anima bella Il matrimonio tra Wilhelm e Natalie. La morte di Mignon. La messinscena dell’Amleto di Shakespeare.
Come si riflette il sentimento del sublime nella concezione della storia di Schiller? Nell’antagonismo tra la necessità del reale e la libertà morale dell’individuo. Nell’impegno morale dell’individuo in grado di determinare positivamente il corso della storia. Nella passività morale dell’individuo rispetto al corso della storia. Nell’accordo armonico tra istinto alla forma e istinto materiale.
Da quale sentimento è caratterizzata l’opera drammatica del tardo Schiller? Ottimismo culturale. Consapevolezza della scissione tra la realtà e l’ideale. Nostalgia per il passato. Impegno politico.
Perché possiamo affermare che Wilhelm Tell raffigurato da Schiller nell’omonimo dramma è un eroe politico sui generis? Perché la ribellione di Tell non nasce dall’esigenza di difendere delle idee politiche, quanto dal bisogno di proteggere il proprio focolare domestico Perché non utilizza la violenza per imporre le sue idee Perché utilizza la violenza per imporre le sue idee. Perché tradisce il suo popolo pur di far prevalere le sue idee politiche.
Quali sono le caratteristiche comuni tra il Wilhelm Tell di Schiller e il poema epico sullo stesso argomento progettato da Goethe? Entrambi raccontano la vicenda di Tell come un evento privato e non politico. Entrambi utilizzano la pentapodia giambica. Entrambi ricorrono alle forme antiche. Entrambi furono pubblicati sulle “Horen”.
Qual è il messaggio che Schiller affida al Wilhelm Tell? Schiller oppone un graduale riformismo, ispirato ai valori organici della nazione, della patria, della famiglia, della fedelt à ai costumi e alle tradizioni degli antenati, alla rivoluzione e alla lotta tra le fazioni politiche. È un messaggio criptico contro il rivale Goethe. È un sottile messaggio contro il Romanticismo tedesco. È un’esortazione al pubblico tedesco a ribellarsi contro l’assolutismo.
Perché negli Anni di apprendistato di Wilhelm Meister Wilhelm si riconosce nel destino dell’anima bella, ci cui legge le "Confessioni"? Perché vi legge la necessità di una rigenerazione morale in seguito al superamento di una malattia spirituale Perché anche lei sognava di fare l’attrice di teatro. Perché è attratto dall'afflato religioso e mistico del pietismo. Perché scopre di essere suo lontano parente.
Quando vengono pubblicati i Wilhelm Meisters Lehrjahre? Nel 1796. Nel 1832. Nel 1800, insieme al Faust. Poco dopo I dolori del giovane Werther, nel 1777.
Come termina la Wilhelm Meisters theatralische Sendung di Goethe? Con l’incontro di Wilhelm con i rappresentanti della “Turmgesellschaft”. Con la morte dell’arpista. Con il matrimonio tra Wilhelm e Mariane e la celebrazione pubblica del protagonista come attore e regista di teatro Con la preparazione della messinscena dell’Amleto di Shakespeare, rimanendo incompiuto.
A cosa allude il titolo di Affinità elettive nel romanzo di Goethe? Il titolo delle "Wahlverwandtschaften", tratto dalla terminologia chimica, denota il formarsi di nuovi legami tra gli element i attraverso lo scindersi delle sostanze grazie al principio di affinità. Fa riferimento a un episodio autobiografico di Goethe, relativo alla sua famiglia Alla poetica del Romanticismo All’amore tra Eduard e Charlotte nel romanzo.
Qual è l’atteggiamento di Goethe nei confronti della nuova estetica del Romanticismo? Sebbene ne riconosca il carattere moderno, Goethe è critico nei confronti dell’estetica romantica. Possiamo considerare Goethe come il principale autore del Romanticismo Di grande interesse e attenzione verso la nuova generazione di autori romantici. Intorno all'800 Goethe abbandona il Classicismo e si avvicina all’estetica del Romanticismo.
Quale delle seguenti opere sofoclee tradotta da Hölderlin è stata rielaborata da Heiner Müller? Edipo tiranno Filottete Edipo a Colono Antigone.
Quale aspetto non è stato enfatizzato dagli scrittori e filosofi che nel Novecento hanno riscoperto l'opera di Hölderlin? Le perenni difficoltà economiche dell'autore e la necessità di lavorare come precettore La ricerca linguistica Il suo dissidio interiore La sua particolare lettura della grecità.
Quale testo sofocleo tradotto da Hölderlin è stato rielaborato da Bertolt Brecht? Lavoro sul linguaggio Parte del suo lavoro di bibliotecario Un lavoro per far fronte alle difficoltà economiche Parte del suo lavoro di tutore.
In che modo Hölderlin innova il tedesco attraverso le traduzioni? Attraverso il dialetto svevo Usando la lingua di Lutero Inserendo molti grecismi Inserendo molti anglicismi.
A cosa può essere ricondotto il lavoro di Hölderlin alle traduzioni? Alla dinamica tra proprio ed estraneo che è alla base della Bildung Al processo di rinnovamento linguistico attraverso la normalizzazione di termini dialettali Alla traduzione della Bibbia da parte di Lutero Al processo di rinnovamento linguistico attraverso l'introduzione di parole straniere.
L'opera di Hölderlin fu riscoperta da poeti e filosofi del Novecento ebbe da subito un enorme successo fu molto apprezzata da Goethe è sempre stata molto apprezzata dagli scrittori greci.
Per le traduzioni da quale autore è diventato celebre Hölderlin nel Novecento? Sofocle Dante Omero Virgilio.
Di quale testo fu coautore Hölderlin insiema a Hegel? Il più antico programma dell'Idealismo tedesco Fenomenologia dello spirito Lezioni sulla storia della filosofia Estetica.
Di chi fu compagno di studi Hölderlin al seminario? Hegel e Schelling Hegel e Schiller Hölderlin non frequentò alcun seminario Schiller e Goethe.
Cosa rappresenta per Hölderlin l'esperienza estetica? Il fondamento della Bildung Una fonte di guadagno materiale Hölderlin non si è occupato di questioni di estetica Un divertimento.
Sulla morte di quale filosofo Hölderlin ha scritto un dramma? Empedocle Aristotele Hegel Schelling.
Con quale importante filosofo Hölderlin condivise l'esperienza del seminario? Hegel Fichte Nietzsche Marx.
Quale immagine viene usata in questo romanzo per descrivere lo sviluppo dell'uomo? Orbite eccentriche Cerchio Percorso ad ostacoli Linea retta.
Qual è la storia della pubblicazione di Iperione? Una prima parte fu pubblicata sulla rivista Thalia di Schiller e poi il romanzo completo fu pubblicato dall'editore Cotta Il romanzo fu pubblicato dall'editore Cotta in occasione del decennale della Rivoluzione francese Una prima parte fu pubblicata sulla rivista Thalia di Schiller e poi il romanzo completo fu pubblicato dall'editore Suhrkamp Il romanzo è rimasto incompiuto ed è stato pubblicato postumo.
Secondo Hölderlin, i segni del divino erano da cercare con fatica, ma non impossibili da trovare da riscoprire attraverso le religioni consacrate da creare attraverso la fantasia impossibili da trovare.
Qual è il tema della lirica Patmos? Il rapporto con il divino La filosofia greca La bellezza del paesaggio greco Un viaggio sull'omonima isola greca.
Per chi e in che contesto fu scritta Patmos? Per il langravio di Homburg, che aveva precedentemente chiesto a Klopstok un testo di stampo pietistico contro l'approccio razionalistico alla religione Per il langravio di Homburg, del cui figlio era precettore Per il langravio di Homburg, che aveva precedentemente chiesto a Goethe di scrivere un inno sacro Per il langravio di Homburg, come ricompensa per la possibilità di vivere nella torre dove trascorse gli ultimi anni della sua vita.
Chi in Brot und Wein si fa portatore della speranza nel superamento della notte? Il poeta La donna amata Un pastore errante La gente operosa che torna da lavoro.
Qual è uno degli aspetti più caratteristici della ricezione hölderliniana della classicità greca? Il parallelo tra Dioniso e Cristo La negazione della vitalità della cultura greca L'affermazione della superiorità della cultura latina su quella greca ll ricordo del viaggio in Grecia effettuato dall'autore in gioventù.
A quale genere letterario viene ricondotto Iperione? Romanzo di formazione Romanzo storico Romanzo giallo Romanzo d'amore.
A differenza del Werther, Iperione... Non ha una cornice introduttiva che renda più verosimile il racconto Ebbe un enorme successo La storia d'amore del protagonista è a lieto fine Non è un romanzo epistolare.
Quale forma narrativa sceglie Hölderlin per Iperione? Romanzo epistolare Poema Racconto in prima persona Dialogo filosofico.
Qual è il nome della destinataria di alcune lettere di Iperione? Diotima Laura Beatrice Margarete.
Quale aspetto della poetica di Kleist è stato messo in rilievo da coloro i quali hanno riscoperto l'opera dello scrittore nel Novecento? L'aver compreso e rappresentato le tensioni interne al mondo greco, ben lontano dall'essere quell'espressione di misura e equilibrio nella quale credevano i classicisti L'aver rinnovato la forma romanzo L'aver introdotto il giambo come metro L'aver denunciato la corruzione dello stato asburgico.
Come morì Heinrich von Kleist? Suicida Ucciso dalla sua amante Henriette Vogel In battaglia Durante una rapina.
Quale di queste attività non fu svolta da Kleist? Pastore protestante Drammaturgo Pubblicista Militare.
Come si chiamava il giornale fondato da Kleist? Berliner Abendblätter Atenäum Thalia Deutscher Merkur.
Oltre ai racconti, cosa scriveva Kleist per il proprio giornale? Una rubrica di storia Aneddoti Drammi Saggi filosofici.
L'opera di Kleist... Non era in linea con la poetica dominante del proprio tempo e fu riscoperta solo nel Novecento Era espressione della poetica dominante del proprio tempo, ma fu offuscata da quella di Goethe Ebbe da subito un grande successo Non era in linea con la poetica dominante del proprio tempo ed è stata riscoperta a fine Ottocento da Fontane.
Tra i primi a riconoscere e rivalutare il genio di Kleist ci fu.... Nietzsche Storm Goethe Fontane.
Quale attività affiancò Kleist a quella di drammaturgo? Pubblicista e autore di racconti Funzionario statale Nessuno, la famiglia lo appoggiava economicamente Militare.
Quale immagine dell'uomo emerge dall'Anfitrione di Kleist? Un'immagine complessa, dalla quale emerge la natura sia divina sia sensibile dell'animo umano Un'immagine totalmente positiva: gli uomini sono fatti a immagine e somiglianza di Dio L'uomo e l'umano non sono protagonisti dell'opera, che ruota tutta attorno a Zeus. Un'immagine totalmente negativa: dell'uomo viene messo in evidenza la propensione all'inganno.
A differenza della commedia di Plauto, cosa la protagonista dell'Anfitrione kleistiano... Non scopre l'inganno è divisa tra l'amore per Giove e quello per il marito Scopre l'inganno prima del tradimento Lascia il marito per Giove.
Quale celebre eroina del mito greco è protagonista di un dramma di Kleist? Pentesilea Persefone Afrodite Andromaca.
Il principe di Homburg viene condannato a morte perché... Ha organizzato l'attacco senza tener conto del parere dei suoi superiori Ha ignorato un ordine preciso Ha disertato l'esercito Ha perso una battaglia importante.
Cosa accomuna Pentesilea e Il principe di Homburg? Il focus sulle pulsioni dei protagonisti Entrambe furono acclamate dal pubblico Il riferimento al mito La critica alla società del tempo.
L'immagine dell'animo umano che emerge dalla Pentesilea di Kleist, quale radicale convinzione nega? La fede nella razionalità umana La fede nell'uomo come creatura equilibrata La fede nella capacità dell'uomo di dominare sempre i propri istinti La fede nell'esistenza di Dio.
Perché Pentesilea viene considerata un'opera di rottura? Perché propone un'immagine della grecità radicalmente diversa rispetto a quella dominante nella sua epoca. Perché vi è una critica implicita all'immagine tradizionale della donna Perché è scritta in pentametri giambici, cosa mai accaduta prima Perché scrivere drammi ispirati a miti greci non era comune.
Secondo Anna Maria Chiarloni cosa vuol dire il nome Pentesilea e perché il significato del nome è importante? Vuol dire "colei che forza l'uomo al lutto", cosa interessante perché dimostra che Kleist ha riportato il mito al suo significato primario. Vuol dire "colei che sbrana gli uomini", cosa interessante perché dimostra che Kleist non ha alterato il mito. Vuol dire "colei che combatte contro gli uomini", cosa interessante perché dimostra la conoscenza approfondita del greco da parte di Kleist Vuol dire "colei che ama i cani", cosa interessante perché è proprio insieme ai suoi cani che Pentesilea sbrana Achille.
Quale problema fa da sfondo a "La brocca rotta"? La corruzione dei giudici Il disfacimento della famiglia tradizionale La condizione subordinata delle donne Il malcostume delle classi poco istruite.
Caterina di Heilbron è... dramma storico cavalleresco la traduzione di un poema francese un poema cavalleresco una commedia.
Quale fu la prima opera teatrale di Kleist? La famiglia Schroffenstein Anfitrione La brocca rotta Pentesilea.
La prosa breve di Kleist si ispirava spesso a..... Fatti di cronaca Episodi biblici Miti greci Opere di altri letterati.
La Marchesa di O... può essere considerata un simbolo di cosa? Emancipazione femminile paterna Assenza di coraggio Subordinazione femminile all'autorità Amore romantico.
Uno dei motivi conduttori del racconto è... La discrepanza tra esteriorità e interiorità La fragilità femminile La guerra La storia tedesca.
Cosa non hanno in comune il teatro e la prosa breve di Kleist? La pubblicazione e diffusione Viene spesso rappresentata la violenza dell'uomo Vi sono spesso improvvisi capovolgimenti del destino Vi è in essi una particolare attenzione alla complessità della psiche umana.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I racconti di Kleist rappresentano l'armonia dell'uomo con il proprio destino Kleist rappresenta i protagonisti dei propri racconti come se fossero burattini guidati da fili invisibili La prosa è molto ritmica. Ci sono frequenti ribaltamenti di sorte.
Quali di queste opere non è un racconto di Kleist? Armino e Dorotea La marchesa di O... Terremoto in Cile Il duello.
A quale racconto di Kleist si sono ispirati il regista Forman e lo scrittore Doktorow? Michael Kohlhaas Il trovatello Terremoto in Cile ll duello.
Quale personaggio storico compare nel Michael Kohlhaas? Lutero Nessuno Il papa La regina Elisabetta I.
Come viene definito il protagonista omonimo del racconto Michael Kohlhaas? Un uomo folle, incomprensibile e spaventoso Un uomo ingiusto e violento Un uomo pacato e benvoluto da tutti Un uomo malato.
In quale regione tedesca è ambientato Michael Kohlhaus? Baviera Sassonia Westfalia Foresta nera.
Chi ha scritto l'Anton Reiser? Karl Philip Moritz Jean Paul Richter Heinrich von Kleist Goethe.
Oltre che per le loro opere letterarie, per cosa vengono ricordati Jean Paul e Moritz? Scritti di estetica Attività accademica Nessuna Attività politica.
Chi ha scritto il Titan? Jean Paul Richter Heinrich von Kleist Karl Philip Moritz Brentano.
Cosa non accomuna Karl Philip Moritz e Jean Paul Richter? Si cimentano con il romanzo di formazione e ne mettono in crisi le caratteristiche La scrittura di un saggio di estetica Il valore delle loro opere è stato offuscato da quello di autori a loro contemporanei I protagonisti delle loro opere erano esclusivamente nobili.
Con l'aggettivo universale riferito alla poesia Friedrich Schlegel vuole intendere: una poesia che prevede la commistione creativa di diversi generi letterari una poesia dal carattere immutabile e universale, che si adatti cioè alle condizioni di ogni tempo e luogo una poesia che rielabori temi dalla storia universale di tutta l'umanità una poesia i cui contenuti spingano gli individui a superare i loro confini nazionali uniti in un afflato universalistico e cosmopolitico.
Cosa intende Friedrich Schlegel con l’aggettivo “progressivo” riferito alla poesia? Una poesia la cui forma è in continuo divenire, sempre passibile di progressivo perfezionamento Una poesia che comunichi all’individuo lo spirito progressivo, sempre cangiante della natura. Una poesia che sia in grado di agire nella realtà per modificarla in senso progressista. Una poesia che trova la massima espressione negli immutabili modelli greci.
Con l'aggettivo progressivo riferito alla poesia Friedrich Schlegel vuole intendere: una poesia la cui forma è in continuo divenire, sempre passibile di progressivo perfezionamento una poesia che comunichi all'individuo lo spirito progressivo, sempre cangiante della natura una poesia che sia in grado di agire nella realtà per modificarla in senso progressista una poesia che trova la massima espressione negli immutabili modelli greci.
Il concetto di ironia dei romantici definisce: l'atteggiamento autoriflessivo dell'autore nei confronti dell'opera d'arte. Allude all'artificio della presenza dell'autore che nel testo prende la parola, o del lettore che interviene o dello spettatore di teatro che giudica l'opera a cui sta assistendo i contenuti, dal carattere umoristico e ironico, di molte opere romantiche l'atteggiamento di distacco dei romantici nei confronti del Classicismo di Weimar l'atteggiamento ironico, di beffa e derisione dell'autore romantico nei confronti dei personaggi piccolo-borghesi raffigurati.
Per Friedrich Schlegel la differenza tra la poesia antica e quella moderna consiste nel fatto: che la poesia antica è «oggettiva» perché espressione di un'ideale astorico di forma, mentre la poesia moderna è «manierata» e «soggettiva», perché esprime il «caratteristico» che corrisponde al «genio» delle singole nazioni, delle singole età e dei singoli artisti che la seconda è capace di suscitare interesse nel lettore che la poesia antica è ormai stata superata dalla moderna perché i temi trattati da quest'ultima riflettono di più la realtà del presente che la poesia moderna è più realistica nella raffigurazione della natura.
Quali sono le arti e i generi letterari preferiti da Wackenroder? La musica, perché arte anti-mimetica e alogica per eccellenza La fiaba come espressioni di un mondo incantato separato da quello della normalità borghese La poesia perché espressione sentimentale di un Io lirico La tragedia e la commedia.
Per Wackenroder il processo della creazione artistica: è il risultato di un'esperienza mistica e intuitiva che lega direttamente l'artista allo spirito divino è il risultato di un attento studio della natura presuppone un isolamento quasi monastico dell'artista dal mondo è il risultato di un duro lavoro dell'artista che perfeziona gradualmente gli strumenti della sua arte, come fanno Raffaello e Dürer.
Nel saggio Die Christenheit oder Europa il concetto di Wiedeverzauberung der Welt allude all'auspicio di Novalis: che, se la modernità è per l'autore caratterizzata da un processo di «Entzauberung der Welt», un «disincantamento del mondo», culminato nel razionalismo antireligioso dell'Illuminismo, gli individui devono riscoprire l'importanza del mistero, della poesia e della fantasia per ridare sostanza alla loro esistenza nel mondo che, a fronte del processo di decadenza moderno, il mondo possa tornare a essere più morale grazie all'influenza del cattolicesimo che si reagisca al processo di disincantamento che coinvolge il mondo ai giorni nostri di una produttiva commistione tra il genere della poesia e quella della favola, che tuttavia deve ora trattare principalmente di temi religiosi.
Il concetto di idealismo magico in Novalis esprime: l'idea per cui attraverso la poesia l'individuo è capace di intuire l'anima cosmica che compenetra profondamente il suo Io e, insieme, l'intero universo, la natura circostante l'idea che la poesia possa trasportare il lettore in un mondo ideale lontano da quello ordinario della quotidianità che il poeta deve dedicarsi insieme alla poesia, alla magia e all'alchimia l'idea, ripresa da Wackenroder, che la poesia è in grado di abbellire la realtà secondo un modello ideale che l'artista è capace di intuire.
Rispetto ai "Wilhelm Meisters Lehrjahre" di Goethe l'atteggiamento di Novalis è: di critica nei confronti dell'epilogo del romanzo, che vede Wilhelm abbandonare il mondo dell'arte e della poesia per confrontarsi con la realtà della vita di profonda ammirazione, tanto che seguirà lo schema del ?Bildungsroman? nel suo romanzo ?Heinrich von Ofterdingen? e di apprezzamento dal punto di vista formale ma non per il contenuto e la trama di profonda repulsione: un atteggiamento condiviso da tutti i romantici nei confronti di questo romanzo inteso quale massimo prodotto del Classicismo di Weimar, cui il romanticismo si contrapponeva.
Il tardo romanticismo elabora una concezione della natura: come superficie sotto la quale agiscono anche aspetti ambigui e misteriosi come spazio autentico di realizzazione del sé e dello spirito incorrotto del Volk simile a quella di Goethe come sintesi armonica di spirito e materia.
Rispetto al primo Romanticismo di Jena il movimento del tardo Romanticismo: è connotato in senso più nazionalistico e patriottico e si interessa principalmente delle radici popolari della letteratura e della poesia riprende e approfondisce temi già introdotti dai primi romantici, come lo sviluppo di un'arte moderna contro quella antica si occupa principalmente di teatro può essere definito più politico perché fa suoi i valori della Rivoluzione francese.
Il tardo romanticismo elabora un concetto di identità della Germania: in quanto risultato dello spirito del Volk, come etnia primigenia e non corrotta da programmi politici, cioè comunità nata da origine comune e quindi legata da vincoli di sangue e alla terra quale patria della scienza e delle arti da costruirsi grazie al medium della letteratura, della poesia e del teatro in quanto moderna nazione, prendendo a modello la raggiunta unità nazionale della Francia post-rivoluzionaria.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il progetto dei fratelli Grimm era volto all'affermazione di uno specifico principato sugli altri staterelli tedeschi I fratelli Grimm puntavano alla formazione di una Kulturnation in attesa dell'unificazione politica degli stati germanici La raccolta delle Fiabe del focolare aveva finalità storico-pedagogiche Alcune fiabe erano ispirate a cruenti fatti di cronaca.
Nel passaggio dall'edizione del 1812 a quella del 1857, quale cambiamento non subiscono le fiabe raccolte dei Grimm? Viene messa in risalto la varietà dialettale del panorama linguistico tedesco Dei racconti viene messo in rilievo l'aspetto morale Dei racconti viene messo in rilievo l'aspetto pedagogico I racconti vengono edulcorati e adattati a un pubblico di bambini.
Quale delle seguenti affermazioni relative alla versione originale di Biancaneve è falsa? Biancaneve si risveglia dopo che i nani fanno cadere la bara Biancaneve viene uccisa dalla propria madre naturale Il principe sviluppa un amore incontenibile per la defunta Biancaneve e fa trasportare la sua bara di cristallo ovunque Sono i nani a risvegliare Biancaneve dal suo sonno di morte, scuotendola.
Quale importante studioso si è occupato delle fiabe dei fratelli Grimm? Jack Zipes Edward Said Noam Chomsky Susan Sonntag .
Secondo i fratelli Grimm, cosa si poteva riscoprire nelle fiabe tradizionali da loro raccolte? Il Volksgeist Delle forme narrative più genuine Il legame tra cultura germanica e cultura latina I valori tradizionali.
Le fiabe di Jakob e Wilhelm Grimm sono caratterizzate: da una peculiare genuinità, che tende a ridare lo spirito della poesia orale, registrata cioè dalla viva voce del popolo, senza l'interferenza soggettiva della più intellettuale e sofisticata «poesia d'arte» da una ripresa di tematiche medievali dalla volontà di intervenire sulla tradizione orale popolare anche con rifacimenti autoriali che rendano le favole più adatte al presente dalla volontà di affrontare in forma narrativa temi tratti dalla storia della Germania.
Quali delle seguenti affermazioni è falsa?I I fratelli Grimm ritenevano la letteratura medioevale poco interessante I fratelli Grimm hanno lavorato a un importante dizionario ragionato della lingua tedesca I fratelli Grimm possono essere considerati i padri della germanistica I fratelli Grimm hanno raccolto in volume le fiabe tradizionali tramandate oralmente.
La rielaborazione delle fiabe dei fratelli Grimm ha seguito in criterio Pedagogico Target oriented, per renderle adatte anche a un pubblico adulto Esclusivamente letterario, per renderle più avventurose Esclusivamente estetico, per renderle più fantastiche.
Quale delle seguenti affermazioni sulle liriche di Brentano è falsa ? non sono tenute in grande considerazione perché troppo semplici a livello formale sono per lo più inserite in volumi di prosa sono state pubblicate in diversi volumi di sola poesia sono state musicate da grandi compositori.
Con chi ha collaborato Brentano per Des Knaben Wunderhorn? Achim von Arnim I fratelli Schlegel I fratelli Grimm Goethe.
Des Knaben Wunderhorn è una raccolta di canti popolari: curata da Arnim e Brentano, che raccolsero antichi repertori di canti popolari, che tuttavia ritoccarono dal punto di vista poetico ed estetico in vista della pubblicazione curata dai fratelli Grimm, che si misero alla ricerca di autentici canti popolari lungo le rive del Reno per poi pubblicarli senza alcun intervento autoriale, per preservarne la freschezza e la purezza in cui si canta principalmente delle divinità germaniche pagane prima dell'avvento del cristianesimo di origine medievale, tramandati oralmente.
Brentano.... Pubblicava le proprie liriche all'interno di altri scritti Ha pubblicato diverse raccolte di poesie Non ha mai scritto poesie Non ha mai pubblicato poesie.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il padre di Brentano era tedesco Brentano aveva un rapporto di amore e odio verso il Sud La madre di Brentano era amica di Goethe Uno dei genitori di Brentano era italiano.
I temi ricorrenti nella lirica di Eichendorff sono: elementi naturali come boschi, valli, parchi e giardini selvatici, fontane, ecc. gli effetti nocivi che la realtà moderna dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione hanno sulla natura temi di critica politica e sociale motivi ripresi dal passato della Germania.
Nel Taugenichts e nelle liriche di Eichendorff: risulta evidente il divario tra il mondo fantastico che il protagonista si crea idealmente e la realtà concreta del suo tempo la poesia è lo strumento con cui il poeta riesce a far fare al lettore esperienza della natura risulta evidente la volontà di Eichendorff di cantare la supremazia della Germania rispetto alle altre nazioni risulta evidente come la poesia sia in grado di ricreare un mondo incorrotto in opposizione al processo di disgregazione della storia.
Nel Taugenichts Eichendorff: assume un atteggiamento ironico e parodico nei confronti del suo protagonista e dei temi del vagabondaggio, della «Reiselust» e dell'ozio, del «Müssiggang» celebra l'unione tra borghesia e nobiltà di campagna nel matrimonio tra il protagonista e la dama del castello celebra la purezza della razza germanica celebra l'ozio e il vagabondaggio come antidoti contro i moderni valori capitalistici del profitto e dell'utile.
L'atteggiamento di Hoffmann nei confronti dei suoi protagonisti è spesso: di commossa partecipazione di denuncia sociale attraverso la letteratura di distacco ironico e parodico di ripulsa morale.
La scissione schizofrenica tra la vocazione artistica e il lavoro borghese che Hoffmann provò su di sé è incarnata nella sua opera: dalla figura del Phantast romantico dalla figura dell'inetto, incapace di integrarsi nella società dalla figura del mistico che anela all'unione con Dio dalla figura del musicista.
La doppia vita di Hoffmann si alterna: tra la professione di magistrato da una parte e quella di direttore d'orchestra e scrittore dall'altra tra la professione di direttore d'orchestra e la letteratura tra la carriera militare al servizio dello Stato prussiano e la vocazione artistica tra la professione di pastore luterano e quella di scrittore.
Rispetto al movimento romantico, E.T.A. Hoffmann: aggiunge un'importante novità, unendo elementi estremamente realistici e fantastici è attratto soprattutto dal genere della fiaba è del tutto estraneo, poiché riprende forme e motivi del primo Illuminismo è sulla stessa lunghezza d'onda, poiché condivide l'idea di una poesia universale capace di caricare la realtà di contenuti simbolici.
Secondo Eichendorff la poesia: rende spesso evidente la frattura tra arte e realtà, tra la fantasia poetica e la situazione storica concreta è espressione del genio individuale dell'artista è, come nella tradizione del romanticismo, mezzo di armonizzazione tra Io e realtà è uno strumento per agire nel proprio presente al fine di riscoprire i valori della natura e del popolo.
Il sottotitolo del Vaso d'oro, Fiaba dei tempi moderni, allude al fatto che: Hoffmann è consapevole della precarietà della visione romantica e fiabistica del mondo, descrivendola, all' interno del Vaso d'oro, come il semplice sogno di un folle, lo studente Anselmo Hoffmann si inserisce a pieno nella tradizione del romanticismo, movimento artistico e letterario moderno per eccellenza Hoffmann si serve della favola per alludere a fatti e situazioni reali a lui contemporanei Hoffmann si serve di un espediente per catturare l'attenzione dei lettori.
Al termine del Vaso d'oro, con il motivo del trasferimento del protagonista nel regno incantato di Atlantide, Hoffmann intende: dimostrare il carattere illusorio e soggettivo della visione romantica del mondo, irrimediabilmente scissa dalla realtà quotidiana denunciare le brutture del reale, facendole risaltare ancor di più nel confronto con la realtà fantastica di Atlantide celebrare poeticamente, alla maniera dei romantici, l'unione tra realtà e fantasia alludere ai suoi interessi storici.
La scelta del termine Notturni in Hoffmann rimanda: agli aspetti oscuri e inconsci dell'animo umano minanti l'unità dell'Io che la scienza romantica andava scoprendo in quel periodo alla pittura rinascimentale e barocca, caratterizzata da tinte forti e cupe al momento prediletto dall'autore per scrivere alla notte come momento che facilita l'accesso a una rivelazione mistica e sovrannaturale, che si schiude soprattutto all 'animo del poeta.
Secondo la teoria del magnetismo animale di Franz Anton Mesmer esisterebbe un fluido eterico che circonderebbe e penetrerebbe universalmente tutti gli organismi. Compito del medico è di rimettere l'individuo in consonanza con questo fluido l'uomo e l'animale sono simili per caratteristiche fisiologiche di fondo l'uomo è dotato di superpoteri particolari che possono essere risvegliati grazie all'ipnotismo l'uomo prova attrazione magnetica nei confronti di alcuni esseri animali e fenomeni della natura .
Il motivo della perdita degli occhi nel racconto "Der Sandmann" allude: allo smarrimento da parte del protagonista delle qualità individuali dell'anima, essendo associato, di volta in volta, all'incoscienza del sonno, alla perdita della capacità razionali, all'incapacità di amare maturamente, alla morte. a una paura infantile dell'autore al rifiuto romantico della realtà per indugiare in un mondo fantastico all'autorità oppressiva del padre di Nathan che determina un trauma edipico nel figlio.
Nel saggio Das Unheimliche (1919), a partire dalla lettura del racconto Der Sandmann di E.T.A. Hoffmann, Freud definisce il perturbante: il risultato del riaffiorare di un trauma, che da elemento familiare (heimlich) è stato in seguito rimosso (dimenticato) dalla coscienza, diventando in tal modo unheimlich quell'elemento angoscioso e orrorifico che spesso scaturisce dai racconti fantastici, riprendendo una precedente interpretazione del critico tedesco E. Jentsch quel sentimento che spesso suscitano in noi certi fatti quotidiani che non riusciamo a spiegare razionalmente il forte legame esistente tra madre e figlio.
La situazione in Germania e in Austria tra il 1815 e il 1848 è caratterizzata: dalla repressione poliziesca a opera della Santa Alleanza che soffocava le aspirazioni liberali e impediva il processo di modernizzazione dall'occupazione da parte dell'esercito di Napoleone dalla raggiunta unità culturale e politica nella Confederazione germanica dal ruolo di primo piano che comincia ad assumere la Casa d'Austria entro lo scacchiere geo-politico tedesco.
Gli autori più attivi e impegnati nel periodo del Vormärz furono: Heinrich Heine, Ludwig Börne, Georg Büchner Theodor Storm e Gottfried Keller E.T.A. Hoffmann e Theodor Fontane Franz Grillparzer, Heinrich Heine, Adalbert Stifter.
Il movimento letterario definito Vormärz si proponeva: di abbandonare le concezioni estetiche del passato, consapevoli che l'arte classico-romantica agiva ormai da sostegno alle forze della reazione di riscoprire i valori trasmessi dall'arte classico-romantica nella loro funzione di critica al presente di introdurre una nuova concezione di arte come evasione e compensazione fantastica rispetto alla realtà di riscoprire le forme e i temi del primo Illuminismo.
Nelle sue liriche Heine: riprende gli stereotipi estetici del romanticismo, ma nella maggior parte delle composizioni inserisce un'ultima strofa che rompe l'idillio creato precedentemente e produce una rottura, un disincanto ironico riprende gli stereotipi estetici del romanticismo impregnandoli però di impegno e attivismo sociale si rifà prevalentemente alla tradizione del Volkslied si rifà alle principali leggende della tradizione popolare germanica.
Secondo Heine il romanticismo: con il culto del cristianesimo rappresenta la base culturale e ideologica del sistema feudale, difendendo la reazione in Germania incarna propriamente lo spirito popolare tedesco rappresenta il culmine della letteratura tedesca è il prodotto maturo del pensiero tedesco da Lutero in poi.
Nel dramma Dantons Tod Büchner: riflette sull'impossibilità delle élite politiche (sia Robespierre che Danton) di guidare positivamente i processi storici esalta i principi della Rivoluzione francese si schiera dalla parte del pessimista Danton contro l'ottimismo e il moralismo disumani di Robespierre denuncia l'ideologia sanguinaria dei rivoluzionari francesi, incarnata nelle figure di Robespierre e Danton.
Büchner scrive la novella sulla figura di Lenz perché: ad accomunare i due autori sono la simpatia per i perdenti della storia, l'esaltazione della sensualità e della naturalezza e il disdegno per le tecniche teatrali tradizionali, espresso nel ripudio delle classiche unità di tempo, luogo e azione e nella frantumazione delle scene Büchner vuole evidenziare l'ipocrisia perbenistica che si cela dietro il Classicismo weimariano di Goethe prende lo Sturm und Drang a modello della sua arte e dunque rende omaggio al massimo drammaturgo di quel movimento due autori erano compagni durante il periodo degli studi universitari.
Nella novella Lenz Büchner descrive la natura: come lo spazio in cui si compie l'emarginazione sociale del reietto Lenz come è realmente, senza attributi morali né estetici come luogo in cui si manifestano oscure potenze metafisiche come ristoro spirituale per l'anima inquieta di Lenz.
La presenza di animali nel Woyzeck allude al fatto che: Woyzeck è diventato ? secondo Büchner ? un animale perché è sottoposto eccessivamente alla morale del suo tempo, laddove questa è funzionale allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo Büchner considera l'abbrutimento del protagonista come risultato dell'allontanamento dell'uomo dalla morale, prerogativa delle classi più elevate allude alla disumanizzazione della Germania sotto la Santa Alleanza Büchner studiava per diventare veterinario.
In Grillparzer l'imperativo della Selbstbewahrung allude: al bisogno dell'autore di «conservare se stesso», rimanere chiuso nell'inviolata purezza delle meditazione contro le distrazioni e le passioni all'etica luterana del risparmio e della parsimonia, che caratterizza il tipo antropologico del Bidermeier al bisogno dell'Impero asburgico di difendersi dall'esercito di Napoleone al termine-concetto che ritorna più spesso nella sua opera drammatica.
Il concetto di Biedermeier: agli inizi del Novecento, si riferiva esclusivamente alla storia dell'arte, in particolare all'arredamento d'interni riprende il nome di Gottlieb Biedermeier, protagonista di un celebre romanzo del 1855 allude a una rivista letteraria che pubblicò tra la fine del Settecento agli inizi dell'Ottocento e che diede vita a una corrente letteraria ebbe all'inizio carattere autocelebrativo, e fu coniato da Franz Grillparzer in opposizione all'atteggiamento radicaleggiante degli autori dello Junges Deutschland.
L'opera di Franz Grillparzer si situa: nell'età della Restaurazione, in Austria caratterizzata dal governo poliziesco di Metternich durante l'ascesa della Prussia nel corso dell'Ottocento nel periodo della Guerra dei Sette anni nel periodo dell'ascesa e della caduta di Napoleone in Europa.
Massimo rappresentante dell'attitudine Biedermeier è: Franz Grillparzer Friedrich Schlegel Heinrich Heine Theodor Storm.
Le caratteristiche del tipo antropologico del Biedermeier sono: spirito d'adattamento, rassegnazione, passiva accettazione dello stato delle cose e ripresa dei modelli estetici classico-romantici insofferenza nei confronti della realtà sociale e politica della Restaurazione e volontà di rifugiarsi nelle forme estetico classico-romantiche del passato la fiducia nelle forze della ragione curiosità nei confronti delle novità scientifiche e artistiche di metà Ottocento.
Il rapporto di Grillparzer con la Casa d'Asburgo fu: di celata critica e opposizione, come dimostrano i provvedimenti di censura in seguito alla pubblicazione della sua poesia Die Ruinen des Campo Vaccino in Rom di supporto e aderenza ai valori asburgici, anche se il poeta era ben consapevole delle intime contraddizioni dell'Impero di supporto e aderenza ai valori asburgici, anche se il poeta vedeva di buon occhio le rivendicazioni nazionalistiche e liberali dei popoli all'interno dell'Impero di netta opposizione.
Il mito asburgico fu: la trasfigurazione letteraria dell'atmosfera che, tra Ottocento e Novecento, si respirava nell'impero austroungarico, incarnata in personaggi che esprimevano i valori asburgici del riserbo e della misura la storia mitica delle origini della Casata d'Asburgo il risultato mirato della politica culturale della Casa d'Asburgo volta a promuovere le libertà delle diverse nazionalità che erano all'interno dell'Impero un movimento letterario volto alla riscoperta letteraria di temi e leggende del passato austro-tedesco.
Per Büchner le cause della malattia psichica di Woyzeck vanno individuate: nella pressione psichica che le istituzioni militari e scientifiche agiscono su di lui nella sua sensibilità e ingenuità nel disordine morale che caratterizza la sua vita (passione per il gioco, alcolismo, cattive abitudini) nel tradimento di Marie.
Il racconto Der arme Spielmann fu pubblicato nel: 1847/1848 1789 1815 1831.
In Der arme Spielmann il rapporto del narratore con il protagonista è caratterizzato: da distacco critico e ironico: nella figura del povero suonatore Grillparzer offre un ritratto impietoso dell'alienazione asburgica, incarnata in un tipo umano da reciproca comprensione e celebrazione della figura d'artista, essendo evidente la natura autobiografica del racconto da intenti pedagogici e moraleggianti: il narratore presenta ai suoi lettori il modello del perfet to suddito asburgico dalla ripulsa morale nei confronti del protagonista della novella.
Qual è l'elemento principale che àncora il racconto alla realtà del suo tempo, anche se in maniera simbolica? L'inondazione del Danubio nel 1829, un anno prima delle insurrezioni liberali in Europa L'ambientazione: nel Prater a Vienna, capitale dell'Impero asburgico La storia di Jakob, realmente accaduta La festa popolare di luglio che si svolge ogni anno al Prater.
Le opere del realismo poetico si svolgono prevalentemente: nella provincia tedesca nel passato della Germania nelle metropoli della Germania, laddove le contraddizioni sociali si fanno più evidenti al termine dell'Ottocento in Austria.
Il principale teorico del realismo poetico fu: Otto Ludwig Adalbert Stifter Heine Theodor Fontane.
Il concetto di realismo poetico designa: il connubio tra realismo (oggettivo) e volontà trasfiguratrice (soggettiva) del poeta la ripresa dei temi cari al naturalismo francese ma riletti attraverso la mentalità tedesca un genere letterario specificamente tedesco, che unisce insieme elementi della prosa e della lirica, come dimostra soprattutto l'opera di Theodor Storm una ripresa, a fine Ottocento, di temi cari al primo romanticismo.
Il concetto di Verklärung allude: all'opera di ?trasfigurazione? del reale da parte del poeta, che sceglie un suo personale filtro estetico nella riproduzione della realtà esperita all'esperienza mistica da deve nascere l'opera d'arte al momento della registrazione fedele, obiettiva, scientifica del dato empirico a opera del nuovo letterato ottocentesco al nuovo atteggiamento degli intellettuali, che intendono ?illuminare? la realtà concreta attraverso gli strumenti della scienza, abbattendo così i dogmi metafisici tramandati.
Quali sono gli autori che secondo Ladislao Mittner non sentono mai il bisogno d'idealizzare la realtà nel suo insieme e neppure nei suoi piccoli particolari e che concepiscono l'uomo principalmente come essere sociale? Gottfried Keller e Jeremias Gotthelf Goethe e Schiller Heinrich Heine e Georg Büchner Theodor Fontane e Otto Ludwig.
L'opera di Theodor Storm si caratterizza: per una originale compenetrazione di lirica (elemento soggettivo) e prosa (elemento oggettivo e realistico) per un forte epigonismo nei confronti delle forme narrative del romanticismo per la tecnica della conversazione salottiera, laddove le storie al centro dei racconti vengono narrate dai personaggi soprattutto nel corso di incontri mondani per una secca e asciutta aderenza all'oggettività del reale.
Nella narrativa di Storm: sono del tutto assenti riferimenti alla realtà politica, economica e sociale del suo tempo e su tutto domina l'opera di trasfigurazione grazie alla tecnica del ricordo il carattere lirico della sua prosa è uno strumento per occultare il reale messaggio politico delle sue opere si cela spesso una sottile critica al sistema politico della Santa Alleanza sotto alla superficie apparentemente idillica, è spesso presente una dimensione di critica sociale.
L'opera di Gotthelf può essere definita ?epica? perché è sorretta da una concezione della realtà ancora piena di senso, pervasa di afflato divino. Questo sentimento si traduce in una narrazione estremamente oggettiva, incentrata totalmente sull'azione perché esclude ogni afflato lirico e poetico perché tratta principalmente di miti e leggende perché riprende spesso temi e motivi dell'antichità greca anche se li riattualizza nel presente.
Il principale strumento di cui Theodor Fontane si serve per trasfigurare la realtà è: il dialogo Il ricordo L'ironia La storia della Prussia.
Lo sfondo topografico in cui si svolgono le opere di Fontane è spesso: Berlino e la Prussia La Svizzera Vienna La provincia della Germania del Nord.
L'Italia è stata definita "Das Land, wo die Zitronen blühen". Chi l'ha definita così e dove? Goethe nel Wilhelm Meister Winckelmann in un suo saggio di storia dell'arte Moritz nell'Anton Reiser Goethe nel Viaggio in Italia.
Quale celebre Lied inserito nel Wilhelm Meister viene spesso associato all'immagine dell'Italia? Das Land, wo die Zitronen blühen Der Wanderer Prometeo Lore Ley.
A quale autore viene generalmente ricondotta la nascita del mito dell'Italia come oggetto di Sehnsucht nella letteratura tedesca? Goethe Kleist Fontane Herder.
Secondo chi attraverso l'insegnamento degli antichi si può capire come imitare la natura? Goethe Wieland Winckelmann Moritz.
Qual è l'aspetto che più colpisce Goethe durante il viaggio in Italia? Che in Italia la classicità è viva Che i reperti archeologici sono vari e stratificati Che i reperti archeologici sono in buono stato di conservazione Che ci sono molte testimonianze della grecità.
Qual è il dramma shakespeariano che è entrato a far parte in maniera più stabile della cultura tedesca? Amleto Riccardo III Il mercante di Venezia Othello.
Quale autore inglese viene considerato il terzo grande classico tedesco dopo Goethe e Schiller? Shakespeare Donne Richardson Milton.
Chi ha scritto una lirica dal titolo Deutschland ist Hamlet? Ferdinand von Freiligrath Friedrich Schlegel Goethe August Wilhelm Schlegel.
In che modo Friedrich Schlegel ha usato l'opera di Shakespeare? Come esercizio per la propria attività di traduttore Come modello per la poetica romantica Come esempio per i propri discorsi teorici sul teatro Come strumento di confronto per affermare la superiorità della cultura tedesca.
Chi ha scritto Zum Shakespeare Tag? Goethe Ferdinand von Freiligrath Heiner Müller Schlegel.
Di cosa diventa il simbolo Shakespeare? Dell'artista genio Dell'involuzione del teatro Della capacità di riscrivere la tradizione Della cultura europea.
A cosa si può far corrispondere lo sviluppo del romanzo di formazione? A una fede crescente nel ruolo educativo della letteratura Al condizionamento dei principi mecenati A una perdita di autorità dei letterati Alla diffusione della stampa.
Quale di questi non è un tipo di Bildungsroman Briefroman Erziehungsroman Entwicklungsroman Künstlerroman.
Quale di queste non è una caratteristica ricorrente del romanzo di formazione? Presenza di molti dialoghi Presenza di un narratore esterno che commenta l'azione del protagonista Consapevolezza del protagonista del cambiamento del suo rapporto con la società Consapevolezza del protagonista della sua evoluzione interiore.
Qual è l'idea alla base del concetto di Bildung? Dare forma Fare esperienza Riempire la mente di contenuti Acquisire indipendenza economica.
Alla base della Bildung c'è.... L'incontro con l'Altro e il ritorno al Sé arricchiti dall'esperienza di questo incontro Lo studio assiduo Il lavoro Il viaggiare.
“Spingo volentieri lo sguardo verso le nazioni straniere e consiglio a tutti di fare altrettanto. Le letterature nazionali non significano più molto, si avvicina l’epoca di una letteratura universale e ognuno deve portare il suo contributo affinché quest’epoca arrivi al più presto”. Chi ha espresso questa opinione? Goethe Novalis Kant Hölderlin.
A cosa non si collega il concetto di Weltliteratur? Impeto e assalto alle culture straniere goethiano Ewig- Menschliches Umanesimo Bildung.
“Dopo i Romani, siamo l’unica nazione che abbia sentito così irresistibilmente l’impulso di tradurre, e gli sia così infinitamente debitore di cultura (Bildung). […] Quest’impulso è un’indicazione del carattere assai elevato e originale del popolo tedesco. La germanità è un cosmopolitismo misto con il più forte degli individualismi”. Chi ha fatto quest'osservazione? Novalis August Wilhelm Schlegel Friedrich Schlegel Goethe.
Le traduzioni delle liriche di quale poeta hanno influenzato profondamente Goethe? Hafez Donne Petrarca Dante.
Chi ha elaborato il concetto di Weltliteratur? Goethe Lessing Hölderlin Schiller.
Per la critica contemporanea il concetto di Weltliteratur... Può essere utile per riflettere sul cambiamento dei rapporti tra culture e letterature nel mondo globalizzato Non è utile perché lo stato della cultura nel mondo globalizzato è troppo diverso da quello della Goethezeit Non è degno di studio perché Goethe non l'ha esposto in maniera sistematica Non è accettabile per non mettere a rischio la purezza della cultura europea.
“Spingo volentieri lo sguardo verso le nazioni straniere e consiglio a tutti di fare altrettanto. Le letterature nazionali non significano più molto, si avvicina l’epoca di una letteratura universale e ognuno deve portare il suo contributo affinché quest’epoca arrivi al più presto”. Chi ha ha espresso questa opinione? Goethe Hölderlin Kant Novalis.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Letterati e regnanti tedeschi avversarono la diffusione della cultura francese Molti intellettuali tedeschi presero a modello la cultura francese Parallelamente alla diffusione della cultura francese presso le corti tedesche ci fu una riflessione sul carattere nazionale della cultura, Alcuni letterati tedeschi osteggiarono la tendenza a dare spazio alla cultura francese a scapito di quella tedesca.
Quali movimenti, pur nelle loro differenze, hanno una radice comune nella riforma luterana? Pietismo e Illuminismo Illuminismo e Decadentismo Pietismo e Realismo Realismo e Illuminismo.
Qual è l'aspetto fondamentale della Riforma luterana che poi ha influenzato profondamente l'evoluzione della cultura tedesca? L'enfasi posta sulla lettura e interpretazione autonoma dei testi sacri La diffusione del sentimento religioso La critica al papato Il distacco dal mondo del Sud d'Europa.
Il termine Aufklärung fa riferimento .... Al rischiaramento come processo attivo Al superamento dell'illuminismo francese Ai lumi della ragione come capacità da acquisire con la Bildung Alla divinizzazione della ragione.
Parlando di Aufklärung, Kant mette in rilievo... Non tanto la ragione in sé, quanto il fatto che attraverso il suo utilizzo l'uomo può affermare la propria dignità sviluppando le proprie facoltà Parla in modo astratto dell'oscuramento dei lumi della ragione Vuole riprendere un'idea di Goethe Vuole affermare la superiorità della cultura tedesca rispetto a quella francese.
Quale può essere considerato un effetto negativo della diffusione del pietismo? Il rinchiudersi nella soggettività senza occuparsi della società Nessuno, ci sono solo effetti positivi Lo svuotamento delle chiese L'affermazione di un atteggiamento bigotto.
Per cosa viene ricordato Herder? Per essere stato il teorico del carattere nazionale della cultura Per le sue belle parole nei confronti dell'Italia e della cultura italiana Per niente, è un intellettuale ormai dimenticato Per l'aiuto dato a Goethe durante i suoi anni a Weimar .
La lingua per Herder è... Espressione della cultura locale Un dono divino Uno strumento di comunicazione universale, slegato dalla cultura che in essa si esprime Uno strumento di comunicazione che solo in poesia risulta veramente efficace.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? L'importanza della riforma luterana per la cultura tedesca è limitata all'ambito religioso Gli effetti culturali della Riforma si possono riconoscere in correnti opposte come Illuminismo e Pietismo L'importanza data alla lettura e all'interpretazione autonoma dei testi è l'aspetto della Riforma che ha avuto più conseguenze nella cultura tedesca Tanto il razionalismo illuministico quanto l'estremo soggettivismo di Sturm und Drang e Romanticismo sono in fondo figli della Riforma.
Perché in storia della letteratura si parla di Goethezeit? Perché Goethe riuscì ad interpretare tutte le anime letterarie e culturali della sua epoca Perché i suoi contemporanei lo hanno riconosciuto come l'autore più importante e rappresentativo del loro tempo Perché Goethe è stato l'unico autore importante della sua epoca Per i suoi contatti politici, costruiti durante gli anni di collaborazione con la corte di Weimar.
Qual è una delle caratteristiche principali della Goethezeit? Il riconoscimento della centralità dell'esperienza estetica per la formazione armonica dell'uomo La partecipazione dei letterati alla vita politica in favore dell'unificazione della Germania La tendenza al realismo in letteratura L'assenza di altri intellettuali e letterati di rilievo oltre a Goethe.
Qual è una delle caratteristiche della temperie culturale romantica? La commistione di generi letterari Il discredito della letteratura medioevale L'attenzione per una descrizione attenta e veritiera del reale La presa di distanza dalla tradizione culturale tedesche.
Durante il periodo romantico, quale disciplina di studio si sviluppa in territorio tedesco? Germanistica Teoria della traduzione Anglistica Comparatistica.
Seppur in modi e con finalità diverse, quale aspetto della Goethezeit resta importantissimo in epoca romantica? Il confronto con l'altro La ricerca della misura in tutte le cose L'approccio razionalistico al reale La ricerca di un più stretto legame tra letteratura e politica.
Cosa non caratterizza la Goethezeit? L'importanza dell'impegno politico attivo per la Bildung L'importanza del confronto con l'Altro per la Bildung L'importanza tanto del razionalismo quanto del soggettivismo per la Bildung L'importanza dell'esperienza estetica per la Bildung.
Che tipo di immagine dà della realtà il Realismo magico? Immagine edulcorata Immagine opposta a quella reale Vengono messe in evidenza le problematiche sociali Immagine fedele.
Dopo la Restaurazione, nell'Impero Asburgico la letteratura diviene anche uno strumento per... Contrastare il dissolvimento falsificando la realtà e rappresentando l'imperatore come un padre buono Contrastare il dissolvimento dello stato favorendo la pubblicazione di traduzioni dal tedesco nelle lingue degli stati dell'impero Contrastare il dissolvimento dello stato favorendo la pubblicazione di traduzioni dalle lingue degli stati dell'impero in tedesco Contrastare l'analfabetismo e far crescere economicamente l'impero.
In quale periodo diventa ancor più rilevante la diversa situazione politica vigente nei territori tedeschi e quelli sotto il dominio asburgico? A fine Settecento, quando la letteratura dell'Impero Asburgico si giova dell'influenza delle culture dei paesi dominati e i territori tedeschi, divisi in una miriade di staterelli, sono chiusi nei loro particolarismi culturali In nessun periodo A fine Ottocento, quando si sviluppano Biedermeier e Vormärz A inizio Ottocento, quando in territorio tedesco brilla la stella di Goethe e in quello austriaco non ci sono grandi letterati.
Bodmer e Breitinger… Criticarono la riforma teatrale di Gottsched per il suo dogmatismo e razionalismo di stampo classicista Criticarono Lessing per la sua poetica teatrale, giudicata troppo distante dal canone classico Criticarono Lessing per la sua poetica teatrale, giudicata troppo tradizionalista Criticarono la diffusione del teatro come attività culturale e di intrattenimento per la nascente Borghesia.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Buchner ha scritto un dramma storico su Maria Stuart Buchner viene considerato un precursore dell’Espressionismo Buchner ha usato il teatro per denunciare la violenza delle istituzioni e la loro incapacità di autoriformarsi Buchner ha usato il teatro denunciare le iniquità della società.
Cosa non è caratteristico della produzione di Holderlin? L’attenzione alle questioni politiche e in particolare l'interesse per la rivoluzione Un approccio innovativo alla cultura greca La ricerca delle tracce del divino nella realtà attraverso la poesia Un approccio innovativo alla cultura greca.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Emilia Galotti si suicida per amore del conte Appiani Emilia Galotti è un personaggio nel quale potersi immedesimare Emilia Galotti non è indifferente alle lusinghe del principe Emilia Galotti è una delle prime eroine borghesi della storia del teatro tedesco.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I poeti sentimentali hanno una sensibilità più sviluppata dei poeti ingenui e dunque sono superiori ad essi I poeti sentimentali vivono con struggimento la perdita di un approccio immediato con la natura I poeti ingenui hanno un rapporto immediato con la natura e ne colgano l’oggettività Goethe e Schiller possono essere considerati rispettivamente esempi di poeti ingenui e sentimentali.
In che senso l’Ifigenia viene considerata l’opera dell’utopia di un’umanità perfetta? Nel senso che l’Ifigenia incarna gli ideali di umanità. Misura e rinuncia alle proprie pulsioni e interessi personali che sono alla base dell’umanesimo weimeriano. no.
Che differenza c’è tra l’immagine di Wilhelm Tell e la sua effettiva posizione rispetto agli ideali patriottici? Il Tell di Schiller non è un patriota. Prima che della patria si preoccupa della propria famiglia. no.
Report abuse Consent Terms of use