option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura tedesca 5

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura tedesca 5

Description:
Dora Rusciano

Creation Date: 2021/11/17

Category: Literature

Number of questions: 150

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. I genitori di Kafka... erano ricchi borghesi assimilati e spinsero Franz ad avvicinarsi alla cultura ceca. erano molto poveri e molto legati alle tradizioni ebraiche, anche se con il passar del tempo divennero ebrei assimilati. erano entrambi molto severi e caricarono Franz di enormi aspettative perché avevano colto la sua straordinarietà rispetto alle sorelle. provenivano da ambienti culturali diversi: il padre proveniva dalle campagne vicino Praga ed era di umili origini, la madre proveniva da una famiglia colta e ricca, chevantava diversi importanti talmudisti.

02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Secondo Luis Begley un'approccio psicologico-biografico alle opere di Kafka è poco produttivo perché l'autore è stato molto bravo a cifrare i simboli. Secondo Luis Begley il senso della letteratura è la creazione di opere che amplino la conoscenza dell'umano, non della vita di un singolo uomo. Secondo Luis Begley quando si tenta un'interpretazione di tipo biografico-psicologico delle opere di Kafka bisogna tener presente che l'autore non era un estimatore di Freud. Secondo Luis Begley Kafka non ha concepito la scrittura come lavoro di autoanalisi.

03. Quale delle seguenti affermazione è falsa?. Secondo Louis Begley Kafka non ha concepito la scrittura come un lavoro di autoanalisi. Secondo Louis Begley il senso della creazione delle opere letterarie è l'ampliamento delle conoscenze dell'umano, non di un singolo uomo. Secondo Loius Begley un approccio biografico-psicologico non è produttivo perchP Kafka è stato molto bravo a cifrare i simboli. Secondo Lous Begley quando si tenta un'interpretazione psicologico-biografica delle opere di Kafka bisogna tener conto del fatto che Kafka non era un estimatore di Freud.

01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La corrispondenza tra Felice Bauer e Franz Kafka è stata studiato da Elias Canetti. Diari e lettere sono stati ampliamenti utilizzati per l'interpretazione delle opere di Kafka. Diari e lettere non sono di alcuna utilità per la comprensione delle opere di Kafka. I diari di Kafka sono stati poco studiati come nucleo di scritti autonomi.

01. Nella Lettera al padre Kafka rappresenta se stesso come.... il prodotto passivo dell'imperscrutabile volontà del padre e del suo sistema educativo. il solo colpevole del rapporto difficile col geitore. un uomo forte, ma non abbastanza da contrastare il padre. una vittima della violenza del padre, al quale attribuisce tutta la colpa dei propri fallimenti.

02. Nella Lettera al padre Kafka parla anche del diverso approccio alla religione che avevano lui e suo padre. Cosa aveva sperato che potesse significare per il loro rapporto la sua scoperta delle tradizioni dell'ebraismo orientale?. Un nuovo inizio. Un argomento di conversazione non rischioso. Un pretesto per la definitiva rottura. Un modo per conoscere meglio le origini del padre, nato in un piccolo villaggio.

03. Quale di questi argomenti non viene affrontato da Kafka nella Lettera al padre?. Differenti opinioni politiche. Diverso approccio alla religione. Incapacità di formare una famiglia. Diversa prestanza fisica.

04. Quale interessante distinzione fa Kafka nella Lettera al padre?. Causa e colpa. Colpa e peccato. Peccato e condanna. Condanna e giudizio.

05. Quale sentimento non emerge dalle parole di Kafka nella Lettera al padre?. Senso di inadeguatezza. Consapevolezza del proprio valore e rancore nei confronti del genitore. Senso di colpa. Scarsa autostima.

06. La lettera al padre... è stata inserita nel racconto La metamorfosi. ha causato la rottura definitiva del rapporto tra padre e figlio. non è mai stata consegnata. non è mai stata letta in quanto Hermann Kafka non leggeva mai nulla del figlio.

07. Quale di questi temi non viene affrontato da Kafka nella Lettera al padre?. L'approccio alla religione. La scrittura letteraria. Rapporto con Dora Diamant. Il fidanzamento.

08. Qual è l'espressione che Kafka usa per spiegare l'influenza negativa che il genitore ha avuto su di lui?. Per causa tua, ma non per tua colpa. Non per causa tua. Solo per colpa mia. Solo per colpa tua.

09. Kafka dipinge il padre come... Un giudice mai clemente. Un uomo comprensivo e giusto. Un giudice benevolo. Un uomo all'antica ma buono.

01. Quale delle seguenti opinioni su Kafka la sua opera non è attribuibili a Günter Anders?. Nell'opera di Kafka è presente una teologia negativa. Kafka è sostanzialmente un realista. L'opera di Kafka andrebbe bruciata. La sinistra europea non è in grado di accettare che si rappresentino in letteratura anche il dolore esistenziale e i limiti dell'uomo.

02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Michele Sisto ritiene che uno dei meriti di Kafka sia stato l'aver intuito che il senso della vita non viene dato da entità trascendenti. Michele Sisto ritiene che uno dei meriti di Kafka sia stato l'aver intuito che il senso della vita viene imposto dalla società. Michele Sisto nell'analisi della letteratura bisognerebbe tener presente anche il ruolo del lettore, che può e deve essere attivo in quanto chi partecipa a legittimare il mondo, può anche cambiarlo. Michele Sisto concorda con Anders nel ritenere l'opera di Kafka inutile e pericolosa.

01. Secondo Benjamin cosa fa Kafka per costruire le proprie opere?. Si rifà a modelli letterari precedenti. Si ispira ai modelli letterari della sua epoca. Fa un uso particolare della fantasia che consente alla sua prosa di essere allo stesso tempo irreale e reale. Inserisce gesti minimi tipici in contesti atipici, creando un effetto di straniamento e una moltiplicazione delle prospettive.

02. A cosa paragona Benjamin il dispiegamento del senso dell'opera di Kafka?. Allo sbocciare di un fiore. Alla pagina di un libro. A una smorfia di dolore. A muscoli in tensione.

03. Perché secondo Benjamin l'opera di Kafka non si costituisce di simboli?. Perché le immagini usate da Kafka possono essere interpretate in vario modo, non rimandano come il simbolo a un qualcosa di specifico. Perché Kafka si era apertamente espresso contro il movimento Simbolista. Non è vero, secondo Benjamin l'opera di Kafka è intrinsecamente simbolica. Perché le sue opere sono di pura fantasia, non ci sono rimandi a nulla.

04. In che anno Walter Benjamin scrisse il suo saggio su Kafka?. 1934. 1940. 1919. 1924.

05. Secondo Hannah Arendt, come può essere definita la prosa di Kafka?. Come costruzione di mondi fantastici. Come costruzione di modelli. Come costruzione di un mondo migliore. Come distruzione del mondo a lui contemporaneo.

01. Quale di questi approcci interpretativi non viene applicato ai testi di Kafka?. Di genere. Sociologico. Psicologico. Biografico.

01. Quale giudizio dà Kafka di Goethe?. Ritiene che il suo modo di reinterpretare la tradizione classica sia stato di fondamentale importanza per la cultura tedesca. Ritiene che Goethe sia certo un grande autore, ma nel complesso sopravvalutato. Ritiene che il suo giudizio negativo su Kleist abbia impedito che il talento di un grande autore venisse valorizzato. Ritiene che la perfezione del suo uso della lingua abbia rallentato lo sviluppo successivo del tedesco.

02. Secondo Nabokov, quale aspetto dell'opera di Flaubert ha maggiormente influenzato Kafka?. Il particolare uso del linguaggio. L'erudizione dimostrata dall'autore francese. Il modo in cui mette in evidenza l'influenza delle convenzioni sociali nella gestione dei rapporti interpresonali. Il modo in cui presenta l'amore.

03. Quale opera di Kafka è stata tradotta da Primo Levi?. Il processo. Il castello. La metamorfosi. Il disperso.

04. Secondo Sebald cosa non emerge dal particolare uso del linguaggio fatto da Kafka?. La non naturalezza del linguaggio verbale. Il fatto che Kafka si trovava ai margini della cultura tedesca. L'idea che la comunicazione verbale debba essere sempre estremamente chiara. La convenzionalità del linguaggio verbale.

01. Secondo Deleuze e Guattari, cosa comporta la deterritorializzazione della lingua di Kafka?. La sostanziale incomprensibilità delle sue opere. Il suo inconfondibile fascino. La marginalizzazione della sua produzione. La politicizzazione della lingua.

02. Secondo Deleuze e Guattari cosa ha maggiormente influenzato la lingua di Kafka?. I classici della letteratura ceca. La deterritorializzazione. I classici della letteratura tedesca. La lingua ebraica.

03. Cosa si intende per "letteratura minore"?. Una letteratura scritta da una minoranza nella lingua principale di quel paese. La letteratura scritta da una minoranza in una lingua maggiore. Una letteratura di scarso valore estetico. La letteratura scritta in una lingua minore, cioè non particolarmente rilevante dal punto di vista culturale.

04. Quale delle seguenti lingue non è tra quelle parlate o studiate da Kafka?. Russo. Greco. ceco. Ebraico.

05. Secondo Deleuze e Guattari, cosa non fa la lingua di Kafka... Nega completamente il senso. Fa del senso solo una sagoma di carta. Cessa di essere strumento del senso per farsi strumento di Senso. Conserva solo lo scheletro del senso.

06. Cosa manda in crisi Kafka con il proprio particolare uso della lingua?. La concezione romantica della lingua. L'idea di purezza del tedesco. Le spinte nazionaliste ceche. L'idea che gli scrittori ebrei dovessero scrivere in ebraico moderno per contribuire alla causa sionista.

07. In quale dei seguenti racconti non è centrale il problema della lingua?. Una relazione per l'accademia. Lo stemma cittadino. Durante la costruzione della muraglia cinese. La condanna.

01. Quale di queste affermazioni sulla lingua yiddish è falsa?. il suo uso è stato fatto oggetto di riflessione nell'ambito del movimento sionista. è la lingua parlata dagli ebrei orientali. è una lingua slava. c'è stato chi ha visto un questa lingua una delle espressioni più significative dellìOstjudentum.

02. Qual era la posizione di Kafka nei confronti della lingua yiddish?. La considerava una lingua di poco valore parlata da rozzi abitanti degli Stehtl. La considerava una lingua vitale attraverso la quale conoscere veramente il lavoro della lingua. Era affascinato dal Treiben di questa lingua, ma nel complesso la considerava una lingua destinata all'estinzione. La considerava una lingua interessante dal punto di vista linguistico, meno da quello culturale.

03. Qual merito attribuiva Kafka alla lingua yiddish?. Il suo essere espressione della vera tradizione ebraica. La sua musicalità. Il suo essere una fonte inesauribile di vitalità per le lingue maggiori. Nessuno.

04. Quale di questi aggettivi non viene usato da Kafka per descrivere la lingua yiddish?. incompiuta. viva. perfetta. nomade.

05. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La lingua yiddish era considerata da molti una lingua da preservare proprio perché patrimonio culturale della diaspora. La diffusione dello yiddish era osteggiata da molti in quanto simbolo di tutto ciò che si voleva superare con la fondazione di uno stato di Israele. A inizio Novecento, nell'ambito del movimento sionista si svilupparono due opinioni contrapposte sullo yiddish. Kafka espresse un giudizio negativo sullo yiddish in quanto lingua simbolo dell'estraneità culturale.

01. Quale fattore ha contribuito maggiormente al particolare modo di Kafka di vivere l'ebraismo?. Il rapporto con Max Brod. Il rapporto con la madre. L'ambiente praghese. Il rapporto col padre.

02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il culturosionismo riscopriva l'importanza di un approccio illuministico alla Bildung. Il culturosionismo mirava alla rinascita della cultura e delle tradizioni ebraiche. Un movimento sviluppatosi intorno alle ricerche di Martin Buber sulle tradizioni ebraiche. Il culturosionismo dava grande importanza all'esperienza estetica per la formazione dell'individuo.

03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. L'interesse di Kafka per l'ebraismo era legato soprattutto alle sue riflessioni sulla proprio non-appartenenza culturale, la propria estraneità. Influenzato da Max Brod, Kafka aveva abbracciato la causa sionista. Le riflessioni sull'ebraismo e il legame con questa cultura hanno rappresentato una fonte di ispirazione importante per Kafka. Kafka frequentò il circolo Bar Kochba e fu un assiduo lettore della rivista Selbstwehr.

04. In una lettera Kafka si definisce come... Il meno osservante degli ebrei. Il più occidentale degli ebrei. Il più orientale degli ebrei. Il meno religioso degli ebrei.

05. Qual è il titolo del discorso di Kafka sulla lingua yiddish?. Rede über das yiddishe Theater. Treiben der Sprache. Rede über die yiddishe Sprache. Rede über den Jargon.

01. In che senso l'ebraismo è stato fonte di ispirazione per Kafka?. Perché i racconti della tradizione ebraica sono stati per lui fonte di ispirazione. Perché gli ha fatto vivere un profondo senso di estraneità che è stato fonte di ispirazione per la scrittura. L'ebraismo non è stato per Kafka fonte di ispirazione. Perché gli ha fornito quel necessario senso di appartenenza culturale del quale aveva bisogno per la scrittura.

02. In una lettera a Max Brod, come definisce Kafka la sua letteratura?. Impossibile. Unica. Maledetta. Incomprensibile.

03. Quale delle seguenti parole non traduce la parola tedesca Gleichnis?. Metonimia. Allegoria. Parabola. Metafora.

04. Secondo Giuliano Baioni, cosa rappresenta il Gleichnis per la prosa kafkiana?. L'esempio più evidente dell'influenza di Goethe sulla sua opera. L'unico modo che Kafka aveva per superare i suoi continui blocchi letterari. L'unico strumento per rappresentare un riflesso minimo di verità. Un modo per allontanarsi dalla tradizione letteraria chassidica.

05. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Secondo alcuni critici, la prosa lunga ha rappresentato per Kafka un tentativo di dispiegare il senso della prosa breve. Kafka ha pubblicato in vita solo un romanzo. Kafka non ha portato a termine nessuno dei romanzi iniziati. Nella prosa lunga il caratteristico ribaltamento di prospettive della prosa breve era inefficace o impossibile.

06. Con quale immagine, tipica di inizio Novecento, Kafka chiude la lettera a Max Brod nella quale affronta il tema del suo rapporto con la scrittura?. Rituale religioso. Adozione di un bambino. Danza sulla corda. Allontanamento dalla patria.

07. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Von den Gleichnissen può essere considerato il racconto di Kafka dove l'autore condensa la propria poetica. La prosa breve rappresenta una parte marginale della produzione di Kafka. La prosa beve pone spesso problemi di categorizzazione. La prosa breve può considerarsi la parte più riuscita della produzione di Kafka, quella dove meglio trovava espressione la sua indecidibilità e il carattere aperto della sua scrittura.

08. In che modo il rapporto conflittuale con la scrittura non ha influenzato lo stile di Kafka?. Rendendogli difficile la conclusione di testi più lunghi e generalmente conchiusi e organici come i romanzi. Portandolo a scrivere testi ai quali non si può attribuire un unico significato. Spingendolo a non pubblicare assolutamente in vita. Portandolo a prediligere la forma breve alla forma lunga.

09. In che modo la cultura ebraica ha contribuito a generare in Kafka un profondo senso di colpa per la propria scelta di dedicarsi alla scrittura?. La cultura ebraica non ha influenzato in alcun modo la scrittura di Kafka. Perché attraverso la letteratura Kafka sanciva definitivamente il suo allontanamento dalla religione e l'adesione alla cultura tedesca. Perché l'attività letteraria era di impedimento alla formazione di una famiglia, come prescritto dalla cultura ebraica. Perché nella cultura ebraica l'unico libro importante è la Torah e qualsiasi altro testo è un affronto a Dio.

10. In che senso l'ebraismo è stato uno stimolo per la scrittura?. Nel senso che dalla ricerca generata dal sentimento di non appartenenza culturale nasce la scrittura. Nel senso che Kafka tematizza il problema dell'antisemitismo della sua epoca. Nel senso che è il suo modo di contribuire alla crescita della comunità, come prescritto dalla tradizione ebraica. Nel senso che fa parte del suo progetto sionista.

11. Quale immagina utilizza Kafka per spiegare il suo approccio alla scrittura?. Il ritorno in un luogo sicuro. Un cane in grado di dividere il rumore della strada nelle sue componenti. Il ritorno in un luogo amato. L'allontanamento da una patria non amata.

01. Secondo Kafka, cosa non fanno le immagini del cinema?. Costringono a soffermarsi sui dettagli. Inondano la coscienza. Disturba la vista. Si impossessano dello sguardo.

02. Cosa rappresentano per Kafka le fotografie di Felice Bauer dopo che i due si sono incontrati più volte?. Segno di una vicinanza. Segno di una distanza. Dono d'amore. Un bel ricordo.

03. In quale racconto il protagonista fa di tutto per proteggere una fotografia appesa alla parete?. Un medico di campagna. La metamorfosi. Una relazione per l'accademia. La condanna.

04. Secondo Anna Castelli quale invenzione ha colpito particolarmente la fantasia di Kafka?. Il cinema. Il keiserpanorama. La radio. La fotografia.

01. Con quale racconto di E. T. A. Hoffmann ha dei punti in comune Beschreibung eines Kampfes?. Kreisleriana. Die Abenteuer der Sylvesternacht. Der Sandmann. Der goldne Topf.

02. Che scopo ha in Beschrieibung Eines Kampfes la moltiplicazione dei narratori in prima persona?. Sperimentare nuove forme narrative. Sottolineare la precarietà dell'individualità. Riprendere il modello del racconto di Hoffmann. Rendere il racconto più vivace.

01. Quale delle seguenti affermazioni sulla raccolta Betrachtung può essere considerata falsa?. I racconti ruotano intorno ad osservazioni del reale da prospettive insolite. I racconti hanno spesso un tono lirico. I racconti non sono di facile categorizzazione. I racconti sono per lo più lunghi.

02. In che anno è stata pubblicata la raccolta Betrachtung?. 1904. 1912. 1915. 1909.

01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Kafka considerava questo racconto uno dei più riusciti. Kafka lasciò incompleto il racconto, che poi fu pubblicato postumo da Max Brod. Kafka scrisse il testo di getto, nel giro di una sola notte. Kafka negava ogni legame di questo racconto con la propria vicenda personale.

02. Das Urteil fu pubblicato in anni diversi prima in rivista, poi da solo e poi insieme ad altri racconti. A quale di queste date non può essere associata alcuna pubblicazione?. 1913. 1917. 1919. 1916.

03. Qual è il motivo principale del dissidio tra il protagonista del racconto Das Urteil e suo padre?. Il matrimonio. Il lavoro. Lo studio. Il rapporto con la madre.

04. Cosa rappresenta per Kafka la scrittura di Das Urtel?. La fine della concezione della narrazione come diretta conseguenza del vissuto. Una versione narrativa della Lettera al padre. Un modo per elaborare in letteratura i traumi personali. Una rilettura del rapporto col padre.

01. Quale desiderio Kafka ha espresso al suo editore in merito alla pubblicazione della Metamorfosi?. Di inserire una dedica all'amico Max Brod. Di stampare il volume in edizione limitata. Di non inserire alcun disegno rappresentante l'insetto. Di aggiungere una dedica al padre.

02. Secondo Nabokov qual è la caratteristica dell'insetto nel quale si trasforma Gregor sulla quale la critica non si è soffermata?. è di colore nero. Ha delle piccole ali. Risulta particolarmente disgustoso. Non ha antenne.

03. Quale termine usa Kafka per indicare l'insetto nel quale si trasforma Gregor e cosa significa letteralmente?. Kakerlak, scarafaggio. Kakerlak, blatta. Ungeziefer, parassita. Ungeziefer, coleottero.

04. Con quale insetto identifica Nabokov la creatura nella quale si trasforma Gregor?. Un coleottero. Uno scarafaggio. Una blatta. Una cimice.

05. La metamorfosi di Gregor Samsa non viene interpretata come... simbolo. metonimia. allegoria. metafora.

06. Quale di queste affermazioni è falsa?. La metamorfosi è stato l'ultimo racconto scritto da Kafka. La metamorfosi è il racconto più lungo di Kafka. Il racconto La metamorfosi è diviso in 3 parti. Nel racconto La metamorfosi la trasformazione del protagonista viene accettata da tutti come un dato di fatto.

01. In Ein Landarzt tra cosa crea Kafka un parallelismo?. Il nome della madre del protagonista e quello della cameriera. Il cavallo che lo porta dal malato e i maiali del suo porcile. I suoi familiari e i familiari del malato. Il colore della ferita del malato e il nome della cameriera.

02. Da quale opera francese Kafka riprende un dettaglio di questo racconto?. Da Saint Julien l'Hospitalier di Flaubert. Dal Malato immaginario di Moliere. Da nessuno dei precedenti. Dai Miserabili di Hugo.

03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Ein Landarzt è la seconda raccolta di Kafka. Ein Landarzt è un racconto di stampo realista. Ein Landarzt è il racconto che dà il titolo alla raccolta di racconti più lunga pubblicata da Kafka in vita. Ein Landarzt viene considerato un racconto di stampo autobiografico.

04. Quale compositore ha tradotto in musica Ein Landarzt?. Ludovico Einaudi. Hans Werner Henze. Wolfgang Rihm. Gustav Mahler.

01. Il racconto Voi dem Gesetz... narra di contadino che vuole avere accesso al palazzo imperiale. Non viene inserito nelle versioni cinematografiche del Processo. narra del confronto tra un contadino e un rabbino. è stato pubblicato sia nella raccolta Ein Landarzt sia nel finale del Processo.

02. Secondo Giuliano Baioni, come si può interpretare il tentativo fallito del contadino di avere accesso alla legge?. Come prova del fatto che non ci può essere né conoscenza né esperienza della legge. Come prova del fatto che la conoscenza e l'esperienza della legge sono precluse alle classi meno abbienti. Come prova del fatto che ci può essere esperienza ma non conoscenza della legge. Come prova del fatto che ci può essere conoscenza ma non esperienza della legge.

03. Quale interpretazione propone Dario Gentili di questa parabola?. Come rappresentazione dell'inutilità della filosofia. Come rappresentazione della superiorità della letteratura rispetto alla filosofia. Come rappresentazione della crisi di sovranità della filosofia moderna. Come rappresentazione dell'inutilità della letteratura.

04. Su quale parallelo si basa il saggio di Derrida su Vor dem Gesetz?. Tra l'accesso alla legge e la letteratura. Tra la legge e la storia. Tra la letteratura e la storia. Tra la scienza e la letteratura.

05. Come interpreta Derrida il fatto che il "vor" del titolo possa avere anche un significato temporale?. Sostenendo che è un segno ulteriore del continuo posticipare l'entrata nella legge. Sostenendo che quello è il vero significato che Kafka intendeva dare al testo. Sostenendo che le due interpretazioni possibili derivate dall'attribuzione di un significato temporale o spaziale sono alternative e inconciliabili. Sostenendo che Kafka riempiva volontariamente i propri testi di doppi significati.

01. Che tipo di artista viene osservata dal loggione nell'omonimo racconto di Kafka?. Una cavallerizza. Uno scrittore. Un funambolo. Una trapezista.

02. Come si chiude il racconto Auf der Galerie?. Con lo spettatore che salva la cavallerizza. Con lo spettatore che piange senza sapere perché. Con la cavallerizza che cade da cavallo. Con la cavallerizza che si ribella all'impresario e lascia la scena.

01. Insieme a quale altro racconto è stato pubblicato per la prima volta Sciacalli e arabi e con quale titolo?. Nella colonia penale, con il titolo Strafen. La metamorfosi, con il titolo Zwei Söhne. Una relazione per l'accademia, con il titolo Zwei Gleichnisse. Una relazione per l'accademia, con il titolo Zwei Tiergescichte.

02. A quale aspetto dell'ebraismo sembra rimandare Sciacalli e arabi?. La fede nel messianismo. La centralità della lettura delle scritture. La questione della diaspora. Non ci sono riferimenti all'ebraismo.

01. A che scopo la scimmia abbandona la sua condizione precedente?. Per noia. Per portare avanti le sue ricerche scientifiche. Per aderire al giogo della vita umana. Per evitare di cadere vittima dei cacciatori.

02. Insieme a quale racconto è stato inizialmente pubblicato Una relazione per l'accademia e dove?. Insieme a Sciacalli e arabi sulla rivista Selbstwehr. Insieme a Sciacalli e arabi sulla rivista Arcadia. Insieme a La metamorfosi sulla rivista Merkur. Insieme a Sciacalli e arabi sulla rivista Die Juden.

03. Cosa contraddistingue il protagonista di Ein Bericht für eine Akademie da altri personaggi kafkiani?. è l'unico Ich-Erzähler. Apparentemente è l'unico che riesce a migliorare la propria condizione. Non si differenzia dagli altri in niente. è l'unico animale parlante.

04. Chi tiene la relazione per l'accademia nell'omonimo racconto di Kafka?. Un cane. Un topo. Una scimmia. Uno sciacallo.

01. "Come è cambiata la mia vita e come in fondo non è cambiata affatto": di quale racconto questa frase è l'incipit?. La metamorfosi. Una relazione per l'accademia. Prometeo. Indagini di un cane.

02. Qual è la sensazione del narratore protagonista di Indagini di un cane rispetto al genere canino?. In compagnia di altri cani era spavaldo e sicuro di sé. Quando apparteneva al genere canino si sentiva perfettamente integrato in un gruppo. In compagnia di altri cani era felice. Quando apparteneva al genere canino si sentiva a disagio.

01. Quando e dove Kafka scrisse Der Bau?. A Praga tra il 1923 e il 1924. A Praga nell'ultimo mese di vita. A Monaco in gioventù. A Berlino, tra il 1923 e il 1924.

02. Quando fu pubblicato Der Bau?. Dopo la morte dell'autore: Kafka ne corresse le bozze in sanatorio poco prima di morire. Nell'ultimo mese di vita dell'autore: si tratta dell'ultimo testo da lui pubblicato. Dopo la morte dell'autore, benché incompiuto. Nel 1919, poco dopo la scrittura di Lettera al padre.

01. Quale interpretazione storica è stata proposta del racconto Beim Bau der chinesischen Mauer?. Riferimento al crollo dell'Impero austroungarico. Riferimento alla babele di Auschwitz. Riferimento alla vastità dell'impero austroungarico. Riferimento alla Seconda guerra mondiale.

02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il messaggero der racconto Eine keiserliche Botschaft non riesce neanche ad uscire dal palazzo imperiale. Il messaggero der racconto Eine keiserliche Botschaft decide arbitrariamente di non consegnare il messaggio. Il messaggero der racconto Eine keiserliche Botschaft ripete il messaggio all'imperatore in quanto questi vuole essere sicuro che il messaggio sia stato inteso bene. Il messaggero der racconto Eine keiserliche Botschaft viene usato nel racconto Beim Beum der chinesischen Mauer come prova del fatto che il popolo vive senza sapere cosa è stato stabilito dalle autorità.

01. A quale racconto biblico si fa riferimento in Lo stemma cittadino?. Il re Salomone. La costruzione della torre di Babele. Il giardino dell'Eden. Davide e Golia.

01. L'arrivo di Gracco a Riva è accolto... con indifferenza. con sgomento. con estrema naturalezza. con paura.

02. Quale di queste non è stata una concausa del destino di Gracco?. Un colpo di vento. Una caduta durante una battuta di caccia. Una distrazione del timoniere. Un errore del protagonista.

01. In che posizione si trovano i due venditori rispetto all'artista?. Al piano superiore di casa sua. In fondo alle scale. In una casetta in montagna. In una bottega a livello della strada.

02. Di cosa ha bisogno urgentemente il cavaliere del secchio?. Carbone per riscaldarsi. Acqua per contrastare l'arsura. Pane da mangiare. Nuovi libri da leggere per il suo progetto letterario.

03. Che tipo di interpretazione viene normalmente data del Cavaliere del secchio?. Sociologica. Metatestuale. Psicologica. Allegorica.

04. Kafka parlò di somiglianze tra Il cavaliere del secchio e quale altro racconto?. Il cacciatore grado. In loggione. Primo dolore. Un medico di campagna.

01. Quante versioni del mito di Prometeo propone Kafka?. Uno. Tre. Due. Quattro.

02. Quale di questa non è una differenza della versione kafkiana del mito di Ulisse e le sirene rispetto alla versione omerica?. Ulisse cede alla bellezza del canto e si getta in mare. Ulisse non sente il canto delle sirene. Le sirene non cantano. Oltre ad essere legato all'albero maestro, Ulisse usa tappi di cera.

03. In che modo può essere interpretato l'interesse di Kafka per il mito?. Come esercizio di stile. Come sfida nei confronti di altri autori che nel passato si sono interessati al mito. Come modo di sfuggire alla prigione della tradizione ebraica. Come interesse per le stratificazioni di significati di cui il mito è portatore.

04. Cosa succede nell'ultima versione del mito di Prometeo proposta da Kafka?. L'aquila che strazia il corpo di Prometeo muore e tutto ha fine. Subentra la stanchezza. Viene dimenticato tutto. Una seconda aquila va a straziare il corpo di Prometeo.

05. Il fatto che Ulisse non senta il canto è stato interpretato come segno di cosa?. Della scarsa capacità vocale delle sirene. Dell'egocentrismo di Ulisse. Dell'incapacità dell'uomo moderno di apprezzare l'arte. Dell'eroicità di Ulisse.

06. Nell'ultima versione del mito di Prometeo proposta da Kafka qual è l'elemento saliente della storia?. Il perdono. La vendetta. La stanchezza. L'oblio.

07. Quale altro autore tedesco aveva scritto un componimento su Prometeo e in che periodo?. Schiller nella fase stürmeriana. Thomas Mann durante l'esilio. Goethe nella fase stürmeriana. Goethe dopo il viaggio in Italia.

01. A cosa potrebbe far riferimento il nome Odradek?. A nulla, è una dei tanti elementi del racconto apparentemente senza senso. Al fiume Oder, che segna il confine tra la Germania e l'Europa orientale. A una parola yiddish che significa stella. Al nome di un quartiere di Praga.

02. Quale di queste non è una caratteristica di Odradek?. Non parla. Si muove in continuazione. Sembra fatto di legno. Sembra un rocchetto per fili.

01. A chi viene illustrato il funzionamento dell'apparato per l'esecuzione?. A uno straniero che sta svolgendo uno studio sui sistemi di detenzione e riabilitazione dei carcerati. A un sovrano straniero in visita. Al sovrano della piccola isola dove ha sede la colonia penale. Alla moglie di uno degli ufficiali in visita.

02. Come viene resa nota al condannato la sentenza su suo caso?. Non gli viene comunicata affatto. Quando viene disteso sulla macchina. Alla fine di un regolare processo. Viene iscritta sulla sua pelle attraverso una speciale macchina.

03. Qual è la parte fondamentale della macchina di In der Strafkolonie?. L'erpice. L'inchiostro. Il fazzoletto di cotone da mettere in bocca ai condannati. Il modello per i disegni.

04. Cosa fa il digiunatore alla fine di Un artista del digiuno?. Chiede giustizia per il modo in cui è stato trattato. Chiede scusa per aver mentito sulla sua arte. Si fa liberare dalla gabbia. Chiede qualcosa da mangiare.

05. Quale delle seguenti problematiche non emerge dal racconto Un artista del digiuno?. Wirkung dell'arte. Spettacolarizzazione dell'arte. Arte come esperienza fisica. Penuria alimentare.

06. Quale attrazione viene introdotta nella gabbia dell'artista del digiuno alla sua morte?. Una pantera. Un musicista. Un trapezista. Un elefante.

01. Cosa chiede al suo impresario l'artista di Primo dolore?. Di fare una pausa. Di esibirsi su un trapezio più alto. Di avere un alloggio come gli altri. Di esibirsi su due trapezi.

02. Il racconto Erstes Leid ruota intorno a quale problema?. Quello dello sfruttamento degli artisti circensi. Quello del blocco creativo degli artisti. Quello della marginalità dell'artista. Quello della Wirkung dell'arte.

03. Il protagonista di Primo dolore è... Un funambolo. Un clown. Un impresario. Un trapezista.

01. I topi... Sono esperti musicisti, ma non riescono ad essere oggettivi sull'arte di Giuseppina a causa del suo fascino. Sono tutti esperti musicisti, per questo sanno che quella di Giuseppina non è vera arte. Non hanno le competenze necessarie per valutare le doti canore di Giuseppina. Sono tutti esperti musicisti, per questo apprezzano l'arte di Giuseppina.

02. In cosa consiste il canto di Giuseppina?. Un mormorio. Un sibilo. Un canto con tono grave. Un fischio.

01. Per quale motivo Karl Rossmann si reca in America?. Per studiare. Perché i genitori lo hanno allontanato. Per iniziare una nuova vita con la cameriera della quale è innamorato. Per far visita allo zio.

02. Cosa ha in mano la Statua della Libertà vista da Karl all'arrivo a New York?. Un elmo. Nulla. Una spada. Una fiaccola.

03. Come si chiama il film che è stato tratto dal romanzo Der Verschollene?. Rapporti di classe. K. Relazioni pericolose. Kafka.

04. Come può essere definito Der Verschollene e perché?. Anti-Bildungsroman perché il protagonista non riesce a imparare dai propri errori e maturare. Künstlerroman, perché Karl alla fine dell'opera inizia a lavorare come attore in un teatro. Entwicklugsroman, perché si segue lo sviluppo umano e psicologico di Karl Rossmann. Bildungsroman, perché l'autore segue la formazione del protagonista.

05. La Bildung si ottiene... Scandagliando le caratteristiche della propria cultura, ma senza cercare un contato con l'estraneo. Solo grazie all'aiuto della famiglia. Solo attraverso l'erudizione. Aprendo il Proprio all'Estraneo e ritornando al Proprio arricchiti di tale esperienza.

06. Quale dei seguenti generi di narrativa non è un sottogenere del Bildungsroman?. Erziehungsroman. Entwicklungsroman. Briefroman. Künstlerroman.

07. Der Verschollene è scritto... In terza persona, dalla prospettiva degli adulti con i quali Karl di volta in volta interagisce. In terza persona ma con una focalizzazione interna al personaggio di Karl. In prima persona da Karl. Da un narratore esterno onnisciente.

08. Qual è il titolo del primo e unico capito di Der Verschollene pubblicato da Kafka in vita?. Der Junger Karl. K. Rossmann. Amerika. Der Heizer.

01. Quale termine del lessico freudiano può essere usato per descrivere la situazione vissuta da K. al suo arresto?. Perturbante. Terribile. Inconscio. Sublime.

02. A quale evento della vita di Kafka viene associata la scrittura del Processo?. La scoperta del teatro yiddish. Il prepensionamento. La rottura di ogni rapporto con il padre. La rottura del fidanzamento con Felice Bauer.

03. Come si chiama uno degli uomini che si presenta da Joseph K. per notificargli l'arresto?. Franz. Grubach. Huld. Titorelli.

04. Su quale aspetto ritorna maggiormente Kafka nella scena iniziale del Processo?. La paura di K. La consapevolezza di K. di poter essere accusato di molti crimini. La violenza degli uomini mandati ad arrestarlo. La rottura della routine.

05. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Joseph K. viene svegliato da due estranei il giorno del suo trentesimo compleanno. Il processo è l'unico romanzo pubblicato in vita da Kafka. Il processo è stato pubblicato postumo da Max Brod che ha messo in ordine i fascicoletti separati del manoscritto. Joseph K. teme che la vergogna gli sopravviva.

01. Secondo Elias Canetti in che senso il rapporto con Felice Bauer è stato importante per Kafka?. Perché sapere che qualcuno si aspettava qualcosa da lui gli ha fatto sentire di avere qualcosa da dare e quel qualcosa erano i suoi testi. Perché lo ha aiutato a superare i traumi giovanili inflitti dal padre. Canetti in realtà ha dimostrato il contrario: il rapporto con Felice è stato deleterio per la scrittura di Kafka. Perché Felice era una lettrice attenta e competente dei suoi scritti e gli dava buoni consigli.

02. Come si può sintetizzare la personale lettura biografica che Baioni propone del Processo?. Kafka avrebbe cercato di trasformale la sua vita in parabola, in metafora e in romanzi come Il processo questo non gli è riuscito, per questo l'opera è rimasta incompiuta. Kafka avrebbe utilizzato il Processo come strumento per avvicinarsi alla pratica cabalistica. Kafka avrebbe usato il Processo per impressionare il padre e riceverne l'approvazione. Kafka avrebbe cercato di usare la scrittura per venire a capo dei propri problemi, senza riuscirci.

03. L'approccio psicanalitico al Processo è stato molto adottato ma anche molto criticato. Quale delle seguenti critiche non riguarda questo specifico approccio?. La tendenza a spiegare il romanzo alla luce di suggestioni provenienti da altri testi letterari dell'autore. Il frequente riferimento alla Lettera al padre. La tendenza a usare il Processo come dimostrazione di tesi freudiane e non, viceversa, usare le teorie psicanalitiche per far luce sul significato del testo. La tendenza a spiegare dettagli del romanzo alla luce di eventi della vita di Kafka.

04. Una delle interpretazioni in chiave religiosa del romanzo, a quale specifica dottrina della tradizione ebraica fa riferimento?. Cabala. Haskalah. Messianesimo. Morality Play.

01. Con quale scena si apre il film The Trial?. La scena di Joseph K. che esce da un bordello, non presente nel romanzo. La scena finale dell'esecuzione. La rappresentazione di Vor dem Gesetz. La scena dell'arresto, come nel romanzo.

02. Qual è la principale differenza tra il film The Trial e Il processo?. La scena a casa dell'avvocato Huld: K. non si fa tentare da Leni. Il finale: K. non viene ucciso. L'atteggiamento aggressivo e risoluto del protagonista. K. ha un amico a supportarlo nei momenti difficili.

03. Qual è una delle caratteristiche della versione italiana de Il processo prodotta da e per la RAI?. La riduzione di molte scene. L'utilizzo del voice over. La poca fedeltà al romanzo. L'assenza di riferimenti sessuali, importanti invece nell'originale.

04. Quale famoso regista ha firmato un'importante versione filmica del Processo?. Orson Wells. Ken Loach. Federico Fellini. Michael Haneke.

01. Secondo Giuliano Baioni, cosa differenzia Il castello da altri romanzi di Kafka?. Il protagonista non deve affrontare avversità grottesche. Il protagonista non ha pulsioni sessuali. Il protagonista ha un rapporto positivo con la realtà. Il protagonista riesce a raggiungere i suoi scopi.

02. Secondo Hannah Arendt, qual è la caratteristica degli abitanti del villaggio?. Non accettano lo straniero. Sono esasperati dallo strapotere del conte Westwest. Credono che tutte le cose belle della vita siano elargite dall'autorità suprema del castello. Sono molto socievoli.

03. A quale evento biografico gli interpreti ricollegano in genere la scrittura del Castello?. La rottura del fidanzamento con Felice Bauer. L'amore impossibile con Milena Jesenska. Un prolungato soggiorno in sanatorio. Un periodo difficile a lavoro.

04. Qual è la professione di K. nel romanzo Il castello?. Commesso viaggiatore. Giardiniere. Agrimensore. Procuratore.

01. Quale delle seguenti affermazioni sull'interpretazione che Agamben propone del Castello è falsa?. K. vuol dire Kardo, ossia "colui che dirige il cardine verso l'alto". Il principale scopo di K. è stabilirsi al villaggio o al castello. K. cerca di superare o annullare i confini. Con K./Kardo si fa riferimento anche alla porta, che segna ciò che è dentro e ciò che è fuori.

02. Secondo l'interpretazione sociologica, cosa rappresenterebbe Il castello?. L'impossibilità di costruire una società migliore. Le invalicabili differenze sociali. L'individuo schiacciato dagli ingranaggi della burocrazia. Un modello di società ideale.

03. Secondo l'interpretazione in chiave teologica di Max Brod, cosa rappresenterebbe Il castello?. La cabala. La grazia divina e il tentativo di accedervi. La promessa messianica dell'arrivo di Dio. La Torah e il tentativo di comprenderla.

04. Nella sua interpetazione del Castello, a quale definizione kafkiana della letteratura fa riferimento?. Letteratura come presupposto del sionismo. Letteratura come assalto al confine. Letteratura come accesso al divino. Letteratura come strumento per la rivoluzione sociale.

Report abuse