option
Questions
ayuda
daypo
search.php

lezione 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
lezione 2

Description:
psico. dello sviluppo e dell'educazione

Creation Date: 2024/12/20

Category: University

Number of questions: 6

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

quale dei seguenti non è un errore attribuzionale compiuto dall'adulto nell'osservare lo sviluppo infantile?. interpretazione del solo stato emotivo. interpretazione per similarità. interpretazione dell'osservazione spontanea. interpretazione del solo resoconto verbale.

all'interno di quale errore attribuzionale l'adulto non tiene conto delle interpretazioni ancora immature che il bambino ha del mondo?. interpretazione del solo stato emotivo. interpretazione del solo resoconto verbale. interpretazione dell'osservazione spontanea. interpretazione per similarità.

perché l'utilizzo della parola meno rappresenta un problema per il bambino fino ai 4 anni?. perchè la parola meno è legata all'operazione matematica della sottrazione che fa riferimento alla reversibilità del pensiero non ancora presente prima dei 4 anni. perchè meno e più vengono capiti solo con l'inizio della scolarizzazione. perchè a differenza del termine più il bambino deve prendere in considerazione la presenza di una qualità e allo stesso tempo negarne la presenza. perchè il bambino fatica a distaccarsi dalla tendenza accumulativa del suo pensiero infantile.

se valutiamo un bambino aggressivo perché l'abbiamo visto impegnato in un gesto di aggressione nei confronti di un coetaneo. stiamo commettendo un errore attribuzionale: di interpretazione dei ricordi adulti. di interpretazione dell'osservazione spontanea. di interpretazione del solo resoconto verbale. di interpretazione per similarità.

a che scopo Rose e Blank hanno proposto a un gruppo di bambini una versione rivisitata del famoso compito di conservazione del numero Piaget?. per indagare gli aspetti emotivi dello sviluppo cognitivo. per mettere in evidenza la presenza di un effetto di desiderabilità sociale nelle risposte dei bambini. per rivedere l'età di superamento dell'egocentrismo infantile. per individuare i cambiamenti generazionali nelle tappe di sviluppo cognitivo.

un bambino di 11-12 mesi è in grado di capire la differenza tra un bicchiere vuoto e un bicchiere pieno?. no, i bambini di 11-12 mesi non sono in grado di comprenderne la differenza poichè non hanno ancora chiara la funzione del bicchiere. sì, i bambini 11-12 mesi sono perfettamente in gradi di capirne la differenza. inoltre, sono in grado di discriminare anche tra un bicchiere che contiene poco liquido e uni che ne contiene molto preferendo quest'ultimo. sì, i bambini di 11-12 mesi sono perfettamente in grado di capirne la differenza. no, i bambini di 11-12 mesi non sono in grado di comprenderne la differenza. inoltre, non dimostrano di preferirne uno rispetto all'altro e cercano di bere da entrambi.

Report abuse