Lezioni 1 -10 - Parte 1 Didattica
|
|
Title of test:![]() Lezioni 1 -10 - Parte 1 Didattica Description: Ecampus - Didattica e pedagogia speciale |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
La specificità del discorso didattico deriva dalla sua imprescindibile esigenza di assumere l’apprendimento in correlazione: all’indottrinamento. alla scienza. alla pedagogia. all’insegnamento. La didattica è una scienza che si colloca all’interno del più ampio settore delle scienze: antropologiche. pedagogiche. filosofiche. sociologiche. Interrogarsi sull’apprendimento significa ricercare il senso del processo per il quale l’uomo costruisce il suo: comportamento. ambiente. ciclo vitale. adattamento. Nella scuola, il compito dell’insegnamento è sempre: la valutazione. l’educazione. l’osservazione. la differenziazione. Istruzione e insegnamento: riguardano soltanto la scuola. riguardano soltanto gli altri ambienti educativi. non riguardano soltanto la scuola. sono la stessa cosa. L’educazione pone necessariamente le sue basi nella: filosofia. memoria. tradizione. scuola. Azione che promuove lo sviluppo umano a più livelli”. La definizione si riferisce al termine: socializzazione. inculturazione. pedagogia. educazione. Circa il concetto di educazione, le definizioni possibili sono: due. poche. molte. tre. La pedagogia è un ragionare sui fatti che hanno a che fare con: l’educazione. il sociale. il quotidiano. l’ambiente scolastico. percorso formativo della persona è costantemente: in divenire. in sé definito. problematico. in crisi. cesso formativo verte soprattutto su scelte: relazionali. interiori. sociali. economiche. processo formativo, al giorno d’oggi, segue linee evolutive sempre meno: sviluppate. sostenibili. lineari. specifiche. La formazione è sviluppo del soggetto nella sua: umanità. scuola. fratellanza. vita quotidiana. L' educazione può definirsi come una esperienza: circoscritta. diffusa. eccezionale. episodica. Educazione e formazione, nel linguaggio comune, vengono talvolta usati senza una chiara: titolazione. definizione. formulazione. differenziazione. Parlare di integralità significa porre l’accento sulla totalità delle esigenze: di sviluppo della persona. individualizzanti della persona. contingenti della persona. socializzanti della persona. Del passato bisogna: fare una commemorazione. fare una utilizzazione saggia. sbarazzarsi. lamentarsi. L’educazione costituisce l’insieme degli strumenti necessari per garantire la trasmissione della: scuola. cultura. formazione. società. E’ piuttosto riduttivo considerare l’intervento educativo soltanto come: formazione. elevazione. costruzione. socializzazione. Secondo Leang, i fenomeni di assimilazione alla propria o all’altrui cultura non sono, di per sé: reali. educativi. possibili. ammessi. L’educazione è per un verso volta alla conservazione e per un altro verso al: rinnovamento. esclusione. radicamento. avvicinamento. Tra i tratti essenziali dell’apprendimento, NON rientra: accrescimento della esperienza personale. acquisizione delle informazioni. valutazione delle proprie competenze funzionali. fruizione personale del dato conoscitivo. Le occasioni di interazione tra soggetto ed ambiente devono risultare sempre ricche: di persone. di guadagno economico. di fantasia. di stimolazioni. L’autonomia della scuola deve oggi farsi carico delle istanze pedagogiche della: differenza. uniformità. unità. specificità. Itard contribuì allo sviluppo di un primo approccio, alla persona con disabilità, di tipo: globale. critico. riabilitativo. terapeutico. Che appellativo venne riconosciuto a Victor?. “giovane indigeno”. “ragazzo plusdotato”. “ragazzo di Itard”. “ragazzo selvaggio”. La pedagogia speciale è parte della: formazione. pedagogia clinica. didattica. pedagogia generale. G. Bollea ha fondato: la neuropsichiatria infantile. la pedagogia speciale. la didattica speciale. la neuropsichiatria generale. G. Bollea sosteneva che, se si vuole aiutare un minore in difficoltà, bisogna prima di tutto aiutare: esperienza. la sua mente. la sua famiglia. la sua scuola. La pedagogia speciale, a livello accademico, nasce in Italia nel: 1977. 1964. 1864. 1971. |





