option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Lezioni 21-35 - Linguaggi

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Lezioni 21-35 - Linguaggi

Description:
Ecampus - Linguaggi espressivi

Creation Date: 2025/11/06

Category: University

Number of questions: 51

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa si intende per ninne nanne di "sintonizzazione affettiva"?. nine nanne in cui la mamma prova sentimenti di gioia. ninne nanne che contemplano anche il gioco. ninne nanne tradizionali. ninne nanne in cui la mamma canta al suo piccolo esprimendo il suo affetto profondo.

Su quanti livelli opera la prevenzione?. Sei. Cinque. Due. Tre.

Quanti modelli teorici sono presenti rivolti alla riabilitazione?. Tre. Quattro. Due. Cinque.

Cosa si intende per guarigione sociale in riabilitazione?. Guarigione clinica. Reinserimento sociale. crescita della consapevolezza sociale. Remissione della patologia.

Quanti sono gli aspetti specifici della relazione tra operatore e fruitore?. Sette. Tre. Otto. Sei.

Che cosa si intende per ruolo agito dall'operatore?. Si riferisce al come l'operatore mette in atto il proprio ruolo. Si riferisce al piano delle aspettative in atto. Si riferisce con il riconoscimento del proprio ruolo professionale. Si riferisce alle azioni intraprese.

Quali sono le potenzialità maggiori del metodo fuxiano?. Plasticità e duttilità. Libertà e rilassamento. Soggettività e curiosità. Duttilità e sostenibilità.

La danzaterapia in chiave simbolica si basa sul presupposti teorici derivati: Dalla psicologia analitica di Jung. Dalle teorie sullo sviluppo psicosessuale e sulle relazioni oggettuali di M.Klein. Il modello psicanalitico di Anzieu. Dalle ricerche psicocorporee contemporanee che fannoriferimento ad Acoutourier.

Quante fasi prevede un incontro di danzaterapia fuxiano?. Sei. Cinque. Quattro. Tre.

Qual è il luogo che concentra le esperienze secondo gli esperti di psicomotricità?. Gli arti superiori. Il corpo. La mente. Gli arti inferiori.

Holding ed handling (Winnicott)permettono al bambino di: Sentire il corpo della madre. Sentire l'unità che forma con la madre. Sentire le cure della madre. Sentire i confini del corpo.

Secondo quale autore il bambino è un "essere globale"?. Winnicott. Aucouturier. Nicolodi. Peserico.

Tra i materiali plastici qual è il più usato in atelier?. La creta. Colori a dita. Colori ad olio. Carboncino.

La complessità della musicoterapia in quanto disciplina consiste nella convivenza di: Ascolto ed empatia. Arte e creatività. Scienza e arte. Scienza e poesia.

La comunicazione non verbale svolge la funzione di: Insinuare il dubbio sulla veridicità del contenuto. Limitare l'attenzione. Trasmettere un contenuto. Metacomunicare ciò che le parole esprimono.

Qual è il titolo della filastrocca di Loris Malaguzzi?. Cento linguaggi. Il cento c'è. Cento storie per cento bambini. Invece il cento c'è.

Quanti sono i pricipi ideati da Loris Malaguzzi?. Sei. Quattro. Tre. Otto.

Quali tra le seguenti strategie è relativa al primo principio malaguzziano?. L'immagine del bambino. L'osservazione attraverso sonde di ricerca. Il piccolo gruppo. Il ruolo dell'adulto.

Per Malaguzzi intelligenza e conoscenza stavano in relazione di: Opposizione. Indipendenza. Reciprocità. Intimità.

Malaguzzi preferiva la termine "intelligenza", il termine. attività cognitiva. stato della mente. computazione. ricezione.

Quale immagine di bambino rifiutava Malaguzzi?. Bambino come tabula rasa. Bambino plastico. Bambino recettivo. Bambino attivo.

Chi propone di sostiuire il paradigma "cogito ergo sum" con "computo ergo sum"?. Rinaldi. Goleman. Varela. Morin.

Il costruttivismo malaguzziano è un superamento chiaro ... Del positivismo. Dell'empirismo e del razionalismo. Del neorealismo. Del neoromanticismo.

Per Malaguzzi esiste una concordanza tra. Pedagogia intersoggettiva e intrasoggettiva. Pedagogia relazionale e pedagogia cognitivista. Pedagogia della relazione e pedagogia dell'apprendimento. Pedagogia sociale e pedagogia culturale.

Cosa si intende per zona di sviluppo prossimale?. Spazio tra ciò che il bambino potrebbe fare e ciò che riesce a fare. Spazio tra ciò che il bambino desidera fare e ciò che il bambino deve fare. Spazio tra ciò che il bambino è in grado di realizzare da solo e ciò che è in grado di realizzare con l'adulto. Spazio tra ciò che il bambino comunica di voler fare e ciò che riesce a fare.

Quale autore coniò il termine zona di sviluppo reale, potenziale e prossimale?. Fichtner. Vygotskij. Malaguzzi. Rivière.

Secondo Malaguzzi l'apprendimento dei bambini deriva. Dai processi di insegnamento meccanico e diretto. Da metodologie dialogiche e dialettiche. Dall'educazione alla libertà. Da un insegnamento strutturato.

I progetti di Reggio Emilia sono. Tendenti ad imporre una didattica strutturata. Tendenti alla libera associazione. Tendenti alla veridicità con la quale vengono realizzati. Tendenti a situazioni artificiose.

Ascoltare è l'arte di.. Comprendere la cultura dell'infanzia. Comprendere la musica dell'anima. Comprendere la magia del mondo. Comprendere la musica della vita.

Quali sono gli strumenti del lavoro dell'adulto in relazione al bambino?. Meraviglia, timore, positività. Stupore, gioia, curiosità, attenzione. Stupore, meraviglia, riflessione e allegria del stare con. Stupore, osservazione attenta, partecipazione.

Cosa si intende per scuola viva?. Scuola che predilige l'osservazione delle dinamiche socio-culturali. Scuola che sa costantemente costruire attraverso il dialogo ma anche attraverso il conflitto. Scuola che predilige la relazione con il bambino. Scuola che si relaziona con il mondo adulto.

L'uso della strategia offre. Minore efficacia rispetto la programmazione. Maggiori elementi di sicurezza. Maggiore libertà alle nostre azioni, comportamenti ,pensieri. Maggiore efficacia alla comunicazione verbale.

La formazione del corpo insegnante rientra nel piano: relazionale didattico. sociopolitico. di ricerca. relazionale e culturale.

La prima strategia connessa al secondo principio a cosa fa riferimento?. Alla progettualità insita negli insegnamenti. All'organizzazione strutturata e gerarchica del sitema scolastico. All'organizzazione adeguata dei nidi e alle scuole dell'infanzia. Alla formazione volontaria delle insegnanti.

Aumentare il numero delle opportunità significa. Varietà di offerte di qualità sintonizzate sui deisderi e diritti di tutti ibambini. Offrire proposte standard. Offrire modalità di risoluzione di problemi. Gerarchizzare le possibilità offerte dalla scuola.

Quante strategie sono connesse al secondo principio malaguzziano?. Tre. Cinque. Quattro. Sette.

La formazione del corpo insegnante nell'ottica malaguzziana è: Caldamente consigliata. Volontaria. Obbligatoria. Richiede un minimo di ore annuali obbligatorie su aree artistico-espressive.

L'autonomia per Malaguzzi andava coniugata con: La libertà e il desiderio di libertà. L'apertura mentale e il desiderio di crescita. Il lavoro di riflessione individuale. Il lavoro di supervisione di gruppo.

In cosa consiste la seconda strategia legata al secondo principio?. Il macrogruppo. Il lavoro tra gruppo. Il lavoro di èquipe. Il piccolo di gruppo.

Che cos'è la coppia educativa?. Due educatori che condividano il più possibile gli stessi punti di vista. Due educatori che hanno diverso inquadramento professionale e diverse funzioni. Un educatore di sesso maschile e una educatrice di sesso femminile che hanno compiti diversi all'interno delle varie attività. Due educatori che condividono la responsabilità di uno stesso gruppo di bambini.

L'organizzazione scolastica è quella che dota la scuola e il progetto di: Una condivisione. Un'identità. Una realtà di grande dimensione. Una realtà aperta all'esterno.

Cosa significa neotenia nel linguaggio antropologico?. Nuova crescita, rinascita. Nuova forma. Nuova giovinezza. Plasticità o disponinilità giovanile.

In che anno la Società delle Nazioni adottò la carta di dichiarazione dei diritti sui diritti dei bambini come propria la Carta dei dirittti dell'Infanzia?. 1923. 1913. 1924. 1920.

Quante strategie sono connesse al terzo principio malaguzziana?. tre. cinque. sei. quattro.

Il bambino di Reggio Emilia è un bambino: Attento, focalizzato, rispettoso, rivoluzionario. Intelligente, esigente, scomodo, tenace,rivoluzionario. Libero, curioso, riflessivo, conformista. Intelligente, aderente, normativo, regolamentato.

La seconda strategia relativa al terzo principio malaguzziano riguarda: L'identità della scuola e dell'educazione infantile. L'identità della relazione scuola-. L'identità della didattica. L'identità dell'educatore.

Il testo "Una carta per tre diritti "quando è stato divulgato?. 1983. 1990. 1998. 1993.

A che anno risale la prima Carta di dichiarazione sui diritti dei bambini?. 1923. 1920. 1913. 1921.

La Dichiarazione universale dei diritti del bambino è datata. 1968. 1959. 1979. 1948.

Quando venne proclamata la Dichiarazione universale dei diritti dell'infanzia?. 18-Oct-84. 15 maggio 2004. 17-Dec-99. 20-Nov-89.

L'educazione infantile in quanti rischi può incorrere secondo Malaguzzi ?. 8. 12. 14. 10.

Report abuse