option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[LIN-ITA] (02di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[LIN-ITA] (02di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

Description:
[LIN-ITA] (02di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

Creation Date: 2023/03/17

Category: Open University

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il purismo: nasce con il fascismo. non esiste nell'Ottocento. nell'Ottocento ha valore patriottico, durante il fascismo discriminatorio. nell'Ottocento ha valore discriminatorio e durante il fascismo patriottico.

Il purismo in epoca fascista: fallisce. riesce. ha periodi di alti e bassi. non esiste.

I forestierismi: durano sempre nel tempo. sono sempre di breve durata. non esistono in italiano. durano finche vengono utilizzati dai parlanti.

Grattacielo (da Skyscarper) e: un prestito di lusso. un calco semantico. un calco traduzione. un forestierismo ottocentesco bandito dai piemontesi.

Quando una parola passando in un'altra lingua cambia significato abbiamo: un prestito di lusso. un calco semantico. un calco traduzione. un calco tradotto.

Quando una parola passando in un'altra lingua viene tradotta alla lettera abbiamo: un prestito di lusso. un calco semantico. un calco traduzione. un calco tradotto.

Ebook e un prestito: di lusso. di necessita. non e un prestito. di consumo.

Email e un prestito: di lusso. di necessita. non e un prestito. di consumo.

Smart working e un prestito: di lusso. di necessita. non e un prestito. di consumo.

Quando il mutamento semantico varia per innalzamento: la parola sale nel grado sociale che designa. la parola scende nel grado sociale che designa. la parola resta immutata ma si pronunicia piu alta di tono. non esiste il mutamento semantico nei prestiti.

I prestiti da altre lingue: non sono mai riconoscibili in italiano. sono sempre riconoscibili in italiano. variano a seconda del tempo. non esistono.

Ad oggi il numero piu alto di prestiti in italiano (6.292 totali) viene da: inglese. francese. tedesco. spagnolo.

La parola "giacobino" entra in italiano: dal francese nel Cinquecento. dall'inglese nel Settecento. dal francese nel Settecento. dallo spagnolo nel Cinquecento.

La parola "cioccolato" entra in italiano: dal francese nel Cinquecento. dallo spagnolo nel Cinquecento. dal francese nel Settecento. dall'inglese nel Novecento.

La parola "brio" entra in italiano: dal francese nel Cinquecento. dallo spagnolo nel Cinquecento. dal francese nel Settecento. dall'inglese nel Novecento.

La parola "radicale" entra in italiano: dal francese nel Cinquecento. dall'inglese nel primo ottocento. dal francese nel Settecento. dallo spagnolo nel Cinquecento.

La parola "mandolino" viene esportata in francese, inglese e tedesco nel secolo: XV. XVI. XVII. XVIII.

La parola "mafia" viene esportata in europa nel secolo: XV. XVII. XIX. XVIII.

La parola "violino" viene esportata in Europa (tedesco, svedese..) nel secolo: XV. XVII. XIX. XXXVIII.

I prestiti tra lingue: avvengono sempre contemporaneamente. possono essere a loro volta ri-esportati in terze lingue. quando entrano in una lingue non vengono piu esportati al di fuori. si verificano solo in epoche di guerre e rivoluzioni.

Gli studi sulla lingua parlata si avviano nel secolo: XIX. XVIII. XV. XX.

La varieta e: una caratteristica intrinseca della lingua. inesistente in alcune lingue. inesistente in italiano ma presente in altre lingue. una caratteristica estrinseca della lingua.

La cultura: da sempre e appannaggio dei nobili e dei ricchi. per secoli e stata solo appannaggio dei chierici. appartiene alle masse popolari dal Cinquecento in poi. esclude il mondo clericale e nobiliare.

Il prefisso dia- in greco vuol dire: senza. con. attraverso. per.

Le varieta diastratiche sono: anagrafiche. sociali. geografiche. personali.

L'errore e: uno sbgalio commesso solo da incolti. una deviazione dalla norma. un qualcosa che non vale la pena studiare. comune nella classi clericali dopo il Cinquecento.

La lingua italiana viene normata nel secolo: XVIII. XV. XVI. XIX.

Le varieta diatopiche sono: anagrafiche. sociali. geografiche. personali.

Le isoglosse sono: linee di demarcazione che idividuano i vari dialetti. linee che dividono gli strati sociali nel parlato. linee che separano unicamente i dialetti locali in un stessa regione. linee che dividono i registri linguistici quotidiani.

In italia abbiamo dialetti regionali. Quanti sono: 10. 30. 20. 15.

Le varieta diafasiche sono di tipo: personale. geografico. culturale. regionale.

Il passaggio da un registro linguistico ad un altro si chiama: Langue switching. Code switching. Speaker switching. Fast switching.

Il dialetto di koine identifica:i. un'area dialettale (nord, centro, sud). una parlata locale (Messina, Catania,Palermo). una regione dialettale (Lombardia, Veneto, Liguria). una parlata gergale locale (quartieri cittadini).

La forma piu alta di lingua standard e: italiano parlato formale. italiano parlato informale. dialetto di koine. italiano scritto.

Il registro piu basso nella scala e quello: popolare. familiare. aulico. Basso-Plebeo.

Il registro piu alto nella scala e quello: popolare. colto. aulico. formale.

Il termine diafasico vuol dire: differenza nello stile. differenza nel tono. differenza nelle fasi. differenza nello status sociale.

Il concetto per cui ogni parlante puo utilizzare tutti i registri a seconda dei contesti e: diglossia. bilinguismo. mistilinguismo. dilalia.

La diglossia in Italia si verifica nei parlanti: umbri. toscani. centro-meridionali. settentrionali.

Il mistilinguismo: si verifica solo al centro-nord. E tipico della Toscana. E comune a tutta Italia. si verifica solo al Sud e nelle isole.

Dal latino volgare nasce: tutta la varieta di dialetti italiani. l'italiano standard. il latino classico. solo il toscano.

Il dialetto e: una variante di pari dignita rispetto altoscano. un qualcosa di negatico e plebeo. un concetto che non esiste. una degenerazione dell'italiano standard.

La dizione italiana: esiste solo al centro nord. esiste solo in toscana. non viene parlata in nessun luogo ma studiata appositamente. esiste solo al centro sud.

Il tardo latino parlato e detto: latino classico. latino vecchio. latino grezzo. latino volgare.

La branca della linguistica che studia i dialetti si chiama: dialettofonia. dialettistica. dialettica. dialettologia.

Ogni dialetto avrebbe potuto diventare lingua standard. Quando?: tra Cinquecento e Settecento. nel XX secolo. nel II secolo. tra Trecento e Cinquecentotro.

La dialettologia studia: i dialetti italiani. il dialetto di koine. la dizione precisa. i vocabolari dialettali.

I vocabolari dediti a correggere il dialetto sono quelli di: prima generazione. seconda Generazione. terza generazione. quarta generazione.

I vocabolari stilati da interessati e esperti di lingua non accademici sono quelli di: prima generazione. seconda Generazione. terza generazione. quarta generazione.

I vocabolari stilati da linguisti di professione in ambito accademico sono quelli di: prima generazione. seconda Generazione. terza generazione. quarta generazione.

Report abuse