option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[LIN-ITA] (03di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[LIN-ITA] (03di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

Description:
[LIN-ITA] (03di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

Creation Date: 2023/03/18

Category: Open University

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'ambito della linguistica che si occupa della relazione grammaticale tra gli elementi e: fonetica. morfologia. sintassi. lessico.

L'ambito della linguistica che si occupa dello studio dei suoni del linguaggio e: fonetica. morfologia. sintassi. lessico.

L'ambito della linguistica che studia le relazioni tra frasi all'interno del periodo e: fonetica. morfologia. sintassi. lessico.

La fonetica che classifica i suoni in base al modo di articolazione e quella: descrittiva. prescrittiva. storica. fonica.

La fonetica che classifica i suoni in base al grado di articolazione e quella: descrittiva. prescrittiva. storica. fonica.

Individuare la definizione corretta: i fonemi di tutte le lingue sono uguali. non esistono fonemi uguali in due lingue diverse. I fonemi di una lingua non necessariamente corripsondono a quelli di un'altra. esistono fonemi uguali solo in due lingue sorelle.

I suoni prodotti con le corde vocali e le laringe in vibrazione sono: sordi. vibrati. sonori. fonici.

Il fonema /t/ è: sonoro. sordo. semivocalico. inesistente in IPA.

L'AFI è: alfabeto fonico indipendente. associazione fonetica internazionale. alfabeto fonematico internazionale. alfabeto fonetico internazionale.

I fonemi dell'italiano sono: 10. 50. 45. 30.

Quando produciamo un suono vocalico l'aria: incontra occlusione. incontra frizione. non incontra occlusione ne frizione. incontra sia occlusione che frizione.

Le vocali per definizione sono sempre: sonore. sorde. chiuse. occlusive.

Se la lingua e sointa verso la parte anteriore della cavita orale avremo vocali: procheile. aprocheile. sorde. anteriori.

Le vocali non labializzate sono definite: procheile. aprocheile. sorde. anteriori.

Le vocali toniche dell'italiano sono: 5. 7. 4. 3.

Le vocali toniche medio alte in italiano sono: e ed o aperte. a ed u. e aperta e a. e ed o chiuse.

Le vocali toniche alte in italiano sono: i ed u. a ed u. e aperta e a. solo le sorde.

Le vocali non accentate in italiano sono definite: anteriori. afone. atone. aprocheile.

Le vocali atone in italiano sono: 4. 5. 6. 7.

Lo schwa e una vocale: presente in italiano e nei dialetti. presente in italiano ma non nei dialetti. presente nei dialetti ma non in italiano. assente in italiano e nei dialetti.

/ J / e /W/ in italiano: non esistono. sono vocali. sono consonanti. sono semivocali.

Nella parola "Puoi" si trova un: dittongo. trittongo. iato. nesso consonoantico.

I dittonghi formati da semivocale + vocale sillabica sono: ascendenti. discendenti. trittonghi. dittonghi tonici.

La fase di pronuncia consonantica che decide la lunghezza della consonante e detta:. impostazione. tenuta. rilascio. appoggio.

La fase di pronuncia consonantica in cui gli organi di fonazione si dispongono e detta: impostazione. tenuta. rilascio. appoggio.

I nessi consonsonantici in italiano si possono trovare: solo al centro di parola. sia al centro che a fine parola. sia a inzio che a fine parola. solo a inizio e in mezzo alla parola.

/p/ e /b/ in italiano sono consonanti: occlusive palatali. fricative alveodentali. occlusive bilabiali. liquide palatali.

/t/ e /d/ in italiano sono consonanti:. occlusive palatali. occlusive alveodentali. occlusive bilabiali. liquide palatali.

Le consonanti /k/ e /g/ in italiano sono: occlusive palatali. occlusive alveodentali. liquide alveodentali. occlusive velari.

In italiano le fricative alveodentali sono: /s/ e /c/. /z/ e /n/. /m/ e /n/. /s/ e /z/.

Il sermo rusticus latino e quello parlato: nell'esercito. nelle province. dagli scrittori. nelle campagne.

Il sermo provincialis latino e quello parlato: nell'esercito. nelle province. dagli scrittori. nelle campagne.

L'italiano nasce dal latino: di Cicerone. parlato. scritto dai poeti. parlato a Roma ma non nelle province.

Nel corso dei secoli la lingua latina parlata: resta invariata. varia solo nella sintassi ma non nel lessico. muta esattamente come l'italiano e le altre lingue. si cristallizza sul lessico ciceroniano.

Tra Giulio Cesare e la caduta dell?Impero passano circa: 100 anni. 200 anni. 1000 anni. 500 anni.

Per ricorstruire la lingua latina parlata gli studiosi si sono avvalsi: degli scrittori tardi. dell'esame comparativo. delle fonti di Ovidio e Seneca. delle commedie.

In sesnso diacronico "latino volgare" indica: i diversi livelli di scrittura tra Cicerone e Seneca. gli usi della tarda latinita. il latino parlato contemporaneamente nelle privince e dall'esercito. il latino parlato nelle campagne al tempo di Cicerone.

Il latino volgare: non modifica mai i significati delle parole rispetto al classico. non ha in nessun caso parole uguali al latino classico. in alcuni casi sposta i significati rispetto al latino classico. non esiste nel parlato quotidiano di Roma.

Il latino volgare: viene influenzato da quallo classico. non ha in nessun caso parole uguali al latino classico. non viene mai influenzato da quello classico. E uguale a quello classico ma parlato dal popolo.

Il latino volgare: non ha rapporti con il latino cristiano. deve modifiche sostanziali all'avvento del cristianesimo. non viene mai influenzato da quello classico. cambia completamente con il cristianesimo.

Lo schema A non B appartiene a: Catacomba di Commodilla. Appendix Artici. Appendix Probi. Iscrizione San Clemente.

Le parole errate contenute nell'Appendix Probi: sono confluite solo in parte nelle lingue romanze. nessuna e confluita in italiano, solo in altre lingue romanze. sono tutte entrate nella lingue romanze. sono cadute in disuso prima dell'avvento delle lingue romanze.

L'equivalente errato del latino classico "auris" nell'Appendix Probi è: Orricla. Orica. Oricla. Auricularis.

L'equivalente errato del latino classico "vetulus" nell'Appendix Probi è: Vechius. Veccus. Veclus. Veculus.

L'influenza esercitata dalle lingue dei popoli germanici sul latino e detta: superstrato. sostrato. costrato. adstrato.

Panca, federa e palla sono parole di origine: gotica. franca. longobarda. prototedesca.

Albergo e guardia sono parole di orgine: gotica. franca. longobarda. prototedesca.

Biondo, donna e cameriere sono parole di origine: gotica. franca. longobarda. prototedesca.

L'influenza esercitata dalle lingue dei vinti su quella dei vincitori e detta: superstrato. sostrato. costrato. adstrato.

L'influenza su una lingua esercitata dai popoli confinanti e detta: superstrato. sostrato. costrato. adstrato.

Report abuse