option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[LIN-ITA] (04di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[LIN-ITA] (04di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

Description:
[LIN-ITA] (04di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

Creation Date: 2023/03/18

Category: Open University

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'evoluzione fonetica che non viene condizionata da fonemi attigui si chiama: evoluzione fonetica autonoma. evoluzione fonetica non indotta. evoluzione fonetica spontanea. evoluzione fonetica indipendente.

L'accento latino e di tipo: musicale. qualitativo. fonico. tonale.

Il td e il: Testo Didattico. Titolo dominante. Tratto Distante. Tratto Distintivo.

Il TD della quantita in latino classico e: pertinente. tonale. ridondante. roboante.

Le vocali toniche in latino classico sono: 7. 9. 10. 5.

In latino classico a determinare il significato delle parole รจ: la qualita dell'accento. la quantita dell'accento. la tonalita dell'accento. la sillaba chiusa.

In epoca classica le vocali lunghe vengono pronunciate: piu aperte. piu chiuse. uguali a quelle brevi. piu velocemente.

Nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali brevi in sillaba aperta: si allungano. si abbreviano. si mantengono. scompaiono.

Nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali lunghe in sillaba aperta: si allungano. si abbreviano. si mantengono. scompaiono.

Nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali lunghe in sillaba chiusa: si allungano. si abbreviano. si mantengono. scompaiono.

Nel passaggio dal latino all'italiano la e chiusa nasce dalla fusione di: i aperta + e aperta. e chiusa + e aperta. i chiusa + i aperta. i aperta + e chiusa.

Nel passaggio dal latino all'italiano la o chiusa nasce dalla fusione di: u aperta + o chiusa. e chiusa + e aperta. u chiusa + u aperta. u aperta + o aperta.

Il sistema vocalico tonico derivato dal latino in area sarda prevede: 4 vocali. 6 vocali. 7 vocali. 5 vocali.

Il sistema vocalico tonico derivato dal latino in area lucana orientale prevede: 4 vocali. 6 vocali. 7 vocali. 5 vocali.

Nel passaggio dal latino all'italiano e breve ed o breve in sillaba aperta: monottongano. non dittongano. dittongano. si chiudono.

Nel passaggio dal latino all'italiano e breve ed o breve in sillaba chiusa: si annullano. non dittongano. dittongano. si chiudono.

Il dittongo latino piu ressitente alla monottongazione e: au. ai. ae. oe.

Il dittongo latino OE in italiano: non monottonga. monottonga in o aperta. monottonga in e chiusa. scompare del tutto.

Quando monottonga, AU diventa: non monottonga mai. o aperta. e chiusa. a.

Il dittongo latino AI: gia al tempo di Paluto non si pronuncia piu. diventa e chiusa in sillaba aperta. diventa ie in sillaba chiusa. non monottonga mai.

La prova della fiorentinita della lingua italiana si puo riscontrare in: Metafonesi napoletana. Metafonesi di a. Anafonesi. Metafonesi soranoreatina.

In base all'anafonesi: e chiusa diventa a ed o chiusa diventa i. e aperta diventa ie ed o aperta diventa uo. e chiusa diventa i ed o chiusa diventa u. e aperta diventa i ed o aperta diventa uo.

La canzone Ciuri Ciuri mostra esempi di: metafonesi napoletana. metafonesi di a. anafonesi. Metafonesi Centro-Meridionale.

La canzone Le radici ca tieni mostra esempi di: metafonesi napoletana. metafonesi di a. anafonesi. Metafonesi Centro-Meridionale.

La metafonesi avviene sempre davanti alle vocali latine: U lunga ed O breve. U breve e I lunga. O breve ed E breve. U chiusa e O aperta.

Nel dialetto napoletano abbiamo Viento, Muorto ecc a causa di: anafonesi. metafonesi. monottongazione. evoluzione fonetica spontanea.

Per la metafonesi napoletana, O aperta davanti ad U breve finale latina diventa: OI. UO. AU. O chiusa.

Per la metafonesi sorano-reatina O aperta davanti ad U breve finale latina diventa: OI. uo. au. O chiusa.

La palatalizzazione di A avviene: nei dialetti dell'estremo nord. nei dialetti di Umbria e Sardegna. in Umbria, Toscana e Sicilia. in Umbria, Toscana e alcune zone del Nord.

La metafonesi di a: E' un fenomeno molto comune in italiano (toscano). E' un fenomeno dialettale diffuso largamente in tutta Italia. E' un fenomeno raro che si trova soprattutto in alcuni dialetti genovesi e campani. non esiste.

La caduta di suoni all'inizio di una parola e: aferesi. sincope. epitesi. prostesi.

Il passaggio da Illam abatissam a La badessa e un esempio di: apocope. discrezione sillabica. epitesi. discrezione dell'articolo.

Il passaggio da Dominam a Donna e un esempio di: aferesi. sincope. epitesi. prostesi.

La caduta delle vocali atone finale finali di parola e la: apocope. sincope. epitesi. prostesi.

Il passaggio Quello albero > quell'albero e un caso di: apocope. elisione. sincope. epitesiesi.

L'espressione Per iscritto e un caso di: apocope. sincope. epitesi. prostesi.

I fenomeni di perdita di suono sono: Aferesi Sincope Apocope. Aferesi Sincope Prostesi. Epitesi Sincope Apocope. Apocope Prostesi Epentiesi.

I fenomeni di aggiunta di suono sono: Aferesi Sincope Apocope. Aferesi Sincope Prostesi. Prostesi Epitesi Epentesi. Apocope Prostesi Epentiesi.

Il passaggio Iohannes > Giovanni e un caso di: epentesi vocalica. epentesi consonantica. epitesi vocalica. epitesi consonantica.

Il fenomeno che riguarda l'aggiunta di suoni in fine di parola (cosi che l'italiano non abbia terminazioni in consonante) e: epentesi vocalica. sincope. epitesi. prostesi.

L'esito della B latina iniziale di parola in italiano e: variabile in V o C. invariata. variabile in G. variabile in K.

L'esito della B latina iniziale di parola nei dialetti del sud Italia e: lenizione in V o raddoppiamento in BB. invariata. variabile in G. lenizione in V o Variabile in K.

L'esito della L latina iniziale di parola in italiano e: variabile in V o C. invariata. variabile in G. variabile in K.

G occlusiva velare sonora latina in italiano: diventa gutturale davanti a E. diventa gutturale davanti a I. diventa palatale davanti a I ed O. diventa palatale davanti a E ed I.

S sorda antevocalica latina in italiano: si sonorizza davanti a p. si sonorizza davanti a b. resta sorda. resta sorda davati a m.

J semivocale latina in italiano: diventa G gutturale (gatto). diventa K (cane). diventa G palatale (gioco). diventa C palatale (cena).

G intervocalica latina in italiano: si rafforza davanti a e ed i toniche. si indebolisce davanti a ad E ed I toniche. si raddoppia davanti ad E ed I toniche. si indebolisce davanti ad E ed I atone.

F intervocalica latina: diventa G in italiano. era sconosciuta. si raddoppia davanti ad E ed I toniche in italiano. si scempia davati a E.

La lenizione romanza prevede: la sonorizzazione delle fricative alveodentali. il raddoppiamento di G davanti a E ed I. la sonorizzazione delle esplosive sorde intervocaliche. lo scempiamento delle sorde doppie.

La V latina intervocalica: resta invariata. diventa B. raddoppia in VV. scompare.

Report abuse