[LIN-ITA] (08di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [LIN-ITA] (08di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA Description: [LIN-ITA] (08di10) LM-39 LINGUISTICA ITALIANA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Dante Alighieri: non crede alla teoria della Torre di Babele. scrive il Convivio in latino. non termina il Convivio. scrive il De vulgari in volgare. Dante Alighieri: vuole elevare il volgare a lingua letteraria. non crede nelle potenzialita del volgare. scrive il Convivio in latino volgare. scrive il De vulgari in volgare. Dante Alighieri: ipotizza l'italiano come derivato dal latino. ipotizza il latino classico come derivato dall'italiano. non distingue la lingua d'Oc da quella d'Oil. termina il Convivio in latino. Il Convivio e scritto in: latino. volgare. un misto di latino e volgare. provenzale. Stai fresco! Si tratta di un modo di dire derivato da: Purgatorio, VIII. Paradiso, II. De vulgari eloquentia. Inferno, XXII. Il Bel Paese e un modo di dire che risale a: Dante. Petrarca. Boccaccio. Machiavelli. L'epistola napoletana viene composta da: Dante. Petrarca. Boccaccio. Machiavelli. L'importanza dell'epistola napoletana risiede nel fatto che: per la prima volta un napoletano del popolo scriva una lettera al fratello. viene scritta da un toscano in un dialetto elevato e aulico, letterario. viene scritta da un letterato in un dialetto colloquiale e vicino al parlato. viene scritta nel Cinquecento. L'epistola napoletana viene scritta intorno al: 1423. 1122. 1339. 1234. Il fenomeno per cui Boccaccio, nell'epistola napoletana inserisce dittonghi anche nelle parole che non lo richiedono si chiama: Metafonesi Napoletana. Ipercorrezione. Ipercorrettismo. Metafonesi Centromeridionale. Il De Vulgari Eloquentia di Dante: nel XV secolo e conosciuto solo in traduzione italiana. nel XV secolo e sconosciuto. nel XV secolo e di dubbia attribuzione. nel XV secolo non e apprezzatono. Il De Vulgari Eloquentia di Dante: viene scoperto da Trissino nel XV secolo. viene scoperto da Trissino nel XVI secolo. viene scoperto da Bembo nel XV secolo. viene tradotto da Trissino nel XIV secolo. Nel Quattrocento: ci si preoccupa piu del volgare che del latino. il volgare e molto apprezzato come lingua letteraria. il volgare viene screditato perche non puo raggiungere i livelli del latino. il volgare non esiste. Leon Battista Alberti: crede nelle potenzialita letterarie del volgare. non crede nelle potenzialita letterarie del volgare. non utilizza mai latinismi quando scrive in volgare. ammette anche volgarismi non elevati nella letteratura. La Grammatichetta vaticana: ha un enorme successo. viene contestata da molti letterati. non e diffusa, anche perche manoscritta. ci e giunta in originale. Un codice apografo e: un originale. una copia da una copia. una copia da un originale. una copia non autorizzata. Leon Battista Alberti: si dice favorevole al volgare di Dante ma non di Boccaccio. rifiuta il volgare delle Tre Corone. rifiuta il fiorentino contemporaneo. rifiuta il toscano del Quattrocento. Il Certame Coronario risale al: 1444. 1432. 1441. 1423. Il Certame Coronario: fu un successo per i giudici. permise a Alberti di far valere le sue teorie. fu fatto fallire dal pubblico. fu fatto fallire dai giudici. La Raccolta Aragonese viene inviata da Lorenzo de'Medici a Federico d'Aragona nel: 1444. 1456. 1466. 1477. La collaborazione tra Bembo e Manuzio inizia nel: 1523. 1525. 1510. 1501. La prima opera stampata da Bembo e Manuzio e: il Canzoniere di Petrarca. la Commedia di Dante. Gli Asolani di Bembo. le Prose della volgar lingua di Bembo. Il titolo del Canzoniere stampato da Bembo e Manuzioe importante perche: richiama a Dante. evita grafie latineggianti. ammette grafie latineggianti. fu aggiunto nel secolo successivo. Bembo pubblica gli Asolani nel: 1505. 1525. 1544. 1512. Le Prose della Volgar lingua sono in: 6 libri. 4 libri. 3 libri. 5 librii. All'interno delle Prose di Bembo la Teoria delle Tre Corone e sostenuta da: Giuliano de'Medici. Ercole Strozzi. Carlo Bembo. Federico Fregoso. All'interno delle Prose di Bembo la Teoria che appoggia la prosa latina a scapito del volgare e sostenuta da: Giuliano de'Medici. Ercole Strozzi. Carlo Bembo. Federico Fregoso. All'interno delle Prose di Bembo la Teoria che rappresenta l'Umanesimo Volgare e sostenuta da: Giuliano de'Medici. Ercole Strozzi. Carlo Bembo. Federico Fregoso. Le Prose della Volgar lingua sono pubblicate nel: 1501. 1525. 1534. 1512. Quanto alla prosa volgare, Bembo predilige la lingua: del Bocaccio delle novelle. del Bocaccio della Cornice. di Petrarca. di Dante nella Vita Nova. La Teoria Cortigiana appartiene a: Castiglione. Bembo. Machiavelli. Trissino. Il Cortegiano viene pubblicato nel: 1525. 1501. 1538. 1528. Nel Cinquecento: non vi sono influssi fiorentini alla Corte Papale. non vi sono influssi fiornetini nella parlata romana. il romanesco e vicino al moderno napoletano. vi sono influssi fiorentini nella Corte Papale. La teoria italiana viene esposta da: Castiglione. Bembo. Machiavelli. Trissino. La Teoria Italiana si sviluppa nel secolo: XV. XVII. XVI. XIV. Trissino da alle stampe: Il De vulgari eloquentia tradotto in italiano. Il Canzoniere insieme a Manuzio. Il De Vuolgari eloquentia in latino. La Commedia di dante. Il Castellano e stato scrittto da: Castiglione. Bembo. Machiavelli. Trissino. La Lettera a Vettori e stata scritta da: Castiglione. Bembo. Machiavelli. Trissino. La teoria che vuole la lingua letteraria basata sul fiornetino contemporaneo nel Cinquecento appartiene a: Castiglione. Bembo. Machiavelli. Trissino. Machiavelli: rifiuta il latinismi. usa una lingua contenente latinismi. appoggia la teoria di Bembo. modella il suo stile su Boccaccio. Il primo Vocabolario dell'Accademia della Crusca viene dato alle stampe nel: 1701. 1594. 1612. 1823. La stesura del primo Vocabolario dell'Accademia della Crusca inizia nel: 1621. 1612. 1590. 1591. La lingua di quale autore italiano viene scartata dagli accademici della Crusca: Petrarca. Tasso. Manzoni. Bembo. Rispetto a Bembo, gli accademici della Crusca: si distanziano nell'uso della lingua del Trecento. concordano nell'uso della lingua del Trecento. restano indifferenti alla lingua del Trecento. rifiutano il modello petrarchesco. Il Caffe e Il Monitore Napoletano sono: giornali del XVIII secolo. riviste del Novecento. opere poetiche di Bembo. raccolte delle poesie di Petrarca. Nel Settecento: tutti i campi del sapere sono gia in volgare. l'italiano prende piede nella scienza ma il latino e ancora dominante. si usa unicamente il latino nella scienza. si usa solo l'italiano in letteratura e solo il latino nella scienza. I giornali del Settecento: sono appannaggio della sola aristocrazia. sono aperti alle novita della cultura basso-plebea. sono appannaggio del sottoproletariato urbano. sono l'espressione della fiorente classe borghe. Nel Settecento la maggior parte delle scuole elementari: utilizza il latino per l'insegnamento. utilizza l'italiano per l'insegnamento. utilizza i dialetti locali per l'insegnamento. appartiene solo ai chierici. L'Arcadia nasce nel: 1790. 1612. 1690. 1821. L'istruzione superiore in Italia si apre alla lingua italiana, che soppianta il latino, nel: primo Ottocento. secondo Seicento. tardo Cinquecento. secondo Settecento. |