[LIN-ITA] [WARM-UP 01] LM-39 LINGUISTICA ITALIANA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [LIN-ITA] [WARM-UP 01] LM-39 LINGUISTICA ITALIANA Description: [LIN-ITA] [WARM-UP 01] LM-39 LINGUISTICA ITALIANA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le vocali toniche dell'italiano sono: 5. 7. 4. 3. G intervocalica latina in italiano: si rafforza davanti a e ed i toniche. si indebolisce davanti a ad E ed I toniche. si raddoppia davanti ad E ed I toniche. si indebolisce davanti ad E ed I atone. All'interno delle Prose di Bembo la Teoria delle Tre Corone e sostenuta da: Giuliano de'Medici. Ercole Strozzi. Carlo Bembo. Federico Fregoso. All'interno delle Prose di Bembo la Teoria che appoggia la prosa latina a scapito del volgare e sostenuta da: Giuliano de'Medici. Ercole Strozzi. Carlo Bembo. Federico Fregoso. All'interno delle Prose di Bembo la Teoria che rappresenta l'Umanesimo Volgare e sostenuta da: Giuliano de'Medici. Ercole Strozzi. Carlo Bembo. Federico Fregoso. Nel dialetto napoletano abbiamo Viento, Muorto ecc a causa di: anafonesi. metafonesi. monottongazione. evoluzione fonetica spontanea. L'atto di nascita della lingua italiana è: Il graffito di Commodilla. L'affresco di San Clemente. Il graffito di Domitilla. Il Placito Capuano. Il dittongo latino piu ressitente alla monottongazione e: au. ai. ae. oe. Il dittongo latino OE in italiano: non monottonga. monottonga in o aperta. monottonga in e chiusa. scompare del tutto. Quando monottonga, AU diventa: non monottonga mai. o aperta. e chiusa. a. Il dittongo latino AI: gia al tempo di Paluto non si pronuncia piu. diventa e chiusa in sillaba aperta. diventa ie in sillaba chiusa. non monottonga mai. Nel dialetto napoletano abbiamo Viento, Muorto ecc a causa di: anafonesi. metafonesi. monottongazione. evoluzione fonetica spontanea. Per la metafonesi napoletana, O aperta davanti ad U breve finale latina diventa: OI. UO. AU. O chiusa. [LEZ: Anafonesi e Metafonesi] Per la metafonesi sorano-reatina O aperta davanti ad U breve finale latina diventa: OI. uo. au. O chiusa. I tipi di dominanza in una conversazione sono: 2. 3. 4. 5. [LEZ: Forestierismi in italiano e italianismi in altre lingue] La parola "mandolino" viene esportata in francese, inglese e tedesco nel secolo: XV. XVI. XVII. XVIII. L'atto che contiene il Placito Capuano è una diatriba giudiziaria tra: Rodelgrimo e l'Abate di Montecassino. Attanasio e l'Abate di san Benedetto. Rodelgrimo e i testimoni dell'Abate. Il giudice e Attanasio. L'atto che contiene il Placito Capuano è una diatriba giudiziaria tra: Rodelgrimo e l'Abate di Montecassino. Attanasio e l'Abate di san Benedetto. Rodelgrimo e i testimoni dell'Abate. Il giudice e Attanasio. L'indovinello veronese (individuare la risposta corretta): costituisce la prima attestazione di scrittura in volgare italiano. non si può ancora considerare scritto proprimente in volgare italiano. viene scoperto nel 1934. rispetto al Placito capuano è successivo di 300 anni. La palatalizzazione di A in E nella formazione di LE da ILLAS è dovuta a: caduta di M finale dell'accusativo. caduta di S finale del nominativo plurale. caduta di S finale dell'accusativo plurale. caduta di M finale del vocativo singolare. La palatalizzazione di A in E nella formazione di LE da ILLAS e dovuta a: caduta di M finale dell'accusativo. caduta di S finale del nominativo plurale. caduta di S finale dell'accusativo plurale. caduta di M finale del vocativo singolare. Il graffito di Commodilla risale orientativamente al secolo: VI-VIII. VII-VIII. IX-X. V-VI. I fenomeni di perdita di suono sono: Aferesi Sincope Apocope. Aferesi Sincope Prostesi. Epitesi Sincope Apocope. Apocope Prostesi Epentiesi. Non dicere ille secrita a bboce. Si tratta del testo contenuto in: Basilica di S. Clemente. Catacomba di Domitilla. Catacomba di Commodilla. Placito Capuano. |