option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[LIN-ITA] [WARM-UP 02] LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[LIN-ITA] [WARM-UP 02] LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

Description:
[LIN-ITA] [WARM-UP 02] LM-39 LINGUISTICA ITALIANA

Creation Date: 2023/03/26

Category: Open University

Number of questions: 14

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le regole del punto di rilevanza transizionale sono: 2. 3. 4. 5.

La V latina intervocalica: resta invariata. doventa B. raddoppia in VV. scompare.

Il dittongo latino OE in italiano: non monottonga. monottonga in o aperta. monottonga in e chiusa. scompare del tutto.

Nel passaggio dal latino all'italiano e breve ed o breve in sillaba aperta: monottongano. non dittongano. dittongano. si chiudono.

Nel passaggio dal latino all'italiano e breve ed o breve in sillaba chiusa: si annullano. non dittongano. dittongano. si chiudono.

I tipi di dominanza in una conversazione sono: 2. 3. 4. 5.

La trasformazione di Domenico in Mimmo avviene per: aferesi. raddoppiamento del linguggio infantile con base su ultima consonante. raddoppiamento del linguggio infantile con base su altra consonante (non ultima). caduta dell'elemento finale.

Nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali lunghe in sillaba aperta: si allungano. si abbreviano. si mantengono. scompaiono.

Nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali lunghe in sillaba chiusa: si allungano. si abbreviano. si mantengono. scompaiono.

Nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali brevi in sillaba aperta: si allungano. s abbreviano. si mantengono. scompaionono.

La prima opera stampata da Bembo e Manuzio e: il Canzoniere di Petrarca. la Commedia di Dante. Gli Asolani di Bembo. le Prose della volgar lingua di Bembo.

CUI latino che ha dato origine al CUI italiano era un: nominativo. accusativo. ablativo. dativo.

Le vocali toniche alte in italiano sono: i ed u. a ed u. e aperta e a. solo le sorde.

Ascoli, rispetto all'uso del fiornatino contemporaneo parlato dai ceti medio-alti e: favorevole. contrario. Neutrale. cambia idea nel corso dei suoi studi.

Report abuse