[LIN-ITA] [WARM-UP 03] LM-39 LINGUISTICA ITALIANA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [LIN-ITA] [WARM-UP 03] LM-39 LINGUISTICA ITALIANA Description: [LIN-ITA] [WARM-UP 03] LM-39 LINGUISTICA ITALIANA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il latino classico corrispondente a VOSTRI (it) era: VESTER. VOSTER. VETERI. VOSTRUM. Il latino volgare corrispondente a VOSTRI (it) era: VESTER. VOSTER. VETERI. VOSTRUM. La declinazione che ci permette di capire da quale caso latino derivano i nomi italiani e la: quarta. seconda. terza. prima. Il caso latino che ci permette di individuare la declinazione di appartenenza di un nome e: nominativo. accusativo. ablativo. genitivo. I nomi latini maschili e femminili uscenti al nominativo e al genitivo in -us appartengono alla declinazione: quarta. seconda. terza. quinta. Alla quinta declinazione latina appartengono: quasi tutti nomi neutri. quasi tutti nomi femminili. tutti nomi maschili. solo nomi neutri. Cittadini studia le lapidi romane nel secolo: XV. XVI. XVII. XVIII. Ci[tt]adini studia le lapidi romane nel secolo: XV. XVI. XV[II]. XVIII. L'esito della B latina iniziale di parola in italiano e: variabile in V o C. invariata. variabile in G. variabile in K. L'esito della B latina iniziale di parola nei dialetti del sud Italia e: lenizione in V o raddoppiamento in BB. invariata. variabile in G. lenizione in V o Variabile in Kr. L'esito della L latina iniziale di parola in italiano e: variabile in V o C. invariata. variabile in G. variabile in K. L'affresco della Basilica di san Clemente è: precedente al Placito capuano. contemporaneo al Placito capuano. successivo al placito capuano. contemporaneo al Breve de Inquisitione. Il TD della quantità in latino classico è: pertinente. tonale. ridondante. roboante. Negli anni '50 dopo Cristo: la S non si pronuncia più in finale di parola. la M si conserva, per poi perdersi e tornare di nuovo in finale di parola. la M finale di parola già non si pronuncia più. la T finale di parola si conserva. La trasformazione di Giuseppe in Peppe è un: raddoppiamento semantico. etimologia popolare. ipocoristico. enantiosemia. L'epistola napoletana viene composta da: Dante. Petrarca. Boccaccio. Machiavelli. La teoria dell'etrusco fu ideata da: Giambullari. Castelvetro. Dante. Cittadini. Quando di norma si utilzza l'arcoletto e il basiletto viene usato solo in contesti familiari, sempre accompagnato dall'arcoletto, parliamo di: bilinguiismo. alloglossia. dilalia. diglossia. Quando arcoletto e basiletto sono usati indistintamente dal parlante parliamo di: bilinguiismo. alloglossia. dilalia. diglossia. Nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali brevi in sillaba aperta: si allungano. s abbreviano. si mantengono. scompaiono. Nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali lunghe in sillaba aperta: si allungano. si abbreviano. si mantengono. scompaiono. Nel passaggio dal latino classico a quello tardo (volgare) le vocali lunghe in sillaba chiusa: si allungano. si abbreviano. si mantengono. scompaiono. Il latino aveva: un numero. due numeri. tre numeri. quattro numeri. La teoria secondo cui nell'antica Roma si parlava latino (livello alto) e volgare italiano (livello basso) è detta: pseudobruniana. pseudobembiana. protobruniana. parabruniana. Le vocali toniche dell'italiano sono: 5. 7. 4. 3. Le vocali toniche medio alte in italiano sono: e ed o aperte. a ed u. e aperta e a. e ed o chiuse. Il concetto per cui ogni parlante puo utilizzare tutti i registri a seconda dei contesti e: diglossia. bilinguismo. mistilinguismo. dilalia. La teoria dell'etrusco fu ideata da: Giambullari. Castelvetro. Dante. Cittadini. Giambullari idea la sua teoria sulla lingua italiana nel secolo: XV. XVI. XVII. XVIII. Secondo Pier Francesco Giambullari: il latino deriva dall'etrusco. il toscano deriva dall'etrusco. l'etrusco deriva dal latino. i barbari hanno contaminato la lingua latina classica. |