Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON[LIN-LET-LAT] (WarmUp 02) LM-39 TEMPI VERBALI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[LIN-LET-LAT] (WarmUp 02) LM-39 TEMPI VERBALI

Description:
[LIN-LET-LAT] (WarmUp 02) LM-39 TEMPI VERBALI

Author:
AVATAR

Creation Date:
06/03/2023

Category:
Open University

Number of questions: 35
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
In Varrone, 'de lingua Latina' 6,86 ('nunc primum ponam de censoriis tabulis'), 'ponam' è: congiuntivo presente attivo I persona singolare indicativo futuro attivo I persona singolare accusativo di un sostantivo della prima declinazione indicativo piuccheperfetto attivo I persona singolare.
Nel brano di Varrone, 'de lingua Latina' 6,10 ('quartum autumnus, ab augendis hominum opibus dictus frugibusque coactis, quasi auctumnus'), 'augendis' e: gerundio di 'augeo' gerundivo di 'ago' gerundivo di 'augeo' gerundio di 'ago'.
In questo brano di Varrone, 'de lingua Latina' 6,14 ('Liberalia dicta, quod per totum oppidum eo die sedent sacerdotes Liberi anus hedera coronatae cum libis et foculo pro emptore sacrificantes'), 'anus' e: un nominativo singolare un vocativo plurale un accusativo plurale un nominativo plurale.
In Varrone, "de lingua Latina 6,16" ("Robigalia dicta ab Robigo; secundum segetes huic deo sacrificatur, ne robigo occupet segetes"), 'occupet' è: indicativo presente attivo congiuntivo presente attivo congiuntivo imperfetto attivo indicativo futuro attivo.
In Varro, "de lingua Latina" 6,27-28 ("de his diebus nunc iam, qui hominum causa constituti, videamus. primi dies mensium nominati kalendae, quod his diebus calantur eius mensis nonae a pontificibus, quintanae an septimanae sint futurae, in Capitolio in curia Calabra sic dicto quinquies 'kalo Iuno Covella', septies dicto 'kalo Iuno Covella'", 'Iuno Covella' è: un nominativo un ablativo un vocativo un accusativo.
'Fari', attestato in Varro, "de lingua Latina" 6,29("dies postridie kalendas, nonas, idus appellati atri, quod per eos dies nihil novi inciperent. dies fasti, per quos praetoribus omnia verba sine piaculo licet fari"), è: il genitivo singolare di un sostantivo della II declinazione il dativo singolare della III declinazione l'infinito presente di un verbo deponente un infinito perfetto.
In Varro, "de lingua latina" 6,35 ("Quod ad temporum vocabula Latina attinet, hactenus sit satis dictum; nunc quod ad eas res attinet quae in tempore aliquo fieri animadvertuntur, dicam, ut haec sunt: legisti, cursurus, ludens"), 'cursurus' e: nominativo singolare di un sostantivo participio futuro del verbo 'curso' participio futuro del verbo 'curro' nominativo plurale di un sostantivo.
In Varro, "de lingua Latina" 6,39 ("et reliqua ostendat, quod non postulat, tamen immanem verborum expediat numerum", 'expediat' e: indicativo presente attivo congiuntivo presente attivo imperativo presente attivo indicativo futuro attivo.
Stando a Varro, 'de lingua Latina' 6,44 ('Sic reminisci, cum ea quae tenuit mens ac memoria, cogitando repetuntur. hinc etiam comminisci dictum, a con et mente, cum finguntur in mente quae non sunt') e vero che 'reminisci' e: un infinito ed equivale all'italiano 'ricordarsi' un nominativo plurale ed equivale all'italiano 'ricordi' un infinito ed equivale all'italiano 'fantasticare' un nominativo plurale ed equivale all'italiano 'fantasie'.
In Varro, 'de lingua Latina 6,71' ('Qui spoponderat filiam, despondisse dicebant, quod de sponte eius, id est de voluntate, exierat'), 'despondisse': è un infinito prefetto e significa 'che l'aveva abbattuta' è un infinito prefetto e significa 'che l'aveva promessa allontanandola da sé' è un congiuntivo piuccheperfetto sincopato e significa 'che l'aveva data in sposa è un congiuntivo piuccheperfetto e significa 'allontanare dalla casa del marito'.
In Servius, ad Vergilii Aeneidem 1,1 ('ARMA [...]omnes tamen inania sentire manifestum est, cum eum constet aliunde sumpsisse principium sicut in praemissa narratione monstratum est'), 'constet' è: congiuntivo presente attivo indicativo presente attivo indicativo futuro attivo perfetto indicativo attivo.
In Servius, ad Vergilii Aeneidem 1,1 ('ARMA [...]omnes tamen inania sentire manifestum est, cum eum constet aliunde sumpsisse principium sicut in praemissa narratione monstratum est'), 'sumpsisse' è: congiuntivo piuccheperfetto attivo avverbio infinito perfetto superlativo di un avverbio.
Stando a Servius ad Vergilii Aen. 1,1 ('Et est tropus metonymia. nam arma quibus in bello utimur pro 'bello' posuit, sicut toga qua in pace utimur pro 'pace' ponitur, ut Cicero 'cedant arma togae', id est 'bellum paci''), il verbo 'utor' si costruisce con: dativo accusativo pro + ablativo ablativo.
Stando alle 'Differentiae verborum' (e codice Vindobonensi 16, f. 68 v), 'laetum' è: l'accusativo di un sostantivo che significa 'morte' l'accusativo di un aggettivo che significa 'felice' il nominativo di un sostantivo che significa 'morte' l'accusativo di un aggettivo che significa 'mortale'.
Se 'oblìtum' viene pronunciato, tenendo conto che la sillaba 'li' è lunga, esso è: participio del verbo 'oblino' e significa 'spalmare' participio del verbo 'obliviscor' e significa 'spalmare' participio del verbo 'obliviscor' e significa 'dimenticare' participio del verbo 'oblino' e significa 'dimenticare'.
In Verg. Aen. 1,224-234, 'quid Troes potuere, quibus tot funera passiscunctus ob Italiam terrarum clauditur orbis?', 'posuere' è: perfetto indicativo attivo infinito presente infinito perfetto imeprativo attivo II persona singolare.
In relazione a Verg. Aen. 1,418 ('Corripuere viam interea, qua semita monstrat') è vero che 'corripuere' è: un infinito ed equivale all'italiano 'divorare' un perfetto ed equivale all'italiano 'abbreviarono' un perfetto ed equivale all'italiano 'divorarono' un infinito ed equivale all'italiano 'percorrere'.
In Quint. Inst. 10,1 ("instruamus qua in oratione quod didicerit facere quam optime quam facillime possit"), 'instruamus' è: congiuntivo presente attivo I persona plurale del verbo 'instruēre' congiuntivo presente attivo I persona plurale del verbo 'instruĕre' congiuntivo presente attivo I persona plurale del verbo 'instruire' indicativo futuro attivo I persona plurale del verbo 'instruĕre'.
Relativamente a Lucano, "bellum civile" 7,558-561 ("inspicit et gladios, qui toti sanguine manent, / qui niteant primo tantum mucrone cruenti, / quae presso tremat ense manus, quis languida tela, / quis contenta ferat, quis praestet bella iubenti") è vero che: 'inspicit' è un presente indicativo attivo del verbo 'inspicēre' 'niteat' è un congiuntivo presente attivo del verbo 'nitēre' 'iubenti' è il genitivo singolare di un participio 'tremat' è il presente indicativo attivo del verbo 'tremare'.
In Quintiliano, 'Institutio oratoria' 8,6,19-20 ('Quod [aliquando] paene iam magis de synecdoche dicam. Nam translatio permovendis animis plerumque et signandis rebus ac sub oculos subiciendis reperta est'), 'signandis' è: gerundio gentivo singolare di un attributo della II classe dativo plurale di un sostantivo della II declinazione gerundivo.
Stando a Fronto p. 144, 17 segg. v.d.H. (de eloquentia)("Tum si quando tibi negotiis districto perpetuis orationis conscribundae tempus deesset, nonne te tumultuaris quibusdam et lucrativis studiorum solaciis fulciebas, synonymis colligendis, verbis interdum singularibus requirendis, ut veterum commata, ut cola synonymorum ratione converteres, ut de volgaribus elegantia, de contaminateis nova redderes, imaginem aliquam accommodares, figuram iniceres, prisco verbo adornares, colorem vetusculum adpingeres?", 'iniceres' è: un congiunitivo perfetto attivo e il verbo significa 'introdurre' un congiuntivo imperfetto attivo e il verbo significa "ornare" un congiuntivo imperfetto attivo e il verbo significa "introdurre" un congiuntivo presente attivo e il verbo significa "ornare".
In Virgilio, Eneide 8,639-641 ('post idem inter se posito certamine reges / armati Iouis ante aram paterasque tenentes / stabant et caesa iungebant foedera porca'), 'caesa' è: un nominativo singolare di un sostantivo della I declinazione un participo passato nominativo singolare un participio passato ablativo singolare un nominativo plurale di un sostantivo neutro della II declinazione.
Stando a Serv. ad Verg. Aen. 8,641 ('si autem per feminam non litassent, succidanea adhiberi non poterat'), 'litassent' è: congiuntivo piuccheperfetto attivo del verbo 'lito' congiuntivo presente attivo 'liteo' congiuntivo imperfetto attivo del verbo 'lito' congiuntivo piuccheperfetto attivo del verbo 'liteo'.
In relazione a Verg. Aen. 8,641 ("post idem inter se posito certamine reges /armati Iovis ante aram paterasque tenentes / stabant et caesa iungebant foedera porca"), 'foedera' e: ablativo singolare di 'foedera' accusativo plurale di 'foedus' accusativo plurale di 'foedum' nominativo plurale di 'foedus'.
In relazione a Verg. Aen. 8,631 ("fecerat et viridi fetam Mavortis in antro / procubuisse lupam"), 'procubuisse' è: congiuntivo piuccheperfetto sincopato del verbo prōcumbo, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbĕre infinito perfetto del verbo prōcumbo, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbēre congiuntivo piuccheperfetto del verbo prōcumbo, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbēre infinito perfetto del verbo prōcumbo, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbĕre.
In Verg. Aen. 8,510 ("natum exhortarer, ni mixtus matre Sabella"), 'exhortarer' è: congiuntivo perfetto attivo indicativo presente attivo congiuntivo presente attivo congiuntivo imperfetto passivo.
In Serv. ad Verg. Aen. 8,641 ("sed huius porcae mors optabatur ei, qui a pace resilisset"), 'resilisset' è: congiuntivo piuccheperfetto del verbo 'rĕsĭlĭo, rĕsĭlis, resilui, resilitum, rĕsĭlīre' congiuntivo piuccheperfetto del verbo 'rĕsĭlĭo, rĕsĭlis, resilui, rĕsĭlīre' congiuntivo perfetto del verbo 'rĕsĭlĭo, rĕsĭlis, resilui, rĕsĭlīre' congiuntivo perfetto del verbo 'rĕsĭlĭo, rĕsĭlis, resilui, resilitum, rĕsĭlīre'.
In Verg. Aen. 1,575-576 ("Atque utinam rex ipse noto compulsus eodem /adforet Aeneas!"), 'adforet' è: congiuntivo presente attivo del verbo 'adforo' congiuntivo imperfetto attivo del verbo 'adsum' congiuntivo imperfetto del verbo 'adforo' congiuntivo presente attivo del verbo 'adsum'.
In Tito Livio, 'Ab urbe condita' 7,2('imitari deinde eos iuventus, simul inconditis inter se iocularia fundentes versibus, coepere'), coepere è: infinito presente attivo di 'capio' perfetto indicativo attivo di 'coepi' perfetto indicativo passivo di 'capio' infinito presente di 'coepi'.
Nel verso del carmen Arvale riportato sull'epigrafe del 218 a.C. ('Neve lue rue, Marmar, sins incurrere in pleores', sins è: indicativo presente attivo avverbio imperativo congiuntivo presente attivo.
Nel verso del carmen Arvale riportato sull'epigrafe del 218 a.C. ('Satur fu, fere Mars, limen sali, sta ber ber'), fu è: indicativo perfetto imperativo indicativo presente infinito.
In Marco Porcio Catone, ' Sull'agricoltur a' 141 ('pastores pecuaque salva servassis duisque bonam salutem valetudinemque mihi domo familiaeque nostrae'), ' duis ' è forma arcaica del: presente indicativo attivo di ' duo ' presente indicativo attivo di ' dono ' presente congiuntivo attivo di ' do ' presente congiuntivo di ' dono '.
In Cicerone, Oratore 164('quare bonitate potius nostrorum verborum utamur quam splendore Graecorum, nisi forte sic loqui paenitet'), 'utamur' regge: ablativo infinito genitivo 'nostrorum' genitivo 'Graecorum'.
In Orazio, "Ars poetica" 70 ("multa renascentur quae iam cecidere cadentque"), 'cecidere' è: infinito presente attivo di 'cecido' infinito presente attivo di 'cado' indicativo perfetto attivo di 'caedo' indicativo perfetto attivo di 'cado'.
Il verbo 'nuptuire' è un verbo: intensivo desiderativo incoativo derivato dalla lingua greca.
Report abuse Consent Terms of use