option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[LIN-LET-LAT] (WarmUp 03) LM-39 JUST A WARM UP

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[LIN-LET-LAT] (WarmUp 03) LM-39 JUST A WARM UP

Description:
[LIN-LET-LAT] (WarmUp 03) LM-39 JUST A WARM UP

Creation Date: 2023/03/08

Category: Open University

Number of questions: 20

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Link. invi(d)ere. litassent. Perga(m)o. (A)io te,... ...138 e il 161... (p)osuere.

Link. '(in)iceres'. Co(v)ella. 'Concĭdit'. ....do(t)(t)rina epicurea. I(n) Qui(n)tiliano , ' I(n)stitutio.... (con)stet. 'resilisset'.

link. ...Catilina" 14,2 ("(m)anu ventre pene bona... Fu autore dei "Ricordi". ... coe(per)e ; (coep)ere. ...Tantanene [-e] animis [a]. 'Occīdit'. In (Q)uint. Inst. 10,1... 'instruamus' è:. 'procubuisse'.

Fu autore di un commento delle opere staziane: Lattanzio Placido. Ausonio. Claudiano. Sidonio Apollinare.

Il Centone nuziale e opera di: Ausonio. Servio. Macrobio. Calpurnio Siculo.

Reminiscenze dell'opera di Marziale si colgono in: Persio. Parini. Ausonio. Leonida di Taranto.

Non è vero che nell'età di Cesare e di Cicerone: scompare il dittongo -oi in luogo di -oe. è preferita la desinenza -i (/-ri) rispetto a -ier. il dittongo -ae tende a chiudersi in -e. il locativo è sostituito dal genitivo.

Stando a Varro, "de lingua Latina" 6,55 ("Ab eodem verbo fari fabulae, ut tragoediae et comoediae, dictae. hinc fassi ac confessi, qui fati id quod ab is quaesitum"), i 'fassi' sono: coloro che hanno vaticinato. coloro che hanno ammesso. coloro che hanno confessato. coloro che sono ingannati.

Una caratteristica dello stile di Persio è: la inconcinnitas. l'elegantia. la callida iunctura. l'oscurità.

Il modello delle Georgiche e: Esiodo. Varrone. Catone il Censore. Ennio.

Nel De legibus Cicerone si servi di fonti: epicuree. stoiche. pitagoriche. peripatetiche.

Il modello dell'epistola fittizia ovidiana è: Catullo. Tibullo. Cornelio Gallo. Properzio.

Il 'grammaticus' Servio fu attivo nel: I sec. a.C. III sec. d.C. IV sec. d.C. VI sec. d.C.

E vero che: il fine che Varrone prefigge alla propria indagine etimologica e uguale a quello stoico. per Varrone, il recupero dell'origine di una parola ha solo un valore euristico. Varrone e interessato esclusivamente all'indagine semantica. Varrone mira ad acquisire consapevolezza del retto valore di un termine, non solo dal punto di vista sincronico.

La lingua di Sallustio non è caratterizzata da: 'varietas'. 'elegantia'. 'brevitas'. 'inconcinnitas'.

Ovidio colloca all'inizio della tradizione dell'elegia romana: Tibullo. Cornelio Gallo. Properzio. Se stesso.

Frontone cita la "Congiura di Catilina" 14,2 ("manu ventre pene bona patria laceraverat") di Sallustio, in cui 'ventre' e: metonimia. sineddoche. enallage. sinestesia.

Secondo Varrone, 'de lingua Latina' 6,6, 'nox' deriva da: 'nosco'. 'noceo'. 'notus'. 'nascor'.

La corrupta oratio, che Quintiliano cerca di evitare, ha per modello: gli autori arcaici. Cicerone. Seneca. Sallustio.

A proposito di sineddoche, non e vero che: con essa intendiamo dal genere la specie. a essa ricorrono poeti e oratori. con essa intendiamo da una piu cose. 'mucro' indica per sineddoche 'gladius'.

Report abuse