Lingua e letteratura latina Warm Up 01
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lingua e letteratura latina Warm Up 01 Description: Lingua e letteratura latina Warm Up 01 Creation Date: 2022/03/20 Category: University Number of questions: 35
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quante sono in latino le classi degli aggettivi?. 2. 3. 5. 4. La poetica dell’angulus e il mito del modus sono concetti propri di quale poeta?. Virgilio. Ovidio. Seneca. Orazio. Nella letteratura latina il peso della tradizione. E' forte ma riguarda solo la produzione elevata, epica e tragica. Non ha alcuna rilevanza. E' forte e condizione la lingua a tutti i livelli. Tutto sommato non è poi così forte. Quali generi caratterizzano le prime testimonianze in latino ,. Oratoria e poesia. Teatro epica e lirica. Teatro e prosa giuridica. Poesia, teatro, storia. Il poetismo consiste. In un neologismo proprio della prosa. In un neologismo proprio della poesia. In una forma tipica della lingua poetica. una figura retorica. Nelle Confessioni trova spazio anche l’esperienza mistica del contatto con Dio. 0 Falso. Vero, riguarda sia Agostino che la madre Monica. No: le esperienze deli mistici sono cronologicamente successive. Vero, ma riguarda solo la madre Monica. Le prime testimonianze scritte in lingua latina sono tramandateci. tutte in prosa. tutte in versi saturni. di natura epigrafica. per via indiretta. Quali caratteri formali contraddistinguono le commedie di Terenzio?. Lo stile piano, raffinatezza, pochi cantica. Varietà di toni, originalità, semplicità. Varietà di toni, ricercatezza, preziosismo. Volgarità, grande spazio alle parti liriche, esuberanza. Un prestito è. una parola di origine straniera. una parola presa da un'altra lingua. una parola di significato internazionale. un uso linguistico influenzato da una lingia diversa. L’innografia latina. è opera di grandi Padri. ha valore essenzialmente devozionale non poetico. rappresenta una produzione minore. è traduzione dal greco. Cosa significa omoteleuto?. Ripetizione del suono finale. Ripetizione del suono iniziale. Ripetizione di uno stesso termine. Due termini in caso diverso. Lattanzio fu definito. Virgilio cristiano. Cicerone cristiano. Seneca cristiano. Cicerone pagano. Lo stile di Cipriano è improntato. ad una rasserenante ma sofferta carità. ad una dotta ed erudita difesa dei valori cristiani. ad un sermo humilis, plebeo, destinato ai ceti più umili. ad un'esaltata e aggressiva difesa dei valori cristiani. Lo stile asiano, nell’eloquenza, si contraddistingue per. ritmicità, ridondanza, regolarità. concettosità, elaborazione, enfasi. semplicità, sobrietà, magniloquenza. naturalezza, stringatezza, purismo lessicale. Si può dire che con Catullo. inizia la lirica soggettiva. inizia la poesia latina. Inizia una poesia disinteressata agli aspetti formali. tramontano i valori del mos maiorum. Possiamo definire la lingua di Seneca. statica. sussurrata. ripiegata in una pacata riflessione intima. dinamica. Cosa significa allitterazione?. Due termini in caso diverso. Ripetizione di uno stesso termine. Ripetizione del suono finale. Ripetizione del suono iniziale. Tertulliano è. un apologeta. un poeta. un filosofo. un padre della Chiesa. Osserva i seguenti vocaboli: equitazione, equino, equestre. Ora individua se i vocaboli sono derivati dal. Latino usato dai chierici amanuensi nelle abbazie durante il Medioevo. Lingua poetica. Latino parlato. Latino letterario. La riduzione dei dittonghi e il rotacismo sono fenomeni. del latino tardo. del latino classico. del latino arcaico. del latino preletterario. L’epiteto è. Un costrutto sintattico tipico della poesia. Una figura retorica. Un'espressione formulare tipica della poesia. Un costrutto sintattico tipico della lingua d'uso. Il fenomeno della sinizesi consiste in. Due coppie di parole sono disposte secondo lo schema AB /BA. Due vocali in iato sono considerate come una sola sillaba. Due vocali in dittongo vengono considerate come due sillabe. Una sillaba lunga viene contata come corta. Chi erano i Poetae novelli. Poeti vissuti nel II sec. a. C. Poeti che si ispiravano alla tradizione poetica greca callimachea. Poeti vissuti nel II sec. d. C. Altro nome dei neoteroi. I carmi dotti, modellati sulla poesia alessandrina, sono un’opera di. Ovidio. Virgilio. Catullo. Orazio. Si può parlare di espressionismo linguistico. Nell'età di Cesare, che ne è il campione. in età classica, come cifra stilistica di Virgilio e Orazio. In età argentea, con l'affermarsi del gusto dell'effetto e de sensazionalistico. in età arcaica, come scelta consapevole degli autori. Il participio nella lingua di Seneca. Non compare quasi mai, a favore della subordinazione esplicita. Viene utilizzato in costrutti ormai anticlassici. E' spesso usato per la sua capacità sintetica. compare solo come grecismo. Chi ha scritto le Epistole a Lucilio?. Sallustio. Cicerone. Seneca. Tacito. Nell’Eneide troviamo anche influssi della poesia alessandrina. Vero, ma rivisitata con una profondità psicologica peculiare a Virgilio. 1 Vero. 0 Falso. Nessuna delle affermazioni è vera. In miseratione et misericordia (Agostino, Conf. XI, 11) è. un chiasmo. una figura etimologica. un poliptoto. è un enjambement. Lo stile attico, nell’eloquenza, si contraddistingue per. ritmicità, ridondanza, regolarità. semplicità, sobrietà, magniloquenza. naturalezza, stringatezza, purismo lessicale. concettosità, elaborazione, enfasi. Il dialogo filosofico in Seneca. coinvolge più attori che intervengono con i loro diversi punti di vista. è una forma letteraria che non utilizza mai. presuppone una dinamica dialogica e parenetica. è la cornice astratta di una trattazione filosofica. A quale genere letterario appartengono le Confessiones di Agostino?. Poesia. Autobiografia. Filosofia. Storiografia. Cosa si intende con l’espressione labor limae?. Rifinitura estrema e precisa dal punto di vista stilistico e formale. Lo stile di Orazio. Lo stile di Catullo. Lo sforzo poetico compiuto da Lucrezio epr trasporre un argomento filosofico in poesia. Quale corrente filosofica impronta l’opera di Lucrezio?. Platonismo. Cristianesimo. Epicureismo. Stoicismo. Os umerosque (v. I, 589) è un accusativo alla greca, cioè. Un metro prosodico. un costrutto usato esclusivamente in poesia. Un accusativo di relazione. due parole con la desinenza dell'accusativo greco. |