Lingua madre seconda e straniera, Nitti
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lingua madre seconda e straniera, Nitti Description: Didattica |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Speech Acts è un'opera di. Searle. Chomsky. Austen. Hymes. La nozione di competenza comunicativa è di. Chomsky. Bloomfield. Hymes. Lado. ll Reading Method. si focalizza sulla comprensione globale del testo. si focalizza sulla comprensione strutturale del testo. si focalizza sulla comprensione comunicativa del testo. si focalizza sulla comprensione analitica del testo. La linguistica pragmatica influisce sull'approccio. comunicativo. formalista. naturale. strutturalista. La drammatizzazione è un'attività di stampo. strutturalista. comunicativo. formalista. naturalista. Il Reading Method. non è un metodo ma un approccio. è una tecnica didattica. è un metodo comportamentista. è un metodo strutturalista. Il pattern drill. è un esercizio strutturale. è un metodo strutturalista. è un metodo comportamentista. è un esercizio comunicativo. L'ASTP è. un metodo dell'approccio comunicativo. un programma di formazione per immigrati negli USA. una tecnica glottodidattica. un programma di formazione per soldati. Il registratore magnetico è essenziale. per l'approccio formalista. per l'approccio strutturalista. per l'approccio comunicativo. per il natural approach. L'approccio naturale vede come fondatore. Berlitz. Vietor. Longfellow. Da Ponte. Se in una lingua la morfologia marca il genere, essa. nessuna delle risposte. non marcherà il numero. marcherà anche il numero. marcherà anche la modalità. Nelle interlingue prebasiche. la morfologia è abbondante. nessuna delle risposte. la sintassi è complessa. il lessico è di sopravvivenza. Se in una lingua ci sono occlusive finali sonore ci devono anche essere. occlusive sorde. occlusive velari. fricative sorde. occlusive iniziali. La variabilità delle interlingue è stata studiata da. Ellis. Swain. Selinker. Greenberg. Nelle sequenze acquisitive dell'italiano L2/LS. La temporalità precede l'aspetto. L'aspetto precede la modalità. La modalità precede l'aspetto. La modalità precede la temporalità. Berretta rileva che. emerge il linguaggio formulaico nelle prime fasi di interlingua. la temporalità precede la modalità. il clitico presentativo viene appreso per primo. il clitico di prima persona singolare viene appreso per primo. Le strategie di rilessificazione si riferiscono. alla sintassi. alla pragmatica. alla fonologia. al lessico. Le strategie agglutinanti. si basano sulle perifrasi. non fondono i morfemi. trattano i lessemi come forme invariabili. utilizzano i morfemi liberi al posto di quelli legati. Roger Brown rileva che nell'inglese come L1. la preposizione at precede la preposizione on. il presente progressivo precede il plurale. il passato regolare precede quello irregolare. il plurale precede il presente progressivo. Il Progetto di Pavia. ricorre a una prospettiva sociolinguistica. nessuna delle risposte. ricorre ad una prospettiva logica funzionale. ricorre ad una prospettiva innatista. Gli insegnanti "medici", secondo Pellerey. supportano l'utenza, cercando di comprenderne i dubbi e proponendo un metodo di lavoro adeguato. forniscono una sorta di terapia ai loro corsisti. studiano quanto gli insegnanti "avvocati". leggono i disagi provati dall'utenza e ne forniscono una dettagliata diagnosi. La parafrasi è. una tecnica per lo sviluppo delle abilità di base. uno slittamento sincronico della lingua. un giro di parole. uno slittamento diacronico della lingua. Le attività di riordino sono tecniche per lo sviluppo della. produzione orale. comprensione orale. produzione scritta. comprensione scritta. Il quadro parlante è una tecnica per lo sviluppo principale della. produzione orale. comprensione scritta. produzione scritta. comprensione orale. Il periodo critico è. il momento di rifiuto dell'insegnante. il momento in cui l'insegnante corregge. una fase di rifiuto verso le lingue. un momento oltre il quale non è più possibile imparare una lingua. Lo studente impara per superare il test di lingua. Questa motivazione è di tipo. integrativo. strumentale. estrinseco. intrinseco. Gli indizi di contestualizzazione sono. dispositivi culturali per decifrare una frase e un testo. aspetti della linguistica generativa. dispositivi linguistici per decifrare una frase o un testo. tecniche glottodidattiche ludiche. L'indice di frequenza scolastica di un individuo è. la competenza. il sapere acquisito. l'istruzione. la scolarità. L'istruzione è. un sinonimo di competenza. la scienza e il sapere acquisiti. un sinonimo di abilità. l'indice di frequenza scolastica. L'adulto rispetto a un bambino. non può più acquisire la lingua. può acquisire la lingua solo in parte. rappresenta un profilo differente di discente. è più attento agli stimoli. il monitor è un operatore. cosciente. subcosciente. consapevole solo in parte. nessuna delle risposte. L'intake è. una regola della Grammatica Universale. l'input incamerato. l'input comprensibile. l'input motivante. L'interlingua è caratterizzata da interferenze. solo rispetto alla L1. rispetto alla L1 prioritariamente e secondariamente rispetto alle altre lingue parlate. relative alla lingua d'arrivo. nessuna delle risposte. Quale tra queste è una regola di riscrittura?. SV=SN+SN. SN=SN+Sprep. F=SN+SV. SN=N+Art. Il Language Acquisition Device è. un'app. un modello di spiegazione per l'acquisizione della lingua. uni strumento informatico per le lezioni. Un modello di spiegazione per l'acquisizione della grammatica. L'ipotesi dell'input apprendibile è di. Krashen. Chomsky. McLaughlin. Lado. La Grammatica Universale è. Un modello di descrizione della lingua. Il concetto più importante di Selinker. Una teoria di apprendimento linguistico. L'opera di Noam Chomsky. Il concetto di interlingua è di. Chomsky. Corder. Selinker. Krashen. Chomsky è il padre della. Linguistica generativa. Glottodidattica. Linguistica testuale. Linguistica acquisizionale. Krashen distingue fra. Filtro affettivo e motivazione. Grammatica e lessico. Apprendimento e acquisizione. Input e output. L'Accademia della Crusca è un ente. grammaticale. nessuna delle risposte. normativo. descrittivo. Uno dei più noti studiosi delle norme per l'italiano è. De Saussure. Muljacic. Dubois. Serianni. Le norme sociali. sono solo grammaticali. sono determinate dalle istituzioni. non sono ufficiali. sono statiche. il processo di estensione di una norma si chiama. estensione. normalizzazione. norma statistica. normazione. Il processo di creazione di una norma si chiama. grammatica. normazione. norma statistica. normalizzazione. Le norme statistiche. dipendono dalla frequenza. dipendono dal singolo parlante. coincidono con le norme descrittive. non riguardano la lingua. Le norme qualitative sono. naturali. nessuna delle risposte. imposte dall'alto. imposte da un parlante. Le norme a priori. sono imposte dal popolo. non sono sociolinguistiche. sono solo pragmatiche. si basano su un consenso non ancora in essere. Le norme spontanee sono. imposte dalla comunità. relative al singolo parlante. naturali. nessuna delle risposte. Le norme sociolinguistiche. riguardano una comunità estesa. riguardano una comunità coesa. nessuna delle risposte. riguardano una comunità ristretta. Una fase insatura. è una frase senza testa. può essere corretta sul piano grammaticale. nessuna delle risposte. è una frase senza verbo. Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è. destinatario. agente. strumento. paziente. Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è. l'agente. zerovalente. lo strumento. il paziente. Un'unità che prova un processo psicologico è definita. agente. strumento. paziente. esperiente. La grammatica valenziale è stata introdotta da. Chomsky. La Scuola generativista. Tesnière. Selinker. Nella frase "il poliziotto interrogò il ladro", il poliziotto è. beneficiario. tema. rema. strumento. Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese". non c'è un agente. non c'è un tema. nessuna delle risposte. non c'è un soggetto. Quali tra questi è un verbo tetravalente?. aprire. grandinare. chiarire. vendere. Quale tra questi è un verbo zerovalente?. giocare. sorgere. uscire. grandinare. Quale tra questi è un verbo zerovalente?. cantare. amare. nevicare. accendere. Il concettualizzatore. è un operatore del LAD. elabora concetti per essere verbalizzati. produce il messaggio a livello fonico. codifica verbalmente il messaggio. La teoria della processabilità è di. Chomsky. Selinker. McLaughlin. Pienemann. L'interlingua è una teoria. innatista. generativista. comportamentista. cognitivista. L'ACT è una teoria di. Selinker. Anderson. Pienemann. Chomsky. Pitturare la ringhiera è una conoscenza. una conoscenza procedurale. una conoscenza concettuale. una conoscenza dichiarativa. tutte e tre le risposte. La teoria della processabilità è stata applicata in origine. allo svedese. al giapponese. all'italiano. al tedesco. I modelli caratterizzanti dall'information processing sono di stampo. comportamentista. innatista. cognitivista. generativista. Quale teoria trascura i fattori dell'acquisizione di una lingua?. L'ACT. le ipotesi di Krashen. l'Information Processing. La Grammatica Universale. L'ACT si basa. sulle quattro abilità. sul ruolo dell'azione. sulla differenza fra apprendimento e acquisizione. sulle forme di conoscenza. Le fasi di sviluppo di un'interlingua rappresentano. sistemi autonomi. sistemi carenti. sistemi coerenti. sistemi imperfetti. Il Competition Model. non tiene conto del valore pragmatico. si interessa al rapporto forma-funzione. riguarda una ricerca sul tedesco. si interessa al ruolo dell'ambiente. La Basic Child Grammar è stata ipotizzata da. Slobin. Givòn. Chomsky. Swain. Il principio della rilessificazione riguarda. la pragmatica. il lessico. le strutture. l'inventario fonologico. L'interlingua tende alla creolizzazione nel momento in cui la distanza fra parlante L2/LS e parlanti di L1. aumenta. si azzera. diminuisce. nessuna delle risposte. L'integrazione nel contesto della comunità linguistica. è un fattore rilevante, ma difficile da sondare. è un fattore irrilevante. è un fattore rilevante. è un fattore irrilevante e difficile da sondare. Vygotskij propone una visione dell'apprendimento. ambientale. integrata. innata. socioculturale. Il modello della pidginizzazione è stato proposto da. Schuman. Vygotskij. Labov. Chomsky. La memorizzazione è evidente nella fase. di comprensione dell'input. di integrazione dell'intake. di accettazione dell'input. di accettazione dell'input. Il modello multidimensionale è. di Chomsky. del Progetto ZISA. di Selinker. di Gass. Secondo Peyronel, gli errori più gravi sono quelli. che compromettono la comprensione del testo. che compromettono la scrittura. che compromettono la lettura. relativi alla concordanza verbale. Un problema degli studenti durante gli esami orali, secondo Peyronel, è. l'uso dei pronomi. la coesione. la selezione del lessico. la concordanza dei verbi. A seconda degli ambiti di studio o professionali. la lingua resta sempre la stessa. nessuna delle risposte. la lingua varia. la lingua si semplifica. La competenza pragmatica rientra all'interno della. competenza comunicativa. competenza culturale. nessuna della risposte. competenza linguistica. Il consiglio che offre Peyronel agli studenti è di. rileggere. scrivere lentamente. correggere. studiare le regole. La pragmatica è entrata nella didattica delle lingue. grazie alla linguistica. nessuna delle risposte. grazie alla certificazione. grazie agli insegnanti. Un testo con troppi refusi, secondo Peyronel. è una varietà substandard di lingua. è una mancanza di rispetto per chi legge. è da valutare a seconda dei refusi. nessuna delle risposte. Secondo Peyronel, sono errori comuni degli studenti. nessuna delle risposte. la mancanza di accenti. i salti logici. i refusi ortografici. Secondo Peyronel, gli errori di forma. sono gravi quanto quelli di contenuto. sono meno gravi di quelli di contenuto. sono più gravi di quelli di contenuto. non sono mai gravi. Secondo Peyronel, la pragmatica cambia rispetto alle culture?. Sì. Cambiano le modalità di manifestazione. La pragmatica è sempre identica in tutte le culture. No. Il franco-provenzale è parlato in. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte e Lombardia. Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria. Piemonte e Valle d'Aosta. Le lingue di minoranza sono tutelate dalla legge. Non ci sono leggi specifiche. 6/99. 482/99. 99/82. Il romanés è una lingua. di minoranza. neolatina. pianificata. artificiale. L'Accademia della Crusca è stata fondata nel. 1582. 1635. 1265. 1827. L'Académie Française definiva "bel usage". La lingua del popolo. La lingua del clero. La lingua del re. La lingua della corte. L'esperanto è una lingua. a posteriori, in parte naturalista. a priori, con radici naturali. a posteriori, minimale morta. a posteriori, minimale viva. In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il. Grico. Franco-Provenzale. Catalano. Walser. L'inventore dell'esperanto è. Crystal. Chomsky. Zamenhof. Balboni. L'occitano è parlato in. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte e Puglia. Piemonte e Calabria. La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da. Webster. Chomsky. Crystal. Zamenhof. Alla diffusione del friuliano ha contribuito. la Chiesa. l'industria. l'editoria locale. la presenza dei vini locali. Il francese in Valle d'Aosta. rappresenta una lingua maggioritaria. è solo parlato. è lingua coufficiale dal 2015. è lingua coufficiale dal 1945. Alla diffusione del friuliano ha contribuito. la Chiesa. l'industria. l'editoria locale. la presenza dei vini locali. Il francoprovenzale è parlato in. Puglia. Abruzzo. Emilia Romagna. Trentino Alto Adige. Il croato. è parlato da 9000 individui. è in regressione in Italia. è in incremento in Italia. non è più parlato da 5 anni. L'occitano è parlato in. Umbria. Calabria. Veneto. Emilia Romagna. Il ladino presenta comunità. giovani. anziane. divise. unite. Nel 2014, il tasso di incidenza degli stranieri sulla popolazione era pari al. 20%. 3%. 16%. 9%. L'atteggiamento museale. riguarda l'apertura di musei delle lingue popolari. riguarda la tendenza di conservazione delle lingue. riguarda solo i dialetti. riguarda molte politiche scolastiche. Una lingua etnica. è l'insieme delle lingue africane. esiste solamente nei Paesi in via di sviluppo. è la lingua di origine di molti migranti in Italia. è usata per parlare solamente con la famiglia. La diversità linguistica. produce povertà. è un pericolo per la lingua nazionale. non incoraggia la lingua nazionale. produce ricchezza. Gli studenti nativi sono ostacolati dai metodi globali. falso. dipende dalla strategia. non disponibile. vero. Per alfabetizzare un parlante analfabeta occorrono minimo. 60 ore. 100 ore. 80 ore. 200 ore. I metodi globali partono da. concetti. parole. suoni. lettere. Gli studenti stranieri non possono essere alfabetizzati attraverso metodi. fonetici. comunicativi. nessuna delle risposte. globali. I metodi globali presentano una resa migliore per le attività. semantiche. di composizione. di dettatura. di scomposizione. Si impara meglio a leggere e a scrivere, se si propongono parole. frequenti. facili. nessuna delle risposte. lughe. I corsi di alfabetizzazione caratterizzati dai metodi globali presentano un grado di dispersione. basso. medio. nullo. alto. i metodi fonetici partono da. nessuna delle risposte. parole. lettere o sillabe. concetti. Gli studenti stranieri sono ostacolati dai metodi globali. vero. falso. dipende dalla strategia. non disponibile. Le parole collocate sintatticamente. sono più difficili da imparare. sono più facili da imparare. sarebbero da semplificare. costituiscono un rischio per i corsisti. Il "priming semantico" consiste. nella capacità di associare una stringa a un significato. nella capacità di veicolare significati. nella capacità di associare una stringa a un suono. nella capacità di formulare frasi infinite a partire da un numero finito di elementi. La lingua araba appartiene al ceppo. austronesiano. indoeuropeo. semitico. africano. Le parole generatrici sono. indicatori sintagmatici caratterizzati da preposizioni. tutti i sintagmi con valore appositivo. elementi salienti per gli apprendenti. elementi costitutivi della linguistica generativa. L'insegnamento diretto delle lettere, secondo Meneghello,. è consigliato per studenti DSA e BES. ostacola l'acquisizione della scrittura. facilita l'acquisizione della competenza. ostacola l'acquisizione della competenza. La "Pedagogia degli oppressi" è un'opera di. Meneghello. Montessori. Ferreiro. Freire. L'intuitività, rispetto alla grafica delle glottotecnologie,. fa riferimento alla semplicità di uso di un'applicazione. tutte e tre le risposte. si riferisce ai meccanismi di inserimento dei dati. si riferisce ai meccanismi di salvataggio dei dati. I metodi globali. consentono di alfabetizzare per mezzo di parole e. consentono di alfabetizzare per mezzo di lettere. nessuna delle risposte. consentono di alfabetizzare per mezzo di sillabe. Le "sillabe globali", secondo Meneghello, sono. tutti i suoni. tutte le fonosillabe. tutte le sillabe. tutte le lettere. Il metodo Meneghello. promuove l'acquisizione mediante attività ludodidattiche. promuove l'acquisizione mediante attività sociolinguistiche. promuove l'acquisizione mediante attività comunicative. tutte e tre le risposte. La competenza comunicativa è stata teorizzata da. Hymes. Berruto. Lado. Chomsky. Il metodo Meneghello è. alfabetico. globale. sillabico. montessoriano. Il sistema scrittorio dell'arabo conta. 63 grafemi. 49 grafemi. 28 grafemi. 45 grafemi. Le "sillabe sintetiche", secondo Meneghello, sono. le sillabe globali. più difficili da apprendere. più semplici da apprendere. l'unione delle lettere. Secondo Freire, la scrittura è. un'abilità. tutte e tre le risposte. una competenza. un processo di democratizzazione. Il pinyin è stato ideato da. Mao Zhe Dong. Zhou Youguang. Zhongua Zihai. Xiao Pin Yin. Il metodo Meneghello è pensato per. studenti stranieri. studenti nativi. tutti gli studenti. studenti di seconda generazione. La critica dei linguisti al metodo Meneghello consiste. nella concezione della scrittura. nell'assenza di mediatori iconici. nella mancanza di logica. nella presenza di elementi ludici. Un atto linguistico. è stato teorizzato per gli studenti sinofoni. è identico alla funzione. è rappresentato dall'uso della lingua in relazione al contesto. è stato teorizzato per gli studenti arabofoni. Identificare la parola enantiosemica nell'elenco. weekend. grafema. feriale. casa. Il metodo Meneghello. ripercorre le tappe evolutive della scrittura. è pensato per studenti adulti. nessuna delle risposte. è stato teorizzato da un linguista. Quale tra queste dimensioni interessa l'insegnamento della lingua solamente per i livelli più alti?. diastratia. diamesia. diacronia. diafasia. Quale tra queste è un'unità lessicale superiore?. amico d'infanzia. topo di biblioteca. padella rovente. peste nera. "Vado la Romania" è un errore. stilistico. ortografico. fonologico. sintattico. Quale tra queste è un'unità lessicale superiore?. tavolo bianco. neve d'inverno. piede di porco. the nero. L'ipergeneralizzazione consiste nell'applicazione di. interlingua. input. antitesi. analogia. {*li forbici} invece di {le forbici} è un errore. stilistico. ortografico. morfologico. fonologico. Quale tra questi linguisti si occupa di plurilinguismo?. Nencioni. Chomsky. Meneghello. Freire. La teoria neocomportamentista è stata criticata da. Hymes. Lado. Krashen. Austen. <*conoscienza> invece di <conoscenza>. ortografico. lessicale. morfosintattico. fonologico. Il filtro affettivo è un meccanismo. di attacco. sempre attivato. di difesa. sempre inattivato. <*a> invece di <ha>. fonologico. stilistico. lessicale. ortografico. Le relazioni sintagmatiche rispetto al lessico sono stabilite dalla. fonologia. collocazione. stilistica. morfologia. Individuare l'iponimo nella lista. cane per gatto. uccello per pappagallo. pappagallo per uccello. gatto per cane. <*amice> invece di <amiche> è un errore. morfologico. ortografico. sintattico. lessicale. [*a'mado] invece di [a'mato] è un errore. sintattico. fonologico. lessicale. morfologico. Individuare l'iperonimo nella lista. tastiera per computer. unghia per mano. felino per gatto. cuscino per letto. Individuare il meronimo nella lista. cellulare per telefono. matita per colorare. uomo per animale. mano per corpo. [*a'migo] invece di [a'miko] è un errore. lessicale. fonologico. ortografico. sintattico. Il registro si riferisce alla variabilità. diatopica. diamesica. diafasica. diacronica. Chomsky suddivide il tipo di errore in. sintattico e morfologico. competenza e abilità. performance e competenza. globale e analitico. La relazione di un chirurgo su un intervento chirurgico rappresenta. una conoscenza procedurale. una conoscenza concettuale. una conoscenza dichiarativa. tutte e tre le risposte. |