option
Questions
ayuda
daypo
search.php

lingua spagnola

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
lingua spagnola

Description:
ecampus

Creation Date: 2024/01/31

Category: Open University

Number of questions: 150

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali delle seguenti parole presenta accento grafico?. Piscina. Tienda. Movil. Primaver.

Quali delle seguenti parole presenta accento grafico?. Poblacion. Manzana. Equipo. Camiseta.

Quali delle seguenti parole presenta accento grafico?. Medico. Italiano. Papel. Bufand.

Indicare la 3° persona singolare del presente. Tienes. Ten. Tenes. Tene.

Indicare la 2° persona singolare del presente. Viva. Vive. Vives. Vivas.

Indicare la 2° persona plurale del presente. Soiset. Son. Soit. Sois.

Indicare la 1° persona singolare del presente. Estoj. Estoy. Esto. Esto.

Indicare la 2° persona singolare del pretérito imperfecto. Volvìas. Volves. Vuelvìas. Volas.

Indicare la 3° persona plurale del pretérito imperfecto. Partieron. Partìa. Partì. Partìan.

Indicare la 2° persona plurale del pretérito imperfecto. Temìa. Temiaìs. Temìan. Temì.

Indicare la 3° persona singolare del pretérito imperfecto. Hablò. Hablaban. Hablaba. Hablabamos.

Indicare la 3° persona plurale del pretérito indefinido. Veìan. Vieron. Veyeron. Vieran.

Indicare la 2° persona plurale del pretérito indefinido. Temistes. Temisteis. Temì. Temieron.

Indicare la 1° persona singolare del pretérito indefinido. Parté. Partimos. Partìa. Partì.

Indicare la 2° persona singolare del pretérito indefinido. Hablaste. Hablaron. Hablabas. Hablaìs.

Indicare la 3° persona plurale del futuro. Partiremos. Partirà. Partiràn. Partirìan.

Indicare la 1° persona plurale del futuro. sereremos. semos. saremos. seremos.

Indicare la 2° persona singolare del futuro. Temeres. Temerés. Temeràs. Temerà.

Indicare la 3° persona singolare del futuro. Canterà. Cantarìa. Cantarà. Cantaràs.

Indicare la 1° persona plurale del potencial. Hablarìamos. Hablareamos. Hablaremos. Hablarea.

Indicare la 2° persona plurale del potencial. Llegarìan. Lleguian. Llegaràn. Llegarìais.

Indicare la 1° persona singolare del potencial. Teneré. Tendrìa. Tendré. Tenerìa.

Indicare la 3° persona plurale del potencial. Partirìan. Partiràn. Parten. Partriàn.

Indicare la funzione del verbo "beber" nella seguente frase: Quiero beber una cerveza. Complemento indirecto. Complemento atributivo. Complemento directo. Sujeto.

Indicare la funzione del verbo "estudiar" nella seguente frase: Dedicò su vida a estudiar las lenguas. Sujeto. Complemento predicativo. Complemento indirecto. Atributo.

Indicare la funzione del verbo "poder" nella seguente frase: Querer es poder. atributo. Complemento indirecto. Complemento directo. Sujeto.

Indicare la funzione del verbo "estudiar" nella seguente frase: Estudiar es dificil. Sujeto. Complemnto directo. Atributo. Complemento de sujeto.

Indicare la 3° persona plurale del subjuntivo presente. Tenenan. Tiengan. Tengan. Tienan.

Indicare la 1° persona plurale del subjuntivo presente. Oigaran. Oyemos. Oigamos. Oymos.

Indicare la 2° persona singolare del subjuntivo presente. Hablara. Hablaras. Hables. Hablas.

Indicare la 3° persona singolare del subjuntivo presente. Perde. Pierda. Perda. Pierde.

Indicare la 2° persona singolare del pretérito imperfecto de subjuntivo. vivieras. virìas. vivierìa. vivìan.

Indicare la 2° persona plurale del pretérito imperfecto de subjuntivo. tuvierais. Tendriain. Tuvieron. tendreriaìs.

Indicare la 1° persona singolare del pretérito imperfecto de subjuntivo. Deduzca. Deduzcìa. Deduja. Dedujera.

Indicare la 3° persona plurale del pretérito imperfecto de subjuntivo. actuaran. actuen. actuaren. actuyeron.

Este libro…….muy interesante (presente). Estoy. Estuve. Era. Es.

Inserire la forma di ser/estar al tempo corretto: Yo……enfadado contigo (presente). Soy. Estuve. Era. Estoy.

Cuando vimos a José……muy tranquilo (imperfecto). Estaba. Estuvimos. Fue. Era.

Hoy el cielo…..azul. Es. Eres. Està. Estoy.

Nosotros…….a Madrid la semana pasada. Fui. Estuve. Estan. Fuimos.

Quante sono le lingue ufficiali presenti nello stato Spagnolo?. 2. 5. 3. 4.

Quanti senatori vengono eletti dalle comunità autonome?. Nessuno. Circa 50. Circa 300. 1 per ogni comunità.

Quante isole comprende l'arcipelago delle Baleari?. 3. 5. 2. 4.

Su quale sistema politico si basa la nazione spagnola?. Monarchia parlamentare. Monarchia assoluta. Monarchìa Costituzionale. Monarchia repubblicanA.

Quale ruolo riveste il Defensor del Pueblo?. Tutela dei diritti e delle libertà pubbliche dei cittadini. Guardia Privata del Re. Difesa contro il ripristino della dittatura franchista. Difesa armata della Costituzione.

El Desastre del 98. Costituì la fine definitiva dell'Impero Spagnolo. Provoco' la caduta di Alfonso XII. Fu causato dalla ribellione delle truppe marocchine. Fu una grave crisi economica che portò la Spagna sull'orlo della guerra civile.

Chi fu il successore al trono di Alfonso XII?. Felipe II. Marìa Cristina. Juan Carlos III. Alfonso XIII.

Quale figura è strettamente legata alla Restaurazione Borbonica di fine 800' in Spagna?. Alonso Martinez. Miguel Primo de Rivera. José Antonio Primo de Rivera. Antonio Cànovas del Castillo.

In quale anno venne redatta la costituzione durante la restaurazione borbonica del 800?. 1820. 1850. 1899. 1876.

Quale fenomeno si sviluppò durante il regono di Alfonso XII?. Il Caciquismo. il Transformismo. Il Reformismo. Il Desarrolismo.

Chi fu il successore al trono di Isabella II?. Alfonso XII. nessuna delle precedenti. Alfonso XIII. Carlos II.

La Conferencia de Algeciras stabilì la divisone del Marocco tra quali nazioni?. Spagna e Portogallo. Spagna e Italia. Spagna e Francia. Spagna e Inghilterra.

Quale posizione tenne la Spagna durante il primo conflitto mondiale?. Neutralità. Intervento armato contro gli Stati Uniti. Appoggio armato alle potenze dell'Asse. Appoggio alla Russia.

El Expediente Picasso: Fu la commissione d'inchiesta che accertò le responsabilità dell'esercito spagnolo durante la Guerra Civile. Fu il tentativo di richiamo del pittore Pablo Picasso al rispetto delle libertà sociali. Fu la commissione d'inchiedsta promossa dopo el Desastre de Annual. Fu il finanziamento illecito che la monarchia elargì alle forze politiche "amiche".

Cosa fu il Desastre de Annual ?. La perdita di Gibilterra nel 1921. La sconfitta nel 1921 dell'esercito spagnolo in Marocco da parte delle truppe ribelli marocchine. Il fallimento del tentativo di invasione da parte della Spagna dell'arcipelago di Cuba. L'invasione del suolo spagnolo, nel 1924, da parte delle truppe marocchine.

La Lliga Regionalista: Fu una forza politica indipendentista catalana. Fu instaurata da Alfonso XIII. Fu un gruppo terroristico di matrice islamica. Fu un esercito privato al servizio del Re.

La Semana Tragica de Barcelona: Fu caratterizzata da una serie di scioperi organizzati da Solidaridad Obrera. Fu caratterizzata da una protesta contro i benefici ecclesiastici. Fu la reazione dei cittadini contro l'avanzare delle truppe di Francisco Franco. Fu il tentativo da parte dell'esercito catalano di conquistare l'indipendenza tramite una rivolta armata.

Come puo' essere definito il periodo del regno di Alfonso XIII?. Periodo caratterizzato da una forte crescita economica. Periodo in cui vengono adottate per la prima volta forti riforme sociali. Periodo di grave instabilità politica. Periodo che vede la riorganizzazione dell'esercito spagnolo.

Cosa fu la Dictablanda?. La forma di governo intrapresa da Francisco Franco durante la guerra civile. Il regime semi autoritario che permise a re Juan Carlos di avviare il processo di transizione democratico. Il periodo immediatamente successivo alla caduta di Primo de Rivera che vide al governo il generale Berenguer. Il periodo di governo di Suarez che cercò di allontanarsi dalle posizioni oltranziste di Primo de Rivera.

Quale viene considerato il successo maggiore della dittatura di Primo de Rivera?. La cancellazione dell'Expediente Picasso. La fine della guerra in Marocco. L'abrogazione dei diritti ecclesiastici. Il boom economico della società spagnola.

In che anno nacque la II Repubblica?. 1935. 1943. 1922. 1931.

Il Pacto de San Sebastiàn: Fu il patto che sanciva l'indipendenza della regione Basca. Sancì la fine della dittatura di Primo de Rivera. Fu firmato dai gruppi politici oppositori della monarchia di Alfonso XIII. Diede il via alla Guerra Civile.

Scegliere l'ordine cronologico dei seguenti avvenimenti: Dictablanda - Directorio Militar - Directorio Civil - Pacto de San Sebastiàn. Directorio Militar - Directorio Civil - Dictablanda - Pacto de San Sebastiàn. Pacto de San Sebastiàn - Directorio Militar - Dictablanda - Directorio Civil. Directorio Civil- Dictablanda - Directorio Militar- Pacto de San Sebastiàn.

Quale posizione ebbe Alfonso XIII sul tentativo di golpe da parte di Primo de Rivera?. Appoggio' l'insurrezione di Primo de Rivera. Abdicò. Condannò l'insurrezione e chiese aiuto all'esercito. Chiese aiuto alla Francia.

Dal punto di vista economico la Guerra Civile Spagnola: Permise alla Spagna di avere forti aiuti economici per la ricostruzione. Non ebbe particolari ripercussioni. Lasciò la Spagna in una situazione di profonda crisi. Permise all'industria bellica di rafforzare la propria economia.

Indicare il periodo esatto della Guerra Civile Spagnola. 1945-1951. 1940 - 1943. 1935-1938. 1936-1939.

In che modo il nome di Guernica è strettamente legato alla Guerra Civile Spagnola?. Guernica fu l'ultima città ad essere conquistata dai nazionalisti. Guernica era il nome di una città basca bombardata dall'aviazione tedesca. Guernica fu un generale repubblicano che inflisse alle truppe nazionaliste una dura sconfitta a Guadalajara. Guernica era la città posta sulla linea di confine tra la zona repubblicana e quella nazionalista.

Quali furono i due schieramenti che si fronteggiarono nella Guerra Civile?. Anarchici - Nazionalisti. Carlisti - Democratici. Monachici - Repubblicani. Nazionalisti - Repubblicani.

Quali potenze straniere appoggiarono le truppe di Francisco Franco?. Russia - Stati Uniti. Italia - Inghilterra. Germania - Italia. Germania - Francia - Italia.

Il Nacional-catolicismo: Fu il tentativo della Chiesa di restaurare il principio della religione cattoilica come unica religione di stato. Fu la corrente politica e sociale promulgata dai repubblicani durante la Guerra Civile. Fu la corrente politica e sociale promulgata dai nazionalisti durante la Guerra Civile. Fu una linea di pensiero portata avanti dall'Inghilterra e dalla Francia durante il loro intervento nella Guerra Civile.

Come si concluse la Guerra Civile Spagnola?. Con la vittoria dei repubblicani. Con la vittoria delle truppe nazionaliste e la conseguente nascita della Nuova Monarchia Spagnola. Con la vittoria delle truppe nazionaliste e l'inizio del franchismo. Con la vittoria delle truppe tedesche e italiane che fecero della Spagna un protettorato.

Quali potenze straniere appoggiarono le truppe Repubblicane durante la Guerra Civile?. Unione Sovietica - Portogallo. Germania - Inghilterra. Germania - Portogallo. Inghilterra - Francia - Unione Sovietica.

Quale partito trionfò alle elezioni del 1936?. La Falange. Il partito Monarchico. Il Frente Popular. Il P.N.V.

La Sanjurjada: Fu una importante riforma elettorale proposta dal generale Sanjurjo nel 1934. Fu il tentativo di rafforzare i principi della Costituzione del 1931. Fu il colpo di stato che mise fine all'avventura della Seconda Repubblica. Fu il tentativo di golpe non riuscito da parte del generale Sanjurjo nel 1932.

Come si pose la Costituzione del 1931 in merito alla questione religiosa?. Affermò la laicità dello stato. Dichiarò la religione cattolica religione di Stato. Dichiarò come fuorilegge qualsiasi organizzazione di matrice religiosa. Il tema religioso non venne toccato dalla Costituzione per il timore di rovinare i rapporti con la Chiesa.

Quale gruppo politico, tra gli altri, si pose come opposizione alle forze della Seconda Repubblica?. P.S.O.E. Movimiento anàrquico. C.E.D.A. Movimiento Obrero.

Quale nome prese il biennio dal 1931 al 1932 durante la Seconda Repubblica?. Biennio fascista. Biennio religioso. Biennio riformista. Biennio rosso.

Chi furono i promotori della Costituzione del 1931?. le forze falangiste. Le forze anarchiche. Le forze repubblicane e socialiste. Le forze monarchiche.

Come può essere definita la posizione della Spagna nel secondo conflitto mondiale?. Non belligerante con appoggio alle potenze dell'Asse. Totale neutralità. Neutralità con appoggio agli Stati Uniti. Neutralità quasi totale con appoggio alle potenze Alleate.

Il ritiro degli ambasciatori dalla Spagna voluto dall'ONU contribuì ad accentuare nel paese il fenomeno del: Autarchia. Isolamento internazionale. Franchismo. Anarchia.

Quale fu l'unica conquista spagnola durante la Seconda Guerra Mondiale, persa poi nel 1945?. Gibilterra. Le Canarie. Tangeri. Ceuta.

Per quale motivo la Falnge venne relegata, nel 1945, in una posizione di secondo piano?. Poiché dalla Falange stessa partì un tentativo di colpo di stato per rovesciare il governo Franchista. Poiché molti dei membri iniziavano a criticare i sistemi autoritari del regime Franchista. Poiché la Falange diede il suo appoggio alle potenze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Poiché essendo di chiara ispirazione fascista causava un serio problema alla stabilità del governo di Franco, vista la sconfitta dell'Asse.

Cos'era la Divisiòn Azul?. Una divisione con finalità puramente difensive a guardia dei confini spagnoli. Una divisione inviata da Franco a combattere in Unione Sovietica. Una divisione creata ad hoc per contrastare una possibile invasione da parte della Gran Bretagna. Una divisione impegnata nella guerra in Marocco contro i ribelli dei RIF.

Il Patto Antikomintern. Era un patto segreto che prevedeva l'intervento della Spagna in guerra, a fianco agli Stati Uniti, nel 1944. Fu firmato da Franco nel 1939 in funzione anticomunista. Fu firmato da alcune potenze alleate che si impegnavano, al termine della 2° Guerra Mondiale, a rovesciare i governi di stampo fascista. Era il patto che prevedeva la suddivisione della Francia, nel 1941, in 2 zone di influenza, una tedesca e l'altra spagnola.

Il Piano Marshall. Venne rifiutato dalla Spagna, fedele al suo principio di autarchia. Venne concesso alla Spagna previa sua adesione alla NATO. Venne concesso incondizionatamente alla Spagna al termine del II conflitto mondiale. Non venne concesso alla Spagna a causa dei suoi rapporti con le potenze dell'Asse.

Quale fu l'attitudine dei Monarchici rispetto alla dittatura Franchista negli anni 40 e 50?. Appoggio, nonostante la loro volontà di far salire al trono Don Juan Carlos. Appoggio incondizionato. Forte contrasto poiché volevano la salita al trono di Don Juan Carlos. Il gruppo cessò di esistere.

Indicare quali dei seguenti tratti caratterizzarono il regime franchista fino al 1959. Indipendentismo - autarchia. Antieuropeismo - antifascismo. Tradizionalismo - antiliberalismo. Anticlericalismo - anticomunismo.

Cosà provocò il riavvicinamento tra Stati Uniti e Spagna nel secondo dopoguerra?. Gli aiuti economici che la Spagna diede agli Stati Uniti. La lotta comune al Maccartismo. La posizione anticomunista di Franco in epoca di Guerra Fredda. Le scuse ufficiali di Francisco Franco per il suo appoggio alle potenze dell'Asse.

Quali delle seguenti classi sociali e/o politiche diede pieno appoggio al regime franchista?. Repubblicani. Proprietari terreni. Socialisti. Classe operaia.

Quali delle seguenti affermazioni suI Movimiento Nacional è corretta?. Fu creato, in clandestinità, dopo la Guerra Civile, per tentare di minare la solidità del regime Franchista. Era il nome dell'unico partito di opposizione al Franchismo. Cessò di esistere al termine della Guerra Civile. Era il nome del partito unico che raccoglieva i sostenitori del Franchismo.

Cosa prevedevano, tra le altre cose, gli Accordi Bilaterali del 1953 tra Spagna e USA?. La concessione del suffragio universale al popolo spagnolo. L'invasione dell'Unione Sovietica da parte dei due paesi, con l'appoggio della Gran Bretagna. Il possesso di Gibilterra da parte della Spagna. L'installazione di basi militari USA in Spagna.

Quale episodio mise pubblicamente fine all'isolamento internazionale della Spagna?. La crisi missilistica a Cuba. L'elezione alla presidenza USA di John Kennedy. La visita di Dwight Eisenhower a Madrid nel 1959. La costruzione del Muro di Berlino.

Quando avvenne l'abbandono della politica autarchica?. Agli inizi degli anni '50 grazie agli aiuti economici da parte degli Stati Uniti. Agli inizi degli anni '40 con la fine della Guerra Civile. Negli anni '70 durante gli ultimi anni di vita di Francisco Franco. Alla viglia delle elezioni del 2003 che videro la sconfitta del Primo Ministro Azna.

I cosiddetti Años del hambre furono caratterizzati da: Una forte ondata migratoria di persone provenienti dal Marocco. Una serie di scioperi contro le condizioni precarie nei posti di lavoro. Una grave crisi petrolifera che mise in ginocchio l'economia spagnola. Un drastico razionamento alimentare che favorì la crescita del mercato nero.

Quale tipo di politica economica venne adottata dalla Spagna dal 1939 fino agli inizi degli anni '50?. N.E.P. Autarchia. Collettvizzazione forzata. Liberalismo.

Con la Ley de Sucesiòn a la Jefatura del Estado venne stabilito tra le altre cose: La nomina a Re di Spagna di Francisco Franco. L'indizione di libere elezioni in caso di morte di Franco. Lo scioglimento della Falange e della C.E.D.A. La nomina di Francisco Franco come capo dello stato assoluto.

Cosa prevedeva il Fuero del Trabajo?. L'illegalità dei movimenti sindacali liberi. L'abbassamento dell'età minima lavorativa a 15 anni. La tutela della sicurezza sul posto di lavoro. La sicurezza di un posto di lavoro per tutti gli ex combattenti nazionalisti della Guer.

Il Contubernio de Munich. Fu l'accordo che permise alla Spagna di entrare nella C.E.E. Fu la reazione della stampa franchista dopo la mancata accettazione da parte della C.E.E. all'ingresso della Spagna. Fu un tentativo di rovesciare il governo di Franco attuato da alcuni esuli che avevano trovato asilo politico in Germania. Fu il processo contro alcuni militanti di E.T.A.

Quale conseguenza ebbe la fuoriuscita di alcuni membri del P.N.V. agli inizi degli anni '60?. Le dimissioni di Franco. La nascita di E.T.A. La nascita del P.P. La creazione di Euskal Herria.

Quale definizione meglio si addice alla situazione politica spagnola negli anni '60?. Clericalismo. Immobilismo. Liberalismo. Independentismo.

Nel 1969 grazie alle Ley de Sucesiòn: Franco designò come suo successore Arias Navarro. Franco dichiarò che alla sua morte si sarebbe tenuto un referendum per scegliere tra Monarchia e Repubblica. Franco designò come suo successore Juan Carlos de Borbòn. Franco dichiarò che alla sua morte ci sarebbe stato il ritorno all'ordinamento Repubblicano.

Chi rappresentò, tra la altre, le maggiori forze di opposizione alla dittatura Franchista a cavallo degli anni '60?. I sindacati clandestini e alcuni movimenti universitari. I monarchici. I falangisti. Le forze interne al Franchismo.

In quale anno morì Francisco Franco?. 1975. 1994. 1981. 1979.

La Marcha Verde. Fu il tentativo fallito di colpo di Stato avvenuto immediatamente dopo la morte di Franco. Fu organizzata dall'esercito spagnolo nel 2003, come ritorsione agli attentati di Madrid. Fu il tentativo di Carrero Blanco di sensibilizzare l'opinione pubblica sul pericolo del terrorismo basco di E.T.A. Fu organizzata nel 1975 dal Re del Marocco Hassan II, per reclamare i territori del Sahara Occidentale.

Il Concilio Vaticano II: Provocò l'allontanamento della Spagna dalle posizioni della Chiesa. Saldò i rapporti tra Franco e la Chiesa. Elogiò pubblicamente la politica autarchica di Franco. Chiese l'indizione di libere elezioni in Spagna.

"Los aperturistas" e "los del bunker". Erano forze di opposizione che cercavano di minare, con metodi differenti, la solidità del regime. Erano due differenti gruppi interni alla Chiesa che cercarono di riavvicinarsi al regime Franchista. Erano le diverse correnti di pensiero all'interno del gruppo E.T.A. Erano forze interne al franchismo con differenti vedute sulla necessità di riforme politiche e sociali.

I Piani di Sviluppo promossi dal regime Franchista: Fallirono totalmente e causarono una fortissima recessione all'interno della Spagna. Presero come esempio i principi dei Piani Quinquennali di Stalin. Presero come esempio i principi della collettivizzazione forzata applicati in Unione Sovietica. Ebbero dei risultati inferiori alle aspettative.

I grandi cambiamenti sociali degli anni '60 in Spagna portarono a: Una fortissima ondata migratoria verso la Spagna da parte delle popolazioni del Marocco. Un aumento dei servizi pubblici (scuole, trasporti) atti a soddisfare le esigenze della popolazione. Non lasciarono nessun segno sulla vita politica e sociale spagnola. Una massiva emigrazione da parte dei cittadini spagnoli verso gli altri paesi europei.

Quali effetti ebbe la liberalizzazione economica degli anni '60 sul settore turistico in Spagna?. nessuna delle precedenti. Dcremento del flusso dei visitatori. Il settore turistico non risentì di particolari benefici. Aumento del flusso dei visitatori.

Come puo' essere definita la situazione economica della Spagna negli anni '60?. Regresso rispetto alla situazione post Guerra Civile. Benessere economico grazie alla rinnovata politica autarchica. Assoluta povertà. Crescita graduale grazie alla liberalizzazione economica.

I grandi cambiamenti sociali degli anni '60 in Spagna portarono a: Una forte crescita demografica. Un decremento del settore turistico a causa dei prezzi troppo elevati dovuti alla liberalizzazione economica. Una modernizzazione delle zone rurali. Un decremento demografico causato dalle emigrazioni verso l'estero.

Quale era il tratto fondamentale del Plan De Establizaciòn del 1959?. il rafforzamento della politica autarchica. Lo sviluppo di una politica economica basata sui principi del socialismo. La liberalizzazione dell'economia. Lo sviluppo di una politica basata sull'accentramento statale.

Quale fu il maggiore contributo dato dai membri dell'Opus Dei alla fine degli anni '50?. Il Plan de Estabilizaciòn. La Ley de Sucesiòn de la Jefatura del Estado. El Fuero del Trabajo. La Ley de Prensa.

Quali strategie attuarono i movimenti operai con l'aiuto del P.C.E. durante il Franchismo?. Cercarono di allacciare rapporti con l'estero per poter avere maggiore opportunità lavorative fuori dalla Spagna. Pianificarono una serie di attentati contro la persona di Franco. Decisero di appoggiare il regime franchista per poter ottenere benefici a livello salariale. Passarono dalle rivendicazioni a livello lavorativo a movimenti di opposizione al franchismo.

Quale fu il maggior partito di opposizione al regime di Franco?. Il P.N.V. Il P.S.O.E. Il P.P. Il P.C.E.

Il boicottaggio delle linee tramviarie di Barcellona del 1951: Fu il primo sciopero di massa contro il regime franchista. Fu uno sciopero indetto dalla popolazione basca per sensibilizzare il governo sulla questione indipendentista. Fu organizzato dal regime franchista per protestare contro l'isolazionismo. Fu organizzato dai sindacati per protesta contro l'abbassamento dei salari.

Quale grande protesta ebbe luogo in Spagna nel 1956?. La protesta operaia. La protesta degli universitari. La protesta dei portuali. La protesta dei reduci nazionalisti.

Quale ruolo ebbero gli esuli repbblicani al termine della Guerra Civile?. Fondarono un proprio partito politiico. Cercarono di mantenere in vita gli ideali della Costituzione del 1931 in attesa della caduta di Franco. Considerarono finita la loro lotta contro il franchismo. Cercarono di riconciliarsi con il franchismo per potere fare ritorno in Spagna.

Oltre ai Paesi Baschi in quale altra regione crebbero le spinte e i movimenti indipendentisti?. Castilla. Comunità Valenciana. Galizia. Catalogna.

Quale obiettivo si poneva l'Instituto Nacional de Colonizaciòn ?. La liberalizzazione del settore economico verso i paesi stranieri. Il controllo delle importazioni e delle esportazioni per garantire un perfetto regime autarchico. Lo sviluppo del settore agricolo. Lo sviluppo economico e sociale delle colonie spagnole in Marocco.

Cosa fu strettamente legato alla stabilità politica della Spagna?. Il rafforzamento delle comunità autonome. Lo sviluppo agricolo. L'arrivo di cittadini stranieri in cerca di lavoro. Il flusso di capitali dall'estero.

Quale nome prese il processo di sviluppo economico degli anni 60 in Spagna?. Desarrollismo. Desarrollo Nacional. Desarrollo. Liberalismo nacional.

Quali risultati diede la politica autarchica promossa da Franco?. Favorì il settore industriale indebolendo quello agricolo. Assolutamente negativi. Favorì da un lato lo sviluppo agricolo ma indebolì il settore industriale. Permise alla Spagna di autofinanziarsi senza bisogno del Piano Marshall.

Quale fu la posizione del Plan de Estabilizaciòn del 59 nei confronti del capitalismo corporativo?. Abbandono del sistema corporativo in favore di un modello europeo tradizionale. Revisione totale del sistema corporativo con accentramento del controllo economico da parte dello stato. Rafforzamento dello sistema corporativo come strumento di controllo economico. Revisione parziale del sistema corporativo.

Per quale motivo fu necessario creare nel 1962 la Planificaciòn Indicativa ?. Per rafforzare il regime Franchista a livello di politica estera. Per garantire un maggiore investimento di capitali all'estero. Per cercare di rafforzare il sistema corporativo. Per cercare di raggiungere gli obiettivi previsti dal Plan de Estabilizaciòn del 59.

Quali furono i limiti della nuova politica economica del Franchismo?. Lo sviluppo economico non fu omogeneo. La grande industria dovette lasciare spazio al maggiore sviluppo agricolo. Il liberismo non garantì le produzioni ottenute in regime di autarchia. Le nazioni estere non trovarono più conveniente investire nell'economia spagnol.

Cosa stabiliva la Ley de Responsabilidades Polìticas varata nel 1939?. Proibiva la creazione di partiti politici. Obbligava i ministri del regime all'obbedienza assoluta al Caudillo. Dichiarava illeggitima la Costituzione del 1931. Addossava la responsabilità della Guerra Civile alle truppe repubblicane.

Quale di queste componenti NON contribuì all'aumento della popolazione spagnola?. Aumento del tasso di natalità. Aumento dei flussi migratori verso la Spagna dall'estero. Abbassamento del tasso di mortalità. Abbandono della politica autarchica.

Quale fu la condizione della donna nel mondo lavorativo tra gli anni '60 e '70. Diminuzione progressiva del numero delle donne lavoratrici. Aumento graduale delle donne lavoratrici con salari inferiori a quelli maschili. Tasso di occupazione del lavoro femminile maggiore rispetto a quello maschile ma con salari ridotti. Aumento graduale di donne lavoratrici con salari equiparati a quelli maschili.

Di quanto crebbe la popolazione della Spagna dal termine della Guerra Civile sino alla morte di Franco?. Poco meno di 500.000 abitanti. Tra i 9.000.000 e gli 11.000.000 di abitanti. Più di 20.000.000 di abitanti. Tra i 2.000.000 e i 3.500.000 di abit.

Quale fu l'atteggiamento dei gruppi terroristi nazionalisti nei conforonti del governo Suàrez?. Chiesero di indire un referendum sull'indipendenza basca e catalana. Appoggiarono i gruppi fedeli ai vecchi principi del Franchismo. Continuarono la loro compagna di attentati. Dichiararono il "cessate il fuoco" poiché riposero fiducia nel nuovo capo del governo.

Perché il 1977 venne visto come "anno chiave" nel processo di transizione democratica?. Perchè vennero indette le prime elezioni libere dopo quasi 40 annI. Perché la Spagna entrò a far parte della NATO. Perché le istituzioni franchiste vennero dichiarate illegali. Perché Re Juan Carlos I decise di abdicare in favore del ritorno della Repubblica.

Il processo di transizione democratica fu: Cruento. Abbastanza pacifico. Fu regolamentato dalla legge marziale. Non si realizzò mai del tutto.

Da chi fu presieduto il primo governo post Franco?. Gil Robles. Antonio Tejero. Adolfo Suàrez. Arias Navarro.

Quale fu l'obiettivo del governo presieduto da Adolfo Suàrez?. Implementare lo sviluppo economico attaverso il Plan Hidrològico. Controllare la stampa spagnola attraverso la Ley de la Prensa. Ripristinare il sistema autoritario del vecchio regime Franchista per potere garantirsi una posizione di comando duratura. Iniziare lo smantellamento graduale delle istituzioni franchiste attraverso la Ley de Reforma Polìtica.

Alla morte di Franco chi salì al potere in Spagna?. Carrero Blanco. Alfonso XIV. Juan Carlos I. Arias Navarr.

Quali di questi tratti meglio descrive la Costituzione del 78?. Flessibile. Sintetica. Innovatrice. Poco originale.

Quale parola venne più utilizzata durante la redazione della Costituzione del 78?. Capitalismo. Consenso. Corporativismo. Indipendentismo.

Quale fu l'attitudine della Costituzione nei confronti delle richieste di indipendentismo regionale?. La Costituzione, nel nome dell'unità del paese, non permise nessuna forma di autonomia. La Costituzione non prese nessuna posizione sulle richieste delle regioni, posticipando il problema. La Costituzione accettò le richieste indipendentiste solo della Catalogna rifiutando quelle dei Paesi Baschi a causa degli attentati di E.T.A. La Costituzione permise un processo preautomico che portò alla creazione successiva e al riconoscimento della Comunità autonome.

Quanti poteri vengono definiti della Costituzione?. 3. 1. 4. 2.

Cosa rappresenta il 23 febbraio 1981 nella storia della Spagna?. Il tentato Golpe da parte del Colonnello Tejero. Le elezioni che portarono al potere il partito comunista dopo più di 40 anni. L'attentato di matrice islamica che portò alla caduta del governo del P.S.O.E. L'entrata in vigore ufficiale della Costituzione.

Sotto il governo di Felipe Gonzales la Spagna riuscì ad aderire a: C.E.E. Patto di Varsavia. O.N.U. F.A.O.

Quale fattore, tra gli altri, portò alla caduta del governo Suàrez. La volontà degli spagnoli di ritornare al sistema politico Franchista. Il crescente potere del P.S.O.E. Il tentativo di un colpo di Stato. I cattivi rapporti con l'amministrazione U.S.A.

Le elezioni del 1982 videro il trionfo assoluto di quale partito?. Il P.P. Il P.N.V. Il P.S.O.E. Il P.C.E.

In quale anno la Spagna fece ingresso nella NATO?. 1980. 1991. 1982. 1989.

L'economia Spagnola tra il 1985 e il 1990: Subì un brusco rallentamento. Fu caratterizzata da un forte interventismo statale. Crebbe in percentuale superiore rispetto alla media europea. Rimase inalterata.

Ill referendum del 1986 sulla permanenza della Spagna nella NATO. Vide il trionfo del NO contro la permanenza della NATO. Non ottenne il Quorum. Vide il trionfo del SI a favore della permanenza nella NATO. Non ottenne il Quorum ma il NO ottenne la maggioranza relativa.

Quale grande avvenimento caratterizzò la terza legislatura socialista nel 1992?. Il passaggio temporaneo della capitale da Madrid a Barcellona. L'EXPO a Bilbao. L'indipendenza delle Canarie dalla Spagna. Le Olimpiadi di Barcellona.

Gli attentati di Madrid ebbero come diretta conseguenza: Il rafforzamento del governo Aznar. L'invasione dell'Iraq da parte delle truppe spagnole. La vittoria elettorale di Zapatero. La messa al bando di Batasuna.

Gli attentati di Madrid del 2004 furono perpetrati da: E.T.A. Terrorismo Islamico. Nostalgici franchisti. Indipendentisti catalan.

Report abuse